View Full Version : Che delusione..
-@eleL@-
25-08-2004, 22:06
Ragazzi alla fine il 775 LGA con DDR2 ora come ora dira come il vecchio Socket 478, e pensare che nel test si usava il Chipset 925.
Ma vedremo in futuro come saranno le cose, per ora l' aumento se esistente di prestazioni è dovuto solo all' innalzamento di Clock del P4 560.
In ogni caso mi sento sempre più sicuro per il mio prossimo aquisto Athlon FX-55 San Diego 2600 Mhz, con controller da 128 Bit integrato, soluzione che aumenta molto le prestazioni.
Per ora credo che AMD regana e credo che lo farà per molto.. anche se le differenti prestazioni sono quasi invisibili..... voi cosa ne dite ?
Ciao belli..
DevilMalak
25-08-2004, 22:14
la penso come te... eheh l'fx-55 rullerà di brutto cavolo :eek:
-@eleL@-
25-08-2004, 22:20
Athlon FX-55
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/ath64fx_logo_65a.gif
Non vedo l' ora...
DevilMalak
25-08-2004, 22:54
a me non fa ne caldo ne freddo la sua uscita visto che costa troppo per me :sofico:
NigthStalker_86
25-08-2004, 23:36
Originariamente inviato da DevilMalak
a me non fa ne caldo ne freddo la sua uscita visto che costa troppo per me :sofico:
QUOTO! Lo prenderò in considerazione a un'anno di distanza dalla sua uscita!:sofico:
Comunque Intel sempre più in basso....:rolleyes:
guglielmit
25-08-2004, 23:46
Originariamente inviato da -@eleL@-
Athlon FX-55
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/Additional/ath64fx_logo_65a.gif
Non vedo l' ora...
Si sa' gia' quando sara' disponibile?
-@eleL@-
26-08-2004, 00:34
Dovrebbe uscire nella prima parte del 2005.
Cmq per il prezzo credo che si aggiri intorno a quello attuale dell' Athlon FX-53.
Intel sempre più in basso.
Credo che sia vero, con l' uscita del Prescott ci fù una delusione, basti pensare che il Northwood è cosiderato ancora più veloce, per non parlare della fantastica idea dei piedini inseriti sulla scheda madre , bè credo che sia davvero una cavolate, e credo che la pensino così anche i produttori di schede madri che non hanno perso tempo per lamentarsi della soluzione Intel, che afferma che questa nuova caratteristica sia un innovazione importante per la maggior richiesta di energia da parte dei futuri processori, se lo dice lei !:eek:
-@eleL@-
26-08-2004, 12:17
Ho appena finito di leggere un lunghissimo articolo sulle nuove piattaforne Intel.
Diciamo che ora l' aspetto generale sembra meno deludente dell' inizio, se da un lato il PCI Express non porta grossi benefici, se non nell' Editing Video, e le memorie DDR-2 non sembrano dare nessun aumento di prestazioni, se non il contrario rispetto alle attuali DDR, possiamo dire che i due aggiornamenti potrebbero risultare molto utili in futuro. Quando le DDR-2 saranno prodotte con tempi di latenza simili alle normali DDR, unico fattore a bloccare le prestazioni delle attuali DDR-2, ci sarà il salto prestazionale.
Stessa cosa vale per il PCI Express il doppio di banda rispetto all' AGP 8X, in entrambe le direzioni, quindi senza caricare il Controller, in questo momento non viene sfruttato dagli attuali Games, ma si possono avere miglioramenti solo dell' Editing Video, in futuro con il Passaggio a PCI 32x, e l' aumento di banda richiesta dai Games per la Renderizzazione delle Texture, si avranno dei vantaggi notevoli.
Fin qui queste Tecnologie non saranno solo d' Intel ma anche della controparti AMD, dove il discorso è lo stesso.
Le funzionalità aggiunte dai nuovi Chipset sembrano essere interessanti, tralasciando Audio e grafica Integrata che sono state cmq migliorate, la caratteristica più interessante è il Matrix Intel raid, che permette di avere due Stripping e due Mirror senza aquistare 4 Hd, ma utilizzandone solo 2, e la presenza di un utility che permette la configurazione del Raid senza formattare gli HD.
Secondo me Intel ha affrettato troppo i tempi, proponendo tecnologie troppo acerbe e ancora non sfruttate a pieno, (probabilmente per fronteggiare l'ora mai straripante AMD FX e AMD 64), con prezzi elevati che non giustificano l' aumento di prestazioni.
Il passo fatto da Intel è stato fatto secondo me per l' ormai fine del Socket 478 che non permetteva di aumentare notevolmente le frequenze del processore, alla fine sul nuovo LGA 775 i processori sono gli stessi che girano sul vecchio Socket, ma promettono un aumento di frequenza e speriamo la compatibilità ai 64 Bit.
In futuro queste tecnologie saranno sfruttate a pieno, e la loro miglior vendità renderà i prezzi notevolmente inferiori, in questo momento credo sia contro producente aquistare queste nuove tecnologie, ma bisognerà apettare minimo inizio Febbraio 2005, e vedere la controparte AMD,e come si comporterà l' eventuale Pentium 64 Bit...
Avoi la parola...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.