 
View Full Version : come si possono generare delle password ?
nulla di illecito, non devo entrare in nessun sito privato, mi interessa capire come invece si possa abbinare un id per proteggere un programma ad una password a scadenza, se per ex: id949-497-225 mi dà una passw tipo: di20009-541-*** , la cosa curiosa è che l'id cambia sempre mentre la passw generata cambia di una sola cifra....! ke tipo di programma genera una soluzione di questo tipo?
Una funzione non invertibile... Cioè una funzione che, dati x1 e x2:
y0 = f(x1) = f(x2)
Fenomeno85
21-08-2004, 13:29
Originariamente inviato da cionci 
Una funzione non invertibile... Cioè una funzione che, dati x1 e x2:
y0 = f(x1) = f(x2) 
perchè deve essere non intertibile?? 
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
beppegrillo
21-08-2004, 13:40
Originariamente inviato da Fenomeno85 
perchè deve essere non intertibile?? 
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~ 
Poichè dalla password non puoi risalire alla funzione stessa.
Fenomeno85
21-08-2004, 13:45
Originariamente inviato da beppegrillo 
Poichè dalla password non puoi risalire alla funzione stessa. 
ah ok capito :) ... quindi non si può risalire all'algoritmo :)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Semplicemente è non invertibile per questo motivo: "id949-497-225 mi dà una passw tipo: di20009-541-***"... Da 9 cifre ritorna a 3... Ciò implica che per due o più id c'è la stessa password...il che implica che la funzione non è invertibile...
E' molto più difficile trovare la funzione generatrice...
Frank1962
22-08-2004, 11:06
Originariamente inviato da cionci 
Semplicemente è non invertibile per questo motivo: "id949-497-225 mi dà una passw tipo: di20009-541-***"... Da 9 cifre ritorna a 3... Ciò implica che per due o più id c'è la stessa password...il che implica che la funzione non è invertibile...
E' molto più difficile trovare la funzione generatrice... 
...ma non impossibile .......le softwarehouse ne sanno qualcosa ;)
no scusate forse ho scritto male, la password è:
  "di200009541948"   senza apici ovviamente, quindi è alfanumerico mentre l'id è solo numerico, il valore che rimane sempre uguale è quello centrale ex: 541 oppure 641 oppure 941,l'id è sempre diverso da pc a pc 
ke forse riesco tramite reverse engineering  a calcolare l'algo?
grazie
Originariamente inviato da secerot 
no scusate forse ho scritto male, la password è:
  "di200009541948"   senza apici ovviamente, quindi è alfanumerico mentre l'id è solo numerico, il valore che rimane sempre uguale è quello centrale ex: 541 oppure 641 oppure 941,l'id è sempre diverso da pc a pc 
ke forse riesco tramite reverse engineering  a calcolare l'algo?
grazie 
Potrebbe essere qualche specie di checksum. Il programma legge in ingresso la stringa del id calcola questo simil checksum e genera poi la stringa del id. Certo
fare un reverse-eng non è quasi mai facile altre volte è una idiozia (vedi password di aol :D). Magari con un po di dati in piu. 
ciao ;)
bhè, cmq è raro trovare qualcuno che si sia fatto un algoritmo a casa...
puoi provare i più classici conoscendo tutti e due 
cia
Originariamente inviato da VICIUS 
Potrebbe essere qualche specie di checksum. Il programma legge in ingresso la stringa del id calcola questo simil checksum e genera poi la stringa del id. Certo
fare un reverse-eng non è quasi mai facile altre volte è una idiozia (vedi password di aol :D). Magari con un po di dati in piu. 
ciao ;) 
ho avuto la sensazione che il dato venga prelevato in qualche modo dalla cfg.del computer ricapitolando la passw serve a sbloccare il tempo di scadenza,in pratica genera un nuovo codice, diverso solo per un numero ,che mi permette di posticipare, resta inteso che id e password devono essere inseriti la prima volta.
p.s. ke si intende "conoscendo tutti e due"????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.