tommy781
21-08-2004, 17:52
di recente ho preso questa macchina fotografica, in precedenza ho avuto nell'ordine: nikon885, olympus mju400, canon s50, canon ixus-i con cui poter fare dei raffronti.
per prima cosa devo dire che la macchina è molto leggera a dispetto delle dimensioni non certo contenute e si impugna con molta sicurezza. la scheda utilizzata è la diffusa sd che si trova di tutti i tagli ormai, io ne ho tre, 2 da 256 ed una da 128, l'alimentazione è fornita da 4 pile stilo, io uso le ricaricabili da 2300mah e ho riempito due schede da 256 senza sostituirle.
la macchina è molto rapida all'accensione e permette sia un controllo completamente manuale delle impostazioni sia l'uso di settaggi predefiniti oltre alla via di mezzo. io uso sempre il mirino che non è altro che il monitor che si gira di 90° verso l'alto riportando tutte le informazioni ed il 100% dell'area fotografata nel mirino, è presente anche il correttore per le diottrie nel caso servisse. il flash è molto potente ma se risultasse insufficiente c'è la slitta che permette di montare uno esterno di maggior portata.
i comandi sono raggiungibili usando solo il pollice della mano destra senza staccare l'occhio dal mirino e per me è essenziale.
per le macro vi sono due funzioni, la macro normale che permette l'uso dello zoom e la super macro che non lo permette ma che mette a fuoco un oggetto posto praticamente contro la lente, consigliato il cavalletto.
lo zoom è decisamente forte, nella modalità sport rileva tutta la sua utilità in quanto la macchina tiene costantemente a fuoco l'oggetto che inquadriamo rendendo difficili immagini mosse settando istantaneamente diaframa e tempi di esposizione, decisamente consigliato il cavalletto per foto statiche invece se si usa la massima escursione focale.
la macchina soffre di un certo rumore di fondo nelle immagini a cominciare dai 200 iso in su, io tengo sempre a 50, al massimo a 100 se c'è poca luce.
per chi fosse interessato ai filmati la massima risoluzione è 800x600 con audio ovviamente, la durata dipende solo dalla quantità di memoria a disposizione, quello che può essere interessante è il fatto di poter usare lo zom mentre si filma.
alle volte in condizioni di scarsa luce o scarso contrasto la messa a fuoco può risultare imprecisa ma si risolve grazie alla messa a fuoco manuale.
un neo per qualcuno potrebbe essere dato dal menù che non è ancora disponibile in italiano, dovrebbe uscire l'aggiornamento a breve da quel che ne so, comunque se si ha già avuto a che fare con altre macchine non si avranno problemi ed in ogni caso è veramente intuitivo. una cosa che invece mi ha dato parecchio fastidio è il fatto che il manuale sia solo in formato pdf e che me lo sono dovuto stampare per conto mio per avere sempre a portata di mano le informazioni almeno alla prima prova della macchina.
allego l'indirizzo dove potete vedere alcuni scatti d'esempio fatti durante le ferie, tenete presente che le ho alleggerite parecchio a scapito della qualità.
http://thomas5351.fotopic.net/c265041.html
per prima cosa devo dire che la macchina è molto leggera a dispetto delle dimensioni non certo contenute e si impugna con molta sicurezza. la scheda utilizzata è la diffusa sd che si trova di tutti i tagli ormai, io ne ho tre, 2 da 256 ed una da 128, l'alimentazione è fornita da 4 pile stilo, io uso le ricaricabili da 2300mah e ho riempito due schede da 256 senza sostituirle.
la macchina è molto rapida all'accensione e permette sia un controllo completamente manuale delle impostazioni sia l'uso di settaggi predefiniti oltre alla via di mezzo. io uso sempre il mirino che non è altro che il monitor che si gira di 90° verso l'alto riportando tutte le informazioni ed il 100% dell'area fotografata nel mirino, è presente anche il correttore per le diottrie nel caso servisse. il flash è molto potente ma se risultasse insufficiente c'è la slitta che permette di montare uno esterno di maggior portata.
i comandi sono raggiungibili usando solo il pollice della mano destra senza staccare l'occhio dal mirino e per me è essenziale.
per le macro vi sono due funzioni, la macro normale che permette l'uso dello zoom e la super macro che non lo permette ma che mette a fuoco un oggetto posto praticamente contro la lente, consigliato il cavalletto.
lo zoom è decisamente forte, nella modalità sport rileva tutta la sua utilità in quanto la macchina tiene costantemente a fuoco l'oggetto che inquadriamo rendendo difficili immagini mosse settando istantaneamente diaframa e tempi di esposizione, decisamente consigliato il cavalletto per foto statiche invece se si usa la massima escursione focale.
la macchina soffre di un certo rumore di fondo nelle immagini a cominciare dai 200 iso in su, io tengo sempre a 50, al massimo a 100 se c'è poca luce.
per chi fosse interessato ai filmati la massima risoluzione è 800x600 con audio ovviamente, la durata dipende solo dalla quantità di memoria a disposizione, quello che può essere interessante è il fatto di poter usare lo zom mentre si filma.
alle volte in condizioni di scarsa luce o scarso contrasto la messa a fuoco può risultare imprecisa ma si risolve grazie alla messa a fuoco manuale.
un neo per qualcuno potrebbe essere dato dal menù che non è ancora disponibile in italiano, dovrebbe uscire l'aggiornamento a breve da quel che ne so, comunque se si ha già avuto a che fare con altre macchine non si avranno problemi ed in ogni caso è veramente intuitivo. una cosa che invece mi ha dato parecchio fastidio è il fatto che il manuale sia solo in formato pdf e che me lo sono dovuto stampare per conto mio per avere sempre a portata di mano le informazioni almeno alla prima prova della macchina.
allego l'indirizzo dove potete vedere alcuni scatti d'esempio fatti durante le ferie, tenete presente che le ho alleggerite parecchio a scapito della qualità.
http://thomas5351.fotopic.net/c265041.html