marcowave
24-08-2004, 20:36
Unreal 2: The Awakening
Publisher: Atari
Sviluppatore: Legend, Epic Games
Ultima Patch disponibile: v1403
Storia:
La storia tratta di un personaggio un po’ “sfortunato” che si sente rifiutare per l’ennesima volta la domanda di entrare nel corpo dei marine spaziali. L’alternativa è di fare una specie di “pattugliatore” andando ad investigare su vari pianeti in cui sono state fatte segnalazioni e richieste d’aiuto. Dal primo pianeta gia si intuisce che la trama è un po’ più complicata. Infatti ci sarebbero 7 artefatti alieni sparsi su vari pianeti che se uniti assieme darebbero luce alla più terrificante arma mai vista. Solo che oltre al nostro eroe, che sta cercando di recuperare ogni singolo artefatto appunto per il Comando spaziale dei Marines, ci sono anche i "capitalisti" della Liandri e gli immancabili Skaarj che vogliono mettere le mani sull’arma.. Inoltre troviamo anche svariate forme di vita non identificate che ci ostacolano e vogliono l’arma a tutti i costi. Il finale non lo svelo, altrimenti vi faccio passare la voglia di giocarci.
Tutto questo da qualcuno è stato definito “mancanza di originalità”, “storia banale e gia sentita”, “le solite cose”… a mio parere la storia rientra perfettamente nello stile “Unreal”, comprese le lotte fra entità diverse come Liandri, TCA (i marines) e Skaarj per il dominio. Rentra anche perfettamente nello stile fantascientifico, riproponendo una storia che magari ricalca i canoni tradizionali, ma che comunque a modo suo è originale. Basti pensare alle grandi Saghe di Star Trek o Star Wars.. non hanno nulla di così originale, (e sono anche un po’ ripetitive) ma piacciono!
Grafica: Voto 9
Dal punto di vista grafico il gioco fa uso di uno dei motori più belli mai creati, l’Unreal Engine, potenziato sino alla versione 2.0 (la stessa usata peraltro da UT2003/2004). Caratteristiche di questo motore sono la capacità di supportare immensi spazi aperti con poca fatica ma anche spazi più piccoli ultra dettagliati.
La grafica è migliorata da una serie di Textures dettagliatissime (le più dettagliate assieme a Far Cry) e da una perfetta gestione dell’illuminazione che crea molta “atmosfera all’Unreal”. Da segnalare come realizzate particolarmente bene, sono l’acqua, che nel livello dei Ragni (il secondo per intenderci) è realizzata davvero magistralmente, e il fuoco, che sempre nello stesso livello è uno dei migliori (se non IL migliore) mai visto in un videogioco.
Un lato negativo è senz’altro rappresentato da qualche “muro invisibile” che troviamo qua e la nelle aree dove non ci è permesso di andare.. ma comunque ampiamente tollerabile!
Merita attenzione la Fisica, mossa dal Karma System (anche nei vari UT) che ci fa gioire quando uccidiamo qualcuno, nel vederlo rotolare realisticamente... gli oggetti invece non sono mossi da una fisica precisa come l'Havok2, ma comunque soddisfacente.
Giocabilità: Voto 8
La giocabilità è a buoni livelli. Il personaggio è un po’ lento nei movimenti (anche con “Always Run") e questo può creare un po’ di fastidi a chi è abituato a UT2004 o Quake3…. Ma con un po’ di pratica ci si abitua. Bisogna sempre ricordarsi che il personaggio ha una tuta che peserà 1 quintale addosso!!
L’IA è buona, nella media, superiore per quanto riguarda Skaarj e Umani, che sono molto difficili da uccidere. (Si muovono molto bene, si nascondono e schivano i colpi, come tradizione del primo episodio). Bella l’idea di poter creare vere e proprie squadre con i compagni di missione, assegnare loro obiettivi, e poter posizionare torrette e bariere di difesa. Un’idea originale e devo dire molto funzionale.
Le armi sono ben pensate e multifunzione. Non le solite Pistola/Fucile/Lanciarazzi. Permettono un approccio ragionato ai diversi tipi di nemici. Non capita mai di rimanere senza munizioni (per fortuna!!)
I livelli sono progettati magistralmente. Offrono una varietà di situazioni che non stufa il giocatore dopo 10 minuti. Ogni pianeta ospita un livello diverso, senza contare il livello di “riposo”, la nostra astronave, dove possiamo approfondire i vari aspetti della storia gironzolando, curiosando qua e la e parlando con i vari membri del nostro equipaggio
La longevità (circa 8-9 ore a livelli medi) è stata molto criticata, ma io trovo che la varietà dei livelli e delle situazioni che questo gioco offre sia caratteristica di ben pochi altri giochi, e che soddisfi l’utente ben più di 15-16 ore facendo sempre le stesse cose.
Atmosfera: Voto: 9
E’ Unreal. Con le sue luci e i suoi ambienti. C’è altro da dire?
Sonoro: Voto: 8
Il sonoro è ben realizzato. Con un AC’97 integrato c’erano dei problemi, risolti poi con la patch ufficiale. Con una Sound Blaster Live/Audigy il tutto è perfetto.
Le musiche sono in linea con la saga. Una specie di Cyber-Tecno ma con influenze dal Rock e suoni distorti (la musica iniziale è eccezionale).
Requisiti: Voto 8,5
Il gioco è un po’ pesante, ma comunque scalabile.
I requisiti minimi minimi (per avviare il gioco e giocarci in 640x480) sono i seguenti:
Processore 1000 MHz (o equivalente)
256 MB ram
Geforce 2/4 MX
I requisiti per giocarci in maniera sensata sono:
Processore 1500 MHz (o equivalente)
512 MB ram
Radeon 8500 - Geforce3/4ti
I requisiti per goderselo a fondo sono:
Processore 2000 MHz (o equivalente)
768 MB o 1 GB ram
Radeon 9700/9800 o superiore – Geforce FX 5900 o superiore.
Quindi il gioco è perfettamente giocabile a livelli alti anche su macchine non nuovissime.
Conclusione:
Voto: 9
In conclusione si può dire che Unreal 2 era un gioco molto atteso, e che riprende la storia lanciata soprattutto dalla saga “Tournament”, fatta di lotte di corporazioni per il potere. Tutto sommato si possono vedere analogie e continuità anche con il primo episodio. Il finale è del tutto analogo. Le ambientazioni sono simili e l’atmosfera è la stessa. La storia come ho gia detto è stata “evoluta” e adattata alla saga parallela (UT), ma le caratteristiche rientrano comunque nella saga “Unreal”.
Le aspettative sono state rispettate? Secondo me, un fan sfegatato della serie Unreal in tutte le sue forme, sono state rispettate ottimamente. Secondo molti altri no. Non vi resta che provarlo a fondo e giudicare voi stessi.
Ciao!!
:)
EDIT: (by Max Power)
E per aumentare la longevità e darci un'asaggio di UT2004 la EPIC ha rilasciato L'XMP:
Un add-on ufficiale completamente gratuito per sfidarsi online!!!
Non c'è proprio + da lamentarsi!!!
Qui (http://www.unreal2.com/download_xmp.html) ci sono i link x i download!!
Publisher: Atari
Sviluppatore: Legend, Epic Games
Ultima Patch disponibile: v1403
Storia:
La storia tratta di un personaggio un po’ “sfortunato” che si sente rifiutare per l’ennesima volta la domanda di entrare nel corpo dei marine spaziali. L’alternativa è di fare una specie di “pattugliatore” andando ad investigare su vari pianeti in cui sono state fatte segnalazioni e richieste d’aiuto. Dal primo pianeta gia si intuisce che la trama è un po’ più complicata. Infatti ci sarebbero 7 artefatti alieni sparsi su vari pianeti che se uniti assieme darebbero luce alla più terrificante arma mai vista. Solo che oltre al nostro eroe, che sta cercando di recuperare ogni singolo artefatto appunto per il Comando spaziale dei Marines, ci sono anche i "capitalisti" della Liandri e gli immancabili Skaarj che vogliono mettere le mani sull’arma.. Inoltre troviamo anche svariate forme di vita non identificate che ci ostacolano e vogliono l’arma a tutti i costi. Il finale non lo svelo, altrimenti vi faccio passare la voglia di giocarci.
Tutto questo da qualcuno è stato definito “mancanza di originalità”, “storia banale e gia sentita”, “le solite cose”… a mio parere la storia rientra perfettamente nello stile “Unreal”, comprese le lotte fra entità diverse come Liandri, TCA (i marines) e Skaarj per il dominio. Rentra anche perfettamente nello stile fantascientifico, riproponendo una storia che magari ricalca i canoni tradizionali, ma che comunque a modo suo è originale. Basti pensare alle grandi Saghe di Star Trek o Star Wars.. non hanno nulla di così originale, (e sono anche un po’ ripetitive) ma piacciono!
Grafica: Voto 9
Dal punto di vista grafico il gioco fa uso di uno dei motori più belli mai creati, l’Unreal Engine, potenziato sino alla versione 2.0 (la stessa usata peraltro da UT2003/2004). Caratteristiche di questo motore sono la capacità di supportare immensi spazi aperti con poca fatica ma anche spazi più piccoli ultra dettagliati.
La grafica è migliorata da una serie di Textures dettagliatissime (le più dettagliate assieme a Far Cry) e da una perfetta gestione dell’illuminazione che crea molta “atmosfera all’Unreal”. Da segnalare come realizzate particolarmente bene, sono l’acqua, che nel livello dei Ragni (il secondo per intenderci) è realizzata davvero magistralmente, e il fuoco, che sempre nello stesso livello è uno dei migliori (se non IL migliore) mai visto in un videogioco.
Un lato negativo è senz’altro rappresentato da qualche “muro invisibile” che troviamo qua e la nelle aree dove non ci è permesso di andare.. ma comunque ampiamente tollerabile!
Merita attenzione la Fisica, mossa dal Karma System (anche nei vari UT) che ci fa gioire quando uccidiamo qualcuno, nel vederlo rotolare realisticamente... gli oggetti invece non sono mossi da una fisica precisa come l'Havok2, ma comunque soddisfacente.
Giocabilità: Voto 8
La giocabilità è a buoni livelli. Il personaggio è un po’ lento nei movimenti (anche con “Always Run") e questo può creare un po’ di fastidi a chi è abituato a UT2004 o Quake3…. Ma con un po’ di pratica ci si abitua. Bisogna sempre ricordarsi che il personaggio ha una tuta che peserà 1 quintale addosso!!
L’IA è buona, nella media, superiore per quanto riguarda Skaarj e Umani, che sono molto difficili da uccidere. (Si muovono molto bene, si nascondono e schivano i colpi, come tradizione del primo episodio). Bella l’idea di poter creare vere e proprie squadre con i compagni di missione, assegnare loro obiettivi, e poter posizionare torrette e bariere di difesa. Un’idea originale e devo dire molto funzionale.
Le armi sono ben pensate e multifunzione. Non le solite Pistola/Fucile/Lanciarazzi. Permettono un approccio ragionato ai diversi tipi di nemici. Non capita mai di rimanere senza munizioni (per fortuna!!)
I livelli sono progettati magistralmente. Offrono una varietà di situazioni che non stufa il giocatore dopo 10 minuti. Ogni pianeta ospita un livello diverso, senza contare il livello di “riposo”, la nostra astronave, dove possiamo approfondire i vari aspetti della storia gironzolando, curiosando qua e la e parlando con i vari membri del nostro equipaggio
La longevità (circa 8-9 ore a livelli medi) è stata molto criticata, ma io trovo che la varietà dei livelli e delle situazioni che questo gioco offre sia caratteristica di ben pochi altri giochi, e che soddisfi l’utente ben più di 15-16 ore facendo sempre le stesse cose.
Atmosfera: Voto: 9
E’ Unreal. Con le sue luci e i suoi ambienti. C’è altro da dire?
Sonoro: Voto: 8
Il sonoro è ben realizzato. Con un AC’97 integrato c’erano dei problemi, risolti poi con la patch ufficiale. Con una Sound Blaster Live/Audigy il tutto è perfetto.
Le musiche sono in linea con la saga. Una specie di Cyber-Tecno ma con influenze dal Rock e suoni distorti (la musica iniziale è eccezionale).
Requisiti: Voto 8,5
Il gioco è un po’ pesante, ma comunque scalabile.
I requisiti minimi minimi (per avviare il gioco e giocarci in 640x480) sono i seguenti:
Processore 1000 MHz (o equivalente)
256 MB ram
Geforce 2/4 MX
I requisiti per giocarci in maniera sensata sono:
Processore 1500 MHz (o equivalente)
512 MB ram
Radeon 8500 - Geforce3/4ti
I requisiti per goderselo a fondo sono:
Processore 2000 MHz (o equivalente)
768 MB o 1 GB ram
Radeon 9700/9800 o superiore – Geforce FX 5900 o superiore.
Quindi il gioco è perfettamente giocabile a livelli alti anche su macchine non nuovissime.
Conclusione:
Voto: 9
In conclusione si può dire che Unreal 2 era un gioco molto atteso, e che riprende la storia lanciata soprattutto dalla saga “Tournament”, fatta di lotte di corporazioni per il potere. Tutto sommato si possono vedere analogie e continuità anche con il primo episodio. Il finale è del tutto analogo. Le ambientazioni sono simili e l’atmosfera è la stessa. La storia come ho gia detto è stata “evoluta” e adattata alla saga parallela (UT), ma le caratteristiche rientrano comunque nella saga “Unreal”.
Le aspettative sono state rispettate? Secondo me, un fan sfegatato della serie Unreal in tutte le sue forme, sono state rispettate ottimamente. Secondo molti altri no. Non vi resta che provarlo a fondo e giudicare voi stessi.
Ciao!!
:)
EDIT: (by Max Power)
E per aumentare la longevità e darci un'asaggio di UT2004 la EPIC ha rilasciato L'XMP:
Un add-on ufficiale completamente gratuito per sfidarsi online!!!
Non c'è proprio + da lamentarsi!!!
Qui (http://www.unreal2.com/download_xmp.html) ci sono i link x i download!!