View Full Version : INFO PER ECS KT600-A
salve a tutti, volevo sapere se qualcuno ha esperienze in merito con questa scheda madre!
praticamente l'ho acquistata da pochi giorni,montata, e sembrava andar tutto bene,fino a quando non mi son accorto, che la temepratura del processore, era arrivata a 65°. Cosa assurda,perchè sull'altra scheda madre non superava mai i 50°.
quindi ho lasciato raffreddare il computer per alcune ore,dopodichè, ho riacceso,e con altrettanto stupore mi son accorto che la temperatura di partenza(quindi praticamente processore freddo era gia' di 59°. toccando il dissipatore, mi accorgo,che anche dopo un bel po' che è acceso, che quest'ultimo e tiepido appena. quindi alla fin fine la temepratura non è quella reale. E come se fosse raddoppiata in partenza. Cosa succede?
Grazie anticipate dell'aiuto.
Dumah Brazorf
22-08-2004, 23:43
Sensore sballato... che programma usi?
Ciao.
come bios? phoenix credo!
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Sensore sballato... che programma usi?
Ciao.
salve, a tutti sto cercando di farmi cambiare questa scheda madre,perchè a freddo la cpu, mi da una temperatura già, di 58°.
Che ne pensate?
Ho anche aggiornato il bios al 07\07\2004, ma niente è cambiato.
Ti confermo il sensore sballato! bug dell'ecs!
Ciao
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Sensore sballato... che programma usi?
Ciao.
:cry: :cry:
io ne ho montate 3 o 4
e stà cosa non mi è capitata
quindi sensore rotto
fattela cambiare :D
byz
dostoieschi
08-09-2004, 11:16
Scusate ragazzi ma avete mai sentito parlare del diodo interno agli Athlon? La questione è: dove viene eseguito il rilevamento della temperatura? Attraverso il diodo interno dell'Athlon o attraverso il tradizionale sensore esterno posto all'interno del socket?
Su questo forum esistono fiumi di discussioni che evidenziano che tra l'una e l'altra misura possono esserci tra i dieci ed i venti gradi di differenza. Sono tutte e due giuste, ma è chiaro che la temperatura rilevata esternamente non può essere paragonata alla temperatura che raggiunge internamente il processore. La scelta delle modalità di rilevamento dipende dal produttore della scheda ed Asus gettò nel panico i suoi acquirenti quando un paio di anni fa iniziò a rilevare la temperatura del processore attraverso il diodo interno degli Athlon. Altri, vedi Abit (ma forse non è così per tutti i modelli), hanno scelto di rilevare entrambe le temperature, interna ed esterna.
Ora, fermo restando che ogni rilevamento raramente può definirsi "preciso", una temperatura interna compresa tra i 60 ed i 70 gradi è da ritenersi nella norma, specialmente nel periodo estivo. Oltre i 70 siamo al limite ma fino ai 72/74 gradi (a seconda del singolo processore) il sistema può ancora mantenersi stabile. Ancora, è assolutamente normale (diversamente dai rilevamenti esterni) che internamente il processore raggiunga temperature elevate nell'arco di pochi secondi: qualcuno si ricorda le prove di Tom's Hardware che avviava gli athlon senza dissipatore, i quali "friggevano" nell'arco di 2 o 3 secondi?
Non è altrettanto normale, invece, che a regime il dissipatore risulti "tiepido": questo è il sintomo non di un errato rilevamento ma piuttosto di una scarsa efficienza del sistema di dissipazione (errato montaggio del dissipatore, mancanza della pasta termoconduttiva, errata scelta del sistema di dissipazione ecc.).
In ogni caso il dissipatore dovrebbe essere sempre ragionevolmente caldo, cosa che sta ad indicare appunto che il calore sta regolarmente circolando verso l'esterno. Anche qui questa cosa è tanto più vera in estate quando tutte le temperature sono mediamente molto più alte.
In definitiva, il mio parere è che tutta questa discussione rappresenta una tempesta in un bicchiere d'acqua e che la scheda in questione a mio avviso è assolutamente a posto, salvo qualche dubbio su come è stato montato il sistema di dissipazione. Non si può escludere ovviamente in assoluto un esemplare difettoso o margini di errore caratteristici di rilevamenti imprecisi, ma nessuno dei valori riportati fa pensare a qualcosa di anomalo.
Ciao a tutti.
Ciao
allora alla fine cosa dovrei fare togliere il dissipatore che mi pare fra l'altro ben centrato con le tre levette, ed aumentare la pasta termica?
Grazie e ciao
Originariamente inviato da dostoieschi
Scusate ragazzi ma avete mai sentito parlare del diodo interno agli Athlon? La questione è: dove viene eseguito il rilevamento della temperatura? Attraverso il diodo interno dell'Athlon o attraverso il tradizionale sensore esterno posto all'interno del socket?
Su questo forum esistono fiumi di discussioni che evidenziano che tra l'una e l'altra misura possono esserci tra i dieci ed i venti gradi di differenza. Sono tutte e due giuste, ma è chiaro che la temperatura rilevata esternamente non può essere paragonata alla temperatura che raggiunge internamente il processore. La scelta delle modalità di rilevamento dipende dal produttore della scheda ed Asus gettò nel panico i suoi acquirenti quando un paio di anni fa iniziò a rilevare la temperatura del processore attraverso il diodo interno degli Athlon. Altri, vedi Abit (ma forse non è così per tutti i modelli), hanno scelto di rilevare entrambe le temperature, interna ed esterna.
Ora, fermo restando che ogni rilevamento raramente può definirsi "preciso", una temperatura interna compresa tra i 60 ed i 70 gradi è da ritenersi nella norma, specialmente nel periodo estivo. Oltre i 70 siamo al limite ma fino ai 72/74 gradi (a seconda del singolo processore) il sistema può ancora mantenersi stabile. Ancora, è assolutamente normale (diversamente dai rilevamenti esterni) che internamente il processore raggiunga temperature elevate nell'arco di pochi secondi: qualcuno si ricorda le prove di Tom's Hardware che avviava gli athlon senza dissipatore, i quali "friggevano" nell'arco di 2 o 3 secondi?
Non è altrettanto normale, invece, che a regime il dissipatore risulti "tiepido": questo è il sintomo non di un errato rilevamento ma piuttosto di una scarsa efficienza del sistema di dissipazione (errato montaggio del dissipatore, mancanza della pasta termoconduttiva, errata scelta del sistema di dissipazione ecc.).
In ogni caso il dissipatore dovrebbe essere sempre ragionevolmente caldo, cosa che sta ad indicare appunto che il calore sta regolarmente circolando verso l'esterno. Anche qui questa cosa è tanto più vera in estate quando tutte le temperature sono mediamente molto più alte.
In definitiva, il mio parere è che tutta questa discussione rappresenta una tempesta in un bicchiere d'acqua e che la scheda in questione a mio avviso è assolutamente a posto, salvo qualche dubbio su come è stato montato il sistema di dissipazione. Non si può escludere ovviamente in assoluto un esemplare difettoso o margini di errore caratteristici di rilevamenti imprecisi, ma nessuno dei valori riportati fa pensare a qualcosa di anomalo.
Ciao a tutti.
dostoieschi
09-09-2004, 17:41
La pasta termoconduttiva, come il nome suggerisce, ha il solo scopo di massimizzare la superficie di scambio termico. Ne occorre perciò una quantità minima ma distribuita uniformemente. Lo spessore dello strato non dovrebbe superare, comunque, il millimetro.
Detto questo, se il tuo computer è stabile in ogni condizione di utilizzo e se tu non sei pratico di queste operazioni, il mio consiglio è di lasciare le cose come sono perché non c'è niente di cui preoccuparsi...
alla prossima.
Ciao, ti spiego, mi som assemblato tre computer, senza che nessuno mi abbia mai insegnato niente,solamente autodidatta,leggendo e osservando gli altri.Detto cio' infatti ti ho chiesto solamente se conveniva mettere un pò più di pasta sul processore visto che fin adesso la situazione non era cambiata! ho sempre messo poca pasta solo sul processore,onde evitare l'effetto "mozzarella sciolta", e non ho avuto mai di questi problemi! volevo solo far capire che questo non è un problema di conduzione termica, il calore viene eliminato benissimo verso l'esterno,non per questo infatti il dissipatore si scalda! ma fin dall'inizio ho capito subito di essere di fronte ad un sensore sballato, visto che per logica non puoi mai avere dopo un secondo dall'accensione una temepratura di 56°C sulla cpu. Comunque mi tengo una scheda buggata,visto che questa è la seconda.
Grazie dell'aiuto.
;)
dostoieschi
10-09-2004, 07:16
Come ho già scritto, può darsi che la ECS sia più imprecisa di altre schede e che la temperatura reale sia un po' più bassa, ma rimane il fatto che la temperatura che tu segnali all'accensione, intesa come temperatura interna del processore, è assolutamente normale in quanto internamente il processore va a regime molto rapidamente, per poi stabilizzarsi per effetto della dissipazione. Non c'è nessun'altra logica...tu sei abituato con i valori riportati dalle rilevazioni esterne che non hanno nulla a che vedere con gli attuali metodi di rilevamento.
Si può discutere sul margine di errore delle ECS ma la tua scheda è a posto. Se poi vuoi imparanoiarti per nulla fai pure...
Ciao, ti comunico questo: si raccomanda l'uso di una cpu amd athlon xp o superiore per garantire il corretto funzionamento della funzione "Diodo termico".
Questo sta scritto sul manuale.
Quindi a sto punto la temperatura di 50°C è quella effettiva interna del processore! poi raggiunge i ben 64°C, sballati o meno a sto punto,non lo so' piu'.
Sai però una cosa: che ne fa le spese alla fine è l'utente finale,che compra un bene, "potenzialmente", difettoso, anche se la temperatura alla fine è poco precisa e non è reale.
Grazie e ciao dei consigli
Nb: ho scritto per e-mail all'ecs; non si son degnati neanche di rispondermi.
Originariamente inviato da dostoieschi
Come ho già scritto, può darsi che la ECS sia più imprecisa di altre schede e che la temperatura reale sia un po' più bassa, ma rimane il fatto che la temperatura che tu segnali all'accensione, intesa come temperatura interna del processore, è assolutamente normale in quanto internamente il processore va a regime molto rapidamente, per poi stabilizzarsi per effetto della dissipazione. Non c'è nessun'altra logica...tu sei abituato con i valori riportati dalle rilevazioni esterne che non hanno nulla a che vedere con gli attuali metodi di rilevamento.
Si può discutere sul margine di errore delle ECS ma la tua scheda è a posto. Se poi vuoi imparanoiarti per nulla fai pure...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.