View Full Version : Condividere stampante e ISDN tra tre computer.
Salve a tutti.
A casa abbiamo due computer desktop e un notebook in tre camere diverse e un collegamento a internet tramite isdn (il modem si collega con l'usb).
Vorrei sapere di cosa avrei bisogno per collegare in rete i tre computer in modo da condividere la connessione internet e una stampante (anche essa collegata all'usb) anche se ad essere acceso è un solo computer (il modem e la stampante dovrebbero perciò essere attacati al router ed essere comandabili in remoto se possibile)?
Il tutto ovviamente al prezzo più basso possibile.
Per quanto riguarda i cavi di rete si possono usare i cavi che vanno dalla borchia dell'isdn alle varie prese sparse per casa (abbiamo fatto l'impianto da poco e non vorremmo far passare altri cavi).
Oppure dato che sul notebook ho gia la wi-fi 802.11b si può fare il tutto via wireless e a quale costo?
casa mia è di 110mq con la struttura in cemento armata (nessun muro portante che io sappia).
Grazie
Xwang
P.S. mi spiegate la differenza tra un access point, un router e uno switch?
Avendo già il "modem" ISDN quale dei tre mi servirebbe?
Xwang
nastybit
27-08-2004, 09:46
Allora!
L'access point si usa nelle reti wifi quando non si vuole usare una rete ad hoc cioè una specie di p2p!
Invece con l'access point lui gestisce il tutto!!!
Il router è un apparecchio che permette a più pc di collegarsi a internet usando lui come gateway!!!!
Uno switch ha quasi le stesse funzionalità di un hub cioè collegare tra loro più pc! L'hub è un semplice propagatore di segnale, un pacchetto che invii lui lo propaga a tutte le macchine e a quella che interessa lo terrà le altre lo scarteranno! Invece lo switch ha una tabella con gli indirizzi ip già impostati per ogni porta e sa già dove mandare il pacchetto!!!
Vi converrebbe prendere un router wifi con funzionalità da access point da collegare in wifi ai pc!
Poi un print server per collegare la stampante!!!
Ciao!!! ;)
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Riguardo il tuo consiglio:
Originariamente inviato da nastybit
Vi converrebbe prendere un router wifi con funzionalità da access point da collegare in wifi ai pc!
Poi un print server per collegare la stampante!!!
Ciao!!! ;)
mi sembra di aver capito che mi serva un router wifi e un print server.
Al riguardo un po' di domande:
1)il modem isdn USB si attacca al router o devo cercare un router che lo abbia al suo interno?
2)il print server verrebbe attaccato al router, vero?
3) mi puoi consigliare dei modelli in particolare?
4)dal momento che il router starebbe vicino ad uno dei desktop potrei evitare di comprare per quel desktop la scheda wi fi e collegarlo con un semplice cavo di rete?
Grazie
Xwang
nastybit
27-08-2004, 10:12
Originariamente inviato da xwang
Al riguardo un po' di domande:
1)il modem isdn USB si attacca al router o devo cercare un router che lo abbia al suo interno?
2)il print server verrebbe attaccato al router, vero?
3) mi puoi consigliare dei modelli in particolare?
4)dal momento che il router starebbe vicino ad uno dei desktop potrei evitare di comprare per quel desktop la scheda wi fi e collegarlo con un semplice cavo di rete?
Allora:
1)in effetti essendo usb la vedo dura! Un router isdn sarebbe la cosa migliore!!! Non sarebbe meglio passare ad adsl??
2)si! con il cavo di rete al mini hub che avrebbe il router!!! Oppure con un hub alla rete!
3)non saprei che dirti ce ne sono tanti! Informati in negozio e vdei i prezzi!
4)Certo così risparmi una scheda wifi!
Ciao
Originariamente inviato da nastybit
1)in effetti essendo usb la vedo dura! Un router isdn sarebbe la cosa migliore!!! Non sarebbe meglio passare ad adsl??
Purtroppo dove abito io non è ancora arrivata e anche quando arriverà bisognerà prima disdire isdn, tornare alla linea normale e poi fare adsl (quindi non se ne parla per il momento).
Visti i prezzi mi è venuta un'idea alternativa che però non so se è realizzabile (di reti non ne capisco molto).
Ti spiego:
dal momento che attualmente i 3 computer hanno ognuno il proprio modem e la relativa presa telefonica a cui connettersi, è possibile creare una semplice rete e poi condividere la connessione in modo diverso in base a chi si è connesso per primo.
Se si collega il nro 1 per primo allora gli altri due usano per connettersi alla rete una impostazione (leggi icona) che preveda che 1 sia il gateway (mi pare si dica così...eventualmente corregimi!!!).
Se si collega il 2 gli altri useranno una impostazione diversa che prevede che sia 2 ad essere collegato.
Stessa cosa se a connettersi per primo è 3.
E' fattibile?
Questo dovrebbe permettere di ridurre la spesa all'access point, alla scheda wifi (un desktop sarebbe attaccato direttamente all'accesspoint) e al printer server.
Che ne dici?
E' utopia?
Xwang
Altra piccola domanda:
che tu sappia il printer server gestisce in automatico l'accensione e lo spegnimento della stampante?
Xwang
nastybit
27-08-2004, 10:42
mmmmmm non so se si potrebbe fare!?!?!
Sono indeciso! Di solito dove faccio lavori io c'è sempre un gateway che può essere un router, un proxy o altro!
Condividendo l'accesso a internet non so se si potrebbe fare da 3 pc! Condividerlo si ma poi come si dice di non connettersi a lui se è spento ma all'altro????:confused:
Si potrebbe fare tutto cablato tradizionalmente con rete 100mb ethernet e comunque prendere un router!
Non so cosa dirti conosci il tuo budget ma non ho idee per la condivisione di internet su tutti e tre mi dispiace!!!;)
Grazie comunque per l'aiuto!
Xwang
non so se x problemi di distanze possa essere utilizzato, ma in commercio ci sono anche switch USB 4x4 come questo:
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Merchant_Id=&Product_Id=157144
costo intorno ai 100€
ciao
Grazie, ma non ho capito come lo si connette alla rete.
Riguardo alla mia idea per la condivisione tu cosa ne pensi?
Xwang
semplicemente da ogni pc parte un cavo usb che va collegato all'hub
e dall'hub riparte un cavo USB x ogni periferica
ritengo che il problema siano le massime distanze ammesse (30 feet dal pc = ~ 9m)
ciao
Beh se è così ci sono troppi cavi in giro.
A quel punto meglio un hub classico (i cavi di rete costano meno di quelli USB e sono più facili da far passare).
Dico bene?
Xwang
anche nella rete ethernet c'è un cavo x ogni pc, e un cavo x ogni periferica in rete
il diametro dei cavi è simile (dipende dai tipi)
il costo di quelli pronti, pure
il vantaggio degli RJ45 è che te li puoi fare/far fare come vuoi, senza problemi di distanze e non hai limiti di periferiche (il tutto relativamente, ovvio)
ciao
E' proprio per questo che penso sia eventualmente preferibile il collegamento tramite cavi ethernet.
A tal proposito quello che non ho capito è se potrei usare per la rete i cavi che attualmente portano il segnale isdn dalla borchia centrale alle prese la muro.
Mi spiego meglio:
dalla borchia isdn partono due cavi isdn (che dovrebbero essere dei normali cavi di rete...correggetemi se sbaglio) che passando dentro i muri vanno a finire a due prese a parete (che hanno l'attacco classico per i cavi di rete) in vicinanza di due dei tre computer (quelli che tra l'altro è + importante che siano collegati in rete).
Se staccassi i due cavi dalla borchia isdn, li attaccassi ad un router a quel punto le prese a muro porterebbero il segnale della rete per cui basterebbe attaccare i cavi di rete alle prese a alle schede di rete dei computer per avere la rete funzionante?
Se fosse così allora basterebbe un router che supporti l'isdn che verrebbe messo subito a valle della borchia isdn e verrebbe collegato con essa e , almeno per due dei tre computer, la rete sarebbe fatta senza bisogno di far passare altri cavi.
Dico bene?
Xwang
P.S. scusate la lunghezza del messaggio
Ma esistono router che possano connettersi ad internet attraverso un "modem" ISDN su USB?
Oppure devo cambiare anche modem per averlo o integrato oppure su porta ethernet?
Io non riesco a trovare niente!
Mi potete aiutare?
Grazie
Xwang
Mi potete indicare qualche sito dove spiegano bene (e in modo chiaro) queste cose delle reti?
Grazie
Xwang
alexmere
03-09-2004, 08:06
Originariamente inviato da xwang
Ma esistono router che possano connettersi ad internet attraverso un "modem" ISDN su USB?
Oppure devo cambiare anche modem per averlo o integrato oppure su porta ethernet?
Io non riesco a trovare niente!
Mi potete aiutare?
Grazie
Xwang
Ciao secondo me ti conviene fare la seguente cosa: trovi un PC vecchio (va bene anche un Pentium 166 MMX), ci metti su una bella distribuzione Linux tipo IPcop (http://www.ipcop.org) (che è un software per routing), metti in questo PC il modem ISDN USB e una scheda di rete Ethernet per distribuire Internet agli altri PC della rete tramite uno switch. Poca spesa, massimo dei risultati. Non credo che IPcop possa fare anche da print server, ma chiedi nel forum di IPcop stesso, può darsi che mi stia sbagliando...
Scusa ma così dovrei comprare un pc (diciamo pure 50€), una scheda di rete(10€), uno switch (50€?) e in più avrei questo pc sempre accesso (ed ENEL ringrazia!!!).
Non conviene a questo punto (considerando anche il consumo di elettricità) un router, magari usato?
Xwang
alexmere
05-09-2004, 10:29
Originariamente inviato da xwang
Scusa ma così dovrei comprare un pc (diciamo pure 50€), una scheda di rete(10€), uno switch (50€?) e in più avrei questo pc sempre accesso (ed ENEL ringrazia!!!).
Non conviene a questo punto (considerando anche il consumo di elettricità) un router, magari usato?
Xwang
Non ho mai visto dei router che prendono un modem USB; inoltre ti ricordo che tutte le periferiche USB hanno bisogno dei driver per funzionare ed un router non mette a disposizione altro che il suo sistema operativo per svolgere le sue mansioni.
Eventualmente prenderei un router isdn e ricaverei un po' di soldi vendendo i due modem ISDN USB (che a quel punto non mi servirebbero più)?
Quanto ci potrei fare?
Xwang
alexmere
05-09-2004, 10:41
Originariamente inviato da xwang
Eventualmente prenderei un router isdn e ricaverei un po' di soldi vendendo i due modem ISDN USB (che a quel punto non mi servirebbero più)?
Quanto ci potrei fare?
Xwang
Non ne ho idea, ma non credo molto. Metti un thread sul mercatino tanto per cominciare e anche qualche offerta su eBay tanto per farti un'idea di quello che potresti ricavarci.
Ok grazie, proverò!
Xwang
alexmere
05-09-2004, 10:49
Originariamente inviato da xwang
Ok grazie, proverò!
Xwang
Per la stampante hai due possibilità:
1. prendi un print server e ciascun PC vedrà quella stampante come se fosse locale (in pratica è come se il print server aggiungesse una porta parallela (o USB) locale);
2. decidi il PC che fa da server e condividi la stampante da lì per tutti gli altri PC.
Ripropongo questa domanda perchè non ho ricevuto alcuna risposta:
SE creassi una rete tra i tre pc con un hub o uno switch o un access point non collegati tramite router ad internet e lasciassi ad ognuno dei pc il suo modem e SE il primo a collegarsi attivasse la spunta "rendi disponibile connessione ad internet", gli altri, che accendono la macchina dopo, potrebbero condividere la navigazione?
Se sì c'è modo di fare in modo che all'inizio della connessione tramite modem venga attivata questa spunta?
Xwang
alexmere
07-09-2004, 11:05
Originariamente inviato da xwang
Ripropongo questa domanda perchè non ho ricevuto alcuna risposta:
SE creassi una rete tra i tre pc con un hub o uno switch o un access point non collegati tramite router ad internet e lasciassi ad ognuno dei pc il suo modem e SE il primo a collegarsi attivasse la spunta "rendi disponibile connessione ad internet", gli altri, che accendono la macchina dopo, potrebbero condividere la navigazione?
Se sì c'è modo di fare in modo che all'inizio della connessione tramite modem venga attivata questa spunta?
Xwang
Hmm no troppo complicato. Il problema è negli indirizzi IP della LAN: all'attivazione della spunta "rendi disponibile internet etc." dopo l'installazione guidata della rete, Windows imposta di default l'indirizzo IP a 192.168.0.1, perché sia si riferimento a tutti gli altri PC della rete. Per fare quello che chiedi Windows dovrebbe tutte le volte reinizializzare le schede di rete (su cavo o wireless che siano) a seconda del PC che fornisce la connessione Internet (e che quindi deve avere l'indirizzo IP 192.168.0.1). A questo punto ti conviene tenere un server che accendi quando serve e i client sfruttano la sua connessione
Grazie Alexmere per la spiegazione.
Xwang
E se usassi il comando netsh per fare questi cambi di configurazione al volo?
Si tratterebbe di impostare tutti i pc in modo che all'avvio venga mandato in esecuzione il comando netsh per caricare le impostazioni tipo client.
Chi si collega avrebbe in winloader il comando netsh che carica su quel computer l'impostazioni da server e poi bisogna solo ricordarsi alla disconnessione di ripristinare la modalità client.
concordo però che un router sarebbe molto meglio (se non fosse per l' ISDN).
Xwang
alexmere
07-09-2004, 14:11
Originariamente inviato da xwang
E se usassi il comando netsh per fare questi cambi di configurazione al volo?
Si tratterebbe di impostare tutti i pc in modo che all'avvio venga mandato in esecuzione il comando netsh per caricare le impostazioni tipo client.
Chi si collega avrebbe in winloader il comando netsh che carica su quel computer l'impostazioni da server e poi bisogna solo ricordarsi alla disconnessione di ripristinare la modalità client.
concordo però che un router sarebbe molto meglio (se non fosse per l' ISDN).
Xwang
:boh: Non saprei...
Ho visto un gateway della asus il WL500b.
Costa un centinaio di euro e permette di collegare una stampante usb per condividerla.
Che ne dite?
Se non ho capito male con questo risolverei il problema della stampante e quando avrò la adsl mi basterà mettere un modem ethernet (ma quanto costano?).Ho capito bene?
Qualcuno ha questo affare o ne sa qualche cosa?
Xwang
Dimenticavo:
si può collegare uno dei pc a questo gateway tramite il cavo di rete? Se si risparmierei una scheda pci.
Xwang
alexmere
21-09-2004, 07:42
Originariamente inviato da xwang
Ho visto un gateway della asus il WL500b.
Costa un centinaio di euro e permette di collegare una stampante usb per condividerla.
Che ne dite?
Se non ho capito male con questo risolverei il problema della stampante e quando avrò la adsl mi basterà mettere un modem ethernet (ma quanto costano?).Ho capito bene?
Qualcuno ha questo affare o ne sa qualche cosa?
Xwang
A volte i print server non permettono di usare tutte le opzioni del software della stampante. Chiedi all'Assistenza Clienti per maggior sicurezza. Per il resto sembra un buon prodotto. Un modem ADSL Ethernet costa dai 50 € in su.
alexmere
21-09-2004, 07:43
Originariamente inviato da xwang
Dimenticavo:
si può collegare uno dei pc a questo gateway tramite il cavo di rete? Se si risparmierei una scheda pci.
Xwang
Sì ci sono 4 porte Ethernet. Colleghi il desktop con un cavo Ethernet e sei a posto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.