PDA

View Full Version : MACCHINA AD ARIA COMPRRESSA?


Antonio Avitabile
25-08-2004, 15:03
Sentite un po':

Arriva sulle strade l’auto ad aria (?) Mancano pochi giorni al debutto di Eolo, il veicolo spinto da un motore ad aria compressa E così, l’auto ecologica è finalmente pronta a conquistare le strade italiane. Si chiama Eolo, ed è il veicolo dal design francese prodotto in Italia, spinto da un motore ad aria compressa, che verrà presentato sul mercato tra circa 60 giorni. Dunque, dopo un lungo silenzio, indispensabile per il proseguo dei lavori ed il raggiungimento del fine ultimo, la city car più economica, versatile ed ecologica del mondo, torna a far parlare di sé. “La Eolo Italia – ha detto all’amministratore delegato della casa – dispone di una sede a Frosinone che offre lavoro a poco meno di 90 persone. Si produce un’automobile ogni trenta minuti, ma presto, con l’apertura delle nuove sedi, su tutto il territorio, si raggiungeranno numeri in grado di soddisfare tutte le richieste del mercato”. “La nostra auto ecologica – ha concluso – debutterà a Roma, successivamente nelle altre grosse città italiane”. Ma vediamo cos’è esattamente Eolo, e per quale motivo si parla di “rivoluzione”.

Il mezzo, in grado di percorrere fino a 100 chilometri con poco più di 77 centesimi di euro di elettricità, costa quanto un'utilitaria e, cosa più importante, non inquina. Brevettata da Guy Negre, progettista di motori di Formula 1, è disponibile in 4 versioni, monovolume familiare a 6 posti, taxi a 5 posti, con ampio spazio per i bagagli nell'abitacolo, pulmino da trasporto chiuso e pick up. Il suo motore, realizzato in alluminio, non funziona tramite combustione, ma attraverso la semplice espansione dell'aria. Pertanto, non essendoci “fiamma”, la temperatura non supera i 40 gradi centigradi, le parti meccaniche hanno una vita operativa molto più lunga del normale, si riducono i costi di manutenzione e si possono usare lubrificanti economici come il normale olio da cucina. Ma il punto di forza di questa auto resta comunque la sua natura ecologica: al contrario dei normali veicoli a 4 ruote, infatti, dal suo tubo di scappamento esce soltanto aria pura ad una temperatura di circa 20 gradi sotto zero.

E per i distributori…d’aria, non c’è problema: grazie ai compressori integrati è sufficiente una comune presa della corrente e in 4/7 ore, a seconda della versione di Eolo acquistata, si potrà beneficiare di un nuovo carico di aria. Altri particolari di Eolo? Il telaio dell'auto è realizzato in alluminio tubolare ultraleggero ed ultraresistente, che la rende estremamente robusta ed affidabile. Anche l'impianto elettrico è tutto di nuova concezione: una normale auto trasporta inutilmente fino a 30 chili di fili elettrici, mentre in una Eolo ce ne sono meno di 2 chili, poiché un solo filo comanda tutti i dispositivi. La carrozzeria è in fibra e resina, realizzata con tecnologia RTM: leggera e più resistente di una carrozzeria tradizionale in lamiera, richiede spese contenute in caso di sostituzioni. Ma Eolo Italia intende andare oltre, producendo addirittura carrozzerie in fibra e resina vegetale, completamente riciclabili: è pronta, infatti, ad iniziare una ricerca con l'Enea per produrre carrozzerie in fibra di canapa e resina ricavata dai legumi. I sedili, in canapa, semplicissimi, comodi e sempre freschi d'estate, hanno una forma veramente nuova, e la loro struttura, in tubolare di alluminio, protegge il passeggero. Gli pneumatici, al fine di diminuire l'attrito, sono di dimensioni 135/13, e gli ammortizzatori sono indipendenti. Proprio come nelle auto da corsa, i comandi sono posti sul volante, per offrire al guidatore un maggiore controllo sul veicolo e grande comodità di guida. Infine, il sistema di climatizzazione in estate sfrutta i 20 gradi sotto zero dell'aria che esce dal cilindro, e quindi non toglie potenza al motore, mentre in inverno è il calore del motore a fornire aria calda. Il motore eroga peraltro prestazioni veramente interessanti: Eolo può raggiungere i 110 chilometri orari e gode di un’autonomia di circa 200 chilometri in un ciclo urbano

I MODELLI
Verranno prodotte 4 Eolo: un Pick up, un Taxi, una Monovolume e una Familiare.
Internamente sono avvenistiche e portano oltre ai normali optional (Airbag, etc…) anche alcune novità, come i comandi concentrati sul volante, il telaio in alluminio (molto robusto, dicono), la struttura interna tipo “vasca da bagno” in fibra e resina (materiali usati anche per la carrozzeria, così più robusta e leggera di una carrozzeria tradizionale). E’ allo studio l’uso di fibre naturali (canapa).
L’impianto elettrico sarà realizzato con un singolo filo che corre attraverso tutti i sensori /impianti (mica facile da farsi…).
L’aria condizionata è presa direttamente dall’aria gelida del motore così come il riscaldamento è invece fornito dal poco calore prodotto sempre dal motore.
I ricambi dicono che costeranno molto poco e che in generale la semplicità dell’auto la renderà molto affidabile.
Quasi tutte le innovazioni che ho descritto qui sopra hanno lo scopo di rendere il veicolo leggero: si parla infatti di pesi tra i 650 e i 700 chili per una macchina che se fosse tradizionale peserebbe circa il doppio, date le dimensioni…
Le prestazioni comunque non dovrebbero certo essere eccezionali visto che la potenza limite dovrebbe essere di 25 CV (18,3KW) a 3500giri/minuto.

L’EVOLUZIONE
In futuro prevedono di sviluppare un motore ibrido a normale carburante+aria compressa che pur consumando un’inezia di carburante sarà in grado di avere un’autonomia di molte centinaia di chilometri e velocità e potenza nettamente superiori…




CHE DIRE?
Nel complesso viene proprio da pensare una di queste tre cose:
1- Ci stanno prendendo in giro! Mentono su uno o più dati! Non può essere vero!
2- Fanno dei conti sbagliati! Falliranno subito e magari neanche partono!
3- E’ l’invenzione che aspettavamo! Meno male! Se abitassi in città la comprerei anch’io!

Athlon
25-08-2004, 15:16
:eek: :eek:

non so bene come dirtelo ..... l'articolo che hai citato risale al 1996 ...

da quell' anno in poi sulla vicenda Eolo e gli strascichi giudiziari ne sono successe di cose.

FastFreddy
25-08-2004, 15:17
Sono circa 10 anni che mancano pochi giorni al debutto di quell'auto..... :rolleyes:

E poi per comprimere l'aria serve più energia che per far muovere l'auto! :O

Athlon
25-08-2004, 15:21
comunque .. riassumendo ..

L'idea non e' nuova , veniva usata gia' nel 1800 per muovere le locomotive da miniera.

In italia non se ne e' fatto nulla in quanto il progetto di construire una fabbrica era in realta' una copertura per intascare e far sparire sovvenzioni statali e comunitarie.

Una fabbrichetta e' stata aperta anni dopo nel sud della francia

E' stato presntato un modello che e' stato provato dalla rivista Quattroruote se non sbaglio 2-3 anni fa.


La macchina piu' o meno funziona , il problema e' che e' omologabile solo come quadriciclo , solo che la legge sui quadricicli per le persone nel frattempo e' cambiata e sono divenuti illegali.

Attualmente si sta lavorando per aumentare l'autonomia (attualmente di circa 100 Km) e per risolvere il problema di freezing .. cioe' dopo un po' che il motore funziona si copre di ghiaccio e si blocca.

Antonio Avitabile
25-08-2004, 15:22
l'ho letto da qualche settimana, si annunciava la commercializzazione a luglio, ma i prototipi (pare) ci siano da un bel po' (non so se dal '96 ma dal '99 si).

Qualcuno l'ha vista o provata? Se il prototipo c'è deve pure funzionare.

Personalmente ho visto il prototipo di un macchinario che converte immondizia in energia "senza emissione di diossina" il progetto è arenato per le elevate fideiussioni occorrenti per mandarlo in operatività, ma la macchina funziona.

Athlon
25-08-2004, 15:25
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Personalmente ho visto il prototipo di un macchinario che converte immondizia in energia "senza emissione di diossina" il progetto è arenato per le elevate fideiussioni occorrenti per mandarlo in operatività, ma la macchina funziona.


Un macchinario che converte l'immondizia in energia e' semplicemente un inceneritore tradizionale corredato da un normalissimo filtro anti-diossina.

Non bisogna dimenticare che spesso al marketing stanno persone senza scupoli che spacciano per miracolose delle cose che in realta' mitracolose non sono.

Athlon
25-08-2004, 15:26
P.S.
http://www.nexusitalia.com/images/eolo12.jpg

uno dei 12 prototipi prodotti di Eolo che e' stato ogetto delle prove su strada delle varie testate giornalistiche automobilistiche.

Antonio Avitabile
25-08-2004, 16:09
Originariamente inviato da Athlon
Un macchinario che converte l'immondizia in energia e' semplicemente un inceneritore tradizionale corredato da un normalissimo filtro anti-diossina.

Non bisogna dimenticare che spesso al marketing stanno persone senza scupoli che spacciano per miracolose delle cose che in realta' mitracolose non sono.

Forse nel caso della "Torre Azzurra" non si tratta di un semplice filtro, ma di un riutilizzo produttivo della diossina stessa.
Non sono un ingegnere per cui ogni descrizione sarebbe inutile, ma il loro problema è quello di avercelo un uomo di marketing (oltre che appoggi nel mondo finanziario)

Antonio Avitabile
25-08-2004, 16:10
Originariamente inviato da Athlon
P.S.
http://www.nexusitalia.com/images/eolo12.jpg

uno dei 12 prototipi prodotti di Eolo che e' stato ogetto delle prove su strada delle varie testate giornalistiche automobilistiche.

Risultato?

Athlon
25-08-2004, 16:50
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Risultato?


poco utilizzabile , scarsissima potenza anche per uso cittadino (non riesce ad esempio a fare le salite di Genova) e ogni 20-30 minuti bisogna fermarsi per togliere il ghiaccio dal motore

sempreio
25-08-2004, 17:05
Originariamente inviato da Athlon
poco utilizzabile , scarsissima potenza anche per uso cittadino (non riesce ad esempio a fare le salite di Genova) e ogni 20-30 minuti bisogna fermarsi per togliere il ghiaccio dal motore

si ma per andare al lavoro mi andrebbe più che bene:rolleyes:

Antonio Avitabile
26-08-2004, 08:15
Originariamente inviato da Athlon
poco utilizzabile , scarsissima potenza anche per uso cittadino (non riesce ad esempio a fare le salite di Genova) e ogni 20-30 minuti bisogna fermarsi per togliere il ghiaccio dal motore

stando così le cose non ha molto senso... certo che con tutto quel ghiaccio sarebbe un'auto da sud del mondo (aria condizionata incorporata) ;)