View Full Version : Upgrade tra Socket differenti: la soluzione Asrock
Redazione di Hardware Upg
24-08-2004, 17:02
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13021.html
Asrock presenta alcune nuove schede madri per cpu AMD, dotate di vastissime possibilità di upgrade. Passare da una piattaforma Socket A a quella Athlon 64 sembra possibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bellissima!!! io la comprerei subito, non mi interessa se non ho il 100% delle prestazioni ma un upgradabilita anche al 95% di prestazioni con spesa contenuta mi fa gola
...sarebbe interessante far andare un XP in contemporanea ad un Athlon64...
Forse nella versione K8Upgrade-760GX sarà possibile far coesistere realmente 2 cpu (Athlon64)... sarebbe mooolto interessante.
djgusmy85
24-08-2004, 17:29
Spe-tta-co-la-re :D
Fuori dal comune...mi toccherebbe avere una mobo con slot proprietario per un upgrade assurdo... :rolleyes:
Slamdunk
24-08-2004, 17:51
Ingegnoso ma assolutamente futile.
Beppoland
24-08-2004, 17:54
..infatti...a cosa potrà mai servire??
tutto dipende dalla disponibilità e dal costo delle sk figlie .. sarà questo a determinare il successo o meno di questa soluzione
Fan-of-fanZ
24-08-2004, 18:05
Sarebbe bello avere un dual processor su una macchina multiboot per sistemi operativi a 32 e a 64 bit...
ma il dissipatore come cavolo si mette?
penserei a fare schede che funzionino decentemente se fossi in loro prima di avventurasi verso il multisocket
Praetorian
24-08-2004, 19:06
anke a me è sorta la domanda del dissipatore...
Predator85
24-08-2004, 19:42
sbaglio o nella soluzione socket a / 754 ci sono 2 slot agp?se è vero che ce ne sono 2 il problema del dissipatore non si presenta perchè sia a sinistra che a destra dello slottone giallo per la scheda di espansione si potrebbe inserire una scheda video e di conseguenza applicare il dissipatore alla cpu. Nella soluzione 754 / 939 invece si vede chiaramente che lo slot agp è alla sinistra del connettore di espansione quindi il dissipatore è montabile anche se non so quanto sia efficace il raffreddamento con il dissipatore parallelo alla scheda madre che getta aria calda sui consensatori e sui mosfet vicino all'alimentazione della scheda.Ingegnosa ma boh penso veramente inutile...
la prima scheda madre in grado di far concorrenza alla
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...FIAT Multipla
bond_san
24-08-2004, 20:17
:tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro::asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
ma il peso del dissipatore messo perdendicolare alla scheda espansione non rompe quest' ultima portandosi dietro parte dello slot della mamma???Mi sa di estremamente pericoloso
ASRock http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/34.gif
Allora... facciamo un pò di conti
una di queste schede madri costerà circa 100€ + 200€ per un AthlonXP 3200+
in tutto 300€ per un sistema con prestazioni più o meno decenti.
Ora voglio upgradare il sistema... ok
scheda di upgrade per Athlon64 50€ (mi voglio tenere basso) + Athlon64 3400+ 500€
totale 550€ per un sistema che sicuramente sarà sotto la media come prestazioni
Comprando una NF7-S + un Barton 3200+ ci spendo 280€ ... e se sono un pò sveglio posso comprare un athlon xp-m 2600+ e overclockarlo con un risparmio di almeno 60€
Upgrade? A8V 120€ + A64 3400+ 500€ = sistema ad alte prestazioni
Dove si risparmia veramente ?
Originariamente inviato da brain
la prima scheda madre in grado di far concorrenza alla
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...FIAT Multipla
:D :D :D
L'idea è ottima ma troppi componenti sulla scheda figlia.....insomma ci doveva essere giusto il socket e l'eventuale connettore ausiliario e massimo il north. Gli slot delle memorie ad esempio centrano poco.....ma in effetti ripensandoci anche il north.
Discorso diverso sarebbe se ci fosse una scheda con i connettori di "base" e uno potesse cambiare la scheda figlia come oggi si cambia la scheda video. Allora si che sarebbe conveniente....fatta la spesa iniziale con poci euro di cambia praticamente tutto !!!!!
hornet75
24-08-2004, 23:06
Ma Asrock ha già una scheda dual socket 754/939 molto + semplice e funzionale descritta qui (http://www.asrock.com/product/product_k8_combo-z.htm)
Francamente non vedo grande affidabilità in un sistema con scheda aggiuntiva, poi magari sarò smentito e diventerà il sistema del futuro.
NigthStalker_86
24-08-2004, 23:17
Mi sembra un'ottima idea tanto per cominciare! Ci voleva qualcuno che lanciasse un'idea del genere: magari questa moda prenderà piede e anche altre case la utilizzeranno... Non mi dispiacerebbe vedere come funzionano e le prestazioni. Per il dissi penso non ci sia problema, almeno che uno non voglia mettere il TT 112... Ma la scheda di espansione per cambiare socket si compra a parte o te la danno insiemme alla scheda madre originale?
NigthStalker_86
24-08-2004, 23:19
Originariamente inviato da hornet75
Ma Asrock ha già una scheda dual socket 754/939 molto + semplice e funzionale descritta qui (http://www.asrock.com/product/product_k8_combo-z.htm)
Francamente non vedo grande affidabilità in un sistema con scheda aggiuntiva, poi magari sarò smentito e diventerà il sistema del futuro.
Non avevo mai visto quella scheda madre... Ma come funziona? Puoi usare più processori diversi con chipset diversi e memorie diverse contemporaneamente?:confused:
hornet75
24-08-2004, 23:38
In questo caso il chipset dell'Ali è unico, in quanto in grado di gestire sia le cpu socket 754 che le 939 come il Via K8T800 Pro. Ovviamente credo si possa usare un solo tipo di cpu alla volta come succedeva per e dual Slot-1/Socket 370.
Queste sembrano figlie della famigerata scheda i386 che può essere montata sulle SPARC di Sun....
Mi sembra un buon esercizio tecnico, ma dall'utilità abbastanza dubbia. Comunque...
Dumah Brazorf
24-08-2004, 23:45
Oh mio Dio!! :eekk:
Non avrei mai pensato che una roba simile fosse possibile!!! :D :D
E' venuta spontanea anche a me la domanda "Visto che i dissipatori pesano minimo mezzo kilo chi mi assicura che la scheda figlia non si scardina? Forniscono anche dei plinti per reggerla?
Asrock K7Upgrade-880 e K8Upgrade-760GX, le prime schede approvate dalla Federazione Internazionale Impresari Edili! :D :D :sofico:
Per quanto riguarda l'affidabilità fino ad adesso montate 3-4 e fanno come schioppettate al contrario di certe ECS.
Ciao.
zoboliluca
25-08-2004, 07:39
considerando che sulla scheda figlia sono presenti il chipset, gli slot della memoria, ovviamente il socket e i circuiti di alimentazione della cpu il costo sara simile a un mobo di fascia bassa se non addirittura media. Il tutto per avere un sistema che difficilmente sara' al top come prestazioni. IMHO non credo che avra' grande diffusione (io non lo comprerei mai). Comprare una seconda modo fascia medio bassa risultera molto piu conveniente e forse anche piu potente. Senza contare che si potra anche vendere la vecchia scheda con il processore :-).
barabba73
25-08-2004, 07:41
Concordo con il parere espresso nell'articolo: un bell'esercizio tecnologico ma poco utile-funzionale. Come fatto notare da altri, economicamente non dovrebbe esserci grande risparmio.
Quindi se non ha un senso economico, che senso può avere? oggi il cliente inesperto si compra (o gli vendono!)un amd64, quello più sgamato fa quello che vuole, cambia scheda madre e cpu per avere più prestazioni, non si prende questo catafalco! e poi di fatto il socketA è morto, quindi la prima soluzione ha ancora meno senso.
IMHO
Penso tra l'altro che la scheda non possa andare con 2 proci contemporaneamente.
eleoluca
25-08-2004, 08:29
Mi sembra una cavolata assurda.
Chi va verso un Athlon 64 solitamente aspira a prestazioni "senza compromessi".... mi sembra che qui per garantire il passaggio da una piattaforma all'altra, di compromessi ce ne siano in quantità...:D:D.
Insomma, è come prendersi una Porsche e poi per risparmiare metterci sotto dei pneumatici ricostruiti.....
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Oh mio Dio!! :eekk:
Non avrei mai pensato che una roba simile fosse possibile!!! :D :D
E' venuta spontanea anche a me la domanda "Visto che i dissipatori pesano minimo mezzo kilo chi mi assicura che la scheda figlia non si scardina? Forniscono anche dei plinti per reggerla?
Asrock K7Upgrade-880 e K8Upgrade-760GX, le prime schede approvate dalla Federazione Internazionale Impresari Edili! :D :D :sofico:
Per quanto riguarda l'affidabilità fino ad adesso montate 3-4 e fanno come schioppettate al contrario di certe ECS.
Ciao.
slot1 e slotA ce ne sono stati tanti e mai che una scheda si scardinasse.......
Anch'io mi chiedo quali siano i reali vantaggi di una soluzione del genere, però onestamente ammiro moltissimo la asrock perchè produce cmq spesso schede originali, e soprattutto a dei prezzi che dovrebbero mettere in imbarazzo tante altre case produttrici...
Tra l'altro cmq in alcune situazioni potrebbe far comodo questa scheda, ad esempio a chi volesse come me upgradare un vecchio pc con una soluzione molto economica (socket A + barton da overcloccare) pensando magari tra un anno di passare all'athlon64 quando i prezzi saranno stracciati. Chiaramente ammesso che queste mainboard abbiano un prezzo ragionevole (50 Euro + 50)...
Originariamente inviato da Genesio
Anch'io mi chiedo quali siano i reali vantaggi di una soluzione del genere, però onestamente ammiro moltissimo la asrock perchè produce cmq spesso schede originali, e soprattutto a dei prezzi che dovrebbero mettere in imbarazzo tante altre case produttrici...
Tra l'altro cmq in alcune situazioni potrebbe far comodo questa scheda, ad esempio a chi volesse come me upgradare un vecchio pc con una soluzione molto economica (socket A + barton da overcloccare) pensando magari tra un anno di passare all'athlon64 quando i prezzi saranno stracciati. Chiaramente ammesso che queste mainboard abbiano un prezzo ragionevole (50 Euro + 50)...
perche' voi vede ogni prodotto con gli occhi di un utente casalingo, pensate agli uffici che comprano 300pc, quando poi ci sara' longhorn che fanno? cambiano pc? no espandono i loro fetusi 32bit con un potente a64, chi se ne frega se va meno di un a64 su nforce3, intanto non devono cambiare i pc...........
leddlazarus
25-08-2004, 12:28
quella che ha un senso è la MB con upgrade da 754 a 939.
Visto il costo oggigiorno dei proc e mobo 939, intanto mi porto a casa un 754 e poi vedo. pero' bisognerebbe comprare subito la scheda figlia perchè è facile che fra 1 anno o + quando il 939 sarà + abbordabile di questa scheda non ce ne sarà + l'ombra.
mi piace questa idea della cpu intercambiabile...magari potremmo decidere di montare la cpu figlia sullo slot anke a pc acceso
ma il dissipatore ci passa tra i vari connetori????
non sarebbe meglio lasciare almeno 2-3 spazi vuoti x permettere di far sfogare la ventola????
bohhhhhhhh
uscira anche una versione per pentium 4???
magari sempre col supporto x 2 skede video
giovonni
25-08-2004, 20:08
dico eh... ma quelli di voi che lo scrivono, pensano davvero che ci sia il supporto al doppio processore misto o prendete solo in giro altri utenti ancora più sprovveduti???
Tasslehoff
25-08-2004, 20:14
Originariamente inviato da ilmanu
perche' voi vede ogni prodotto con gli occhi di un utente casalingo, pensate agli uffici che comprano 300pc, quando poi ci sara' longhorn che fanno? cambiano pc? no espandono i loro fetusi 32bit con un potente a64, chi se ne frega se va meno di un a64 su nforce3, intanto non devono cambiare i pc........... Ummm sottovaluti un paio di aspetti.
Prima di tutto un'azienda anche con solo 30 pc (e non 300) non si sognerebbe mai di mettere le mani nei propri pc, al max un upgrade di ram e hd ma niente di più, si fa prima a cambiare macchina direttamente.
A parte questo, un'azienda con ripeto 30 pc, o piglia le macchine da qualche produttore serio (ibm, hp o dell) oppure non li piglia neanche (l'assemblato è off limits, troppe rogne, i pc servono per lavorare non certo per bighellonare dietro a latenze e voltaggi...), e Big Blue &C non adotteranno mai un'architettura simile, troppo dispendiosa e inutile.
A parte questo imho se fosse pensata un tantino meglio questa idea potrebbe essere una cosa carina, ma giusto per usare A64 socket 939 su socket 754, un po' in stile P3 slot1/socket1
x Dumah Brazorf: Nessuno obbliga a montare dissipatore ad uranio impoverito, puoi sempre utilizzare quegli ottimi, economici, perfettamente funzionali e funzionanti dissipatori in alluminio da 10 euro max, che pesano un decimo di quei mastodontici "gnocchi" di rame che vanno tanto di moda adesso ma che a livello pratico fanno lo stesso identico lavoro... :rolleyes:
Firedraw
30-08-2004, 08:22
MA sapete quanti utenti che comprano un pc si chiedono... è espandibile questo pc o dovrò cambiarlo?? Utenti che non ne capiscono quasi nulla tra l'altro. Secondo voi cosa gli danno i negozianti?? :D
Per i dissy in alluminio.... non li paragoniamo con quelli in rame per piacere!
Alex.
ziozetti
31-08-2004, 13:37
Originariamente inviato da ilmanu
perche' voi vede ogni prodotto con gli occhi di un utente casalingo, pensate agli uffici che comprano 300pc, quando poi ci sara' longhorn che fanno? cambiano pc? no espandono i loro fetusi 32bit con un potente a64, chi se ne frega se va meno di un a64 su nforce3, intanto non devono cambiare i pc...........
Quando uscirà longhorn se ne fregheranno e continueranno ad usare (se va bene) windows 2000.
Visto che le società di norma pagano il software, non si metteranno di sicuro a cambiare SO e hardware solo per far felice lo zio Bill.
PS: E non sto sparando a caso, nell'azienda in cui lavoro winNT rulez...
80phoenix
31-08-2004, 20:06
bah...non so chi compreràmai questa scheda e non voglio fare i conti del commerciale...cmq a sentimento l'idea mi piace.La versatilità è una qualità da apprezzare sempre...fa nulla se poi non vorremo sfruttare questa funzionalità aggiuntiva ....a patto che non costi di + la scheda base.
Max @ugusto
09-09-2004, 11:03
Premetto dicendo che sono un sostenitore di AsRock, ne sono un felice possessore, la quale realizza buone schede madri a prezzi accessibili.
Schede madri semplici sia nella componentistica ma anche nella configurazione, fin'ora su tutte quelle che ho visto non hanno mai dato problemi, al contrario delle schede di mamma Asus, che tal'une volte occorre fare un corso d'ingegneria per riuscire a configurarle al meglio.
Detto questo, sollevo anch'io la perplessità di una qualche utilità pratica, ammirevole l'idea, però fine a se stessa.
Se pensiamo al costo di una scheda madre economica (ed è di questo che si tratta), la convenienza viene a mancare nel momento in cui si applica lo slot adattatore.
Un piccolo esempio: compriamo oggi la mb abbinato ad un processore e alle memorie (mi viene il dubbio che in seguito non si possano usare sullo slot), domani quando decidiamo di passare a miglior vita, dovremo sbarazzarci della cpu e forse delle memorie, acquistare la nuova cpu, lo slot e la ram.
La domanda che ci dobbiamo fare è quanto ci costerà in futuro una scheda economica per A64? A mio avviso sempre meno che mb + adattatore.
Inoltre da esperienze già vissute, tra qualche anno, mi verrà difficile piazzare solo il processore (probabile che il sistema sia fuori commercio), altro discorso se do via processore abbinato a scheda madre (quasi sicuramente riuscirò a rivenderlo con più facilità).
kikkobna
13-10-2004, 18:17
[QUOTE
Allora... facciamo un pò di conti
una di queste schede madri costerà circa 100€ + 200€ per un AthlonXP 3200+
in tutto 300€ per un sistema con prestazioni più o meno decenti.
Ora voglio upgradare il sistema... ok
scheda di upgrade per Athlon64 50€ (mi voglio tenere basso) + Athlon64 3400+ 500€
totale 550€ per un sistema che sicuramente sarà sotto la media come prestazioni
Comprando una NF7-S + un Barton 3200+ ci spendo 280€ ... e se sono un pò sveglio posso comprare un athlon xp-m 2600+ e overclockarlo con un risparmio di almeno 60€
Upgrade? A8V 120€ + A64 3400+ 500€ = sistema ad alte prestazioni
Dove si risparmia veramente ? [/QUOTE]
Riprendo questo 3D
visto che ora sono in circolazione a 50€ e visto che la mia epox è defunta e non ho soldi per cambiare il tutto e passare a A64 qualcuno l'ha provata! va bene?
vorrei passare al A64 l'anno prox e se va bene ci farei un pensierino
battalion75
17-10-2004, 10:40
è anche vero che se una ditta prende i pc di case famose ,tali case potebbero rimarchiare le asrock dual cpu...in tal caso senza reinstallare nulla passo da 32 a 64 bit o da 754 a 939...
mi sa che strizzano l'oochio ai pc aziendali tali mobo oppure semplicemente pensano ad un cambio generazionale di sistemi operativi e vogliono dare qualcosa agli utenti + timidi da non camiare se volessero passare a 64 bit
molti di noi cambiano componenti quasi velocemente come il prezzo della benzina se non + spesso...
l'80% del mercato nazionale ha pc fra i 2 e i 4 anni...quindi:rolleyes:
x la semplicità asrock in confronto con la laurea x la gestione asus: in tal caso asus và come un missile costa come un cell nuovo ma se ben settato dopo và finchè schiatta di vecchiaia o OC...:D
vedo meglio la mobo linkata da hornet...anche se dual socket A64...quella con passaggio da a32 a a64 la vedo come dicono tutti come esercizio o richiamo...morta lì senza nemmeno uscire come tante altre mobo...tipo asus p3c2000 x citarne una (alzi la mano chi l'ha vista dal vivo e apoi alzi la mano chi l'ha avuta...ops deserto???:confused: :D )
speriamo solo che vada quella col dual socket:eek: ma vada bene...:oink:
fabius00
08-11-2004, 16:37
ma non vendono gia la skeda figlia insieme alla mobo?
La scheda ha un'ottimo chipset Via Kt880 che supporta la dual channel ddr memory, l'ho presa appunto per il motibo che se un giorno trovo un'occasione x un'athlon 64 xkè non fare un bel upgrade? PEr 45 Eu penso si possa scommettere su di una scheda così completa e innovativa.
Per adesso ho montato un sempron 2800+ e va alla grande.
djgusmy85
06-04-2005, 14:00
Vero, però..la scheda figlia 'ndo sta? :D
Nun se trova :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.