View Full Version : [VB 6 ] Libro su vb 6 consigli
Androsterone
19-08-2004, 20:02
Qualcuno mi puo consigliare un libro che spieghi passo per passo da zero come programmare in Visual Basic
6
Sono un principiante con poche nozioni di base quindi fate conto di uno che deve partire da zero.
Il libro ideale che cerco dovrebbe essere molto molto semplice e soprattutto che non dia per scontato niente
Ah dimenticavo e che sia scritto in italiano. (lo so che i migliori sono in inglese, ma studiare vbs in inglese eheh…..)
Ringrazio in anticipo chiunque decida di darmi consigli
Saluti
Androsterone
Se devi proprio devi partire da zero, suggerisco "Visual basic 6 - guida completa" della Apogeo. Il libro è organizzato in lezioni da 23 giorni e partendo da zero,punta a darti un'infarinatura su tutto...
e se no imparati un'altro liguaggio.
non per denigrare il vb6,
anzi io sono cresciuto con vb6, pero' arriva un punto che cio' che hai acquisito nonn ti serve piu' e ti devi reimparare un bel pezzo di programmazione.
non so a te la scelta, se parti anche da un pyton o da un linguaggio non propietario forse e' meglio.
Originariamente inviato da x110
e se no imparati un'altro liguaggio.
non per denigrare il vb6,
anzi io sono cresciuto con vb6, pero' arriva un punto che cio' che hai acquisito nonn ti serve piu' e ti devi reimparare un bel pezzo di programmazione.
non so a te la scelta, se parti anche da un pyton o da un linguaggio non propietario forse e' meglio.
quoto
Ma nel mondo del lavoro quanto e richiesto vb6? a me sembra di capire parecchio, e questo puo essere un motivo sufficiente per impararlo, o non e cosi?
Ciao,
Nel mondo del lavoro VB6 è molto richiesto per creare applicazioni molto semplici, da sfornare velocemente.
si anch'io lavoro nel mondo del lavoro.
sinceramente col vb6 hai una veloce e buona (falsa) produttivita'.
se devi fare un calendario va molto bene, un'agenda o gestire un database.
sinceramente pero' il mondo del lavoro non e' solo questo ma anche....macchinari dedicati
per analisi del funzionamento di automobili, videogiochi coin op da bar,e anche
applicazioni industriali.
con vb6 non sempre puoi ottienere quello che vuoi per limiti di struttura del vb stesso.
non so.. prova a leggere il seriale hardware dell'hard disk col vb.ti devi appoggiare ad una libreria esterna.
ok il vb si interfaccia abbastanza bene con librerie esterne.
ma devi sempre far uso di "cose"scritte in altri linguaggi e non sei autonomo.
ripeto la scelta e' tua, se no fai come me prima con uno poipassi all'altro.
perdendo per strada molto tempo.
ciao.:muro:
maxithron
20-08-2004, 13:46
Originariamente inviato da anx721
Ma nel mondo del lavoro quanto e richiesto vb6? a me sembra di capire parecchio, e questo puo essere un motivo sufficiente per impararlo, o non e cosi?
Il problema non è la richiesta quanto l'enorme mole di pseudo-programmatori che si propongono con il visual basic.
Imho resta un ottimo linguaggio per determinate applicazioni, ma bisogna conoscerlo a fondo e non fermarsi al "falso senso di semplicità" che risulta evidente quando lo si comincia a studiare. Per applicazioni di basso livello (inteso come lavoro su hw e macchine particolari) purtroppo non c'è verso di tirar fuori qualcosa di decente in merito a controllo ed efficienza. Viceversa, è indicatissimo per tutte quelle applicazioni in cui si possa prescindere dal basso livello ottenendo codice semplice, veloce ed efficiente.
Androsterone
20-08-2004, 18:02
Volevo ringraziarvi per la vostra partecipazione.
Io di sicuro non sono stato molto preciso (a causa della mia ignoranza in materia) ma leggendo le vostre risposte mi sono resoconto che a me interessano soprattutto i database e funzioni correlate, quindi vb 6 potrebbe andare bene.
Per il libro ero anch'io per quello di apogeo, ma volevo un opinione di chi lo mastica già bene vb.
Poi volevo chiedere a x110, phyton che cos'è? è semplice e che cosa mi occorre.
Faccio questa domanda perchè ho praticamente tutto di vb 6 (software intendo), mi basta solo applicare una volta che ho imparato qualcosa
Saluto tutti e ringrazio ancra
Androsterone
Guarda questa guida:
http://programmazione.html.it/python/index.html
Python è un un linguaggio di script pseudocompilato che sta prendendo piede anche in Italia. Flessibile, gratuito e completamente portabile è l'ideale per lo sviluppo sia di programmi semplici sia di programmi complessi. Python, oltretutto, è anche semplice da imparare.
Androsterone
21-08-2004, 15:10
Originariamente inviato da anx721
Guarda questa guida:
http://programmazione.html.it/python/index.html
Grazie mille anx721
Saluti
Androsterone
Androsterone
22-08-2004, 09:38
Salve, volevo chiedervi (scusate se uso termini impropri, ma non sono uno del ramo) se è possibile una volta scritto un programma con linguaggio python compilarlo (*.exe) e quindi renderlo disponibile ad altri, in modo che possano usarlo in sistemi operativi come windows?.
Vi faccio questa domanda perchè con vb 6 la cosa è molto semplice, veloce e pratica per un principiante.
Ho scaricato un po d'informazioni da internet, (libri molto interessanti, tradotti) ma leggendo in maniera molto veloce (chiedo venia se mi è sfuggito qualcosa) non mi pare di aver trovato riferimenti a riguardo a me comprensibili .
Ringrazio ancora
Androsterone
Saluti
Non ho mai usato Python, anzi l'ho conosciuto proprio su questo 3d. Cmq compilandolo hai il tuo prg in .exe per Win.
Anzi può fare di più!.
Hai tre compilatori (o più) che puoi usare liberamente sotto Mac, Linux e Win. In definitiva se realizzi un progetto lo puoi dare a degli amici aziende che adoperano indiferrentemente Mac, Linux, Windows. In alcuni casi, se sfruttano librerie esterne, dovrai affrontare alcune modifiche.
Tornando al discorso Vb6 è un ottimo programma di sviluppo. A parte il costo non proprio alla portata di tutti, E' abbastanza facile e intuitivo e trovi molta documentazione, sia elettronica che cartacea. Dopo 1h cominci a programmare.
Se invece vuoi cominciare a programmare ti consiglio C & C++(dopo hai le basi per C# e Java). In alternativa puoi prendere in cosiderazione Python, se non altro è gratuito.
Puoi sempre prendere 2 strade, se ce la fai. Un giorno ti dedichi all'immediato Vb6, ed un altro alle basi della programmazione con C e C++.
Se vuoi realizzare un database veloce puoi sempre sfruttare Access con VBA.
ByeUz
Originariamente inviato da MaaX
Non ho mai usato Python, anzi l'ho conosciuto proprio su questo 3d. Cmq compilandolo hai il tuo prg in .exe per Win.
Ma pyton non è un linguaggio interpretato? Sicuro che si producono exe indipendenti dall'interprete?
Comuqnue Androsterone se vuoi realizzare applicazioni non troppo complesse su windows visual basic è una buona scelta, anche perche hai un ambienbte visuale con cui puoi costruire le interfaccce grafiche, mentre con python c'è sicuramente piu da lavorare a livello di codice per costruire interfacce. Ma soprattutto sono molto dubbioso in merito al fatto che si producano exe indipendentei dall'ìinterprete, il che costruingerebbe ad installare python su un pc su cui deve girare il tuo programma, cosi come avviene per i programmai scritti iin java.
Un'alternativa da prendere in considerazione è Delphi 7 della Borland: anchè questo è un ottimo ambiente visuale per lo sviluppo di aplicazione per windows, anche se è un tantino piu faticoso da apprendere rispetto a visual basic, pero si basa su un linugaggio ad Oggetti, quindi impari meglio a programmare,
ciao.
Dimenticavo che hai aperto il 3d per informarti su qualche manuale informatico. Un mio consiglio?? Prendi solo le guide complete, evita anche le guide tascabili/handbook/portatili/i miti, sono scomode da leggere e non sempre sono complete e/o aggiornate. Con Vb6 non dovresti aver problemi di scelta.
Link 1 (http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catRisultati.asp?txtSearch=visual+basic&SelSearch=00&radSearch=Titolo&)
Link 2 (http://www.apogeonline.com/Libri)
Link 3 (http://education.mondadori.it/DocumentGen.asp?IdDoc=911#prog)
Androsterone
22-08-2004, 19:08
Ringrazio ancora i vostri interventi, che sono moooolto utili.
Non è male python (mi son informato ulteriormente) ma come si diceva nel 3d nell'immediado per la semplicità di utilizzo conviene fare con vb senza però dimenticare python.
Per quanto riguarda c++, ho un mio amico che lo conosce bene, molto potente ma anche molto complesso da studiare da soli. (parlo per me ovviamente).
Ringrazio ancora
Salutii
Androsterone
Mi sento di consigliarti anche un'altra strada, inizia con Delphi.
Il Delphi nasce come evoluzione del "Borland Turbo Pascal", ed è un linguaggio Object Oriented(con tutti i vantaggi del caso) GP (General Purpose) ovvero un tool di sviluppo che permette di realizzare applicazioni di qualsiasi tipo, più o meno complesse e tutto questo con una semplicità estrema. Inoltre puoi fare il porting di applicazioni Delphi per Windows in ambiente Linux utilizzando Kylix (Borland) o Lazarus(GNU).
I vantaggi sono molti ,soprattutto rispetto a VB.
Delphi è un ambiente orientato agli oggetti, e contiene una libreria completa di componenti che rappresentano i più disparati elementi di interfaccia dell'ambiente Windows. Questo rende molto semplici gli sforzi di sviluppo che un programmatore deve affrontare in ogni suo nuovo progetto e, grazie alle possibilità di modificare, tramite ereditarietà, i comportamenti standard degli oggetti messi a disposizione dall'ambiente, offre una base solida e consistente di codice dalla quale è possibile derivare propri componenti custom semplicemente indicandone i soli nuovi comportamenti, con un minimo sforzo di codifica. Per fornire ulteriore supporto alla riusabilità del codice, Delphi introduce la possibilità di disporre di template di applicazioni e di elementi di interfaccia con l'utente: cosa importante, oltre ad esserne a disposizione una serie di predefiniti, al programmatore è permesso di crearne dei nuovi, modificare gli esistenti, ecc..
La personalizzazione dell'ambiente è spinta verso livelli elevati: oltre alla possibilità di ridefinire i template, infatti, è possibile aggiungere i propri nuovi componenti software alla component palette sotto il menu di sistema. Si arriva ad una vera e propria estensione dell'ambiente attraverso add-on che risultano uniformi sia per metodi di utilizzo che per aspetto grafico di interfaccia a quelli forniti come standard con il sistema di sviluppo.
Un altro punto di forza di Delphi è dato dalla reale compilazione dei sorgenti: mentre altri ambienti di sviluppo "visuali" sotto Windows producono un p-code e forniscono nell'eseguibile anche il relativo interprete, Delphi produce reali eseguibili che non contengono p-code ne interprete: grazie a ciò Delphi risulta essere attualmente uno dei più veloci tool di sviluppo (in termini di prestazioni dell'eseguibile) per database disponibili in ambiente Windows.
Generare veri eseguibili non significa solo maggiore velocità, ma anche maggiore flessibilità: con Delphi, infatti, si possono creare moduli software come DLL ed oggetti COM, OCX (con add-on disponibili in commercio è possibile convertire i componenti VCL in OCX utilizzabili da tutti i principali ambienti di sviluppo) e, in generale, scrivere codice in grado di interagire a basso livello con il sistema operativo.
Inoltre ti sarà facile passare poi linguaggi di programmazione come C++ (almeno così è stato per me:D).Nel caso del Borland Builder poi è immediato dato che hanno lo stesso IDE..
Originariamente inviato da lexleo
Mi sento di consigliarti anche un'altra strada, inizia con Delphi.
Gliel'avevo già consigliato io :D
Se vuoi sviluppare piccole applicazioni in modo veloce VB è ok; se vuoi padroneggiare un ambiente migliore per tutti i motivi spiegfati da lexleo vai su delphi.
Ops:rolleyes: ...scusa mi ero perso la tua segnalazione:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.