PDA

View Full Version : Ma fare bagno/doccia dopo mangiato...


kappa85
22-08-2004, 19:45
..... fa così male? Il bagno credo di si, perchè anche al mare prima di entrare in acqua dopo pranzo se si ha mangiato un pasto completo è bene aspettare almeno 2 ore... ma la doccia? Mi sono preso una sfuriata da mia mamma perchè l'ho fatta in piena digestione... ma dove sta il problema?

thefrog
22-08-2004, 19:48
sono 21 anni che a volte faccio il bagno mezz'ora/un'ora dopo cena e sono sano come un pesce......

certo se hai mangiato mezzo vitello e fai una doccia gelata qualche problemino potrebbe incorrere :stordita:

kappa85
22-08-2004, 19:49
Originariamente inviato da thefrog
certo se hai mangiato mezzo vitello e fai una doccia gelata qualche problemino potrebbe incorrere :stordita:

ah quindi il problema sta nello sbalzo termico.... ma d'estate fare una doccia tiepido/calda non fa niente, quindi...

killerone
22-08-2004, 19:55
Ho letto una recente ricerca di 4 studiosi italiani i quali smentiscono totalmente la credenza diffusa peraltro solo nel nostro paese che è pericoloso fare il bagno subito dopo cena o pranzo.Sostengono che la digestione sia un processo soggettivo e quindi può risultare innocuo fare il bagno in acqua fredda tanto dopo 1 min quanto come dopo 4 ore.I tempi di digestione sono personali,e la congestione è un fenomeno tanto raro quanto imprevedibile.
Se poi tu hai fatto la doccia calda non vedo dove stia il problema :D

|unknown|
22-08-2004, 19:57
da anni la faccio 10-20min dopo mangiato costantemente.. mai venuta nemmeno nausea :boh:

ciriccio
22-08-2004, 20:04
Le congestioni

In medicina con il termine “congestione” s’indica l’accumulo di sangue in un determinato organo. Nella gran parte dei casi essa colpisce lo stomaco.
Le conseguenze consistono nel blocco delle normali attività digestive.
Il periodo più "pericoloso" é sicuramente l'estate, bagni in acque fredde, infatti, possono scatenare questo disturbo.

Cause:
La congestione è causata da un improvviso passaggio dal caldo al freddo. Il contatto dell’organo interessato con l’elemento freddo provoca il rallentamento della frequenza cardiaca e la diminuzione dell’afflusso sanguigno al cervello.
Queste le situazioni che possono originare il disturbo:
Pasti troppo abbondanti e difficili da digerire
Compimento di sforzi durante la digestione
Tuffi in acqua subito dopo aver mangiato
Assunzione di bevande ghiacciate dopo una prolungata esposizione al sole

Sintomatologia:
Forti dolori addominali associati a gonfiore dell’intero addome
Dolore e bruciore di stomaco
Difficoltà di origine visiva
Perdita d’equilibrio e vertigini
Debolezza muscolare e consistente sensazione di spossatezza
Difficoltà nella concentrazione
Intensa sudorazione
Mal di testa

ATTENZIONE!!!Prima di assumere qualsiasi tipo di medicinale, ogni sintomo va sempre sottoposto alla valutazione di uno specialista

Consigli per la prevenzione:
Evitare di fare pasti abbondanti quando si è al mare o comunque in un posto soleggiato
Non fare il bagno subito dopo aver mangiato, meglio attendere qualche ora e procedere, poi, gradualmente per l’immersione in acqua


Questo vuol dire che se non si è sanissimi, dopo aver mangiato, visto che la circolazione è più lenta già di suo a causa della digestione, il bagno in acqua fredda non è certamente consigliato...

ShinAkuma
22-08-2004, 20:05
le cose stanno cosi: se la fai entro mezz'ora dal pasto, nn hai incominciato ankora a digerire e puoi farla senza problemi.sempre evitare fredda cmq.


Dopo, quando inizia la digestione, il problema e' la temperatura.mika lo stomaco si accorge se fuori c'e' l'acqua o l'aria, semplicemente avverte il freddo e fa male al processo(nn sono un medico etc , le cose dettagliate nn le so a memoria).
Quindi io ritengo che la doccia si possa fare in qualsiasi momento, ma bisogna evitare l'acqua fredda.acqua a temperatura ambiente secondo me nn fa del male mai.Cmq se si puo' lasciar lavorare in pace lo stomaco, e' meglio! fatevela prima di mangiare, cosi' siete anke puliti e ingerite meno sporcizia :D lo so benissimo che si mangia spesso con le mani e si tocca cmq tutto con esse.

saluti :D

|unknown|
22-08-2004, 20:21
vabbe non penso stiamo parlando di doccie gelate... basta anche una delta sparata sulla pancia a farti vomitare :D

jumpermax
23-08-2004, 01:29
se penso che a volte andavo in piscina dopo la peperonata.... :D

Athlon
23-08-2004, 09:27
quello che conta e' la temperatura dell' acqua , se l'organismo non la rileva come "FREDDO" allora non c'e' alcun problema.

Paganetor
23-08-2004, 09:51
attenzione, c'è un altro problema: se si fa il bagno in mare, lago, fiume o piscina che sia (non vasca da bagno :D ) potrebbe subentrare un altro problema: i crampi!

la digestione richiede molto sangue, che ovviamente viene tolta ad esempio ai muscoli delle gambe o altro (non è che restano proprio senza sangue... diciamo che ce n'è meno che gira da quelle parti :D )

morale: è facile avere un crampo se fate attività fisica in acqua poco dopo mangiato, e questo rischia di farvi andare a fondo come sassi! se siete nella vasca da bagno poco male, è solo un po' di dolore, ma in mare o dove non tocchi.... GLU GLU GLU e ciao! :D

Athlon
23-08-2004, 10:01
Originariamente inviato da Paganetor
e questo rischia di farvi andare a fondo come sassi! se siete nella vasca da bagno poco male, è solo un po' di dolore, ma in mare o dove non tocchi.... GLU GLU GLU e ciao! :D


Mi hai fatto venire in mente quando mi allenavo ...a volte mi capitava che mi venissero dei crampi al piede o peggio al polpaccio ... ma non c'erano ragioni ... si andava avanti a nuotare per allenarsi ... anzi l'allenatore era pure contento perche' avendo una gamba fuori uso ero costretto ad usare di piu' le braccia (all' epoca uno dei miei principali difetti era proprio ma mia mancanza di potenza nelle braccia rispetto alle gambe)

Paganetor
23-08-2004, 10:07
Originariamente inviato da Athlon
Mi hai fatto venire in mente quando mi allenavo ...a volte mi capitava che mi venissero dei crampi al piede o peggio al polpaccio ... ma non c'erano ragioni ... si andava avanti a nuotare per allenarsi ... anzi l'allenatore era pure contento perche' avendo una gamba fuori uso ero costretto ad usare di piu' le braccia (all' epoca uno dei miei principali difetti era proprio ma mia mancanza di potenza nelle braccia rispetto alle gambe)


vabbè, ma che allenatore 'stardo! :D

metterti anche la cintura da sub coi pesi no, eh? :D così vedeva se in apnea tenevi tanto! :sofico:

Athlon
23-08-2004, 10:17
Originariamente inviato da Paganetor
vabbè, ma che allenatore 'stardo! :D

metterti anche la cintura da sub coi pesi no, eh? :D così vedeva se in apnea tenevi tanto! :sofico:


non era 'stardo .. e' quello che mi ha fatto raggiungere dei buoni livelli.


la cintura con i pesi non serviva ... ero nuotatore non apneista.
:sofico:

Comunque ti assicuro che dopo un po' ci fai l'abitudine al crampo ... una volta mi e' capitato al mare e si sono spaventati di piu' i miei amici a vedere il muscolo tutto contratto che non io che ho continuato tranquillamente a nuotare ... d'altronde se l'uomo ha 4 arti ... anche con 3 puo' nuotare benissimo ... l'importante e' andarci piano perche' se uno ha ceduto vuol dire che anche gli altri muscoli sono vicini al limite.

Mammabell
23-08-2004, 23:56
come si dice...si muore una volta sola...
ti va sempre bene...ma cmq la congestione non è una leggenda...una bella mangiata, un bel tuffo e schiatti...l'unica cosa che la morte è veloce...

io una volta ero in spiaggia e davanti a me a mare uno è morto per congestione....
beh io i tempi dopo il pranzo me li calcolo eccome, poi mi bagno piano ecc ecc...

se fai una doccia calda può anche andare.......

junkye
24-08-2004, 11:34
sara' un annetto che faccio solo doccie fredde sia in estate che in inverno molte volte e' stato anche dopo mangiato,finora non ho mai avuto problemi,non riesco proprio a capire cosa possa essere questa congestione,inizio a pensare che sia una illusione

ChristinaAemiliana
24-08-2004, 16:22
Anche io credo che si debba semplicemente evitare di "richiamare" il sangue in altre parti del corpo...quindi durante la digestione non bisogna fare bagni o docce fredde o mettersi a compiere sforzi fisici di elevata intensità.

Se si fa una doccia tiepida penso che non ci siano problemi, viceversa credo che anche raffreddare eccessivamente una parte del corpo diversa dallo stomaco (ad esempio immergere le gambe in acqua molto fredda) non faccia bene al processo digestivo.

Poi è ovvio che ci sia gente che si fa impressionare eccessivamente...la padrona del bar dove faccio colazione al mattino sostiene che lei non digerisce anche se si limita a lavarsi le mani in acqua fredda nelle ore successive al pasto...

FreeMan
24-08-2004, 16:33
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Anche io credo che si debba semplicemente evitare di "richiamare" il sangue in altre parti del corpo...quindi durante la digestione non bisogna fare bagni o docce fredde o mettersi a compiere sforzi fisici di elevata intensità.

Se si fa una doccia tiepida penso che non ci siano problemi, viceversa credo che anche raffreddare eccessivamente una parte del corpo diversa dallo stomaco (ad esempio immergere le gambe in acqua molto fredda) non faccia bene al processo digestivo.


infetti..ne abbiamo parlato giorni fa.. ;)

basta ragionarci per capire come funziona la questione... e quindi evitare di credere a legende metropilitane o altro

;)

>bYeZ<

ZigoZago
24-08-2004, 20:13
Come questione é veramente OLD, chiamatemi prodigio, ma da quando avevo 12anni sapevo tutto il discorsone della digestione, del sangue concentrato nella digestione, e della temperatura ecc... ;)

Il fatto é che nuotavo tantissimo e magnavo pure tanto, dovevo saperle ste cose, me le aveva spiegate un'amico nuotatore provetto che all'epoca aveva 25anni quando io ero pargolo. E comunque chi fa un minimo di sport seriamente, deve conoscere il corpo umano e tutto il suo funzionamento, non dico a livelli di un medico, ma poco meno..

Comunque, mangiare e fare sport non é nulla di che, i ciclisti nelle lunge tappe se ci fate caso, mangiano una barretta o un frutto. Sempre digestione é, però come sapete, per digerire un frutto ed un carboidrato, la digestione ci mette nulla e impiega pochissima energia. Ma se mi magnate pesce, bisteccona, pollo, ecc.. o peggio i wurstel!!:cry: Ci vanno via moltissime ore!

Tralarltro poi nella vita di ogni giorno, conviene fare tanti pasti ma con poca quantità ed equilibrato, appunto perché l'energia impiegata nella digestione é minima, e non si hanno i classici abbiocchi post pranzo oppure svogliatezza, riflessi tardi, ecc...

Ma queste cose dovreste saperle, io le conosco come meglio della strada di casa!

junkye
24-08-2004, 20:30
quanto sei sborone..

ZigoZago
24-08-2004, 21:33
Originariamente inviato da junkye
quanto sei sborone..

Certo é il mio secondo nome ;):D

pesciolinaa
24-08-2004, 22:30
Originariamente inviato da kappa85
..... fa così male? Il bagno credo di si, perchè anche al mare prima di entrare in acqua dopo pranzo se si ha mangiato un pasto completo è bene aspettare almeno 2 ore... ma la doccia? Mi sono preso una sfuriata da mia mamma perchè l'ho fatta in piena digestione... ma dove sta il problema?



:O mai avuti problemi

Belzebub
27-08-2004, 12:46
secondo me

fare la doccia o il bango caldo dopo mangiato (1 minuto o 1 ora dopo non importa) FACILITA LA DIGESTIONE

fare il bagno a mare se l'acqua è tiepida FACILITA ENORMEMENTE la digestione (di certo bisogna evitare di nuotare a manetta)

fare il bagno se l'acqua è gelida è pericoloso

bere un bicchiere di acqua fredda durante la digestione è ESTREMAMENTE pericoloso

gurutech
27-08-2004, 20:46
ma secondo me il rischio più probabile è quello dello squarauz o c@g0tto che dir si voglia

raxas
29-08-2004, 17:25
insomma: se si sta digerendo, il sangue affluisce allo stomaco per acquisire il risultato della digestione, quindi se ci si tuffa o si fa il bagno in acqua fredda, il sangue sarà richiamato al resto del corpo e il risultato sarà il cosiddetto "blocco della digestione" che a quanto pare può risultare mortale
il problema quindi sta:
-nel volume del pasto
-nella quantità di sangue affluita agli organi digerenti
-nella differenza di temperatura tra il liquido all'esterno del corpo e il corpo stesso
ma incluse certe variabili individuali,
tipo qualità della circolazione del sangue,
direi che, a meno che non si abbia una tabella :D con raffrontati questi valori,
direi che è meglio non rischiare,
perchè poi non si può tornare indietro, anch'io ricordo bagnanti morti dopo il pasto... si è sempre parlato di blocco della digestione e a quanto mi risulta è stato sempre inutile qualsiasi tentativo di soccorso...

(edit: qualche medico non è che potrebbe spiegare perchè risulta mortale questa congestione o detta anche blocco digestivo? perchè le sostanze cedute al sangue non possono aspettare? :boh: )

Gyxx
03-09-2004, 12:55
I motivi ed i pericoli che sono legati alla congestione sono ben altri, a quanto mi ricordo io, anche se gli effetti pratici sono mooolto simili a quelli che descrivete voi. ;) . Ad esempio lo stomaco NON assorbe il cibo (in maniera significartiva) ma inizia la digestione.

Con la congestione si ha, oltre allo choc termico, anche un ipossia ed una alcalinizzazione del sangue. E si mandano in tilt sia il sistema respiratorio che quello renale. Cerchèrò di spiegarlo in maniera semplice

Noi siamo fondamentalmente organismi omeotermi, ovvero che devono rimanere ad una temperatura costante, ed il nostro sangue, oltre ad ossigenare tutto il corpo, ha anche altre due importantissime funzioni, quella di mantenerne la temperatura corporea (riscaldando e/o raffreddando le varie parti) ed il pH delle cellule, tramite il sistema tampone contenuto del plasma, che viene mantenuto principalmente dagli scambi gassosi polmonari e da quelli ionici di reni e tratto digerente.

Quando ingeriamo un cibo, dalle ghiandole presenti nelle pareti dello stomaco nello stomaco si ha una intensa secrezione di acido cloridrico per far procedere la digestione. E questo lo sappiamo tutti. Quello che spesso non sappiamo (io l’ho scoperto negli esami del quarto anno) è che per ottenere l’acido cloridrico, il nostro organismo procede separando le parti acide e basiche del cloruro di sodio, ottenendo da una parte l’acido cloridrico ma dall’ altra NaOH, ovvero SODA CAUSTICA, che deve essere in qualche modo smaltita.

In pratica la soda prodotta viene smaltita nella parte liquida del sangue, IL PLASMA, dove x fortuna è presente un sistema tampone (funzionante con composti del fosforo) che ha il compito proprio di stabilizzare il pH del sangue, facendo fronte agli sbalzi dovuti all’ immissione di acidi e basi da parte di tutto l’organismo. In pratica è un ammortizzare del pH.

Come tutti i sistemi tampone, xò, quello presente nel sangue ha una capacità massima dopo cui non funzionano +, e devono comunque essere continuamente rigenerati x poter continuare a funzionare bene.

Per aumentare la massima capacità tamponante il nostro organismo semplicemente aumenta il flusso di sangue in corrispondenza dell’ organo che ne abbisogna.

Il sistema viene invece rigenerato nei reni, dove si espelle o meno urea ed ammoniaca, e nei polmoni, dove si hanno scambi con l’anidride carbonica, che disciolta nel sangue diviene acido carbonico.

Sebbene la co2 sia normalmente un prodotto di scarto, in alcuni casi è trattenuta dall’organismo proprio per regolare il pH del sangue : aumentando la co2 disciolta come acido carbonico, si neutralizza parte dell’ effetto alcalino della soda. I prodotti di neutralizzazione fra il sistema tampone , l’acido carbonico e la soda vengono poi smaltiti dai reni che li tolgono dal circolo.

Dopo mangiato abbiamo quindi un gran flusso di sangue intorno allo stomaco x assorbire l’eccesso di soda che si riversa nel sangue. Tale sangue va a finire nei polmoni, dove non tutta la co2 è scambiata con ossigeno x mantenere il pH stabile, finché non si arriva nei reni che ripristinano il sistema tampone.

Quindi la digestione da una parte ci abbassa il livello di ossigenazione del sangue, dall’ altra concentra gran parte del flusso sanguigno fra stomaco, cuore, polmoni e reni. Non a caso a fronte di una gran mangiata abbiamo una sensazione di stordimento, intorpidimento e mancanza d’aria dovuta proprio alla ridotta ossigenazione delle parti non coinvolte nella digestione, dato che il sangue è mediamente meno ossigenato e la irrorazione di altri organi (fra cui il cervello ) è diminuita.

Se noi a questa condizione, che è tanto + intensa quanto + noi abbiamo mangiato roba indigesta e/o siamo fuori forma fisica, ci aggiungiamo un IMPROVVISO abbassamento della temperatura corporea nelle zone dove è concentrato il sangue, abbiamo una situazione paradossale : l’organismo cerca immediatamente di bruciare + energie x far fronte all’ abbassamento di temperatura , ma non trova tanto ossigeno a disposizione, per i motivi di cui sopra, e di abbassare il flusso sanguigno superficiale, dove si disperde + calore all’ esterno, fra cui anche i vasi che irrorano lo stomaco.

Se il cambiamento è molto improvviso, l’organismo non ce la fa a “spengnere” o comunque rallentare proporzionalmente anche le ghiandole che fanno HCL, il sangue intorno allo stomaco si alcalinizza e scorre peggio, tanto da iniziare a coagulare (nei casi + estremi), i polmoni non sanno + cosa fare ( da una parte arriva l’input di + ossigeno x scaldare, dall’ altra di mantenere la co2), manca il fiato, anche xchè paradossalmente si potrebbe avere sangue acido nei polmoni e sangue alcalino intorno allo stomaco, l’individuo perde le forze ed è possibile collassate.

Ovviamente se il collasso avviene a terra, è critico ma non troppo, se avviene in acqua ai problemi e danni da principio di annegamento si aggiungono quelli descritti sopra, x cui la rianimazione è molto + difficoltosa …

… x evitare i pericoli da congestione e o da complicazioni di digestione bisogna quindi lavarsi con acqua tiepida o calda, considerare che la digestione è per l’organismo un LAVORO gravoso ed impegnativo e non mettersi a fare sforzi fisici mentre si inizia a digerire ( dato che o si ossigena bene il sangue o si digerisce bene ;) ) , se si deve proprio fare un bagno in acqua fredda farlo immergendosi mooolto lentamente, x dare tempo al proprio organismo di rallentare l’attività digestiva e di aumentare la produzione termica dell’ organismo. E comunque se è troppo fredda anche entrare pian piano non serve a una cippola :D .

Quella che descriveva athlon, se non ho capito male, dovrebbe proprio essere un classico crampo da freddo ai polpacci dovuto ad un inserimento troppo brusco in acqua, tipico del nuoto in piscina ;) ….. un segno che entrava in acqua + velocemente di quanto il corpo riuscisse a regolare il “riscaldamento” ed irrorazione del sanguedei muscoli dei polpacci, che a regime di sforzo non avrebbero teoricamente + bisogno di incentivi xchè producono una gran quantità di calore in eccesso ….

Ok, ora vi ho annoiato ma almeno sapete che rischi correte nell’ acqua.

Ciao ;)

Gyxx

raxas
03-09-2004, 14:00
Originariamente inviato da Gyxx
I motivi ed i pericoli che sono legati alla congestione sono ben altri, a quanto mi ricordo io, anche se gli effetti pratici sono mooolto simili a quelli che descrivete voi. ;) . Ad esempio lo stomaco NON assorbe il cibo (in maniera significartiva) ma inizia la digestione


...
cut

finalmente le cose vengono allo scoperto :D ...

cmq a saperlo prima, non avrei aspettato una settimana in spiaggia prima di farmi il bagno in attesa di una risposta al thread,
:D scherzo,

anzi, questa lunga dissertazione medica è molto chiarificatrice e Mai, dico Mai, mi sarei aspettato che le cose fossero così complicate :D

Gyxx
03-09-2004, 14:33
Originariamente inviato da raxas
finalmente le cose vengono allo scoperto :D ...

cmq a saperlo prima, non avrei aspettato una settimana in spiaggia prima di farmi il bagno in attesa di una risposta al thread,
:D scherzo,

anzi, questa lunga dissertazione medica è molto chiarificatrice e Mai, dico Mai, mi sarei aspettato che le cose fossero così complicate :D

Se ti può consolare manco io, prima di studiare fisiologia generale I ;) ....

...cmq agli effetti pratici basta sapere quel che si sa x comune buon senso, che il freddo fa digerir male (puoi mettere meno HCL nello stomaco re la roba ci rimane di +) e che il troppo freddo improvviso causa la congestione, così come che dopo una spanciata si ansima, si perdono le forze e s dovrebbe riposare ;) ...

ciapps

Gyxx

raxas
03-09-2004, 17:03
Originariamente inviato da Gyxx
Se ti può consolare manco io, prima di studiare fisiologia generale I ;) ....

...cmq agli effetti pratici basta sapere quel che si sa x comune buon senso, che il freddo fa digerir male (puoi mettere meno HCL nello stomaco re la roba ci rimane di +) e che il troppo freddo improvviso causa la congestione, così come che dopo una spanciata si ansima, si perdono le forze e s dovrebbe riposare ;) ...

ciapps

Gyxx
ok, grazie, cmq, per la consulenza, davvero rivelatrice :D Ciao :)

junkye
04-09-2004, 12:59
altro che annoiare sono rimasto boccheggiante mentre leggevo,e cio che di piu mi piace leggere....ma che facolta' hai scelto? mi interesserebbe molto...

Gyxx
05-09-2004, 10:51
Originariamente inviato da junkye
altro che annoiare sono rimasto boccheggiante mentre leggevo,e cio che di piu mi piace leggere....ma che facolta' hai scelto? mi interesserebbe molto...
...se sei rimasto boccheggiante, allora probalimente avevi mangiato un intero cighialetto marinato prima di leggere il post :D x cui avevi poco ossigeno in circolo :D durante la lettura del post :D ...

...io ho fatto biologia (in maniera seria), indirizzo biomolecolare, facoltà che sconsiglio non per la preparazione che da ma x gli scarsi e sottopagati sbocchi professionali :muro: .... se oggi mi re-iscrivessi farei chimica o ingegneria chimica .....

ciao ;)

Gyxx

P.S. grazie x i complimenti :D