PDA

View Full Version : Dove sistemare le ventoline...


margo
25-08-2004, 14:56
...per evitare il surriscaldamento dell'HD estraibile, ho pensato di sistemre una ventola aggiuntiva "dedicata" al solo rack dell'HD. Nel mio case sono disposti, dall'alto verso il basso le seguenti periferiche:
CD
SLOT VUOTO 1
HD estraibile
SLOT VUOTO2

e pensavo di mettere la ventolina nello slot vuoto 1 in modo che buttasse l'aria in testa all'hd... va bene?

e soprattutto: quali sono le prese ad alimentazione 12v all'interno del case? io ho visto 3 tipi di spinotti d'alimentazione: quelli con 4 contatti in linea (che vanno nell'HD e nei cd rom) quelli da floppy disk (un pò più piccoli di quelli da cd) e poi c'è uno spinotto "quadrato" con 2 contatti sopra e due sotto... HELP ME PLEASE!!!!!!!!!!!!!

margo
27-08-2004, 10:46
...e soprattutto: sistemate come sono ra, fanno lavorare l'HD sui 40-41-42° è tutto ok? a quanto dovrebbe andare?????????

littlemau
27-08-2004, 11:54
Originariamente inviato da margo
...per evitare il surriscaldamento dell'HD estraibile, ho pensato di sistemre una ventola aggiuntiva "dedicata" al solo rack dell'HD. Nel mio case sono disposti, dall'alto verso il basso le seguenti periferiche:
CD
SLOT VUOTO 1
HD estraibile
SLOT VUOTO2

e pensavo di mettere la ventolina nello slot vuoto 1 in modo che buttasse l'aria in testa all'hd... va bene?

e soprattutto: quali sono le prese ad alimentazione 12v all'interno del case? io ho visto 3 tipi di spinotti d'alimentazione: quelli con 4 contatti in linea (che vanno nell'HD e nei cd rom) quelli da floppy disk (un pò più piccoli di quelli da cd) e poi c'è uno spinotto "quadrato" con 2 contatti sopra e due sotto... HELP ME PLEASE!!!!!!!!!!!!!

Dipende da come è fatto il rack.
I plasticoni come il mio sono abbastanza chiusi. Anche se ci butti aria da sopra , raffreddi la plastica ma non l'HD. In teoria dovrebbero essere predisposti per inserire delle mini ventoline (alcuni ne sono già provvisti all'acquisto) posteriormente o anteriormente. A mio avviso è il flusso ideale (antero-posteriore).
Ne ho uno con ventolina posteriore e nonostante le temperature elevate estive non sono andato mai oltre i 39°-40°. (attualmente sono a 35°)

Quanto alle temperature...41-42° non sono malvagi. Diciamo che T superiori i 50-55 possono essere veramente preoccupanti per la spettanza di vita di un HD. Se resti nel range dei 40° puoi star tranquillo.

Quelli a 4 poli in linea, molex (da HD/CDROM), sono sicuramente a 12V. Degli altri anche quello per il floppy, ma non ci giurerei.
Quello a 4 poli "quadrato" è aggiuntivo (se non erro per pentium 4, ma non avendo intel non ci metto la manina sul fuoco),

Se la tua preoccupazione è come collegare la ventolina aggiuntiva (da 12 volt) il problema sta nel connettore: le ventoline di solito hanno delle piccole prese a tre poli che vanno collegate alla scheda madre. Ci sono cmq dei convertitori da molex a a connettori a tre pin (se hai esaurito le connessioni di ventole alla mobo).

margo
28-08-2004, 14:51
ok grazie 1000... adesso lavoro sui 40°... se vedo che ci sono problemi, giuro che faccio un riscaldamento a liquido... azoto liquido? :D

kingvisc
28-08-2004, 15:01
solitamente faccio in modo di avere un flusso costante sia sopra che sotto l'hd e non supero mai i 30°!

littlemau
28-08-2004, 16:35
Originariamente inviato da margo
... un riscaldamento ...

Te lo sconsiglio... :asd: :asd: :asd: