crice
25-08-2004, 16:12
no, non possego nessuna delle due schede, quindi mi spiace di deludere che avrebbe voluto vedere un test di questo tipo:D
Dopo questa triste(x me) premessa, passiamo al nocciolo della questione:quale delle 2 schede è + propensa all'overclock e soprattutto quale archittura beneficia maggiormente di frequenze maggiori?
da quello che si vede in giro le 6800 ultra arrivo mediamente a 460-470mhz di core è a 1200mhz per le memorie.E questi, tutto sommato, sono buoni risultati che si riflettono in buon aumento prestazionale.Consideriamo anche l'aspetto cooling: le nvidia sono schede ben carrozzate.
E Ati?beh, la cosa mi lascia piuttosto perplesso perchè pur partendo da frequenze maggiori per il core(ma qui è anche un discorso costruttivo) e = a quelle nvidia per le ram...bhe da quello che ho visto nelle varie rece in giro...non salgono neanche a pregarle; ok che sono dotate di un dissi con un profilo + basso, ok che sulle ram non montano nulla...ma overclock di 10-15 mhz per ilo core e 20 per le mem mi sembrano veramente ridicoli..
quindi i casi sono 3:
1) per salire di frequenza necessitano di una miglior dissipazione.
2) siamo al limite dell'architettura
3)hanno voltaggi "strettini"(nel senso che permettono di stare alle frequenze di defoult o poco +)....e qui mi interesserebbe sapere i vari voltaggi che le 2 case hanno utilizzato per le proprie schede(sia per il core che per le ram)
voi cosa ne pensate?
ovviamente che possiede una di queste 2 schede è invitato a postare i prorpi risultati:
1)oc raggiunto con dissi originale.
2)oc raggiunto con ottimizzazzione nella dissipazione
3)relativo incremento prestazionale
mi scuso x la lunghezza del post e vi invito a partecipare numerosi.
Dopo questa triste(x me) premessa, passiamo al nocciolo della questione:quale delle 2 schede è + propensa all'overclock e soprattutto quale archittura beneficia maggiormente di frequenze maggiori?
da quello che si vede in giro le 6800 ultra arrivo mediamente a 460-470mhz di core è a 1200mhz per le memorie.E questi, tutto sommato, sono buoni risultati che si riflettono in buon aumento prestazionale.Consideriamo anche l'aspetto cooling: le nvidia sono schede ben carrozzate.
E Ati?beh, la cosa mi lascia piuttosto perplesso perchè pur partendo da frequenze maggiori per il core(ma qui è anche un discorso costruttivo) e = a quelle nvidia per le ram...bhe da quello che ho visto nelle varie rece in giro...non salgono neanche a pregarle; ok che sono dotate di un dissi con un profilo + basso, ok che sulle ram non montano nulla...ma overclock di 10-15 mhz per ilo core e 20 per le mem mi sembrano veramente ridicoli..
quindi i casi sono 3:
1) per salire di frequenza necessitano di una miglior dissipazione.
2) siamo al limite dell'architettura
3)hanno voltaggi "strettini"(nel senso che permettono di stare alle frequenze di defoult o poco +)....e qui mi interesserebbe sapere i vari voltaggi che le 2 case hanno utilizzato per le proprie schede(sia per il core che per le ram)
voi cosa ne pensate?
ovviamente che possiede una di queste 2 schede è invitato a postare i prorpi risultati:
1)oc raggiunto con dissi originale.
2)oc raggiunto con ottimizzazzione nella dissipazione
3)relativo incremento prestazionale
mi scuso x la lunghezza del post e vi invito a partecipare numerosi.