View Full Version : aggiustare una calcolatrice
ho una calcolatrice in cui lo "0" fa le bizze
l'ho smontata e ho notato che il circuito stampato su quel coso flessibile era lievemente spostato e magari non faceva contatto bene ma non è quello perchè anche mettendolo a contatto a volte fa a volte no
come posso aggiustarla?
non vorrei buttarla dato che non è uan calcolatrice da 2 €
grazie
avvelenato
23-08-2004, 15:57
Originariamente inviato da thefrog
ho una calcolatrice in cui lo "0" fa le bizze
l'ho smontata e ho notato che il circuito stampato su quel coso flessibile era lievemente spostato e magari non faceva contatto bene ma non è quello perchè anche mettendolo a contatto a volte fa a volte no
come posso aggiustarla?
non vorrei buttarla dato che non è uan calcolatrice da 2 €
grazie
prova a pulire il gommino conduttivo del pulsante e il contatto con del succo di limone in un batuffolo di cotone....
Originariamente inviato da avvelenato
prova a pulire il gommino conduttivo del pulsante e il contatto con del succo di limone in un batuffolo di cotone....
il succo di limone oltre ad essere acido e corrosivo lascia anche troppi residui.
l'ideale sarebbe dell' alcool isopropilico per circuiti stampati , in assenza va bene anche un cotton-fioc leggermente inumidito di alcool normale.
voodoo child
23-08-2004, 20:19
A proposito di calcolatrici, sentite questa...
ho una calcolatrice scientifica che non mi fa più la regressione statistica... e me ne sono accorto proprio il giorno dell'esame di statistica (che comunuqe poi è andato bene)... vi giuro, quella funzione ha sempre lavorato correttamente e di punto in bianco ha smesso di funzionare... ho provato a cambiare le pile, a pulire i contatti, ma niente, sembra che abbia dimenticato come si fa :D
Vi sembra una cosa possibile? Mi dispiace perchè per il resto è una bella calcolatrice...
spinbird
23-08-2004, 20:43
Originariamente inviato da voodoo child
Vi sembra una cosa possibile? Mi dispiace perchè per il resto è una bella calcolatrice...
si sarà anche rotta le palle:sofico:
ho provato con l'alcool ma non ne vuole sapere di funzionare quel maledetto zero!
avvelenato
24-08-2004, 20:20
Originariamente inviato da Athlon
il succo di limone oltre ad essere acido e corrosivo lascia anche troppi residui.
è ovvio che sia corrosivo, infatti l'idea è di corrodere lo strato ossidato!
:p
btw, l'ho usato spesso per pulire rame ossidato senza problemi di conduttività...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.