PDA

View Full Version : "Acquistatemi" la Wi-Lan


dariodn
18-08-2004, 15:22
Dunque... fuor di ogni problema posto la piantina dell'appartamento che dovrà essere dotato di Wi-Fi:
http://utenti.lycos.it/The_Greatest_Net/dndsystem/casa.gif


in rosso sono segnati i pilastri nonché le pareti perimetrali;
in giallo un futuro pc o la posizione di un portatile;
in verde due desktop fissi;

il PC nella stanza A è quello servito dell'ADSL e che quindi fungerà da Server. Il pc B nonché il pc portatil saranno i client.

Per i desktop mi indirizzavo sulle schede PCI, per il noteb sulla PCMCIA.
Come marca guardavo alla D-Link ma non capisco se mi servono gli AirPlus ExtremeG (15x) oppure i + semplici Airplus G+. Sapevo inoltre che a settembre si arriverà allo standard "i" ma non ho molti interessi di sicurezza quindi non mi interesserebbe + di tanto se il cambio di standard interessa solo questa cosa.
A me interessano due cose: 1) che i tre pc si vedano tranquillamente e costantemente. Ho sistemato i pilastri proprio per farvi capire se è necessario un AP o meno. 2) che la comunicazione vada bene anche per evenutali giochi via lan (wifi appunto).

i dubbi sul "campo" sono nello spazio C e G, per il portatile appunto. A e B dovrebbero vedersi senza molti problemi anche se c'è il pilastro.

Nel caso sia necessario un AP (sempre della stessa marca cmq) dove dovrei posizionarlo? Contate che SOPRA i tre pilastri passano quelli trasversali quindi suppongo che l'AP dovrebbe stare non troppo attaccato al soffitto.

Gentilmente spiegatemi un pò il tutto e consigliatemi anche i prodotti thx ;)

gohan
18-08-2004, 16:30
se compri un router adsl col wireless, secondo me fai la cosa più comoda e lo piazzi nella stanza A vicino al pilastro centrale ;)
(tanto il pc A lo puoi collegare con un normale cavo ethernet)

dariodn
18-08-2004, 16:33
no, il pc con presa telefonica e splitter adsl è dove sta il cerchio e da lì non si può muovere :)

niente cavi :cool:

gohan
18-08-2004, 18:05
e chi ha detto di spostare il pc?

dariodn
18-08-2004, 18:08
allora nn ho capito.

tu dici, se non sbaglio, di comprare un router adsl al posto di una scheda PCI per il PC-A. Poi attacco l'AP al pilastro?

non ho capito il cavo eth a che mi serve...

gohan
18-08-2004, 18:12
bhe... magari non attaccare il router al pilastro... dicevo solo di metterlo in quell'angolo lì in modo da metterlo il più possibile al centro dell'appartamento.
Il cavo ethernet servirebbe per collegare il pc al router, così eviti di spendere soldi pr una sk wireless :D ;)

dariodn
18-08-2004, 18:18
io ho già una scheda di rete dlink su tutti e tre i pc... il modem però ce l'ho in comodato d'uso dalla tin. comprare un router aumeterebbe troppo il costo che (AP+2xPCI+PCMCIA) varia tra i 386€ per il 54/108Mbps e 285€ per il 54mbps (i.i.).

Riguardo le specifiche tecniche e/o marche consigli?

gohan
18-08-2004, 19:01
hai già 3 sk dlink wirelss? modello?

Cma un buon router wirelss a 54mbit lo puoi trovare ad un prezzo accessibile. Ovviamente il modem lo ridai alla telecom

dariodn
18-08-2004, 19:12
no no... mi sono espresso male... ho 3 schede ethernet. il pc a starebbe sempre acceso.

sulle schede wifi avevo rintracciato i suddetti modelli... consigli?

gohan
18-08-2004, 20:27
dipende un po' da che velocità vuoi raggiungere col wireless......

cmq se metti un AP nella stanza A, puoi collegarlo al pc A con un cavo di rete, e avere maggiore copertura piuttosto che usare le sk in modalità ad hoc

dariodn
19-08-2004, 08:52
allora, per la velocità non so quanto mi serve: i requisiti li ho messi in apertura, la possibilità di giocare in wifi-lan tra i computer e usare il collegamento internet/condivisione files.

Se collegassi l'AP tramite cavo al pc A risparmierei una scheda wifi-pci però dovrei mettere sempre l'AP vicino al pilastro e quindi un cavo eth volante per la stanza, o no?

littlemau
19-08-2004, 10:17
Mi sembra di capire che di cavi non ne vuoi vedere neanche l'ombra.
Premesso ciò, l'AP, sia a se stante o integrato in un router ADSL, devi per forza di cose tenerlo dove hai l'uscita della linea telefonica cioè vicino al pc A.
Tanto vale acquistare un integrato come dice gohan (risparmi rispetto all'acquisto router ADSL + AP) ed eventualmente se riscontrearai problemi di copertura in qualche zona riposizionare un'AP a se stante come bridge per completare la copertura.

Non so se sia possibile ma per risparmiare forse potresti anche usare il PC A come gateway per la rete wireless inserendo una scheda PCI e posizionando l' AP abbastanza centralmente rispetto all'appartamento. Non ho mai provato ma in teoria dovrebbe essere fattibile no?

Le dimensioni dell'appartamento forse aiuterebbero a capire se potrai avere problemi o meno.

Spero di essere stato utile.

dariodn
19-08-2004, 10:25
dunque dunque... l'appartamento "a occhio" non dovrebbe superare i 400m procedendo per linee rette.

L'AP non sapevo che dovesse essere collegato alla linea telefonica, pensavo fosse un semplice ripetitore e quindi bastasse la linea elettrica :confused: In pratica, pensavo, l'host invia il segnale radio che rimbalza sull'antenna dell'AP :|

Ammesso che compri l'integrato ADSL+AP sarebbe relegato nel cerchio verde della stanza A e credo che il ripetitore di segnale non guadagni nulla (è molto decentrato rispetto all'appartamento, ne coprirebbe solo metà).
Il PC-A sarà il gateway in quanto è l'unico attaccato alla SOLA presa ADSL (c'è lo splitter) presente in casa.

littlemau
19-08-2004, 10:34
Originariamente inviato da dariodn
dunque dunque... l'appartamento "a occhio" non dovrebbe superare i 400m procedendo per linee rette.

L'AP non sapevo che dovesse essere collegato alla linea telefonica, pensavo fosse un semplice ripetitore e quindi bastasse la linea elettrica :confused: In pratica, pensavo, l'host invia il segnale radio che rimbalza sull'antenna dell'AP :|

Ammesso che compri l'integrato ADSL+AP sarebbe relegato nel cerchio verde della stanza A e credo che il ripetitore di segnale non guadagni nulla (è molto decentrato rispetto all'appartamento, ne coprirebbe solo metà).
Il PC-A sarà il gateway in quanto è l'unico attaccato alla SOLA presa ADSL (c'è lo splitter) presente in casa.

Forse mi sono spiegato male. L'AP non è che "deve" essere collegato alla linea telefonica.
Intendevo solo dire che o utilizzi appunto come stai facendo il PC come Gateway e allora l'AP lo puoi mettere dove vuoi o ,anzichè essere costretto a tenere sempre acceso il PC-A, posizioni un router ADSL con AP integrato o meno e se non vuoi cavi che ti attraversino la stanza per forza di cose lo devi tenere vicino al PC A.
Tutto qui.

Tu cosa preferisci?

dariodn
19-08-2004, 10:38
dunque, vediamo se ho capito:

caso 1) PC-A sempre acceso -> AP dove voglio, collegato alla sola rete elettrica

caso 2) PC-A spento, AP/Router che serve i singoli pc indipendetemente, collegato alla rete telefonica.

Giusto?

cmq preferisco il primo caso, o meglio... sono costretto per ora al primo caso :)

littlemau
19-08-2004, 10:44
Originariamente inviato da dariodn
dunque, vediamo se ho capito:

caso 1) PC-A sempre acceso -> AP dove voglio, collegato alla sola rete elettrica

caso 2) PC-A spento, AP/Router che serve i singoli pc indipendetemente, collegato alla rete telefonica.

Giusto?

cmq preferisco il primo caso, o meglio... sono costretto per ora al primo caso :)

Esatto. Non ho mai provato la prima soluzione ma ritengo che in linea teorica dovrebbe essere fattibile ( e l'unica che soddisfi le tue esigenze).
Attendo eventuali smentite.

Lieve correzione. PC A necessariamente acceso solo quando vuoi la connessione internet sui "client" wireless.

Bye

dariodn
19-08-2004, 10:47
Originariamente inviato da littlemau
Esatto. Non ho mai provato la prima soluzione ma ritengo che in linea teorica dovrebbe essere fattibile ( e l'unica che soddisfi le tue esigenze).
Attendo eventuali smentite.

Lieve correzione. PC A necessariamente acceso solo quando vuoi la connessione internet sui "client" wireless.

Bye


immagino funzioni come una qualsiasi connessione di rete, come faccio per la LAN immagino si possa fare anche la WIAN.

concordo sulla correzione :)

littlemau
19-08-2004, 10:52
Originariamente inviato da dariodn
immagino funzioni come una qualsiasi connessione di rete, come faccio per la LAN immagino si possa fare anche la WIAN.

concordo sulla correzione :)
Quoto! E fammi sapere se funzia.

dariodn
19-08-2004, 10:58
eh... prima vorrei capire cosa comprare, o meglio quali modelli.

"Abbiamo" deciso di comprare quindi:
1xAP (lo compro in seguito, per non spendere soldi in caso non funzioni nemmeno quella ad hoc)
2xWI-PCI (ne compro una sola per testare, inutile spendere soldi sennò)
1xPCMCIA

Così stando le cose (1 PCMCIA e 1 PCI) la connessione AD HOC dovrebbe essere fattibile senza problemi.

Per quanto riguarda i modelli... DLINK? ExtremeG o G+?

alexmere
20-08-2004, 08:59
Originariamente inviato da dariodn
eh... prima vorrei capire cosa comprare, o meglio quali modelli.

"Abbiamo" deciso di comprare quindi:
1xAP (lo compro in seguito, per non spendere soldi in caso non funzioni nemmeno quella ad hoc)
2xWI-PCI (ne compro una sola per testare, inutile spendere soldi sennò)
1xPCMCIA

Così stando le cose (1 PCMCIA e 1 PCI) la connessione AD HOC dovrebbe essere fattibile senza problemi.

Per quanto riguarda i modelli... DLINK? ExtremeG o G+?
Allora amico... In via del tutto qualitativa considera che i prodotti in commercio garantiscono più o meno
11 Mbps nominali = 4÷5 Mbps reali (standard IEEE, protocollo 802.11b);
22 Mbps nominali = 12÷13 Mbps reali (standard semi-proprietario, supporta 11 Mbps, protocolli 802.11b/b+);
54 Mbps nominali = 20÷22 Mbps reali (standard IEEE, supporta 11 Mbps, in qualche caso 22 Mbps (vedi D-Link a 54 Mbps (8X)), protocolli 802.11b, 802.11g, in qualche caso 802.11b+);
108 Mbps nominali = 30÷40 Mbps reali (standard semi-proprietario, supporta 54 e 11 Mbps, protocolli 802.11b, 802.11g/g+, in qualche caso 802.11b+).

Inoltre due cose importanti da sapere.
La prima è che il protocollo 802.11b/b+ è relativamente poco sensibile agli ostacoli, mentre il 802.11g/g+ ha bisogno di un segnale forte per garantire il throughput che promette. Nel tuo caso, con pilastri e qualche parete di mezzo non posso dirti quale sarà il risultato, ma sicuramente qualunque prodotto prenderai, non andrai al massimo. In ogni caso, per Internet e i giochi in rete sicuramente non avrai problemi.
La seconda cosa è che se usi protocolli diversi (per esempio, 802.11b e 802.11g insieme) la velocità massima che raggiungerai sarà quella del protocollo più lento. Quindi se nella WLAN ci sarà un portatile con Centrino 802.11b, la max velocità di throughput sarà di circa 4÷5 Mbps (o anche meno per i discorsi di poco fa).

In pratica, se devi scambiare grosse quantità di files, ti serve il protocollo 802.11g/g+, altrimenti il protocollo 802.11b+ (sconsiglio 802.11b perché è davvero la metà di b+) va più che bene per Internet e giochi in LAN.

Personalmente prenderei i prodotti D-Link che vanno a 54 Mbps, così supportano anche i 22 Mbps, ma solo perché nella mia piccola rete ho schede a 22 Mbps :D .

dariodn
20-08-2004, 09:56
ok... mi sono perso nei primi passaggi ma poi credo di aver capito.

le schede saranno comprate "in blocco" quindi con la stessa velocità. per ora, per non spendere soldi, ho deciso di comprare solo una PCI e una PCMCIA per la stanza A e il portatile. così mi rendo conto quanto i pilastri possono dare problemi. se la cosa è gestibile tramite connessione AD HOC mi prendo un'altra pci sennò acquisto pure un AP.

tornando alle schede mi consigli quindi di andare sui 54 (quindi G+ e non Extreme... meglio... costano di meno :D), ma ora mi perdo nei codici in quanto dal sito dlink vedo i prodotti suddivisi solo come a/b/g ; b; g. Non vedo alcun b+... se magari potessi linkarmi le schede PCI e PCMCIA che mi servono mi faresti un'ulteriore cortesia.


Devo concludere che quindi mi è inutile attendere la serie "i" visto che non devo scaricare grosse quantità di files (cioé max arriverei a 650MB ma senza fretta :)).

Riguardo ad interferenze terze, ovvero telefoni cordless e/o microonde?

thx

alexmere
21-08-2004, 07:40
Originariamente inviato da dariodn
ok... mi sono perso nei primi passaggi ma poi credo di aver capito.

le schede saranno comprate "in blocco" quindi con la stessa velocità. per ora, per non spendere soldi, ho deciso di comprare solo una PCI e una PCMCIA per la stanza A e il portatile. così mi rendo conto quanto i pilastri possono dare problemi. se la cosa è gestibile tramite connessione AD HOC mi prendo un'altra pci sennò acquisto pure un AP.

tornando alle schede mi consigli quindi di andare sui 54 (quindi G+ e non Extreme... meglio... costano di meno :D), ma ora mi perdo nei codici in quanto dal sito dlink vedo i prodotti suddivisi solo come a/b/g ; b; g. Non vedo alcun b+... se magari potessi linkarmi le schede PCI e PCMCIA che mi servono mi faresti un'ulteriore cortesia.


Devo concludere che quindi mi è inutile attendere la serie "i" visto che non devo scaricare grosse quantità di files (cioé max arriverei a 650MB ma senza fretta :)).

Riguardo ad interferenze terze, ovvero telefoni cordless e/o microonde?

thx
La suddivisione che vedi tu è del sito americano (o british se visiti il sito uk). Vai sul sito italiano (www.dlink.it) e compra italiano, perché è possibile che comprare prodotti esteri porti a qualche problema (del tipo la presa elettrica non va bene). Inoltre la banda di frequenza a 5 GHz (prodotti 802.11a) in Italia non si può usare liberamente, perché è dedicata ad apparecchiature medicali.

I prodotti a 11 Mbps (802.11b) sono della serie "Air";
quelli a 22 Mbps (802.11b+) della serie "AirPlus";
quelli a 54 Mbps (802.11g) della serie "AirPlus G+";
e quelli a 108 Mbps (802.11g+) della serie "Xtreme G".

Io con schede a 22 Mbps raggiungo tranquillamente i 12÷13 Mbps in assenza di ostacoli. Attualmente ho l'ADSL ferma per cambio contratto, quindi utilizzo le due schede Wi-Fi a 22 Mbps per condividere Internet dal modem analogico. Attraverso due mura interne, un armadio pieno e un mobile zeppo di piatti e servizi da tavola, per una distanza in linea d'aria di circa 8 metri, raggiungo pressappoco i 7 Mbps di throughput. Ho provato a connettermi con un Centrino b in assenza di ostacoli con il portatile (PCMCIA), constatando che la velocità di trasferimento non supera mai i 4÷5 Mbps (sono rimasto parecchio deluso).

Per quanto riguarda il protocollo 802.11i non conosco specifiche riguardo alla velocità di trasferimento dati, ma so solo che in pratica usa il WPA invece del WEP anche in connessioni AD HOC e quindi è molto più sicuro. L'anno prossimo dovrebbe uscire il WI-max, ovvero 802.16, che promette una copertura di 40 km. Staremo a vedere.

gohan
21-08-2004, 10:15
ma che pretendi! il centrino è a 11Mbit e effettivi sono appunto sui 4-5Mbit! ;)

alexmere
21-08-2004, 15:30
Originariamente inviato da gohan
ma che pretendi! il centrino è a 11Mbit e effettivi sono appunto sui 4-5Mbit! ;)
Sì hai ragione.... È che ho letto la recensione di un router ADSL wireless della LinkSys (quello segnalato da Wireless Italia), dove dicono che riescono a raggiungere 6 Mbps con un Centrino 802.11b. D-Link promette un incremento della velocità del 20% se si usano i suoi AirPlus (i 22 Mbps) con gli standard 11 Mbps, ma a quanto pare non è così.

gohan
21-08-2004, 15:40
con degli apparati bridge cisco (quindi non AP) ho visto una velocità massima di 5.5Mbit effettivi durante un FTP.