PDA

View Full Version : Guida per usare un server proxy in ambiente domestico


M@arco_000
25-08-2004, 17:09
Ciao a tutti,
pensavo che sarebbe utile se qualcuno di buona volontà realizzasse una mini guida su come usare/configurare un server proxy in ambiente domestico, quindi per giocare, usare p2p, ecc.

anche una lista dei server proxy che si possono usare a tale scopo... io ne so meno di zero e spero che qualcuno raccolga il mio "appello".

ciao

M@arco_000
26-08-2004, 14:20
up

M@arco_000
28-08-2004, 00:46
...almeno qualcuno che mi consiglia che server proxy usare?:D

nastybit
28-08-2004, 08:09
Penso che squid sia il migliore!!!

M@arco_000
28-08-2004, 17:03
Originariamente inviato da nastybit
Penso che squid sia il migliore!!!

grazie! mi pare di aver letto che ci sono 3 diversi protocolli x il proxy... giusto? se si io quale devo usare?

ciao

iron84
30-08-2004, 23:57
up

M@arco_000
31-08-2004, 00:08
finalmente c'è anche qualcun'altro a cui interessa:D solo una risposta xò fin'adesso:cry: ...non siate timidi dai:D voi che già usate il proxy, fatevi sentire!!:help:

M@arco_000
01-09-2004, 01:07
up:)

young
01-09-2004, 08:32
Su quale piattaforma lo vorresti usare? Su linux esiste Squid che rappresenta, a mio parere, la soluzione proxy più potente e flessibile. In ambiente windows esistono dei proxy gratuiti (alcuni gratuiti per due o tre utenti): 123proxy, proxyi, freeproxy, prolan suite, proxy+. Poi ci sono quelli commerciali come wingate e winroute, ad un costo più accessibile per poche utenze, e infine quelli più cari come ISA server di Microsoft. In ogni caso dipende dall'uso che ne devi fare. Se ti serve solo per condividere la connessione e effettuare il controllo del traffico potrebbero bastare quelli gratuiti. Se hai un vecchio computer da reciclare allora la soluzione a costo zero e di alto profilo è quella di linux con squid. Esistono infine nel mondo linux distribuzioni create appositamente per effettuare compiti di proxy e firewall, che richiedono poche risorse hardware: si va da ditribuzioni router che stanno su un floppy, a distribuzioni come ipcop e smoothwall che hanno dimensioni di 22-25 Mb fino all distribuzione MNF di Mandrake che è progettata proprio per svolgere il compito di firewall, proxy vpn e routing (è una Mandrake ridotta e pensata per svolgere solo quei compiti).

M@arco_000
01-09-2004, 11:27
grazie young! dunque per ora lo userei con win xp:D ...ed ho una sola postazione per ora. tra quelli grautiti per win quale mi consiglieresti? c'è altro che devo sapere? non ci sono 3 diversi protocolli? io quale uso? ci sono "controindicazioni" con questi proxy gratuiti?

grazie ancora, ciao:)

young
01-09-2004, 13:58
Originariamente inviato da M@arco_000
tra quelli grautiti per win quale mi consiglieresti? c'è altro che devo sapere? non ci sono 3 diversi protocolli? io quale uso? ci sono "controindicazioni" con questi proxy gratuiti?

Dipende dalle funzioni che intendi utilizzare (condivisione connessione, abilitazione dell'accesso solo da determinati indirizzi ip, accesso alla posta, content filtering, url blocking, access list, ecc.).

M@arco_000
01-09-2004, 15:28
dunque a me basta che faccia navigare, scaricare qualsiasi cosa sia da http ftp che da p2p, leggere la posta da outlook... un uso molto comune insomma! poi non sapevo che i proxy hanno tutte ste funzioni... ma non credo mi servano... ce n'è qualcuna che potrebbe essermi utile secondo te? considera che il pc è uno, collegato direttamente al modem ethernet, e lo uso solo io, quindi non è che devo controllare nessuno:)

grazie ancora ciao

ps: dimmi anche quale proxy server secondo dovrei usare:)

young
01-09-2004, 21:33
Originariamente inviato da M@arco_000
dunque a me basta che faccia navigare, scaricare qualsiasi cosa sia da http ftp che da p2p, leggere la posta da outlook... un uso molto comune insomma! poi non sapevo che i proxy hanno tutte ste funzioni... ma non credo mi servano... ce n'è qualcuna che potrebbe essermi utile secondo te? considera che il pc è uno, collegato direttamente al modem ethernet, e lo uso solo io, quindi non è che devo controllare nessuno:)

Ma se hai un solo computer collegato direttamente ad internet attraverso un modem a cosa ti serve un proxy? Le cose che hai detto le puoi fare tranquillamente senza proxy.

M@arco_000
01-09-2004, 22:29
volevo provarlo solo per il fatto della sicurezza/anonimato e poi anche il fatto della cache è utile no?

young
01-09-2004, 23:04
Per quanto riguarda la sicurezza puoi utilizzare un firewall software gratuito (Zone alarm, Sygate, ecc.) che installi sul tuo computer e configuri per impedire accessi non autorizzati o connessioni verso l'esterno effettuate da spyware e trojan. L'anonimato si realizza normalmente utilizzando un servizio esterno non un proxy installato sulla macchina con cui ti colleghi ad internet. Per quanto riguarda la cache, se possiedi un collegamento adsl non ti serve a molto. Sarebbe utile nel caso tu possedessi un collegamento lento.

M@arco_000
01-09-2004, 23:09
Originariamente inviato da young
L'anonimato si realizza normalmente utilizzando un servizio esterno non un proxy installato sulla macchina con cui ti colleghi ad internet.

esatto! io proprio questo volevo fare, usare l'adsl passando per un server proxy gratuito. prima evidentemente non ci eravamo capiti... mi puoi aiutare?

grazie, ciao

young
01-09-2004, 23:28
Originariamente inviato da M@arco_000
esatto! io proprio questo volevo fare, usare l'adsl passando per un server proxy gratuito. prima evidentemente non ci eravamo capiti... mi puoi aiutare?

No, purtroppo non ne conosco.

iron84
01-09-2004, 23:52
[B]Per quanto riguarda la cache, se possiedi un collegamento adsl non ti serve a molto. Sarebbe utile nel caso tu possedessi un collegamento lento.

Cosa significa?

young
02-09-2004, 00:10
Che con un buon collegamento adsl la differenza nella velocità di caricamento di una pagina recuperata dalla cache del proxy locale e di una pagina recuperata da remoto (a meno che non sia una pagina molto pesante) è minimo.