cagnaluia
26-08-2004, 20:15
TAS = 251 UI/ml (ottimale minore di 200)
cosa significa?
e cos'è!?:eek:
poveretto però che vita crudele!!!!
:( :(
francescox87
26-08-2004, 20:22
Originariamente inviato da cagnaluia
TAS = 251 UI/ml (ottimale minore di 200)
cosa significa?
e cos'è!?:eek:
è un anticorpo contro un batterio o uno strafilococco non ricordo bene, a te è poco io ce l'avevo a 600/700 :muro:
cmq controlla il valore della VES è quello che importa di +
cagnaluia
26-08-2004, 20:24
Un aumento modesto, ossia compreso tra 200 e 500 si riscontra in caso di:
scarlattina
Inizia in modo improvviso con febbre (che spesso arriva a 39°-40° C), brividi, cefalea, vomito, intenso mal di gola, faringe molto arrossata. La lingua si ricopre dapprima di una patina bianca e poi, desquamandosi, diventa di colore rosso fragola o lampone.
Entro 12-48 ore compare la tipica eruzione cutanea (in termine medico esantema) che inizia prima all'inguine, alle ascelle e al collo, ma che si generalizza nell'arco di 24 ore. Tutto il viso appare di colore rosso acceso tranne la zona del naso, della bocca e del mento che, con il loro pallore, contrastano con l'arrossamento del restante volto dando un caratteristico aspetto noto come "maschera scarlattinosa".
Le manifestazioni cutanee hanno l’aspetto di macule-papule, in altre parole appaiono come macchioline di colore rosso, lievemente rilevate al tatto, che si scolorano alla pressione, di aspetto puntiforme, senza tendenza a confluire tra loro. La pelle assume al tatto un particolare aspetto ruvido, a carta vetrata.
L’esantema si attenua in 3-4 giorni lasciando il posto ad una desquamazione in lamelle fini che inizia al volto e prosegue al tronco, alle mani e ai piedi.
Il decorso completo della scarlattina si svolge solitamente in 10-12 giorni.
tonsilliti da streptococco
faringiti da streptococco
SPECIE PATOGENE: gli pneumococchi sono batteri commensali delle vie respiratorie dell’uomo e possono determinare polmoniti, sinusiti, otiti, meningiti e varie infezioni; tra le pi� importanti si ricorda la polmonite franca lobare.PARTICOLARITA’: le infezioni pneumococciche sono trattate con penicillina, ma in caso di ipersensibilit� a questo antibiotico si utilizza l’eritromicina.
eritema nodoso
L'eritema nodoso è considerato una reazione di ipersensibilità verso una grande varietà di fattori scatenanti. Deriva probabilmente dalla formazione di complessi immuni che si depositano a livello delle venule del tessuto connettivo settale del grasso sottocutaneo. L'incapacità di dimostrare complessi immunocircolanti in alcuni pazienti, ha fatto sorgere l'ipotesi di meccanismi di ipersensibilità ritardata di tipo IV.
Piodermiti
La cute è estremamente resistente alla colonizzazione da parte di germi patogeni per motivi ancora non ben chiariti: fattori immunologici , grado di umidità dello strato corneo e presenza di una flora saprofitica residente sono attualmente ritenuti i motivi di tale non facile contaminazione.
Quando si verificano condizioni di aumento del contenuto idrico dello strato corneo (per occlusione o per macerazione) o quando viene distrutta la flora residente si altera il delicato equilibrio esistente tra essi con conseguente aumento della suscettibilità alle infezioni.
La flora residente comprende lieviti ( Pityrosporum ovale e Candida Albicans) e batteri sia aerobi ( Stafilococchi , micrococchi) sia anaerobi (Propionibacterium acnes). Peraltro, la flora residente può divenire patogena in conseguenza di una caduta delle difese immunitarie del paziente o per un aumento della carica batterica oltre una soglia fisiologica.
Accanto alla flora residente ricordiamo la presenza di una flora transeunte, in particolare lo Stafilococco aureo (molto diffuso in età infantile e presso la cavità nasale) e lo Streptococco piogeno.
ehhe:p non sono rimasto con le mani in mano
tènks;)
cagnaluia
26-08-2004, 20:27
WEhhh!!!! non è mica roba mia!!! io sono sano come un cefalo!
http://www.orlandino.it/public/basket/images/ingresso_scongiuri.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.