View Full Version : Logica
shinji_85
23-08-2004, 09:32
Risposta??? Non voglio influenzarvi, dite la vostra
http://shinji1985.altervista.org/immagini/logica.JPG
Bodymindandmodem
23-08-2004, 09:34
io direi E
:muro:
Originariamente inviato da Bodymindandmodem
io direi E
:muro:
idem
Scoperchiatore
23-08-2004, 09:37
A me non sembra calzante nessuna delle 5 :D
Cmq, direi la B , anche se sono indeciso con la E.
Qualcuno sa che logica si deve seguire in questo tipo di test?
francescox87
23-08-2004, 09:47
io dico la C ;)
Nevermind
23-08-2004, 09:50
Siamo sicuri che una delle 5 calzi?
Saluti.
Da una prima osservazione della prima e della seconda figura si nota che i simboli sono gli stessi, cioè le punte sono 3 o 6.
Di conseguenza le figure (A), (C) e (D) sono escluse perchè contengono stelle con un numero di punte diverso da 4 o 8 , come quelle , cioè, della terza figura.
Nella prima e nella seconfa figura si nota altresì che la riga centrale è diversa, mentre quella superiore e quella inferiore sono uguali.
Poichè nelle due figura rimaste, cioè la (B) e la (E) , non c'è un'alternativa simile, se ne deduce che la figura che completa la serie è la (B) dove il rapporto tra le righe è inverso: la riga centrale è diversa da quella della terza figura e quella superiore e quella inferiore sono uguali.
ashhsaash stai sclerando con sti test eh?
p.s. comprati sti libretti :P
Nevermind
23-08-2004, 09:53
Originariamente inviato da nEA
.....serie è la (B) dove il rapporto tra le righe è inverso: la riga centrale è diversa da quella della terza figura e quella superiore e quella inferiore sono uguali.
[/SIZE]
Non mi pare.
Saluti.
francescox87
23-08-2004, 09:54
Originariamente inviato da nEA
Da una prima osservazione della prima e della seconda figura si nota che i simboli sono gli stessi, cioè le punte sono 3 o 6.
Di conseguenza le figure (A), (C) e (D) sono escluse perchè contengono stelle con un numero di punte diverso da 4 o 8 , come quelle , cioè, della terza figura.
Nella prima e nella seconfa figura si nota altresì che la riga centrale è diversa, mentre quella superiore e quella inferiore sono uguali.
Poichè nelle due figura rimaste, cioè la (B) e la (E) , non c'è un'alternativa simile, se ne deduce che la figura che completa la serie è la (B) dove il rapporto tra le righe è inverso: la riga centrale è diversa da quella della terza figura e quella superiore e quella inferiore sono uguali.
ashhsaash stai sclerando con sti test eh?
p.s. comprati sti libretti :P
Nea nota bene, le punte aumentano man mano ;) Quindi c'era da decidere tra la A e la C e guardando e ragionando meglio sono giunto alla conclusione che è la C.
Raga ma la soluzione non c'è? voglio vedere se ho ragione :cry:
Nevermind
23-08-2004, 09:56
Originariamente inviato da francescox87
Nea nota bene, le punte aumentano man mano...
Un corno, dalla 1 alla 2 non aumentano sono identiche tranne per il fatto che 2 simboli sono invertiti nella riga centrale.
Saluti.
Nevermind
23-08-2004, 10:00
Originariamente inviato da Nevermind
Un corno, dalla 1 alla 2 non aumentano sono identiche tranne per il fatto che 2 simboli sono invertiti nella riga centrale.
Saluti.
Tra l'altro nella c ci sono ben 3 tipi diversi di figure cosa che nelle altre 3 non si è mai verificata.
Da notare che il numero di spigoli dei 2 tipi di figure sono uno la metà dell'altro ovvero 6/3 8/4
munble munble...
Saluti.
Scoperchiatore
23-08-2004, 10:04
Originariamente inviato da nEA
Poichè nelle due figura rimaste, cioè la (B) e la (E) , non c'è un'alternativa simile, se ne deduce che la figura che completa la serie è la (B) dove il rapporto tra le righe è inverso: la riga centrale è diversa da quella della terza figura e quella superiore e quella inferiore sono uguali.
ashhsaash stai sclerando con sti test eh?
p.s. comprati sti libretti :P
Ma è la soluzione :confused:
Cmq, a me sti test mi sembrano cretini. Ognuno in questi casi applica la sua logica, che può essere totalmente diversa da quella dell'autore del test.
Nevermind
23-08-2004, 10:06
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma è la soluzione :confused:
Cmq, a me sti test mi sembrano cretini. Ognuno in questi casi applica la sua logica, che può essere totalmente diversa da quella dell'autore del test.
Appunto l'ingegno sta nel capire la logica dell'autore che poi è l'unica sensata e dimostrabile (o almeno dovrebbe essere così.)
Saluti.
Originariamente inviato da francescox87
Nea nota bene, le punte aumentano man mano ;) Quindi c'era da decidere tra la A e la C e guardando e ragionando meglio sono giunto alla conclusione che è la C.
Raga ma la soluzione non c'è? voglio vedere se ho ragione :cry:
ho riportato la soluzione scritta su un libro di test di ingresso.
e se segui la sua logica mi sembra che ci azzecchi e parecchio.
delle 5 figura le uniche papabili sono appunto al E e la B, in quanto le prime due hanno appunto figure con 3 o 6 punte, la tera con 4 o 8 , quindi la quarta dovrebbe essere sempre una con 4 o 8 punte, e tra quelle consigliate solo a B e la E le hanno.
e poi cme dice la soluzione stessa :
Nella prima e nella seconfa figura si nota altresì che la riga centrale è diversa, mentre quella superiore e quella inferiore sono uguali.
Poichè nelle due figura rimaste, cioè la (B) e la (E) , non c'è un'alternativa simile, se ne deduce che la figura che completa la serie è la (B) dove il rapporto tra le righe è inverso: la riga centrale è diversa da quella della terza figura e quella superiore e quella inferiore sono uguali.
Nevermind
23-08-2004, 10:12
Originariamente inviato da nEA
....un'alternativa simile, se ne deduce che la figura che completa la serie è la (B) dove il rapporto tra le righe è inverso: la riga centrale è diversa da quella della terza figura e quella superiore e quella inferiore sono uguali.[/I]
Ma le righe superiori ed inferiori della b non sono uguali a quelle della figura 3 :boh:
Saluti.
Scoperchiatore
23-08-2004, 10:14
Originariamente inviato da Nevermind
Ma le righe superiori ed inferiori della b non sono uguali a quelle della figura 3 :boh:
Saluti.
Boh, forse basta che siano uguali come numero di figure, ma non come ordine.
Secondo me il fatto che la logica dell'autore è l'unica sensata non è possibile. Esistono infinite logiche a cui ci si può riferire
Nevermind
23-08-2004, 10:17
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Boh, forse basta che siano uguali come numero di figure, ma non come ordine.
Neppure in quello una ha 5 a 4 punte e 4 a 8 l'altra a 5 a 8 e 4 a 4 :boh:
Saluti.
no...se guardi :
le prime due figure: (p sta per punte)
prima riga : 3p 6p 3p - e sono uguali
seconda riga : 6p 3p 6p / 3p 6p p6p - sono diverse
terza riga : 6p 6p 3p - sono uguali
confronta la terza e la figura B:
prima riga: 8p 4p 4p / 8p 4p 8p - sono diverse
seconda riga: 8p 4p 4p - sono uguali
terza riga : 4p 8p 8p - 8p 8p 4p - sono diverse
il rapporto è che le prima due figure sono
1- uguale
2- diverse
3- uguale
la terza figura e la B sono:
1- diverse
2 -uguale
3- diverse
sono opposte...compreso?
Nevermind
23-08-2004, 10:19
Tra l'altro la riga centrale è pure uguale e non diversa :D
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Tra l'altro la riga centrale è pure uguale e non diversa :D
Saluti.
:confused:
Nevermind
23-08-2004, 10:22
Originariamente inviato da nEA
......
il rapporto è che le prima due figure sono
1- uguale
2- diverse
3- uguale
la terza figura e la B sono:
1- diverse
2 -uguale
3- diverse
sono opposte...compreso?
Si ok ma non è logico in teoria io dalle diversità tra la 1 e la 2 dovrei capire come ottenere la 4 invece qui la logica è nessuna va bene allora piglio l'opposta che senso ha???
Saluti.
Scoperchiatore
23-08-2004, 10:23
Originariamente inviato da nEA
no...se guardi :
le prime due figure: (p sta per punte)
prima riga : 3p 6p 3p - e sono uguali
seconda riga : 6p 3p 6p / 3p 6p p6p - sono diverse
terza riga : 6p 6p 3p - sono uguali
confronta la terza e la figura B:
prima riga: 8p 4p 4p / 8p 4p 8p - sono diverse
seconda riga: 8p 4p 4p - sono uguali
terza riga : 4p 8p 8p - 8p 8p 4p - sono diverse
il rapporto è che le prima due figure sono
1- uguale
2- diverse
3- uguale
la terza figura e la B sono:
1- diverse
2 -uguale
3- diverse
sono opposte...compreso?
Mah... :D
A me sembra una logica buttata lì in modo poco curato, in quanto non ci viene dato modo di capire un'elucubrazione dell'autore che inverte un movimento logico suggeritoci.
Se avesse ripetuto l'uguale-diverse-uguale avrebbe seguito una logica degna di tale nome.
Nevermind
23-08-2004, 10:23
Questa non è logica è inlogica :D
Saluti.
i test di logica funzionano per similitudini od opposizioni.
Quindi la sequenza che deduci dalle prime due figure non sarà per forza la stessa identica per le altre due figure...ma può essere benissimo anche l'opposto di quella sequenza a darti la risposta.
Nei testi di logica bisogna calcolare anche questo.
Nevermind
23-08-2004, 10:24
Originariamente inviato da Scoperchiatore
,....
Se avesse ripetuto l'uguale-diverse-uguale avrebbe seguito una logica degna di tale nome.
Appunto ;)
Saluti.
Nevermind
23-08-2004, 10:26
Originariamente inviato da nEA
i test di logica funzionano per similitudini od opposizioni.
Io di test ne ho fatti alcuni e sono sempre andato benone ma mai ho trovato una cosa così inlogica. La logica deve essere una sola mica 2 sennò che logica è.
Saluti.
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Se avesse ripetuto l'uguale-diverse-uguale avrebbe seguito una logica degna di tale nome.
troppo facile :D
Nevermind
23-08-2004, 10:27
Originariamente inviato da nEA
troppo facile :D
Si ma sarebbe stato logico :D
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Io di test ne ho fatti alcuni e sono sempre andato benone ma mai ho trovato una cosa così inlogica. La logica deve essere una sola mica 2 sennò che logica è.
Saluti.
non so...ti dico solo che mi sto uccidendo da settimane di sti test ed effettivamente ho visto che tante volte se ne esce proprio cercando l'opposto della prima regola applicata...:boh:
dimenticavo...test presi da 3 libri diversi, tra cui uno datomi alla domanda di iscrizione all'università, quindi testo ufficiale dei test dati gli anni precedenti da tutte le facoltà di architettura di italia...
shinji_85
23-08-2004, 10:29
Originariamente inviato da nEA
no...se guardi :
le prime due figure: (p sta per punte)
prima riga : 3p 6p 3p - e sono uguali
seconda riga : 6p 3p 6p / 3p 6p p6p - sono diverse
terza riga : 6p 6p 3p - sono uguali
confronta la terza e la figura B:
prima riga: 8p 4p 4p / 8p 4p 8p - sono diverse
seconda riga: 8p 4p 4p - sono uguali
terza riga : 4p 8p 8p - 8p 8p 4p - sono diverse
il rapporto è che le prima due figure sono
1- uguale
2- diverse
3- uguale
la terza figura e la B sono:
1- diverse
2 -uguale
3- diverse
sono opposte...compreso?
Credo tu abbia ragione :p
Nevermind
23-08-2004, 10:29
Originariamente inviato da nEA
non so...ti dico solo che mi sto uccidendo da settimane di sti test ed effettivamente ho visto che tante volte se ne esce proprio cercando l'opposto della prima regola applicata...:boh:
OK ma converrai che non è logica è inbroglio :D
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
OK ma converrai che non è logica è inbroglio :D
Saluti.
beh se questa per loro è logica..e questa logica mi permetterà di entrare ad architettura, per me al momento è tutto logicisssssssimo :D :D
Scoperchiatore
23-08-2004, 10:32
Originariamente inviato da nEA
i test di logica funzionano per similitudini od opposizioni.
Quindi la sequenza che deduci dalle prime due figure non sarà per forza la stessa identica per le altre due figure...ma può essere benissimo anche l'opposto di quella sequenza a darti la risposta.
Nei testi di logica bisogna calcolare anche questo.
Si chiamano test di logica perchè lo scopo è capire se tu riesci a comprendere la logica di un altro.
Capire il movimento u-d-u era fattibile a partire dagli indizi dati all'inizio(anche se io non ho pensato a quello, pensavo al movimento delle stelline :D)
Poi però la comprensione di un altro elemento indipendente dagli indizi è soltanto che arbitraria. Ora si parla di opposizione, ma nessuno vietava il tizio di far rimanere costante il numero (2 ugualli 1 diversa) e modificare l'ordine (u-u-d, ad esempio). Oppure poteva aggiungere una quarta riga e inserire 3d e 1u dato che le uguali sono sempre di meno rispetto alle diverse...
Tutti questi elementi sono dipendenti dalla sua logica, noi non abbiamo modo di comprenderli. Anzi, come dicevo a Nervemind, esisteranno infiniti modi per motivare l'inserimento di B in quella sequenza, proprio perchè la logica spiegata nell'indizio non è la sola a determinare la riuscita del test, ma si somma a una logica non deducibile.
Si nota che io cell'ho sempre avuta a morte con sti test? :D (però sono anche pollo perchè ogni volta che li vedo li voglio fare :p :mc: )
Scoperchiatore
23-08-2004, 10:35
Originariamente inviato da nEA
non so...ti dico solo che mi sto uccidendo da settimane di sti test ed effettivamente ho visto che tante volte se ne esce proprio cercando l'opposto della prima regola applicata...:boh:
dimenticavo...test presi da 3 libri diversi, tra cui uno datomi alla domanda di iscrizione all'università, quindi testo ufficiale dei test dati gli anni precedenti da tutte le facoltà di architettura di italia...
Per Ingegneria, avevo una ventina di domande di quel tipo :D
IMHO sono test che andrebbero fatti in modo molto più attento. Spesso i creatori non notano che oltre alla loro logica ne esistono altre, che sono evidenti a chi ha altri tipi di intelligenza rispetto a quella grafica.
ah beh su alcuni test rimango ancora dell'idea che io ho ragione e il libro torto :D
tutto perchè arrivo a conclusioni diverse grazie alle elucubrazioni mentali del mio cervellino malato :D
Scoperchiatore
23-08-2004, 10:39
Originariamente inviato da nEA
ah beh su alcuni test rimango ancora dell'idea che io ho ragione e il libro torto :D
tutto perchè arrivo a conclusioni diverse grazie alle elucubrazioni mentali del mio cervellino malato :D
Anche io :D
Il fatto è che tu hai sempre ragione se dimostri che esiste un'altra logica per arrivare alle loro conclusioni o a conclusioni diverse. Usando la matematica, puoi fare una dimostrazione con tutti i controcoglioni, per dire che loro pensavano che ci fosse una sola soluzione, tu ne hai trovata un'altra :cool:
Nevermind
23-08-2004, 10:42
Originariamente inviato da nEA
beh se questa per loro è logica..e questa logica mi permetterà di entrare ad architettura, per me al momento è tutto logicisssssssimo :D :D
Ma non mi dirai che come test d'ingresso fanno queste cose?
Fico!
Saluti.
Per test di ingresso ad arch hai test di
logica
cultura generale
storia
storia dell'arte
matematica
fisica
chimica
disegno e rappresentazione
Scoperchiatore
23-08-2004, 10:45
Originariamente inviato da Nevermind
Ma non mi dirai che come test d'ingresso fanno queste cose?
Fico!
Saluti.
La parte di intelligenza generale c'è sempre. Cose di sto tipo, sequenze di numeri con quello mancante, simboletti grafici da ordinare, e indovinelli logici. Quando li fai per sport sono divertenti, quando li fai per entrare in una facoltà, un po' meno :D
shinji_85
23-08-2004, 11:06
Originariamente inviato da nEA
Da una prima osservazione della prima e della seconda figura si nota che i simboli sono gli stessi, cioè le punte sono 3 o 6.
Di conseguenza le figure (A), (C) e (D) sono escluse perchè contengono stelle con un numero di punte diverso da 4 o 8 , come quelle , cioè, della terza figura.
Nella prima e nella seconfa figura si nota altresì che la riga centrale è diversa, mentre quella superiore e quella inferiore sono uguali.
Poichè nelle due figura rimaste, cioè la (B) e la (E) , non c'è un'alternativa simile, se ne deduce che la figura che completa la serie è la (B) dove il rapporto tra le righe è inverso: la riga centrale è diversa da quella della terza figura e quella superiore e quella inferiore sono uguali.
ashhsaash stai sclerando con sti test eh?
p.s. comprati sti libretti :P
Ho qualche libro per i test militari (che sono di cultura generale, logica ecc...)... Li avevo letti tempo fa per l'Accademia e lì ero passato in tutta tranquillità... (L'unica cosa assurda è il tempo che avevi per farli... tipo 30 sec a domanda... :muro: )
Adesso sclero sì con 'sti test... Cmq non credo di non riuscire a passarli ( :tie: ) anche perchè alla fine alla B ci ero arrivato, solo che ero un po' indeciso con la E... Cmq ce ne sono di peggiori... (Chimica non la sopporto proprio)
shinji_85
23-08-2004, 13:34
Sempre parlando di Logica... Vi prego ditemi come si fa una cosa del genere... (nEA ci sei??? ;) )...
http://shinji1985.altervista.org/immagini/LOGICA2.JPG
shinji_85
24-08-2004, 09:36
Cavaliere o Furfante??? A me 'sto test sembra più un indovinello, per questo vorrei sapere come lo risolvereste voi... :)
francescox87
24-08-2004, 09:49
secondo me ad un primo sguardo sembrano tutti Furfanti, perkè non è detto che i Cavalieri non mentano mai. ovviamente Imho ;)
Nevermind
24-08-2004, 09:51
Originariamente inviato da francescox87
secondo me ad un primo sguardo sembrano tutti Furfanti, perkè non è detto che i Cavalieri non mentano mai. ovviamente Imho ;)
:doh: ma tu devi partire dal presupposto che i cavalieri come è detto nell'enunciato non mentano mai :D
Saluti.
shinji_85
24-08-2004, 13:18
Originariamente inviato da Nevermind
:doh: ma tu devi partire dal presupposto che i cavalieri come è detto nell'enunciato non mentano mai :D
Saluti.
@francescox87
Sono tutti furfanti??? A parte questo non è nemmeno tra le risposte... :doh:
Cmq l'unica cosa certa è che i cavalieri dicono sempre il vero, i furfanti mentono sempre. :D
Fabryzius
24-08-2004, 13:26
Io dico "E"
Ma alla fine quale + la soluzione ? Quella di nea ?
Se quello che ha creato il test ha usato la mia logica allora il risultato è E...se ha usato la logica di Nea allora il risultato è B
shinji_85
24-08-2004, 13:57
Originariamente inviato da Fabryzius
Io dico "E"
Ma alla fine quale + la soluzione ? Quella di nea ?
Se quello che ha creato il test ha usato la mia logica allora il risultato è E...se ha usato la logica di Nea allora il risultato è B
Ma al primo test??? Credo anch'io che sia B
Hai visto quello dei cavalieri e furfanti???
su quello dei cavalieri, secondo il mio procedimento contorto ma credo giusto,
la risposta giusta à la D, Basilio è un cavaliere ed aggiungo che tutti gli altri sono dei furfanti, quindi in sequenza F C F F F
provate così ed i conti tornano
shinji_85
24-08-2004, 14:54
Originariamente inviato da Gabbia
su quello dei cavalieri, secondo il mio procedimento contorto ma credo giusto,
la risposta giusta à la D, Basilio è un cavaliere ed aggiungo che tutti gli altri sono dei furfanti, quindi in sequenza F C F F F
provate così ed i conti tornano
FINALMENTE :) :D
Sono arrivato anch'io alla stessa conclusione e ti spiego come:
se consideri il primo un cavaliere ottieni che:
A = cavaliere
B = furfante
C = cavaliere
D = furfante
E = cavaliere
se consideri il primo un furfante ottieni:
A = furfante
B = cavaliere
C = furfante
D = furfante
E = furfante
L'unica cosa che rimane invariata (quindi IMHO sicura) è che il D è un furfante...
Se quindi partendo dal fatto che D sia un furfante, ricostruisci tutti i ruoli, ottieni lo stesso cioè:
A = furfante
B = cavaliere
C = furfante
D = furfante
E = furfante
Quindi l'unica cosa vera è la sentenza D, ovvero B è un cavaliere ;)
Fabryzius
24-08-2004, 15:03
Ma "carlo e Donato sono di diversa natura" che vol dire ? Che uno è cavaliere e l'altro furfante ? Quindi se è una bugia sono tutti e 2 furfanti o tutti e 2 cavalieri ?
Originariamente inviato da shinji_85
FINALMENTE :) :D
Sono arrivato anch'io alla stessa conclusione e ti spiego come:
se consideri il primo un cavaliere ottieni che:
A = cavaliere
B = furfante
C = cavaliere
D = furfante
E = cavaliere
se consideri il primo un furfante ottieni:
A = furfante
B = cavaliere
C = furfante
D = furfante
E = furfante
L'unica cosa che rimane invariata (quindi IMHO sicura) è che il D è un furfante...
Se quindi partendo dal fatto che D sia un furfante, ricostruisci tutti i ruoli, ottieni lo stesso cioè:
A = furfante
B = cavaliere
C = furfante
D = furfante
E = furfante
Quindi l'unica cosa vera è la sentenza D, ovvero B è un cavaliere ;)
:mano: :cincin: ;)
[sborone on]
su dai, troppo semplice, avanti col prossimo
:sofico:
[sborone off]
Originariamente inviato da Fabryzius
Ma "carlo e Donato sono di diversa natura" che vol dire ? Che uno è cavaliere e l'altro furfante ? Quindi se è una bugia sono tutti e 2 furfanti o tutti e 2 cavalieri ?
esattamente
quindi entrambi o sono cavalieri o sono furfanti
da ciò, l'unica che corrisponde giustamente è la seconda, infatti entrambi sono furfanti
;)
Nevermind
24-08-2004, 15:33
Originariamente inviato da shinji_85
FINALMENTE :) :D
....
Quindi l'unica cosa vera è la sentenza D, ovvero B è un cavaliere ;)
Confermo pure io è la d anche se è molto + facile del previsto ;)
Semplicemente partwendo dal pressupposto che il primo è cavaliere si ritrova c e d sarebbero cavaliere e furfante però d essendo furfante avrebbe dovuto mentire e dire che a non era cavaliere, quindi quella corretta è partendo con a furfante.
Saluti.
Nevermind
24-08-2004, 15:35
ops
V[e]yron
24-08-2004, 15:41
io direi B ( il primo test )
shinji_85
24-08-2004, 17:25
Originariamente inviato da V[e]yron
io direi B ( il primo test )
Sì sì... Sul primo sono sicuro sia B... C'ero arrivato anch'io dopo essere stato indeciso con la E, ma alla fine è come dice nEA. :)
shinji_85
24-08-2004, 17:44
Originariamente inviato da Nevermind
ops
:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.