PDA

View Full Version : Plurale di EURO: Euro o Euri ???


J3X
26-08-2004, 00:32
:what:

Molti dicono EURO

Alcuni dicono EURI

e di tempo ne è passato dalla conversione lira->euro

qualcuno si deve convertire... :p

alcune ragioni sull'uso dell'uno o dell'altro termine le ho trovate qui: http://www.mat.uniroma1.it/~gewurz/euri.html e almeno numericamente si dà ragione all' euro... anche le motivazioni mi sembrano valide più per euro che per euri...

vediamo qui sul forum quanti sono coloro che dicono euri e quanti euro...

ps: le parole "molti" e "alcuni" derivano ad esempio dal numero di post che si trovano effettuando una semplica ricerca su questo forum solo per titolo e cercando prima euro (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=&action=showresults&searchid=36494&sortby=lastpost&sortorder=descending) e poi euri (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=&action=showresults&searchid=36519&sortby=lastpost&sortorder=descending)... ad ora i risultati danno 311 e 6 pag.

Loki86
26-08-2004, 00:34
3d super ciclico

non trovo mai l'immagine quando serve:muro:

porny^n
26-08-2004, 00:34
Originariamente inviato da J3X
:what:

Molti dicono EURO

Alcuni dicono EURI

e di tempo ne è passato dalla conversione lira->euro

qualcuno si deve convertire... :p

alcune ragioni sull'uso dell'uno o dell'altro termine le ho trovate qui: http://www.mat.uniroma1.it/~gewurz/euri.html e almeno numericamente si dà ragione all' euro... anche le motivazioni mi sembrano valide più per euro che per euri...

vediamo qui sul forum quanti sono coloro che dicono euri e quanti euro...

ps: le parole "molti" e "alcuni" derivano ad esempio dal numero di post che si trovano effettuando una semplica ricerca su questo forum solo per titolo e cercando prima euro (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=&action=showresults&searchid=36494&sortby=lastpost&sortorder=descending) e poi euri (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=&action=showresults&searchid=36519&sortby=lastpost&sortorder=descending)... ad ora i risultati danno 311 e 6 pag.

i burini dicono euri, gli altri dicono euro :D

in inglese esiste il plurale

LuPellox85
26-08-2004, 00:34
thread ciclico :D
io comunque dico euri perchè è più bello :D

J3X
26-08-2004, 00:39
ciclico fino ad un certo punto... :O
saranno i mod a terminarlo quando lo riterranno opportuno :D
boh... facciamo 3-4 giorni di validità?



non posso nemmeno modificarlo io... ho visto la funzione del sondaggio attivo per un tot di giorni ma non pensavo al 3d ciclico :muro:

vabè, o lo modificano i mod a 3-4gg se possono o chiudono il topic dopo 3-4gg :)
a loro il libero arbitrio "limitato" :D

[edit!] ora che so che vuol dire ciclico, mi correggo: il thread NON è ciclico. Quindi i mod sono pregati di ignorare il limite dei 4 giorni.
Thanks!

Miky Mouse
26-08-2004, 00:43
ragazzi mi levate una curiosità una volta per tutte? che vuol dire thread ciclico?? che ha il ciclo?

scherzi a parte io dico sempre euro..... euri è da burino! :D

J3X
26-08-2004, 00:46
Originariamente inviato da Miky Mouse
ragazzi mi levate una curiosità una volta per tutte? che vuol dire thread ciclico??
ci sono persone molto più colte di me sull'argomento (uah!) ma credo che significhi "thread che non finisce mai".CIAO!

kaioh
26-08-2004, 00:52
1 euro
2 euro
3 euro
100 euro
1000 euro

euro non ha plurale in italia per direttiva europea

LuPellox85
26-08-2004, 00:53
Originariamente inviato da J3X
ci sono persone molto più colte di me sull'argomento (uah!) ma credo che significhi "thread che non finisce mai".CIAO!
significa che ogni tot giorni/settimane/mesi ne viene aperto uno uguale :D

Tiafx
26-08-2004, 00:56
l'unità di misura è universale: NEURO

Mammabell
26-08-2004, 01:40
in napoletano: evr (pronuncia=èv(e)r) per il plurale... eur(o) per il singolare! :D

Pugaciov
26-08-2004, 01:50
Euri sembra dialettale e ogni tanto lo dico, ma credo che Euro sia corretto.
Comunque a me non pare un thread così ciclico..anzi vi dirò di più, è il primo che vedo su questa questione:wtf:

guldo76
26-08-2004, 02:35
sulle banconote c'e` scritto EURO.

Stelix
26-08-2004, 02:43
Il plurale corretto è EURO, senza dubbio....
Il plurale piu' ganzo è EURI, senza dubbio..

:sofico:
W GLI EURI!

uiopo
26-08-2004, 03:31
Originariamente inviato da Stelix
Il plurale corretto è EURO, senza dubbio....
Il plurale piu' ganzo è EURI, senza dubbio..


Esattissimo. :cool:

SimoneNox
26-08-2004, 08:53
A volte dico EURI...:O è più stiloso!!! :cool:

Raven
26-08-2004, 09:03
Ovviamente EURO... (lavoro nel settore... ho un cd dell'ABI di presentazione dell'euro in cui viene specificatamente detto questo! ;) )

... quelli che dicono euri sono anche quelli che non usano + il congiuntivo, che dicono "a me mi", che violentano la grammatica ad ogni pié sospinto, insomma... :p

SimoneNox
26-08-2004, 09:06
Non è vero! A ME MI piace di più EURI!!!

Cmq CHE IO NON SO USARE la grammatica non è vero!!!

:sofico:

LuPellox85
26-08-2004, 09:30
Originariamente inviato da Raven
Ovviamente EURO... (lavoro nel settore... ho un cd dell'ABI di presentazione dell'euro in cui viene specificatamente detto questo! ;) )

... quelli che dicono euri sono anche quelli che non usano + il congiuntivo, che dicono "a me mi", che violentano la grammatica ad ogni pié sospinto, insomma... :p

siii
vieni qua grammatica, brutta porca, ora ci penso io a te :D

Nevermind
26-08-2004, 10:14
Euri mi suona malissimo oltre che essere sbagliato.

Un uomo che dice euri non so perchè ma mi da la sensazione di essere effemminato.

Saluti.

AlexB
26-08-2004, 10:20
L accademia della Crusca ha accettato la pluralizzazione in Euri ! Ciao, Ale

TheDarkProphet
26-08-2004, 11:09
Io dico Euros :O

Bisogna aggiornare il sondaggio :D


d!

J3X
26-08-2004, 11:15
Originariamente inviato da LuPellox85
significa che ogni tot giorni/settimane/mesi ne viene aperto uno uguale :D
aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh ciclico significa questo??! ho fatto una ricerca prima di aprirlo e con "euri" non sono riuscito a trovare niente, con "euro" tantissime vendite :D

quindi può sembrare strano ma non è affatto un thread ciclico (ora che so il significato... :D )

x questo motivo modifico la richiesta ai mods: NON CANCELLATELOOOOO allo scadere di quei 4gg (please...) in modo che la statistica sarà più dettagliata e la minoranza che sbaglierà termine si dovrà convertire :O

votate, gente... VOTATE!

J3X
26-08-2004, 11:17
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Io dico Euros :O

Bisogna aggiornare il sondaggio :D


d!
sei talmente in minoranza (qui in italia) che è lo stesso se non voti :D

TheDarkProphet
26-08-2004, 11:44
Originariamente inviato da J3X
sei talmente in minoranza (qui in italia) che è lo stesso se non voti :D


Siete che voi che ignorate la verità :O


:asd:


d!

Raven
26-08-2004, 13:45
Originariamente inviato da AlexB
L accademia della Crusca ha accettato la pluralizzazione in Euri ! Ciao, Ale

Sì... l'avevo sentito... :rolleyes:

Ormai sono dei pagliacci... hanno accettato ufficialmente anche l'espressione "a me ... mi" :muro:

AlexB
26-08-2004, 13:54
Originariamente inviato da Raven
Sì... l'avevo sentito... :rolleyes:

Ormai sono dei pagliacci... hanno accettato ufficialmente anche l'espressione "a me ... mi" :muro:

Eh ....se lo dicono loro... sono i detentori del "purismo" dell italica lingua...quindi...io mi adeguo anche se a me non mi piace dire Euri ! :D

Ciao, Ale

JulioHw
26-08-2004, 15:03
Io dico 300 centesimi , per dire 3 euro!! :muro: ................ :sofico:

nEA
26-08-2004, 15:09
qua a trieste diciamo "iuri" :asd:


p.s. cmq è corretto euro...d'altra parte su assegni e vaglia, per dirne una, c'è scritto uro, non euri...

R@nda
26-08-2004, 15:29
Sarebbe stato come dire "mi dai mille LIRI?" ridicolo:D

AlexB
26-08-2004, 15:29
Originariamente inviato da R@nda
Sarebbe stato come dire "mi dai mille LIRI?" ridicolo:D

ehmm ..lire era il plurale di lira !!! :D

Ale

P.S. anche su questa considerazione si è basata l accademia della crusca

R@nda
26-08-2004, 15:32
Originariamente inviato da AlexB
ehmm ..lire era il plurale di lira !!! :D

Ale

P.S. anche su questa considerazione si è basata l accademia della crusca

LOL:D

toshiman
26-08-2004, 16:20
Originariamente inviato da AlexB
L accademia della Crusca ha accettato la pluralizzazione in Euri ! Ciao, Ale

davvero!
dove lo trovo che me lo stampo? :)

toshiman
26-08-2004, 16:20
Originariamente inviato da Raven
Sì... l'avevo sentito... :rolleyes:

Ormai sono dei pagliacci... hanno accettato ufficialmente anche l'espressione "a me ... mi" :muro:

anche questa me la stampo, link? :)

AlexB
26-08-2004, 16:31
Originariamente inviato da toshiman
davvero!
dove lo trovo che me lo stampo? :)

Guarda sono andato a memoria...però ho trovato

http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_5/interventi/1936.shtml

Se vuoi comincia a guardare li. Ciao, Ale

toshiman
26-08-2004, 16:44
però quello è un forum con gente che posta le proprie riflessioni... qualcosa di + formale? :)

io ho trovato solo questo:

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=104&ctg_id=44

zebrone
26-08-2004, 16:46
Euri rulez, senno se dico euro come fai a capire che sono tanti?

AlexB
26-08-2004, 16:53
Originariamente inviato da toshiman
però quello è un forum con gente che posta le proprie riflessioni... qualcosa di + formale? :)

io ho trovato solo questo:

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=104&ctg_id=44

Si è vero...mah ! Cmq guarda...io sta notizia me la ricordo ... nn credo di essermela sognata...cmq ci guardo ancora se trovo qualcosa che sia + ufficiale in merito (ma dubito...credo che sia accettata la pluralizzazione di Euro...nn che sia "codificata")

Ciao, Ale

ErPaguroSniffa2
26-08-2004, 16:54
EURO!!!!!!!!!!!!!!!

Special
19-02-2005, 05:00
Decisamente Euro!!!

Euri mi dà l'idea di ignoranza / rozzaggine :)

ally
19-02-2005, 08:33
...dall'Accademia della Crusca...

Sul caso di euro l’opinione che, dopo ampio dibattito, si è formata in Accademia, è la seguente: il plurale ufficiale, in lingua italiana, è invariabile, e quindi si dovrà dire un euro, due euro e così via, fino a tanti euro.

Perché questa presa di posizione, nonostante la tendenza spontanea a usare il plurale in -i per un nome maschile in -o? Esponiamo le ragioni in tre punti.

1. Partiamo dalla storia della parola, com’è stata ricostruita con precisa documentazione da Massimo Fanfani (in “Belfagor” del 31 gennaio 2000 e nel primo numero di “Lingua nostra” del 2002) e come ci è stata illustrata a voce dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all’epoca protagonista dell’evento come nostro ministro del Tesoro.
Il nome della moneta unica europea, materializzatasi ora per la prima volta in banconote e pezzi metallici, è nato definitivamente il 15 dicembre 1995, dopo una lunga stagione di attese e dopo una finale, breve ma forte, contesa tra gli Stati europei. «Un nome per la moneta unica esisteva già dal 1979, ed era ECU, una sigla che stava per “European Currency Unit” e sulla quale fino allora nessuno aveva sollevato obiezioni» (Fanfani, cit.). Ma la sigla coincideva con una parola francese (écu ‘scudo’) e questo non piaceva ad altri Paesi. Avvicinandosi l’entrata in circolazione della moneta europea, da parte tedesca e britannica si insistette per darle un nome vero. Dopo una serie di proposte rimbalzate da un “vertice” di ministri all’altro (Lussemburgo, Valencia), a Madrid, il 15 dicembre del ’95, fu accettata la proposta tedesca di introdurre il nome euro, da usare al maschile in quelle lingue che hanno questo genere per i nomi. Il termine è estratto dal nome dell’Europa, com’è ovvio, ma non è ricavato da nessun composto con euro- (del tipo euromonete o Euromoney, finora inesistenti).

2. Veniamo ai risvolti propriamente linguistici di questa scelta. La questione va collegata, però, anche agli aspetti iconografici della moneta come oggetto che circolerà nelle nostre mani.
La questione del plurale della nuova parola emerse subito. La decisione, anche qui, venne dall’alto, in maniera però un po’ asimmetrica.
Da una parte fu deciso che la moneta, nella sua materiale esistenza, avrebbe portato iscritto il nome euro invariabile anche al plurale, dal momento che essa avrebbe dovuto circolare, identica e pienamente leggibile, in tutti i Paesi dell’Unione (quelli che via via l’avrebbero accettata). E così è stato. La banconota è infatti assolutamente identica per tutti in entrambe le sue facce; la moneta metallica (in tagli da 2 euro, 1 euro e 50, 20, 10, 5, 2 e 1 centesimi di euro) ha una faccia comune, dove compare sempre la parola invariabile euro, e una faccia nazionale, che reca solo immagini simboliche (per l’Italia, dal profilo di Dante fino al prospetto del castello svevo di Castel del Monte) e la data di emissione.
D’altra parte, una direttiva della Comunità, del 26 ottobre 1998, ha stabilito che per alcune lingue, e cioè per l’inglese, l’italiano e il tedesco, la parola resti ufficialmente invariabile al plurale, mentre per altre segua la morfologia specifica (francese les euros, spagnolo los euros, finlandese eurot, svedese eurorna, ecc.).
Per la verità, non si comprende la ragione di questa asimmetria, che è tale non solo nel trattamento delle diverse lingue, ma tra l’uso invariabile della parola sulle monete e quello variabile nella restante comunicazione ufficiale, parlata e scritta, di talune lingue.

3. Limitiamoci al caso italiano ed esaminiamolo per nostro conto. L’adesione all’uso invariabile nella nostra lingua si fonda su due buone ragioni.
La prima è che l’indispensabile unicità della forma della parola sulle monete deve fare, e finirà col fare, da punto di riferimento anche per l’uso comune, parlato e scritto. Questo potrebbe accadere anche in quegli ambiti nazionali nei quali è stata autorizzata la forma flessa.
La seconda è che nella nostra lingua esistono vari nomi maschili invariabili al plurale, non solo tra quelli monosillabici (il re / i re) o in –a (il sosia / i sosia), ma anche tra quello con singolare in –o: come video e audio, parole comunissime (entrate in italiano nel 1953, direttamente dall’inglese, anche se risalenti al latino). Anche queste non sono nate per accorciamento di altre parole, non sono cioè prefissoidi (del tipo frigo da frigo-rifero), ma sono, come euro, vere parole autonome.
La morfologia naturale della nostra lingua porta, è vero, a flettere i nomi, e quindi a farci dire, spontaneamente, l’euro / gli euri, sulla scia di dollaro / dollari, marco / marchi, ecc. E tuttavia, bisogna avvertire la novità della parola e della cosa insieme. Se non riteniamo che sia un eccessivo sforzo di fantasia, dovremmo abituarci a sentire euro come parola dotata di una sua particolare fisionomia, portatrice di una semantica che quasi la isola nel contesto morfosintattico: perché usare l’euro sarà davvero un atto del tutto nuovo. Avendolo in mano, dovremmo sentire che esso è un mezzo che ci lega fortemente ad altri popoli, ci rende ancor più cittadini d’Europa, cioè un po’ diversi da quelli che eravamo fino a ieri.
Euro è dunque una parola nuova, che non è di nessuna lingua in particolare, ma di tutte. Salutiamola, allora, come la prima parola di una lingua europea non nazionale.

Una variazione, tuttavia, c’è, davanti ai nostri occhi. Sulle banconote la parola euro è scritta due volte, in caratteri latini e in caratteri greci: è una necessità pratica, introdotta per rispettare la tradizione grafica di uno dei Paesi dell’Unione. Ma viene ad essere, di fatto, anche un efficacissimo richiamo alle due civiltà, la latina e la greca, che sono alla base dell’Europa moderna.

]Rik`[
19-02-2005, 10:23
Originariamente inviato da LuPellox85
thread ciclico :D
io comunque dico euri perchè è più bello :D


idem :D

anche se "ufficialmente" dovrebbe dirsi euro, l'avevo letto da qualche parte..

m4st3rx
19-02-2005, 12:59
si dice eurO al plurale, pero' e' molto piu' simpatico dire eurI ;)

*sasha ITALIA*
19-02-2005, 13:48
solo mia nonna di 86 anni dice euri...

J3X
19-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
solo mia nonna di 86 anni dice euri...
beh, complimenti! a me ne ha meno e dice lire e poi si corregge :muro:
nel senso che se una cosa costa 10 euro prima dice 10mila lire e poi si corregge con 10mila euro :eek: :D

dai su... fautori degli EURI , arrendetevi...:O il plurale di euro è EURO!!!

mrc
19-02-2005, 14:12
euro è più formale se sono con amici dico euri :D

midian
19-02-2005, 16:14
si direbbe euro ma io dico euri :D

VegetaSSJ5
02-06-2005, 18:15
io dico eurO

3NR1C0
02-06-2005, 18:19
EURO :O

J3X
02-06-2005, 18:26
il sondaggio fa vincere euro

diciamolo... quelli che dicono eurI lo fanno per farsi sentire che lo dicono, sapendo di sbagliare :O innioranti.... :D

Chip77
02-06-2005, 18:59
a Napoli si suol dire Evr... :O :sofico:

sbera
02-06-2005, 21:08
io dico soldi :fagiano:
scherzo, dico euro :D

Fradetti
02-06-2005, 22:10
thread ciclico :D
io comunque dico euri perchè è più bello :D

pure io dico euri...... è una questione di classe :D :D

felixmarra
02-06-2005, 22:18
in italiano è EURO
euri è sbagliato

è una regola di grammatica ribadita dall'accademia della crusca già molto tempo fa.

midian
02-06-2005, 22:33
vabbe euro o euri nn fa differenza, tanto sempre soldi sono :D

e purtroppo sono sempre quelli che mancano :cry:

Merkat
02-06-2005, 23:31
Euro -_-' ...ignoranti!

Darkdragon
02-06-2005, 23:41
permettanomi lorsignori d' esporre la mipresente tesi atta al giustificar la presenza del sottoscritto in questo 3d ed all' avvisar l inaggiornato con la luce della cultura e della grammatica:
si dice euro, stupidi! :D
mi auguro che la lezion fu a livello di codesto egregio gruppo d' illuministi e con cio mi congedo...
:D

Topomoto
03-06-2005, 02:27
Scusate ma basta leggere sulle banconote! C'è scritto 5..10..20..50 EURO :muro:

The Mighty Gex
03-06-2005, 06:58
fino a 700 si dice euro, da 701 diventa automaticamente euri :D
superati i 1000 si parla di culo di euro oltre i 10000 culo di euri. :D :D

YMen
13-09-2005, 15:28
Scusate ma basta leggere sulle banconote! C'è scritto 5..10..20..50 EURO :muro:
straquoto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ork
13-09-2005, 15:47
io amo gli euri :O

Maxcorrads
13-09-2005, 15:48
Euro -_-' ...ignoranti!
*

andrea1342
13-09-2005, 16:59
Imho entrambe le diciture sono corrette

G-DannY
13-09-2005, 17:17
1 Euro

2 Euro

50 Euro...


Insomma tanti EURI!!!! :D


A parte gli scherzi, la dicitura corretta è Euro...

Ma io ho votato Euri perchè so Romano de Roma e da me se dice Euri... Poi che ce volete fa, la guera è guera... :sofico:

Goyin
13-09-2005, 17:17
euroS .... :sofico:

:mbe: mille euro! due euro :confused:
:mbe: mille euri! due euri :confused:
:wtf:

preferisco sentire EURO anzichè eurI :boh:

ciao

Ork
13-09-2005, 18:58
corretto? io dico euro anche al plurale ma non c'è un giusto ed un corretto...

in italiano sarebbe euri

kureal
13-09-2005, 18:59
Si dice Eureka! :O :D

orestino74
13-09-2005, 19:02
Allora va bene, si dice euro...

Mi prestate 1000 dollaro?

O se preferite potete pagarmi con 300 sterlina.....

:sofico:

Premesso che anche io dico euro, io darei ragione ad ORk...tecnicamente si dice EURI, e non euro...

sbera
13-09-2005, 19:12
da oggi in poi diremo soldi http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa quella macchina?
50.000 soldi italiani http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa il petrolio?
circa 70 soldi americani al barile http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

Goyin
13-09-2005, 20:33
da oggi in poi diremo soldi http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa quella macchina?
50.000 soldi italiani http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

:D

quanto costa il petrolio?
circa 70 soldi americani al barile http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif
:D ... america è un grande continente .... devi specificare quali soldi americani http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif :mc: :sofico:

Beelzebub
13-09-2005, 20:35
da oggi in poi diremo soldi http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa quella macchina?
50.000 soldi italiani http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa il petrolio?
circa 70 soldi americani al barile http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif
io proporrei un ben più errepigiesco Gold.

"Per la mia nuova moto ho speso 8000 gold!" :cool:

Fa decisamente più figo... :D

J3X
13-09-2005, 20:41
da oggi in poi diremo soldi http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa quella macchina?
50.000 soldi italiani http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa il petrolio?
circa 70 soldi americani al barile http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif
non è meglio dire "barca si soldi"... così è più internazionale... :O

quanto costa quella macchina?
una barca di soldi http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif

quanto costa il petrolio?
una barca di soldi al barile http://www.drusie.com/immagini/sisi.gif