View Full Version : Server Opteron a 8 vie da HP
Redazione di Hardware Upg
25-08-2004, 13:33
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13024.html
Uno dei principali partner di AMD nel settore dei server multivia, HP ha iniziato la commercializzazione di un nuovo sistema Opteron basato su ben 8 processori
Click sul link per visualizzare la notizia.
PrimoNumero1
25-08-2004, 13:37
Certo NT sarebbe poco sfruttabile con applicativi e servizi recenti ...
Meglio un 2003 enterprise... CHE IO USO SU UN DURON 1300 e 256 MB di RAM :)
Come ho gia' commentato alla notizia precedente (quella della rassegna web) dando il link del produttore: la compagnia produttrice NON E' HP, bensi' HPC (High Performance Computing). Come da recente discussione su beowulf.org, sara' interessante andare a vedere come verranno quotati questi sistemi, vale a dire se l'incremento di prezzo rispetto ai 4 vie, segua la stessa progressione esponenziale verificatasi nel passaggio da 2 a 4 vie.
PrimoNumero1
25-08-2004, 13:49
effettivamente avevo letto anche io la tua new buz...non ho verificato questa di hwupgrade... in ogni caso ritengo che nt sia sprecato per questo sistema...aggiungendo che nt mi gira da favola su un celeron 533 Mhz e 256 MB di ram...(veramente poco vorace di risorse) ma ribadendolo veramente POCO ADATTO a un sistema opterton 8 vie su cui win 2003 enterprise aspetta solo di essere ben configurato e di andare alla grande!
non per intavolare discussioni campanilistiche con oggetto la solita diatriba win/linux, ma penso proprio che per sfruttare appieno questo sistema ci si debba orientare su SLES 8. Tale scelta diventa obbligatoria se si pensa di annettere due o piu' di questi oggetti. Tra l'altro, mi chiedevo, ognuno di essi possiede 4 ethernet al gigabit; e' possibile, con l'ausilio di uno switch, sfruttarle tutte e quattro contemporanemente, disponendo quindi di una banda complessiva di CIRCA 4 Gb?
PrimoNumero1
25-08-2004, 14:00
Io parlavo per me che di linux purtroppo ne conosco poco e niente... :) Quindi me la cavicchio con win e allora ho espresso una preferenza per il 2003 enterprise visto il sistema sopra descritto...
Comunque se proprio vogliamo parlare di linux penso che una slackware sia migliore allo scopo...CIAO
te la devi compilare, pero'. Non so se esiste per AMD x86-64. Inoltre mi correggo forse sarebbe meglio aspettare la prossima edidizione di SLES, in modo da poter sfruttare il kernel 2.6 per i sATA
...e pensare che a me di quegli 8 ne basterebbe uno solo...sig ......il più bel processore mai creato da AMD.
ErPazzo74
25-08-2004, 16:08
x buz: il kernel di linux prevede il bonding delle 4 ethernet. Quindi la risp. e' si e' possibile, ovv. poi la limitazione del traffico non deve essere lo switch.
Fabio Erculiani
25-08-2004, 16:32
con Windows sarebbe poco sfruttabile...
...Meglio linux, su qualsiasi server, parlo per esperienza. Debian o Gentoo stable tree.
Tasslehoff
25-08-2004, 17:49
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
con Windows sarebbe poco sfruttabile...
...Meglio linux, su qualsiasi server, parlo per esperienza. Debian o Gentoo stable tree. Beh insomma, imho ogni macchina fa storia a se.
Indubbiamente ci sono parecchi ambiti in cui un server Linux è estremamente vantaggioso, altri in cui anche Win fa il suo onesto e sporco lavoro.
Nell'azienda in cui lavoro abbiamo migrato a Red Hat quasi tutto da ormai più di due anni, e lavoriamo bene esattamente come lavoravamo bene anche prima utilizzando NT4 e Win2k server.
Non vorrei sembrare tifoso dell'una o dell'altra parte, però dire che i server Windows vadano male a prescindere è sbagliato, così come dire che tutti i server linux vadano sempre meglio e viceversa.
zoboliluca
26-08-2004, 07:57
Hai perfettamente ragione.
Ma e' anche vero che io mi sentirei piu tranquillo con un server linux che con un server Windows. E' vero che nessuno e' cosi pazzo da mettersi a navigare con un server, ma i buchi che continuano a trovare su IE sono preoccupanti e mettono in dubbio tutto il resto. Linux non e' prefetto ma mi da una senzazione piu solida. Inoltre, fatto da non dimenticare, Linux e' a costo zero mentre le licenze Windows le paghi eccome. E in entrambi i casi e' necessario acquisire le necessarie conoscenze per configurare ed utilizzare al meglio il SO. E a questo riguardo, come appunto personale, non mi permetterei mai di paragonare i file di configurazione di Linux/Unix con il file di registro di Windows.
Tasslehoff
27-08-2004, 13:45
Originariamente inviato da zoboliluca
Ma e' anche vero che io mi sentirei piu tranquillo con un server linux che con un server Windows. E' vero che nessuno e' cosi pazzo da mettersi a navigare con un server, ma i buchi che continuano a trovare su IE sono preoccupanti e mettono in dubbio tutto il resto.Eh capita anche di fare questo, credimi :)
Linux non e' prefetto ma mi da una senzazione piu solida. Inoltre, fatto da non dimenticare, Linux e' a costo zero mentre le licenze Windows le paghi eccome. E in entrambi i casi e' necessario acquisire le necessarie conoscenze per configurare ed utilizzare al meglio il SO. E a questo riguardo, come appunto personale, non mi permetterei mai di paragonare i file di configurazione di Linux/Unix con il file di registro di Windows. Ovviamente paragonare i file di configurazione di un qualsiasi software per linux al registro di Win non sta ne in cielo ne in terra, del resto sono OS che partono da presupposti estremamente differenti, da una parte menù che guidano a fare un po' tutto ed help in linea e dall'altra commenti nei file di configurazione.
Però io ci andrei abbastanza cauto nel dire che Linux è a costo zero, è un errore che viene fatto troppe volte nel parlare di questa questione. E' ovvio, dal pdv di un appassionato linux è a costo zero perchè la licenza è free, ma in questo ambito non si considera il costo persona, mentre per configurare un dominio con active directory e mettere in piedi un file o print server, o dns server, o web server con Windows ci arriverebbe anche il mio gatto (ovviamente con un paio di nozioni base sui servizi in questione), con linux ci deve essere una persona che si smazzi documentazione, che faccia dei test, che si metta a ricompilare il kernel, a configurare il tutto.
E questo è tempo che i consulenti fan pagare a peso d'oro alle società, tempo che spesso costa mooolto di più che non la licenza di Win2k server che può essere riconfigurato al volo senza dover chiamare nessuno.
Certo, dal pdv qualitativo hai due risultati ben differenti, il fatto è che dal pdv monetario spesso con win finisci per pagare di meno, sembra paradossale (e anch'io non ci volevo credere finch'è non ci ho sbattuto il naso di persona al lavoro) però è così, e alla fine della storia anche se qualitativamente hai magari un sistema inferiore, con windows ci lavori bene esattamente come con Linux...
E questo ovviamente partendo dal presupposto che colui che ti configura un server linux sappia fare bene il suo lavoro, perchè in caso contrario magari ti ritrovi un server mal configurato, mezzo "colabrodoso" e il tutto avendo speso anche di più (successo più e più volte...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.