PDA

View Full Version : hdd 2.5" di alta capacità


avvelenato
21-08-2004, 07:53
necessito di un disco di storage, e siccome non dovrà tenere altro che dati (i programmi staranno altrove), la velocità di esso è ininfluente.

Già che c'ero, con appositi bay, so che è possibile rendere un normalissimo disco da 2.5 rimuovibile e collegabile tramite usb2.0 e/o firewire, il ché conferirebbe al mio acquisto un plusvalore interessante.....

infine, il basso numero dei giri contribuirà (spero) a mantenere bassa la rumorosità.... o no?


:confused: ma il mio problema è trovare hdd 2.5" da 120gb... ci sono? Ammetto di aver cercato solo da poche decine di minuti, ma mi sembra strano non trovarne... :confused:



poi, potrei avere problemi nell'utilizzo di esso con un pc desktop? Penso di necessitare di un adattatore, quale?



grazie a tutti per l'attenzione... ;)

Commando
21-08-2004, 08:33
Ciao,

che io sappia, i dischi fissi da 2,5" arrivano fino a 80 GB e con costi non indifferenti. Personalmente ti consiglierei di ripiegare su un normale disco da 3,5": il box esterno costa un po' di più (lo trovi nuovo sui 35-40 euro, forse anche meno ma non saprei dirti dove) ma risparmi moltissimo sul disco (e sei molto limitato in termini di GB). L'unico inconveniente è che sei costretto a usare un alimentatore esterno, mentre - così mi par di capire - un box da 2,5" si alimenta con la corrente che arriva dalla porta USB (correggetemi se l'ho sparata grossa :sofico: ).

avvelenato
21-08-2004, 08:39
Originariamente inviato da Commando
Ciao,

che io sappia, i dischi fissi da 2,5" arrivano fino a 80 GB e con costi non indifferenti. Personalmente ti consiglierei di ripiegare su un normale disco da 3,5": il box esterno costa un po' di più (lo trovi nuovo sui 35-40 euro, forse anche meno ma non saprei dirti dove) ma risparmi moltissimo sul disco (e sei molto limitato in termini di GB). L'unico inconveniente è che sei costretto a usare un alimentatore esterno, mentre - così mi par di capire - un box da 2,5" si alimenta con la corrente che arriva dalla porta USB (correggetemi se l'ho sparata grossa :sofico: ).


già, ho visto i costi del 80gb 2.5", sono spaventevoli... tuttavia è anche un discorso di rivendibilità: un disco da 120gb 3.5" non è oramai affatto raro, anzi, ci sono dischi di capacità ben superiori e molto più diffusi.


Inoltre il discorso di alimentazione esterna è anch'esso "fastidioso", considerando che potrei trovarmi a dover utilizzare il disco esterno lontano da prese di corrente...


ma d'altro canto, se 120gb e 2.5" non esiste.... che faccio, me lo invento? :sofico:


penso che ripiegherò su un disco 3.5". Grazie :)