PDA

View Full Version : RILASCIATO REISERFS 4!


gio67
24-08-2004, 09:01
Come da titolo....
Promette mirabilie!

/usr/bin/CiaoX

alexbau
24-08-2004, 09:36
un link? :):)


Alex

VICIUS
24-08-2004, 10:01
Link: http://www.namesys.com/
Che dire... FINALMENTE !!!

ciao ;)

GhePeU
24-08-2004, 10:15
io non penso di provarlo
almeno non per i prossimi 10-12 mesi

NZ
24-08-2004, 10:24
Finalmente :cool:

Adesso serve una cavia!
Chi si lancia nell'esperimento? :D

Hell-VoyAgeR
24-08-2004, 10:30
Originariamente inviato da NZ
Finalmente :cool:

Adesso serve una cavia!
Chi si lancia nell'esperimento? :D

IO IO IO IO

stasera appena arrivo a casa lo metto in cottura...

VICIUS
24-08-2004, 11:08
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
IO IO IO IO

stasera appena arrivo a casa lo metto in cottura...
Facci sapere al piu presto come va :D

ciao ;)

#!/bin/sh
24-08-2004, 11:13
io rimango fedele all'ext3. lento ma sicuro :)

Duncan
24-08-2004, 11:19
Anche io per ora fedele a XFS che per ora si è dimostrato STABILE e veloce :)

Ma pronto a cambiare... a tempo debito ;)

Hell-VoyAgeR
24-08-2004, 11:23
Originariamente inviato da VICIUS
Facci sapere al piu presto come va :D

ciao ;)

intanto posso gia' dire che con il kernel 2.6.8.1 bisogna mettere un po' mano alla patch...

ma dopotutto che divertimento c'e' senza un po' di sbattimento? :ncomment:

VICIUS
24-08-2004, 11:30
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
intanto posso gia' dire che con il kernel 2.6.8.1 bisogna mettere un po' mano alla patch...

ma dopotutto che divertimento c'e' senza un po' di sbattimento? :ncomment:
Guardavo ora nel mio kernel e pare che nella patch -ck4 gia ci sia reiser4. Niente stack 4k pero. Se puo esserti utile... http://ck.kolivas.org/patches/2.6/2.6.8.1/2.6.8.1-ck4/patch-2.6.8.1-ck4.bz2

ciao ;)

ilsensine
24-08-2004, 11:30
E' integrato nel ramo -mm.

energy+
24-08-2004, 12:03
bellissima notizia x 1 come me, grande estimatore di Reiser! :)

coi kernel serie 2.4 va?

Hell-VoyAgeR
24-08-2004, 12:15
Originariamente inviato da ilsensine
E' integrato nel ramo -mm.

ok allora si andra' di -mm :)

NA01
24-08-2004, 12:34
a stabilità che si dice?
non so se provarlo, se perdo tutti i dati mi girano le palline, e già il vecchio reiser non mi piaceva molto in quanto a sicurezza ;)

Ikitt_Claw
24-08-2004, 12:35
Originariamente inviato da NA01
a stabilità che si dice?


Di non usarlo se non a fini di test :)
Uomo avvisato... ;)

NA01
24-08-2004, 12:40
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Di non usarlo se non a fini di test :)
Uomo avvisato... ;)
ok, come non detto :D

ilsensine
24-08-2004, 13:15
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
ok allora si andra' di -mm :)
Buona forSegmentation fault
:sofico:

Hell-VoyAgeR
24-08-2004, 13:46
Originariamente inviato da ilsensine
Buona forSegmentation fault
:sofico:

amo il caro vecchio signal 11 :)

ovviamente sara' testato su una partizione, anzi... un drive all'uopo con dati puramente inutili ;)

ultimamente mi trovo benino con xfs

PiloZ
24-08-2004, 14:49
Originariamente inviato da #!/bin/sh
io rimango fedele all'ext3. lento ma sicuro :)

ho provato diverse volte il reiserfs, ora sto riusando felicemente l'ext3, ma come si spiega che a me va parecchio più lento il reiser?

giuro me ne accorgo a vista d'occhio spostando file di grosse dimensioni, con il reiser ci mettevo l'ira di dio per spostare divx mentre ora che sono tornato al ext3 sebrerebbe che va il doppio più veloce. Peccato però non aver testato con hdparm la partizione.

ciao

eclissi83
24-08-2004, 14:55
Originariamente inviato da PiloZ
Peccato però non aver testato con hdparm la partizione.

sarà per questo???? :D
ad ogni modo io invece trovo reiserfs molto più veloce sui file piccoli e medi di ext3 (sui divx non ci dovrebbe essere molta differenza...)..
quello che son curioso di provare è xfs...

NA01
24-08-2004, 15:07
Originariamente inviato da PiloZ
ho provato diverse volte il reiserfs, ora sto riusando felicemente l'ext3, ma come si spiega che a me va parecchio più lento il reiser?

giuro me ne accorgo a vista d'occhio spostando file di grosse dimensioni, con il reiser ci mettevo l'ira di dio per spostare divx mentre ora che sono tornato al ext3 sebrerebbe che va il doppio più veloce. Peccato però non aver testato con hdparm la partizione.

ciao
il reiser fs è famoso per le prestazioni su file piccoli, non su roba enorme ;)
molto meglio l'ext2 su file grossi

cia

Duncan
24-08-2004, 15:08
Provalo XFS per ora come ora è uno dei miglio FS disponibili... ha già tutto, ACL Jurnal e tante opzioni per fare il tuning... addirittura ho scoperto che è possibile impostare una parte della partizione in modo che sia più responsiva e abbia tempi di accesso più stabili costanti e predicibili... quasi da FS realtime :eek:

Duncan
24-08-2004, 15:09
Originariamente inviato da NA01
il reiser fs è famoso per le prestazioni su file piccoli, non su roba enorme ;)
molto meglio l'ext2 su file grossi

cia

però ext2 non ha il jurnal, su i file enormi meglio XFS sicuramente :D

eclissi83
24-08-2004, 15:10
Originariamente inviato da NA01
il reiser fs è famoso per le prestazioni su file piccoli, non su roba enorme ;)
molto meglio l'ext2 su file grossi

cia
xfs sui file molto grossi... ext2 è senza journaling, in pratica inusabile...

Duncan
24-08-2004, 15:12
Originariamente inviato da eclissi83
xfs sui file molto grossi... ext2 è senza journaling, in pratica inusabile...

inusabile in ambito di produzione... ha fatto il suo dovere per qualche anno non offendiamolo troppo :D

NA01
24-08-2004, 15:23
Originariamente inviato da eclissi83
xfs sui file molto grossi... ext2 è senza journaling, in pratica inusabile...
certo, parlavo di velocità pura :sofico:
e comunque come hganno detto ha lavorato per un sacco di tempo praticamente da solo, non offendiamolo :D

eclissi83
24-08-2004, 15:26
e chi lo offende??? ho detto per caso che è brutto e cattivo??? ho detto che al giorno d'oggi è inusabile...

NZ
24-08-2004, 15:46
Originariamente inviato da Duncan
Provalo XFS per ora come ora è uno dei miglio FS disponibili...
Ultimamente ho sempre usato reiserfs ma XFS mi ispira parecchio :)
Mi piacerebbe provarlo ma ho dei dubbi:
1) è stabile quanto reiserfs?
2) ci sono controindicazioni a usarlo per partizioni quali /boot o /root ?

Leggendo qua e la sul web ho trovato affermazion idel tipo:
XFS è un buon FS all-purposes, stabile (a quanto si può vedere) e debole solo nella cancellazione dei file.
Che vuol dire debole nella cancellazione dei files???

;)

PiloZ
24-08-2004, 15:47
lol, comunque grazie per le risposte, stasera vo di testing con hdparm.
ciao

Duncan
24-08-2004, 16:51
Originariamente inviato da NZ
Ultimamente ho sempre usato reiserfs ma XFS mi ispira parecchio :)
Mi piacerebbe provarlo ma ho dei dubbi:
1) è stabile quanto reiserfs?
2) ci sono controindicazioni a usarlo per partizioni quali /boot o /root ?

Leggendo qua e la sul web ho trovato affermazion idel tipo:
XFS è un buon FS all-purposes, stabile (a quanto si può vedere) e debole solo nella cancellazione dei file.
Che vuol dire debole nella cancellazione dei files???

;)


Stabilissimo... sulla debolezza sulla cancellazione dei file non saprei... mai notato nulla di strano...

Pardo
24-08-2004, 22:11
Wow ma il benchmark di reiser4 e` iper gasante, ora se non trovo smentite da qualche altra parte lo metto...
Saro` felice di perdere i dati in nome della maggior efficenza ! :sofico:
D'altra parte qualcosa devo pur fare che da quando ho messo ext3 a blocchi da 1 kb x risparmiare spazio e` diventato troppo lento... :rolleyes:
Specie a cancellare. (Quella frase su XFS si riferiva appunto a lentezza nelle cancellazioni che avranno riscontrato nei loro test.)

energy+
25-08-2004, 00:12
XFS a mio avviso è mooolto lento rispetto al caro vecchio ed efficiente Reiser3!
cmq è 1 impressione visiva nn ho mai fato bench......
allora è possibile mettere Reiser4 su kernel 2.4.x?

Cimi
25-08-2004, 01:24
ma nn si può montare reiser sulla root... bisognerebbe che fosse nativo da distro...

PiloZ
25-08-2004, 01:29
http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/49.gif Siore e Siori http://www.vocinelweb.it/faccine/pazze/49.gif
Premessa: http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/41.gif

hda: 320173056 sectors (163928 MB) w/7936KiB Cache, CHS=19929/255/63, UDMA(133)
hda: Maxtor 6Y160P0, ATA DISK drive
hda: max request size: 1024KiB
___________________________________________________________

hdparm /dev/hda1

/dev/hda1:
multcount = 16 (on)
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 19929/255/63, sectors = 9767457, start = 63
___________________________________________________________

cat /proc/partitions |grep hda1
3 1 4883728 hda1
___________________________________________________________

-rw------- 1 piloz users 661127168 2004-07-17 02:50 dynebolic-latest.iso
___________________________________________________________

:sborone: Benchmark :sborone:

test in ext3

hdparm -tT /dev/hda1

/dev/hda1:
Timing buffer-cache reads: 1444 MB in 2.00 seconds = 721.75 MB/sec
Timing buffered disk reads: 172 MB in 3.04 seconds = 56.64 MB/sec

time mv dynebolic-latest.iso /mnt/hda1/

real 0m29.353s
user 0m0.055s
sys 0m3.765s
___________________________________________________________

test in reiserFS

hdparm -tT /dev/hda1

/dev/hda1:
Timing buffer-cache reads: 1452 MB in 2.00 seconds = 725.38 MB/sec
Timing buffered disk reads: 172 MB in 3.03 seconds = 56.85 MB/sec

time mv dynebolic-latest.iso /mnt/hda1/

real 0m26.691s
user 0m0.010s
sys 0m3.123s
___________________________________________________________

test in xfs

hdparm -tT /dev/hda1

/dev/hda1:
Timing buffer-cache reads: 1420 MB in 2.00 seconds = 709.75 MB/sec
Timing buffered disk reads: 172 MB in 3.03 seconds = 56.77 MB/sec

time mv dynebolic-latest.iso /mnt/hda1/

real 0m29.180s
user 0m0.036s
sys 0m2.972s
___________________________________________________________

test in jfs

hdparm -tT /dev/hda1

/dev/hda1:
Timing buffer-cache reads: 1432 MB in 2.00 seconds = 715.39 MB/sec
Timing buffered disk reads: 172 MB in 3.02 seconds = 56.91 MB/sec

time mv dynebolic-latest.iso /mnt/hda1/

real 0m28.224s
user 0m0.036s
sys 0m3.091s
___________________________________________________________

ora mi tolgo dalle palle per trarre voi commenti e conclusioni :D http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/60.gif

ballero
25-08-2004, 06:16
Originariamente inviato da energy+
XFS a mio avviso è mooolto lento rispetto al caro vecchio ed efficiente Reiser3!
cmq è 1 impressione visiva nn ho mai fato bench......


il XFS lo avevo provato tempo fa notando una buona velocita' ma anche l'odio per i reboot improvvisi. :)
Il R4 di da' fiducia e voglio provarlo, oggi o domani al max lo installo.

eclissi83
25-08-2004, 09:18
dai test fatti la scorsa notte insieme a PiloZ (una specie di sfida personale :p ) si è evinto che il più veloce (stranamente anche con file di grosse dimensioni) è stato reiserFS... La cosa che mi ha lasciato perplesso è la "lentezza" di XFS, pensavo fosse più veloce...

buon reiserfs a chi ama la velocità :cool:

Mason
25-08-2004, 09:23
Piloz, le misure che hai fatto sul hd, non sui fs, infatti hanno una minima varianza tra loro nel effetivamento trasferimento da disco a mem
per fare dei benachmark sui fs devi farti un prg o un script che ti generi le tipiche operazioni sui files tipo creazione ,cancellazione crezione dir, copia ecc

Hell-VoyAgeR
25-08-2004, 09:28
Testato R4 la scorsa notte in diretta sul canale #linux-world :D

Il disco non era un gran che'... cmq trasferimenti sempre sul limite hardware dell'interfaccia, rapidissimo nei sync, ultrarapido nelle cancellazioni.

Fatta anche prova assurda di trasferimento di file sopra il giga e DISTACCO del cavo firewire durante la copia.

Risultato: necessità di reboot ma, dopo un fsck fulmineo, zero loss (ovviamente non vi era traccia del file in trasferimento, ma tutti gli altri presenti non sono stati minimamente toccati). Non è un test significativo ma comunque e' andato a buon fine.

Mi riservo un po' di tempo per quando avro' un buon disco sata da testare come Linus comanda.

Ah... abbandonato il tree -mm per troppe schifezze incompatibili per un piu' conservativo -ck (-ck4 nella fattispecie), installato in un volo senza problemi di sorta.

Ora come ora lo sto testando con un db mysql.

Stay tuned.

Hell-VoyAgeR
25-08-2004, 09:29
Originariamente inviato da Mason
Piloz, le misure che hai fatto sul hd, non sui fs, infatti hanno una minima varianza tra loro nel effetivamento trasferimento da disco a mem
per fare dei benachmark sui fs devi farti un prg o un script che ti generi le tipiche operazioni sui files tipo creazione ,cancellazione crezione dir, copia ecc

hdparm in questo caso penso che l'abbia usato unicamente per svuotare la cache del disco

Duncan
25-08-2004, 10:02
Se si confermano questi dati tra un annetto potrei anche provarlo :D

PiloZ
25-08-2004, 11:26
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
hdparm in questo caso penso che l'abbia usato unicamente per svuotare la cache del disco
:O buttate giù uno script in bash così provo.

cià

pinball
25-08-2004, 13:34
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Di non usarlo se non a fini di test :)
Uomo avvisato... ;)

scusate l'ignoranza, ma se è stato rilasciato in versione definitiva, non dovrebbe essere già abbastanza sicuro e testato? :confused: :fagiano:

NA01
25-08-2004, 13:38
appena posso backuppo la /, copio su un'altro hd, lo divido a metà e provo a vedere come va (ne terrò una copia su ext3 e una su reiser4).
almeno non rischioo di perdere dati

ciaaaa

VICIUS
25-08-2004, 15:36
Da quello che leggo sulla miling list ci sono ancora alcuni problemi da sistemare. Forse è meglio evitare di esarlo come fs principale. Penso che ancora qualche mesetto ci vorra per sistemare alcune cose.

ciao ;)

Hell-VoyAgeR
25-08-2004, 16:07
Originariamente inviato da VICIUS
Da quello che leggo sulla miling list ci sono ancora alcuni problemi da sistemare. Forse è meglio evitare di esarlo come fs principale. Penso che ancora qualche mesetto ci vorra per sistemare alcune cose.

ciao ;)

sempre a fare l'uccellaccio del malaugurio tu! :D :ahahah:

Pardo
25-08-2004, 22:37
L'ho gia` messo su /usr e /var.
Non so se sia una novita` o se sia cosi` anche nel vecchio reiser cmq fa i file con dimensione multipla di 512 byte. Su /usr prima c'era ext3 con blocchi di 2 kb, e ho guadagnato quasi 200 mega.
Se resta sempre su multipli di 512 anche su partizioni grandi ho idea che rispetto ad un sistema tipico (partizione unica ext3 a blocchi da 4 kb) si guadagnino 500 mega o anche 1 giga, dipende tutto dalla quantita` di file presenti.

ilsensine
26-08-2004, 09:05
Originariamente inviato da Pardo
L'ho gia` messo su /usr e /var.
Non so se sia una novita` o se sia cosi` anche nel vecchio reiser cmq fa i file con dimensione multipla di 512 byte. Su /usr prima c'era ext3 con blocchi di 2 kb, e ho guadagnato quasi 200 mega.
Se resta sempre su multipli di 512 anche su partizioni grandi ho idea che rispetto ad un sistema tipico (partizione unica ext3 a blocchi da 4 kb) si guadagnino 500 mega o anche 1 giga, dipende tutto dalla quantita` di file presenti.
Credo che sia un comportamento simile all'opzione presente in reiser3 "tail", ovvero (più o meno) raggruppare file all'interno di uno stesso blocco del fs, se usato parzialmente.
512 byte è il limite minimo in quanto è la dimensione di un settore logico di un disco su linux.

cmq sulla lkml se le stanno dando di santa ragione; reiser4 ha molte particolarità (a prescindere dalla velocità, bug ecc.) e ne stanno discutendo parecchio -- nel bene e nel male.

Mason
26-08-2004, 09:55
discussione interessante, qualcuno ha gia sparato un 2.7 da qualche parte,
la seguiro giusto per farmi un idea di cosa faranno anche se tecnicamente non e che capisca tutto.

ilsensine
26-08-2004, 11:14
Originariamente inviato da Mason
discussione interessante, qualcuno ha gia sparato un 2.7 da qualche parte,
la seguiro giusto per farmi un idea di cosa faranno anche se tecnicamente non e che capisca tutto.
L'idea innovativa oggetto del dibattito (il reiser4 ne ha altre al suo interno) è l'introduzione di certi metadati nel file, e soprattutto come si accede ai metadati.

Nei sistemi unix standard, i file sono identificati da "attributi" rigidi (r-x-w-s-ecc.). Questo sistema è stato rivisto aggiungendo degli attributi "estesi" (xattrs), ma il succo non cambia: il sistema è rigido.

L'idea di Hans Reiser è la seguente: dato un file comune, puoi accedere ai metadati considerando il file come...una directory, e semplicemente "entrandoci". Va detto che l'idea non è completamente nuova, alcuni s/o utilizzano forme simili.
Dentro la "directory virtuale" associata al file, puoi inserire i metadati che più preferisci (attributi/permission particolari ad esempio, informazioni su eventuali compressioni o cifrature...), oltre a metadati specifici del file in questione (per fare un paio di esempi, il contenuto di un archivio tar o zip, oppure la thumbnail per una immagine potrebbero essere visionati semplicemente "entrando" nel file come se fosse una directory -- cosa attualmente emulata dai DE più evoluti). Questo rientra in un progetto ambizioso e più ampio di Hans Reiser, del quale il reiser4 è il primo passo.

Ovviamente tutto ciò crea non pochi problemi di carattere tecnico per la gestione: il vfs di linux non include nativamente il supporto per una simile struttura, quindi il reiser4 la ha implementata al proprio interno. A parte i bug (inevitabili e abbondanti) che sono usciti fuori, ci si sta chiedendo se e come inserire questa struttura direttamente nel vfs, in modo da essere disponibile, nel caso, anche ad altri tipi di file system (gli xattrs non piacciono proprio a nessuno!)

Mason
26-08-2004, 11:25
grazie per la conferma di quello che avevo capito a livello generale :)

aspetto la risposta a hans e andrew di linus oltre al manteiner del vfs(christoffer qualcosa?) per le richieste di inculdere reiser4 nel 2.6 lasciandolo un punto unico all'interno dei fs e modificare il vfs per il 2.7.

interssante inoltre i metodi per l'accesso nel caso di inclusione di raiser4 per l'accesso ai dati come files o come dir (con il / finale).

ilsensine
26-08-2004, 11:43
Non ti curare, la discussione sarà molto lunga. La nota boria di Hans Reiser non aiuterà certo nella giusta direzione.

Ikitt_Claw
26-08-2004, 11:58
Originariamente inviato da ilsensine
Non ti curare, la discussione sar`a molto lunga. La nota boria di Hans Reiser non aiuter`a certo nella giusta direzione.

Gia, basta leggere un 3-4 suoi messaggi per farsene un'idea =:| (anche se ad onor del vero sulla lkml raramente se le mandano a dire o usano un linguaggio politically correct ;) )

Peccato pero` che ci siano spesso (sempre?) questi attriti, perche` parecchie delle sue idee e del suo codice sono molto molto interessanti

Mason
26-08-2004, 12:02
ashuasuhhuas la boria l'ho notata nei primi messaggi: "io faccio i fs" "io combatto winfs", ma nell'utlimo msg sembrava aver abbassato le orecchie e piu umilmente chiedeva che reiser4 fosse incluso nel 2.6 senza aspettare il 2.7, o almeno un parere, anche se il tono epico che assume e effetivamente un po fastidioso :).

cmq sembra un punto di svolta per i fs di linux

ilsensine
26-08-2004, 12:05
Lo avete conosciuto solo ora... :D
Mi sono fatto grasse risate leggendo dei commenti da lui messi tempo fa nel _codice_ del reiser3 (esposto al pubblico ludibrio), dove sgridava Chris Mason dicendogli cose tipo "fai questo, qui devi fare quest'altro, che hai combinato...? ) :D

Non una persona con cui è facile trattare, se hai le idee un tantino diverse dalle sue.

Pardo
26-08-2004, 20:19
Tsk tsk ma e` normale per un genio essere un po' spaccaballe. Quelli che lavorano con lui devono cercare di essere alla sua altezza e accettare le sue critiche!

Comunque...

[leo@MAGI-system /home/leo]$ df
Filesystem Type Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/hda5 ext3 112M 98M 15M 87% /
none tmpfs 189M 0 189M 0% /dev/shm
/dev/hda8 reiser4 2.8G 2.1G 681M 76% /usr
/dev/hda6 reiser4 119M 57M 62M 48% /var
/dev/hda10 reiser4 24G 19G 4.4G 82% /home
/dev/hda7 ext3 9.5M 8.3M 1.3M 87% /boot
none tmpfs 189M 13M 177M 7% /tmp

....sperem....

NA01
26-08-2004, 20:22
Originariamente inviato da Pardo
.
spero che i 19 giga di dati nella home non siano importanti.... :D :sofico:
in quanto a me....
domani clono la mia slack su reiser4, vedremo se cambia davvero così tanto

cia

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 00:22
Ue, ciao, sono appena tornato ! :D

Bella notizia, sarà intressante provarlo, quasi quasi faccio un immagine disco in un FS esistente :P

Ciao

VICIUS
27-08-2004, 00:26
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ue, ciao, sono appena tornato ! :D

Bella notizia, sarà intressante provarlo, quasi quasi faccio un immagine disco in un FS esistente :P

Ciao
Urca chi si vede :D

ciao ;)

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 00:35
Originariamente inviato da VICIUS
Urca chi si vede :D

ciao ;)
Hella vic, sempre sveglio :D

Ho appena messo piede a terra (piede indolenzito) dalla macchina e ho pensato fosse doveroso farvi un salutino :D

Ciao

VICIUS
27-08-2004, 00:39
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Hella vic, sempre sveglio :D

Ho appena messo piede a terra (piede indolenzito) dalla macchina e ho pensato fosse doveroso farvi un salutino :D

Ciao
Bhe il tuo nick non è di quelli che passano inosservati. :D


Ritornando in tema anche io non ho resistito e ho instalalto un kernel con reiser4. Mi sono fatto un file da 4gbyte e l'ho montata in loopback per fare qualche prova. che bello reiser4 finalmente :D

ciao ;)

PiloZ
27-08-2004, 07:03
bentornato carissimo ;)
ci sei mancato..e sapessi cosa tutto è cambiato in tua assenza :asd:

cià :cool:

pinball
27-08-2004, 07:32
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Hella vic, sempre sveglio :D

Ho appena messo piede a terra (piede indolenzito) dalla macchina e ho pensato fosse doveroso farvi un salutino :D

Ciao


sciao "belo"! :rolleyes: :D

eclissi83
27-08-2004, 11:31
Originariamente inviato da moly82
sciao "belo"! :rolleyes: :D
sempre a capreggiare tu eh?

ps: bentornato ano :p

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 12:08
We, da oggi sono un Reiserquattraro pure io :D

Ciao

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 19:16
Primo test per reiser4 superato :D

Mi è appena saltata la corrente mentre scrivevo roba sopra.... tutto ok :D

Ciao

jumperless
27-08-2004, 23:02
Ma per includerlo su un kernel 2.6.7 occorre una patch?
Quale? mm4 o rk1?
Help :confused:
CiaozZ

eclissi83
27-08-2004, 23:09
Originariamente inviato da jumperless
Ma per includerlo su un kernel 2.6.7 occorre una patch?
Quale? mm4 o rk1?
Help :confused:
CiaozZ
mi sembra che vada meglio il ck4...

jumperless
27-08-2004, 23:20
ho scaricato la patch, applicata...
Nel kernel non vedo pero' il supporto per reiser4! Come/dove si abilita?

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 23:22
Nel mio caso se non disabiliti in "Kernel Hacking" l'opzione dello stack a 4k per i threads non appare .

Devi disabilitare quell' opzione

Ciao

jumperless
27-08-2004, 23:25
In kernel hacking è tutto disabilitato, ma reiser4 non vedo nemmeno l'ombra-... :cry:

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 23:30
Sicuro di aver applicato bene la patch?

Scaricati il kernel 2.6.8.1 e la patch ck5 da qua :

http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/

Applica la patch , ricompila e dovresti essere apposto

Ciao

jumperless
27-08-2004, 23:33
ma con il 2.6.8.1 non c'è il problema di masterizzazione solo da root?
Per il 2.6.7 niente da fare?

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 23:37
Ehm, per il 2.6.7 credo di no :P

Ciao

AnonimoVeneziano
27-08-2004, 23:52
Comunque se ti può consolare a me con la patch -ck5 non me lo da il problema di CDRECORD :)

Probabilmente ci hanno messo qualche pezza ciao :)

Ciao


melchior@melchior:~$ cdrecord dev=/dev/hdd prova.iso
cdrecord: No write mode specified.
cdrecord: Asuming -tao mode.
cdrecord: Future versions of cdrecord may have different drive dependent defaults.
cdrecord: Continuing in 5 seconds...
Cdrecord-Clone 2.01a34 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2004 Jörg Schilling
NOTE: this version of cdrecord is an inofficial (modified) release of cdrecord
and thus may have bugs that are not present in the original version.
Please send bug reports and support requests to <cdrtools@packages.debian.org>.
The original author should not be bothered with problems of this version.

scsidev: '/dev/hdd'
devname: '/dev/hdd'
scsibus: -2 target: -2 lun: -2
Warning: Open by 'devname' is unintentional and not supported.
Linux sg driver version: 3.5.27
Using libscg version 'schily-0.8'.
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 2
Capabilities :
Vendor_info : 'LITE-ON '
Identifikation : 'LTR-52246S '
Revision : '6S0F'
Device seems to be: Generic mmc CD-RW.
Using generic SCSI-3/mmc CD-R/CD-RW driver (mmc_cdr).
Driver flags : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE FORCESPEED
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96P SAO/R96R RAW/R16 RAW/R96P RAW/R96R
Starting to write CD/DVD at speed 4 in real TAO mode for single session.
Last chance to quit, starting real write 0 seconds. Operation starts.
Track 01: Total bytes read/written: 15652864/15652864 (7643 sectors).
melchior@melchior:~$ uname -a
Linux melchior 2.6.8.1-ck5 #1 Fri Aug 27 23:58:37 CEST 2004 i686 GNU/Linux
melchior@melchior:~$

VICIUS
28-08-2004, 00:32
Nella ck5 ci sta appunto una patch per ovvia al problema che il kernel vanilla ha con i masterizzatori quindi puoi andare tranquillo.

ciao ;)

khri81
28-08-2004, 19:40
come faccio ad usare reiser4 sulla partizione di root??? ho un muletto su cui voglio mettere gentoo e visto che lo uso come sperimentazione volevo metterci reiser4, solo che nn so come fare visto che il boot cd di gentoo nn riconosce reiser4!!!

AnonimoVeneziano
28-08-2004, 19:43
Non è consigliabile una cosa del genere per adesso :P

Comunque l'unico modo credo che sarebbe crearti un Live-CD personale con un kernel che supporti REISER4 , gli strumenti per la creazione del filesystem e il tar dello stage della gentoo che ti interessa , poi esegui la procedura di installazione classica di Gentoo

Ciao

Fabio Erculiani
01-09-2004, 17:52
Se volete un LiveCD Gentoo con supporto Reiser4, date un occhio al mio thread:
http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?p=1482931

AnonimoVeneziano
01-09-2004, 18:21
Molto interessante!

E' su eMule?

Ciao

Fabio Erculiani
01-09-2004, 19:13
per ora no, dato che ogni giorno esce una versione nuova :)
Sul thread trovi i link :)

AnonimoVeneziano
01-09-2004, 22:40
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
per ora no, dato che ogni giorno esce una versione nuova :)
Sul thread trovi i link :)


Ok, grazie, aspetto la 1.2

Ciao

Fabio Erculiani
02-09-2004, 00:22
pronta per te ;)