PDA

View Full Version : [Dremel] Vi presento Polly... (supporto per fresa ad immersione)


Jimmy3Dita
24-08-2004, 17:52
Come da oggetto, Castorama ha colpito ancora: affetto da un attacco di Dremelite acuta, mi sono trovato davanti al "Dremel Corner", dove c'era di tutto e di piu' per il mio piccolo compagno d'avventure.. :sofico:

Elenco della spesa:

n. 1 albero flessibile
http://www.dremeleurope.com/isroot/Dremel2002/Images/products/attachments/large/225.jpg

n. 1 supporto-flebo
http://www.dremeleurope.com/isroot/Dremel2002/Images/products/attachments/large/2222.jpg

n. 3 frese piccole #105
http://www.dremeleurope.com/isroot/Dremel2002/Images/products/accessories/105.gif

n. 3 frese piccole #106
http://www.dremeleurope.com/isroot/Dremel2002/Images/products/accessories/106.gif

n. 1 frese piccole #108
http://www.dremeleurope.com/isroot/Dremel2002/Images/products/accessories/108.gif

n.1 set dischi da taglio #420
http://www.dremeleurope.com/isroot/Dremel2002/Images/products/accessories/420.jpg


Dulcis in fundo (non potrei essere piu' soddisfatto), Polly #335:
http://www.toolking.com/images/products/bigdr335.jpg

Allora, date un'occhiata alle prime prove su strada, e ditemi che ne pensate:

http://www.gpepe.com/images/dremel1.jpg

http://www.gpepe.com/images/dremel2.jpg

http://www.gpepe.com/images/dremel3.jpg

http://www.gpepe.com/images/dremel4.jpg

Il modding in progress ancora lo voglio tenere nascosto (forse qualche occhio lungo riconoscera' il pezzo d'alluminio su cui ho fatto le prove), ma sara' qualcosa di molto carino, e ben fatto! ;)
Ciao! :D

P.S.
non vi parlo del momento in cui ho pagato.. :cry: :D :D

zerotre
24-08-2004, 17:58
Azz...
Proprio quello che mi serviva....Un bel supporto per fresare tanto rame...:D
Parla un po' del prezzo che sono curioso...

Aspetto con ansia cosa tirerai fuori da tali aggeggi....;)

Ciao.
Zerotre.

Jimmy3Dita
24-08-2004, 18:03
Ok, lo scontrino dice 47€, pero' non e' compatibile con i vari kinzo&co perche' si fissa su una ghiera filettata.
La cosa stra-fica e' che' c'e' una barra graduata ed un fermo filettato per sapere esattamente la profondita' di lavorazione. Sul manuale c'e' anche scritto che un giro di questa fermo corrisponde ad 1.6 millimetri.
Praticamente lo porti a zero e poi avvitando o svitando (basta premere sul dremel) scegli la profondita' di lavorazione.. :D
Senz'altro cmq ci fai i lavori che dici tu, anche se pero' la base e' un po' larga per farlo scorrere bene. Credo che dovresti fare una "buca" dove incassare il blocco di rame (basta una mega tavola - toh - fresata su misura) e poi vai di lavoro! :)
Ciao! ;)

zerotre
24-08-2004, 18:14
Io ho un dremel originale multipro, anche se molto vecchio, con un pulsante rosso a slide che accende e regola i giri, comunque penso sia compatibile.
Quindi l'unica direzione e' quella verticale? Cioe' il pezzo lo devi muovere tu?
Comunque anche se cosi' fosse sarebbe da prendere, se penso alla cose che ho fatto...avendocelo avrei risparmiato molto tempo...senza pensare a cosa ci puoi fare...

ps anche io ho quelle frese, sono mitiche ma a mano e' un'altra cosa..:D
Ciao.
Zerotre.

G69T
24-08-2004, 18:17
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
......
Il modding in progress ancora lo voglio tenere nascosto (forse qualche occhio lungo riconoscera' il pezzo d'alluminio su cui ho fatto le prove), ma sara' qualcosa di molto carino, e ben fatto! ;)
......



Vistoooo :Perfido:.....mazza come l'hai ridotto sembra un tracciato di rally :eek:

Comunque bella la lista di cosette che ti sei preso e guardando 1 foto in particolare, ovvero la prova su strada, il risultato è stupendo......:sofico:

Aspetto altre news! :D

Ciaooo ;)

Jimmy3Dita
24-08-2004, 18:58
Originariamente inviato da G69T
Vistoooo :Perfido:.....mazza come l'hai ridotto sembra un tracciato di rally :eek:

Comunque bella la lista di cosette che ti sei preso e guardando 1 foto in particolare, ovvero la prova su strada, il risultato è stupendo......:sofico:

Aspetto altre news! :D

Ciaooo ;)

Se ci fai caso il tracciato ha due sezioni diverse, variabili a seconda della profondita' impostata.
Siccome uso una fresa sferica, piu' abbasso, piu' e' largo il tracciato, con un massimo del diametro della fresa (ne ho una da 0,8 ed una da 1,6).
L'unica cosa che mi preoccupa e che si brucino, anche se la velocita' impostata e' 20mila (a 10mila fa fatica ad avanzare).
Sul manuale dice di lavorare a diverse profondita', ma a mano e' pressoche' impossibile passare due volte negli stessi punti...

...ma tanto a te che ti frega, il lavoro lo fanno tutto le macchine cnc! (ogni allusione e' puramente casuale)... :D:D

Ciao e aspettati "qualcosa" ;)

G69T
24-08-2004, 19:03
Per migliorare le prestazioni della fresa fai delle prove utilizzando del gasolio, migliora le prestazioni della fresa, rende la fresata più lucida ed evita che l'utensile si "impasti"....:D

Io una prova la farei....:) ....quasi dimenticavo, fai una prova perchè il gasolio tende a "sporcare" la superfice e non vorrei che si rovinasse la piastra.....:Prrr:

Ciaooo ;)

EDIT

P.S. ma quante volte ho usato la parola PROVA? :D :D :D

PixXelite
24-08-2004, 21:52
CIAO

innanzitutto...devo dire che la cosa è moolto interessante......

..potresti per favore postare le foto della ghhiera filettata per l'incastro del dremel...magari con una piccola modifica si puo adattare ad un dremel tipo FERM (il mio)...visto che farebbe comodo una cosa del genere, e gia che ci sei (e che sei molto paziente) prova a prendere la misura del diametro della ghiera filettata, grazie mille...

CYAUX

m4xt3r
24-08-2004, 22:56
Bello l'utensile!
Quindi, potrebbe andare bene anche per fare le incisioni su plexyglass?? :eek:
Mi sembra moooolto bellissimo! :)

Jimmy3Dita
25-08-2004, 00:14
Originariamente inviato da m4xt3r
Bello l'utensile!
Quindi, potrebbe andare bene anche per fare le incisioni su plexyglass?? :eek:
Mi sembra moooolto bellissimo! :)

Certo, le ultime due foto che ho fatto sono su plexiglass verniciato..
Si facevano un po' di prove.. :fiufiu:

Piuttosto devo trovare il modo di lucidare quei tracciati, pero' non so come.. ho visto sul catalogo Dremel (ormai e' una mania) delle punte per lucidatura in gomma e nylon, ma poi dovrei trovare della pasta abrasiva adatta.
Senza contare che la pasta abrasiva puo' ben poco con i solchi lasciati dalla fresa che ho utilizzato (ha la punta leggermente conica).

L'ideale sarebbe una mini-fresa come questa (http://www.dremeleurope.com/cgi-bin/eu2002.storefront/295693646/Product/View/650) o questa (http://www.dremeleurope.com/cgi-bin/eu2002.storefront/295693646/Product/View/640) ma molto piu' piccola, nell'ordine di 1mm o anche meno (0,8 sarebbe l'ideale).

Per il discorso "compatibilita' ferm" te la posso portare ad Ngilan e ci fai tutte le prove che vuoi.. anche perche' il passo e la dimensione anche se misurati potrebbero darti un rrisultato falsato (poi magari non si monta).
Tieni cmq presente che occore svitare un fondello di plastica sulla punta del Dremel e sfruttare la filettatura per assicurarlo al supporto.
Ciaoo! :)

trecca
25-08-2004, 00:52
beh anche il ferm ha il "cappuccio" da togliere se si vuole usare l'albero flessibile in dotazione (è filettato) quindi potrebbe andare bene ;)

PixXelite
25-08-2004, 14:04
Originariamente inviato da trecca
beh anche il ferm ha il "cappuccio" da togliere se si vuole usare l'albero flessibile in dotazione (è filettato) quindi potrebbe andare bene ;)


esatto, volevo appunto scriverlo...per quello mi interessava la figura...cmq ora controllo sul catalogo ferm (ci sarà pure da qualche parte) se c'è qualcosa del genere...ho notato che come marca non è male...

PixXelite
26-08-2004, 12:38
ehilà, ho fatto le ricerche come promesso...ho trovato il set simil-POLLY per la FERM...http://www.ferm.com/uk/1217 il codice del prodotto è il Ferm FTA-300S. Dovrebbe avere la stesa funzione di quello evidenziato da Jimmy3Dita.

CYAUX

Jimmy3Dita
26-08-2004, 13:15
il link non apre nulla, cmq la foto e' questa:

http://www.ferm.com/uk/artikelen/klein/326452.gif

allora, il sistema di fissaggio al Dremel di questo adattatore a colonna e' lo stesso del flessibile e di altri accessori "genuine Dremel".
Quello che adesso devi fare e' un google con Ferm + dremel tools e vedere cosa esce fuori.
Ciao! :)

Fed03
26-08-2004, 14:15
OT
Cosa mi cosigliate di simil dremel che abbia la frusta e il supporto per gli accessori dremel?
E se il simil dremel fosse ferm dove lo trovo?

PixXelite
26-08-2004, 16:27
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
il link non apre nulla,
Quello che adesso devi fare e' un google con Ferm + dremel tools e vedere cosa esce fuori.
Ciao! :)

Per il link hai ragione (il problema è che il sito della FERM funzia a frame) il vero link è questo http://www.ferm.com/uk/491?template_mode=list (sperando che sia giusto...;)) dove si possono trovare anche tutti gli accessori.

Non capisco a cosa ti riferisci con " devi fare e' un google con Ferm + dremel tools e vedere cosa esce fuori." ? Cosa mi servirebbe fare ciò?Scusa ma proprio non comprendo

Originariamente inviato da Fed03
OT
Cosa mi cosigliate di simil dremel che abbia la frusta e il supporto per gli accessori dremel?
E se il simil dremel fosse ferm dove lo trovo?

Guarda credo che un po tutti quelli che hanno provato il FERM ti possono consigliare quello (compreso io)...certo che non avrai un dremel professional (la differenza c'è) ma con un simil-dremel come FERM puoi star tranqui che i lavori li fai lo stesso.
Il FERM lo puoi trovare nei centri commerciali, o grandi negozi di hobbistica tipo BRICO CASTORAMA, ecc... Il bello rispetto al dremel è che il prezzo è contenuto.
Ti dico subito da astenerti dal KINZO (non me ne vogliano a male quelli della ditta) che si brucia sempre (per conferma puoi vedere i 3d in giro per il forum).


CYAUX e buon acquisto ;)

Fed03
26-08-2004, 16:58
Guarda credo che un po tutti quelli che hanno provato il FERM ti possono consigliare quello (compreso io)...certo che non avrai un dremel professional (la differenza c'è) ma con un simil-dremel come FERM puoi star tranqui che i lavori li fai lo stesso.
Il FERM lo puoi trovare nei centri commerciali, o grandi negozi di hobbistica tipo BRICO CASTORAMA, ecc... Il bello rispetto al dremel è che il prezzo è contenuto.
Ti dico subito da astenerti dal KINZO (non me ne vogliano a male quelli della ditta) che si brucia sempre (per conferma puoi vedere i 3d in giro per il forum).


CYAUX e buon acquisto ;)
Non sono riuscito a trovarlo ne all'obi ne al leroy merlin

G69T
26-08-2004, 17:38
Hei Jimmy, guarda cos'ho comprato questa sera :D

http://www.g69t.it/public/DrKit.jpg

Appane ho un po di tempo....:Perfido:

Jimmy3Dita
26-08-2004, 18:20
Originariamente inviato da G69T
Hei Jimmy, guarda cos'ho comprato questa sera :D

http://www.g69t.it/public/DrKit.jpg

Appane ho un po di tempo....:Perfido:

Oh no, il virus ha colpito anche te :D :sofico:

G69T
26-08-2004, 18:24
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Oh no, il virus ha colpito anche te :D :sofico:

Da uomo di mondo se non provo tutto non sono contento...:D

Comunque ho in mente di Sdremmelare il mio Xaser3.....:sofico:

Non so quando, ma lo sistemo io lo Xaser....:D

Ciaooo ;)

P.S. ho pure preso delle vernici UV Spry, rosso e giallo, non so ancora come usarle, ma un modo lo trovo.....:muro:

Kardo
26-08-2004, 18:34
Originariamente inviato da G69T
Hei Jimmy, guarda cos'ho comprato questa sera :D

http://www.g69t.it/public/DrKit.jpg

Appane ho un po di tempo....:Perfido:


cos' ha quel dremel che la tua macchina CNC non puo fare....?

:rolleyes: :D


ciauz :D

Jimmy3Dita
26-08-2004, 18:40
Originariamente inviato da Kardo
cos' ha quel dremel che la tua macchina CNC non puo fare....?

:rolleyes: :D


ciauz :D

Lo puo' portare ad Ngilan e brandirlo sanguinolentemente contro chi dice ancora che il G69T e' solo macchine e niente modding... :Perfido:

G69T
26-08-2004, 18:43
Originariamente inviato da Kardo
cos' ha quel dremel che la tua macchina CNC non puo fare....?

:rolleyes: :D


ciauz :D

Diciamo che con il CNC faccio quello che con il Dremel non si può fare...;)

G69T
26-08-2004, 18:47
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Lo puo' portare ad Ngilan e brandirlo sanguinolentemente contro chi dice ancora che il G69T e' solo macchine e niente modding... :Perfido:

:asd: :rotfl: :asd:

....non penso bastino i 33.000 giri del Multi Pro....:D

Wigo
26-08-2004, 18:54
2 curiosita: gt69 quanto hai pagato il dremler? e poi una macchina cnc quanto costa?

G69T
26-08-2004, 18:58
Originariamente inviato da Wigo
2 curiosita: gt69 quanto hai pagato il dremler? e poi una macchina cnc quanto costa?

Questa sera ho preso il tutto da O*i...

Dremel + qualche fresa e vari Euro 55
Kit 682 Euro 29
Dischi 420 Euro 10

....mentre una macchina CNC costa qualche euro in più :D

Ciaooo ;)

Wigo
26-08-2004, 19:02
il dremler lo hai pagato bene.
le 420 anche tenendo presente che io le quelle b&d le ho pagate 9,99 dremler è meglio....
grazie delle info

Wigo
26-08-2004, 19:06
ma con 500/600 € una cnc anche scarsuccia non si compra? non ho idea neanche di come siano queste macchine ma fanno lavori favolosi , hai qualche foto della tua?

G69T
26-08-2004, 19:16
Originariamente inviato da Wigo
ma con 500/600 € una cnc anche scarsuccia non si compra? non ho idea neanche di come siano queste macchine ma fanno lavori favolosi , hai qualche foto della tua?

Vai sul mio thread dello Spider's Web, trovi alcune foto interessanti riguardo le macchine CNC che uso, QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=658445&perpage=20&pagenumber=6) una foto del centro di lavoro e una del tornio....altre foto sono presenti all'interno del thread.

Ciaooo ;)

trecca
26-08-2004, 20:05
uff il mio FERM sembra un pò spompato ultimamente :muro:
eppure l'ho sempre usato a giri bassi

turk182
26-08-2004, 20:46
scusa l' OT, ma ho visto in una delle tue foto una tastiera ibm.
mi potresti dire che modello e', e dove l'hai comprata ?

ciao e scusate ancora per l' OT :D

trecca
26-08-2004, 21:11
Originariamente inviato da Fed03
Non sono riuscito a trovarlo ne all'obi ne al leroy merlin

si trova nei bricocenter

dalle mie parti costa 26€ compreso l'albero flessibile, il paletto per fissarlo al banco da lavoro e un pò di accessori

Jimmy3Dita
26-08-2004, 22:05
Originariamente inviato da turk182
scusa l' OT, ma ho visto in una delle tue foto una tastiera ibm.
mi potresti dire che modello e', e dove l'hai comprata ?

ciao e scusate ancora per l' OT :D

eh e' stato un calvario, ho dovuto rompere le p@lle ad un centro Ibm (dove avevo ordinato per un ufficio dei netvista) e farmi dare la tastiera come ricambio originale. Inizialmente doveva pure essere nera, ma niente.
Ti dico soltanto: lascia perdere.
Costa 36 euro e l'ho presa piu' di un anno e mezzo fa, ormai sara' piu' facile trovare il Graal.
Se te la senti prova sullo shop ibm, hanno dei modelli molto fighi, di cui alcuni con l'hub usb, ma sono impossibili da comprare normalmente (E costano una follia).

Ti servo un modding che volevo fare ma non ho mai fatto: tastiera usb, mini hub integrato e display tipo LIS2 integrato nella parte alta.
Unico ostacolo: irreperibilita' di tastiere che valesse la pena moddare (giusto Ibm, le altre non sono niente di che).
Ciao! :)

Addenum:
tel'ho anche trovata:
http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/afb235f7b21e504485256c77006491eb/dd3e300aacdc5ce080256e7c001888f1?OpenDocument
fai tu.. :rolleyes:

turk182
26-08-2004, 22:34
ibm e' sempre ibm... :)

io ho ben 4 tastiere ibm (di cui 3 recuperate ad una fiera dell'elettronica un paio di anni fa).
sono le storiche tastiere dei pc ibm ps/2 (usciti a meta' degli anni 80) e naturalmente sono MECCANICHE :D
hanno cioe' una mollettina sotto ogni tasto...
a molti non piacciono perche' dicono che sono rumorose e "dure" durante la digitazione... ahh, poveri stolti, non sanno cosa si perdono... :D

la tua ha un design molto accattivante.
infatti sono tentato di provare un modello piu' recente (rispetto alle mie vecchie glorie...), naturalmente ibm :D

prima di procedere all' acquisto (se mai si troveranno) cosa mi dici del "feeling" dei tasti ? e' come le normali tastiere "gommose" o ha una marcia in piu' ?

PixXelite
27-08-2004, 14:15
Originariamente inviato da trecca
uff il mio FERM sembra un pò spompato ultimamente :muro:
eppure l'ho sempre usato a giri bassi

Forse perchè avendolo sempre usato a basso regime hai sovvracaricato il motore...bisogna sempre trovare un equilibrio tra velocità di rotazione e velocità di avanzamento dipendente dal tipo di materiale, dagli utensili usati e dalla tua mano...

Non sempre andare a basso regime è conveniente...il motore sforza di piu.

CYAUX

trecca
27-08-2004, 14:24
beh ma d'altronde ho dovuto lavorare solo col polyver, e perciò era obbligatorio usare velocità medio-basse (a velocità alte fonde)