PDA

View Full Version : emule nascosto dal router?


hom
25-08-2004, 17:29
ciaoz

uso emule a casa e in ufficio per scambiare varie cose e trovarne altre..

pero fino ad ora a casa lo monitoravo via web con l'apposita interfaccia che accede all'ip della macchina su cui gira attraverso una porta da noi scelta:

http://www.emule.it/guida_emule/images/webserver.gif

la cosa che ora mi rattrista è che avendo montato un router zyxel 642 non mi fa piu accedere a tale servizio

sapete come risolvere la cosa?

grazie

bettola
25-08-2004, 19:01
devi dire al router di farti accedere alla porta...di solito nella configurazione è il nat o il virtual server che devi configurare...

hom
25-08-2004, 19:09
potresti essere un po piu preciso io ho un menu per aprire le porte dove ho gia aperto quelle necessarie a emule per uscire col relativo ip del pc su cui gira

ho provato a metter eil numero di porta imposto da me e ip del pc uguale agli altri ma non va.

?'

sapete illuminarmi?

mercurio76
25-08-2004, 19:18
anche io ho lo stesso problema..ho un router Us Robotics Sure connect..ho aperto tutte le porte e soprattutto ho abilitato il DMZ Hosto per avere l'ID alto con emule (controlla anche questa faccenda...io reisco ad ottenre l'ID alto solo attivando il DMZ). Però il Web Server di emule non funge.

Inoltre ho anche un errore con server Ftp...in questo caso i client entrano nel mio pc ma quando è ora di fare il List dei file c'è un problema..e non so qual'e (ma questo l'ho già scritto in un post dedicato).

Cmq..prova ad abilitare il DMZ Host mettendo l'IP della macchina su cui gira emule...magari sei + fortunato di me.

Ciauz

mercurio76
25-08-2004, 19:23
anche io ho lo stesso problema..ho un router Us Robotics Sure connect..ho aperto tutte le porte e soprattutto ho abilitato il DMZ Hosto per avere l'ID alto con emule (controlla anche questa faccenda...io reisco ad ottenre l'ID alto solo attivando il DMZ). Però il Web Server di emule non funge.

Inoltre ho anche un errore con server Ftp...in questo caso i client entrano nel mio pc ma quando è ora di fare il List dei file c'è un problema..e non so qual'e (ma questo l'ho già scritto in un post dedicato).

Cmq..prova ad abilitare il DMZ Host mettendo l'IP della macchina su cui gira emule...magari sei + fortunato di me.

Ciauz

hom
25-08-2004, 23:27
io id alto celho basta che apri le 3 porte che gli servono ma non riesco ad entrare per usare il web emule!!

Madmind
26-08-2004, 00:03
ma non sono 2 le porte che usa e-mule 4662 TCP e 4672 UDP?
cmq idem per me... ho dovuto configurare il virtual server (router RAVO W54-RTE)
Per il web server credo che basti impostare il forwarding della porta utilizzata per il servizio e dovrebbe funzionare

hom
26-08-2004, 09:22
le porte da aprire sono 3 sicurissimo

mi potete spiegare meglio questa cosa del virtual server e del forwar della porta?

hom
26-08-2004, 10:51
potreste essere un pochino piu chiari tipo sul tipo di filtro da creare ecc..grazie

mercurio76
26-08-2004, 11:15
il web server di emule di dafoult è sulla porta 4711..le altre due sono per il normale funzionamento del programma.

Quindi tu riesci ad avere Id alto senza usare il DMZ Host? interessante :rolleyes:

hom
26-08-2004, 11:26
questo è quello a cui mi sono appoggiato fino ad ora

ROUTER: In Generale

I router vengono installati normalmente quando c'è da collegare un certo numero di pc
in rete locale con una sola linea internet esterna. Sono indispensabili solo in reti complesse e possono essere sostituiti nel caso di pochi pc dalla condivisione connessione internet di Windows (ICS, Internet Connection sharing) o da altri programmi equivalenti (è però necessario lasciare acceso il computer a cui è collegato il modem per tutta la durata di utilizzo di internet).

Il router fa da "scudo" alla vostra rete. In pratica non fornisce all'esterno l'indirizzo della/e macchina/macchine che protegge. In questo modo, quando un client cerca di comunicare con il vostro emule, vede solo l'IP del router, e non quello della macchina dove emule e' effettivamente attivo.
E' ovvio che cosi' facendo, avrete sempre un ID basso, tranne che il router non sia impostato per far "rimbalzare" i pacchetti destinati al vostro eMule verso l'ip del computer su cui è attivo.
Ciò viene chiamato "port forwarding" o "NAT", in pratica dite al router che le connessioni che avvengono su una certa porta possono essere passate direttamente alla macchina senza essere bloccate.
Ci sono molti router, ma solitamente le procedure sono quasi sempre le stesse.
Di seguito sono riportate quelle dei router piu' diffusi, nel caso il vostro non sia nella lista, e' probabile che leggendo queste procedure riusciate comunque a risolvere il vostro problema (con l'aiuto del manuale del router)

Dato che il vostro pc dietro il router è in una LAN (rete locale), il router gli assegna
un ip riservato alle lan, di solito nella classe 192.168.x.x o più raramente 10.x.x.x.
In tutti i processi di configurazione dovete essere certi dell'ip del vostro computer
e per fare questo il metodo più semplice è aprire una finestra dos andando su Start -> Programmi -> Accessori -> Prompt di MS-DOS (oppure start -> esegui -> cmd), e scrivere IPCONFIG nella finestra con sfondo nero che compare, seguito da Invio.

Comparirà qualcosa di simile a questo:

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1

Da questo esempio si deduce che:
Il vostro computer (su cui c'è emule) ha ip: 192.168.0.5
Il router ha ip: 192.168.0.1
Ovviamente i vostri saranno diversi !!!!

Se dovete collegarvi al router tramite Internet Explorer o Telnet per configurarlo ecco che dovrete scrivere:

http://192.168.0.1 se è necessario usare internet explorer
telnet 192.168.0.1 (dal prompt dei comandi) se dovete usare telnet

Esempio di configurazione per alcuni modelli:
Viene segnalata anche al configurazione della porta utilizzata da Kademlia cosicchè siate già pronti per l'aggiornamento alle nuove versioni

D-LINK DSL-500
- Entrate nel pannello delle impostazioni del router attraverso IE (di solito
l'indirizzo e' http://192.168.0.254).
- Andate su "Configuration" -> "Port Redirection".
- Selezionate "Add".
- Commento: EmuleTCP
- Internet Port: 4662 (o quella TCP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Protocollo: TCP
- Local Computer: 192.168.0.5 (o l'indirizzo del computer che utilizza emule).
- Selezionate "OK".
- Selezionate "Add".
- Commento: EmuleUDP
- Internet Port: 4672 (o quella UDP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Protocollo: UDP
- Local Computer: 192.168.0.5 (o l'indirizzo del computer che utilizza emule).
- Se vi viene chiesto di eseguire un reboot, fatelo. Senno' lanciate emule
e, se le porte selezionate sono giuste, dovrebbe darvi ID alto.


PIRELLI e TRUST
-per accedere al router digitare dal browser http://192.168.2.1
-andare su configuration -> virtual server
-inserite i dati delle porte di eMule che volete aprire:
ID 1 , Public port: 4662 , Private port: 4662 , Port type TCP ,Host ip address : l'indirizzo ip del pc che state usando (es. 192.168.2.5)
ID 2 , Public port: 4672 , Private port: 4672 , Port type UDP, Host ip address : come sopra
ID 3 , Public port: 4673 , Private port: 4673 , Port type UDP , Host ip address : come sopra
-Adesso nel frame di sinistra cliccate su Save setting, compare la schermata Write setting to flash and reboot, cliccate su Submit, il router si riavvia e dopo un po potete far ripartire eMule.


ERICCSON HM220DP
- Entrate nel pannello dei settaggi del router attraverso IE (di solito
l'indirizzo e' http://192.168.254.254).
- Selezionate "Advanced Setting" -> "Special Applications".
- Come porta TCP 4662 (o quella TCP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Come porta UDP 4672 (o quella UDP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Come porta UDP 4673 (o quella Kademlia UDP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Selezionare OK o Enable.
- Se vi viene chiesto di eseguire un reboot, fatelo. Senno' lanciate emule
e, se le porte selezionate sono giuste, dovrebbe darvi ID alto.


Linksys BEFSR11
- Entrate nel pannello delle impostazioni del router attraverso IE (di solito
l'indirizzo e' http://192.168.1.1).
- Utilizzate il l'userid/password fornita dal vostro ISP.
- Selezionate "Advanced" -> "Forwarding" -> "UPNP forwarding".
- Come nome dell'applicazione: EmuleTCP.
- Porta Ext: 4662 (o quella TCP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Protocollo: TCP
- Porta Int: 4662
- Indirizzo IP: 192.168.1.5 (o l'indirizzo del computer che utilizza emule).
- Selezionare OK o Enable.
- Bisogna poi settare la porta UDP.
- Nome dell'applicazione: EmuleUDP.
- Porta Ext: 4672 (o quella UDP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Protocollo: UDP
- Porta Int: 4672
- Indirizzo IP: 192.168.1.5 (o l'indirizzo del computer che utilizza emule).
- Nome dell'applicazione: KadUDP.
- Porta Ext: 4673 (o quella Kademlia UDP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Protocollo: UDP
- Porta Int: 4673
- Indirizzo IP: 192.168.1.5 (o l'indirizzo del computer che utilizza emule).
- Selezionare OK o Enable.
- Uscire dal pannello dei settaggi (Apply/OK).
- Se vi viene chiesto di eseguire un reboot, fatelo. Senno' lanciate emule
e, se le porte selezionate sono giuste, dovrebbe darvi ID alto.


NETGEAR
- Entrate nel pannello dei settaggi del router attraverso IE (di solito
l'indirizzo e' http://192.168.0.1).
- Identificatevi come amministratore.
- Andate su "Advanced" -> "Ports" -> "Add Line".
- Start Port: 4662 (o quella TCP che usate in emule->preferenze->connessione).
- End Port: 4662 (o quella TCP che usate in emule->preferenze->connessione).
- Server IP address: 192.168.1.20 (o l'indirizzo del computer che utilizza emule).
- Fate la stessa cosa ed inserite Start Port 4672 (o quella UDP che usate in emule->preferenze->connessione) End Port 4673 (Kademlia UDP).
- Se vi viene chiesto di eseguire un reboot, fatelo. Senno' lanciate emule
e, se le porte selezionate sono giuste, dovrebbe darvi ID alto.


ZYXEL PRESTIGE
- Lanciate TELNET da DOS.
- Entrate come amministratore.
- Selezionate il menu' 15 “NAT setup”.
- Selezionate il menu' 2 “Server set number”.
- Sotto default aggiungete 4662 (o la porta TCP usata in emule->preferenze->connessione) seguita dall'IP che il router ha assegnato al computer in cui gira emule.
- Sotto default aggiungete 4672 (o la porta UDP usata in emule->preferenze->connessione) seguita dall'IP che il router ha assegnato al computer in cui gira emule.
- Sotto default aggiungete 4673 (o la porta Kademlia UDP usata in emule->preferenze->connessione) seguita dall'IP che il router ha assegnato al computer in cui gira emule.
- Eseguite emule.


ALCATEL SPEED TOUCH PRO
-Lanciate TELNET da DOS dal prompt dei comandi con "telnet x.y.z.t" dove con x.y.z.t si indica l'ip del router scoperto usando ipconfig come spiegato prima.
-Entrate nel menu nat scrivendo nat
-Comparirà il seguente prompt [nat]=>
-Create le porte che servono ad eMule tramite i seguenti comandi:
Create protocol=tcp inside_addr=10.0.0.1 inside_port=4662 outside_addr=0 outside_port=4662
Create protocol=udp inside_addr=10.0.0.1 inside_port=4672 outside_addr=0 outside_port=4672
Create protocol=udp inside_addr=10.0.0.1 inside_port=4673 outside_addr=0 outside_port=4673

mercurio76
26-08-2004, 13:40
Io ho risolto...ho tolto il DMZ Hosto e ho fatto tutto tramite Virtual server e port triggering...funzia tutto alla perfezione!

Quando aggiungi il virtual server specifichi l'IP della tua macchina dietro al router: poi apri le porte 4662 TCP 4672 UDP e anche quella per il web server.
Poi ho fatto lo stessa cosa nel port triggering.

Adesso mi va tutto..anche il server ftp :-)

Ciauz

hom
26-08-2004, 14:14
potresti darmi delle info su questo virtual server?

grazie

mercurio76
26-08-2004, 14:55
Nel mio router (Us Robotisc Sure Cnnect) c'è un pannello chiamato virtual server. In pratica puoi specificare l'indirizzo ip di una macchina che funge da server dietro il router e le porte da aprire per accedere ai servizi.
(Nel port triggering invece apri solo le porte e non puoi specificare ip.)

In pratica quando arrivano dei pacchetti su quelle porte vengono smistati al pc in rete con l'indirizzo ip specificato (nel mio caso 192.168.1.2).

Io ho fatto così e adesso mi funziona tutto.

Ciauz