PDA

View Full Version : Prime falle nel service pack 2 di Windows XP


Redazione di Hardware Upg
24-08-2004, 14:21
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13013.html

Sono passate pochissime settimane dal rilascio del Service Pack 2 che già sono state individuate alcune falle

Click sul link per visualizzare la notizia.

lasa
24-08-2004, 14:24
Mah...delle nuove e tanto pubblicizzate funzionalità del sp2 personalmente non me ne faccio niente....

KenMasters
24-08-2004, 14:30
e meno male che i bug dovevano risolverli :asd:

marck77
24-08-2004, 14:40
Più che queste falle (onestamente non pericolose IMHO) ci si dovrebbe preoccupare dei numeri software (anche famosi e anche di casa Microsoft stessa!!) che hanno problemi a girare su sistemi con SP2 installato!

Aryan
24-08-2004, 14:43
Non dico niente perché non ho voglia di spalare merda su M$ per tutto il giorno... :rolleyes:

gabriweb
24-08-2004, 14:43
Quel problemino del cambio estensione per l'esecuzione di codice nocivo è capitato proprio a me circa 3 mesi fa... Andando su un sito e visualizzando una semplicissima immagine jpg, si è avviato nel mio pc l'interprete dei comandi CMD eseguendo codice assurdo e infettandomi il computer in maniera irreparabile (ho dovuto formattare).... Nonostante fossi protettissimo con norton, winupdate e simili......Microsoft sei grande!

DioBrando
24-08-2004, 14:48
Originariamente inviato da lasa
Mah...delle nuove e tanto pubblicizzate funzionalità del sp2 personalmente non me ne faccio niente....

sgabello
24-08-2004, 14:48
Beh... il "jpg" puo' essere "eseguito" dal command, ma non il contrario. Quindi se visualizzando la jpg ti si è avviato il prompt non è la stessa cosa. Direi che è nettamente più grave quello che è accaduto a te!

Vik Viper
24-08-2004, 15:04
queste due falle non mi sembrano poi così gravi come altre che mi è capitato di vedere descritte in internet (e come tali tutte da verificare)...
si parlava tra l'altro anche di una presunta incompatibilità col prescott (!!)

Grezzo
24-08-2004, 15:06
Anche io l' ho preso nel (__|__)...accidenti a loro..

baruk
24-08-2004, 15:24
E' Sicuramente una cosa assurda, dato che se non si preoccupano loro dei problemi di Office...

Detto questo, devo dire però che è da circa una settimana che ho XP con il SP2 installato (Inglese), con caricati vari sw di Adobe, Macromedia e altre case famose, e il PC non mi da nessun problema; anzi, devo dire che , anche se di poco, ma mi sembra più lesto.

metrino
24-08-2004, 15:25
OKKIO AGLI ALLEGATI.
Un banale trucco spesso usato dai virus-writer è quello di nominare l'allegato con il nome di un'immagine seguito da tanti spazi e poi dall'estensione .exe, che non si vede perché il nome del file è troppo lungo.
Ecco perché prob. a gabriweb è partito il virus invece di un'immagine.

Sig. Stroboscopico
24-08-2004, 15:27
Ma te sai di cosa stai parlando?

Quali sono i software che non vanno?
E sai che problema danno?
Cosa centra quello che stai dicendo con quello scritto nell'articolo?

dr-omega
24-08-2004, 15:54
Originariamente inviato da gabriweb
...eseguendo codice assurdo e infettandomi il computer in maniera irreparabile (ho dovuto formattare).... Nonostante fossi protettissimo con norton...

Protettissimo+Norton=:asd:

Mad Penguin
24-08-2004, 16:03
che dite sul mac si installa ste sp2.....:) ahahahha

coschizza
24-08-2004, 16:13
Il tito lo della news è :"Prime falle nel service pack 2 di Windows XP"
poi nell'articolo scrivi: "tuttavia non è una falla del Service Pack 2, è un problema presente in tutte le versioni di Windows XP"

quindi a cosa serve aver scritto una news se è falsa per tua stessa amissione ?
inoltre andrebba scritta anche la risposta ufficiale della ms (già in rete) altrimenti non ce contradittorio che dite by

gohan
24-08-2004, 16:27
anche se un virus riuscisse a partire sl tuo pc potrebbe lanciare format c:.......
i miei commenti in proposito li ho già dati nel forum su questa presunta falla....
Inoltre è compito del programma antivirus quello della scansione dei file, non può il SO autoproteggersi.
Questa news, tra l'altro già informaticamente vecchia, da più l'idea del sensazionalismo giornalistico che altro. Confermo anche io che XP gira benissimo con SP2 e office XP SP3

eraser
24-08-2004, 16:27
Originariamente inviato da coschizza
Il tito lo della news è :"Prime falle nel service pack 2 di Windows XP"
poi nell'articolo scrivi: "tuttavia non è una falla del Service Pack 2, è un problema presente in tutte le versioni di Windows XP"

quindi a cosa serve aver scritto una news se è falsa per tua stessa amissione ?
inoltre andrebba scritta anche la risposta ufficiale della ms (già in rete) altrimenti non ce contradittorio che dite by

io nell'articolo leggo:

Il mancato controllo dell'estensione del file tuttavia non è una falla del Service Pack 2, è un problema presente in tutte le versioni di Windows XP.

la frase sta a significare che il mancato controllo dell'estensione è un problema di tutte le versioni di WindowsXP. Il problema della gestione errata dello ZoneID dell'interprete dei comandi (CMD) e di Windows Explorer è una falla del Service Pack 2 ;)

leggo inoltre alla fine dell'articolo:

Microsoft ha risposto alla segnalazione di queste due falle dicendo che per ora non sono due problemi gravi e come tali non richiedono l'immediato rilascio di patch o aggiornamenti, tuttavia la segnalazione sarà presa in esame per migliorare il prodotto.

da come leggo mi sembra di capire che sia la risposta di Microsoft ;)

Per favore, leggete le news almeno 2 o 3 volte prima di "accusare" ;)

eraser
24-08-2004, 16:29
Originariamente inviato da gohan
Questa news, tra l'altro già informaticamente vecchia

si confermo :D ma anche noi siamo stati fermi, la redazione è andata in semi vacanza :D

DioBrando
24-08-2004, 16:44
Originariamente inviato da eraser
si confermo :D ma anche noi siamo stati fermi, la redazione è andata in semi vacanza :D

ha parlato il faticatore :D

eraser
24-08-2004, 16:50
Originariamente inviato da DioBrando
ha parlato il faticatore :D

occhio che rischi :D :D :D c'ho il ban dalla parte del manico :D :D

zerothehero
24-08-2004, 17:35
Originariamente inviato da gabriweb

Nonostante fossi protettissimo con norton


cambia antivirus e metti kaspersky.


;)

capitan_crasy
24-08-2004, 20:00
protettissimo con norton

è quello che pensavo anch'io prima che un ennesima variante del MYDOOM mi ha violentato il sistema davanti e dietro... :muro:

andrezoso
24-08-2004, 20:41
mi spiace tanto per voi ke avete affrontato il problema virus...ma per ora ho avuto il grande (__|__) di nn aver akkusato di nessun sistema virale nel mio pc...e giro senza antivirus...per quel faccio io kon il pc il massimo ke mi possa kapitare è la kancellazione della mia rakkolta dei direstraits...ma per ki ci lavora dev'essere un bel problema!!!UTENTI LAVORATORI SN KON VOI!!!!ma eraser nn mi sembra un gran fatikatore !!! sdasdasda!!!buone vakanze a tutti!!!!

crysor
24-08-2004, 21:38
Ma sto sp2 in italiano quando cavolo esce?

eraser
24-08-2004, 22:00
Originariamente inviato da andrezoso
ma eraser nn mi sembra un gran fatikatore !!! sdasdasda!!!

:mbe:

DioBrando
24-08-2004, 22:36
Originariamente inviato da eraser
occhio che rischi :D :D :D c'ho il ban dalla parte del manico :D :D

no il tuo manico lascialo per quelli che hanno gusti sessuali diversi dai miei :eheh:

:sofico:

antonio338
24-08-2004, 23:54
cambiate browser! io uso opera e nessun problema

fusionman
25-08-2004, 09:21
1) se win non è buono cambiate sistema e non rompete con proteste inutili

2) un po di rispetto per chi lavora per gli altri senza chiedervi oboli. State sempre a criticare il lavoro degli altri. L'invidia è una brutta bestia.

midian
25-08-2004, 14:20
ma questa service pack serve a coprire buchi o a creare fossi???

Aryan
25-08-2004, 14:22
Originariamente inviato da midian
ma questa service pack serve a coprire buchi o a creare fossi???
Le seconda visto che è stato rilasciato tardi perché testato in ogni suo particolare. Un po' come la patch 1.2 di Far Cry... :muro: :muro: :muro:

andrezoso
25-08-2004, 15:10
ma dai si skerza!!!! è ke durante l'estate c sn poki post intriganti ma è logiko!!!ma si nn kredo ke eraser si sia offeso seè kosi poteva dire qualkosa lui stesso nn avrà mika bisogno d avvokati difensori...bella eraser!!! :)

eraser
25-08-2004, 15:12
figurati :D me lo dicono tutti che sono inutile :D :D :D

cdimauro
25-08-2004, 22:30
Originariamente inviato da Aryan
Le seconda visto che è stato rilasciato tardi perché testato in ogni suo particolare. Un po' come la patch 1.2 di Far Cry... :muro: :muro: :muro:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=749171
Fedora Core 2: Formatta hd da solo? :(

Scaricai tempo fa fedora core 2 ma non lo installai subito...l'altro giorno ho voluto provarlo...non lo avessi mai fatto!!!!

Installo fedora da cd sull'altro hd da 80 gb che non usavo più...riconosce i 2 hd (120 gb con win xp e 80 vuoto) e seleziono l'hard disk da 80 per l'installazione...

Lascio il boot di linux...intallo il tutto e riavvio...funziona tutto o quasi...finalmente riconosce la scheda di rete (a differenza di fedora core 1) ecc ecc....

Riavvio ma stranamente non riesco a far partire win dal boot di linux...forse ho sbagliato ad installare linux??? Prendo il cd di win xp e formatto l'hd da 80 gb...

Faccio partire solo l'hd da 120 gb...e mi dice dopo la schermata bios che ce un errore nel sistema operativo...inserisco di nuovo il cd di win xp e scopro con dolore che l'hd da 120 gb non era più formattato come ntfs...

fedora core 2 mi ha praticamente cancellato un intero hd a mia insaputa....

La cosa che mi incuriosisce è che io non ho mai selezionato l'hd da 120 gb....il tutto mi fa pensare a quanto sia poco funzionale questa distro, visto che mi sono visto andare in fumo un intero hd durante l'installazione di linux...

per fortuna i miei documenti erano salvati su un altro pc...quindi ho dovuto soltanto (si fa per dire) installare di nuovo win e tutti gli applicativi che avevo prima...

Sono rimasto molto deluso da questa distro comunque...ma ho intenzione di installarla...come posso fare senza rischiare di perdere di nuovo l'altro hd? Avevo pensato di staccare il 120 gb mentre installavo linux su quello da 80....

ciao grazie
non ha formattato nulla, i tuoi dati sono ancora tutti lì. La partizione non è danneggiata.

Si tratta di un bug del kernel 2.6 che colpisce Fedora Core2, SuSE 9.1 e Mandrake 10. Si può sistemare, non l'ho fatto di persona però.
Ma il Kernel 2.6 non era stato testato a fondo? :rolleyes: :muro: :mc:

Aryan
26-08-2004, 08:16
Originariamente inviato da cdimauro
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=749171


Ma il Kernel 2.6 non era stato testato a fondo? :rolleyes: :muro: :mc:
Basta svegliarsi e troverai che mettendo LBA sulle prob dell'HD si sistema tutto... :rolleyes:

Cmq non è un baco del K 2.6 ma del prog parted che effettua le partizioni(un po come partition magic) quindi non sparare cazzate...

gabriweb
26-08-2004, 09:05
Originariamente inviato da metrino
OKKIO AGLI ALLEGATI.
Un banale trucco spesso usato dai virus-writer è quello di nominare l'allegato con il nome di un'immagine seguito da tanti spazi e poi dall'estensione .exe, che non si vede perché il nome del file è troppo lungo.
Ecco perché prob. a gabriweb è partito il virus invece di un'immagine.


Metrino..grazie per la dritta ma non sono cosi deficiente :D

Ormai certi trucchetti li so riconoscere in 10 anni che uso il PC...

La cosa grave poi è che non l'ho beccato aprendo un allegato su outlook ma usando normalmente internet explorer nonostante il sistema fosse "aggiornato" per la protezione...ma si sa che protezione con windows installato è una parola fuori luogo...
:rolleyes:

fek
26-08-2004, 18:39
Originariamente inviato da KenMasters
e meno male che i bug dovevano risolverli :asd:

Anche tu, il giorno che trovi il modo di scrivere software totalmente esente da difetti mandami una mail che ti faccio diventare straricco :)

cdimauro
26-08-2004, 21:37
Originariamente inviato da Aryan
Basta svegliarsi e troverai che mettendo LBA sulle prob dell'HD si sistema tutto... :rolleyes:
Non cercare di rigirare la frittata: è comunque un bug, e anche grave. La soluzione, poi, non è così banale, e lo sai benissimo.
Cmq non è un baco del K 2.6 ma del prog parted che effettua le partizioni(un po come partition magic) quindi non sparare cazzate...
Le cazzate le spari tu, allora. Ecco cosa scrivevi in questa news http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=702671&highlight=Fedora:

"E' da una bel po' che si sa che con le distribuzioni Linux con Kernel 2.6 se da BIOS l'HD non è in LBA non si reisce + a fare il BOOT di XP.
Per SuSE 9.1 è giò da tempo disponibile la pAtch che corregge questo problema. Installata è mi funziona tutto perfettamente! "

Complimenti: riesci a smentirti da solo! :rolleyes: :mc:

In ogni caso, qui http://lwn.net/Articles/86835/ dicono questo: "moreover at least most distro using 2.6 kernel with Parted based partitioning code (quite many, unless fixed)".

Se la pensi diversamente, scrivigli e vediamo cosa ti risponderanno... :rolleyes:

DioBrando
26-08-2004, 21:50
cmq è par condicio n par conditio :p

cdimauro
27-08-2004, 06:23
Hai ragione: purtroppo conosco meglio l'inglese che il latino (che, anzi, sconosco del tutto), e i risultati si vedono... :muro:

Aryan
27-08-2004, 08:32
Originariamente inviato da cdimauro
Le cazzate le spari tu, allora. Ecco cosa scrivevi in questa news http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=702671&highlight=Fedora:

"E' da una bel po' che si sa che con le distribuzioni Linux con Kernel 2.6 se da BIOS l'HD non è in LBA non si reisce + a fare il BOOT di XP.
Per SuSE 9.1 è giò da tempo disponibile la pAtch che corregge questo problema. Installata è mi funziona tutto perfettamente! "

Complimenti: riesci a smentirti da solo! :rolleyes: :mc:

In ogni caso, qui http://lwn.net/Articles/86835/ dicono questo: "moreover at least most distro using 2.6 kernel with Parted based partitioning code (quite many, unless fixed)".

Se la pensi diversamente, scrivigli e vediamo cosa ti risponderanno... :rolleyes:
A parte che non capisco come fai a scrivere se sei sospeso... :rolleyes:

Cmq non è colpa del Kernel 2.6 ripeto. Il programma parted compilato e incluso nel K2.6 è buggato. Basta. Non è una funzione del Kernel... :mc:

cdimauro
07-09-2004, 21:51
Originariamente inviato da Aryan
A parte che non capisco come fai a scrivere se sei sospeso... :rolleyes:
Non è che ci voglia molto a capirlo... :asd:
Cmq non è colpa del Kernel 2.6 ripeto. Il programma parted compilato e incluso nel K2.6 è buggato. Basta. Non è una funzione del Kernel... :mc:
Allora imparate a scrivere le cose per come stanno, invece di riportare informazioni false. :rolleyes: Vedi sopra il tuo messaggio e quella pagina in cui si parla di questo problema. ;)

Poi bisogna vedere se effettivamente è colpa di parted o a ciò concorra il kernel 2.6, perché non è che qualunque applicazione si possa permettere il lusso di accedere e manipolare a quelle informazioni così delicate; anzi: queste cose sono di dominio del kernel, se non erro.
Hai informazioni PRECISE che possano dimostrare che la responsabilità ricada ESCLUSIVAMENTE su parted, e non sul modulo del kernel 2.6 che si occupa di interfacciarsi al BIOS (vedi link a quella pagina per maggiori informazioni) e gestire i parametri degli HD?

DioBrando
08-09-2004, 02:11
Originariamente inviato da cdimauro
Hai ragione: purtroppo conosco meglio l'inglese che il latino (che, anzi, sconosco del tutto), e i risultati si vedono... :muro:

uhm :wtf:

qui il latino n c'entra, par condicio viene dalla Spagna che è stato il primo paese a definire questo concetto in politica ;)


cmq farei a cambio volentieri della tua laurea già ottenuta che del mio discreto districarsi tra le lingue :fagiano::D

cdimauro
08-09-2004, 06:46
Dopo tutto quello che m'è costata? Tié! :D

Vabbé, per gli errori linguistici chiedo la licenza poetica... ;)

Kralizek
14-09-2004, 00:47
versione bunded o OEM ??

RaouL_BennetH
14-09-2004, 19:32
scusate se mi intrometto tra cdmauro e Aryan, con la premessa che sono un utente normale, ne programmatore, ne profondo conoscitore di sistemi operativi, ma faccio una mia piccola considerazione:

Da qualche tempo faccio convivere perfettamente sul mio portatile windows xp e linux - debian, e, sinceramente, noto delle differenze enormi che riguardano sopratutto il sistema GNU/linux intese in:

quando vengono scoperti i bug, perchè ci sono anche su linux, vengono corretti e sistemati nel giro di brevissimo tempo perchè, dato che il codice sorgente è disponibile a chiunque, è più facile identificarli e sistemarli, mentre per windows ovviamente, tutti siamo costretti ad aspettare che sia la casa produttrice, ovviamente, a mettere a posto le cose che non vanno. Io sinceramente non ho trovato grosse difficoltà nell'installare linux se non la 'fatica' di dover leggere una quantità enorme di documentazione disponibile in rete, ma anche qualitativamente, secondo me, elevatissima e chiarissima. Da un pò di tempo poi, non uso più windows per navigare e per la posta, uso linux perchè gli stessi siti che prima visitavo con windows e dopo la navigazione, lanciando ad-aware, mi trovava il pc pieno zeppo di robaccia, con questo nuovo sistema non mi succede, o almeno, non ancora. Sia ben chiaro che non posso minimamente fare delle differenze tecniche perchè non ne sono in grado e non ne ho titolo, valuto solo in base a quella che è la mia piccola esperienza e devo dire, sinceramente, che non trovo poi tutta quest'enorme difficoltà in linux nel fargli riconoscere periferiche, installare programmi e anche scaricare e far compilare un kernel nuovo ed aggiornato, col vantaggio di poter scegliere cosa far caricare e cosa no. Per quanto riguarda poi la distribuzione che ho scelto, ero addirittura stato sconsigliato di usare la debian perchè destinata ai 'guru', ma, volendo provare un nuovo sistema operativo, ho preferito provare qualcosa da non paragonare con windows, ma qualcosa che fosse diverso. Per la linea di comando tanto odiata a quanto leggo da molti post, invece io mi sto divertendo e la trovo spesso comoda, supportata poi com'è anche dal comando di aiuto man nome_comando, che tira fuori una guida per ogni singolo comando davvero notevole e a prova di zucconi come me :D

Ben inteso che la mia è un'osservazione da quelli che i più esperti chiamano 'utonti', e quindi, se ho detto qualche cazzata, non mi aggredite ma fatemela capire :) A parte questo, io sinceramente sono rimasto colpito molto piacevolmente dal sistema linux e chissà che un domani non sia in grado di utilizzarlo completamente al posto di windows. Ma, sinceramente, non credo che sia nato per togliere il 'posto' a windows, ma solo per essere quello che è, un sistema libero e diverso, ne meglio ne peggio, imho.

cdimauro
15-09-2004, 08:01
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Da qualche tempo faccio convivere perfettamente sul mio portatile windows xp e linux - debian, e, sinceramente, noto delle differenze enormi che riguardano sopratutto il sistema GNU/linux intese in:

quando vengono scoperti i bug, perchè ci sono anche su linux, vengono corretti e sistemati nel giro di brevissimo tempo perchè, dato che il codice sorgente è disponibile a chiunque, è più facile identificarli e sistemarli, mentre per windows ovviamente, tutti siamo costretti ad aspettare che sia la casa produttrice, ovviamente, a mettere a posto le cose che non vanno.
Generalmente è così, ma a me è capitato diversamente con Knoppix: c'era un bug noto da più di un mese, ma la versione scaricata non era stata ancora patchata.
Oltre a ciò, con Knoppix non sono mai riuscito ad utilizzare OpenOffice: partiva in tedesco (lingua a me decisamente non affine), e nonostante fossi riuscito a scoprire quali tasti clickare, al momento di partire mi andava sempre in crash.

OK, lo so già: sfiga walks with me. :p
Io sinceramente non ho trovato grosse difficoltà nell'installare linux se non la 'fatica' di dover leggere una quantità enorme di documentazione disponibile in rete, ma anche qualitativamente, secondo me, elevatissima e chiarissima.
Allora non sei un utonto. ;)
Da un pò di tempo poi, non uso più windows per navigare e per la posta, uso linux perchè gli stessi siti che prima visitavo con windows e dopo la navigazione, lanciando ad-aware, mi trovava il pc pieno zeppo di robaccia, con questo nuovo sistema non mi succede, o almeno, non ancora.
Neppure a me succede con Windows: utilizzo Opera per navigare ed Eudora per la posta. In ogni caso, anche con IE e OL, basterebbe avere l'accortezza di configurarli come si deve per poter evitare problemi. A me semplicemente non non piacciono, e non li uso.
Sia ben chiaro che non posso minimamente fare delle differenze tecniche perchè non ne sono in grado e non ne ho titolo, valuto solo in base a quella che è la mia piccola esperienza e devo dire, sinceramente, che non trovo poi tutta quest'enorme difficoltà in linux nel fargli riconoscere periferiche,
Oddio: Knoppix non mi ha riconosciuto la scheda video (una 9600 Pro, uscita ben più di un anno prima), e sono stato costretto ad usarla come una qualunque VESA, per di più senza la possibilità di poter settare il refresh alla risoluzione che avevo scelto. Non è carino questo comportamente per una versione di Linux che viene costantemente aggiornata, e che a maggior ragione dovrebbe funzionare come soluzione "plug & play"...
installare programmi e anche scaricare e far compilare un kernel nuovo ed aggiornato, col vantaggio di poter scegliere cosa far caricare e cosa no.
Non è cosa da utonti...
Ben inteso che la mia è un'osservazione da quelli che i più esperti chiamano 'utonti', e quindi, se ho detto qualche cazzata, non mi aggredite ma fatemela capire :)
Secondo me non sei un utonto. ;)
A parte questo, io sinceramente sono rimasto colpito molto piacevolmente dal sistema linux e chissà che un domani non sia in grado di utilizzarlo completamente al posto di windows. Ma, sinceramente, non credo che sia nato per togliere il 'posto' a windows, ma solo per essere quello che è, un sistema libero e diverso, ne meglio ne peggio, imho.
Quoto.

RaouL_BennetH
15-09-2004, 10:46
Originariamente inviato da cdimauro

Oddio: Knoppix non mi ha riconosciuto la scheda video (una 9600 Pro, uscita ben più di un anno prima), e sono stato costretto ad usarla come una qualunque VESA, per di più senza la possibilità di poter settare il refresh alla risoluzione che avevo scelto. Non è carino questo comportamente per una versione di Linux che viene costantemente aggiornata, e che a maggior ragione dovrebbe funzionare come soluzione "plug & play"...

Quoto.

ah, mi spiace, ma se non erro, (e quasi sicuramente erro :D ) il problema da quello che sto leggendo deriva dalla ati che non dà pieno supporto al kernel di linux. Io invece ho una geffo 4 mx, di quelle economiche, che però hanno i drivers sviluppati da nvidia e funzionano molto bene, anche se, sono driver closed.

Magari un domani la ati sicuramente potrà fornire supporto in più per le sue schede, semprechè ne abbia una qualche convenienza ovviamente :)

cdimauro
15-09-2004, 18:27
Non credo che sia dovuto ai driver ATI: penso proprio che non siano stati neppure installati! Un supporto così scarso vuol dire la scheda utilizza solamente i driver VESA generici.

Ikitt_Claw
15-09-2004, 18:31
Originariamente inviato da cdimauro
Non credo che sia dovuto ai driver ATI: penso proprio che non siano stati neppure installati! Un supporto così scarso vuol dire la scheda utilizza solamente i driver VESA generici.
OT per OT...
Concordo. La distribuzione ricade sotto GPL, i driver no. Morale: knoppix non puo` includerli per default (e conseguentemente non puo` autoconfigurare nulla), e vanno installati a parte.

cdimauro
17-09-2004, 05:16
Non mi sembra il massimo per un sistema che viene "venduto" come plug & play. Comunque, la distribuzione GPL con i driver chiusi cosa c'entra? Non dovrebbe riguardare esclusivamente le applicazioni che ricadono sotto tale licenza?
Non ci vedo nulla di male nel fatto che il kernel GPL riconosca un certo hardware e carichi l'apposito modulo non GPL: sono cose che si verificano a run-time.
Comunque, ammetto di non saperne niente in materia... :p

Ikitt_Claw
17-09-2004, 07:31
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi sembra il massimo per un sistema che viene "venduto" come plug & play.
Certamente non e` il massimo, anzi.

Comunque, la distribuzione GPL con i driver chiusi cosa c'entra?[...]
Problemi legali -non tecnici- cui non sono particolarmente addentro, per cui non posso azzardarmi piu` di un tot. In sostanza, da quel che so, c'e` il problema della redistribuzione: la GPL (e licenze compatibili da questo punto di vista) permette un certo tipo di redistribuzione, compresa la copia privata all'amico, per dire.
Le licenze dei driver invece?
Ammetto di non essere affatto aggiornato sulla questione (non uso ATI > 9200!), ma l'ultima volta -molti mesi fa- che mi informai, pare ci fossero condizioni di licenza troppo restrittive per quanto riguarda la distribuzione.

Infine, mi e` venuto in mente scrivendo tutto questo: potrebbe anche essere una scelta di campo di Knopper: solo sw libero. Ma questa e` una mera speculazione.

cdimauro
18-09-2004, 08:21
Anch'io propendo per l'ultima che hai detto.
Anche perché, per quanto riguarda la distribuzione, non ricordo che ponga dei vincoli anche agli altri pacchetti software, quanto piuttosto solamente a quello oggetto della loro attenzione.