View Full Version : Attivate Realmente il Cool'n'Quiet su AMD64
Allora..
Dopo aver attivato l'opzione da bios eseguite i seguenti passi:
per prima cosa installate il software per windows XP o anche per altri sistemi operativi dal seguente link :
http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
dopo averlo installato riavviate, e dal pannello di controllo, opzioni risparmio energia attivate la combinazione "Gestione min. risparmio energia".
Avviate CPU-Z e verificate! Se il cool'n'quiet è in uso il processore dovrebbe ridurre la frequenza!
nel mio caso sta a 200*5 = 1000 Mhz e sale quando serve fino a 2000 Mhz.!
L'Arrotino
22-08-2004, 17:39
Gran cosa il cool'n'quiet, a me scende fino a 798 mhz di frequenza e la temperatura è di 1-2 gradi maggiore a quella di sistema ;)
Originariamente inviato da Yota79
Allora..
Dopo aver attivato l'opzione da bios eseguite i seguenti passi:
per prima cosa installate il software per windows XP o anche per altri sistemi operativi dal seguente link :
http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
dopo averlo installato riavviate, e dal pannello di controllo, opzioni risparmio energia attivate la combinazione "Gestione min. risparmio energia".
Avviate CPU-Z e verificate! Se il cool'n'quiet è in uso il processore dovrebbe ridurre la frequenza!
nel mio caso sta a 200*5 = 1000 Mhz e sale quando serve fino a 2000 Mhz.!
ho seguito alla lettera le tue preziose informazioni, ed effettivamente la freq era scesa fino ad 800Mhz :eek: ...cmq,ho notato un leggero decadimento di prestazioni nel timedemo1 di Doom3, da 50,7 a 47,9 :cry: ,ovviamente a 1024 Hquality....
PS: il Vcore, da 1,6 di default, era sceso ad 1,4...è un processo normale che si attiva per consentire la riduzione della freq,o cosa? (un mio problema?)
Revolution.Man
22-08-2004, 19:39
tutto normale per diminuire la frequenza di lavoro,, si abbassa il molti e il voltaggio.. in modo che la CPU scaldi anche meno...;)
Originariamente inviato da Revolution.Man
tutto normale per diminuire la frequenza di lavoro,, si abbassa il molti e il voltaggio.. in modo che la CPU scaldi anche meno...;)
ok,credevo che potesse danneggiare la Cpu..:D ...e invece mi sembra di capire che non sia rischioso come l'overvolt.
Grazie 1000 della tempestiva risposta! :p
ah, ma il leggero calo di performance lo avete per caso riscontrato anche voi? (dell'ordine del 5/6% come nel mio caso,anche se non ho condotto test approfonditi....)
Originariamente inviato da nV 25
ok,credevo che potesse danneggiare la Cpu..:D ...e invece mi sembra di capire che non sia rischioso come l'overvolt.
Grazie 1000 della tempestiva risposta! :p
ah, ma il leggero calo di performance lo avete per caso riscontrato anche voi? (dell'ordine del 5/6% come nel mio caso,anche se non ho condotto test approfonditi....)
sinceramente non ti so dire.. dipenderà forse dal tempo che impiega il processore a "riattivarsi" e farti perdere quel poco?
Però è molto utile.. ;)
mitico yota ora lo provo ;)
Originariamente inviato da Yota79
sinceramente non ti so dire.. dipenderà forse dal tempo che impiega il processore a "riattivarsi" e farti perdere quel poco?
Però è molto utile.. ;)
molto probabilmente la causa è proprio quella....
Fareste anche voi dei test, specie in ambito 3D, per vedere un pò se effettivamente questo sia lo "scotto" da dover pagare per poter abilitare questa tecnologia?
cmq,anche se esistesse un leggero decadim di prestaz, in fase di gioco mi è parso assolutamente impercettibile...
la cosa che mi conforta, però, è il sapere che il calo di Vcore non comporti danni alla CPU :D !
ciao
Originariamente inviato da nV 25
molto probabilmente la causa è proprio quella....
Fareste anche voi dei test, specie in ambito 3D, per vedere un pò se effettivamente questo sia lo "scotto" da dover pagare per poter abilitare questa tecnologia?
cmq,anche se esistesse un leggero decadim di prestaz, in fase di gioco mi è parso assolutamente impercettibile...
la cosa che mi conforta, però, è il sapere che il calo di Vcore non comporti danni alla CPU :D !
ciao
certo che non comporta danni alla cpu.. anzi.. l'abbassamento di vcore la fa stare + fresca e quindi anche "meglio" ! :D
Mettendolo su "Gestione min. risparmio energia" è normale che rallenti un po...
Provate con Portable/Laptop...
Originariamente inviato da mavex
Mettendolo su "Gestione min. risparmio energia" è normale che rallenti un po...
Provate con Portable/Laptop...
risparmia di meno dici? :confused:
secondo me il decadimento di prestazioni è strano.....
io con centrino sul pc portatile se lo lascio variare dinamicamente la freq (da 600 a 1400mhz) o se lo metto fisso a 1400mhz non mi cambia assolutamente nulla, stessi valori in tutti i bench.
(e le due tecnologie sono all'incirca paragonabili).
Forse è un problema di immaturità dei driver che appunto non fanno camniare troppo rentinamente la freq pero' mi sembra strano....
perche' non provate anche con super PI, o con 3d mark e ci informate dei risultati?
ciao, dite che esiste qlksa di simile x p3?
Originariamente inviato da coldd
ciao, dite che esiste qlksa di simile x p3?
No.
Solo gli ultimi p3 mobile avevano lo sted step, che è una versione molto semplificata di questo concetto (2 step di freq).)
Slamdunk
27-08-2004, 09:29
Io penso che usero il Cool'n'Quiet tipo quando sto via tutto il giorno e lascio a scaricare, o quando sto via per parecchio, e qwuando lascio mio papà a lavorare (Word non ciuccia più di tanto).
Di quanto scendono le temperature?
Originariamente inviato da Slamdunk
Io penso che usero il Cool'n'Quiet tipo quando sto via tutto il giorno e lascio a scaricare, o quando sto via per parecchio, e qwuando lascio mio papà a lavorare (Word non ciuccia più di tanto).
Di quanto scendono le temperature?
idea che peraltro avevo già fatto mia...le temperature,oddio, non è che poi scendano di chissà che,eh, ma tant'è...diciamo intorno ai 3-4° C...
Originariamente inviato da nV 25
idea che peraltro avevo già fatto mia...le temperature,oddio, non è che poi scendano di chissà che,eh, ma tant'è...diciamo intorno ai 3-4° C...
veramente a me scendono di una decina.. passo dai 35 del cool'n'quiet ai 45 in full load con doom 3.. ;) :D
e tutto questo d'estate.. ;)
Jaguar64bit
27-08-2004, 17:09
x Yota , potresti dirmi le temp medie della tua cpu senza cool'n'quiet rilevate con la tua mobo ? quella mobo mi interessa come ti trovi ?
Originariamente inviato da Jaguar64bit
x Yota , potresti dirmi le temp medie della tua cpu senza cool'n'quiet rilevate con la tua mobo ? quella mobo mi interessa come ti trovi ?
con l'ultimo bios mi ci trovo un pò meglio.. finalmente mi riconosce da solo le ram a 200 e non a 166.. per le temp da bios ora con il quiet'n'cool attivato ho letto 30 gradi.. però ho l'aria condizionata in camera :sofico:
non è male come scheda.. ;)
romansnake
28-08-2004, 01:54
Il mio ora sta a 23° (da bios eh..) :D
Un cosiglio: attivando l'opzione coll'n'quiet da bios, ma lasciando su risparmio energia "computer casa/ufficio" rimane tutto fisso.
Quando poi magari uso il pc solo per internet etc, metto "laptop" e (senza riavviare) inizia da subito a scendere di frequenza, voltaggio e quindi temp. :)
foxmolder5
28-08-2004, 08:40
io ho un amd 1800+. serve lo stesso questa utility?
Originariamente inviato da foxmolder5
io ho un amd 1800+. serve lo stesso questa utility?
no, la si può attivare sugli A64 e sugli XP mobile. ;)
foxmolder5
28-08-2004, 11:51
nel senso ho il portatile con un amd 1800+.il computer è del febbraio 2003.la cpu dovrebbe essere mobile?
Originariamente inviato da foxmolder5
nel senso ho il portatile con un amd 1800+.il computer è del febbraio 2003.la cpu dovrebbe essere mobile?
se è un 1800+ di un portatile in teoria si.. ;)
foxmolder5
28-08-2004, 20:03
Originariamente inviato da Yota79
se è un 1800+ di un portatile in teoria si.. ;)
si 1800+. poi nn vedo la dicitura mobile da nessuna parte,ma presumo ke sia quello.se mi dite dove posso andare a vedere controllo subito.cmq è un asus L3000D.
Originariamente inviato da foxmolder5
io ho un amd 1800+. serve lo stesso questa utility?
per i mobile non serve installare driver o utility....
l' O:S (da win XP in poi) la supportano automaticamente....basta settare gestione risparmio energia su latop....
foxmolder5
30-08-2004, 08:07
e allora xkè dite di installare questa utility se nn dovrebbe servire x i mobile?
jokervero
30-08-2004, 08:15
Scusate una domanda: ma il file per l'installazione dell c'n'q su WIN XP non va ! Dove avete preso il programmino per win xp ?
Originariamente inviato da jokervero
Scusate una domanda: ma il file per l'installazione dell c'n'q su WIN XP non va ! Dove avete preso il programmino per win xp ?
o da qui (http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html) , altrimenti puoi scaricarlo da questo link (http://forum.abit-usa.com/showthread.php?threadid=60703) ( Dashboard Demo Version 1.2.0)
jokervero
30-08-2004, 08:38
Originariamente inviato da nV 25
o da qui (http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html) , altrimenti puoi scaricarlo da questo link (http://forum.abit-usa.com/showthread.php?threadid=60703) ( Dashboard Demo Version 1.2.0)
Ma nella pagina della AMD non c'è la versione per XP !
Originariamente inviato da foxmolder5
e allora xkè dite di installare questa utility se nn dovrebbe servire x i mobile?
serve sopratutto per gli AMD 64 DESKTOP
jokervero
30-08-2004, 09:02
Bah....la mia Chaintech non ha nel BIOS la funzione cool n' quite.....possibile ?
Ma nella pagina della AMD non c'è la versione per XP ! io ho utilizzato la versione del 1°link e funziona perfettamente ,cmq puoi utilizzare quella del 2°link che ho postato, specificamente progettata per Xp.....
la mia Chaintech non ha nel BIOS la funzione cool n' quite.....possibile ? mua,strano...mi sa che devi aggiornare il bios....
skryabin
30-08-2004, 21:23
leggendo questo thread mi sono seriamente preoccupato per il mio nuovo pc.
Ho un AMD 64 3500 su asus a8v con il dissy Polo della Termaltake in rame e ventola a tre pale da 5500 rpm con la arctic silver in mezzo.
Ho messo il sensore della temp incollato sotto al dissy praticamente di fianco alla cpu di pochi millimetri.
Le istruzioni allegate al dissipatore e alla pasta le ho seguite alla lettera. Ho tolto il sistema di ritenzione messo un chicco e mezzo (di riso) di pasta arctic silver 5 al centro, ho poggiato sopra il dissy e l'ho ruotato di qualche grado a destra e a sinistra per far allargare la pasta concentricamente. Poi ho fissato le viti alla mobo utilizzando alcune molle sempre come descritto nelle istruzioni del dissy (non le ho avvitate completamente perche' mi sembrava che la pressione fosse gia' abbastanza preoccupato piu' che altro di non esagerare visto che ho sbriciolato la mia precedente cpu :P)
Nel caso qualcuno non conosce il dissy in questione lo trova sul sito della termaltake con le istruzioni.
Dunque Ho attivato il cool and quiet ed effettivamente ho notato una diminuizione drastica della temperatura dell'ordine di 5-8 gradi...il problema e' che le temp rimangono ugualmente molto alte.
In idle mi segna attorno ai 40 mentre sotto stress arrivo ai 56...
Mi pare di capire che sono temperature altine o sbaglio?
Puo' dipendere dall'alta temperatura del case in generale?
Anche se e' un case enermax in alluminio dentro c'e' da premettere che ci sta una leadtek geforce 6800 GT e un WD caviar a 10k giri...
Completano la conf le memorie Corsair Twinx XL PRO da 1 giga per gli appassionati ^^
Il case e' ben ventilato con ventole di entrata davanti in basso, di uscita dietro in prossimita' della cpu e anche quelle dell'enermax noisetaker da 475W messe al massimo.
Che mi dite? Il pc funge da Dio, gioco con qualsiasi cosa per diverse ore senza alcun riavvio o alcun altro sintomo di instabilita', mi conviene rismontare tutto ?
romansnake
30-08-2004, 21:25
Le temp sono normali non preoccuparti :)
più che normali, il tuo pc è una bomba, non preoccuparti!
Goditelo!
skryabin
31-08-2004, 11:15
Grazie, cmq devo apportare delle modifiche alle temp che vi ho dettoi :P
Sara' la arctic silver che e' entrata a regime, sara' che ho aggiunto una seconda ventolozza regolabile anche questa tramite manopola davanti ma adesso in idle sto costantemente sotto i 37° e anche giocando per una mezzoretta a pandora tomorrow supero raramente i 50°, rimango decisamente sotto, in media tra i 46 e i 48 ^^
Sempre con cool'n'quiet attivo ovviamente, se provo a disabilitarlo rimango sui 47-49 in idle e 56 sotto sforzo...dite che e' normale quindi?
Ah, ne approfitto ma mi pare di capire che la geffo 6800 GT e' una stufa non da poco O_O
Nonostante quel popo' di dissy in rame che c'ha messo la leadtek il core della scheda video si mantiene sui 60° costanti...cacchio e la memoria a 50 o su di li' ma costanti anche sotto sforzo non si discostano tanto, non piu' di 5°...
Qualcuno che ha la stessa scheda video potrebbe confermarmelo?
Pipposuperpippa
31-08-2004, 15:32
Avete detto che funziona col l'XP-M? Io ho un mobile ma la mobo lo riconosce come "unknown CPU": c'è modo di utilizzare questo cool'n'quiet? :(
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Avete detto che funziona col l'XP-M? Io ho un mobile ma la mobo lo riconosce come "unknown CPU": c'è modo di utilizzare questo cool'n'quiet? :(
veramente abbiamo detto che "no nfunziona", nel senso che le cpu xp-m usano un sistema diverso....
Pipposuperpippa
01-09-2004, 08:31
Originariamente inviato da dins
veramente abbiamo detto che "no nfunziona", nel senso che le cpu xp-m usano un sistema diverso....
Avevo capito male :p
danilo82
06-09-2004, 13:59
Vi pongo 2 quesiti (Ho un AMD64 3000):
1 - Che differenza c'è tra Portatile-Laptop e Gestione min. risparmio energia?
Non sono entrambi adattivo-adattivo????
2- Se vadoi a proprietà risorse del computer la frequenza che appare è significativa? Cioè se il portatile sta a gestione minima la frequenza dovrebbe scendere almeno sotto 1 Ghz anche da li???
paperinik1
06-09-2004, 14:58
Scusate qual'e' il parametro del bios che attiva la funzione Cool 'n' Quiet ?
donzem600
06-09-2004, 15:26
non e' detto che ci sia, nella mia gigabyte non c'è nessuna voce del genere ma funziona
paperinik1
06-09-2004, 15:31
a ecco,perche' nel bios della mia chaintech non c'e' traccia di questa opzione,o almeno io non la vedo....e caercavo di capire
se funzionasse o meno ugualmente
donzem600
06-09-2004, 15:50
ti basta un qualsiasi programma che monitora la scheda madre per vederlo in funzione, anche nelle proprietà del sistema di windows mi segna la frequenza piu' bassa.
L'unico problema di questa funzione e' l'overclock, perchè se al moltiplicatore minimo associa sempre 1,2 volt se si usa il bus troppo alto si rischia che il sistema non sia stabile quando è a riposo, non ho ancora controllato se alzando il vcore dal bios alza anche il voltaggio in idle, qualcuno sa come funziona esattamente?
Cmq sotto il 5x non va di moltiplicatore e con il bus a 240 si hanno già 200 mhz in più rispetto alla frequenza prevista.
donzem600
07-09-2004, 17:35
boh oggi mi controlla il molti ma non piu' il voltaggio che rimane sempre fisso, una domanda: ma le vostre MB che voltaggio danno reale alla cpu quando lo lasciate di default? me lo riconosce correttamente come 1,500 e poi da cpuz e' sempre 1,520, ieri quando metteva il moltiplicatore a 5 con il cool 'n' quiet mi portava il voltaggio a 1,1, poi quando riprendeva arrivava a 1,586-1,600 da cpuz.
Boh io ho una gigabyte con nforce 3 250 attendo lumi
Forodwaith
15-09-2004, 15:13
cpu-z mi dice 1,46/1,47 vcore, col c'n'q scende a 1,1....per ora l'ho disabilitato dal bios perchè ut2004 mi scende sotto i 40fps cosa che prima non faceva (sempre 50-100fps)
Signifer
15-09-2004, 20:58
Ragazzi vorrei chiedervi una cosa.Sapete L'ati x 800 xt Pe a quanto la si può overcloccare?Grazie
Fra_cool
16-09-2004, 07:24
Originariamente inviato da Signifer
Ragazzi vorrei chiedervi una cosa.Sapete L'ati x 800 xt Pe a quanto la si può overcloccare?Grazie
:ot: Mi sa tanto che hai sbagliato sezione...:nonsifa: :wtf: ;)
A me con la config in sign non va, ho istallato il driver amd, attivato il cool & quiet da bios e messo le imp da risparmio energetico, sarà colpa del chipset sis?
provate questo!
http://cpu.rightmark.org/products/amd64clk.shtml
Provato, adesso sono a 1 ghz e 1,3 di vcore, mi accontento di variare la freq manualmente, arrivo fino a 800 mhz e vcore 1,2
Saruman's OC
17-09-2004, 16:56
ho windows 2000 e non mi va come mai?:cry:
...ragazzi, non riesco ad ad ativare sto Cool'n'Quiet, dove sbaglio??
..allora la mobo è una asus k8v se deluxe con un 3000+,io ho attivato dal bios il Cool'n'Quiet e l' ACPI 2.0 Support,ho abilitato anche il Qfan.poi ho impostato gestione min,risparmio ebergia (ho provato anche portatile/latptop),ed infine ho installato i driver per
il procio, ho provato sia quelli che mi hanno dato con la mobo,sia quelli ufficiali amd scaricati ieri....ma niente da fare non funge..!
..Ho provato ad installare PowerNow! Dashboard,scaricato dal sito amd ma quando lo avvio mi da questo errore: Could not find a valid Pss or PST,baling" e poi "Failed initializing,make sure the amdtools driver is installed and that this system has a PSS or PST object"
..che cavolo è PSS e PST?
..altro piccolo problemino..se installo l'asus Cool'n'Quiet software al suo avvio mi apre un miliardo di finistre di errore con questo messaggio " ',' is not a valid integer value"
...vi prego raga aiutatemi..!:cry:
e che differenza c'e' con questo ?
____________________________________________________
AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP, Version (zip) 1.1.0.14 - AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP allows the system to automatically adjust the CPU speed, voltage and power combination that match the instantaneous user performance need. Download this Setup Installation program (ZIP) to automatically update all the files necessary for installation if you are using the Have Disk feature of "Install Driver" button in Device Manager to install this driver.
dune2000
25-10-2004, 22:51
Scusate ma il Cool'n'Quiet imposta il procio via software o bisogna avere una sk madre abilitata a supportarlo ?? in quest'ultimo caso c'è una lista da qualche parte ??
Amd parla di downclok di A64, Sempron e alcuni AthlonXp
per i software clicca quì (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html)
è ovvio che la sk madre deve essere abilitata, cmq che io sappia lo sono tutte, il software che scarichi serve a diminuire automaticamente la velocita' del processore e il voltaggio di corrente, tutto questo quando il carico di lavoro non e' alto, facendo scendere la temperatura.
ciao
ho intallato il programmin per win xp linkato da yota.
cpu-z mi segnava sempre 2400Mhz (ho un 3400+, Newcastle 512 L2 "CG", 754, senza oc perchè ho kt800)
ma mi sono ricordato che io cancello sempre tutti i profili del risparmio energetico :rolleyes: quindi il C'n'Q non entrava in funzione.
allora sono andato sul pannello risparmio energetico, e ho fatto "salva con nome" (il profilo esistene era solo "sempre attivo") e ho salvato un nuovo profilo (per altro con parametri uguali a quello "sempre attivo") col nome "Portatile/laptop"
E FUNZIONA :cool: :D
cpu-z dice 1000Mhz (200x5) a 1,088v
se apro l'outlook express vedo chiaramente che per un secondo va @ 2400Mhz ma poi subito si riabbassa :p
come temperature sk madre 29° ambiente 22°
PROCIO @ 2400 = 42° idle / 50-54° sforzo non mi ricordo bene
PROCIO C'n'Q @ 1000Mhz = 36° / con sforzo non ho provato ancora
temperature viste con Sandra, ultimo bios della mb aggiornato, usando dissy boxed AMD e artic silver 5 spalmata uniformemente su tutto il core con una scheda telefonica (tagliata su misura), pressandola molto, meno di 0,3mm di spessore vi posso assicurare. Io sono uno di quelli che ce ne mette poca poca perchè secondo me il dissy deve fare contatto con il copper e la pasta devo solo coprire il "buchi".
n.b.: sandra vede sempre il voltaggio @ 1,5v mentre cpu-z lo legge a 1,088v
la mia mb supporta il C'n'Q da quando ho aggiornato il bios :cool:
c'è la chiara impostazione "Cool 'n' Quite" da attivare.
mb MSI K8TM MS-6741 rev 1.1
ciao :)
spero di esser stato utile
cristianox
09-11-2004, 16:53
Originariamente inviato da navy35
...ragazzi, non riesco ad ad ativare sto Cool'n'Quiet, dove sbaglio??
..allora la mobo è una asus k8v se deluxe con un 3000+,io ho attivato dal bios il Cool'n'Quiet e l' ACPI 2.0 Support,ho abilitato anche il Qfan.poi ho impostato gestione min,risparmio ebergia (ho provato anche portatile/latptop),ed infine ho installato i driver per
il procio, ho provato sia quelli che mi hanno dato con la mobo,sia quelli ufficiali amd scaricati ieri....ma niente da fare non funge..!
..Ho provato ad installare PowerNow! Dashboard,scaricato dal sito amd ma quando lo avvio mi da questo errore: Could not find a valid Pss or PST,baling" e poi "Failed initializing,make sure the amdtools driver is installed and that this system has a PSS or PST object"
..che cavolo è PSS e PST?
..altro piccolo problemino..se installo l'asus Cool'n'Quiet software al suo avvio mi apre un miliardo di finistre di errore con questo messaggio " ',' is not a valid integer value"
...vi prego raga aiutatemi..!:cry:
ho lo stesso problema con il pc di un mio amico stessa scheda madre... hai risolto in qualche maniera? (io non ci sono ancora riuscito... sul mio con k8n-e deluxe funziona benissimo, sul suo con la k8v-se deluxe non ne vuole sapere...)
ErminioF
10-11-2004, 14:49
Originariamente inviato da luxo
PROCIO C'n'Q @ 1000Mhz = 36° / con sforzo non ho provato ancora
Sotto sforzo non lo saprai mai, perchè ti riporta automaticamente alle frequenze di default :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.