PDA

View Full Version : intel o athlon?


Angela_m
22-08-2004, 18:25
Devo sostuire il mio attuale toshiba satellite con un nuovo portatile.
Ho notato girellando tra i vari siti di vendita on line che molti portatili montano processori amd che ovviamente costano un po' meno degli intel...ora dato che purtroppo con il mio attuale pc ho gia fatto un discreto buco nell' acqua *ha due anni adesso e nonostante lo abbia tenuto con maniacale cura, gli ho già cambiato scheda madre hard disk e ha il lettore cd dvd che mi legge solo i cd non riscrivibili e i non masterizzati* vorrei fare un acquisto se non perfetto almeno buono..
La mia domanda è: sui portatili come rende la athlon? sono affidabili? "scaldano" molto? *il mio pc tra l'altro scalda anche troppo per me* sono potenti come nei desktop?
Insomma...voi che ne capite piu di me...cosa mi consigliate un intel o un athlon?

Grazie mille per le informazioni che mi darete

nucarote
22-08-2004, 20:06
Gli Athlon sono buoni processori e hanno una buona potenza ma se t'interessa un processore che scalda poco e ha anche una buona dose di potenza allora devi puntare sui centrino per quanto rigurda le prestazioni dipende anke da quello ke ci metti attorno al processore.

Madmind
22-08-2004, 23:24
Se autonomia e leggerezza sono requisiti fondamentali, per forza un centrino, altrimenti puo' andar bene sia un p4 che un athlon 64...
di centrino ne trovi tanti in giro dai toshiba m30 se vuoi contenere i prezzi, ai sony con schermo x-black da 17....
per quanto riguarda athlon 64, ottimo e' l'Amilo 1630, mentre per p4 anche qui la scelta e' ampia, ma per ora gli unici a montare la mobility 9800 sono i dell....
Insomma vedi un po' tu cosa ci devi fare. Se ti serve un desktop replacement aspetta che montino la 9800 su qualche athlon 64 visto che un prescott su portatile non lo consiglierei a nessuno...

Angela_m
23-08-2004, 08:16
Piu che autonomia mi serve potenza del processore e una buona scheda video.
Con il pc ci faccio un po di tutto...da navigare su internet all'utilizzo di programmi come office e photosshop.
Forse la cosa che ci faccio meno e' giocare..l'unico gioco che faccio assiduamente è un gioco on line che nn richiede grandi pc.
Adesso ho un celeron 1.1..e avendo letto da qualche parte che i centrino nn sono poi molto piu potenti *sarà vero?* avevo pensato di evitarli.
Cmq dai vostri due commentu deduco che anche sui portatili la athlon va discretamente bene...

matrizoo
23-08-2004, 09:50
Originariamente inviato da Angela_m
Piu che autonomia mi serve potenza del processore e una buona scheda video.
Con il pc ci faccio un po di tutto...da navigare su internet all'utilizzo di programmi come office e photosshop.
Forse la cosa che ci faccio meno e' giocare..l'unico gioco che faccio assiduamente è un gioco on line che nn richiede grandi pc.
Adesso ho un celeron 1.1..e avendo letto da qualche parte che i centrino nn sono poi molto piu potenti *sarà vero?* avevo pensato di evitarli.
Cmq dai vostri due commentu deduco che anche sui portatili la athlon va discretamente bene...

chi ti ha detto questo ha sparato una boiata, i centrino sono mooolto piu' potenti dei p4...
un centrino 1.5 lo puoi paragonare a un p4 2.6...alle volte va anche di piu', con la piccola differenza che scalda niente e la ventola parte si e no ogni mezz'ora...
l'athlon 64 non so, credo sia piu' potente ma non so quanto scaldi, ma sono differenze che non interessano a nessuno, non serve farsi tante paranoie, le differenze con il tuo celeron sono enormi;)

Angela_m
23-08-2004, 13:45
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew1.storefront/4129e4f600e8c43a2742d46e0c8906d9/Product/View/AC008655?prova=1144

Avrei adocchiato questo qua...che ne dite?

o questo qua

http://www.bow.it/cgi-bin/bownew1.storefront/4129e4f600e8c43a2742d46e0c8906d9/Product/View/AC008151?prova=1144#ancoratab

matrizoo
23-08-2004, 15:47
Originariamente inviato da Angela_m
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew1.storefront/4129e4f600e8c43a2742d46e0c8906d9/Product/View/AC008655?prova=1144

Avrei adocchiato questo qua...che ne dite?

o questo qua

http://www.bow.it/cgi-bin/bownew1.storefront/4129e4f600e8c43a2742d46e0c8906d9/Product/View/AC008151?prova=1144#ancoratab

insomma fissata su athlon-xp...
ma proprio acer?
si trova di mooooolto meglio...

nucarote
23-08-2004, 17:08
Se proprio vuoi smetterla con i Toshiba e vuoi qualcosa con processore AMD XP allora punta agli HP che sono note molto robusti e con una buona asssistenza.

Ricky78
23-08-2004, 22:15
Gli Athlon XP-M sono caldamente sconsigliati.
Hanno avuto problemi di progettazione.
Punta semmai sugli A 64.
Il consiglio è un Centrino.

pasquale.davide
24-08-2004, 07:31
Originariamente inviato da Ricky78
Gli Athlon XP-M sono caldamente sconsigliati.
Hanno avuto problemi di progettazione.
Punta semmai sugli A 64.
Il consiglio è un Centrino.

Da dove viene sta notizia? :eek:

spatum
24-08-2004, 07:45
Scusate se vi pongo questa domanda che un pochino tutti vi fanno. Dovrei acquistare un portatile e considerato l'attuale panorama delle vendite intriso di tante marche, caratteristiche tecniche, offerte, nuove tecnologie, a dire il vero sono confuso.
Questa nasce dall'esigenza di avere un oggetto che abbia potenza tale da permettermi di lavorare con video, audio, grafica e sui vari forum ognuno dice la sua su cosa è meglio acquistare: < l'Athlon 64 è potente ti consiglio questo> <no è meglio centrino più autonomia e potenza simile> < no centrino è meno potente consiglio P4>. Insomma un bel dubbio amletico.
Indirizzatomi sull'ASUS AMILO A 1630 con 1 giga di ram e scheda video ati radeon 9700 pro con 128 ram che riunisce caratteristiche tali da renderlo, a mio modesto parere, potente, ecco che su riviste specializzate l'Assistenza Asus è stata poco apprezzata. Quindi altro casino.
Ora chiedo a chi possa darmi un consiglio spassionato su quale portatile attualmente consigliereste di acquistare (centrino, p4 o A64) in relazione a potenza, qualità e solidità del prodotto nonchè assistenza. Infine, non so se è vero, mi hanno detto che se lavoro con la grafica o video, il centrino non è adatto se non per mobilità e connettività.
INSOMMA UN PO DI LUCE SU QUESTE REALTA'
(vorrei spendere massimo 1800 euro) euro in più o in meno.
Grazie

Andrea

ettore70
24-08-2004, 08:17
l'amilio non è asus ma fujitsu siemens!

matrizoo
24-08-2004, 08:18
Originariamente inviato da spatum
Scusate se vi pongo questa domanda che un pochino tutti vi fanno. Dovrei acquistare un portatile e considerato l'attuale panorama delle vendite intriso di tante marche, caratteristiche tecniche, offerte, nuove tecnologie, a dire il vero sono confuso.
Questa nasce dall'esigenza di avere un oggetto che abbia potenza tale da permettermi di lavorare con video, audio, grafica e sui vari forum ognuno dice la sua su cosa è meglio acquistare: < l'Athlon 64 è potente ti consiglio questo> <no è meglio centrino più autonomia e potenza simile> < no centrino è meno potente consiglio P4>. Insomma un bel dubbio amletico.
Indirizzatomi sull'ASUS AMILO A 1630 con 1 giga di ram e scheda video ati radeon 9700 pro con 128 ram che riunisce caratteristiche tali da renderlo, a mio modesto parere, potente, ecco che su riviste specializzate l'Assistenza Asus è stata poco apprezzata. Quindi altro casino.
Ora chiedo a chi possa darmi un consiglio spassionato su quale portatile attualmente consigliereste di acquistare (centrino, p4 o A64) in relazione a potenza, qualità e solidità del prodotto nonchè assistenza. Infine, non so se è vero, mi hanno detto che se lavoro con la grafica o video, il centrino non è adatto se non per mobilità e connettività.
INSOMMA UN PO DI LUCE SU QUESTE REALTA'
(vorrei spendere massimo 1800 euro) euro in più o in meno.
Grazie

Andrea

asus amilo non esiste, l'amilo e' una serie di notebook della F-siemens, e non sono proprio dei notebook noti per essere dei gioielli, anzi...
per quanto riguarda quello che vi dovete comprare il mio consiglio e' quello di rimanere su marche blasonate, tipo sony toshiba dell hp ecc, e se notate bene i modelli di punta di questi brand montano tutti il centrino, e un motivo ci sara'...
se volete sapere qual'e' questo motivo fatevi una bella ricerca qui sul forum, l'argomento sara' stato trattato mille volte...

spatum
24-08-2004, 09:42
Originariamente inviato da matrizoo
asus amilo non esiste, l'amilo e' una serie di notebook della F-siemens, e non sono proprio dei notebook noti per essere dei gioielli, anzi...
per quanto riguarda quello che vi dovete comprare il mio consiglio e' quello di rimanere su marche blasonate, tipo sony toshiba dell hp ecc, e se notate bene i modelli di punta di questi brand montano tutti il centrino, e un motivo ci sara'...
se volete sapere qual'e' questo motivo fatevi una bella ricerca qui sul forum, l'argomento sara' stato trattato mille volte...



grazie.

Ricky78
24-08-2004, 11:57
Originariamente inviato da pasquale.davide
Da dove viene sta notizia? :eek:

Ora la dovete prendere così... mi sbatterò un attimo nei prossimi giorni e vado a cercare qualcosa che lo confermi "ufficialmente", anche se ufficiosamente molti hanno avuto seri problemi a far girare programmi pesanti (non riuscivano a sfruttare la cpu per la velocità che era stata progettata).
Penso che però nel frattempo AMD avrà fatto dei "core revision" (come per gli A 64 desktop, che davano problemi di compatibilità con le ram DDR) e li avrà introdotti nel mercato... senza dire nulla ad alta voce... Una conferma degli A 64 è qui:


http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=6819&What=news

sandor78
24-08-2004, 13:14
Poco tempo fà (circa una settimana fà) sono andato in un centro commerciale con un mio amico ed abbiamo visto una notevole panoramica di portatili per tutti i gusti... e all fine abbiamo scelto di comprare un portatile della HP....mi sà che il modello era il pavillon 7120.
La caratteristica che mi ha interessato di più è stato il processore...un P4 HR (o qualcosa di simile) a 3GHz. La sua caratteristica principale è quella che riesce realizzare due operazioni per volta infatti il sistema operativo (Windows XP) virtualmente vede due processori P4.
In teoria se ben realizzato il software il computer raddoppia la potenza di calcolo dando un notevole incremento sulle prestazioni.

Per esperienza personale ti sconsiglio attualmente di comprare un Athlon 64, perche è una tecnologia ancora nuova nel suo campo e prima di qualche anno penso che non sarà ancora utilizzata a pieno regimene e attualmente ha ancora dei problemi di compatibilità...

N.B.
il 64 nel nome del processore non sta per il numero di bit ma perchè si incricca 64 volte al giorno
:D

Ciao Ciao

spatum
24-08-2004, 15:03
come vanno gi HP pavillon?
Inoltre avete mai usato la connettività wireless del vostro pentium centrino con un hotspot installato nella vostra città?
thanks

pasquale.davide
24-08-2004, 15:06
Originariamente inviato da Ricky78
Ora la dovete prendere così... mi sbatterò un attimo nei prossimi giorni e vado a cercare qualcosa che lo confermi "ufficialmente", anche se ufficiosamente molti hanno avuto seri problemi a far girare programmi pesanti (non riuscivano a sfruttare la cpu per la velocità che era stata progettata).
Penso che però nel frattempo AMD avrà fatto dei "core revision" (come per gli A 64 desktop, che davano problemi di compatibilità con le ram DDR) e li avrà introdotti nel mercato... senza dire nulla ad alta voce... Una conferma degli A 64 è qui:


http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=6819&What=news
Sono interessato a questa cosa.
Tuttavia qui in dipartimento usiamo per calcolo numerico diversi note e fissi con athlon xp + linux e nn ho riscontrato problemi di questo tipo.

Ciao.

Zerk
24-08-2004, 17:29
Originariamente inviato da sandor78
Poco tempo fà (circa una settimana fà) sono andato in un centro commerciale con un mio amico ed abbiamo visto una notevole panoramica di portatili per tutti i gusti... e all fine abbiamo scelto di comprare un portatile della HP....mi sà che il modello era il pavillon 7120.
La caratteristica che mi ha interessato di più è stato il processore...un P4 HR (o qualcosa di simile) a 3GHz. La sua caratteristica principale è quella che riesce realizzare due operazioni per volta infatti il sistema operativo (Windows XP) virtualmente vede due processori P4.
In teoria se ben realizzato il software il computer raddoppia la potenza di calcolo dando un notevole incremento sulle prestazioni.

Per esperienza personale ti sconsiglio attualmente di comprare un Athlon 64, perche è una tecnologia ancora nuova nel suo campo e prima di qualche anno penso che non sarà ancora utilizzata a pieno regimene e attualmente ha ancora dei problemi di compatibilità...

N.B.
il 64 nel nome del processore non sta per il numero di bit ma perchè si incricca 64 volte al giorno
:D

Ciao Ciao

Facile parlare senza avere nulla sotto mano, io sono un felice possessore di un Athlon 64 bit e devo dire che non ci sono in giro processori piu potenti, con questa configurazione gioco a qualsiasi cosa e non mi si pianta mai a confronto dei miei soci che hanno portatili pentium che oltre a bloccarsi in certi giochi MP perdono miseramente la sfida ai Benchmark. Con questo non voglio dar la colpa ai pentium che si bloccano, ma vedo che un 3 GHz della pentim dura un media mezz ora in meno con batterie dello stesso amperaggio e stessa tipologia d'utilizzo. Per non parlare che quando uscirà Windows a 64 bit io saro' contento e felice e loro rimarranno con un palmo di naso. In oltre dove li vedi i problemi di compatibilità??? e poi se stai a cio che ti raccontano ai centri commerciali..... (non commento).
In fine la tecnologia HT di intel viene utilizzata veramente poco, e' come comperare 2 fiat punto (intel) a confronto di una BMW (Athlon).
Io consiglierei alla nostra amica di non curarsi troppo della marca del processore, infondo sono fin troppo potenti per quello che realmente ci servono, cerca invece di prendere uno con la menoria della scheda video non condivisa con la ram ( schede video del tipo ati 9700 o GeFrce Go 5700) la 9800 e' solo per player incalliti dei lan party (lo so perche io lo sono e la sto aspettando) ma realmente a te non serve e getteresti via solo i soldi.
Cerce un portatile resistente e costruito con materiali di buona qualità (haime' devo sconsigliarti gli acer perche ho avuto brutte esperienze e ho sentito varie persone con problemi analoghi).
Leggevo che usi Photoshop quindi di grande importanza e' la qualità del monitor, ti sconsiglio di prenderne uno con risoluzione nativa 1024x768 ma di orientarti su risoluzioni superiori. Per il resto vedi quello che ti piace di piu anche esteticamente perchè ormai vanno tutti bene.
Ultimo consiglio sceglio con almeno 512MB di ram se lavori con le foto.
SQ

spatum
25-08-2004, 07:44
[QUOTE]Originariamente inviato da Zerk
Facile parlare senza avere nulla sotto mano, io sono un felice possessore di un Athlon 64 bit ............



Visto che sono anch'io orientato su un Athlon64, vorrei conoscere - da un felice possessore di a64 - la durata della batterie nei diversi usi...

Grazie

Andrea

reefsean
25-08-2004, 11:50
1)CHE DIFFERENZA C'E .....nn riesco a capire sono tre processori a

64 bit......le differenze?

2)qual'è migliore per notebook replacement?


3)quale di questi processori ha questo note?
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/l5900df/listino.htm


mi aiutereste?
grazie anticipatamente

Notizie scritte sul sito amd................









Processore Low-power mobile AMD Athlon™ 64


Il nuovo processore low-power mobile AMD Athlon 64 consente di adattare un processore dalle prestazioni elevate in un design "thin and light". I processori low-power mobile per notebook thin and light comportano un minor consumo energetico rispetto ai processori per notebook full-size (sostituzione mainstream e desktop). Le caratteristiche della tecnologia del processore mobile AMD Athlon 64 consentono agli utenti di avere un notebook più sottile e leggero che, abbinato alla tecnologia wireless integrata, offra una connettività immediata e potenti prestazioni per soddisfare le esigentze degli utenti mobile di oggi.



Processore AMD Athlon™ 64 Mobile

Il nuovo processore Athlon 64 Mobile offre la perfetta combinazione fra performance e mobilità per quegli utenti che lavorano quotidianamente in movimento. Il processore Athlon 64 Mobile è completamente compatibile con tutte le soluzioni wireless, inclusa la recente 802.11g. È oggi disponibile nei modelli 3200+, 3000+ e 2800+.



Processore AMD Athlon™ 64


Disegnato per notebook della fascia Desktop Replacement, il processore AMD Athlon 64 rappresenta una scelta senza compromessi per chi desidera ottenere le massime prestazioni dal proprio notebook. Tanto i giocatori quanto gli appassionati più esigenti troveranno nel processore AMD Athlon 64 la migliore risposta alle proprie necessità. Disponibile nei modelli 3700+, 3400+, 3200+ e 3000+.

Zerk
25-08-2004, 12:08
Originariamente inviato da spatum
[QUOTE]Originariamente inviato da Zerk
Facile parlare senza avere nulla sotto mano, io sono un felice possessore di un Athlon 64 bit ............



Visto che sono anch'io orientato su un Athlon64, vorrei conoscere - da un felice possessore di a64 - la durata della batterie nei diversi usi...

Grazie

Andrea
A dire il vero dovrei fare delle prove perche io ho acquistato questo note come desktop replacement e mi trovo veramente di rado ad utilizzare la batteria.
Appena ho tempo le faccio