PDA

View Full Version : Spam: quanto ne ricevete? Come reagite?


Caffo
19-08-2004, 14:16
Quanto spam ricevete in una settimana?
Cercate di combatterlo?
Usate i metodi ortodossi di Collinelli o ne avete altri più selvaggi?
www.collinelli.net/antispam/

Il sondaggio si riferisce alla prima domanda... Ultimamente mi sono messo a fare un po' di IP tracking per rivolgermi al provider di chi manda spam e segnalarglielo... Ma sembra che gli spammer stiano tornando dalle ferie: dopo un periodo relativamente tranquillo, oggi ho ricevuto 3 mail di spam... E non è ancora finita la giornata...

Argosoft
19-08-2004, 14:46
io su hotmail (= spam assicurato) ricevo sempre una decina di email spam al giorno. Tipo se una volta vado in vacanza un mese addio account :(

...e venne il filtro antispam avanzato, subito attivato... niente più spam per giorni e giorni :eek: ..incredibile!

ma...
dopo una settimana..
SENTIVO LA MANCANZA DEL MIO CARO SPAM :cry: :cry:

e quindi ho tolto subito il filtro

e adesso ogni volta che controllo la posta ho qualcosa da fare :sofico: :sofico: :sofico:

ecro
19-08-2004, 14:59
con 1 mail ricevo tipo 10 junk mail al giorno,uso TB e ciao ciao spam ;)

M@arco_000
20-08-2004, 01:54
l'importante è non cliccare su eventuali link con scritto unsubscribe o cancellati xchè è solo un espediente x segnalare allo spammer che quell'account è attivo e qualcuno lo legge... cancellate e via!

bombolo2
20-08-2004, 02:09
ricevo dall 100 alle 660 spam al giorno

aaaaaaaah caro norton antispam quanto te vojo bene:sofico:

ingpeo
20-08-2004, 11:43
Originariamente inviato da ecro
con 1 mail ricevo tipo 10 junk mail al giorno,uso TB e ciao ciao spam ;)
Grande TB! Anche a me fa questo sporco lavoro.:cool:

Caffo
20-08-2004, 12:21
Originariamente inviato da bombolo2
ricevo dall 100 alle 660 spam al giorno

aaaaaaaah caro norton antispam quanto te vojo bene:sofico:

Argh!!! Immagino il tuo indirizzo sia pubblicato su Internet... Ma non ti si riempe la casella mail prima che tu possa intervenire con Norton Antispam?

Originariamente inviato da ingpeo
Grande TB! Anche a me fa questo sporco lavoro.:cool:

A me lo "sporco lavoro" viene fatto dal filtro antispam del server che riceve la posta, che mi marca la posta "sospetta" come spam (poi con una regola di posta e facile deviarli in una cartella ad hoc).

Sono però un po' dubbioso su questi metodi: io penso sia necessario reagire, piuttosto che limitarsi ad incassare, sennò le cose andranno sempre peggio. Come giustamente fa notare Collinelli, gli spammer non hanno nessun costo per mandare le mail, mentre:
1- Il server che sfruttano per inviare le mail fa uno sforzo pazzesco per duplicare centinaia di migliaia di volte il messaggio per inviarlo a tutti i destinatari
2- I provider che si mettono a fornire un servizio antispam in ricezione devono comunque sostenere dei costi al riguardo... E in un modo o nell'altro questi costi ricadranno sugli utenti.

Se non ci fossero stati dei santuomini che avessero iniziato la lotta allo spam, la rete sarebbe già al collasso, o quantomeno il servizio di posta elettronica sarebbe completamente inutilizzabile.
Quando avete un po' di tempo, vi inviterei innanzitutto a leggere la guida di Collinelli. E dopo, quando vi capita, cominciate ad analizzare gli IP dell'intestazione dei messaggi di spam in modo da capire da quali provider sono partiti (nella guida è spiegato come fare): potrete così segnalarli a chi di competenza, e sperare che gli account degli spammer vengano chiusi. E' ovvio che analizzare 800 messaggi al giorno è impossibile, ma controllarne una decina ogni tanto penso sia fattibile.
Penso che in parte sia un dovere di ogni utente di rete.

dibe
20-08-2004, 12:29
non ricevo spam...:D

ho eliminato tutti gli account spammosi (hotmail e libero)...:D:D:D

e cmq con TB sarebbe facile eliminarlo... :sofico::D:D:D

Caffo
20-08-2004, 12:32
Originariamente inviato da M@arco_000
l'importante è non cliccare su eventuali link con scritto unsubscribe o cancellati xchè è solo un espediente x segnalare allo spammer che quell'account è attivo e qualcuno lo legge...

Sono d'accordo, ma può non bastare, gli spammer hanno anche altri metodi per verificare che l'account sia attivo. Ad esempio c'è stato un periodo in cui ricevevo mail di spam che contenevano immagini che Outlook andava a scaricare dal sito stesso dello spammer. Nel link c'era anche un codice identificativo del mio account, per cui loro sapevano benissimo che il mio account era attivo. Da questo tipo di attacco mi sono difeso con il file hosts, in cui ho mappato sull'IP 127.0.0.1 gli indirizzi internet degli spammer.
Per saperne di più:
http://www.safer-networking.org/it/dictionary/hostsfile.html
Più esteso:
http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.htm


cancellate e via!

Beh, io sono fatto a modo mio, e ritengo che i messaggi di Spam vadano conservati, come prova del misfatto ;)

M@arco_000
20-08-2004, 13:36
Originariamente inviato da Caffo
Sono d'accordo, ma può non bastare, gli spammer hanno anche altri metodi per verificare che l'account sia attivo. Ad esempio c'è stato un periodo in cui ricevevo mail di spam che contenevano immagini che Outlook andava a scaricare dal sito stesso dello spammer. Nel link c'era anche un codice identificativo del mio account, per cui loro sapevano benissimo che il mio account era attivo. Da questo tipo di attacco mi sono difeso con il file hosts, in cui ho mappato sull'IP 127.0.0.1 gli indirizzi internet degli spammer.
Per saperne di più:
http://www.safer-networking.org/it/dictionary/hostsfile.html
Più esteso:
http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.htm



Beh, io sono fatto a modo mio, e ritengo che i messaggi di Spam vadano conservati, come prova del misfatto ;)

sono d'accordo sul fatto delle immagini... infatti la cosa migliore forse sarebbe non scaricare nemmeo le mail che si ritengono di spam.. usando la webmail o il sistema imap.

..oltre a coservarle poi che fai? mail di denuncia al provider?

Caffo
20-08-2004, 14:02
Originariamente inviato da M@arco_000
sono d'accordo sul fatto delle immagini... infatti la cosa migliore forse sarebbe non scaricare nemmeo le mail che si ritengono di spam.. usando la webmail o il sistema imap.

..oltre a coservarle poi che fai? mail di denuncia al provider?

Sì, anche se a volte le loro risposte fanno cascare le... braccia!
L'altro giorno ne ho mandata una a uk.tiscali.com, e siccome il mittente figurava essere uzofe2@handbag.com loro mi hanno risposto di rivolgere la segnalazione a handbag.com. Ma l'indirizzo mittente era stato chiaramente e facilmente inventato. Degli incompetenti incredibili, gliel'ho fatto gentilmente presente.

Il resto delle risposte è in parte costituito da gentili risposte automatiche che dicono che si occuperanno del caso, ma non possono intrattenere una corrispondenza con me per la mole delle richieste ricevute (ci può stare...), ma per più del 50% dei casi non c'è alcun feed-back. In effetti conservare la mail alla fine serve a poco... Più che altro a fini statistici ;) Ah, che soddisfazione quando per 8 giorni di fila non ho ricevuto neanche una mail di spam... Mi sembra un secolo fa! :nono:

ironz
20-08-2004, 14:52
in questo periodo estivo massimo 4-5 al giorno ma adesso si inizierà come prima sui 15-20 al giorno :(
uso spamihilator e svolge egregiamente il suo lavoro

William_Wallace
21-08-2004, 18:13
io non ce la faccio più!!!

ricevo minimo 100 email di spam al giorno su tiscali,uso norton antispam però mi riempiono la casella email....mi hanno proprio rotto e il bello è che non si può far niente :mad:

Caffo
23-08-2004, 18:05
Originariamente inviato da Caffo
Sono d'accordo, ma può non bastare, gli spammer hanno anche altri metodi per verificare che l'account sia attivo. Ad esempio c'è stato un periodo in cui ricevevo mail di spam che contenevano immagini che Outlook andava a scaricare dal sito stesso dello spammer.

Sto provando la Service Pack 2 di WinXP (ho windows XP in inglese) e devo dire che stanno veramente stressando un casino il fattore sicurezza. Ovvio che non userò mai il loro firewall, ma essendo un affezionato di Outlook ho trovato veramente lodevole il fatto che adesso per scaricare le immagini contenute in una mail ora chieda il permesso (permesso che si può dare in qualsiasi momento con un semplice click)
Scrive infatti sotto l'oggetto della mail:
"Some pictures have been blocked to help prevent the sender from identifying your computer. Click here to dowload pictures."
Manca solo l'opzione "Inserisci nel file hosts e blocca i siti a cui fanno riferimento le immagini in questa email". Sarebbe stato veramente comodo ;)

Hanno anche migliorato il fatto che se si cerca di aprire una mail in allegato ad un'altra mail, non offre più l'opportunità di salvare la mail appunto che si sta aprendo, che era un opzione abbastanza inutile, settata come default e che mi faceva solo perdere tempo;)

A proposito di spam, oggi ho aggiunto un po' di pagine con indirizzi email casuali sul mio (ridicolo) sito. Conoscete webpoison.org? Lo scopo è far accumulare indirizzi falsi agli algoritmi di ricerca automatici degli spammer. Su webpoison.org abbastanza spesso generano e pubblicano nuove pagine che possono essere aggiunte al proprio sito, per "contaminare" la rete e rendere il lavoro degli spammer meno efficace.
In realtà questo metodo è soltanto indicato (e non suggerito) da Collinelli.

lorenzo999
02-09-2004, 14:58
Originariamente inviato da M@arco_000
l'importante è non cliccare su eventuali link con scritto unsubscribe o cancellati xchè è solo un espediente x segnalare allo spammer che quell'account è attivo e qualcuno lo legge... cancellate e via!


io ho fatto questo errore e sto sulle 100 mail al giorno.



cos'è TB? come si usa?

perty
02-09-2004, 16:37
Nella mail che uso per icq, forum, iscrizioni ad un po' di tutto ne arrivano anche un centinaio al giorno!

Su tin.it (solo per lavoro) e su quella del sito della ditta nulla!

Su libero e hotmail (mai dette praticamente a nessuno) me ne arrivano 1 - 5 al giorno!

Vanish
02-09-2004, 17:18
Ne ricevo un casino, ma con spamihilator mi difendo bene.:boxe:

nekos2
02-09-2004, 18:04
ne ricevo molta al giorna :mad: però spamhilator fa la sua parte ;)

lorenzo999
02-09-2004, 18:18
Originariamente inviato da nekos2
ne ricevo molta al giorna :mad: però spamhilator fa la sua parte ;)



qualche guida?

Caffo
02-09-2004, 19:13
Originariamente inviato da lorenzo999
qualche guida?

Ma, io ho provato a suggerire Collinelli (http://www.collinelli.net/antispam/), ma qua continuano a proporre strumenti di difesa passivi :asd:

A proposito di filtri, parlando di quelli sui server l'unico effetto che ho potuto notare è che ultimamente hanno cominciato a considerare spam le mail che mando io (e sono mail normali, ma usa criteri basati ad esempio sul fatto che adesso il mio provider, che è famosissimo, è diventato insicuro, probabilmente qualcuno lo ha usato per spammare). Un disastro! Senza contare tutte le volte che in uscita mi vengono marchiate dal mio mailserver come spam le mail di segnalazione di spam nei confronti dei provider... Che necessariamente devono contenere il testo del messaggio che ho ricevuto, sennò che segnalazione è?!?

Caffo
02-09-2004, 19:25
Originariamente inviato da perty
Nella mail che uso per icq, forum, iscrizioni ad un po' di tutto ne arrivano anche un centinaio al giorno!

Su tin.it (solo per lavoro) e su quella del sito della ditta nulla!

Su libero e hotmail (mai dette praticamente a nessuno) me ne arrivano 1 - 5 al giorno!

Quante volte hai votato? ;)

Vanish
02-09-2004, 19:39
Originariamente inviato da Caffo
Ma, io ho provato a suggerire Collinelli (http://www.collinelli.net/antispam/), ma qua continuano a proporre strumenti di difesa passivi :asd:

A proposito di filtri, parlando di quelli sui server l'unico effetto che ho potuto notare è che ultimamente hanno cominciato a considerare spam le mail che mando io (e sono mail normali, ma usa criteri basati ad esempio sul fatto che adesso il mio provider, che è famosissimo, è diventato insicuro, probabilmente qualcuno lo ha usato per spammare). Un disastro! Senza contare tutte le volte che in uscita mi vengono marchiate dal mio mailserver come spam le mail di segnalazione di spam nei confronti dei provider... Che necessariamente devono contenere il testo del messaggio che ho ricevuto, sennò che segnalazione è?!?

Per questo uso spamihilator che prima di eliminare definitivamente lo spam, permette di controllarlo e nel caso ci fosse qualche e-mail non spam la puoi recuperare.
Inoltre sono pochissime le volte che sbaglia.

perty
02-09-2004, 19:51
Originariamente inviato da Caffo
Quante volte hai votato? ;)

Una sola! Erano già più di 10 quando ho votato io.... anche perchè più di una volta non mi fa votare e di certo non mi creo degli account per votare per una cosa così! :)

Slave01
02-09-2004, 22:55
Ne ricevo tantissima ma fortunatamente il mio fido thunderbird le riconosce al volo e le mette in disparte (qualche volta raramente sbaglia però).




Saluti

lorenzo999
03-09-2004, 12:29
Originariamente inviato da Slave01
Ne ricevo tantissima ma fortunatamente il mio fido thunderbird le riconosce al volo e le mette in disparte (qualche volta raramente sbaglia però).




Saluti


linkate qualche guida ad uno di questi proghi antispam? ^^

Kael
03-09-2004, 12:39
Non Ne ricevo di spam. Che Bello!:) :cool:

Vanish
03-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da lorenzo999
linkate qualche guida ad uno di questi proghi antispam? ^^

Guarda per quanto riguarda Spamihilator non è difficile da usare, è molto intuitivo. Inoltre è possibile potenziarlo con numerosi plug-in che puoi trovare anche sul sito del programma (www.spamihilator.com).

lorenzo999
03-09-2004, 14:06
Originariamente inviato da Vanish
Guarda per quanto riguarda Spamihilator non è difficile da usare, è molto intuitivo. Inoltre è possibile potenziarlo con numerosi plug-in che puoi trovare anche sul sito del programma (www.spamihilator.com).



fatto! spettacolare!!!!! :eek:


HO SVOLTATO!!!! :D :D :D :D



solo una cosa: una mail gli è sfuggita come gliela faccio imparare?

Vanish
03-09-2004, 15:10
solo una cosa: una mail gli è sfuggita come gliela faccio imparare?

Vai in "area di apprendimento" selezioni le e-mail spam e quelle non spam (con le apposite icone) e poi clicchi su "fammi imparare".

lorenzo999
03-09-2004, 15:18
Originariamente inviato da Vanish
Vai in "area di apprendimento" selezioni le e-mail spam e quelle non spam (con le apposite icone) e poi clicchi su "fammi imparare".


sisi l'avevo trovatox. io ce l'ho in inglese. traning court e learn :)

Vanish
03-09-2004, 15:45
Originariamente inviato da lorenzo999
io ce l'ho in inglese. traning court e learn :)

Non hai l'italiano tra le lingue selezionabili? Se vuoi ti mando il file di linguaggio italiano.;)

lorenzo999
03-09-2004, 16:18
Originariamente inviato da Vanish
Non hai l'italiano tra le lingue selezionabili? Se vuoi ti mando il file di linguaggio italiano.;)



fatto anche questo!

deggungombo
07-11-2006, 18:01
posta con GMAIL
ne ricevo circa 15 al giorno :fagiano:

però non mi da fastidio perchè il filtro antispam di google non perdona...
vanno a finire tutte automaticamente nella cartella "spam"...senza mai un errore..

in "posta in arrivo" al massimo ho una mail di spam al mese...che segnalo ogni vola

danidj
14-11-2006, 11:50
raga anche io ho questo grandissimo problema. utilizzo outlook con l'account di virgilio. me ne arrivano 10 - 15 al giorno. che stresssssssssss

come potrei risolvere????????

Caffo
14-11-2006, 12:02
raga anche io ho questo grandissimo problema. utilizzo outlook con l'account di virgilio. me ne arrivano 10 - 15 al giorno. che stresssssssssss

come potrei risolvere????????

1 - Passa a Thunderbird, che ha il filtro antispam integrato ed allenabile
2 - Molla virgilio e passa a Gmail o Yahoo, che hanno il filtro antispam. Il passaggio è facile, mandi una mail di avviso agli amici e poi lasci una risposta automatica che avvisa che hai cambiato indirizzo
3 - E non pubblicare in chiaro per nessuna ragione su Internet il tuo indirizzo nuovo! Ci sono tanti metodi per non farlo, ad esempio fai un'immagine con il tuo indirizzo e includila dove volevi pubblicarlo.

Se hai tempo, dai un'occhiata al sito di collinelli,
www.collinelli.net/antispam/
Lì puoi approfondire l'argomento fino a quando ritieni di saperne abbastanza per le tue esigenze.

jake.afc
14-11-2006, 13:29
Io possiedo un sito e una casella di posta su email.it. Sono stato INVASO da spam su entrambi. Nel sito ho attivato un sacco di misure antispam realizzate ad-hoc da me: controlli vari, captcha, antiflood, url-blocking ecc.
Ho poi rimosso dal web tutti i riferimenti al mio indirizzo di posta @email.it sostituendoli con immagini o indirizzi sicuri del tipo
"user . site <at> service . domain"
Poi, non so se su email.it abbiano attivato dei filtri antispam, ad un certo punto la mole di spam si è estremamente ridotta. Da 20 messaggi giornalieri a 1 ogni 2 giorni circa.
Speriamo che duri...

Caffo
14-11-2006, 14:00
Nel sito ho attivato un sacco di misure antispam realizzate ad-hoc da me: controlli vari, captcha, antiflood, url-blocking ecc.


Come spiega quest'eccellente articolo:
http://www.paulgraham.com/spam.html
i filtri ad-hoc sono un continuo inseguimento agli spammer che possono aggirarli con poca fatica costringendo a nuovo lavoro.
L'unica cosa che funziona veramente sono i filtri bayesiani, meglio ancora se coadiuvati da blacklist pubbliche (come quelle utilizzate da spamassassin)

Questo sondaggio è vecchissimo (lo posso dire perché lo aprii io :) ), ora sarebbe valido se ci fosse scritto "Al giorno" invece che "Alla settimana". Ora ricevo più di 30 email di spam al giorno. Ma da quando ho installato spamassassin sto da dio, non sbaglia un colpo, non devo stare nemmeno a controllare lo spam che mi è arrivato per vedere che non ci siano falsi positivi (finora ZERO) perché comunque le persone a cui viene respinto il messaggio ricevono istantaneamente un avviso e una spiegazione di come aggirare il filtro.

L'unico problema è che non tutti hanno un server di posta che possono configurare con spamassassin.

jake.afc
14-11-2006, 15:27
i filtri ad-hoc sono un continuo inseguimento agli spammer che possono aggirarli con poca fatica costringendo a nuovo lavoro.
L'unica cosa che funziona veramente sono i filtri bayesiani, meglio ancora se coadiuvati da blacklist pubbliche (come quelle utilizzate da spamassassin)


Beh, io visto cosa fanno gli spammer li blocco. Non sono sicurissimi ma funzionano. Inoltre mi diverto, faccio un po' di esercizio di programmazione php :D :D :D

Caffo
14-11-2006, 15:43
Inoltre mi diverto

:mc:
Il divertimento finirà presto, credimi!
Quando hai un attimo leggi l'articolo che dicevo 1 post fa.

deggungombo
20-11-2006, 15:16
ho fatto la prova a non cancellarlo per una settimana....
dovrei essere sulle 170/settimana

Caffo
20-11-2006, 15:54
Ho aperto questo nuovo thread con sondaggio aggiornato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1338366