PDA

View Full Version : Due domande sul vcore della cpu


Amk
22-08-2004, 17:54
Allora la prima è questa:

1) Maggiore è il vcore della cpu e maggiore è il lavoro dell'alimentatore indipendentemente dalla frequenza? Ad esempio, se prendo un amd mobile 2600+ e lo tengo a 1.65 di vcore (portandolo a 2300mhz anzichè 2000mhz) consumo quanto un processore nato per funzionare a questo voltaggio (1,65) oppure consumo comunque molto per via dell'overclock?

Ad esempio, l'alimentatore è più sotto sforzo con un mobile 2600+ a 1,65 volt (overclockato a 2300mhz) oppure con un palomino 1600+ a 1,75 volt?
Mi verrebbe da dire che l'alimentatore è stressato maggiormente dal palomino (ha il vcore più alto), ma non ne sono sicuro.


2) Se utilizzo un vcore costante di 1.65v per un processore che viaggia a 1.45v (gli amd mobile), quando vado a modificare il moltiplicatore verso il basso il consumo si riduce nonostante il vcore alto a 1.65v? Ovviamente le temperature si abbassanno, ma il consumo pure?

Se la risposta a questa seconda domanda è si allora mi viene da pensare che in overclock non sia solo il vcore a pesare sull'alimentatore, ma la frequenza in generale.

Mauro82
22-08-2004, 19:29
il lavoro dell'alimentatore dipende sia dal voltaggio che dalla frequenza (con la differenza che la potenza utilizzata cresce grossomodo linearmente con la frequenza ma proporzionalmente al quadrato del voltaggio, quindi un aumento del 10% del voltaggio è equivalente come potenza all'incirca ad un aumento di frequenza del 21%)
1)il palomino come potenza massima dovrebbe essere sui 64W, mentre il barton sugli 80W
il barton mobile è identico ai barton normali, è solo un esemplare particolarmente fortunato selezionato da AMD per funzionare a un voltaggio più basso e quindi consumare meno, a voltaggio e frequenza standard dovrebbe consumare come un barton normale
2)abbassando il moltiplicatore e quindi la frequenza riduci il consumo di A e quindi W

skizzo03
23-08-2004, 00:45
Originariamente inviato da Mauro82
il lavoro dell'alimentatore dipende sia dal voltaggio che dalla frequenza (con la differenza che la potenza utilizzata cresce grossomodo linearmente con la frequenza ma proporzionalmente al quadrato del voltaggio, quindi un aumento del 10% del voltaggio è equivalente come potenza all'incirca ad un aumento di frequenza del 21%)
1)il palomino come potenza massima dovrebbe essere sui 64W, mentre il barton sugli 80W
il barton mobile è identico ai barton normali, è solo un esemplare particolarmente fortunato selezionato da AMD per funzionare a un voltaggio più basso e quindi consumare meno, a voltaggio e frequenza standard dovrebbe consumare come un barton normale
2)abbassando il moltiplicatore e quindi la frequenza riduci il consumo di A e quindi W

Amk
29-08-2004, 16:54
quanta differenza potrebbe esserci tra un xp mobile portato a 800mhz a 1,57v contro la stessa velocità ottenuta con 1,1 di vcore?


Ci possono essere 10,15 watt di differenza di consumo?

Mauro82
29-08-2004, 17:36
dovrebbero essere quasi 15 contro poco più di 25W

Amk
29-08-2004, 18:14
grazie della risposta.

Beh immaginavo una differenza del genere, cmq non li lave il cambio della mobo.
Tengo ancora un pò la mia ecs a 1,57v.