PDA

View Full Version : Palio e droga


gpc
20-08-2004, 23:16
Leggevo un paio di giorni fa un'interessante articolo su un'intervista a Giovanardi (?) (scusate per i nomi sono una frana :D ) riguardo al palio e ad una ragazza morta per overdose in una discoteca.
Il nesso?
Beh, drammaticamente semplice.
Muore un cavallo durante il palio di Siena e fioccano proteste, richieste di interrompere il palio, accuse alla Rai perchè non hanno mostrato tutto in diretta, denunce della lav, gli animalisti incazzati neri, servizi su tg e quant'altro.
Muore una ragazza per overdose in discoteca, una delle tante vittime dello sballo, e praticamente nessuno dice niente.

Il ministro dice semplicemente (e io sono d'accordo) che è una vergogna indignarsi per un cavallo morto e praticamente ignorare la morte di una ragazza per droga e guai a dire nulla sulle discoteche.
Perchè l'accusa è rivolta a loro, che stando a quello che dice il ministro, non si curano dei morti per guadagnare i soldi.
Il ministro dice che davanti allo spot "accorcia la notte e allunga la vita" le discoteche hanno organizzato serate non stop da mezzanotte a mezzogiorno o giù di lì, e dice che ovviamente per sopportare una cosa del genere un ragazzo è portato a drogarsi o usare sostanze pericolose.
Oggi c'era la risposta (scontatamente indignata) dei "discotecari" che dicono che non sono loro il problema, che la droga ci sarebbe lo stesso, che anticipare la chiusura non serve a niente, che non debbono essere colpevolizzati, e via andare. Le solite cose, insomma.

Voi che ne pensate?

IpseDixit
20-08-2004, 23:22
Il cavallo non ha scelta, le persone si.... uno è libero di buttarsi sotto un tir ma non può obbligare nessuno a fare la stessa cosa.

Lorekon
20-08-2004, 23:22
e allora quanti altri problemi ci sarebbero più importanti di una che muore di overdose?



fare graduatorie di problemi dà solo l'alibi per non fare niente per risolvere neahce quelli più piccoli (che si possono risolvere).


e allora se N persone muoiono per droga/alcol/tabacco, ce ne sono 1000+N che nel mondo muoiono di fame (letteralmente).

allora dobbiamo fregarcene perchè ci sono problemi + grossi?



giovanardi giovanardi giovanardi....

solo un modo per far parlare della sua ridicola campagna contro lo sballo... mabbafff...

Alessandro Bordin
20-08-2004, 23:26
Originariamente inviato da gpc

omissis

Voi che ne pensate?

Tralasciando il dubbio gusto di alcuni giornalisti, penso che manchino i controlli. Molti controlli.

Tempo fa a Lucignolo hanno mostrato come sia facile trovare da sballarsi in molti modi diversi e non solo in discoteca. Controlli? Retate? Una ogni Papa Polacco, vuoi per l'organico scarso (uhm...), vuoi perché si tenta con le risorse a disposizione di curare di più i "pesci grossi". Intanto la gente muore.

Educare a spot non serve a niente secondo me. Non è che uno che vede scritto "accorcia la notte, allunga la vita" torna a casa prima.

Meglio le simboliche "legnate", ovvero controlli, controlli e ancora controlli. Denuncia e multe, non il carcere, tanto non ci vanno lo stesso per reati "lievi" (confronto ad altri, ovvio). Becchi qualcuno? Buona, 10.000 euro di multa Non li hai? Servizi sociali 3 mesi.. Poi vediamo...

gpc
20-08-2004, 23:26
Scusa Lorekon, non capisco.
Allora dobbiamo mobilitare mezza italia per fermare il palio e la morte di un animale in una gara e fregarcene dei morti diretti (per droga) e indiretti (incidenti al ritorno) perchè lo "sballo" è una scelta?

gpc
20-08-2004, 23:31
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tralasciando il dubbio gusto di alcuni giornalisti, penso che manchino i controlli. Molti controlli.

Tempo fa a Lucignolo hanno mostrato come sia facile trovare da sballarsi in molti modi diversi e non solo in discoteca. Controlli? Retate? Una ogni Papa Polacco, vuoi per l'organico scarso (uhm...), vuoi perché si tenta con le risorse a disposizione di curare di più i "pesci grossi". Intanto la gente muore.

Educare a spot non serve a niente secondo me. Non è che uno che vede scritto "accorcia la notte, allunga la vita" torna a casa prima.

Meglio le simboliche "legnate", ovvero controlli, controlli e ancora controlli. Denuncia e multe, non il carcere, tanto non ci vanno lo stesso per reati "lievi" (confronto ad altri, ovvio). Becchi qualcuno? Buona, 10.000 euro di multa Non li hai? Servizi sociali 3 mesi.. Poi vediamo...

Il fatto che non ci sono controlli era una delle risposte dei discotecari.
Il discorso che faceva il ministro era diverso, forse mi sono spiegato male io: si cerca di fare una campagna perchè la gente non torni rincoglionita e si schianti contro un platano (o schiatti in pista) e le discoteche rispondono con maratone di musica non stop.
Io sinceramente lo trovo quantomeno contrastante.

Cioè, prima di tutto dobbiamo decidere una cosa: c'è un problema? (perchè a sentire qui pare di no)
Se c'è un problema, da cosa è dovuto?
Una volta stabilito questo si può decidere se si deve fare qualcosa (perchè anche questo mi pare che non sia chiaro) e che cosa...

Lorekon
20-08-2004, 23:32
Originariamente inviato da gpc
Scusa Lorekon, non capisco.
Allora dobbiamo mobilitare mezza italia per fermare il palio e la morte di un animale in una gara e fregarcene dei morti diretti (per droga) e indiretti (incidenti al ritorno) perchè lo "sballo" è una scelta?

mobilitare niente. smettere di farlo e basta (o meglio, smettere di esaltarlo pubblicizzarlo incensarlo, e IMPORRE misure di sicurezza adeguate ANCHE per gli animali).

d'altra parte non mi pare che non ci siano provvedimenti contro la droga nè contro l'alcolismo e la guida in sato di ebrezza. Nessuno ha detto di smettere di fare i controlli. Se giovanardi ha idee migliori della chiusura all 9 di sera delle discoteche, magari con dirottamento dei ragazzi a una bella messa serale ( :D ) basta che le tiri fuori.


ma cosa c'entra la barbarie del palio con una morte per overdose?

ripeto: solo a far parlare della campagna di giovanardi, in questo momento in cui i giornali hanno poco altro da scrivere.

Ci stanno provando i detenuti, a farsi sentire,può provarci pure un giovanardi.

Lorekon
20-08-2004, 23:34
Originariamente inviato da gpc

(...)

Cioè, prima di tutto dobbiamo decidere una cosa: c'è un problema? (perchè a sentire qui pare di no)
Se c'è un problema, da cosa è dovuto?
Una volta stabilito questo si può decidere se si deve fare qualcosa (perchè anche questo mi pare che non sia chiaro) e che cosa...



si c'è un problema e se qualcuno ha la soluzione la proponga.
anzichè prendersela con chi vuol difendere chi non si può difendere.

jumpermax
20-08-2004, 23:36
Originariamente inviato da gpc
Leggevo un paio di giorni fa un'interessante articolo su un'intervista a Giovanardi (?) (scusate per i nomi sono una frana :D ) riguardo al palio e ad una ragazza morta per overdose in una discoteca.
Il nesso?
Beh, drammaticamente semplice.
Muore un cavallo durante il palio di Siena e fioccano proteste, richieste di interrompere il palio, accuse alla Rai perchè non hanno mostrato tutto in diretta, denunce della lav, gli animalisti incazzati neri, servizi su tg e quant'altro.
Muore una ragazza per overdose in discoteca, una delle tante vittime dello sballo, e praticamente nessuno dice niente.

Il ministro dice semplicemente (e io sono d'accordo) che è una vergogna indignarsi per un cavallo morto e praticamente ignorare la morte di una ragazza per droga e guai a dire nulla sulle discoteche.
Perchè l'accusa è rivolta a loro, che stando a quello che dice il ministro, non si curano dei morti per guadagnare i soldi.
Il ministro dice che davanti allo spot "accorcia la notte e allunga la vita" le discoteche hanno organizzato serate non stop da mezzanotte a mezzogiorno o giù di lì, e dice che ovviamente per sopportare una cosa del genere un ragazzo è portato a drogarsi o usare sostanze pericolose.
Oggi c'era la risposta (scontatamente indignata) dei "discotecari" che dicono che non sono loro il problema, che la droga ci sarebbe lo stesso, che anticipare la chiusura non serve a niente, che non debbono essere colpevolizzati, e via andare. Le solite cose, insomma.

Voi che ne pensate?

Che il ministro Giovanardi sarà il caso che si occupi di quacos'altro che non siano le discoteche, visti i suoi precedenti maldestri tentativi buoni giusto per affossare l'economia della riviera romagnola... che a 60 anni l'unico modo per reggere da mezzanotte a mezzogiorno siano dosi massicce di coca può anche essere vero a 20 anni questi problemi non li hai... figuriamoci se per una cosa del genere hai bisogno di "stimolarti"....

gpc
20-08-2004, 23:37
Originariamente inviato da Lorekon
mobilitare niente. smettere di farlo e basta (o meglio, smettere di esaltarlo pubblicizzarlo incensarlo, e IMPORRE misure di sicurezza adeguate ANCHE per gli animali).

d'altra parte non mi pare che non ci siano provvedimenti contro la droga nè contro l'alcolismo e la guida in sato di ebrezza. Nessuno ha detto di smettere di fare i controlli. Se giovanardi ha idee migliori della chiusura all 9 di sera delle discoteche, magari con dirottamento dei ragazzi a una bella messa serale ( :D ) basta che le tiri fuori.


ma cosa c'entra la barbarie del palio con una morte per overdose?

ripeto: solo a far parlare della campagna di giovanardi, in questo momento in cui i giornali hanno poco altro da scrivere.

Ci stanno provando i detenuti, a farsi sentire,può provarci pure un giovanardi.

No, forse sono io che mi spiego male...
Ma a parte il fatto che i controlli e le misure di sicurezza ci sono anche per il palio, il discorso è: perchè se muore un cavallo tutti sono a puntare il dito contro il palio e a chiederne la sospensione mentre se crepa una ventenne disgraziata in discoteca tutti se ne sbattono (detta come va detta) e anzi, accusano chi lo fa notare?

Alessandro Bordin
20-08-2004, 23:37
Originariamente inviato da gpc

si cerca di fare una campagna perchè la gente non torni rincoglionita e si schianti contro un platano (o schiatti in pista) e le discoteche rispondono con maratone di musica non stop.
Io sinceramente lo trovo quantomeno contrastante.



Penso sia il loro modo di protestare. Le discoteche esistono ovunque e chiudono tardi, il problema per me non è lì.

Tanto se uno vuol fare mattina va in un altro locale, magari rimarchiato in "Club" per avere orari come prima, Italian style.

Controlli stradali, radar e multe iperbastarde. L'italiano medio va educato a bastonate monetarie, se fai affidamento sul senso civico stiamo freschi.

gpc
20-08-2004, 23:40
Originariamente inviato da jumpermax
Che il ministro Giovanardi sarà il caso che si occupi di quacos'altro che non siano le discoteche, visti i suoi precedenti maldestri tentativi buoni giusto per affossare l'economia della riviera romagnola... che a 60 anni l'unico modo per reggere da mezzanotte a mezzogiorno siano dosi massicce di coca può anche essere vero a 20 anni questi problemi non li hai... figuriamoci se per una cosa del genere hai bisogno di "stimolarti"....

Sarà, ma chi ci resta sono i 20 e non i sessantenni...

gpc
20-08-2004, 23:41
Originariamente inviato da Lorekon
si c'è un problema e se qualcuno ha la soluzione la proponga.
anzichè prendersela con chi vuol difendere chi non si può difendere.

Capito. Quindi per te è più importante tutelare un cavallo piuttosto che una persona.
Beh, come diceva Alessandro, ognuno ha le sue idee...

Alessandro Bordin
20-08-2004, 23:41
Originariamente inviato da gpc
No, forse sono io che mi spiego male...
Ma a parte il fatto che i controlli e le misure di sicurezza ci sono anche per il palio, il discorso è: perchè se muore un cavallo tutti sono a puntare il dito contro il palio e a chiederne la sospensione mentre se crepa una ventenne disgraziata in discoteca tutti se ne sbattono (detta come va detta) e anzi, accusano chi lo fa notare?

Potere dei media. (Giuro che non faccio riferimento a Berlusconi :D )

Se segnalassero OGNI morte di overdose ai tg la gente avrebbe una percezione diversa del problema.

Il palio c'è due volte all'anno, lo guardano da tutto il mondo, è un evento mediatico di peso. Come tale ogni cosa che succede viene amplificata.

Assurdo il casino perché è morto un cavallo, in quello hai ragione.

gpc
20-08-2004, 23:42
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Penso sia il loro modo di protestare. Le discoteche esistono ovunque e chiudono tardi, il problema per me non è lì.

Tanto se uno vuol fare mattina va in un altro locale, magari rimarchiato in "Club" per avere orari come prima, Italian style.

Controlli stradali, radar e multe iperbastarde. L'italiano medio va educato a bastonate monetarie, se fai affidamento sul senso civico stiamo freschi.

Ok, a quelli morti facciamo pagare la multa... ai genitori? Parenti più prossimi?

Lorekon
20-08-2004, 23:43
Originariamente inviato da gpc
No, forse sono io che mi spiego male...
Ma a parte il fatto che i controlli e le misure di sicurezza ci sono anche per il palio, il discorso è: perchè se muore un cavallo tutti sono a puntare il dito contro il palio e a chiederne la sospensione mentre se crepa una ventenne disgraziata in discoteca tutti se ne sbattono (detta come va detta) e anzi, accusano chi lo fa notare?



ma che ne so...

non mi vergogno di dire che mi fa + orrore il cavallo morto (e in che modo, e in che modo è stata trattata la notizia e le immagini) che una tossica che schiatta. dovrei sentirmi in colpa?

mi spiace per lei, ma lo sapeva che la droga fa male. mi dispiace sinceramente che sia morta, nessuno merita di morire, di nessuna morte.

dovrei fregarmene del cavallo finchè non ci saranno più morti per droga? ma che è, una classifica del dolore?

e se è proprio necessario stilarla, posso farlo io o deve dirmi giovanardi cosa mi deve dare più dolore???

recoil
20-08-2004, 23:45
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Controlli stradali, radar e multe iperbastarde. L'italiano medio va educato a bastonate monetarie, se fai affidamento sul senso civico stiamo freschi.

vero, quando li tocchi nel portafogli...

il discorso di Lorekon in parte lo condivido: i problemi bisogna cercare di risolverli tutti..
dare priorità non è sbagliato, solo che non bisogna fregarsene del cavallo perché tanto c'è di peggio

Lorekon
20-08-2004, 23:47
ma esattamente giovanardi cosa propone per la storia della droga?

rob-roy
20-08-2004, 23:47
Originariamente inviato da gpc
No, forse sono io che mi spiego male...
Ma a parte il fatto che i controlli e le misure di sicurezza ci sono anche per il palio, il discorso è: perchè se muore un cavallo tutti sono a puntare il dito contro il palio e a chiederne la sospensione mentre se crepa una ventenne disgraziata in discoteca tutti se ne sbattono (detta come va detta) e anzi, accusano chi lo fa notare?

La ventenne può scegliere e ha scelto una strada pericolosa di sua spontanea volontà(droga).

Un animale invece non può scegliere se morire di vecchiaia o contro un muro per far divertire quattro idioti.

Sarò cinico ma non provo nessun sentimento per chi muore di overdose o si schianta contro un palo dopo la discoteca,anzi ogni volta che lo sento al telegiornale mi si stampa un sorrisino sulla faccia.

Lorekon
20-08-2004, 23:50
Originariamente inviato da rob-roy

(...)

Sarò cinico ma non provo nessun sentimento per chi muore di overdose o si schianta contro un palo dopo la discoteca,anzi ogni volta che lo sento al telegiornale mi si stampa un sorrisino sulla faccia.


su questo non ti seguo: morire in quel modo, non lo merita neanche il peggior coglione.

riderne poi....

Alessandro Bordin
20-08-2004, 23:51
Originariamente inviato da recoil
vero, quando li tocchi nel portafogli...

il discorso di Lorekon in parte lo condivido: i problemi bisogna cercare di risolverli tutti..
dare priorità non è sbagliato, solo che non bisogna fregarsene del cavallo perché tanto c'è di peggio

Guarda, con me si sfonda una porta aperta... sono quasi un biologo e non farei mai male ad una mosca e per gli animali ho un affetto particolare.

Innegabile però che quello che fa notare Gian Paolo è vero. Salta fuori un polverone per il povero cavallo, mentr per altre cose si passa al menefreghismo.

Il cavallo è finito sul televideo ad esempio, quando poco tempo fa è morto Tiziano Terzani :cry: ... ZERO. E lui non era un tossico ma uno scrittore/reporter che il mondo ci invidiava. :rolleyes:

recoil
20-08-2004, 23:51
Originariamente inviato da rob-roy
Sarò cinico ma non provo nessun sentimento per chi muore di overdose o si schianta contro un palo dopo la discoteca,anzi ogni volta che lo sento al telegiornale mi si stampa un sorrisino sulla faccia.

è pur sempre una vita umana che si spegne, a me il sorrisino non è venuto nemmeno per la morte di quel tal Liboni, fai tu...

drogarsi non è segno di cattiveria o di malvagità (cose che magari giustificherebbero una certa soddisfazione), uno magari ci è entrato da poco, lo fa per debolezza o perché ha problemi. non voglio certo giustificare chi si droga, tutt'altro, ma arrivare ad esserne contenti o indifferenti... beh ce ne passa!

jumpermax
20-08-2004, 23:53
Originariamente inviato da gpc
Sarà, ma chi ci resta sono i 20 e non i sessantenni...
Guarda il discorso di Giovanardi proprio non sta in piedi. Un conto è un caso di maltrattamento agli animali per di più trasmesso in mondovisione un conto è una persona che per sua scelta finisce col mettersi nei guai. Un paragone magari più sensato potrebbe essere con il motociclismo o la formula 1, altri sport dove chi partecipa rischia la pelle ma la differenza sostanziale resta, il pilota ha scelto di fare il pilota il cavallo non ha questa opzione. E' la differenza che passa tra lanciarsi con un paracadute ed essere buttati fuori da un aereo.
Per il resto l'argomento discoteche è e resta spuntato. Vogliamo parlare di morti sulle strade a causa dei colpi di sonno? E allora c'è da chiedersi perché le fabbriche continuino a fare i turni di notte mettendo a repentaglio la vita dei propri dipendenti. La maggior parte degli incidenti di cui ho diretta conoscenza sono avvenuti proprio in questo modo, per fortuna non c'è scappato il morto certo è che se non avessero lavorato dalle 22 alle 4 del mattino non avrebbero corso quel rischio. E poi c'è anche chi dopo il turno di notte magari fa pure un secondo lavoro. Vogliamo proibire pure quello? E chi fa i turni di notte negli ospedali sui treni nelle caserme e via dicendo? Forse è il caso di affrontare il discorso discoteche in modo un po' diverso...

rob-roy
20-08-2004, 23:54
Quello che mi fà diventare cinico è il cercare la morte a tutti i costi,l'hai voluta,accomodati.

Vedo di quegli idioti il sabato sera che ti sorpassano a 200 all'ora sulle statali o che ti guardano con aria di sfida manco fossimo in "Fast & Furious"......ma che vadano a cagare e dovrei anche dispiacermi di vederli stampati sull'asfalto?

jumpermax
20-08-2004, 23:58
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Potere dei media. (Giuro che non faccio riferimento a Berlusconi :D )

Se segnalassero OGNI morte di overdose ai tg la gente avrebbe una percezione diversa del problema.

Il palio c'è due volte all'anno, lo guardano da tutto il mondo, è un evento mediatico di peso. Come tale ogni cosa che succede viene amplificata.

Assurdo il casino perché è morto un cavallo, in quello hai ragione.
Ma questo è assolutamente normale. Gli avvenimenti che capitano più vicino a noi ci impressionano di più. Un conto è sentire la notizia di un cane bastonato a morto, un conto è vedere un cane bastonato a morte. E' inevitabile che un fatto che ha un diretto impatto visivo finisca con l'assumere una rilevanza totalmente diversa rispetto a qualcosa di cui abbiamo notizia solo per sentito dire. Ma avrebbe senso pensare di fronte alla morte del cane "tanto è solo un animale, c'è gente che muore"? Il ragionamento di Giovanardi in sintesi è questo. Demagogia spicciola...

Ewigen
21-08-2004, 00:01
Originariamente inviato da gpc
Leggevo un paio di giorni fa un'interessante articolo su un'intervista a Giovanardi (?) (scusate per i nomi sono una frana :D ) riguardo al palio e ad una ragazza morta per overdose in una discoteca.
Il nesso?
Beh, drammaticamente semplice.
Muore un cavallo durante il palio di Siena e fioccano proteste, richieste di interrompere il palio, accuse alla Rai perchè non hanno mostrato tutto in diretta, denunce della lav, gli animalisti incazzati neri, servizi su tg e quant'altro.
Muore una ragazza per overdose in discoteca, una delle tante vittime dello sballo, e praticamente nessuno dice niente.

Il ministro dice semplicemente (e io sono d'accordo) che è una vergogna indignarsi per un cavallo morto e praticamente ignorare la morte di una ragazza per droga e guai a dire nulla sulle discoteche.
Perchè l'accusa è rivolta a loro, che stando a quello che dice il ministro, non si curano dei morti per guadagnare i soldi.
Il ministro dice che davanti allo spot "accorcia la notte e allunga la vita" le discoteche hanno organizzato serate non stop da mezzanotte a mezzogiorno o giù di lì, e dice che ovviamente per sopportare una cosa del genere un ragazzo è portato a drogarsi o usare sostanze pericolose.
Oggi c'era la risposta (scontatamente indignata) dei "discotecari" che dicono che non sono loro il problema, che la droga ci sarebbe lo stesso, che anticipare la chiusura non serve a niente, che non debbono essere colpevolizzati, e via andare. Le solite cose, insomma.

Voi che ne pensate?

GianPaolo,posso quotarti?:mano:


PS:visto che hai nominato le discoteche come un argomento del thread non posso non lasciarvi la mia testimonianza:
EWIGEN WAS HERE!

Alessandro Bordin
21-08-2004, 00:01
Originariamente inviato da jumpermax
Ma avrebbe senso pensare di fronte alla morte del cane "tanto è solo un animale, c'è gente che muore"? Il ragionamento di Giovanardi in sintesi è questo. Demagogia spicciola...

Certo, io infatti sposto il problema a monte, ovvero all'informazione in genere, che poi ci coinvolge emotivamente.

Da Giovanardi non mi aspetto delle gran massime comunque :D

jumpermax
21-08-2004, 00:07
Originariamente inviato da Ewigen
GianPaolo,posso quotarti?:mano:
gianpaolo per un po' non potrà rispondere... le sue ultime parole via icq sono state "la batteria del cell è scar" :D

Alessandro Bordin
21-08-2004, 00:10
Originariamente inviato da jumpermax
gianpaolo per un po' non potrà rispondere... le sue ultime parole via icq sono state "la batteria del cell è scar" :D


:D:D:D

Buona notte a tutti, vado a dormire presto oggi, domani vado a funghi :eek:

gpc
21-08-2004, 00:21
Originariamente inviato da jumpermax
gianpaolo per un po' non potrà rispondere... le sue ultime parole via icq sono state "la batteria del cell è scar" :D

Aheemm.... rieccomi... mi era morto il cellulare in corsa, la discussione con jumper su icq è stata troppo accesa, adesso s'è ricaricato un po'... :D :D

gpc
21-08-2004, 00:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:D:D:D

Buona notte a tutti, vado a dormire presto oggi, domani vado a funghi :eek:

Mi raccomando prendi quelli rossi coi pallini bianchi che sono i più saporiti :D :D :D

gpc
21-08-2004, 00:23
Originariamente inviato da Ewigen
GianPaolo,posso quotarti?:mano:

Sì che puoi, finalmente qualcuno che non è un radicalanimalcomunista :D

Alessandro Bordin
21-08-2004, 00:26
Originariamente inviato da gpc
Mi raccomando prendi quelli rossi coi pallini bianchi che sono i più saporiti :D :D :D


Quelli li lecco cammin facendo, mi danno la carica :D

Buona notte

gpc
21-08-2004, 00:26
Originariamente inviato da jumpermax
Per il resto l'argomento discoteche è e resta spuntato. Vogliamo parlare di morti sulle strade a causa dei colpi di sonno? E allora c'è da chiedersi perché le fabbriche continuino a fare i turni di notte mettendo a repentaglio la vita dei propri dipendenti. La maggior parte degli incidenti di cui ho diretta conoscenza sono avvenuti proprio in questo modo, per fortuna non c'è scappato il morto certo è che se non avessero lavorato dalle 22 alle 4 del mattino non avrebbero corso quel rischio. E poi c'è anche chi dopo il turno di notte magari fa pure un secondo lavoro. Vogliamo proibire pure quello? E chi fa i turni di notte negli ospedali sui treni nelle caserme e via dicendo? Forse è il caso di affrontare il discorso discoteche in modo un po' diverso...

Dai Jumper, sei più intelligente di quello che vuoi far credere :D
Vuoi forse paragonare la NECESSITA' di un lavoro con la stupidità di chi deve rovinarsi la vita, e a volte anche quella degli altri, per uno pseudo divertimento?

Riguardo agli altri interventi, sembra che stiate parlando del vecchio drogato fattone che scippa le vecchiette... Quella ragazza che è morta aveva assunto ecstasy, non eroina. Come veniva (giustamente) spiegato, questa droga non viene percepita come tale, ma i suoi effetti non sono da sottovalutare, sopratutto nei postumi.
Non stiamo parlando del tossico (che per eliminare dalle coscienze come problema, perchè è questo il fatto checchè se ne dica, alleggerirsi la coscienza, lo si vuole rendere "legale"), stiamo parlando di gente che va a "divertirsi" e, spinta anche dalle proposte di chi gestisce i locali, non si fa problemi a buttare la propria vita in una sala o in una macchina sulla via di casa.

gpc
21-08-2004, 00:27
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Quelli li lecco cammin facendo, mi danno la carica :D

Buona notte

LOL :D
Buona notte... :D

gpc
21-08-2004, 00:29
Comunque, visto che si parlava di proposte...
Proviamo a discuterne assieme parlando e partendo dall'inizio.

Primo punto: esiste un problema? (pare banale ma a quanto pare non lo è)

recoil
21-08-2004, 00:33
Originariamente inviato da gpc
Primo punto: esiste un problema? (pare banale ma a quanto pare non lo è)

beh direi proprio che esiste se parliamo dei morti legati al divertimento del sabato sera.
banale in che senso? intendi dire che non siamo d'accordo sulle cause?

gpc
21-08-2004, 00:37
Originariamente inviato da recoil
beh direi proprio che esiste se parliamo dei morti legati al divertimento del sabato sera.
banale in che senso? intendi dire che non siamo d'accordo sulle cause?

No, intendevo dire che pare una domanda banale, ma da quello che leggo, se capisco bene, pare che il problema non si ponga per vari motivi (perchè non esiste, perchè sono tutti tossici, perchè è una scelta, perchè c'è un cavallo che non ha colpa, etc...). In questo senso la domanda pare banale ma a quanto leggo non lo è.
Allora aspettiamo qualche altra risposta alla domanda se il problema dei morti del sabato sera esiste o meno poi andiamo al secondo passaggio, ovvero quali sono le cause di queste morti.
Vediamo di affrontare il tutto in maniera ingegneristica :D

Korn
21-08-2004, 01:28
Originariamente inviato da Ewigen
GianPaolo,posso quotarti?:mano:
mah a me sembra solo demagogia da 4 soldi, sono d'accordo col primo interverto di lorekon

Lorekon
21-08-2004, 01:34
Originariamente inviato da Korn
mah a me sembra solo demagogia da 4 soldi, sono d'accordo col primo interverto di lorekon
:winner:
immagino soprattutto la parte finale del post, compresa tra "giovanardi" e "mabbaff... " :asd:

jumpermax
21-08-2004, 01:48
Originariamente inviato da gpc
Dai Jumper, sei più intelligente di quello che vuoi far credere :D

:huh: :D


Vuoi forse paragonare la NECESSITA' di un lavoro con la stupidità di chi deve rovinarsi la vita, e a volte anche quella degli altri, per uno pseudo divertimento?

il principio di base è lo stesso. Forse anzi è peggio nel caso del turnista che in quanto necessità non ha la libertà di scelta che invece ha chi va in discoteca, che cubiste a parte. se non va a ballare comunque non rischia di perdere lo stipendio...

Riguardo agli altri interventi, sembra che stiate parlando del vecchio drogato fattone che scippa le vecchiette... Quella ragazza che è morta aveva assunto ecstasy, non eroina. Come veniva (giustamente) spiegato, questa droga non viene percepita come tale, ma i suoi effetti non sono da sottovalutare, sopratutto nei postumi.
Non stiamo parlando del tossico (che per eliminare dalle coscienze come problema, perchè è questo il fatto checchè se ne dica, alleggerirsi la coscienza, lo si vuole rendere "legale"), stiamo parlando di gente che va a "divertirsi" e, spinta anche dalle proposte di chi gestisce i locali, non si fa problemi a buttare la propria vita in una sala o in una macchina sulla via di casa.
Esattamente come quelli che a cena al ristorante si scolano 2 bottiglie di vino e poi si mettono alla guida. Vogliamo considerare criminali i ristoratori perché inseriscono il vino nei menù? Il problema qua è il comportamento irresponsabile di chi si mette alla guida quando non è in condizione di farlo e non come la gente preferisca divertirsi. In fin dei conti anche la passione per la montagna può essere vista come un modo bizzarro di rischiare inutilmente la pelle da parte di chi non apprezza certe cose, ma immagino che non saresti così a favore di un divieto di circolazione in alta montagna...
;)

gpc
21-08-2004, 10:26
Originariamente inviato da Korn
mah a me sembra solo demagogia da 4 soldi, sono d'accordo col primo interverto di lorekon

Visto che tu dai torto per definizione, sinceramente, me ne sbatto :D

gpc
21-08-2004, 10:32
Originariamente inviato da jumpermax
il principio di base è lo stesso. Forse anzi è peggio nel caso del turnista che in quanto necessità non ha la libertà di scelta che invece ha chi va in discoteca, che cubiste a parte. se non va a ballare comunque non rischia di perdere lo stipendio...


O no che non è lo stesso.
Andare al lavoro è una necessità, andare a rincoglionirsi no. E questo è già un punto fondamentale.
Secondo, andare ad un lavoro di notte non è di per sè una cosa pericolosa, perchè chi fa i turni si organizza. Andare a rincoglionirsi con la musica a quanto? 100dB? per sei o sette ore e tornare a casa dopo l'alba, magari belli impasticcati e mezzi ubriachi... beh, se è la stessa cosa di andare a lavorare, perchè non fate tutti i turni? Vi divertite uguale e vi pagano anche...


Esattamente come quelli che a cena al ristorante si scolano 2 bottiglie di vino e poi si mettono alla guida. Vogliamo considerare criminali i ristoratori perché inseriscono il vino nei menù? Il problema qua è il comportamento irresponsabile di chi si mette alla guida quando non è in condizione di farlo e non come la gente preferisca divertirsi. In fin dei conti anche la passione per la montagna può essere vista come un modo bizzarro di rischiare inutilmente la pelle da parte di chi non apprezza certe cose, ma immagino che non saresti così a favore di un divieto di circolazione in alta montagna...
;)

Certo.
Ma non hai ancora risposto alla domanda che era fondamentale prima di proseguire: esiste il problema?
Comportamento irresponsabile, credo che nessuno abbia negato questo.
Ma se il ristorante ti spingesse in qualche modo ad ubriacarti, che ne so, con un ipotetico cibo che ti richieda due bottiglie di vino per essere digerito, non credi che questo spingerebbe a bere prima di tornare a casa? Il problema è questo: la discoteca com'è adesso, secondo me, spinge chi ci va a bere e a impasticcarsi, rincoglionisce per il volume e per l'ambiente, e fa morti, direttamente e indirettamente.
Ma siamo andati troppo avanti. Jumper, secondo te il problema c'è o no?

ribbaldone
21-08-2004, 16:45
ciao a tutti, prima di tutto per non fare incazzare gianpaolo dico che il problema esiste.
adesso passiamo alla seconda fase, in discoteca girano un sacco di droghe, sono un po' di anni che non ci vado ma anche le ultime volte mi tampinavano ogni 3 per 2 proponendomi un campionario di pasticchette di tutte le forme e di tutti gli effetti, già questo in qualche modo è strano, perchè o io non ho la faccia da poliziotto o il poliziotto in borghese ha la faccia da poliziotto, comunque passiamo oltre.
Tanto per dire essendo appena stato in vacanza ho potuto vedere quanto alcol si venda negli autogrill, voglio dire la gente che si trova in autogrill mica ci fa la serata con gli amici, che bisogno ha di bere se poi deve guidare?
In discoteca che bisogno c'è di sballarsi per divertirsi? io non capisco come ci si possa divertire essendo così altrati nelle percezioni.
Stessa storia per chi va al ristorante e si tracanna due bottiglie di vino, aperitivo, ammazzacaffè e controammazzacaffè e poi si mette al volante.
Cercando di fare un distinguo tra sostanze lecite (alcool) lecitabili (droghe leggere[marijuana]) e assolutamente non lecite (droghe pesanti e pasticche varie) il punto è cosa spinge all'abuso delle prime e all'uso irresponsabile mettendosi per esempio alla guida ancora sotto il loro effetto e all'uso delle altre?
a questa domanda c'è gente che meglio di me puo' rispondere e trovare soluzioni
Cosa si puo' fare nel breve termine per dare una frenata a tutto questo?
direi che come per moltissime altre cose in Italia basterebbero controlli, controlli all'interno delle discoteche, controlli ai guidatori al di fuori dei locali, proibire la vendita degli alcolici all'autogrill, casomai proibire la vendita di alcolici dopo una certa ora senza limitare l'orario di chiusura, controlli sul volume nei locali, .....

ciao

Korn
21-08-2004, 17:07
Originariamente inviato da gpc
Visto che tu dai torto per definizione, sinceramente, me ne sbatto :D
hai torto! :asd:

Krammer
21-08-2004, 17:18
Originariamente inviato da ribbaldone
...[cut] direi che come per moltissime altre cose in Italia basterebbero controlli, controlli all'interno delle discoteche, controlli ai guidatori al di fuori dei locali, proibire la vendita degli alcolici all'autogrill, casomai proibire la vendita di alcolici dopo una certa ora senza limitare l'orario di chiusura, controlli sul volume nei locali, .....

ciao

tutti i controlli che auspichi, IMHO, non cambierebbero affatto la situazione e non risolverebbero il problema.
se i giovani (o vecchi che siano) hanno intenzione di sballarsi, troverebbero cmq il modo di farlo, magari cambierebbero le modalità e i luoghi...

ps: sempre IMHO, non sono le "discoteche" a creare il problema, o per meglio chiarire, non è "la musica ad alto volume" a creare il problema, ma sono solo ed unicamente le persone.
anche eliminando le discoteche le persone rimarrebbero e continuerebbero a fare quello che facevano, in modo e in posti diversi, come detto prima...

Napalm
21-08-2004, 18:45
Originariamente inviato da Krammer
tutti i controlli che auspichi, IMHO, non cambierebbero affatto la situazione e non risolverebbero il problema.
se i giovani (o vecchi che siano) hanno intenzione di sballarsi, troverebbero cmq il modo di farlo, magari cambierebbero le modalità e i luoghi...

ps: sempre IMHO, non sono le "discoteche" a creare il problema, o per meglio chiarire, non è "la musica ad alto volume" a creare il problema, ma sono solo ed unicamente le persone.
anche eliminando le discoteche le persone rimarrebbero e continuerebbero a fare quello che facevano, in modo e in posti diversi, come detto prima...

Già hai proprio ragione ma è + semplice addossare la colpa alla discoteche.

NapalM

Napalm
21-08-2004, 18:48
Originariamente inviato da gpc
Il problema è questo: la discoteca com'è adesso, secondo me, spinge chi ci va a bere e a impasticcarsi, rincoglionisce per il volume e per l'ambiente, e fa morti, direttamente e indirettamente.


IMHO questa tua opinione è assolutamente sbagliata, se non hai la TESTA sulle spalle puoi anche drogarti al parco con gli amici e sbattere con la macchina dopo 10 metri....

NapalM

ribbaldone
21-08-2004, 19:15
Originariamente inviato da Krammer
tutti i controlli che auspichi, IMHO, non cambierebbero affatto la situazione e non risolverebbero il problema.
se i giovani (o vecchi che siano) hanno intenzione di sballarsi, troverebbero cmq il modo di farlo, magari cambierebbero le modalità e i luoghi...

ps: sempre IMHO, non sono le "discoteche" a creare il problema, o per meglio chiarire, non è "la musica ad alto volume" a creare il problema, ma sono solo ed unicamente le persone.
anche eliminando le discoteche le persone rimarrebbero e continuerebbero a fare quello che facevano, in modo e in posti diversi, come detto prima...
il problema in effetti andrebbe ricercato nella perdita dei valori e nella cultura dei giovani di oggi, o almeno di alcuni di essi, il problema è che far cambiare la testa alla gente educandola al rispetto della vita non mi sembra una cosa facile o comunque attuabile in tempi brevi, non sono d'accordo con te sul fatto che i controlli non risolverebbero la situazione, ma sicuramente la riddurrebbero molto in quanto il problema non è sballarsi o meno (in quanto lo sballo attuato con sostanze legali come l'alcol non costituisce in se reato), ma dove e come sballarsi, i controlli servirebbero ad evitare che chi è sballato costituisca pericolo per se e per gli altri, e penso proprio che un incremento dei controlli con conseguente aumento dei ritiri di patente e multe costituiscano un sufficiente deterrente. La situazione oggi è molto differente in quanto guidando in stato alterato hai la quasi matematica certezza di non essere fermato e le statistiche sono a favore di questo, basterebbe fare un sondaggio sul forum per vedere quanti sono stati fermati per un controllo da parte delle forze dell'ordine sia fuori dai locali sia durante il giorno e per controllo non intendo un superficiale patente e libretto che comunque sarebbe già qualcosa.
ciao

ribbaldone
21-08-2004, 19:18
Originariamente inviato da Napalm
IMHO questa tua opinione è assolutamente sbagliata, se non hai la TESTA sulle spalle puoi anche drogarti al parco con gli amici e sbattere con la macchina dopo 10 metri....

NapalM
esatto, ma comunque non si puo' negare che l'ambiente della discoteca favorisca la diffusione di un certo tipo di droghe.

gpc
21-08-2004, 19:42
Originariamente inviato da Napalm
IMHO questa tua opinione è assolutamente sbagliata, se non hai la TESTA sulle spalle puoi anche drogarti al parco con gli amici e sbattere con la macchina dopo 10 metri....

NapalM

Ok, appurato che a quanto pare viene riconosciuto un problema, ovvero l'uso delle droghe nelle discoteche e tutto quello che esso comporta, prima e dopo, vediamo di analizzare la seconda questione.
Qual'è l'origine e la causa di questo problema?

Secondo me le cause sono molte, e identificarne una univoca porta automaticamente a sottovalutare altri aspetti molto importanti.
Quindi, dire, è colpa della discoteca è sbagliato. Dire, è colpa dei giovani è sbagliato. Dire, è colpa del perverso concetto di "divertimento" che si è inculcato è sbagliato.
Dire, invece, che le cause di tutto questo riesiedono in un distorto concetto del divertimento, nel fatto che chi sceglie di utilizzare le droghe per divertirsi risponde a questa spinta e compie delle scelte sbagliate e che le discoteche sono un ambiente dove questo accade più spesso perchè in sè, per come sono organizzate e per il tipo di "intrattenimento" che offrono spingono all'uso di sostanze stupefacenti, beh, trovo che sia già più corretto.
Perchè Napalm, per rispondere a te, non è che io dica, è colpa delle discoteche, chiudiamo le discoteche, fine del problema, stop. Questo sarebbe mettere la testa sotto la sabbia.
Quello che secondo me è innegabile è che le discoteche rappresentino il momento di emersione di questi comportamenti. Ed è un dato di fatto: demagogia, superficialità, bigottismo... un paio di balle, numeri. Nient'altro che numeri.
Quindi, riassumendo, la risposta alla domanda, qual'è la causa, è che la colpa non è SOLO della discoteca ma è ANCHE della discoteca. Altre cause sono da ricercare nella mancanza di valori, tra cui il valore per la vita, in un errato concetto di divertimento, nell'aver ficcato in testa ai ragazzi che una canna o una pasticca non fanno niente, servono solo per divertirsi, che se non fai le sei di mattina ballando sei uno sfigato. Queste, in due parole, sono secondo me le cause.

E secondo voi?

Napalm
21-08-2004, 20:23
Il problema è che le discoteche sono un punto di ritrovo di svago e come ogni punto di ritrovo di svago x i giovani c'è quello che vuole drogarsi e quello che non vuole. Appurato che la maggioranza dei giovani italiani và in discoteca è ovvio che ci sia la + alta concentrazione di gente che assume droga rispetto ad altri luoghi di ritrovo per questo non colpevolizzo le disco, se alla maggioranza degli italiani piacesse un altro luogo e si ritrovasse in massa lì oggi non parleremmo delle discoteche ma di altri luoghi.
Ora chiudere non serve a nulla, diminuire l'orario neanche.. serve "solo" che la gente capisca che la droga è il male, o che capisca che se si è stanchi è meglio riposarsi x qualche oretta... se la gente non capirà questo l'unico rimedio sarà la dittatura sennò ogni domenica o lunedì vedremo brutte immagini nei tg.

NapalM

Raven
21-08-2004, 21:23
Originariamente inviato da Alessandro Bordin

Tempo fa a Lucignolo ... (cut)


:eek:

.... T-tu.... guardi Lucignolo?!?!?!?!?


:cry: :cry: :cry:


... mi è caduto il mito del Bordiiiiiiiin! :cry:



ps: scusate l'OT! :p

gpc
21-08-2004, 21:58
Originariamente inviato da Napalm
Il problema è che le discoteche sono un punto di ritrovo di svago e come ogni punto di ritrovo di svago x i giovani c'è quello che vuole drogarsi e quello che non vuole. Appurato che la maggioranza dei giovani italiani và in discoteca è ovvio che ci sia la + alta concentrazione di gente che assume droga rispetto ad altri luoghi di ritrovo per questo non colpevolizzo le disco, se alla maggioranza degli italiani piacesse un altro luogo e si ritrovasse in massa lì oggi non parleremmo delle discoteche ma di altri luoghi.
Ora chiudere non serve a nulla, diminuire l'orario neanche.. serve "solo" che la gente capisca che la droga è il male, o che capisca che se si è stanchi è meglio riposarsi x qualche oretta... se la gente non capirà questo l'unico rimedio sarà la dittatura sennò ogni domenica o lunedì vedremo brutte immagini nei tg.


Sono abbastanza d'accordo, ma secondo me dimentichi un fattore.
Un comportamento può esistere a priori, questo sì, ma può essere incentivato.
Chi si droga in discoteca lo fa per la droga in sè? Forse, ma credo di no, altrimenti si farebbero sotto un ponte e non in pista.
Chi si droga in discoteca lo fa per lo "sballo", per arrivare fino alla mattina. E allora come si può dire che la discoteca non ha responsabilità?

gpc
21-08-2004, 22:01
Originariamente inviato da Raven
:eek:

.... T-tu.... guardi Lucignolo?!?!?!?!?


:cry: :cry: :cry:


... mi è caduto il mito del Bordiiiiiiiin! :cry:



ps: scusate l'OT! :p

Basta spammare nei miei thread, spammone che non sei altro! :grrr:


:D

riaw
22-08-2004, 01:22
Originariamente inviato da Lorekon
e allora quanti altri problemi ci sarebbero più importanti di una che muore di overdose?



fare graduatorie di problemi dà solo l'alibi per non fare niente per risolvere neahce quelli più piccoli (che si possono risolvere).


e allora se N persone muoiono per droga/alcol/tabacco, ce ne sono 1000+N che nel mondo muoiono di fame (letteralmente).

allora dobbiamo fregarcene perchè ci sono problemi + grossi?



giovanardi giovanardi giovanardi....

solo un modo per far parlare della sua ridicola campagna contro lo sballo... mabbafff...


centra che per giovanardi, così come per me e molte altre persone, la morte di un cavallo non centra un caxxo con la morte di una persona.
tu sarai anche un animalista convinto e ti dispiacerai anche della morte di un povero animale, ne hai tutto il diritto. ci sono persone però che della morte di un cavallo se ne sbattono le palle perchè infondo è un animale, e hanno tutto il diritto di farlo esattamente come te.
quindi, una legge che in primis tutela le persone, e che non da retta ai 2 cavalli ogni 40 anni che muoiono al palio, personalmente mi trova favorevolissimo.

saluti.

Napalm
22-08-2004, 01:40
Originariamente inviato da gpc
Sono abbastanza d'accordo, ma secondo me dimentichi un fattore.
Un comportamento può esistere a priori, questo sì, ma può essere incentivato.
Chi si droga in discoteca lo fa per la droga in sè? Forse, ma credo di no, altrimenti si farebbero sotto un ponte e non in pista.
Chi si droga in discoteca lo fa per lo "sballo", per arrivare fino alla mattina. E allora come si può dire che la discoteca non ha responsabilità?

La responsabilità non stà nella discoteca che tiene aperto fino a tardi ma nella sotto-cultura di stà gente che si sente grande o altro nello stare in piedi fino alla mattina. Io porto il mio esempio xchè l'ho provato sulla mia pelle: tante volte sono entrato in disco metti alle 23 e sono uscito alle 9 non xchè devo farlo ma xchè mi diverto e tento di stare il + possibile senza dovermi x forza dopare (ballo 90 minuti..pausa fuori dalla disco di 15-20 minuti e poi rientro), se ci son oamici con me magari si riposano in macchina aspettando che io e gli altri usciamo o viceversa.
sarò un caso isolato, ma non credo che lnessuno o altri d iquesto forum con cui condivido la passione x un certo tipo di disco si droghino.
IMHO è questione di cultura e di cervello, ripeto chiudento e abbanssado le ore di apertura non serve a nulla... esempio: tante feste vengono fatte di domenica pomeriggio..credi che la droga non giro allo stesso modo di un sabato sera?

NapalM

gpc
22-08-2004, 01:49
Originariamente inviato da Napalm
La responsabilità non stà nella discoteca che tiene aperto fino a tardi ma nella sotto-cultura di stà gente che si sente grande o altro nello stare in piedi fino alla mattina. Io porto il mio esempio xchè l'ho provato sulla mia pelle: tante volte sono entrato in disco metti alle 23 e sono uscito alle 9 non xchè devo farlo ma xchè mi diverto e tento di stare il + possibile senza dovermi x forza dopare (ballo 90 minuti..pausa fuori dalla disco di 15-20 minuti e poi rientro), se ci son oamici con me magari si riposano in macchina aspettando che io e gli altri usciamo o viceversa.
sarò un caso isolato, ma non credo che lnessuno o altri d iquesto forum con cui condivido la passione x un certo tipo di disco si droghino.
IMHO è questione di cultura e di cervello, ripeto chiudento e abbanssado le ore di apertura non serve a nulla... esempio: tante feste vengono fatte di domenica pomeriggio..credi che la droga non giro allo stesso modo di un sabato sera?


Non lo metto in dubbio che la droga diri anche al pomeriggio, ma non vuol dire nulla.
Non è che si possa dire, X non c'entra niente perchè lo stesso comportamento c'è anche in Y.
Ripeto: certo che il problema è la gente che vuole drogarsi per andare oltre i suoi limiti, e se uno risolvesse questo problema avrebbe risolto il problema alla radice in tutti i suoi aspetti.
Ma nel frattempo, come dicevo prima, un ambiente come la discoteca dà l'occasione e spinge molte persone a doparsi. Non è, ripeto, colpa della discoteca in senso assoluto, è l'ambiente che spinge le persone a fare uso di droghe. Non tutte, ovviamente, ma chi vuole farlo.
Allora secondo me non si può non tenere in considerazione questo fatto, ovvero che c'è una concorrenza di eventi che porta al problema di cui si parla.

Napalm
22-08-2004, 01:52
Originariamente inviato da gpc
Non lo metto in dubbio che la droga diri anche al pomeriggio, ma non vuol dire nulla.
Non è che si possa dire, X non c'entra niente perchè lo stesso comportamento c'è anche in Y.
Ripeto: certo che il problema è la gente che vuole drogarsi per andare oltre i suoi limiti, e se uno risolvesse questo problema avrebbe risolto il problema alla radice in tutti i suoi aspetti.
Ma nel frattempo, come dicevo prima, un ambiente come la discoteca dà l'occasione e spinge molte persone a doparsi. Non è, ripeto, colpa della discoteca in senso assoluto, è l'ambiente che spinge le persone a fare uso di droghe. Non tutte, ovviamente, ma chi vuole farlo.
Allora secondo me non si può non tenere in considerazione questo fatto, ovvero che c'è una concorrenza di eventi che porta al problema di cui si parla.

Ho capito benissimo il tuo discorso che xò finisce contro un muro, chiudi le disco tutta le gente che prima si drogava in disco troverà sicuramente un altro posto dove drogarsi e saremo punto e a capo.
Il problema è la cultura dalla persona non il posto dove essa stà (IMHO).

NapalM

Alessandro Bordin
22-08-2004, 09:26
Originariamente inviato da Raven
:eek:

.... T-tu.... guardi Lucignolo?!?!?!?!?


:cry: :cry: :cry:


... mi è caduto il mito del Bordiiiiiiiin! :cry:



ps: scusate l'OT! :p

L'ho visto due volte in totale :D

Alessandro Bordin
22-08-2004, 09:38
Originariamente inviato da Krammer
tutti i controlli che auspichi, IMHO, non cambierebbero affatto la situazione e non risolverebbero il problema.
se i giovani (o vecchi che siano) hanno intenzione di sballarsi, troverebbero cmq il modo di farlo, magari cambierebbero le modalità e i luoghi...

ps: sempre IMHO, non sono le "discoteche" a creare il problema, o per meglio chiarire, non è "la musica ad alto volume" a creare il problema, ma sono solo ed unicamente le persone.
anche eliminando le discoteche le persone rimarrebbero e continuerebbero a fare quello che facevano, in modo e in posti diversi, come detto prima...

Per carità, ci mancherebbe.

Quello che io intendo con controllo e punizione è diverso.
Indipendentemente da dove questi ipotetici controlli vengano fatti, se ci fosse una punizione esemplare magari la gente comincerebbe ad usare la testa.

Poiché dare per scontata questa dote è pazzia (la prova è sotto gli occhi di tutti, ci son più morti sulle strade in un anno che durante una guerra), allora che si applichino dei deterrenti.

Ti droghi, ti sballi e ti metti alla guida? Bene, 1000 euro di multa e sequestro del mezzo (anche se non è tuo ma del papà), magari per 6 mesi.

Vedi che poi magari, come fanno in diversi stati, almeno UNO rimane lucido per guidare. Non puoi fare a meno di sballarti? Ok, ma che almeno uno rimanga sano.

Capita anche a me di andare a feste in compagnia e bere come una spugna, ma se devo guidare magari per molti km ne faccio a meno.


Controlli, dove? Appena fuori dai parcheggi delle discoteche, dei pub e di tutti quei locali dove è più facile che la gente si sballi. Ovviamente random, non di certo fissi altrimenti servono 1.000.000 di poliziotti. L'ho visto fare in Svizzera e anche in Germania e non mi sembra una cosa così assurda o inapplicabile.

ribbaldone
22-08-2004, 09:59
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Per carità, ci mancherebbe.

Quello che io intendo con controllo e punizione è diverso.
Indipendentemente da dove questi ipotetici controlli vengano fatti, se ci fosse una punizione esemplare magari la gente comincerebbe ad usare la testa.

Poiché dare per scontata questa dote è pazzia (la prova è sotto gli occhi di tutti, ci son più morti sulle strade in un anno che durante una guerra), allora che si applichino dei deterrenti.

Ti droghi, ti sballi e ti metti alla guida? Bene, 1000 euro di multa e sequestro del mezzo (anche se non è tuo ma del papà), magari per 6 mesi.

Vedi che poi magari, come fanno in diversi stati, almeno UNO rimane lucido per guidare. Non puoi fare a meno di sballarti? Ok, ma che almeno uno rimanga sano.

Capita anche a me di andare a feste in compagnia e bere come una spugna, ma se devo guidare magari per molti km ne faccio a meno.


Controlli, dove? Appena fuori dai parcheggi delle discoteche, dei pub e di tutti quei locali dove è più facile che la gente si sballi. Ovviamente random, non di certo fissi altrimenti servono 1.000.000 di poliziotti. L'ho visto fare in Svizzera e anche in Germania e non mi sembra una cosa così assurda o inapplicabile.
esattamente come la penso io, almeno nell'immediato mi sembra la soluzione migliore, accompagnata da una seria educazione al rispetto di certi valori e ad una vera presa di coscienza degli effetti delle droghe sull'organismo, una sorta di sensibilizzazione dei piu' giovani al problema e non il solito parti con una canna e finisci all'eroina, perchè ormai nessuno ci crede piu' e perchè ormai le droghe da cui difendersi sono altre e sembrano innoque.

comunque non puoi quotare una risposta ad un mio post e farla tua:D

ciao

IpseDixit
22-08-2004, 10:28
Chissà come è andata questa notte, si accettano scommesse :sofico:

Krammer
22-08-2004, 17:58
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Per carità, ci mancherebbe.

Quello che io intendo con controllo e punizione è diverso.
Indipendentemente da dove questi ipotetici controlli vengano fatti, se ci fosse una punizione esemplare magari la gente comincerebbe ad usare la testa.

Poiché dare per scontata questa dote è pazzia (la prova è sotto gli occhi di tutti, ci son più morti sulle strade in un anno che durante una guerra), allora che si applichino dei deterrenti.

Ti droghi, ti sballi e ti metti alla guida? Bene, 1000 euro di multa e sequestro del mezzo (anche se non è tuo ma del papà), magari per 6 mesi.

Vedi che poi magari, come fanno in diversi stati, almeno UNO rimane lucido per guidare. Non puoi fare a meno di sballarti? Ok, ma che almeno uno rimanga sano.

Capita anche a me di andare a feste in compagnia e bere come una spugna, ma se devo guidare magari per molti km ne faccio a meno.


Controlli, dove? Appena fuori dai parcheggi delle discoteche, dei pub e di tutti quei locali dove è più facile che la gente si sballi. Ovviamente random, non di certo fissi altrimenti servono 1.000.000 di poliziotti. L'ho visto fare in Svizzera e anche in Germania e non mi sembra una cosa così assurda o inapplicabile.

questo discorso è già piu' sensato, se al posto di "discoteca" si mettano in ballo dei controlli sulle strade di tutti i posti di ritrovo a rischio. anche se detesto i controlli, non nego che per come vanno le cose si rendono necessari.
quello che non capisco è il sequestro dell'auto: perche' danneggiare potenzialmente la famiglia per la cazzata di un quasi-adolescente?
imho, il regolamento in vigore è piu' che sufficiente: -10punti dalla patente e sospensione per qualche mese (oltre alla multa)
già in questo modo, se i controlli fossero piu' efficaci, secondo me si otterrebbe la stessa situazione che te auspichi, ovvero che chi guida sia idoneo alla guida, quindi non di devasta di alcol e droghe prima di mettersi in macchina.

jumpermax
23-08-2004, 02:01
Originariamente inviato da riaw
centra che per giovanardi, così come per me e molte altre persone, la morte di un cavallo non centra un caxxo con la morte di una persona.
tu sarai anche un animalista convinto e ti dispiacerai anche della morte di un povero animale, ne hai tutto il diritto. ci sono persone però che della morte di un cavallo se ne sbattono le palle perchè infondo è un animale, e hanno tutto il diritto di farlo esattamente come te.
quindi, una legge che in primis tutela le persone, e che non da retta ai 2 cavalli ogni 40 anni che muoiono al palio, personalmente mi trova favorevolissimo.

saluti.
se mi trovi una correlazione tra il palio di Siena e lo sballo in discoteca che non siano nelle righe che si sniffano in entrambi i casi potrei forse capire come mai una legge sulle discoteche possa essere in contrasto con una legge a tutela degli animali o viceversa... :wtf:

jumpermax
23-08-2004, 02:18
Originariamente inviato da gpc
Sono abbastanza d'accordo, ma secondo me dimentichi un fattore.
Un comportamento può esistere a priori, questo sì, ma può essere incentivato.
Chi si droga in discoteca lo fa per la droga in sè? Forse, ma credo di no, altrimenti si farebbero sotto un ponte e non in pista.
Chi si droga in discoteca lo fa per lo "sballo", per arrivare fino alla mattina. E allora come si può dire che la discoteca non ha responsabilità?
Ci sono tantissime persone che fanno uso di droghe senza mettere piede in discoteca. Basta guardare cosa avviene nelle palestre o anche solo negli sport amatoriali come il ciclismo... gente che si scassa la salute e rischia la vita per vincere un prosciutto alla gara podistica del quartiere. E' colpa responsabilità di chi in questi casi? Della palestra che mette pesi troppo grossi? O di chi ha disegnato delle strade con pendenze al 18%? Che facciamo dopo la chiusura delle discoteche chiudiamo anche il Mortirolo alle biciclette? Qua il problema è essenzialmente individuale, il rapporto che abbiamo col nostro corpo, quanto lo rispettiamo quanto che ne prendiamo cura. Non ci si impasticca per fare le 5 del mattino ci si impasticca perché manca il rispetto per la salute che abbiamo la fortuna di avere, chi più chi meno.
L'unica cosa che puoi controllare per come la vedo io è evitare che si mettano in pericolo vite altrui, per cui chi guida sotto alcool o droghe pene severissime e controlli a tappeto. Etilometri e pattuglie ci vorrebbero altro che fotocamere mangiasoldi che ti immortalano mentre passi col giallo e perdi sei punti.
Le 5 del mattino in disco quache anno fa le facevamo abbastanza spesso col mio gruppo, oggi che sono più grandicello la cosa mi interessa meno, ma resta il fatto che nessuno di quelli che conosco si è fatto più di un caffettino per stare sveglio. E si faceva comunque sempre in modo di non dover tornare a casa la mattina senza aver riposato se si andava lontano.

LittleLux
23-08-2004, 09:02
Originariamente inviato da Lorekon
e allora quanti altri problemi ci sarebbero più importanti di una che muore di overdose?



fare graduatorie di problemi dà solo l'alibi per non fare niente per risolvere neahce quelli più piccoli (che si possono risolvere).


e allora se N persone muoiono per droga/alcol/tabacco, ce ne sono 1000+N che nel mondo muoiono di fame (letteralmente).

allora dobbiamo fregarcene perchè ci sono problemi + grossi?



giovanardi giovanardi giovanardi....

solo un modo per far parlare della sua ridicola campagna contro lo sballo... mabbafff...

Sottoscrivo al 120%!

Lorekon
23-08-2004, 09:37
Originariamente inviato da riaw
centra che per giovanardi, così come per me e molte altre persone, la morte di un cavallo non centra un caxxo con la morte di una persona.
tu sarai anche un animalista convinto e ti dispiacerai anche della morte di un povero animale, ne hai tutto il diritto. ci sono persone però che della morte di un cavallo se ne sbattono le palle perchè infondo è un animale, e hanno tutto il diritto di farlo esattamente come te.
quindi, una legge che in primis tutela le persone, e che non da retta ai 2 cavalli ogni 40 anni che muoiono al palio, personalmente mi trova favorevolissimo.

saluti.



ma guarda posso anche essere d'accordo.
non si tratta di scegliere tra un uomo e un animale, ma di salvarli entrambi.
Sul cavallo possiamo non concordare, ma sull'uomo sì, TUTTI vogliono che muoia meno gente sulle strade.

sul COME possiamo parlarne.
quel che non convince è il paragone assurdo e tirato per i capelli tra uomo e cavallo.

a giovanardi potrei chiedere: migliaia di morti all'anno per malattie cardiovascolari, perchè dobbiamo occuparci dei morti sulle strade che sono molti meno?
Lotta al colesterolo/fumo/alcol, allora, che fanno molti + morti dell'extasy (oddio, come si scrive :p ).

SOLO che un ventenne schiantato fa molto + rumore di un 50enne infartuato, e allora scegliamo il 20enne perchè paga in termini di visibilità e voti, e ci si batte con lobby meno potenti.

allora ribalto la domanda: tutti a indignarsi per un 20 schiantato, ma i 50enni infartuati valgono forse meno?

di sicuro sono di più come numero...

v8_star
23-08-2004, 09:52
non quoto nessuno prima perchè non ho letto tutti i post ma dico solo che, in merito alla tipa morta al Peter Pan a Riccione:
1. si sono sentiti finora una barca di casi di giovani che muoiono per extasy: il tg puntualmente disinformato omette la condizione che la vittima aveva assunto UNA pastiglia, mentre invece chi ci resta secco, in questi casi ne mangia ben più di una, e in questi casi SEI CRETINO E TE LA VAI A CERCARE, e non mi dispiace se poi stai male solo perchè vuoi farti vedere. nessuno è mai morto mangiando una pasticca, se ne mangi una decina o più.....
2. solo perchè vuoi farti vedere dagli amici cadi in tentazione e le prendi: è così semplice dire di no..... sono solo dei deboli e immaturi

p.s. ci sono passato anche io e non lo rifarei mai più

parax
23-08-2004, 10:04
Originariamente inviato da gpc
Leggevo un paio di giorni fa un'interessante articolo su un'intervista a Giovanardi (?) (scusate per i nomi sono una frana :D ) riguardo al palio e ad una ragazza morta per overdose in una discoteca.
Il nesso?
Oggi c'era la risposta (scontatamente indignata) dei "discotecari" che dicono che non sono loro il problema, che la droga ci sarebbe lo stesso, che anticipare la chiusura non serve a niente, che non debbono essere colpevolizzati, e via andare. Le solite cose, insomma.
Voi che ne pensate?

Che Giovananardi mi deve spiegare cosa gli hanno fatto in discoteca, qualche trans brasiliano di 2 metri lo ha forse deflorato in bagno da adolescente? :D
Ogni 3 dichiarazioni che fa 2 sono contro le discoteche, ma pensasse a fare il ministro sto bigotto del bip.

recoil
23-08-2004, 10:18
Originariamente inviato da jumpermax
Qua il problema è essenzialmente individuale, il rapporto che abbiamo col nostro corpo, quanto lo rispettiamo quanto che ne prendiamo cura. Non ci si impasticca per fare le 5 del mattino ci si impasticca perché manca il rispetto per la salute che abbiamo la fortuna di avere, chi più chi meno.

la penso anche io così, manca il rispetto per il proprio corpo e per la propria vita!
questo vale per il doping, per l'impassticcamento ma anche per il fumo e il bere eccessivo

Lorekon
23-08-2004, 10:25
Originariamente inviato da recoil
la penso anche io così, manca il rispetto per il proprio corpo e per la propria vita!
questo vale per il doping, per l'impassticcamento ma anche per il fumo e il bere eccessivo


concordo :)

aggiungerei una cultura alimentare sbagliata che peggiora di giorno in giorno. troppi grassi/troppe proteine per un lungo periodo possono far danni della stessa gravità di alcol/doping/fumo.

(ci son + infarti che alcolizzati, infatti)

killerone
23-08-2004, 10:30
Etilometri e pattuglie ci vorrebbero altro che fotocamere mangiasoldi che ti immortalano mentre passi col giallo e perdi sei punti.

Quoto, e aggiungo che l'Italia non ha bisogno di leggi,ne abbiamo fin troppe,dappertutto,che regolano tutto,che invadono la nostra vita,che sommergono gli uffici di burocrazia,che ci limitano continuamente.
Se fossero poche,chiare e fatte rispettare sarebbe molto meglio.
Ad ex,la legge che prevede la chiusura alle 3 delle dicoteche dove è rispettata?A Milano,che io sappia,l'hanno rispettata i primi 2 mesi quando sbattevano fuori la gente che era entrata da nemmeno 2 ore,questa estate non l'ha rispettata nessuno.

gpc
23-08-2004, 16:57
Originariamente inviato da recoil
la penso anche io così, manca il rispetto per il proprio corpo e per la propria vita!
questo vale per il doping, per l'impassticcamento ma anche per il fumo e il bere eccessivo

Certo.
Allora che facciamo? Niente perchè c'è di peggio (come al solito)? Niente perchè anche i cavalli muoiono (questa invece è nuova)?

Lorekon
23-08-2004, 17:07
azz ma sei de coccio :D

facciamo il possibile, ok., per lottare contro la droga.

ma poi possiamo fare qualcosa per i cavalli del palio o non facciamo niente perchè la gente si impasticca?

gpc
23-08-2004, 17:13
Originariamente inviato da Lorekon
azz ma sei de coccio :D

facciamo il possibile, ok., per lottare contro la droga.

ma poi possiamo fare qualcosa per i cavalli del palio o non facciamo niente perchè la gente si impasticca?

Ma possiamo anche far diventare i cavalli come le mucche sacre indiane per quel che mi riguarda :D però quello che dico io è che ci vuole una scala di valori nelle cose. Il tutto è nato dalla gente che chiede di chiudere il palio perchè è morto un cavallo e che s'incazza come una iena appena si tocca la discoteca perchè sostiene che non c'entri niente. Ma allora manco il palio c'entra niente, perchè è una scelta del fantino far correre in una certa maniera o in un'altra il cavallo, o della contrada, o di... ;)

Lorekon
23-08-2004, 17:26
allora procediamo così:

per me è evidente il nesso tra palio e maltrattamento.
per te tra discoteche e droga.

quanti cavalli muoiono in corse di cavalli che non sono in palio? quasi nessuno.

mi sembra che si a un buon argomento per sostenere che il palio può causare la morte dei cavalli.



alcuni si schiantano dopo la disco perchè è impasticcato e/o ubriaco.

quanti si schiantano per gli stessi motivi senza essere andati in disco?
una marea di gente.

ergo, imho, la disco e gli incidenti c'entrano poco.
c'entrano alcol e droga, ma non la disco.

lotta senza quartiere ad alcol e droga, no lotta alla disco.






reasonable?

parax
23-08-2004, 17:26
Originariamente inviato da gpc
Ma possiamo anche far diventare i cavalli come le mucche sacre indiane per quel che mi riguarda :D però quello che dico io è che ci vuole una scala di valori nelle cose. Il tutto è nato dalla gente che chiede di chiudere il palio perchè è morto un cavallo e che s'incazza come una iena appena si tocca la discoteca perchè sostiene che non c'entri niente. Ma allora manco il palio c'entra niente, perchè è una scelta del fantino far correre in una certa maniera o in un'altra il cavallo, o della contrada, o di... ;)


Ok, allora si alle corride in spagna fino a che non tolgono la pena di morte in Cina. :stordita:

gpc
23-08-2004, 17:30
Originariamente inviato da parax
Ok, allora si alle corride in spagna fino a che non tolgono la pena di morte in Cina. :stordita:

Pur essendo contrario alle corride, direi che
a) non c'entra 'na mazza;
b) c'è anche chi vede differenza tra la morte di un animale e la morte di una persona;
c) non è di questo di cui si sta parlando.

gpc
23-08-2004, 17:32
Originariamente inviato da Lorekon
allora procediamo così:

per me è evidente il nesso tra palio e maltrattamento.
per te tra discoteche e droga.

quanti cavalli muoiono in corse di cavalli che non sono in palio? quasi nessuno.

mi sembra che si a un buon argomento per sostenere che il palio può causare la morte dei cavalli.



alcuni si schiantano dopo la disco perchè è impasticcato e/o ubriaco.

quanti si schiantano per gli stessi motivi senza essere andati in disco?
una marea di gente.

ergo, imho, la disco e gli incidenti c'entrano poco.
c'entrano alcol e droga, ma non la disco.

lotta senza quartiere ad alcol e droga, no lotta alla disco.






reasonable?


No :D
Perchè i cavalli si muovono solo nelle gare, la gente non solo in discoteca. Non sono cose paragonabili.
Se leggi i miei interventi, è dall'inizio che dico che la discoteca non è LA responsabile ma è innegabile che sia UNO dei fattori responsabili del fenomeno, e come tale deve essere considerata.
Non dev'essere lotta alla disco, dev'essere lotta al modo in cui vengono gestite. Leggevo sul giornare di un paio di giorni fa l'intervista a Linus, dj, e anche lui ammetteva che molti locali fanno la loro fortuna sulla "trasgressione" e di conseguenza non farebbero mai controlli. Oh, finchè lo dico io non c'è problema a dire che sparo balle, ma se lo dice un dj probabilmente qualcosa di fondato c'è, non trovi?
E allora perchè non iniziare da qui?
Per continuare, secondo me, si dovrebbero modificare le modalità con cui viene gestita la discoteca: se è vero che ci si droga per reggere ritmi disumani, allora finchè non si è modificata la testa della gente si debbono eliminare questi ritmi, c'è poco da fare.
Certo che si deve operare su più fronti, ma questo non esclude niente.

Lorekon
23-08-2004, 17:45
dunque siamo arrivati a dire che fare qualcosa per gli schianti non esclude fare qualcosa per i cavalli del palio? :D


cmq i cavalli fanno altre gare, fanno equitazione, dressage, etc, ma non crepano come nel palio.





cmq se Giovanardi ha qualche proposta sensata per risolvere il problema si faccia avanti.
spero che non ricada nell'errore che spesso si fa in quell'area politica e non solo, il proibizionismo che, come noto, è controproducente.

parax
23-08-2004, 17:48
Originariamente inviato da Lorekon
cmq se Giovanardi ha qualche proposta sensata per risolvere il problema si faccia avanti.
spero che non ricada nell'errore che spesso si fa in quell'area politica e non solo, il proibizionismo che, come noto, è controproducente.


an error as occured: "Giovanardi" and "proposta sensata" are incompatible.

gpc
23-08-2004, 17:52
Originariamente inviato da Lorekon
cmq se Giovanardi ha qualche proposta sensata per risolvere il problema si faccia avanti.
spero che non ricada nell'errore che spesso si fa in quell'area politica e non solo, il proibizionismo che, come noto, è controproducente.

Sentiamo anche la proposta di Lorekon che esclude il "proibizionismo", che sono curioso :D
(ma *proibire* il palio non sarebbe proibizionismo? Proibire la libertà di correre come uno vuole coi cavalli non sarebbe proibizionismo? ;) )

Krammer
23-08-2004, 17:52
Originariamente inviato da parax
an error as occured: "Giovanardi" and "proposta sensata" are incompatible.

ehehehe
alla fine, indipendentemente che sia piu' importante un aspetto o l'altro, basterebbe che si facesse qualcosa di concreto per entrambe i problemi.
ma alla fine probabilmente non si concluderà nulla come al solito, perche' i politici c'hanno da fare la partita a briscola, eccheccazzo, anche loro avranno dei diritti, o no? :rolleyes: :D

Lorekon
23-08-2004, 17:57
Originariamente inviato da gpc
Sentiamo anche la proposta di Lorekon che esclude il "proibizionismo", che sono curioso :D
(ma *proibire* il palio non sarebbe proibizionismo? Proibire la libertà di correre come uno vuole coi cavalli non sarebbe proibizionismo? ;) )



sulla dddjoga non so e non sono tenuto ad avere risposte in tasca :D d'altra parte non sono io che lancia proclami carichi di indignazione.

sul palio ci sarebbe parecchio da riflettere e discutere, cmq anche in quel caso NON ho la riposta pronta, solo a mio parere è improrogabile un provvedimento che lo renda accettabile dal punto di vista del decoro e della civiltà.



ma tutto ciò è OT.
IT è invece: che caxxo c'entra il palio con la dddjioga?

per quel che mi sembra di capire, tutti concordiamo, che non c'entrino una mazza.

Lorekon
23-08-2004, 18:01
anzi no, ti dico la prima che mi viene in mente:
far ricadere sugli esercenti dei locali da ballo le eventuali infrazioni.

becco uno spacciatore? ti chiudo il locale per 2 weekend.
ne becco un'altro 6 mesi dopo? chiudi per 4 weekend.
etc...

con sbirri in borghese nei cessi e in pista, e fuori sulle strade in uniforme.





per l'alcol è + complesso essendo una "droga legale" (è noto che dà dipendenza) quindi bisogna lavorare sulle dosi.

gpc
23-08-2004, 18:01
Originariamente inviato da Lorekon

IT è invece: che caxxo c'entra il palio con la dddjioga?

per quel che mi sembra di capire, tutti concordiamo, che non c'entrino una mazza.

Oh mamma, ma sei un bradipo?! :D :asd:
Non hai ancora capito che il titolo del thread nasceva dall'indignazione verso il cavallo morto al palio e il completo menefreghismo davanti alla morte di una ragazza in discoteca? :eek: :D
Ok, farò titoli più semplici e immediati, lo prometto :p

parax
23-08-2004, 18:01
Originariamente inviato da Lorekon
ma tutto ciò è OT.
IT è invece: che caxxo c'entra il palio con la dddjioga?

per quel che mi sembra di capire, tutti concordiamo, che non c'entrino una mazza.

Ah guarda è dall'inizio del 3D che me lo chiedo. :boh:

L'unica risposta valida è che Giovanardi è impasticcato.

gpc
23-08-2004, 18:02
Originariamente inviato da Lorekon
anzi no, ti dico la prima che mi viene in mente:
far ricadere sugli esercenti dei locali da ballo le eventuali infrazioni.

becco uno spacciatore? ti chiudo il locale per 2 weekend.
ne becco un'altro 6 mesi dopo? chiudi per 4 weekend.
etc...

con sbirri in borghese nei cessi e in pista, e fuori sulle strade in uniforme.





per l'alcol è + complesso essendo una "droga legale" (è noto che dà dipendenza) quindi bisogna lavorare sulle dosi.

Approvo :O

Io le chiuderei direttamente ma si sà che sono particolarmente cattivo :Perfido: (nonchè invidioso perchè non so ballare e non mi dispiacerebbe imparare :D )

gpc
23-08-2004, 18:03
Originariamente inviato da parax
Ah guarda è dall'inizio del 3D che me lo chiedo. :boh:

L'unica risposta valida è che Giovanardi è impasticcato.

Ma che simpatica famigliola di bradipi che abbiamo qui, eh... :D

Lorekon
23-08-2004, 18:07
si ma hai capito che il paragone è stato usato in modo strumentale?

nello stesso giorno, sono morte decine di persone sulle strade, centinaia negli ospedali, e per 1 cavallo morto nel Palio ne saranno morti qualche migliaio nei macelli equini, ok?

alcuni fatti hanno + risalto nei media, altri meno, giovanardi NON PUO' decidere cosa scrivono i giornali e dicono le televisioni (oddio, un paio sì :D ) a differenza del suo padroncino che se volesse farebbe sparare com eprima notizia al TG1 delle 20 l'invasione dei Rettiloidi :D

ma allora perchè non lo fa anzichè triturare i santissimi sul cavallo del Palio?
non è che può decidere per cosa mi devo indignare e dispiacere...

può dargli fastidio il clamore per il cavallo, ma non ci può fare n cazzo. punto.

Lorekon
23-08-2004, 18:09
Originariamente inviato da gpc
Approvo :O

Io le chiuderei direttamente ma si sà che sono particolarmente cattivo :Perfido: (nonchè invidioso perchè non so ballare e non mi dispiacerebbe imparare :D )


questa è la logica proibizionista :D

ti ritroveresti dei rave clandestini in ogni città, perchè la gente vuole ballare e taluni vogliono impasticcarsi

allora devi fare ballare chi vuole farlo impedendo di impasticcarsi a chi vuole farlo.

senò mettiamo il coprifuoco dalle 19.00 alle 8.00 del mattino così vedi che non ci sono + morti sulle strade :D

Krammer
23-08-2004, 18:12
gpc, per farti capire il nesso che c'e' tra palio e droga:

io sono indignato perche' c'e' il terrorismo, ci sono le guerre, ci sono i morti sulle strade, eppure il governo perde tempo nell'attuare il federalismo o la riforma scolastica.
sarebbe piu' giusto far fronte ai problemi principali, certo.
ma che ca$$o c'entra? :D

vanno cmq affrontati i problemi, dai piu' grandi ai piu' piccoli. anzi, delle volte i piu' piccoli dovrebbero avere la precedenza perche' sono di facilissima e veloce soluzione, al contrario di altri piu' complessi ;)

Napalm
23-08-2004, 19:59
Originariamente inviato da Lorekon

con sbirri in borghese nei cessi e in pista, e fuori sulle strade in uniforme.


Vabbeh che sono in borghese (una certa esperienza ne ho), ma sinceramente a mia memoria arresti diretti in disco non ne ho mai visti..... ed è un male..

NapalM

majin mixxi
23-08-2004, 20:03
Originariamente inviato da Napalm
Vabbeh che sono in borghese (una certa esperienza ne ho), ma sinceramente a mia memoria arresti diretti in disco non ne ho mai visti..... ed è un male..

NapalM

io sì,arrestarono il dj che tra l'altro era mio amico,aveva le sue piste personali in cabina
:D

quickenzo9
23-08-2004, 20:09
Originariamente inviato da Napalm
Vabbeh che sono in borghese (una certa esperienza ne ho), ma sinceramente a mia memoria arresti diretti in disco non ne ho mai visti..... ed è un male..

NapalM


...questa gergalità da bordello turco piacerebbe molto al mitico bananarama...
Personalmente mi spiace moltissimo che Carabinieri e Poliziotti (gli "sbirri") debbano essere impegnati in compiti ingrati e poco fruttuoisi come quelli descritti...
Banalizzare la droga e poi liberalizzarla; visti i clamorosi insuccessi delle politiche fin qui condotte, io non avrei alcun timore a tentare nuove vie.
per la cronaca, la mia droga è la pasta con zucchine e cozze, accompagnata da una spledita falanghina.

Napalm
23-08-2004, 21:06
Originariamente inviato da quickenzo9
...questa gergalità da bordello turco piacerebbe molto al mitico bananarama...
Personalmente mi spiace moltissimo che Carabinieri e Poliziotti (gli "sbirri") debbano essere impegnati in compiti ingrati e poco fruttuoisi come quelli descritti...
Banalizzare la droga e poi liberalizzarla; visti i clamorosi insuccessi delle politiche fin qui condotte, io non avrei alcun timore a tentare nuove vie.
per la cronaca, la mia droga è la pasta con zucchine e cozze, accompagnata da una spledita falanghina.

Concordo con te (non dimenticare la GdF) sul lavoro ingrato come quello di cellerini agli stadi, purtroppo c'è molta gente "deficiente" a questo mondo e qualcuno bisogna pagarlo x cercare di fermali anche se la maggior parte delle volte (sia in stadi che contro la droga) è poco fruttuoso...

NapalM

Lucio Virzì
23-08-2004, 21:16
Originariamente inviato da quickenzo9
per la cronaca, la mia droga è la pasta con zucchine e cozze, accompagnata da una spledita falanghina.

La mia la cassata siciliana, pensa te! :asd:

LuVi