View Full Version : Driver IDE con chipset VIA
Ho verificato su vari sistemi che i driver Hyperion di VIA tendono a non sostituire i driver IDE di Microsoft in winxp. E' chiaramente possibile installarli manualmente ma a questo punto la domanda è: conviene? Qualcuno ha fatto prove di stabilità e velocità confrontando i driver microsoft con quelli di VIA?
In cosa sono diversi?
Tendenzialmente preferisco i driver del costruttore a quelli standard microsoft, quello che mi lascia perplesso è che la stessa installazione automatica degli Hyperion non provvede a sostituirli
grazie a tutti delle info
prova i miniport
li trovi sul sito viaarena.com
Ho letto le documentazioni su viaarena e se me lo consigliate proverò i miniport, ma in ogni caso perchè i 4in1 non installano i filter driver anche se l'opzione,come da default, è attivata?
Ho notato la stessa cosa anch'io in tutte le installazioni di xp sul mio pc (chipset Via 694T). Io sinceramente ho sempre provveduto ad aggiornare manualmente il driver, anche se non so se sia migliore o se sia corretto farlo (se il setup via non lo fa ci dovrebbe essere un motivo, considerando che ormai i driver 4in1 hanno uno sviluppo di diversi anni e quidi se fosse stato un bug credo l'avrebbero risolto). Finora non ho mai avuto problemi, certo è che via dovrebbe chiarire un po' la situazione.
p.s.
Per completezza faccio notare che sostituendo il driver, selezionando "driver --> dettagli driver" in gestione periferiche, le voci presentate non sono più 3 come col driver microsoft (atapi.sys, pciide.sys e viaide.sys) ma solamente una e cioè viaidexp.sys
giusto per curiosità hai installato i filter o i miniport?
poi invito altri a farsi sentire: i chipset VIA sono diffusi e mi sembra strano che nessuno abbia notato questa cosa o si sia posto il problema.
Non risponde nessuno?
Mi comincio a chiedere se la domanda che ho fatto è stupida.
Originariamente inviato da crdp<-
giusto per curiosità hai installato i filter o i miniport?
Allora, riguardo quanto avevo scritto l'altra volta, avevo installato manualmente il file che si trova nei 4in1 nella cartella IDEWinXP, precisamente il VIAIDEXP.SYS, sul quale tornerò alla fine.
Subito dopo infatti sono andato su viaarena.com a cercare maggiori info, ad ho trovato questa pagina:
http://www.viaarena.com/?PageID=342
dove spiega le differenziazione tra driver filter e miniport. Più specificamente il Miniport è un driver SOSTITUTIVO a quello di windows, che quindi va a rimpiazzare il driver originale con uno nuovo e diverso proprietario VIA. IlFilter invece è un driver di INTERFACCIA che si installa accanto a quello originale di windows per permettergli di comunicare perfettamente col chipset VIA.
In quest'altra pagina
http://www.viaarena.com/?PageID=340
dice anche che il pacchetto 4in1 installa automaticamente il driver Filter e non il Miniport, ed è per questo che dopo l'install dei 4in1 nel pannello di controllo risulta ancora presente il driver originale microsoft. Riguardo al Miniport, esso è disponibile separatamente rispetto ai 4in1 con un suo installer, che ho provveduto a scaricare ed installare. Questo va a sostituire il driver di windows, ed infatti nelle proprietà dei canali ide primario e secondario, ad esempio, è scomparsa la scheda in cui settare la modalità DMA o PIO delle periferiche. Questo è ora eseguibile tramite una piccola utility installata dal driver miniport, IDETool.
Ho installato questo pacchetto perchè a quanto pare è quello che permette il massimo delle prestazioni dal controller.
Spero di aver fatto un po' di chiarezza sulla cosa, anche se
mi resta un dubbio: se il miniport è distribuito separatamente ai 4in1, ed il filter è quello presente nella cartella IdeFilter all'interno dei 4in1, quello che avevo installato l'altra volta (ViaideXP.sys), che driver è? Ho ipotizzato che sia simile al miniport dato che va a sostituirsi a quello di windows, ma è diverso dato che il miniport è costituito di preciso dai 2 file VIADSK.SYS e VIAIDECO.DLL, e che l'altro non andava a modificare le voci relative ai 2 canali primario secondario. Resto un po' :confused: :confused: :confused:
Comunque ora sto col miniport è pare vada bene (e l'utility IDETool è anche simpatica).
Ciao :D
grazie della risposta mc.god... evidentemente sembriamo gli unici a cui interessa questa cosa che invece mi sembrerebbe di interesse abbastanza generale.
Le pagine di cui hai messo il link le avevo già lette giungendo più o meno alle stesse conclusioni (ho anche provato le varie installazioni). Rimango però un po' perplesso per alcune cose: perchè se il miniport è quello più performante non viene installato di default al posto del filter... il dubbio chiaramente è che sia meno stabile....
Io ho provato e francamente nel breve periodo noto poche differenze tra miniport, filter e driver microsoft.
Resta poi il dubbio sul perchè i 4in1 non lo installano in automatico.
io i miniport li ho sfruttati sono su xp in quanto xp spesso passa dalla modalità dma alla pio.
ora non ho più una sk madre con chipset via e non li uso più
in che senso ti passa da dma a pio? da solo senza un tuo intervento?
SANTIAGO_N
04-09-2004, 16:01
Non vorrei allarmarvi ma io ho una scheda madre con chipset via apollo kt133 + VT82C686B ed ho installato solo il 4in1 ( che poi in realtà si sono trasformati in un 3 in 1) in quanto dopo aver installato il dirver IDE miniport oltre a non aver notato alcun miglioramento nella velocità ho riscontrato danni fisici al mio hard disk ogni volta che eseguivo uno scandidisk.
SANTIAGO_N
04-09-2004, 16:29
Sempre a proposito dei driver per il chipset Via qualcuno sa dirmi a cosa servono questi ? http://www.viaarena.com/?PageID=70
Servono solo per chi ha una scheda video integrata alla scheda madre? Ciao
Per quel che riguarda i driver presenti nel link, a prima vista direi che la tua risposta è quella giusta: servono per le schede video integrate come visibile anche dai chipset menzionati.
Per quel che riguarda i danni fatti dai miniport mi sembra strano...
io li ho montati e non noto nulla di anormale e poi, peccherò di eccesso di fiducia,ma mi sembra improbabile che facciano scaricare driver ormai usciti da tempo che fanno danni all'hard disk. Poi non capisco... in che senso danni fisici rilevati da scandisk: o sono danni fisici o sono risolvibili con scandisk.
In ogni caso ti chiderei di essere più preciso perchè se in effetti ci fosse un problema di maggiore instabilità nei driver miniport (e questo potrebbe spiegare perchè di default via tende a fare installare i filter) mi piacerebbe saperlo. grazie in anticipo.
Originariamente inviato da crdp<-
in che senso ti passa da dma a pio? da solo senza un tuo intervento?
xp ha una funzione che disabilita il dma quando la periferica riporta errori di lettura. questo solo con i driver standard microsoft. se vai nella sezione motherboard trovi più info
Originariamente inviato da net83it
xp ha una funzione che disabilita il dma quando la periferica riporta errori di lettura. questo solo con i driver standard microsoft. se vai nella sezione motherboard trovi più info
Questo lo sapevo ma pensavo lo facesse una tantum non che passasse dall'uno all'altro a seconda della quantità di errori.
SANTIAGO_N
05-09-2004, 20:04
Per danni fisici intendevo dire che dopo aver installato i driver miniport, quando eseguivo uno scandisk approfondito dell' HD (in sostanza quello che controlla la superfice del disco) come risultato ottenevo ogni volta un numero sempre più crescente di cluster danneggiati e quindi inutilizzabili. Non so dirti se è stata coincidenza o altro, cmq da quando li ho disinstallati non ho avuto più problemi. Ciao
Originariamente inviato da crdp<-
Questo lo sapevo ma pensavo lo facesse una tantum non che passasse dall'uno all'altro a seconda della quantità di errori.
ma io non ho scritto da nessuna parte che passa dall'uno all'altro. ho scritto che passa da dma a pio
Originariamente inviato da net83it
ma io non ho scritto da nessuna parte che passa dall'uno all'altro. ho scritto che passa da dma a pio
Visto che avevi usato la parola "spesso" mi sembrava di aver capito un funzionamento di questo tipo. In ogni caso nessun problema e grazie delle info.
Anzi già che ci sono ti pongo una altra domanda: io i miniport li ho installati da poco quindi ti chiederei se nelle tue esperienze hai avuto problemi con i miniport del tipo di quelli descritti poco sopra.
mai nessun problema con i miniport ;)
Originariamente inviato da net83it
mai nessun problema con i miniport ;)
Grazie. C'è qualche altra persona che ha esperienze durature dirette?
Visto che nessuno risponde faccio un piccolo up io.
Già che ci sono comunico anche come esperienza personale che dopo diversi giorni di utilizzo dei miniport non ho nessun problema a livello di scandisk anche se non ho notato vantaggi particolari in termini di prestazioni.
Io purtroppo ho dovuto togliere i miniport :(
Sembrava andassero bene, ma ad un tratto, causa anche un mio possibile errore (ho avviato il pc col master salve scollegato, ed avendo la mia mobo QDI una funzione di memorizzazione dei setting hardware del bios che permette ad ogni avvio di saltare il post, a meno che non si cambi config hardware, il boot s'è bloccato)
Resomi conto dell'errore ho ricollegato lo slave, win è partito ma mi ha fatto uno scandisc dicendomi che era necessario un controllo di congrenza del disco C:. Il problema è che finito il controlo, quando dice attendere il riavvio del computer, questo non avviene, resta su quella schermata finche non si preme reset per riavviare forzatamente. Dopo il reset win parte tranquillamente, ma evidentemente lo scnadisc non terminato correttamente segnala a win che ci sono problemi sul filesistem per cui win imposta un nuovo scandisc al riavvio successivo, che immancabilemnte si blocca alla fine, e si entra così in un circolo.
Hoprovato allora a rimuovere i miniport, ripristinando il pacchetto 4in1 coi suoi filter driver, a da quel momento lo scnadisc non si è più bloccato al riavvio della macchina, ed al successivo avvio il messaggio che win reigstrava nel registro eventi e che faceva partire scandisc al riavvio successivo (ERRORE NTFS: il file sistem del disco c: è incosistente o inutilizzabile, eseguire scandisc) è scomparso.
Indefinitiva questi miniport mi impedivano di portare a termine con successo la procedura di scandisc all'avvio del pc, e per questo li ho cestinati :mad:
Ciao >___<
Non mi pare un problema di dischi...
Spostato in Windows
Piccola parentesi: non ho ben capito il perchè dello spostamento... nelle faq delle periferiche di memorizzazione sono presenti informazioni su ASPI, quindi mi sembrava che anche i driver del chipset per i canali IDE fossero inerenti comunque... in ogni caso non voglio fare polemiche anche perche' se per i moderatori e' meglio questa collocazione per me non ci sono problemi.
In ogni caso mi interesserebbe molto raccogliere altre esperienze perchè già 2 persone segnalano problemi su scandisk con i miniport.
Chiederei a tutti gli utilizzatori dei miniport di postare la loro esperienza sia negativa che positiva anche perchè se tutti postano solo i problemi non si capisce quale è la percentuale di utilizzatori che hanno problemi rispetto al totale... quello che vorrei capire è: sono casi sporadici (e allora ci potrebbe anche stare) o il problema è diffuso
grazie a tutti
ps (editato dopo): MM mi ha risposto in pvt sul perchè dello spostamento. Lo volevo ringraziare... e ora sotto con le risposte.
Vedo con dispiacere che continuano a non esserci risposte... provo un ultimo up poi basta.
ho notato ieri anke io questa cosa, e oggi sto leggendo qst thread
premetto ke in windows2000 non avevo mai notato questa stranezza, anke se la posso giustificare col fatto ke con sp1 e sopratutto sp2 i driver della maggior parte delle periferiche sono presenti (addirittura driver ati e nvidia abbastanza recenti), quindi credo ke semplicemente il pakketto 4in1 si renda conto ke c'è già la versione più recente installata e non fa altro ke bypassare l'operazione
per qnt riguarda i miniport, sia dopo le esperienze riportate qui sia non avendo un disperato bisogno d prestazioni superiori (peraltro non riscontrate) del disco, lascio tutto come sta :)
bYeZ!
cmq suggerirei d mettere il thread in rilievo nella sezione guide.. complimenti a ki l'ha creato :)
bYeZ!
Grazie per i complimenti. Se venisse messo in rilievo ne sarei onorato... anche perchè forse otterrei più attenzione e quindi più risposte: non sono ancora riuscito a darmi una risposta definitiva sull'argomento e invece prima o poi vorrei arrivare ad avere delle certezze.
Come si fa a proporre una discussione per essere messa in rilievo?
Venendo invece alle tue considerazioni non mi è chiara una cosa: è vero che adesso i driver presenti con windows sono più recenti e migliori di quelli di una volta ma sono comunque, sempre che non abbia capito male, scritti da microsoft (come testimoniato da quanto appare nei dettagli della periferica e dei suoi driver) e non dalla casa costruttrice. Mi sembra quindi improbabile che gli Hyperion di VIA non li sostituiscano perchè abbastanza recenti: trattandosi di produttori differenti non ha molto senso parlare di versioni recenti o meno. Sbaglio?
Su fatevi sentire che forse riusciamo a rianimare questa discussione.
Originariamente inviato da crdp<-
è vero che adesso i driver presenti con windows sono più recenti e migliori di quelli di una volta ma sono comunque, sempre che non abbia capito male, scritti da microsoft (come testimoniato da quanto appare nei dettagli della periferica e dei suoi driver) e non dalla casa costruttrice. Mi sembra quindi improbabile che gli Hyperion di VIA non li sostituiscano perchè abbastanza recenti: trattandosi di produttori differenti non ha molto senso parlare di versioni recenti o meno. Sbaglio?
Il punto centrale è proprio questo: a quanto diceva quella pagina web del sito viaarena che avevo linkato tempo fa (ora il sito è stato modificato e non la trovo più :rolleyes:), i 4in1 installano soltanto il FILTER driver, che NON SOSTITUISCE quelli microsoft ma vi si affianca, quindi è normale che nelle proprietà del bus ide il driver indicato da windows sia sempre quello originale. Perquanto riguarda i minport driver, fianalmente VIA dichiara che si tratta di un driver legacy che non ha più senso di esistere su sistemi operativi recenti ed aggiornati. Io da quando ho l'ho tolti non ho più avuto i problemi con checkdisk all'avvio di cui vi perlai l'altra volta. \^^
Originariamente inviato da mc.god
Il punto centrale è proprio questo: a quanto diceva quella pagina web del sito viaarena che avevo linkato tempo fa (ora il sito è stato modificato e non la trovo più :rolleyes:), i 4in1 installano soltanto il FILTER driver, che NON SOSTITUISCE quelli microsoft ma vi si affianca, quindi è normale che nelle proprietà del bus ide il driver indicato da windows sia sempre quello originale. Perquanto riguarda i minport driver, fianalmente VIA dichiara che si tratta di un driver legacy che non ha più senso di esistere su sistemi operativi recenti ed aggiornati. Io da quando ho l'ho tolti non ho più avuto i problemi con checkdisk all'avvio di cui vi perlai l'altra volta. \^^
Non avevo notato i cambiamenti sul sito viaarena (un grazie a mc.god per la segnalazione). In effetti adesso sul sito si dice che il driver miniport non è richiesto (che comunque è un po' diverso dal dire che non ha più senso di esistere) ma si continuano ad usare termini ambigui del tipo " Much of those enhancements have now been included with Windows Service Packs": in che senso devo intendere quel generico "much". Anche sul driver filter preciserei meglio: una cosa è il driver microsoft iniziale, una cosa è il driver filter via e un'altra ancora il miniport. Mettendo da parte il miniport che è proprio un driver a se stante vi sono diffrenze anche tra i driver microsoft e i driver microsoft affiancati da quello filter di via. Per vedere che il risultato non è uguale basta provare prima a lanciare normalmente i dirver Hyperion e poi ad aggiornare manualmente i driver ide con i driver filter di VIA (che vengono comunque scaricati con gli Hyperion): il risultato non è uguale quindi ne deduco che comunque gli Hyperion non installano i driver filter (o se lo fanno lo fanno in maniera diversa dall'installazione dei singoli driver filter cosa che mi sembra molto improbabile..). Alla resa dei conti non riesco ancora ad avere le idee chiare sulla soluzione migliore. Spero di non essere stato troppo contorto nele spiegazioni ... nel caso fatemelo notare e cercherò di essere più chiaro.
Una ultima annotazione: in questo momento ho ormai da alcune settimane i miniport installati e non ho avuto nessun problema.
Originariamente inviato da crdp<-
Per vedere che il risultato non è uguale basta provare prima a lanciare normalmente i dirver Hyperion e poi ad aggiornare manualmente i driver ide con i driver filter di VIA (che vengono comunque scaricati con gli Hyperion): il risultato non è uguale quindi ne deduco che comunque gli Hyperion non installano i driver filter (o se lo fanno lo fanno in maniera diversa dall'installazione dei singoli driver filter cosa che mi sembra molto improbabile..).
Mi specifichi qual'è il driver che installi manualmente? Quello nella cartella IdeFilter o quello nella cartella ViaIdeXP? Il filter driver è quello nella prima, il secondo, molto + simile al miniport, non ho ancora capito cos'è (puoi rileggerti il mio post del 31 Agosto in prima pagina ;) )
Ho una mobo con il kt333 e con li 4.51 va tutto bene (i driver eide via si installano correttamente)... ricordo però che con una release precedente mi vedeva tutte le periferiche cone SCSI :eek: anche se ho solo Eide... il risultato? andava tutto bene fino a quando non provavo a masterizzare...in quel caso era sempre da buttare il cd.
Per mc.god: avevo provato ad installarli entrambi generando in effetti situazioni differenti (in effetti considerando le varie possibilità questa dei driver per chipset VIA sembra veramente una giungla....:muro: )
Il bello è che tutte le configurazioni sono comunque funzionanti e, ad una prima occhiata, non particolarmente differenti.
Per shinobi: la presenza degli SCSI farebbe pensare che tu avessi installato i miniport con i quali è normale.
Originariamente inviato da crdp<-
Per mc.god: avevo provato ad installarli entrambi generando in effetti situazioni differenti.
Ah, ok ;)
Il bello è che tutte le configurazioni sono comunque funzionanti e, ad una prima occhiata, non particolarmente differenti.
Già, io ora sto andando con i filter veri e propri, ma pria di formattare ed interessarmi allla cosa sono stato per circa un anno con gli "altri" (quelli nella cartella ViaIdeXP) senza il minimo problema. Solo con i miniport ho avuto quel problema dello scandisk, e non solo io, evidentemente su alcune configurazioni danno dei problemi.
\^^
Originariamente inviato da mc.god
Già, io ora sto andando con i filter veri e propri, ma pria di formattare ed interessarmi allla cosa sono stato per circa un anno con gli "altri" (quelli nella cartella ViaIdeXP) senza il minimo problema. Solo con i miniport ho avuto quel problema dello scandisk, e non solo io, evidentemente su alcune configurazioni danno dei problemi.
\^^
Esatto. E' proprio questo che mi da fastidio perchè così non riesco a darmi una risposta definitiva.:muro: :muro: :muro:
Scusate l'OT ma chiedo nuovamente una cosa chiesta sopra che , in mezzo al resto, temo sia rimasta inosservata: come si fa a chiedere che una discussione venga messa in rilievo fra le guide? Basta usare la segnalazione al moderatore?
Lo chiedo perchè le risposte sono poche e invece mi sembra che il tema sia molto importante: parliamo di un chipset e di un SO particolarmente diffusi e la soluzione potrebbe servire a molti.
grazie a tutti delle risposte.
Un piccolo up con una piccola (ma neanche tanto) novità. Ho scoperto che un mio amico aveva notato le stesse cose e alla fine aveva optato per i miniport. Non usa spessissimo il pc a casa, quindi non ho idea di quanto il suo test sia attendibile, però non ha mai avuto problemi da circa 6 mesi.
Ricordo anche l adomanda posta sopra.
grazie a tutti
A questo punto chudo io la discussione perchè ho una novità: ho più di un pc e su quello in sign non masterizzo quasi mai. Oggi ho provato a masterizzare e... impossibile. Ho fatto molte prove con nessun risultato :muro: :mc: :muro: :mc: fino a quando ho reinstallato i filter al posto dei miniport e, come per magia, tutto è tornato a posto senza il minimo problema :D :D
A questo punto, vista la mia esperienza e quella di altri che hanno partecipato, mi sento di sconsigliare i miniport anche perchè in termini di prestazioni le differenze sono impercettibili.
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.