PDA

View Full Version : controlli o no i dopati si vedono


sempreio
22-08-2004, 22:19
avete visto nella prima staffetta maschile sui cento metri l' americano super bombato? se quello non era dopato allora cicciolina è vergine, massa muscolare e cassa toracica erano almeno il doppio del normale per la sua corporatura, eppoi come nulla fosse successo alla fine dei cento metri per fare il figo si mette a parlare con l' altro centrometrista americano, assurdo nessun atleta riesce neppure a fiatare alla fine dei cento metri. probabilmete sa di farla franca utilizzando sostanze particolari non rintracciabili nei normali controlli, fatto stà che è un dopato:O

sempreio
22-08-2004, 22:20
spostate il thread scusate :ave:

Adric
22-08-2004, 22:27
Spostato.
Nel settore della velocità il doping c'è almeno dalla metà degli anni 70; chissà perche' tra le donne vincevano quasi sempre quelle della DDR e tra gli uomini quasi sempre i neri nordamericani.
Florence Griffith morta, Carl Lewis che ha problemi di salute.......

sempreio
22-08-2004, 22:41
Originariamente inviato da Adric
Spostato.
Nel settore della velocità il doping c'è almeno dalla metà degli anni 70; chissà perche' tra le donne vincevano quasi sempre quelle della DDR e tra gli uomini quasi sempre i neri nordamericani.
Florence Griffith morta, Carl Lewis che ha problemi di salute.......

poverine le ragazze della ddr, le avevano fatte vedere su un documentario qualche anno fa, raccontando la loro storia si capisce subito perchè adesso sono ridotte cosi con le iniezioni giornaliere di anabolizzanti, ora il loro fegato è in pappole, camminano come delle handicappate e alcune sono pure morte:rolleyes:

Florence Griffith mi aveva gelato il sangue quando ho saputo che si dopava utilizzando sostanze chimiche estratte da persone dell' obitorio:eek:

Carl Lewis mi sembra una brava persona:rolleyes:

Adric
22-08-2004, 22:52
da http://213.215.144.81/public_html/6000-6999/articolo_6947.html

Emanuela Audisio per La Repubblica

30 mila pagine di documenti. Test, risultati di laboratorio, lettere. Ce n´è per tutto e per tutti. All american boys and girls. Almeno, questa è la minaccia..Ma soprattutto per Carl Lewis, il campione immacolato. Per l´atleta che più di ogni altro, dall´alto della sua classe, si è sempre battuto contro il doping nello sport. Per l´uomo che nel lungo rimase imbattuto per quasi dieci anni, per lo sprinter che correva con purezza. Celebre la sua frase, detta a Seul, contro Ben Johnson: «Gli vidi gli occhi gialli, quel bastardo l´aveva fatto di nuovo».
Potrebbe essere il nuovo caso Watergate dello sport americano. La gola profonda stavolta è il dottor Wade Exum, direttore del controllo anti-doping del comitato olimpico statunitense (Usoc). L´accusa è pesante: il comitato avrebbe nascosto per 16 anni la positività di molti grandi campioni a stelle e strisce. Tra i quali appunto anche Carl Lewis, Joe De Loach, Andrè Phillips, Mary Joe Fernandez, Alexi Lalas. Alcuni per uso di efedrina come Carl Lewis, altri per testosterone. Il mito di Carl Lewis, del campione pulito che si batteva contro lo sporco Ben Johnson, verrebbe per la prima volta sporcato e infangato. Non è un santo, nemmeno lui. Questo minaccia di rivelare Exum.

Dall´88 al 2000 ci sarebbero stati più di 100 casi positivi di atleti statunitensi, vincitori «sporchi» di 19 medaglie olimpiche. Tutti coperti dal comitato americano. Non era solo Ben Johnson ad essere drogato ai Giochi di Seul, non erano solo gli atleti dell´est a sfruttare gli aiuti del doping. Il dottor Exum ha portato tutta la documentazione alla rivista sportiva Sports Illustrated che nel numero della prossima settimana pubblicherà il materiale. Da tempo il dottore si dichiarava amareggiato della sua esperienza professionale che definiva disgustosa e piena di imbrogli. «Mi sono licenziato a giugno del 2000, dopo nove anni di collaborazione e dopo aver visto che si tendeva a far passare sotto silenzio tutti casi di doping made in Usa. Facevamo dai 3.000 ai 5.000 controlli l´anno, risultava positiva una media tra l´uno e il due per cento, ma nessuno di quei nomi usciva mai pubblicamente».

Exum ha appena perso una causa di lavoro contro l´Usoc che lui stesso aveva portato in tribunale sostenendo di essere stato sempre professionalmente discriminato per la pelle nera e per la sua dura lotta al doping. «Nel ´91 ero stato appena assunto quando mi chiesero di partecipare ad un progetto che prevedeva la somministrazione agli atleti di iniezioni di Atp, acido adenosin-tri-fosforico, il carburante che nutre il muscolo, ma rifiutai perché non c´era prova scientifica che quella sostanza aiutasse le prestazioni, anche se non era bandita dalla lista del Cio. Non ho nessun sentimento di vendetta, né voglio sputtanare il nome di grande atleti, al contrario voglio tutelare chi ha fatto sport in modo pulito».

Il comitato olimpico americano si difende con il suo portavoce, Mike Moran: «Il dottor Exum ci ha chiesto soldi, 5,5 milioni di dollari, ci ha ricattato. Ma noi non abbiamo nulla da nascondere». Pronta la replica: «Sono stati loro a volermi comprare, mi hanno sequestrato gli archivi, perché se hanno la coscienza pulita?». Più che dalla voglia di verità queste rivelazioni sembrano nascere da un difficile e contrastato rapporto di lavoro. E forse bisognerebbe anche ricordarsi com´è finita la storia che all´indomani di Sydney vide coinvolto un grandissimo numero di azzurri dai valori alterati e subito accusati di pratiche illecite, per poi scoprire due mesi fa, senza nemmeno un pardon, che c´era stato «uno sbaglio».

Ma c´è anche da dire che il comportamento omertoso dell´Usoc è già stato più volte denunciato, anche dalla stessa commissione medica del Cio. D´altronde nel mondo dello sport professionistico americano il controllo anti-doping non è considerato un valore. Un piccolo scandalo ci fu ai Giochi di Sydney nel 2000 quando venne fuori che il pesista statunitense C.J. Hunter, campione del mondo e marito della velocista Marion Jones, era stato iscritto regolarmente in gara, anche se nel corso dell´anno era risultato positivo più di una volta. E appunto c´era anche ci si chiedeva come mai nessun grande campione americano risultasse mai positivo all´antidoping e i cattivi fossero solo gli altri.

Forse nella sua mostruosità risulta più sincero quel mondo che ha saputo processare e condannare l´ex capo del sistema sportivo della Germania est, Manfred Ewald, e il dottor Manfred Happner, per aver danneggiato la salute di più di 100 atleti, curati con steroidi. Anche se agli sportivi veniva detto che erano «vitamine». Come ha detto Brigitte Michel, ex lanciatrice del disco: «E´ importante che tutto sia reso pubblico, che la gente sappia». Quello che invece l´Usoc sembra tenesse tutto sotto silenzio.


:rolleyes:

sempreio
22-08-2004, 23:05
purtroppo l' america è l' unico regime che non è caduto nel mondo, quindi la copertura per queste vicende ci sarà sempre e sarà sostenuta anche dall' alto:rolleyes: , ma in uno stato civile e libero come l' america questi muri omertosi dovrebbero crollare :rolleyes:

Joe Foker
23-08-2004, 09:36
Originariamente inviato da Adric
Spostato.
...........chissà perche' tra le donne vincevano quasi sempre quelle della DDR................
ovvio: correvano al doppio della frequenza!!!












































































:sofico: :sofico: :sofico:

v8_star
23-08-2004, 09:58
basti ricordare del piero, prima dello scandalo del doping, in italia.
aveva di quelle gambe così grosse che non gli si vedeva attraverso..... adesso probabilemte ho le gambe più grosse io.... vergogna

sempreio
23-08-2004, 10:03
Originariamente inviato da Joe Foker
ovvio: correvano al doppio della frequenza!!!





:sofico: :sofico: :sofico:


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

ziozetti
23-08-2004, 10:52
L´accusa è pesante: il comitato avrebbe nascosto per 16 anni la positività di molti grandi campioni a stelle e strisce. Tra i quali appunto anche Carl Lewis, Joe De Loach, Andrè Phillips, Mary Joe Fernandez, Alexi Lalas.
Alexi Lalas? Quello del Padova? Campione?!? :eek:
:D

ziozetti
23-08-2004, 10:53
Originariamente inviato da sempreio
Florence Griffith mi aveva gelato il sangue quando ho saputo che si dopava utilizzando sostanze chimiche estratte da persone dell' obitorio:eek:

L'ormone della crescita, se non sbaglio. Dovrebbe essere meglio quello umano che quello artificiale, quindi...

Stigmata
23-08-2004, 11:28
Originariamente inviato da Adric
L´accusa è pesante: il comitato avrebbe nascosto per 16 anni la positività di molti grandi campioni a stelle e strisce. Tra i quali appunto anche Carl Lewis, Joe De Loach, Andrè Phillips, Mary Joe Fernandez, Alexi Lalas.

questo è l'unico caso nel quale il doping non è servito a niente! :rotfl:

nikki--boohh
23-08-2004, 11:31
Originariamente inviato da v8_star
basti ricordare del piero, prima dello scandalo del doping, in italia.
aveva di quelle gambe così grosse che non gli si vedeva attraverso..... adesso probabilemte ho le gambe più grosse io.... vergogna
ma se non sbaglio era stato tenuto sotto controllo per qualche hanno e non avevano trovato niente, o sbaglio?

Stigmata
23-08-2004, 11:34
Originariamente inviato da nikki--boohh
ma se non sbaglio era stato tenuto sotto controllo per qualche hanno e non avevano trovato niente, o sbaglio?

si ma è della juve e i bianconeri si dopano a prescindere :rolleyes:


ps: sono juventino.

v8_star
23-08-2004, 11:51
Originariamente inviato da nikki--boohh
ma se non sbaglio era stato tenuto sotto controllo per qualche hanno e non avevano trovato niente, o sbaglio?

io mi ricordo solo quando lo intervistavano, poco prima dell'infortunio, nel periodo in cui faceva i numeri: aveva due gambe che sembravan tronchi, adesso invece ha delle gambe normalissime, quasi da comune mortale.....chissà perchè!

purtroppo non era l'unico....che schifo.....

ziozetti
23-08-2004, 12:44
Originariamente inviato da Stigmata
questo è l'unico caso nel quale il doping non è servito a niente! :rotfl:
Non è vero! Aveva la barba molto lunga! :D

ferste
23-08-2004, 17:01
Originariamente inviato da v8_star
io mi ricordo solo quando lo intervistavano, poco prima dell'infortunio, nel periodo in cui faceva i numeri: aveva due gambe che sembravan tronchi, adesso invece ha delle gambe normalissime, quasi da comune mortale.....chissà perchè!

purtroppo non era l'unico....che schifo.....

se ben ricordi quando del Piero era ai vertici del calcio era caratterizzato proprio dalla grande velocità e agilità e aveva delle gambe tutt'altro che enormi..........ed è decaduto quando ha iniziato ad accumulare masse di muscoli............non diciamo cose a caso se siamo informati a spanne......

basta vedere le immagini delle partite su espn classic,quando faceva i numeri era uno smilzo.......

v8_star
23-08-2004, 17:06
Originariamente inviato da ferste
se ben ricordi quando del Piero era ai vertici del calcio era caratterizzato proprio dalla grande velocità e agilità e aveva delle gambe tutt'altro che enormi..........ed è decaduto quando ha iniziato ad accumulare masse di muscoli............non diciamo cose a caso se siamo informati a spanne......

basta vedere le immagini delle partite su espn classic,quando faceva i numeri era uno smilzo.......

io dico solo che da quando è esploso il caso doping in serie A in ita, del piero, come altri, (non è che ce l'ho solo con del piero o meglio San Francesco visto che parla anche con gli animali:D) non è più grosso come una volta. ha molti meno muscoli e infatti, a fine partita, adesso non ha manco il fiato x correre..... e percepisce uno stipendio di milioni di €....:rolleyes:

Adric
23-08-2004, 17:10
Originariamente inviato da ziozetti
Alexi Lalas? Quello del Padova? Campione?!? :eek:
:D
:D

da http://www.atleticanet.it/main/notizia.asp?id=580

Alexi Lalas - Nel '92 fu trovato con livelli elevati di testosterone e
epitestosterone, sostanze che rivelano l'uso di steroidi. Nonostante questo, Lalas fu aggregato alla squadra di Barcellona.

Lorekon
23-08-2004, 17:16
OT
Adric ti ho mandato una mail (hai i priv pieni)
/OT

Napalm
23-08-2004, 17:21
Ma io non ho ancora capito una cosa, la Juve o cmq i giocatori sono stati accusati di doping o abuso di farmaci?!?!
No veramente, xchè mi ricordo del caso della creatina e dell'abuso di essa ma non mi ricordo se si è parlato di uso di steroidi anabolizzanti.

NapalM

gilgi
23-08-2004, 17:32
l'imputazione originaria era abuso di farmaci (ricordo che hanno una farmacia delle dimensioni dell'ospedale di padova), poi si è aggiunta anche quella di doping perchè secondo gli esperti nominati dal tribunale la variazione dell'ematocrito non è fisiologica ma causata dall'assunzione di epo

Mauro82
23-08-2004, 18:28
sul numero di agosto di Le Scienze c'è un articolo sull'utilizzo di geni per modificare l'espressione di alcuni fattori, in modo da aumentare le fibre veloci, quelle lente, di aumentare la massa muscolare ecc. (naturalmente lo scopo sarebbe la cura di alcune malattie o ridurre la perdita di forza nelle persone anziane, ma viene dedicato ampio spazio alla possibilità di utilizzo per il doping)

Napalm
23-08-2004, 18:48
Originariamente inviato da gilgi
l'imputazione originaria era abuso di farmaci (ricordo che hanno una farmacia delle dimensioni dell'ospedale di padova), poi si è aggiunta anche quella di doping perchè secondo gli esperti nominati dal tribunale la variazione dell'ematocrito non è fisiologica ma causata dall'assunzione di epo

Azz..la parte riguardante l'epo me l'ero persa.

NapalM

Anabolik
23-08-2004, 21:44
Florence Griffith mi aveva gelato il sangue quando ho saputo che si dopava utilizzando sostanze chimiche estratte da persone dell' obitorio:eek:
Carl Lewis mi sembra una brava persona:rolleyes:


Il GH (grown hormon) viene prodotto nell'ipofisi umana, è assolutamente falso che atleti di oggi o di allora (stiamo parlando degli anni '80) abbiamo utilizzato GH di questo tipo. Il GH medico è un prodotto di laboratorio (come l'insulina) e si produce da almeno trent'anni.

A proposito della Florence Griffith, prima della medaglia d'oro a Seul (se non sbaglio), circa qualche mese prima correva i 100m con un tempo superiore al secondo rispetto a quello fatto registrare alle Olimpiadi.:eek: :eek: :eek:

Ben Johnson ad un mese da Seul faceva 190kg di panca piana...

ittogami17
24-08-2004, 08:47
Secondo me fai prima a dire chi non e' dopato. La verita' e' che sono molto bravi a trovare contromisure per risultare nulli ai controlli.
Prendiamo l'esempio di chechi voi mi volete raccontare che lui non si e' dopato?
Perche' le donne del sollevamento pesi le avete viste?
E' inutile al giorno d'oggi non c'e' un professionista che non ne faccia uso.

Lorekon
24-08-2004, 09:14
Originariamente inviato da Anabolik
Il GH (grown hormon) viene prodotto nell'ipofisi umana, è assolutamente falso che atleti di oggi o di allora (stiamo parlando degli anni '80) abbiamo utilizzato GH di questo tipo. Il GH medico è un prodotto di laboratorio (come l'insulina) e si produce da almeno trent'anni.

A proposito della Florence Griffith, prima della medaglia d'oro a Seul (se non sbaglio), circa qualche mese prima correva i 100m con un tempo superiore al secondo rispetto a quello fatto registrare alle Olimpiadi.:eek: :eek: :eek:

Ben Johnson ad un mese da Seul faceva 190kg di panca piana...



ma l'insulina non la estraevano dai maiali fino a una 10ina di anni fa?
adesso la fanno con tecnologie del DNA ricombinante (Batteri transgenici, signori miei) esatto?

anche il GH?

wrathchild
24-08-2004, 10:57
Originariamente inviato da Stigmata
si ma è della juve e i bianconeri si dopano a prescindere :rolleyes:


ps: sono juventino.

Sei pure juventino? E allora non scrivere cazzate (con simpatia, non voglio offenderti ;) ).

Stai certo che se il fenomeno doping è presente in Serie A, non è circoscritto alla Juve ma, come minimo a tutte le grandi (che potrebbero avere appoggi per passarla franca. O Galliani non conta quanto Moggi?)

Se Del Piero non è più quello di una volta, è perchè si è spaccato il ginocchio. Anche Ronaldo non è più quello dei primi anni all'Inter, si dopava anche lui?

ittogami17
24-08-2004, 11:43
Originariamente inviato da wrathchild
Sei pure juventino? E allora non scrivere cazzate (con simpatia, non voglio offenderti ;) ).

Stai certo che se il fenomeno doping è presente in Serie A, non è circoscritto alla Juve ma, come minimo a tutte le grandi (che potrebbero avere appoggi per passarla franca. O Galliani non conta quanto Moggi?)

Se Del Piero non è più quello di una volta, è perchè si è spaccato il ginocchio. Anche Ronaldo non è più quello dei primi anni all'Inter, si dopava anche lui?

Perche' tu credi davvero che non prendano nulla?
Forse allora non hai mai fatto molto sport

tatrat4d
24-08-2004, 12:03
Una cosa però mi fa pensare: il progresso dovrebbe avvenire anche nel doping.
E invece il 47.60 sui 400 di Marita Koch lo vedono ancora col binocolo da 20 anni, mentre nel nuoto ogni record DDR è caduto da questa olimpiade (4x200 femminile).
La cosa è strana perchè invece nei 100 piani (sempre atletica, quindi stessi controlli) il livello dei tempi e la struttura degli atleti è ancora palesemente taroccata.
Ciao.

ittogami17
24-08-2004, 12:10
Originariamente inviato da tatrat4d
Una cosa però mi fa pensare: il progresso dovrebbe avvenire anche nel doping.
E invece il 47.60 sui 400 di Marita Koch lo vedono ancora col binocolo da 20 anni, mentre nel nuoto ogni record DDR è caduto da questa olimpiade (4x200 femminile).
La cosa è strana perchè invece nei 100 piani (sempre atletica, quindi stessi controlli) il livello dei tempi e la struttura degli atleti è ancora palesemente taroccata.
Ciao.


IMHO il progresso nel doping c'e' eccome, sono dopati e passano i controlli in scioltezza ti pare poco? Ovvio che poi anche se sei bombato devi cmq, essere un campione per battere i record. La tensione per la gara, lo sbaglio in partenza ecc... sono tutti fattori che esistono sempre e cmq.

tatrat4d
24-08-2004, 12:21
Originariamente inviato da ittogami17
IMHO il progresso nel doping c'e' eccome, sono dopati e passano i controlli in scioltezza ti pare poco? Ovvio che poi anche se sei bombato devi cmq, essere un campione per battere i record. La tensione per la gara, lo sbaglio in partenza ecc... sono tutti fattori che esistono sempre e cmq.

E' quello che penso anch'io. Però 3 secondi su 50 di gara mi sembrano troppi, anche concedendo che la Koch fosse una campionessa. E' una cosa talmente fuori proporzione, come la Griffith sui 100 o il salto nel lungo femminile, dove si viaggia a 40 cm. dalle misure di 15-20 anni fa.

gilgi
24-08-2004, 12:32
Stai certo che [b]se il fenomeno doping è presente in Serie A, non è circoscritto alla Juve ma, come minimo a tutte le grandi (che potrebbero avere appoggi per passarla franca. O Galliani non conta quanto Moggi?)



La roma ha un contratto di sponsorizzazione con la diadora che se beccano un giocatore che si dopa il contratto è nullo.....

ittogami17
24-08-2004, 12:51
Originariamente inviato da gilgi
La roma ha un contratto di sponsorizzazione con la diadora che se beccano un giocatore che si dopa il contratto è nullo.....


ah beh allora non prendono nulla di sicuro...
:rolleyes:

ZigoZago
24-08-2004, 18:53
Ok che i centometristi siano muscolosi non c'é dubbio, hanno prevalentemente fibre veloci quelle ipertrofiche, mi sta bene anche la parte superiore ben sviluppata, addome, spalle, eccetera.. altrimenti quando inizia la progessione le gambe avanzano e si dimentica alla partenza la parte superiroe :D

Però dai arrivare ad essere grosso come un atleta di body boulding mi pare un po' troppo non vi pare?:rolleyes:

Oltretutto essere troppo grossi anche di muscolo limita la prestazione anche nei cento metri, e per muovere tutto quel muscolo, non posso che doparsi...

Avete visto la ginnastica artistica maschile? che differenze di muscolatura c'era tra i diversi atleti? sono cose che fanno riflettere..

Purtroppo lo sport ultimamente mi fa schifo, e stimo come sportivi solo la gente che amatorialmente si fa qualche volta una corsetta o una scampagnata in moutan bike ;)

Alien
24-08-2004, 22:02
Originariamente inviato da Anabolik
Il GH (grown hormon) viene prodotto nell'ipofisi umana, è assolutamente falso che atleti di oggi o di allora (stiamo parlando degli anni '80) abbiamo utilizzato GH di questo tipo. Il GH medico è un prodotto di laboratorio (come l'insulina) e si produce da almeno trent'anni.


Il GH si ottiene in molti modi.
Non hai mai sentito di quello russo, molto utilizzato nelle palestre nostrane, estratto direttamente dai corpi dei "residenti" degli obitori?
Non so se per la miglior qualità o per il minor prezzo ma viene utilizzato anche questo dagli atleti drogati.

ZigoZago
25-08-2004, 07:59
Originariamente inviato da Alien
Il GH si ottiene in molti modi.
Non hai mai sentito di quello russo, molto utilizzato nelle palestre nostrane, estratto direttamente dai corpi dei "residenti" degli obitori?
Non so se per la miglior qualità o per il minor prezzo ma viene utilizzato anche questo dagli atleti drogati.

l'ho sentito anche io ma che schifo :puke:

comunque non penso sia lagalizzato questo modo, penso ci sia una mafia dietro a questo modo di estrarre il GH.

ziozetti
25-08-2004, 08:19
Originariamente inviato da ZigoZago
l'ho sentito anche io ma che schifo :puke:

comunque non penso sia lagalizzato questo modo, penso ci sia una mafia dietro a questo modo di estrarre il GH.
No, non è legale. Però è economico... ;)

ZigoZago
25-08-2004, 09:45
Originariamente inviato da ziozetti
No, non è legale. Però è economico... ;)

Però é mica facile disporre di cadaveri, per fare l'estrazione del GH, ci deve essere un giro losco dietro, che schifo! dove ci siamo ridotti per avere un po' di gloria:rolleyes:

ittogami17
25-08-2004, 10:07
non e' solo con il gh secondo me che ci si dopa. C'e' molto altro credo

harbinger
25-08-2004, 11:41
Originariamente inviato da ZigoZago
...cut
Però dai arrivare ad essere grosso come un atleta di body boulding mi pare un po' troppo non vi pare?:rolleyes:
cut...


Temo tu non sappia di cosa stai parlando.
Lo sviluppo e la qualità muscolare di un professionista del BodyBuilding non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di un centometrista. Certo se confronti Greene (tanto per citarne uno) con un qualunque atleta di livello amatoriale, le dimensioni sono a vantaggio di Greene. Tuttavia confrontando atleti professionisti con altri professionisti la tua affermazione non regge assolutamente.
Certamente senza doping certi tempi sarebbe difficile vederli ma ho l'impressione che molti fisici super muscolosi siano, per la maggior parte frutto di doti genetiche e di notevoli allenamenti, più che derivanti dall'uso di sostanze dopanti. Poi che il doping contribuisca, posso essere in parte d'accordo. Quei fisici non sono così stratosferici come la maggior parte crede, con un allenamento intelligente e sacrifici (soprattutto alimentari) quei risultati sono possibili per diverse persone senza ricorrere ad alcuna forma di doping.

Ciao! :)

ZigoZago
25-08-2004, 12:41
Originariamente inviato da harbinger
Temo tu non sappia di cosa stai parlando.
Lo sviluppo e la qualità muscolare di un professionista del BodyBuilding non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di un centometrista. Certo se confronti Greene (tanto per citarne uno) con un qualunque atleta di livello amatoriale, le dimensioni sono a vantaggio di Greene. Tuttavia confrontando atleti professionisti con altri professionisti la tua affermazione non regge assolutamente.

Certamente senza doping certi tempi sarebbe difficile vederli ma ho l'impressione che molti fisici super muscolosi siano, per la maggior parte frutto di doti genetiche e di notevoli allenamenti, più che derivanti dall'uso di sostanze dopanti. Poi che il doping contribuisca, posso essere in parte d'accordo. Quei fisici non sono così stratosferici come la maggior parte crede, con un allenamento intelligente e sacrifici (soprattutto alimentari) quei risultati sono possibili per diverse persone senza ricorrere ad alcuna forma di doping.

Ciao! :)

Per la prima posso darti anche ragione.
Per il resto stai scherzando? :D
Non pensare che quei fisici siano ottenibili semplicemente, non tutti hanno una buona genetica e per buona parte delle persone comuni mortali medie é impossibile un fisico del genere...

Mauro82
25-08-2004, 15:32
in una recente ricerca australiana si è scoperto che tra i velocisti il gene ACTN3, che produce una proteina specifica per fibre muscolari veloci e che in una certa percentuale della popolazione non è funzinale, è presente in forma funzionale in un numero molto elevato di atleti e molte velociste ne avevano due copie
altro esempio, il fondista finlandese Eero Mäntyranta ha valori estremamente elevati di ematocrito, sembrava quasi che vivesse a 10000m e mangiasse pane ed EPO, in realtà nella sua famiglia era presente un gene mutante

ZigoZago
25-08-2004, 16:37
Originariamente inviato da Mauro82
in una recente ricerca australiana si è scoperto che tra i velocisti il gene ACTN3, che produce una proteina specifica per fibre muscolari veloci e che in una certa percentuale della popolazione non è funzinale, è presente in forma funzionale in un numero molto elevato di atleti e molte velociste ne avevano due copie
altro esempio, il fondista finlandese Eero Mäntyranta ha valori estremamente elevati di ematocrito, sembrava quasi che vivesse a 10000m e mangiasse pane ed EPO, in realtà nella sua famiglia era presente un gene mutante

si, uno può impegnarsi quanto vuole, ma sti quà sono fuori dalla norma, poi se ci si mette anche il doping immaginate che salta fuori :eek:

Che figata però, sarebbe bello provarsi ad allenare a 6000 o 10000m di altitudine! :cool:

harbinger
25-08-2004, 19:59
Originariamente inviato da ZigoZago
Per la prima posso darti anche ragione.
Per il resto stai scherzando? :D
Non pensare che quei fisici siano ottenibili semplicemente, non tutti hanno una buona genetica e per buona parte delle persone comuni mortali medie é impossibile un fisico del genere...

Non ho mai detto che sia facile ottenere un buon fisico ma continuo a rimanere dell'idea che non è così impossibile come è comune pensare. :eek:

Purtroppo nel bodybuilding imperversano allenatori che improvvisano schede d'allenamento (quando invece si dovrebbe PROGRAMMARE) senza tenere minimamente conto delle specifiche esigenze del soggetto e senza curare l'esecuzione degli esercizi.:muro:
Per non parlare di programmi alimentari folli del tipo: 2,2 gr. di proteine per Kg. di peso, quando il calcolo andrebbe fatto sulla massa magra e rendendosi conto che già 100gr. al giorno mediamente sono una quantità immensa, se non inutile e deleteria, per un ragazzo alle prime armi.:muro:
L'alimentazione dovrebbe essere pianificata di concerto con l'allenamento, senza eccessi, provando e osservando le risposte del soggetto.

Chiudo qui l'OT e mi scuso per la divagazione ma ci tenevo ad esporre un po' più esaurientemente le mie idee.

Ciao! :)

ittogami17
25-08-2004, 21:22
Originariamente inviato da harbinger
Non ho mai detto che sia facile ottenere un buon fisico ma continuo a rimanere dell'idea che non è così impossibile come è comune pensare. :eek:

Purtroppo nel bodybuilding imperversano allenatori che improvvisano schede d'allenamento (quando invece si dovrebbe PROGRAMMARE) senza tenere minimamente conto delle specifiche esigenze del soggetto e senza curare l'esecuzione degli esercizi.:muro:
Per non parlare di programmi alimentari folli del tipo: 2,2 gr. di proteine per Kg. di peso, quando il calcolo andrebbe fatto sulla massa magra e rendendosi conto che già 100gr. al giorno mediamente sono una quantità immensa, se non inutile e deleteria, per un ragazzo alle prime armi.:muro:
L'alimentazione dovrebbe essere pianificata di concerto con l'allenamento, senza eccessi, provando e osservando le risposte del soggetto.

Chiudo qui l'OT e mi scuso per la divagazione ma ci tenevo ad esporre un po' più esaurientemente le mie idee.

Ciao! :)

Io non mi ritengo un esperto ma faccio sport da una vita e vado in palestra da circa 12 anni. Io sono daccordo conte quando dici che, un allenamento perfetto super seguito ed una ottima alimentazione ti permettono di ottenere grossi risultati ma, se mi dici che i 100 metristi e i sollevatori di pesi che prendono nulla non ci credo.
Io prendo l'esempio di chechi perchè mi ha impressionato; lui è un grande campione ma, avete visto che muscoli aveva :eek:. Paragonati agli altri atleti era il doppio e si vedevano perfino le fasce muscolari. Io non ci credo non abbia preso nulla.

harbinger
26-08-2004, 07:18
Originariamente inviato da ittogami17
Io non mi ritengo un esperto ma faccio sport da una vita e vado in palestra da circa 12 anni. Io sono daccordo conte quando dici che, un allenamento perfetto super seguito ed una ottima alimentazione ti permettono di ottenere grossi risultati ma, se mi dici che i 100 metristi e i sollevatori di pesi che prendono nulla non ci credo.
Io prendo l'esempio di chechi perchè mi ha impressionato; lui è un grande campione ma, avete visto che muscoli aveva :eek:. Paragonati agli altri atleti era il doppio e si vedevano perfino le fasce muscolari. Io non ci credo non abbia preso nulla.

Non ho mai affermato che non prendano nulla, solo che la loro dimensione muscolare non è così eclatante come si potrebbe pensare a prima vista.
Per quanto riguarda Chechi, si dovrebbe considerare la maturità muscolare dell'atleta, che aumenta col passare degli anni (i bodybuilders ne sono un esempio) e lui, a 35 anni, ne è un esempio perfetto. Se e quanto ha fatto uso di sostanze dopanti, non lo so di certo,continuo solo ad insistere sul fatto che certi fisici non sono così stratosferici e sulla necessità di non gridare "al dopato" se le dimensioni muscolari di un atleta eccedono la media.

Ciao! :)

Maury
26-08-2004, 08:52
Originariamente inviato da ZigoZago
Ok che i centometristi siano muscolosi non c'é dubbio, hanno prevalentemente fibre veloci quelle ipertrofiche, mi sta bene anche la parte superiore ben sviluppata, addome, spalle, eccetera.. altrimenti quando inizia la progessione le gambe avanzano e si dimentica alla partenza la parte superiroe :D

Però dai arrivare ad essere grosso come un atleta di body boulding mi pare un po' troppo non vi pare?:rolleyes:

Oltretutto essere troppo grossi anche di muscolo limita la prestazione anche nei cento metri, e per muovere tutto quel muscolo, non posso che doparsi...

Avete visto la ginnastica artistica maschile? che differenze di muscolatura c'era tra i diversi atleti? sono cose che fanno riflettere..

Purtroppo lo sport ultimamente mi fa schifo, e stimo come sportivi solo la gente che amatorialmente si fa qualche volta una corsetta o una scampagnata in moutan bike ;)

Su qst punto mi ero soffermato pure io ... ma dai, ma com'è possibile che gli scattisti hanno la parte superiore del fisico di quelle dimensioni ? :confused:

O fanno un allenamento per la velocità e lo scatto esplosivo o si sfiancano su una panca con un bilanciere enorme, non c'è correlazione tra cosa devono fare e come sn a livello fisico.

C'è qlc che nn quadra!! :mad:

ZigoZago
26-08-2004, 10:21
Originariamente inviato da harbinger
Non ho mai detto che sia facile ottenere un buon fisico ma continuo a rimanere dell'idea che non è così impossibile come è comune pensare. :eek:

Purtroppo nel bodybuilding imperversano allenatori che improvvisano schede d'allenamento (quando invece si dovrebbe PROGRAMMARE) senza tenere minimamente conto delle specifiche esigenze del soggetto e senza curare l'esecuzione degli esercizi.:muro:
Per non parlare di programmi alimentari folli del tipo: 2,2 gr. di proteine per Kg. di peso, quando il calcolo andrebbe fatto sulla massa magra e rendendosi conto che già 100gr. al giorno mediamente sono una quantità immensa, se non inutile e deleteria, per un ragazzo alle prime armi.:muro:
L'alimentazione dovrebbe essere pianificata di concerto con l'allenamento, senza eccessi, provando e osservando le risposte del soggetto.

Chiudo qui l'OT e mi scuso per la divagazione ma ci tenevo ad esporre un po' più esaurientemente le mie idee.

Ciao! :)

Le conosco bene queste scemenze! anche io ho fatto palestra e ne ho cambiate anche tante.. Bisogna arrangiarsi a studiare da soli, però conta molto anche trovare la persona REALMENTE preparata. Purtroppo anche su internet si trova tantissima gente che predica bene, e sono sempre informazioni da prendere con le pinze.. Anche io sono uno di quelli, ma ho la coscienza pulita in quanto l'ho studiata come materia (alimentazione). Come dici tu per calcolare le proteine necessarie, prima bisogna anche trovare l'effettiva massa grassa, al grasso non serveno proteine :D al muscolo si, dunque se io sono 70kg e mi dici di prendere 2,2g per kg sono la bellezza di 154g di proteine (attenzione non di alimento, carne, pesce, uova eccetera) per ricavare quella quantità devo farmi qualche kg di carne.. e sinceramente sono eccessivi :eek: poi il fegato di bestemmia ed ha ragione! E' più logico 70 meno la massa grassa che mettiamo sia del 18% dunque 12,6kg di grasso su 70, sono 57kg di muscoli circa, e ammenoche tu non lavori di pala e piccone 9 ore al giorno 1,4g di proteine per kg di peso sono molto ok..

Chiusa parentesi :)

comunque tornando in tema del thread, questi alimentazione o no, sono delle belve di genetica

ZigoZago
26-08-2004, 10:27
Originariamente inviato da harbinger
Non ho mai affermato che non prendano nulla, solo che la loro dimensione muscolare non è così eclatante come si potrebbe pensare a prima vista.
Per quanto riguarda Chechi, si dovrebbe considerare la maturità muscolare dell'atleta, che aumenta col passare degli anni (i bodybuilders ne sono un esempio) e lui, a 35 anni, ne è un esempio perfetto. Se e quanto ha fatto uso di sostanze dopanti, non lo so di certo,continuo solo ad insistere sul fatto che certi fisici non sono così stratosferici e sulla necessità di non gridare "al dopato" se le dimensioni muscolari di un atleta eccedono la media.

Ciao! :)

molto vero, comunque dai, per un comune mortale medio, vedersi un mostro di fisico così anche se non eclatante comunque ti fa sentire un po' una cacchetta :p

Originariamente inviato da Maury
Su qst punto mi ero soffermato pure io ... ma dai, ma com'è possibile che gli scattisti hanno la parte superiore del fisico di quelle dimensioni ? :confused:

O fanno un allenamento per la velocità e lo scatto esplosivo o si sfiancano su una panca con un bilanciere enorme, non c'è correlazione tra cosa devono fare e come sn a livello fisico.

C'è qlc che nn quadra!! :mad:

Già! Ok mi sta bene che siano muscolosi, se hai vista le gare dei centrometri c'era anche alcuni nella "norma" giusti e proporzionati, ci vuole per contrastare l'accelerazione, ma alcuni dai erano troppo esagerati!

Anabolik
27-08-2004, 20:21
Originariamente inviato da ZigoZago
Che figata però, sarebbe bello provarsi ad allenare a 6000 o 10000m di altitudine! :cool:

L'Everest è alto 8850m slm. (Non esiste nulla al mondo alto 10000m).

Al livello del mare la pressione è misurata in 760 mm Hg (millimetri di mercurio) sulla vetta del Monte Bianco essa è dimezzata e su quella dell'Everest è di soli 236 mm Hg. Non è la concentrazione di gas che importa quando si respira ma la pressione con la quale esso arriva negli alveoli polmonari. Se prendiamo un individuo che vive a livello del mare e lo depositiamo in cima all'Everest esso morirà d'ipossia in breve tempo. Questo perché il cervello non può vivere senza ossigeno per più di tre minuti. Tramite graduale acclimatamento è possibile rimanere alcuni minuti sopra gli ottomila.

Tutto questo per dire che non ti consiglio un allenamento a quote superiori ai 3000m slm.

ZigoZago
28-08-2004, 08:29
Originariamente inviato da Anabolik
L'Everest è alto 8850m slm. (Non esiste nulla al mondo alto 10000m).

Al livello del mare la pressione è misurata in 760 mm Hg (millimetri di mercurio) sulla vetta del Monte Bianco essa è dimezzata e su quella dell'Everest è di soli 236 mm Hg. Non è la concentrazione di gas che importa quando si respira ma la pressione con la quale esso arriva negli alveoli polmonari. Se prendiamo un individuo che vive a livello del mare e lo depositiamo in cima all'Everest esso morirà d'ipossia in breve tempo. Questo perché il cervello non può vivere senza ossigeno per più di tre minuti. Tramite graduale acclimatamento è possibile rimanere alcuni minuti sopra gli ottomila.

Tutto questo per dire che non ti consiglio un allenamento a quote superiori ai 3000m slm.

l'ho sparata grossa sopra i 6000...
Comunque la corsa in montagna non penso sia dannosa, altezze nella media 1500-1900

Anabolik
30-08-2004, 10:55
Originariamente inviato da ZigoZago
Comunque la corsa in montagna non penso sia dannosa, altezze nella media 1500-1900

Tutt'altro, stimola la produzione naturale di emoglobina.

dario2
30-08-2004, 12:28
hmm guardate ke cn alimentazione giusta e lavoroi n palestra buono si hanno risultati esagerati mah....c'è ki

deve parlare cn la tipa in palestra...
ki deve cazzeggiare...
ki è sfaticato....
ki azppena vede un cornetto dice e "tanto ke me fa" ectect

poi nascondono i loro insuccessi dietro il doping...eh già uno entra in palestra cn qualke kiletto in più di muscoli "eh no quello si dopa" è impossibile dato ke IO NN RIESCO A MIGLIORARE...

oppure gente ke pur di nfamare buoni risultati appena vede il tipo superiore a lui bere qualkosa di colorato dice "eh guarda quello ke si beve è tutto là il risultato" e poi magari è una bevanda di sali minerali...:sofico:

ke si per giustificare i proprio errori ;)

ciò nn toglie ke l'uso del doping ci sia sicuramente , io ripsondo a coloro ke appena vedono delle belle forme e una muscolatura possente "no quello è dopato" :asd: :boh: :doh: :O :eek: :rolleyes: :D

FuGu
30-08-2004, 13:11
No, aspetta, il discorso è che c'è gente con una muscolatura ENORME, soprattutto nella parte superiore del corpo, sembrano atleti da concorso, più che sprinter :asd:

E' chiaro che il lavoro paga, ma mi domando una cosa: se corri i 100 metri in 9.90 circa, ti fai un culo così sulle gambe, scatto, potenza, ecc, lavorando assai anche in pista... ma per avere quel popò di muscoli ovunque, che razza di lavoro muscolare devi fare, comprendendo anche la parte superiore del corpo? :eek:

14 ore al giorno? :mc:

:sofico:

Penso a Carl Lewis, e non ce lo vedo così enorme, ma nemmeno Michael Johnson... vi ricordate Cason? 170 cm di altezza, 175 cm di diaetro gambe :D

Fermo restando che di doping ne ho visto pure nelle palestre in città (non bottigliette colorate...), che tristezza :(

I record delle donne sono palesemente viziati, 100, 200, 400, 800 e 1500 fanno ridere... :rolleyes:

dario2
30-08-2004, 13:25
Originariamente inviato da FuGu
No, aspetta, il discorso è che c'è gente con una muscolatura ENORME, soprattutto nella parte superiore del corpo, sembrano atleti da concorso, più che sprinter :asd:

E' chiaro che il lavoro paga, ma mi domando una cosa: se corri i 100 metri in 9.90 circa, ti fai un culo così sulle gambe, scatto, potenza, ecc, lavorando assai anche in pista... ma per avere quel popò di muscoli ovunque, che razza di lavoro muscolare devi fare, comprendendo anche la parte superiore del corpo? :eek:

14 ore al giorno? :mc:

:sofico:

Penso a Carl Lewis, e non ce lo vedo così enorme, ma nemmeno Michael Johnson... vi ricordate Cason? 170 cm di altezza, 175 cm di diaetro gambe :D

Fermo restando che di doping ne ho visto pure nelle palestre in città (non bottigliette colorate...), che tristezza :(

I record delle donne sono palesemente viziati, 100, 200, 400, 800 e 1500 fanno ridere... :rolleyes:


a parte ke nn mi riferivo ai mostri sacri dell'atletica o del bb anke xkè li è abb. palese...io mi riferivo appena si grida allo scandalo x qualke muscoletto in più...E PRESTAZIONI A PARTE...la muscolatura (la qualità sicuramnete meno) di quelli ke partecipano alle olimpiadi e in particolare atletica secondo me nn è niente di eccezionale tranne rari casi...RICORDA nn sto dicendo le prestazxioni parlo di fisico...e cmq le persone di colore sn molte volte genticamente superiori ai bianchi...

e poi giusto x concludere nn è ke se stai 14 orei n palestra fai più muscoli è il contrario :cry:
ma sti luoghi comuni nn li sfateremo mai mi sà :rolleyes:

ciao

ittogami17
31-08-2004, 07:28
Originariamente inviato da FuGu
No, aspetta, il discorso è che c'è gente con una muscolatura ENORME, soprattutto nella parte superiore del corpo, sembrano atleti da concorso, più che sprinter :asd:

E' chiaro che il lavoro paga, ma mi domando una cosa: se corri i 100 metri in 9.90 circa, ti fai un culo così sulle gambe, scatto, potenza, ecc, lavorando assai anche in pista... ma per avere quel popò di muscoli ovunque, che razza di lavoro muscolare devi fare, comprendendo anche la parte superiore del corpo? :eek:

14 ore al giorno? :mc:

:sofico:

Penso a Carl Lewis, e non ce lo vedo così enorme, ma nemmeno Michael Johnson... vi ricordate Cason? 170 cm di altezza, 175 cm di diaetro gambe :D

Fermo restando che di doping ne ho visto pure nelle palestre in città (non bottigliette colorate...), che tristezza :(

I record delle donne sono palesemente viziati, 100, 200, 400, 800 e 1500 fanno ridere... :rolleyes:

La velocita' richiede una muscolatura possente in tutto il corpo per la spinta che devi darti. Non penso che i centometristi stiano in palestra diverse ore al giorno. Ad ogni modo se provi a fare un allenamento specifico per lo sprint ti rendi conto di come sforzi la muscolatura del busto, soprattutto trapezi e spalle.
Con questo non voglio dire che non prendano nulla.

Le boccettine colorate che vedi nelle palestre sono integratori, tutta roba lecita. Quello che non vedi sono le punture nei bagni.