View Full Version : Un niubbo completo da iniziare ( asd ) !
Bene, sono niubbo completo in fatto di moto
Ho appena scoperto qua che le moto in curva non sterzano ( o pochissimissimo ) come le macchine ma basta "la piega" e girano ( per forze varie, giroscopi, caleidoscopi ed altre robe :D )
Io ho la patente B da quasi 5 anni ( presa subito ) e me la cavo in fatto di macchine/guida.
In fatto di moto.... non ne sono na cippa assoluta!
Sicuramente un 12enne un pò informato ha molta più esperienza e capacità di me. Mi pare ovvio anche, visto che non ho mai guidato scooter/moto.Però faccio le discese in mountain bike alla grande ed in generale ho una molto buona padronanza della bici ( scendetevi il colle della maddalena ai 60 in bici e poi ne riparliamo :D ). Di robe a 2 ruote con un motore sotto al kulo, invece NULLA.
Per nulla, intendo praticamente quasi nulla. So dove stanno il manubrio, i freni a disco, la forcella ed altro ma se già mi parlate di semimanubrio, carena vado nel nulla. Non so manco come si accende ( :asd: ). Se basta girare la chiave o bisogna pure tenere premuta la frizione come negli scooter. Mi piacerebbe sapere come si cambino le marce. So che c'è la levetta del cambio vicino al pedale (destro o sinistro BHO ) e si pigia quello..... ma in basso o in alto per salire di marce? e per scalare? Sapevo che tipo le moto da cross avevano la 1° in basso e poi le altre a salire. Ma è tutto quello che so sulla frizione/marce/cambio.
Serbatoio: gli scooter ne hanno uno per la benza ed un altro per l'olio. Per le moto è lo stesso?? l'olio si cambia spesso su una moto?
Ot
Ma davvero per fare una curva basta piegarsi verso la direzione voluta??:eek:
e se voglio fare una curva a destra tipo incrocio a 90°, rallento-mi piego a destra e giro davvero? :mc:
fine Ot
Fatta la piccola premessa, so che con la patente b posso guidare moto 125 con massimo 11 kw. Ovvero i 125. La patente A può ( per ovvie ragioni ) aspettare. Ne cerco uno potente, rapida accelerazione e che possa darmi belle emozioni. Lo userei solo per fare giri a vuoto o in collina a "tirare un pò" :D
Il più veloce? il migliore prezzo/prestazioni?
Insomma qualche info o link son molto ben accetti.
Gli stessi sono MOLTO ben accetti in ambito puramente d'insegnamento. Avete link o guide che spieghino proprio come si guida una moto, com'è ben fatta, come si cambia la marcia, come si curva. Insomma la base della base della base
Grazie a tutti
Gabbia
aggiungo: non la comprerei subito, quindi se magari sapete che un nuovo 125 è alle porte, ben venga
Ovviamente all'inizio imparerei solo a stare in piedi sulla moto ed a girare intorno allo stesso palo, se no rischio di prendermelo in faccia quel palo :asd:
winnertaco
18-08-2004, 16:59
Originariamente inviato da Gabbia
aggiungo: non la comprerei subito, quindi se magari sapete che un nuovo 125 è alle porte, ben venga
Ovviamente all'inizio imparerei solo a stare in piedi sulla moto ed a girare intorno allo stesso palo, se no rischio di prendermelo in faccia quel palo :asd:
cagiva planet o raptor se la prendi nuova!
se vuoi qualcosa di carenato allora prendi la Mito! ;)
winnertaco
18-08-2004, 17:00
cagiva raptor 125!
http://www.motonline.com/images/listino/moto/Raptor-125biss.jpg
ALBIZZIE
18-08-2004, 17:06
ma cerchi una moto per provare se è vero che per girare basta piegarsi?
che intendi con scooter? ci sono quelli a 4tempi che vanno a benzina verde come le auto. :)
FastFreddy
18-08-2004, 17:16
Guarda che per vedere se basta piegare per girare, basta anche una bicicletta, non c'è bisogno di comprare una moto! :p
(la fisica applicata è la stessa, l'unica cosa che cambia è la velocità ;) )
Prendi una moto meno impegnativa di Rs o Mito, tipo la Cagiva Raptor, l'Aprilia Tuono e la Comet.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma cerchi una moto per provare se è vero che per girare basta piegarsi?
che intendi con scooter? ci sono quelli a 4tempi che vanno a benzina verde come le auto. :)
no no ma no! :p
voglio una moto perchè, pur non avendone mai guidata una, ho sempre avuto il pensiero: " dev'essere bello guidarne una". Non è una vera passione, ma ho sempre voluto guidare una moto. Capire l'effetto che fa
Era solo un fatto, quello della curva, che mi ha lasciato perplesso, tutto qua :p
Hai ragione, per scooter, intendo il classico scooter per ragazzi, il cinquantino insomma
Originariamente inviato da FastFreddy
Guarda che per vedere se basta piegare per girare, basta anche una bicicletta, non c'è bisogno di comprare una moto! :p
(la fisica applicata è la stessa, l'unica cosa che cambia è la velocità ;) )
leggi messaggio prima
:D
FastFreddy
18-08-2004, 17:27
Originariamente inviato da Gabbia
leggi messaggio prima
:D
Bhè, allora se sai andare in bicicletta, sai andare anche in moto.....
..... l'unica differenza è che con la moto devi avere occhi in tutte le direzioni!
Originariamente inviato da winnertaco
cagiva planet o raptor se la prendi nuova!
se vuoi qualcosa di carenato allora prendi la Mito! ;)
si, sicuramente nuova visto anche che se fosse usata dovrei stare attento prima dell'acquisto, ma visto che sono niubbissimo, potrebbero pure vendermela senza serbatoio facendola passare per naked ed io ci cascherei pure :D
carina sta raptor
winnertaco
18-08-2004, 17:31
Originariamente inviato da Gabbia
si, sicuramente nuova visto anche che se fosse usata dovrei stare attento prima dell'acquisto, ma visto che sono niubbissimo, potrebbero pure vendermela senza serbatoio facendola passare per naked ed io ci cascherei pure :D
carina sta raptor
allora vai di raptor...anche se un 125 ihmo è meglio prenderselo usato dato che sicuramente non te lo terrai + di 3/4 anni! ;)
Originariamente inviato da FastFreddy
Bhè, allora se sai andare in bicicletta, sai andare anche in moto.....
..... l'unica differenza è che con la moto devi avere occhi in tutte le direzioni!
allora come la macchina in città! :D
Ho paura però, che il passaggio tra bici e moto non sia così immediato. Tipo: fermo al semaforo in coda, vedo spesso passare scooter e moto che fanno degli slalom ASSURDI fra le macchine per fermarsi davanti. Cioè, li faccio anch'io in bici, ma c'è una netta differenza: la bici è FACILISSIMA da "manovrare"visto il peso e non ha un motore, lo scooter/moto me lo son sempre chiesto. Sinceramente mi smbrano quasi dei fenomeni!
Originariamente inviato da winnertaco
allora vai di raptor...anche se un 125 ihmo è meglio prenderselo usato dato che sicuramente non te lo terrai + di 3/4 anni! ;)
in quanto a prestazioni come siamo messi??
"va forte" il giusto?? accelerazione è buona?? costo?
FastFreddy
18-08-2004, 17:34
Originariamente inviato da Gabbia
Cioè, li faccio anch'io in bici, ma c'è una netta differenza: la bici è FACILISSIMA da "manovrare"visto il peso e non ha un motore, lo scooter/moto me lo son sempre chiesto. Sinceramente mi smbrano quasi dei fenomeni!
E' la stessa cosa di quando passi dal guidare un utilitaria a un camioncino, dopo un pò cominci a fare col camion le stesse cose che facevi col pandino..... :D :D :D
Guidare una moto non è molto difficile, come ti dicevo prima la fisica è la stessa di una bicicletta, l'unica differenza sono il peso e soprattutto la velocità, se con la bici il tuo livello di attenzione è 10, con la moto deve essere 100!!!!
winnertaco
18-08-2004, 17:35
Originariamente inviato da Gabbia
in quanto a prestazioni come siamo messi??
"va forte" il giusto?? accelerazione è buona?? costo?
se la prendi nuova dovrai ripotenziarla..cioè da 11 a 25Kw...senza aggiornare il libretto logicamente!...
come prestazioni sono le stesse della mito..apparte la velocità max che sarà un pò penalizzata dalla mancanza del cupolino! ;) ma sempre un 160 dovrebbe farli...
Originariamente inviato da FastFreddy
E' la stessa cosa di quando passi dal guidare un utilitaria a un camioncino, dopo un pò cominci a fare col camion le stesse cose che facevi col pandino..... :D :D :D
mi ci vedo già sul ducato a fare freni a mano ai semafori :asd:
FastFreddy
18-08-2004, 17:38
Originariamente inviato da Gabbia
mi ci vedo già sul ducato a fare freni a mano ai semafori :asd:
Perchè? Non l'hai mai fatto? :eek:
:sofico: (Minchia quante stronzate che facevo a 18 anni! :asd: )
Originariamente inviato da winnertaco
se la prendi nuova dovrai ripotenziarla..cioè da 11 a 25Kw...senza aggiornare il libretto logicamente!...
come prestazioni sono le stesse della mito..apparte la velocità max che sarà un pò penalizzata dalla mancanza del cupolino! ;) ma sempre un 160 dovrebbe farli...
ma è "castrata"??
cioà te la vendono come 11 kw, ma in realtà ha la possibilità di 25 kw?? in pratica la si overclokka?? :D
Quanto costa il "potenziamento"? lo fa un qualsiasi meccanico? perchè non è legalissimo giusto?
Bella storia cmq!
sto guardando la rivista che ho omprato con prezzi. Costa 4.322 euro ed è considerata una naked per 16enni! :D
Originariamente inviato da FastFreddy
Perchè? Non l'hai mai fatto? :eek:
:sofico: (Minchia quante stronzate che facevo a 18 anni! :asd: )
ho fatto i 270° con freno a mano sulla neve nei parcheggi dei centri commerciali ( di notte ovvio lol! ), ma le sgommatone col ducato mi mancano! :asd:
Oh, dimenticavo, grazie a tutti delle info che mi state dando :)
Il problema resta sempre: come si accende e si guida? :muro: :muro:
Mi immagino già la scena dal concessionario: eccola tutta nuova!
Io: grazie grazie..... brummm brumm, accellero e mi schianto contro il primo albero :rotfl: :rotfl:
FastFreddy
18-08-2004, 17:43
Originariamente inviato da Gabbia
sto guardando la rivista che ho omprato con prezzi. Costa 4.322 euro ed è considerata una naked per 16enni! :D
Io andrei su qualcosa magari meno "esotico", ma sinceramente un pò più affidabile e docile, tipo Honda CB 500 o Kawasaki ER-5 ;)
FastFreddy
18-08-2004, 17:49
Originariamente inviato da Gabbia
Il problema resta sempre: come si accende e si guida? :muro: :muro:
E' abbastanza semplice:
Accensione: metti in folle, giri la chiave di accensione, tiri la frizione e premi in pulsante di avviamento (o dai delle belle pedate sulla pedalina, nel caso non fosse presente l'avviamento elettrico)
Messa in marcia: Accendi il motore (ovviamente! :asd: ) tiri la frizione, metti la prima facendo fare uno scatto verso il basso al pedale del cambio, lasci DOLCEMENTE la frizione e incominci ad andare. Per cambiare marcie e mettere la seconda ri-tiri la frizione e fai fare 2 scatti verso l'alto al pedale del cambio, e così via......
Originariamente inviato da FastFreddy
E' abbastanza semplice:
Accensione: metti in folle, giri la chiave di accensione, tiri la frizione e premi in pulsante di avviamento (o dai delle belle pedate sulla pedalina, nel caso non fosse presente l'avviamento elettrico)
Messa in marcia: Accendi il motore (ovviamente! :asd: ) tiri la frizione, metti la prima facendo fare uno scatto verso il basso al pedale del cambio, lasci DOLCEMENTE la frizione e incominci ad andare. Per cambiare marcie e mettere la seconda ri-tiri la frizione e fai fare 2 scatti verso l'alto al pedale del cambio, e così via......
ah bello, allora
la frizione dove sta??
è una delle 2 leve che io chiamo ( per via della bici ) dei freni giusto?
i freno/freno dove stanno stanno ( parlo della leva - o leve- per attivare i freni )
quando parli di lasciare dolcemente la frizione, per inteso c'è anche girare la maniglia di destram aka acceleratore giusto??
Sorry per le domande, ma non ne so nulla
:cry:
winnertaco
18-08-2004, 17:58
Dio santo...io direi che puoi iniziare facendo pratica con un motorino di qualche tuo amico! :D
winnertaco
18-08-2004, 17:59
Originariamente inviato da Gabbia
ma è "castrata"??
cioà te la vendono come 11 kw, ma in realtà ha la possibilità di 25 kw?? in pratica la si overclokka?? :D
Quanto costa il "potenziamento"? lo fa un qualsiasi meccanico? perchè non è legalissimo giusto?
Bella storia cmq!
sto guardando la rivista che ho omprato con prezzi. Costa 4.322 euro ed è considerata una naked per 16enni! :D
si è castrata sennò non potresti neanche guidarla! ricordati che con la B max 11Kw! ;)
cmq per ripotenziarla basta che lo dici al conce ci pensa lui...il sovrapprezzo per la Raptor si aggira sui 50 euro!
Originariamente inviato da winnertaco
Dio santo...io direi che puoi iniziare facendo pratica con un motorino di qualche tuo amico! :D
lo so lo so, nun ne so na mazza, nun pijatemi per il kulo!! :cry: :cry: :D
macchè, tutti appassionati di auto i miei amici :(
forse ho una chance con un'amica ;)
FastFreddy
18-08-2004, 18:03
Originariamente inviato da Gabbia
ah bello, allora
la frizione dove sta??
è una delle 2 leve che io chiamo ( per via della bici ) dei freni giusto?
i freno/freno dove stanno stanno ( parlo della leva - o leve- per attivare i freni )
quando parli di lasciare dolcemente la frizione, per inteso c'è anche girare la maniglia di destram aka acceleratore giusto??
Sorry per le domande, ma non ne so nulla
:cry:
La frizione è la leva di sinistra, la leva di destra è il freno anteriore.
Il pedale di sinistra è il cambio, quello di destra è il freno posteriore.
Naturalmente quando parti devi dare un minimo di gas, altrimenti ti si spegne il motore (esattamente come sulla macchina)
Originariamente inviato da FastFreddy
La frizione è la leva di sinistra, la leva di destra è il freno anteriore.
Il pedale di sinistra è il cambio, quello di destra è il freno posteriore.
Naturalmente quando parti devi dare un minimo di gas, altrimenti ti si spegne il motore (esattamente come sulla macchina)
quello del freno dietro come pedale non la sapevo proprio!
Di solito qual è il freno più usato??
Quello davanti a rigor di logica, giusto?
Cmq grassie, mi sembra già di saper guidare :sofico: :D
FastFreddy
18-08-2004, 18:16
Originariamente inviato da Gabbia
quello del freno dietro come pedale non la sapevo proprio!
Di solito qual è il freno più usato??
Quello davanti a rigor di logica, giusto?
Yes! ;)
Originariamente inviato da Gabbia
Cmq grassie, mi sembra già di saper guidare :sofico: :D
Di nulla, alle brutte verrò a trovarti in ospedale! :asd: :asd: :asd:
:tie: :tie: :tie:
Originariamente inviato da FastFreddy
Di nulla, alle brutte verrò a trovarti in ospedale! :asd: :asd: :asd:
:tie: :tie: :tie:
:asd: :asd:
speriamo di no :tie: :tie:
Ma non ti preoccupare,andare in moto è come andare in bici,ti ammazzi uguale....e gli automobilisti non ti calcolano,quindi è proprio la stessa cosa.:D
Insomma prendi un 125 usatissimo,spendici il meno possibile,qualunque modello,fregatene dell'estetica o dei cavalli.
Basta che sia in ordine meccanicamente.
Impari con comodo tutto quello che devi imparare....e senza paranoie,se lo sfasci o ti cade per terra hai speso due lire.
Quando poi hai imparato e preso sicurezza scegli una moto che ti piace di media cilindrata tra 400cc e 600cc
Sempre che l'andare in moto una volta presa la mano con il 125 rottame ti sia piaciuto:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.