PDA

View Full Version : Consiglio rete wireless tra 2 edifici


Art-Salvo
22-08-2004, 08:59
Salve, sarei interessato a mettere una rete wireless tra 2 pc posti a distanza di circa 50-60 metri, tra 2 edifici disposti uno di fronte all'altro.

Il pc1 (il mio) è connesso a internet tramite modem usb adsl

Vorrei che anche il pc 2 condividesse la connessione, oltre ovviamente ad averlo in rete

Inoltre ho anche un portatile connesso in LAN col mio pc1, e vorrei sapere se si stabilisse una connessione pc1 - pc2 wireless, il mio portatile in LAN col pc1, vedrebbe nella rete anche il pc2 o lo vedrebbe solo il pc1? In caso di risposta negativa la cosa si risolverebbe metterendo una schedina wireless sul portatile in modo tale da avere una wireless tra 3 pc?

Non capendo completamente nulla di wireless non so se ci vogliono antenne extra, o altri aggeggi.

Ho letto che ci sono vari tipi di banda, tra cui la 54mbit. Quando mi costerebbe piu o meno l'intero l'impianto dimensionato per una distanza sotto i 100 metri e banda a 54bmit?

Nel caso ci volessero antenne esterne, è possibile, anche spendendo di piu, evitare di avere fili che passino tra fuori e dentro? Per esempio con una antenna interna?

Grazie in anticipo :)

alexmere
22-08-2004, 10:12
Originariamente inviato da Art-Salvo
Salve, sarei interessato a mettere una rete wireless tra 2 pc posti a distanza di circa 50-60 metri, tra 2 edifici disposti uno di fronte all'altro.

Il pc1 (il mio) è connesso a internet tramite modem usb adsl

Vorrei che anche il pc 2 condividesse la connessione, oltre ovviamente ad averlo in rete

Inoltre ho anche un portatile connesso in LAN col mio pc1, e vorrei sapere se si stabilisse una connessione pc1 - pc2 wireless, il mio portatile in LAN col pc1, vedrebbe nella rete anche il pc2 o lo vedrebbe solo il pc1? In caso di risposta negativa la cosa si risolverebbe metterendo una schedina wireless sul portatile in modo tale da avere una wireless tra 3 pc?

Non capendo completamente nulla di wireless non so se ci vogliono antenne extra, o altri aggeggi.

Ho letto che ci sono vari tipi di banda, tra cui la 54mbit. Quando mi costerebbe piu o meno l'intero l'impianto dimensionato per una distanza sotto i 100 metri e banda a 54bmit?

Nel caso ci volessero antenne esterne, è possibile, anche spendendo di piu, evitare di avere fili che passino tra fuori e dentro? Per esempio con una antenna interna?

Grazie in anticipo :)
Ci sono diverse soluzioni, ma prima di tutto sappi che, se i due edifici non sono costruiti sulla stessa proprietà, è necessario chiedere un'autorizzazione al Ministero delle Comunicazioni e pagare una tassa annuale (la cui entità, a distanza di un anno, non è ancora stata stabilita :rolleyes: ).

Per avere le migliori prestazioni, l'ideale è prendere due access point e metterli uno di fronte all'altro senza ostacoli fra di loro: con una distanza di 50÷60 metri ce la dovrebbero fare tranquillamente con le antenne originali. Ovviamente se dovrai mettere i due AP all'esterno, sarà opportuno inscatolarli per bene, tenendo l'antenna fuori dalla scatola.

Detto questo, la mia idea è la seguente: siccome avere un modem USB significa tenere sempre acceso un PC che faccia da server, secondo me in CASA1 ti conviene mettere da parte il modem USB e comprare un router ADSL wireless, in modo che in tutta la tua casa ci sia il segnale wireless che ti permetterà di collegarti alla rete e ad Internet ovunque tu sia. Se il PC desktop è vicino alla presa telefonica, tanto meglio, poiché puoi attaccarlo al router attraverso una scheda di rete ed ottenere prestazioni migliori (inoltre, risparmi pure l'acquisto di una scheda Wi-Fi, che ovviamente costa di più di una scheda Ethernet 10/100 su cavo). Il PC portatile invece si collegherà via Wi-Fi alla rete e ad Internet attraverso una scheda di rete Wi-Fi su PCMCIA collegandosi al segnale del router. Infine, l'AP che porterà il segnale all'altro edificio sarà collegato al router attraverso un semplice cavo Ethernet 10/100.

Nell'altra casa l'AP fornirà accesso alla LAN e ad Internet attraverso la connessione Wi-Fi tra i due edifici. Se non ci sono altri PC, l'ideale è collegare l'AP al PC attraverso un cavo di rete ed è finita lì, altrimenti puoi pensare di prendere un altro AP per avere anche in CASA2 il Wi-Fi.

Per scegliere la velocità bisogna sapere per cosa userai la WLAN: se ti serve solo condividere Internet, allora va benissimo anche una WLAN a 11 Mbps (anche se in realtà è piuttosto lenta, ma comunque adattissima per Internet ADSL), altrimenti, se scambi grosse quantità di dati, devi andare su con la velocità e con i prezzi.

Se la mia idea ti piace, riassumendo ti servono
3 access point, circa 80 € a 22 Mbps, circa 100 € a 54 Mbps, circa 120 € a 108 Mbps;
1 router ADSL wireless, circa 100 €;
1 scheda Wi-Fi PCMCIA, circa 30 € a 22 Mbps, circa 40 € a 54 Mbps, circa 60 € a 108 Mbps.

Ci sono poi in commercio ottimi kit wireless, che ti permettono di prendere le stesse cose a prezzi inferiori, ma prima devi decidere cosa prendere.... Butta un occhio sul sito di Media World.

Art-Salvo
22-08-2004, 19:58
Originariamente inviato da alexmere
Ci sono diverse soluzioni, ma prima di tutto sappi che, se i due edifici non sono costruiti sulla stessa proprietà, è necessario chiedere un'autorizzazione al Ministero delle Comunicazioni e pagare una tassa annuale (la cui entità, a distanza di un anno, non è ancora stata stabilita :rolleyes: ).


Detto questo, la mia idea è la seguente: siccome avere un modem USB significa tenere sempre acceso un PC che faccia da server, secondo me in CASA1 ti conviene mettere da parte il modem USB e comprare un router ADSL wireless, in modo che in tutta la tua casa ci sia il segnale wireless che ti permetterà di collegarti alla rete e ad Internet ovunque tu sia. Se il PC desktop è vicino alla presa telefonica, tanto meglio, poiché puoi attaccarlo al router attraverso una scheda di rete ed ottenere prestazioni migliori (inoltre, risparmi pure l'acquisto di una scheda Wi-Fi, che ovviamente costa di più di una scheda Ethernet 10/100 su cavo). Il PC portatile invece si collegherà via Wi-Fi alla rete e ad Internet attraverso una scheda di rete Wi-Fi su PCMCIA collegandosi al segnale del router. Infine, l'AP che porterà il segnale all'altro edificio sarà collegato al router attraverso un semplice cavo Ethernet 10/100.

Nell'altra casa l'AP fornirà accesso alla LAN e ad Internet attraverso la connessione Wi-Fi tra i due edifici. Se non ci sono altri PC, l'ideale è collegare l'AP al PC attraverso un cavo di rete ed è finita lì, altrimenti puoi pensare di prendere un altro AP per avere anche in CASA2 il Wi-Fi.


Se la mia idea ti piace, riassumendo ti servono
3 access point, circa 80 € a 22 Mbps, circa 100 € a 54 Mbps, circa 120 € a 108 Mbps;
1 router ADSL wireless, circa 100 €;
1 scheda Wi-Fi PCMCIA, circa 30 € a 22 Mbps, circa 40 € a 54 Mbps, circa 60 € a 108 Mbps.

Ci sono poi in commercio ottimi kit wireless, che ti permettono di prendere le stesse cose a prezzi inferiori, ma prima devi decidere cosa prendere.... Butta un occhio sul sito di Media World.

Innanzitutto grazie per la risposta molto esauriene. :)
Il problema del modem usb per la connessione non me lo pongo. Io tengo acceso il pc 24 ore su 24 in genere, quindi non mi crea nessun problema tenerlo acceso. Poi c'è il fatto che la condivisione della connessione è un aspetto secondario. La cosa che voglio è poter avere una rete per testare i giochi in multi. Poi anche per scambiare dati, ma non ho eccessive richieste in tal senso. Quindi probabile che 22Mbps possano essere sufficienti.

Alla luce di quanto detto, quindi utilizzando il modem usb che gia ho, quali dei pezzi da te elencati mi servono?


Per avere le migliori prestazioni, l'ideale è prendere due access point e metterli uno di fronte all'altro senza ostacoli fra di loro: con una distanza di 50÷60 metri ce la dovrebbero fare tranquillamente con le antenne originali. Ovviamente se dovrai mettere i due AP all'esterno, sarà opportuno inscatolarli per bene, tenendo l'antenna fuori dalla scatola

Se ho capito bene quindi prendo gli access point e li mettiamo per esempio nei balconi uno di fronte all'altro. Ma richiedono alimentazione? Inoltre occorre un cavo che dall'AP esterno porta il segnale al pc?

alexmere
23-08-2004, 07:56
Originariamente inviato da Art-Salvo
Innanzitutto grazie per la risposta molto esauriene. :)
Il problema del modem usb per la connessione non me lo pongo. Io tengo acceso il pc 24 ore su 24 in genere, quindi non mi crea nessun problema tenerlo acceso. Poi c'è il fatto che la condivisione della connessione è un aspetto secondario. La cosa che voglio è poter avere una rete per testare i giochi in multi. Poi anche per scambiare dati, ma non ho eccessive richieste in tal senso. Quindi probabile che 22Mbps possano essere sufficienti.

Alla luce di quanto detto, quindi utilizzando il modem usb che gia ho, quali dei pezzi da te elencati mi servono?



Se ho capito bene quindi prendo gli access point e li mettiamo per esempio nei balconi uno di fronte all'altro. Ma richiedono alimentazione? Inoltre occorre un cavo che dall'AP esterno porta il segnale al pc?
Hmm ok, allora ti servono i due AP, che messi sul balcone vanno benissimo. Ciascun AP ha un alimentatore esterno e si collega al resto della LAN tramite un cavo di rete Ethernet. I due AP saranno collegati tra loro in modalità BRIDGE, che è una modalità di collegamento per cui i due AP si parlano solo tra loro e non permettono ad altri (AP o client) di collegarti alla tua WLAN.

Nel PC server (che farà anche da router, visto che è sempre acceso) hai bisogno di due schede di rete: una prende Internet dal modem USB e la spara all'AP, mentre l'altra dà Internet al PC portatile su cavo di rete Ethernet 10/100. Se vuoi collegare il portatile al server tramite Wi-Fi, invece di una scheda Ethernet hai bisogno di una scheda Wi-Fi PCI da mettere sul server e una scheda PCMCIA da mettere sul portatile.

In CASA2 vale quanto detto prima, cioè che l'AP2 prende il segnale di AP1 che porta sia Internet sia i dati della WLAN. Il tuo amico ha due possibilità: collegare il suo PC all'AP2 tramite un cavo Ethernet 10/100, oppure prendere un'altro AP per avere il Wi-Fi in casa sua, quindi ci vorrà anche una scheda Wi-Fi PCI.

Per i giochi multiplayer il Wi-Fi va benissimo, nel senso che anche con un 56k si gioca alla grande, poiché quello che conta non è la velocità di trasferimento dei dati, ma la velocità di risposta (prova a fare un ping).

Infine, per la velocità di trasferimento dati la distanza tra i due AP gioca un ruolo fondamentale. Con due AP a 22 Mbps a 50÷60 metri dovresti raggiungere i 3÷4 Mbps, se va male 2 Mbps. Se potessi fare delle prove (nel senso che hai un amico che ti presta i pezzi) secondo me sarebbe meglio, perché così potresti pensare di comprare AP a 54 Mbps (anche in questo caso sarebbe meglio fare delle prove). Al limite potresti comprare online ed esercitare il diritto di recesso se non sei contento delle prestazioni (conserva tutto per bene).

Comunque, a casa ho prodotti D-Link con i quali mi trovo benissimo. Su Media World vendono quanto segue:
- access point 22 Mbps D-Link DWL-900AP+ a 64,90 €;
- kit di rete wireless composto da un access point a 22 Mbps (DWL-900AP+), una scheda Wi-Fi PCI a 22 Mbps (DWL-520+) e una scheda Wi-Fi PCMCIA a 22 Mbps (DWL-650+) a 99 €.
Per prodotti più veloci si deve spendere di più.

Art-Salvo
23-08-2004, 09:28
Originariamente inviato da alexmere
Hmm ok, allora ti servono i due AP, che messi sul balcone vanno benissimo. Ciascun AP ha un alimentatore esterno e si collega al resto della LAN tramite un cavo di rete Ethernet.

Ok per l'alimentazione esterna che non è un problema, avendo sul balcone una presa di corrente, ma non è possibile (chesso, magari prendendo altri 2 "cosi" :D) portare il segnale via wireless dall'AP del balcone al pc? Cosi evito di passare quel fastidiosissimo cavo ethernet dal balcone al pc.



I due AP saranno collegati tra loro in modalità BRIDGE, che è una modalità di collegamento per cui i due AP si parlano solo tra loro e non permettono ad altri (AP o client) di collegarti alla tua WLAN.


ok capito


Nel PC server (che farà anche da router, visto che è sempre acceso) hai bisogno di due schede di rete: una prende Internet dal modem USB e la spara all'AP, mentre l'altra dà Internet al PC portatile su cavo di rete Ethernet 10/100. Se vuoi collegare il portatile al server tramite Wi-Fi, invece di una scheda Ethernet hai bisogno di una scheda Wi-Fi PCI da mettere sul server e una scheda PCMCIA da mettere sul portatile.

Dunque, una scheda di rete tra pc1 e portatile ce l'ho gia e funziona perfettamente. Quindi mi serve un'al'altra scheda di rete nel caso voglia fare collegare l'AP al pc. Ma la domanda è questa: se io metto in wlan pc1 e pc2, e in lan pc1 e portatile, il pc2 vede il portatile?


In CASA2 vale quanto detto prima, cioè che l'AP2 prende il segnale di AP1 che porta sia Internet sia i dati della WLAN. Il tuo amico ha due possibilità: collegare il suo PC all'AP2 tramite un cavo Ethernet 10/100, oppure prendere un'altro AP per avere il Wi-Fi in casa sua, quindi ci vorrà anche una scheda Wi-Fi PCI.


scusami se non ho capito male allora è possibile evitare di collegare il cavo di rete tra AP2 e PC2 mettendo un altro AP giusto? In questo modo evito trapanamenti al muro che non sono mai piacevoli, specialmente per i miei :)


Per i giochi multiplayer il Wi-Fi va benissimo, nel senso che anche con un 56k si gioca alla grande, poiché quello che conta non è la velocità di trasferimento dei dati, ma la velocità di risposta (prova a fare un ping).Infine, per la velocità di trasferimento dati la distanza tra i due AP gioca un ruolo fondamentale. Con due AP a 22 Mbps a 50÷60 metri dovresti raggiungere i 3÷4 Mbps, se va male 2 Mbps. Se potessi fare delle prove (nel senso che hai un amico che ti presta i pezzi) secondo me sarebbe meglio, perché così potresti pensare di comprare AP a 54 Mbps (anche in questo caso sarebbe meglio fare delle prove). Al limite potresti comprare online ed esercitare il diritto di recesso se non sei contento delle prestazioni (conserva tutto per bene).
Non avendo possibilità di fare prove mi acconteterò dei 2 mbit :(


Comunque, a casa ho prodotti D-Link con i quali mi trovo benissimo. Su Media World vendono quanto segue:
- access point 22 Mbps D-Link DWL-900AP+ a 64,90 €;
- kit di rete wireless composto da un access point a 22 Mbps (DWL-900AP+), una scheda Wi-Fi PCI a 22 Mbps (DWL-520+) e una scheda Wi-Fi PCMCIA a 22 Mbps (DWL-650+) a 99 €.
Per prodotti più veloci si deve spendere di più.

Quindi con circa 160 euro a testa ce ne dovremmo uscire giusto?
Resta quel cruccio sul fatto dei cavi passanti esterno interno che voglio assolutamente evitare.

alexmere
24-08-2004, 08:51
Originariamente inviato da Art-Salvo
Ok per l'alimentazione esterna che non è un problema, avendo sul balcone una presa di corrente, ma non è possibile (chesso, magari prendendo altri 2 "cosi" :D) portare il segnale via wireless dall'AP del balcone al pc? Cosi evito di passare quel fastidiosissimo cavo ethernet dal balcone al pc.

Quel modello di AP (D-Link DWL-900AP+) permette di ripetere il segnale, cioè di usare l'AP come REPEATER, quindi si può fare come dici tu. La modalità REPEATER funziona solo fra due AP uguali (stesso modello) della stessa marca e non penso che si possano mettere in serie due o più AP in modalità repeater. In pratica l'AP1, che sarà collegato al PC server, fornirà connessione Wi-Fi all'interno della casa, mentre l'AP2, sul balcone, prenderà il segnale di AP1 e lo estenderà. Ti devo avvertire però che in caso di modalità REPEATER la banda effettiva è la metà di quella totale, perché l'AP in modalità REPEATER impiega metà della banda per ricevere e metà della banda per trasferire. In ogni caso, se intendi realizzare la rete in questo modo, ti conviene prendere una scheda PCMCIA per il portatile, perché tanto in casa avrai il segnale Wi-Fi di AP1.
Originariamente inviato da Art-Salvo
Dunque, una scheda di rete tra pc1 e portatile ce l'ho gia e funziona perfettamente. Quindi mi serve un'al'altra scheda di rete nel caso voglia fare collegare l'AP al pc. Ma la domanda è questa: se io metto in wlan pc1 e pc2, e in lan pc1 e portatile, il pc2 vede il portatile?

LAN e WLAN per l'utente sono la stessa cosa e il PC le utilizza in maniera identica. Ciò è possibile grazie al protocollo 802.11b (e successivi), che rende tutto più semplice. Prima non so come era, ma sicuramente era più scomodo.
Originariamente inviato da Art-Salvo
scusami se non ho capito male allora è possibile evitare di collegare il cavo di rete tra AP2 e PC2 mettendo un altro AP giusto? In questo modo evito trapanamenti al muro che non sono mai piacevoli, specialmente per i miei :)

Sì, oppure l'alternativa alla soluzione precedente (in CASA1 mettere AP1 collegato al PC server e AP2 che ripete il segnale di AP1) è quella di mettere in CASA1 un solo AP sul balcone (in modalità CLIENT) e in CASA2 AP3 in modalità REPEATER. Così vi risparmiate il costo di un AP, ma non so poi quanto sia efficiente la rete in termini di trasferimento dati.
Originariamente inviato da Art-Salvo
Non avendo possibilità di fare prove mi acconteterò dei 2 mbit :(

Buona fortuna ;) .
Originariamente inviato da Art-Salvo
Quindi con circa 160 euro a testa ce ne dovremmo uscire giusto?
Resta quel cruccio sul fatto dei cavi passanti esterno interno che voglio assolutamente evitare.
Quanto spenderete in due dipenderà dalle scelte che farete.

Se proprio volete il massimo del throughput (ma viene a costare fin troppo e non è affatto una buona soluzione) potreste pensare di fare una cosa del genere:

SERVER**AP1_)))_Wi-Fi_CASA1_(((_AP2**AP3_)))__BRIDGE_Wi-Fi__(((_AP4**AP5_)))_Wi-Fi_CASA2

Fai una bella cosa: comincia a prendere un paio di AP e vedi un po' quello che riesci a combinare in termini di trasferimento dati tra le due case, poi aggiungi i pezzi che ti mancano per completare la vostra WLAN.

alexmere
24-08-2004, 09:07
Originariamente inviato da alexmere
Fai una bella cosa: comincia a prendere un paio di AP e vedi un po' quello che riesci a combinare in termini di trasferimento dati tra le due case, poi aggiungi i pezzi che ti mancano per completare la vostra WLAN.
Cioè prendi un paio di AP e fai queste due prove: la prima volta instauri la connessione in modalità BRIDGE tra le due case e vedi che throughput raggiungi, la seconda volta metti un AP in modalità CLIENT e l'altro in modalità REPEATER e guardi che throughput raggiungi.
Il risultato migliore in termini di throughput è la soluzione finale del problema ;) .