View Full Version : Quanto tempo dedicate allo studio?
Come da sondaggio, voi quanto tempo della vostra giornata dedicate allo studio?
Inlogitech
25-08-2004, 10:54
per il tipo di facoltà che frequento,giurisprudenza, circa 8-9 ore giornaliere e ad 1 mese dall'esame arrivo alle 12 ore....cmq è un paio di giorni che mi rompe studiare come si deve, ed infatti ho il libro davanti ed il pc acceso:D
Fenomeno85
25-08-2004, 11:53
una oretta studiavo :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Inlogitech
per il tipo di facoltà che frequento,giurisprudenza, circa 8-9 ore giornaliere e ad 1 mese dall'esame arrivo alle 12 ore....cmq è un paio di giorni che mi rompe studiare come si deve, ed infatti ho il libro davanti ed il pc acceso:D
:eek:
in genere 1 ora. ma l'anno scorso meno di 10 minuti :D
lnessuno
25-08-2004, 20:48
quando facevo le superiori circa niente al giorno, ma qualche volta mi mettevo sul libro (prima di un'interrogazione o compito in classe in genere) e studiavo anche un'ora... :p
poi a ing telematica quell'ora è diventata... niente, infatti mi sono rotto le balle e ho lasciato perdere... non mi interessava proprio come corso, mi chiedo perchè ho deciso di fare quello... (forse non sapevo ancora l'amara verità: è tutta, solo, matematica)
cmq il tempo che ho dedicato allo studio è sempre stato mooolto poco... facevo giusto il minimo indispensabile.
Capirossi
25-08-2004, 21:11
Ma perchè, bisogna anche studiare?
beh dipende, a volte anche 8/10 ore al giorno, altre volte un paio
Fenomeno85
26-08-2004, 06:21
Originariamente inviato da Capirossi
Ma perchè, bisogna anche studiare?
va be te vai alle medie :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Swisström
26-08-2004, 13:22
purtroppo non ho mai studiato una mazza... vivendo di "rendita" .... e fino a qui tutto bene, dalle medie (sono 4 anni non 3 come in italia) son uscito con ottime note, la prima liceo l ho passata per poco e quest'anno la seconda sara grama :(
Dipende dai periodi... da quanto sono vicini gli esami e da quali sono gli esami...
Vado da giorni in cui lavoro e basta, altri che frequento le lezioni e lavoro, altri che frequento e poi studio, altri che studio....
Percui è un pò difficile fare una media... quando ce n'è bisogno, però, arrivo tranquillamente alle 9/10 ore...:(
:)
Originariamente inviato da Inlogitech
per il tipo di facoltà che frequento,giurisprudenza, circa 8-9 ore giornaliere e ad 1 mese dall'esame arrivo alle 12 ore....cmq è un paio di giorni che mi rompe studiare come si deve, ed infatti ho il libro davanti ed il pc acceso:D
Per giurisprudenza anche 8-9 ore al giorno mi sembrano troppe senz'offesa... :D
e se avessi scelto ingegneria? ti saresti già suicidato? :p
Fenomeno85
27-08-2004, 14:54
Originariamente inviato da Yauchie
Per giurisprudenza anche 8-9 ore al giorno mi sembrano troppe senz'offesa... :D
e se avessi scelto ingegneria? ti saresti già suicidato? :p
anche se farò ing, non penso che giurisprudenza sia una passeggiata ... sapere tutto il codice sarà una bella mazzata :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Yauchie
Per giurisprudenza anche 8-9 ore al giorno mi sembrano troppe senz'offesa... :D
e se avessi scelto ingegneria? ti saresti già suicidato? :p
da quanto so io per una facoltà simile , questa è la media...
qua a ts lo spauracchio è l'esami di diritto se non erro... so di gente che l'ha ripetuto anche 4 volte studiando minimo 10 ore al giorno...
Ho sempre studiato il giorno prima dei compiti :D
A dir la verità passavo più tempo a studiare metodi per copiare/imbrogliare/trafugare compiti che a studiare le materie :asd:
Una volta ero quasi riuscito a cammuffare un diario elettronico in una calcolatrice; dopo ho visto in un negozio una calcolatrice con delle funzioni di scrittura (una specie di cellulare ma che assomigliava a una calcolatrice) e ci scrivevo tutto lì e l'ho comprata. Da quel momento in poi chissà perchè in elettronica avevo la media dell'8 LoL :oink:
Poi ho imparato delle tecniche di hacking per infiltrarmi nei pc della scuola e rubare i compiti e per metà anno nei compiti di informatica di labnoratorio prendevo sempre un casino!
Tutto questo purtroppo negli ultimi due anni di superiori, negli anni prima non ci avevo mai pensato :(
12 ore?? :eek:
Ma stai scherzando? Conosco un tipo che studiava un casino di ore al giorno ed è diventato psicopatico, occhio :)
Originariamente inviato da Hideryl
12 ore?? :eek:
Ma stai scherzando? Conosco un tipo che studiava un casino di ore al giorno ed è diventato psicopatico, occhio :)
calcola che non tutti hano le stesse capacità...chi ci mette 3 ore per un argomento chi 6 e chi 1...
Originariamente inviato da nEA
calcola che non tutti hano le stesse capacità...chi ci mette 3 ore per un argomento chi 6 e chi 1...
C'è chi non riesce proprio a prescindere dal tempo :D
Originariamente inviato da nEA
calcola che non tutti hano le stesse capacità...chi ci mette 3 ore per un argomento chi 6 e chi 1...
Sì ma non dico che sia troppo rispetto all'argomento. Dicevo solo che studiare troppo fa male. Prendi Leopardi, ha studiato come un pazzo per sette anni: gli è venuta una scoliosi che lo rendeva deforme, non ci vedeva più una sega, aveva varie malattie respiratorie ed era diventato bruttissimo :asd:
P.S. Leopardi resta cmq un grande!
Originariamente inviato da Fenomeno85
anche se farò ing, non penso che giurisprudenza sia una passeggiata ... sapere tutto il codice sarà una bella mazzata :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Sicuramente c'é tanto, soprattutto, da ricordare (oltre che capire com'é ovvio :D). Ma come difficoltà credo che sia alla portata di tutti, mentre ingegneria in genere è più sacrificante, secondo me...
e poi vuoi mettere la bellezza di non avere esami scritti (a giurisprudenza)?
Già questa è una bella differenza! :D
Vai a fare un esame scritto ad ing. e guarda quanto è divertente fare tutto bene ed essere bocciati perché l'errore di calcolo è oltre l'1% :p
Originariamente inviato da nEA
da quanto so io per una facoltà simile , questa è la media...
qua a ts lo spauracchio è l'esami di diritto se non erro... so di gente che l'ha ripetuto anche 4 volte studiando minimo 10 ore al giorno...
Sì, confermo, è un bel mattone cmq per chi fa giuri.
Originariamente inviato da nEA
calcola che non tutti hano le stesse capacità...chi ci mette 3 ore per un argomento chi 6 e chi 1...
Pensa che a casa mia (quando una volta c'era ancora dialogo, cioé anni fa... :( ) e non solo (anche i miei amici) si chiedevano come facessi a prendere sempre >9 con pochissimo tempo dedicato allo studio, e tanto a palestra ecc. :D
Anche adesso per l'uni il tempo è pochissimo, non ne ho manco a volerlo, visto che lavoro e tanto :D
lnessuno
27-08-2004, 19:36
Originariamente inviato da Yauchie
Sicuramente c'é tanto, soprattutto, da ricordare (oltre che capire com'é ovvio :D). Ma come difficoltà credo che sia alla portata di tutti, mentre ingegneria in genere è più sacrificante, secondo me...
e poi vuoi mettere la bellezza di non avere esami scritti (a giurisprudenza)?
Già questa è una bella differenza! :D
Vai a fare un esame scritto ad ing. e guarda quanto è divertente fare tutto bene ed essere bocciati perché l'errore di calcolo è oltre l'1% :p
bella merda ingegneria, per esperienza personale... dopo 6 mesi allucinanti (tutto il giorno con la settimana enigmistica e l'walkman :eek: ), me ne sono andato a gambe levate :D
Fenomeno85
28-08-2004, 10:14
Originariamente inviato da lnessuno
bella merda ingegneria, per esperienza personale... dopo 6 mesi allucinanti (tutto il giorno con la settimana enigmistica e l'walkman :eek: ), me ne sono andato a gambe levate :D
e dove l'hai fatta??
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
lnessuno
28-08-2004, 10:15
Originariamente inviato da Fenomeno85
e dove l'hai fatta??
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
mondovì, facoltà di torino...
:eek: mi fate impressione! sento cifre sbalorditive 8/10/9 ore sui libri! Io non mi sono mai spinto oltre le 3massimo 4 ore!Capisco che per chi frequenti l'università tutte queste ore di studio siano giustificate; ma quello che mi chiedo è: avete il tempo di uscire, fare qualche partita, navigare, passare del tempo col proprio/a partner, ecc?(Parlo durante la settimana Domenica e sabato esclusi)
Originariamente inviato da Haku
:eek: mi fate impressione! sento cifre sbalorditive 8/10/9 ore sui libri! Io non mi sono mai spinto oltre le 3massimo 4 ore!Capisco che per chi frequenti l'università tutte queste ore di studio siano giustificate; ma quello che mi chiedo è: avete il tempo di uscire, fare qualche partita, navigare, passare del tempo col proprio/a partner, ecc?(Parlo durante la settimana Domenica e sabato esclusi)
ti quoto. io odio studiare, e` tempo sprecato.
Originariamente inviato da crashd
ti quoto. io odio studiare, e` tempo sprecato.
io non dico che sia tempo sprecato anzi!ma vorrei sapere come fate: se studiate 8/10 ore (vedi giuri) ad avere hobby, praticare qualsiasi tipo di attività o sollazzarvi con i tipici gingilli quali tv, pc ecc!!!
Capisco che per alcune facoltà si debba dedicare la maggior parte del nostro tempo al fine di ottenere risultati gratificanti. Ma un universitario non fa altro che studiare durante il giorno?(chiedo per un interesse personale; al fine di avere una veduta totale su cosa mi aspetterebbe dovessi iscrivermi all'uni)
conosco gente che vive dalle 9 di mattina alle 7 di sera in facoltà o per la facoltà.
è gente però che è realmente appassionata di quello che studia , a cui pesa relativamente il fatto di sacrificare un'ora di xyz hobby per lo studio.
poi chiaro se si parte con l'idea di voler fare ottomila cose senza sacrificare nulla e studiare all'uni, soprattutto in un corso di cui non frega na mazza, allora anche studiare 2 ore al giorno pesa.
penso sia questione di interessi e passioni...io ad esempio invidio molto chi ha trovato nel proprio lavoro/studio la propria passione, è gente che si fa un mazzo tanto ma senza che gli pesi addosso tanto come ad altri che lo fanno di malavoglia.
Originariamente inviato da Haku
io non dico che sia tempo sprecato anzi!ma vorrei sapere come fate: se studiate 8/10 ore (vedi giuri) ad avere hobby, praticare qualsiasi tipo di attività o sollazzarvi con i tipici gingilli quali tv, pc ecc!!!
Capisco che per alcune facoltà si debba dedicare la maggior parte del nostro tempo al fine di ottenere risultati gratificanti. Ma un universitario non fa altro che studiare durante il giorno?(chiedo per un interesse personale; al fine di avere una veduta totale su cosa mi aspetterebbe dovessi iscrivermi all'uni)
Se hai dei metodi di studio che funzionano, 3 ore al giorno di studio con la mente concentrata ti bastano. Va beh poi dipende dalla facoltà ok, ma le ore sono sempre quelle se vuoi andar bene.
Cmq ripeto, l'aspetto più importante per non perdere troppo tempo è il metodo di studio. Se tu le cose le cerchi di capire e ti prendi qualche appunto mentre capisci le cose che leggi, ci metti poco tempo. Se invece rileggi lo stesso argomento 4 volte, alla fine lo capisci lo stesso, ma ci metti il doppio del tempo.
Se invece rileggi lo stesso argomento 4 volte, alla fine lo capisci lo stesso, ma ci metti il doppio del tempo.
Mi riconosco in questo metodo! :D Purtroppo come dici te richiede molto più tempo!Certo, i risultati ci sono ugualmente ma..che fatica!:( Cmq: per chi studia giuri questo non mi sembra il migliore dei metodi. Solitamente(domanda rivolta agli iscritti a giuri) che metodo di studio utilizzate per inparare e memorizzare quello che vi viene richiesto?
Inlogitech
28-08-2004, 18:41
Ragà ogni facoltà è difficile o quasi.......
cmq io studio 8-9 ore al dì perchè ci tengo a sapere, o meglio, a capire ogni singolo aspetto del diritto.......farlo mio. Poi c'è da dire che in giurisprudenza,almeno nella mia città, i proff. sono ossessionati dalla perfezione e se sbagli ad usare una parola durante un esame ti sei giocato lo stesso (praticamente come succede ad ingegneria... se sbagli un calcolo nn riesce l'esercizio e salti la prova...) ad es. l'unica volta che sono stato bocciato nella mia carriera universitaria è stato perchè avevo usato un verbo che nn era appropriato,secondo il prof, nel contesto dell'argomento che esponevo.....era la prima domanda ed il prof. mi ha mandato dicendomi" ritorni tra 15 giorni"....quando ritornai dopo l'esame mi disse" stavolta lei è preparato"...che stronzo lo ero pure la volta precedente:mad:.
Un'altra cosa è luogo comune dire che in giurisprudenza ci vuole molta memoria....questa,sicuramente, serve ma nn basta.Infatti, per studiare le materie giuridiche per un buon 90% ci vuole ragionamento per il rimante una buona memoria........bisogna capire il perchè di un determinato istituto giuridico o di una legge, il perchè lo (o la) si è posto in essere e quando,come ed in quali casi bisogna applicarli...nn è facile ogni caso,circostanza o fatto sono differenti........
Inlogitech
29-08-2004, 00:28
Originariamente inviato da Haku
tu a che anno sei?
sono,ahimè, f.c. e a 6 materie dalla fine.
Perchè?
Il primo anno cosa facevi?Come ti sei organizzato con lo studio all'inizio?
Originariamente inviato da lnessuno
bella merda ingegneria, per esperienza personale... dopo 6 mesi allucinanti (tutto il giorno con la settimana enigmistica e l'walkman :eek: ), me ne sono andato a gambe levate :D
LOL le seguivi molto attentamente le lezioni, eh? :asd:
Originariamente inviato da nEA
penso sia questione di interessi e passioni...io ad esempio invidio molto chi ha trovato nel proprio lavoro/studio la propria passione, è gente che si fa un mazzo tanto ma senza che gli pesi addosso tanto come ad altri che lo fanno di malavoglia.
eccomi :yeah:
entrambe le cose: lavoro per grosse aziende inf. e faccio inf. all'uni
spesso sono 'infognato' col to do ma almeno faccio il lavoro e studio quello che mi pare (insomma...più o meno, in realtà comincio con più impegno da settembre per una questione di frequenza dovuta appunto al lavoro).
e naturalmente esco e anche spesso. preferisco farmi le 04.00 tot giorni di fila piuttosto che privarmi distrazioni che fra qualche anno non so se potrò permettermi.
Circa la questione delle 'rinunce': per ora io ho rinunciato solo a due cose, la palestra e i videogame ( :p )
Originariamente inviato da crashd
ti quoto. io odio studiare, e` tempo sprecato.
...
Inlogitech
30-08-2004, 18:33
Originariamente inviato da Haku
Il primo anno cosa facevi?Come ti sei organizzato con lo studio all'inizio?
hai pvt.
Inlogitech
30-08-2004, 18:57
hai pvt pieno svuota!!;)
moncheri
30-08-2004, 22:23
Originariamente inviato da Inlogitech
per il tipo di facoltà che frequento,giurisprudenza, circa 8-9 ore giornaliere e ad 1 mese dall'esame arrivo alle 12 ore....cmq è un paio di giorni che mi rompe studiare come si deve, ed infatti ho il libro davanti ed il pc acceso:D
sei matto??davvero ci vuole così tanto??pensa che io faccio economia, durante i corsi non studio mai, 15 giorni o anche solo una settimana prima comincio a studiare!!che bella vita!!
moncheri
30-08-2004, 22:25
Originariamente inviato da Rott
Dipende dai periodi... da quanto sono vicini gli esami e da quali sono gli esami...
Vado da giorni in cui lavoro e basta, altri che frequento le lezioni e lavoro, altri che frequento e poi studio, altri che studio....
Percui è un pò difficile fare una media... quando ce n'è bisogno, però, arrivo tranquillamente alle 9/10 ore...:(
:)
anche io...i giorni prima degli esami dico sempre:MA PERCHè NON HO STUDIATO DI VOLTA IN VOLTA? il prossimo è il mio 41° esame...ormai sono irrecuperabile!!
Inlogitech
31-08-2004, 11:35
Originariamente inviato da moncheri
sei matto??davvero ci vuole così tanto??pensa che io faccio economia, durante i corsi non studio mai, 15 giorni o anche solo una settimana prima comincio a studiare!!che bella vita!!
che ti posso dire? nn so nella tua città, ma nella mia le facoltà più difficili sono giurisprudenza ed ingegneria ( ma solo alcuni rami es: elettronica,meccanica ed informatica). Ho amici iscritti ad economia e commercio che sono tranquilli, studiano il giusto e vanno avanti senza probl. addirittura abbiamo prof. in comune che nella mia facoltà si comportano in un modo ed in economia in un altro modo.
Cmq fortunato te
;)
moncheri
31-08-2004, 12:24
Originariamente inviato da Inlogitech
che ti posso dire? nn so nella tua città, ma nella mia le facoltà più difficili sono giurisprudenza ed ingegneria ( ma solo alcuni rami es: elettronica,meccanica ed informatica). Ho amici iscritti ad economia e commercio che sono tranquilli, studiano il giusto e vanno avanti senza probl. addirittura abbiamo prof. in comune che nella mia facoltà si comportano in un modo ed in economia in un altro modo.
Cmq fortunato te
;)
fortunatA!!anche da noi ingegneria è tosta...anche medicina...i miei amici studiano un casino...ho scelto la giusta facoltà...anche se poi lo stipendio sarà diverso..un mio amico laureato in ingegneria,è stato chiamato in un'azienda per un lavoro...15 giorni...5.000.000 delle vecchie lire....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.