View Full Version : Quale sistema operativo usate?
Ciaparat
18-08-2004, 13:43
Votate numerosi così alla fine sapremo qual'è il SO + utilizzato dagli utenti di HWUPGRADE;)
2000 prof sp4
di meglio non ce n'è :D
stabile, leggero, veloce
bYeZ!
T3pPisTa
18-08-2004, 14:04
Windows XP Professional SP1
Ciaparat
18-08-2004, 16:31
Originariamente inviato da gohan
manca XP PRO SP2! :D
Quando uscirà il SP2 in italiano farò un nuovo sondaggio:D
Originariamente inviato da gohan
manca XP PRO SP2! :D
:rotfl: ma :rotfl: ... quando :rotfl: ... esce :rotfl: AHAHAHAHH !!!! :rotfl:
:D
comunque manca il mac os...
.Kougaiji.
18-08-2004, 16:53
Originariamente inviato da gohan
manca XP PRO SP2! :D
infatti ho questo:p
Ciao,
perchè non hai preso in considerazione Win xp Home edition? Penso ce ne siano moltissimi
Originariamente inviato da Ciaparat
Votate numerosi così alla fine sapremo qual'è il SO + utilizzato dagli utenti di HWUPGRADE;)
correggi... qual'è il S.O. + usato da chi gira nel forum di windows
Linux cmq.
bhe... nulla vieta a frequentatori del forum di linux di visitare anche quello windows! :p :D
eclissi83
18-08-2004, 22:17
linux ovunque!!!
windows da nessuna parte!!!
lnessuno
18-08-2004, 22:32
Originariamente inviato da gohan
bhe... nulla vieta a frequentatori del forum di linux di visitare anche quello windows! :p :D
solo se qualcuno spamma questo sondaggio in sezioni più consone... :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=747313
votato linux, ovviamente... tengo un windows98 solo per access (97 :D) :cool:
Originariamente inviato da lnessuno
solo se qualcuno spamma questo sondaggio in sezioni più consone... :D
questo è crossposting! :mad: :p
e poi non vale creare un assembramento fra i linuxiani per far aumentare il "gradimento" di linux! :sofico:
lnessuno
18-08-2004, 22:43
Originariamente inviato da gohan
questo è crossposting! :mad: :p
e poi non vale creare un assembramento fra i linuxiani per far aumentare il "gradimento" di linux! :sofico:
colpa vostra che fate questi sondaggi in un luogo decisamente di parte... :D
Win XP Home te lo sei perso per strada?
invece di dividere tra i vari os e os + sp potevi aggiungerlo
:)
votato linux rullez
da 10 mesi a questa parte tenevo windows per pulire le testine della stampante :D
ora ho pulito il disco :rotfl: e da pochi giorni ho tolto winxp :D :sofico: :D
ciauz
Originariamente inviato da lnessuno
colpa vostra che fate questi sondaggi in un luogo decisamente di parte... :D
quoto e sottoscrivo... era un posto da Discussioni Generiche , è la prima volta che entro in Windows & DirectX e solo perchè mi è stato linkato dall'altra parte :D
eclissi83
18-08-2004, 23:22
Originariamente inviato da PiloZ
quoto e sottoscrivo... era un posto da Discussioni Generiche :)
quote -R (ah scusate windowsiani... non potete capire... i man non li potete leggere voi... chiedo venia..)
Originariamente inviato da eclissi83
quote -R (ah scusate windowsiani... non potete capire... i man non li potete leggere voi... chiedo venia..)
http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf4.gif
quà ci scappa il morto :D
saremo in minoranza ma lo abbiamo duro :asd:
Beh che dire...da due mesi circa ho scoperto (ma ho ancora MOooOlto da scoprire) Linux in debian sid ;)
...windows xp PRO...lo tengo ancora...alcuni giochi purtroppo vengono distribuiti solo su Microbugz.
Voto decisamente LINUX :cool:
saremo in minoranza ma lo abbiamo duro :asd:
:O
From Davide Bianchi:
Di tanto in tanto capita... che si legga un messaggio su un gruppo di discussione del tipo "AAAAAGGGGHHH ho trovato un virus sul mio picci' a $unqualcheantivirus non ha fatto niente GAAAAAHHHHH adesso devo formattare tutto???".
Ed io penso sempre... l'ultima volta che mi sono preoccupato per un virus era il '94. E adesso sono on-line praticamente 24 ore su 24.
E mi viene da pensare anche...
Allora, tu (chiunque tu sia), usi un computer, pertanto si suppone che ne capisca un minimo, hai il cervello sufficientemente allenato da installare un'antivirus, anche se e' uno di quelli probabilmente "trial" che non servono ad una beata fava, a meno che non abbia fatto la cazzata di prenderne uno "craccato", che e' gia' un controsenso, quindi hai una vaga idea di cosa stai facendo.
Perche' insisti nell'usare un sistema costoso, che negli ultimi 8 anni e' stato revisionato almeno 6 volte con un numero non ben precisato di sottoreleases, patch e bug fixes, ha accumulato un numero impressionante di bugs, virus, worm e quant'altro.
E' basato su un meccanismo interno fondamentalmente sbagliato, tante' vero che ogni macchina che viene usata in modo estensivo, ed anche alcune non usate in modo estensivo, devono essere reinstallate da zero all'incirca ogni 6 mesi quando non spesso.
...ma perche'???
E perche' ti incazzi se qualcuno ti fa' notare la cosa?
Parole sante, questo me lo chiedo anche io :muro:
Votato linux ovviamente.
ps: PiloZ, il tuo spam non ha limiti ora inzozzi anche la sezione "Windows ..." :eek:
:D :rotfl: :eheh:
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
ps: PiloZ, il tuo spam non ha limiti ora inzozzi anche la sezione "Windows ..." :eek:
:D :rotfl: :eheh:
ciao ;)
mi avvalgo dal rispondere :D ma una cosa te la confido: temo pultroppo di essermi preso la viciuspammonite acuta! :ciapet: mi ricolgo a te divino creatore del virus (per restare in tema :D )sai mica come curarla :wtf:
Originariamente inviato da nico159
:O
From Davide Bianchi:
Di tanto in tanto capita... che si legga un messaggio su un gruppo di discussione del tipo "AAAAAGGGGHHH ho trovato un virus sul mio picci' a $unqualcheantivirus non ha fatto niente GAAAAAHHHHH adesso devo formattare tutto???".
Ed io penso sempre... l'ultima volta che mi sono preoccupato per un virus era il '94. E adesso sono on-line praticamente 24 ore su 24.
E mi viene da pensare anche...
Allora, tu (chiunque tu sia), usi un computer, pertanto si suppone che ne capisca un minimo, hai il cervello sufficientemente allenato da installare un'antivirus, anche se e' uno di quelli probabilmente "trial" che non servono ad una beata fava, a meno che non abbia fatto la cazzata di prenderne uno "craccato", che e' gia' un controsenso, quindi hai una vaga idea di cosa stai facendo.
Perche' insisti nell'usare un sistema costoso, che negli ultimi 8 anni e' stato revisionato almeno 6 volte con un numero non ben precisato di sottoreleases, patch e bug fixes, ha accumulato un numero impressionante di bugs, virus, worm e quant'altro.
E' basato su un meccanismo interno fondamentalmente sbagliato, tante' vero che ogni macchina che viene usata in modo estensivo, ed anche alcune non usate in modo estensivo, devono essere reinstallate da zero all'incirca ogni 6 mesi quando non spesso.
...ma perche'???
E perche' ti incazzi se qualcuno ti fa' notare la cosa?
Parole sante, questo me lo chiedo anche io :muro:
quoto in pieno.
Originariamente inviato da nico159
Perche' insisti nell'usare un sistema costoso, che negli ultimi 8 anni e' stato revisionato almeno 6 volte con un numero non ben precisato di sottoreleases, patch e bug fixes, ha accumulato un numero impressionante di bugs, virus, worm e quant'altro.
io sono molto ignorante ma questa non l'ho capita... perchè linux, che è alla versione 2.6.spiccioli del kernel non è mai stato revisionato e non ha mai avuto sottorelases, patch e bugfixes? non esistono i bug fixes in linux?
devo presupporre che quindi non abbia bug, o che, se li ha, non vengano corretti?
non capisco perchè allora leggevo post nell'apposita sezione di gente disperata per aver fatto l'errore di aver comprato un HD serial ATA...
col kernel 2.4 non funzionano... col 2.6 che supporta il sata continuavo (fino a un po' di tempo fa) a leggere thread di gente a cui freezava il pc dopo qualche ora di runtime... avranno rilasciato un bug fix? me lo auguro...
senza contare il fatto (secondo me intrinsecamente sbagliato, voglio dire la stessa cosa in windows si fa con un driver da 100kb... ma che voce in capitolo ho io per dire questo? ;)) di doversi scaricare i sorgenti del kernel 2.6 e ricompilarlo solo per far funzionare un Hard Disk quando magari uno stava tanto bene col suo 2.4 ed aveva voglia di fare tutto fuorchè di ricompilare il kernel (cosa che a me, che sono ignorante, non è sembrata operazione particolarmente immediata... ma esistono how to kilometrici e molto ben fatti al riguardo)
giuro, io spero che linux rimanga un'isola felice... spero davvero che i manigoldi che ora si affannano a programmare worm, virus, spyware e maleware vario non prendano mai di mira *seriamente* il pinguino... se ora queste cose non esistono non credo che sia perchè non si possano fare... anzi credo che, alla fine, tutto si possa fare...
ma d'altra parte la mia conoscenza di linux è assolutamente "maccheronica", infatti siamo nella sezione di windows... avrò sicuramente detto qualche cazzata ;) fate come se non avessi scritto nulla ;)
:)
Originariamente inviato da nico159
E' basato su un meccanismo interno fondamentalmente sbagliato, tante' vero che ogni macchina che viene usata in modo estensivo, ed anche alcune non usate in modo estensivo, devono essere reinstallate da zero all'incirca ogni 6 mesi quando non spesso.
rinnovo la mia richiesta di spiegazioni... d'altra parte quando non si sa una cosa chiedere è il modo migliore per impararla ;)
premesso che l'ultima installazione di WinXp sul mio PC risale a pochi mesi fa (ho comprato un nuovo hd, e ne ho approfittato per spostare l'os dal vecchio ATA 100 ad un nuovo ATA133) e che quella precedente invece era durata ben più di un anno ed era ancora up'n'ready e (bench alla mano) fresca come il primo giorno, nonostante smanettamenti vari di drivers (ogni mese i catalyst nuovi per fare un esempio :D)...
dicevo, premesso ciò detto sopra se diamo in mano al primo lamer che capita un bel pc con una fresca installazione di una qualsiasi distro nuova fiammante così com'è senza nessun tweak o modifica, quante garanzie abbiamo che questi, che sò io tentando per ignote ragioni di ricompilare il kernel (il lamer è tale anche per il suo comportamento apparentemente irrazionale), di installare il software per la sua nuova scheda video, di applicare questo o quell'altro trucchetto trovato in giro nei meandri della rete, non riesca a distruggere irrimediabilmente il buon OS, o renderlo cmq malfunzionante, entro i fatidici 6 mesi?
io dico poche... :)
:)
speravi di scamparla, col tuo bel sondaggino biased nella sezione di winzozz...
:Perfido:
Linux rulez!
W Debian Sid :D
altra cosa:
- assommando il n° di thread delle sezioni "Windows & DirectX" e Antivirus & Sicurezza si contano, ad ora, circa 133000 thread
- nella sezione "Linux, Unix, OS alternativi" si contano, ad ora, circa 125000 thread
ipotizzando che la metà di questi siano richieste d'aiuto per problemi di vario genere, virus ecc. si ottiene una differenza di circa 4000 thread (circa il 3%) di richieste d'aiuto in favore della sezione "Windows & DirectX"
non mi pare una così grande differenza tale da poter dire che i problemi li dia solo Windows mentre chi usa Linux vive nella bambagia in un mondo in cui anche la fame in Africa è stata sconfitta
quanto sia rilevante il campione non saprei, ma ipotizzando una eguale ripartizione dell'utonto medio tra entrambe le sezioni (anche se in realtà questi predilige gli OS Microsoft ;)) si può cmq farsi un idea approssimativa della situazione...
:)
Ikitt_Claw
19-08-2004, 07:15
Originariamente inviato da Manp
rinnovo la mia richiesta di spiegazioni... d'altra parte quando non si sa una cosa chiedere è il modo migliore per impararla ;)
Salta nel forum Linux, e chiedi li. Non prima di aver letto le FAQ e la doc, pero`.
il 40% su linux mi sembra tantino....
cmq ovviamente ho votato lì!
linux ha bug taaaanti, sopratutto nella 2.6.7 versione :muro:
però....
http://www.slackware.org/security/list.php?l=slackware-security&y=2004
qui ci sono tutti i programmi (quindi non solo il kernel e il browser in stile win) che hanno avuto dei problemi di sicurezza (si parla di attacchi remoti, la slack non elenca i locali) vuoi contare quelli di win e di ie? :sofico:
poi il bello non è quello... anche se avesse 5 milioni di buchi il punto è che nel giro di pochissimo lo puoi aggiustare ;)
esempio:
esce il 2.6.8 e i masterizzatori hanno dei problemi sotto k3b (un programma tipo nero). il giorno dopo gira su internet questo:
--- linux-2.6.8/drivers/block/scsi_ioctl.c~ 2004-08-16 14:16:57.000000000 +0200
+++ linux-2.6.8/drivers/block/scsi_ioctl.c 2004-08-16 14:36:22.562908552 +0200
@@ -196 +196 @@
- if (verify_command(file, cmd))
+/* if (verify_command(file, cmd))
@@ -198 +198 @@
-
+*/
-
lo inserisci, ricompili il kernel e sei a posto. su win devi aspettare che compaia qualcosa su windows update, e almeno fino a un anno fa io non ho mai visto correzioni nel giro di un giorno ;)
poi è una questione di personalizzazione ecc ecc... ma non è un 3d di propaganda :sofico:
a ciascuno piace quello che vuole ;)
ciaaaaaaaa
Indubbiamente win px come il suo parente win 2000 pro sono degli ottimi os, ma quanto tempo per ottimizzare installate utilities et!!!. Con win 98/me facevo in molto meno tempo dopo la formattazione a reinstallare il tutto. Ho provato un paio di volte a ritornare a win me che è anche più veloce, ma mi era sembrato che avendo un hard disk da 80 gb (prima ne avevo uno da 60 ed era tutto ok) questo non funzionasse proprio a dovere, notavo delle leggere stranezze come ad esempio, se copiavo file da una cartella all'altra le icone sparivano per un attimo. Insomma sembrava che il disco facesse fatica a lavorare con winME.
Mi chiedo se c'è qualcuno che usi ancora millennium con hd grandi e se si trova bene!!
Originariamente inviato da tiny
Indubbiamente win px come il suo parente win 2000 pro sono degli ottimi os, ma quanto tempo per ottimizzare installate utilities et!!!.
veramente ci meti tanto come in 98... mai notato nessuna differenza.. se nn quela che con xp a meno che nn si rompa un pezzo hardware (almeno è succeso a me..) nn devi reinstallare da zero.. cosa che invece con il 98 dovevo fare almeno ogni 3 mesi..
Mi chiedo se c'è qualcuno che usi ancora millennium con hd grandi e se si trova bene!!
così uccidi microsoft... nn portare ad esempio milleniumm.. qualsiasi cosa faccia nn funziona, o funziona male... è la ciofeca della ciofeca di microsoft.. e dico tutto con questo...
poi x i linuxiani.. ;)
in effetti basta che ti programmi il sistema operativo e tutto funziona.. certo.. xchè l'utonto medio sa perfettamente mettere mano al codice sorgente di un prg (ma sanno cosa vuol dire codice sorgente?? parlo degli utonti... mi raccomando.. ;) )
mentre con xp basta fare doppio click.. o se sei così andiccapato.. ti basta fare tasto dx e apri...
come sempre... windows è un sistema operativo che basa la sua forza sulla semplicità d'uso, la compatibilita con hardware e software e con la disponibilità totale di qualsiasi prg x qualsiasi tasca e mentalità.
linux è un sistema operativo basato sulla stabilità, prestazioni e capacità di aggiornamento praticamente immediato, se uno sa dove cercare e cosa...
in tutte e 2 posso assicurarvi che se uno li sa usare bene, nn avrà problemi o almeno nn grossi problemi...
se nn mi fossero rotti 3 hd (visto che lo uso praticamente al 100% 24h al gg) negli ultimi 3 anni... nn avrei mai formattato il mio xp pro... quindi... ;)
ps
peace!! ;)
:mano:
pienamente daccordo...
"a ciascuno ciò che preferisce"
cmq io cambierei fornitore per gli hd :D
Ciaparat
19-08-2004, 13:07
Paa rapappiru rappappà:D
Originariamente inviato da NA01
cmq io cambierei fornitore per gli hd :D
il problmea che sono 3 hd che scaldano come matti xchè ci faccio montaggio video, scaricamento da internet e quando avevo il prg macchine virtuali che giravano...
diciamo che la loro vita la facevano abbastanza in pieno... poi nn stavano mai un secondo fermi... ;)
lnessuno
19-08-2004, 13:16
Originariamente inviato da naso
poi x i linuxiani.. ;)
in effetti basta che ti programmi il sistema operativo e tutto funziona.. certo.. xchè l'utonto medio sa perfettamente mettere mano al codice sorgente di un prg (ma sanno cosa vuol dire codice sorgente?? parlo degli utonti... mi raccomando.. ;) )
mentre con xp basta fare doppio click.. o se sei così andiccapato.. ti basta fare tasto dx e apri...
non so niente di c, però uso linux lo stesso da quasi due anni ormai... anche installare i programmi non è difficile (tre click, di cui uno per aprire il gestore di pacchetti)
come vedi... linux non vuol dire proprio sistema operativo per programmatori :)
Originariamente inviato da NA01
--- linux-2.6.8/drivers/block/scsi_ioctl.c~ 2004-08-16 14:16:57.000000000 +0200
+++ linux-2.6.8/drivers/block/scsi_ioctl.c 2004-08-16 14:36:22.562908552 +0200
@@ -196 +196 @@
- if (verify_command(file, cmd))
+/* if (verify_command(file, cmd))
@@ -198 +198 @@
-
+*/
-
lo inserisci, ricompili il kernel e sei a posto. su win devi aspettare che compaia qualcosa su windows update, e almeno fino a un anno fa io non ho mai visto correzioni nel giro di un giorno ;)
questo... nn sarà c... ma nn mi sembra comunque molto semplice e chiaro x un niubbo.. ;)
lnessuno
19-08-2004, 13:26
Originariamente inviato da naso
questo... nn sarà c... ma nn mi sembra comunque molto semplice e chiaro x un niubbo.. ;)
nemmeno per me, infatti non lo faccio e vivo felice ugualmente :D
Questo è vero! ricordo anche io che se accadeva qualche problema con win98 dovevo reinstallare da zero. Comunque io ho citato win me tanrto per non dover ritornare più indietro nel tempo, anche se fondamentalmente il codice è lo stesso ma sono consapevole che tra i 2 il migliore è sempre stato win 98se!!
Ma se proprio uno volesse ritornare a win 9x , ripeto un hd da 80 in sù come và?
Come mai non c'è XP home?
edit: cmq (Suse) Linux rulez :cool:
lnessuno
19-08-2004, 13:35
Originariamente inviato da tiny
Ma se proprio uno volesse ritornare a win 9x , ripeto un hd da 80 in sù come và?
se intendi l'hd come... hd io ne ho uno da 160 giga e va benissimo su windows 98.
se intendi hd come partizione allora nno so, io per win ne ho una da 10 gb :p
votato linux, anche perchè in questo mese è la seconda volta che winxp pro mi lascia a piedi! :D
ps. chi è l'eroe che continua ad usare WinME??? :sofico:
No no come unica partizione!! allora dici che va bene'? forse era il mio hd da 80 ad avere problemi in definitiva!!
eclissi83
19-08-2004, 14:11
quando i vostri windows vi lasceranno a piedi durante la stesura della tesi di laurea (è successo a mia sorella) forse capirete che non è tanto la semplicità di fare doppio clic sul file eseguibile (lo si può fare anche con linux se vuoi) che conta, ma la stabilità del sistema. poi c'è da considerare il concetto di libertà: windows ti fa fare le cose in un unico modo (vedi installazione dei programmi, configurazione del sistema operativo...) mentre linux è nettamente più flessibile... ragazzi non c'è molto da fare, stiamo anni luce avanti
io nn so cosa fate con questi pc..
a me due installazioni di windows2000 durano da 1 anno, e una delle due ha passato 7 schede video, due schede audio, due modem e 2 processori...
mah...
in fondo uso solo i jv16, un pò di buonsenso, e tengo attivi solo i servizi ke servono..
e ho una buona conoscenza del registro di sistema
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
io nn so cosa fate con questi pc..
a me due installazioni di windows2000 durano da 1 anno, e una delle due ha passato 7 schede video, due schede audio, due modem e 2 processori...
mah...
in fondo uso solo i jv16, un pò di buonsenso, e tengo attivi solo i servizi ke servono..
e ho una buona conoscenza del registro di sistema
bYeZ!
io più che massacrarli nn ci faccio eppure... mi si rompe prima l'hd che il sistema operativo... anche sul lavoro.. prima usavo 98... ogni 4-5 mesi dovevo riformattare... ora ho xp home da 2 anni circa... (usando pc vecchiotti... una mi si è rotto dopo 1 anno.. altrimenti nn avrei ancora formattato...)
ps
io comunque nn ho ancora visto un sistema che x installare un pacchetto aggiuntivo (mandrake) nn funziona in automatico.. o che quando clikko su un gioco installato direttamente dai cd-rom originali nn mi resetta brutalmente il pc... magari con windows arrivo ad installare un driver e mi si resetta il pc.. ma il driver nn è fatto da microsoft.. il gioco sì...
comunque come già detto e ripetuto.. chi ha problemi con windows soprattutto con xp molto probabilmente o nn sa farlo funzionare bene, o ha dell'hardware che nn funge bene.. lo stesso con linux.... ogni distro è diversa dalle altre.. come xp è diverso da 98 o millenium.. ect...
Originariamente inviato da naso
io più che massacrarli nn ci faccio eppure... mi si rompe prima l'hd che il sistema operativo... anche sul lavoro.. prima usavo 98... ogni 4-5 mesi dovevo riformattare... ora ho xp home da 2 anni circa... (usando pc vecchiotti... una mi si è rotto dopo 1 anno.. altrimenti nn avrei ancora formattato...)
ps
io comunque nn ho ancora visto un sistema che x installare un pacchetto aggiuntivo (mandrake) nn funziona in automatico.. o che quando clikko su un gioco installato direttamente dai cd-rom originali nn mi resetta brutalmente il pc... magari con windows arrivo ad installare un driver e mi si resetta il pc.. ma il driver nn è fatto da microsoft.. il gioco sì...
comunque come già detto e ripetuto.. chi ha problemi con windows soprattutto con xp molto probabilmente o nn sa farlo funzionare bene, o ha dell'hardware che nn funge bene.. lo stesso con linux.... ogni distro è diversa dalle altre.. come xp è diverso da 98 o millenium.. ect...
ci siamo capiti perfettamente ;)
bYeZ!
/*
non mi pare una così grande differenza tale da poter dire che i problemi li dia solo Windows mentre chi usa Linux vive nella bambagia in un mondo in cui anche la fame in Africa è stata sconfitta
*/
Linux è un O.S. Unix Like, e non puoi pretendere di utilizzarlo senza leggere nemmeno qualche guida di base.
Più del 90% dei problemi riportati sul forum dedicato a Linux ed ALTRI O.S. (perchè non si parla solo di Linux in quella sezione) non sono problemi dovuti all' O.S, ma sono problemi dovuti all' utente, che non vuole leggere alcuna documentazione al riguardo (Anche di base, a già, tanto per loro il computer è un elettrodomestico, e chi ha mai letto le istruzioni della propria lavapiatti :muro: )
Un sistema UNIX Like è caraterizzato dalla grande velocità, dalla grande stabilità, dalla grande sicurezza,da una grande verasatilità ed da una grande difficoltà di utilizzo.
E ovvio che poi, se un utente prova un sistema *BSD senza leggersi alcun manuale, è già tanto se riesce a concludere l' installazione, e se ci riesce, rimane scombussolato dall' assenza di un interfaccia grafica; perchè non siamo su Windows, dove anche su O.S. dedicati alla fascia sarver, devi necessariamente utilizzare una interfaccia grafica, che non fa altro che appesantire il sistema; perchè Windows è nato per essere gestito da Front End grafici, al contrario di O.S. Unix Like, dove basta un editor testuale per modificarti tutto il sistema.
Ovviamente, si stanno sviluppando anche su Linux Front End grafici per la gestione del sistema (come lo YaST2 sulla SuSE, vermente un OTTIMO Front End grafico, anche meglio di uqelli che ci puoi trovare sotto Windows).
Ma tolgono la parte più bella dell' utilizzare un sistema UNIX Like, cioè, sentirti padrone della macchina.
eclissi83
19-08-2004, 15:33
Originariamente inviato da naso
io più che massacrarli nn ci faccio eppure... mi si rompe prima l'hd che il sistema operativo... anche sul lavoro.. prima usavo 98... ogni 4-5 mesi dovevo riformattare... ora ho xp home da 2 anni circa... (usando pc vecchiotti... una mi si è rotto dopo 1 anno.. altrimenti nn avrei ancora formattato...)
ps
io comunque nn ho ancora visto un sistema che x installare un pacchetto aggiuntivo (mandrake) nn funziona in automatico.. o che quando clikko su un gioco installato direttamente dai cd-rom originali nn mi resetta brutalmente il pc... magari con windows arrivo ad installare un driver e mi si resetta il pc.. ma il driver nn è fatto da microsoft.. il gioco sì...
comunque come già detto e ripetuto.. chi ha problemi con windows soprattutto con xp molto probabilmente o nn sa farlo funzionare bene, o ha dell'hardware che nn funge bene.. lo stesso con linux.... ogni distro è diversa dalle altre.. come xp è diverso da 98 o millenium.. ect...
io con il pc ci faccio tutto ciò che facevo con windows xp... io dopo un anno non voglio dover formattare... la mia distro ce l'ho da un po' più di un anno e non ho mai avuto bisogno di formattare.. c'è gente che non aggiorna la sua distro e non formatta da anni... voi avete ancora bisogno di formattare ogni anno???
Originariamente inviato da nico159
non sono problemi dovuti all' O.S, ma sono problemi dovuti all' utente, che non vuole leggere alcuna documentazione al riguardo (Anche di base, a già, tanto per loro il computer è un elettrodomenstico, e chi ha mai letto le istruzioni della propria lavapiatti :muro: )
come x windows.. nn puoi pretendere di nn beccarti un virus senza avere un firewall, un antivirus e tutte le pacth di windows... e sopratutto se sei tu che clikky su qualsiasi cosa senza leggere cosa stai facendo...
siamo sempre lì... il discorso è sempre lo stesso.. sono 2 sistemi operativi differenti e pensati x cose differenti.. uno lato server e per utenti che hanno voglia di leggere i manuali.. e l'altro x gli utonti... o x chi nn vuole leggere manuali ma riesce anche senza a fare le sue cosine..
comunque W IL C=64 che era molto meglio di entrambi!! :D
Originariamente inviato da nico159
/*
non mi pare una così grande differenza tale da poter dire che i problemi li dia solo Windows mentre chi usa Linux vive nella bambagia in un mondo in cui anche la fame in Africa è stata sconfitta
*/
Linux è un O.S. Unix Like, e non puoi pretendere di utilizzarlo senza leggere nemmeno qualche guida di base.
Più del 90% dei problemi riportati sul forum dedicato a Linux ed ALTRI O.S. (perchè non si parla solo di Linux in quella sezione) non sono problemi dovuti all' O.S, ma sono problemi dovuti all' utente, che non vuole leggere alcuna documentazione al riguardo (Anche di base, a già, tanto per loro il computer è un elettrodomenstico, e chi ha mai letto le istruzioni della propria lavapiatti :muro: )
guarda, lo stesso varrebbe anche per windows, non fa una piega... solo che chi prende in mano un PC windows per la prima volta crede di saper fare già tutto e se poi finisce gambe per aria è colpa di Microsoft che non sa fare gli os...
hai mai letto i thread che circolano nella sezione "Windows e DirectX" non il 90, ma il 95% dei problemi sono causati dall'utonto medio che vuole mettere o mette le mani dove non dovrebbe e dove il buon senso suggerirebbe di non mettere nemmeno il naso...
ovviamente se si parte prevenuti (e da una parte e dall'altra) non si potrà mai avere chiara la situazione per come è in realtà e non per come si crede che sia...
tu hai postato un quote di cui non mi pare di poter condividere molto... e ho anche spiegato il perchè... lungi da me pensare che chi usa linux non possa esserne estrememente soddisfatto (anzi, tutt'altro!)
:)
Originariamente inviato da eclissi83
io con il pc ci faccio tutto ciò che facevo con windows xp... io dopo un anno non voglio dover formattare... la mia distro ce l'ho da un po' più di un anno e non ho mai avuto bisogno di formattare.. c'è gente che non aggiorna la sua distro e non formatta da anni... voi avete ancora bisogno di formattare ogni anno???
se ti si rompe un disco fisso linux è così bravo da nn appena lo cambi reinstallarsi da solo? nn credo proprio..
prova ad aprire un file di excel con una macro con linux... o un gioco... poi vediamo..
se hai letto bene io ho dovuto reinstallare il sistema solo x problemi hardware.. (come adesso ho dovuto cambiare il gruppo di continuità a causa di un fulmine... ma nn è colpa di windows..)
lo stesso mi è successo anche con linux.. lo avevo installato su un hd moltoooo vecchio e dopo poco tempo mi è andato in crash il sistema... nn è colpa di linux.. ma del disco fisso..
poi x essere più precisi.. delle 3 volte 1 ho cambiato proprio macchina.. quindi..
Originariamente inviato da naso
questo... nn sarà c... ma nn mi sembra comunque molto semplice e chiaro x un niubbo.. ;)
invece è semplice semplice ;)
lo salvi come file di testo e lanci il comando patch. non è necessario conoscere il c.
cia
Originariamente inviato da Manp
e dove il buon senso suggerirebbe di non mettere nemmeno il naso...
io che c'entro!!! sempre a mettermi in mezzo!!! :rotfl:
ps
mi si è incastrato un tasto.. è colpa di linux o di windows?? (scusate la cattiveria.... nn voglio offendere nessuno!! ma solo sdramattizzare la cosa... ;) )
nn mi sembra vero di poter parlare delle differenze tra windows e linux senza arrivare a cose del genere "windows è meglio punto! " o "linux è il top e tutto il resto è M@@@" finalmente si riesce a discutere anche animatamente ma senza arrivare ad insulti o senza offendersi (almeno credo e spero) così si arriverà di sicuro ad una discussione costruttiva.. SONO CONTENTO! ;)
Originariamente inviato da naso
"linux è il top e tutto il resto è M@@@"
Ma che Linux, il futuro è FreeBSD ;)
Originariamente inviato da NA01
invece è semplice semplice ;)
lo salvi come file di testo e lanci il comando patch. non è necessario conoscere il c.
cia
mmm. nn mi parlare di copiare e lanciare... quando sono andato sul sito ufficiale a prendere degli aggiornamenti x la mia mandrake c'era un sistema automatico che ti generava i comandi da evidenziare e copiare nella consolle... ebbene nn ne funzionava uno.. mi dava sempre degli errori.. ma siamo sempre lì... se uno nn è capace.... ;)
eclissi83
19-08-2004, 16:00
se ti si rompe il disco fisso sei sfigato, ma windows è strutturato proprio male... ha file system che non sono proprio il massimo della vita, il registro di sistema che si sporca ogni qualvolta si installi/disinstalli qualcosa (e vai di jv16 o regcleaner), hai virus e worm uno dietro l'altro (e quindi vai con antivirus e suoi aggiornamenti) falle di sistema che sembrano più crateri di vulcano che altro... con linux apro file excel tranquillamente anche con macro... e si, ci gioco anche (per quel che puo' dare la mia tnt2) con wine o nativamente... linux è un sistema molto più flessibile, con una enorme stabilità... ovviamente se non vuoi leggerti due paginette di man o qualche how to lo abbandoni, ma è il target che è diverso: linux è per quelli che almeno un po' vogliono imparare... o meglio: windows più o meno (molto meno che più) lo sa installare anche un neonato: dopo però non è che funzioni benissimo; se invece ti trovi un sistema linux perfettamente installato e funzionante, per fare casino devi avere solo la password di root...
Originariamente inviato da eclissi83
windows ti fa fare le cose in un unico modo (vedi installazione dei programmi, configurazione del sistema operativo...) mentre linux è nettamente più flessibile... ragazzi non c'è molto da fare, stiamo anni luce avanti
non vedo il problema..... una volta che sai che per installare un programma basta lanciare il setup, che problema c'è a farlo ogni volta?
se poi tu preferisci che a seconda della distro che usi per fare la stessa cosa devi usare procedure diverse.... è un gusto tuo personale, ma per l'utente che non ha l'esperienza e conoscenze delle varie distribuzioni, è veramente disorientante.
Originariamente inviato da eclissi83
windows ti fa fare le cose in un unico modo (vedi installazione dei programmi, configurazione del sistema operativo...) mentre linux è nettamente più flessibile... ragazzi non c'è molto da fare, stiamo anni luce avanti
sarò pazzo ma preferisco il regedit di windows a decine di files di configurazione sparsi qua e la in 20 cartelle di cui ogni volta devo fare i salti mortali per ricordare il nome...
:)
Originariamente inviato da eclissi83
il registro di sistema che si sporca ogni qualvolta si installi/disinstalli qualcosa (e vai di jv16 o regcleaner),
dove? hai mai provato ad installare prg fatti x mac? io sì.. schermate di errore a go..go.. ;) eppure il mio registro funziona perfettamente.. la prima volta che avevo xp l'ho tartassato con qualsiasi prg che mi passava sotto mano x 6 mesi.. senza avere il minimo rallentamento.. (21 secondi x avviare il pc e averlo funzionante con 300mb di prg che venivano caricati.. nn mi sembra che il registro abbia dei problemi..)
hai virus e worm uno dietro l'altro (e quindi vai con antivirus e suoi aggiornamenti) falle di sistema che sembrano più crateri di vulcano che altro...
sempre il solito discorso.. o sono io un dio.. o cosa.. nn ho mai beccato un dialer.. o un worm... peggio ancora un virus.. me li hanno sempre bloccati gli aggiornamenti, il firewall di windows, e il mio antivirus...
con linux apro file excel tranquillamente anche con macro...
con quale prg.. visto che li ho provati tutti e 9 le suite che ho trovato e nessuna me lo apre.. o meglio lo apre sì.. ma poi il pulsantino nn funziona.. quindi nn me ne faccio nulla..
e si, ci gioco anche (per quel che puo' dare la mia tnt2) con wine o nativamente...
prova a farci girare F1GP4, o EUROPA UNIVERSALIS, o CIVILIZATION 3 di sid.. o SWAT ect...
ma è il target che è diverso: linux è per quelli che almeno un po' vogliono imparare... o meglio:
nn è vero.. tanto che io stò cercando di imparare a fare di tutto con il mio xp.. dalla gestione degli utenti alla gestione della rete ect.. ect... quindi ho voglia di imapare cose nuove.. ma voglio mettermi a studiare x cose un po più complicate che l'instalalzione di un sistema operativo... che come dici giustamente tu, un bambino di 2 anni lo installa xp... ;) oppure leggermi un manuale x decomprimere con targz e poi compilare il sorgente e poi installarlo in qualche cartella.. preferisco dedicare il mio tempo x fare altre cose che ritengo più complesse...
lnessuno
19-08-2004, 16:11
Originariamente inviato da Manp
sarò pazzo ma preferisco il regedit di windows a decine di files di configurazione sparsi qua e la in 20 cartelle di cui ogni volta devo fare i salti mortali per ricordare il nome...
:)
sempre /etc o /home/tuoutente :D
eclissi83
19-08-2004, 16:16
Originariamente inviato da gohan
non vedo il problema..... una volta che sai che per installare un programma basta lanciare il setup, che problema c'è a farlo ogni volta?
se poi tu preferisci che a seconda della distro che usi per fare la stessa cosa devi usare procedure diverse.... è un gusto tuo personale, ma per l'utente che non ha l'esperienza e conoscenze delle varie distribuzioni, è veramente disorientante.
il problema è la libertà di scelta: se io voglio usare i sorgenti li uso, se voglio usare il packet manager della mia distro uso quello senza farmi troppi problemi.. con win invece non ho il modo di fare altro che doppio clic sull'eseguibile... posso usare solo un'interfaccia grafica, mentre con linux ne ho a disposizione un bel po'...
freedom is the reason, gnu/linux is the way
lnessuno
19-08-2004, 16:17
Originariamente inviato da naso
nn è vero.. tanto che io stò cercando di imparare a fare di tutto con il mio xp.. dalla gestione degli utenti alla gestione della rete ect.. ect... quindi ho voglia di imapare cose nuove.. ma voglio mettermi a studiare x cose un po più complicate che l'instalalzione di un sistema operativo... che come dici giustamente tu, un bambino di 2 anni lo installa xp... ;) oppure leggermi un manuale x decomprimere con targz e poi compilare il sorgente e poi installarlo in qualche cartella.. preferisco dedicare il mio tempo x fare altre cose che ritengo più complesse...
sul resto si può essere anche d'accordo (non che lo sia, intendiamoci... diciamo che la parte giochi è ancora nettamente a favore di windows) e anche le macro di excel che essendo proprietarie di microsoft sono leggibili solo da escel
ma questo veramente... :D
un manuale per decomprimere con tar gz? basta fare tar xvfz nomedelpacchetto, oppure lo apri con file-roller e lo usi allo stesso modo di winzip. stessa cosa per comprimere, tar cvfz nomepacchetto nomedelladirectorydacomprimere. se vuoi ti spiego anche a cosa serve quel vfz che metto dopo (l'unico necessario sarebbe lo z, che lo fa comprimere in tar.gz, se usassi j comprimerebbe in tar.bz2
installare una mandrake, una red hat o una suse... non è certo più complesso che installare un windows xp
Originariamente inviato da lnessuno
un manuale per decomprimere con tar gz?
probabilmente mi sono espresso male.. volevo dire tutta la procedura x poter usare un prg.. dal decomprimere (che c'è anche scritto nel fil readme... ;) )a tutto il resto...
[/QUOTE]
installare una mandrake, una red hat o una suse... non è certo più complesso che installare un windows xp [/QUOTE]
oggi sì.. ma anche solo 4 anni fa proprio no.. nn riconoscevano nulla.. dagli scanner ai modem alle stampanti... era uno sfacelo... oggi invece sì.. peccato che con gli automatismi ci si avvicina a microsoft... anche se nnè facile arrivare a quel punto.. ;)
però, vedete... tutti voi di linux, date ragione a noi di windows quando diciamo che sono 2 mondi differenti.. uno x uso domestico principalmente (può fare anche altro.. ma nn è nato x quello..) e uno x ambiente di sviluppo (qualcuno avrà già sviluppato software con windows o con linux... è nettamente meglio l'ambiente di linux.. proprio xchè il sistema è molto più affidabile..) o rete...
è come mettere a confronto una Ferrari e una utilitaria.. nn hanno paragone.. una serve prevalentemente come status simbol, l'altra per andare a farci la spesa o al lavoro...
io personalmente quando arrivo a casa.. nn voglio bestemmiare con impostazioni da scrivere o da compilare x potermi vedere un dvd (stò esagerando) o x masterizzare un cd-romo farci una copia... preferisco l'interfaccia da UTONTO di windows.. più semplice ed immediata...
è sempre questione di cosa uno deve farci con il proprio sistema operativo...
anche con wine.. l'ho provato.. ci diventi scemo.. mi passa la voglia prima di arrivare a farlo partire. poi devo configurarlo x farci funzionare il gioco e sperare che il gioco funzioni.. nel tempo che uno lo fa... io ho finito il gioco con windows..
è una questione di tempi.. con linux sono molto maggiori.. ma il risultato è migliore.. con windows sono nettamente inferiori ma il risultato è appena sufficiente..
poi anche con windows si può andare a raggiungere un risultato discreto.. ma poi ti fermi xchè nn hai i sorgenti.. ma voglio vedere quanti di voi avrebbero voglia di mettere mano ai sorgenti... ;)
lnessuno
19-08-2004, 16:39
naso, senza offesa (ci mancherebbe, stiamo parlando di sistemi operativi non di stili di vita :D), ma mi sembri un pò prevenuto nei confronti di linux :p
parlando di una distribuzione attuale, una volta installato il sistema operativo sei già in grado di fare praticamente tutto, masterizzare, navigare su internet, scannerizzare, stampare... quasi tutto ormai è riconosciuto al momento dell'installazione, persino il mio modem, uno speedtouch adsl usb, mandrake 9.0 me l'aveva riconosciuto mentre la stavo installando :eek: (ora siamo a mandrake 10).
forse tu ti riferisci a distribuzioni un pò più da "smanettoni", come debian o slackware o gentoo... ma ti dirò, anche loro stanno diventando sempre più semplici da usare (anche se il loro target non è certo l'utente domestico)
io la penso così:
se non ci fosse uno standard -de facto- come windows, la gente imparerebbe ad usare linux e windows con la stessa facilità (mi riferisco ovviamente smepre a distribuzioni come mandrake, fedora e suse), sono entrambi sistemi molto semplici da usare per un utente normale e entrambi possono essere interessanti per uno che vuole andare un pò più in profondità, con la differenza che con linux puoi arrivare fino a toccare il fondale (kernel), cosa che windows non permette.
la realtà è che l'unica cosa che linux può invidiare a microsoft è la sua posizione sul mercato. qualunque periferica ha i suoi drivers per windows, per linux arrivano solo più tardi, quasi sempre grazie a qualche programmatore che si sbatte per crearlo senza guadagnarci un centesimo. per il resto.. secondo me non ha niente da invidiare a windows :)
eclissi83
19-08-2004, 16:48
mi sono distratto un attimo e avete scritto un sacco!!!
allora:
x manp:
il registro voglio proprio vedere come lo modifchi se non a mano... e soprattutto devi sapere per forza come modificare; normalmente i file di configurazione che si usano in linux sono commentati in modo tale che dopo 5 minuti hai capito come modificare (ovviamente ti leggi pure i man)
x naso:
1 - beh è evidente che hai usato i mac os precedenti alla versione X... mac os X è basato su uno unix (con la stabilità che deriva da esso) ed ha un livello di faciltà maggiore di quello windows. il registro di windows si sporca, ed è per sua natura così: la pulizia la devi fare ogni qualvolta installi/cancelli qualcosa. Poi mi vieni a dire che in 6 mesi hai installato l'impossibile e il tuo windows funziona bene.. io ti dico che windows xp ce l'ho installato da 2 anni e sto sempre a fare aggiornamenti e pulizie varie... devo dire che mi scoccia alquanto stare ad aggiornare l'antivirus, lo spyware, i firewall, mettere le patch per ogni buco...
2- certo, i giochi sono ancora a favore di windows... con wine un po' devi sbatterti ma alla fine stai usando un layer di compatibilità: un po' di lavoro devi pur farlo per avere un risultato decente. non so se hai mai visto UT2004 girare su una macchina linux: beh le OpenGL fanno paura!!!
3 - per quello che riguarda le tue letture, sei libero di scegliere quali adottare; attualmente l'installazione delle distro linux non è difficile come quando alla fine dell'installazione di slackware 1 usciva il messaggio "Complimenti!! Sei arrivato alla fine dell'installazione!!!". Nell'ambito in cui stai orientando le tue letture (i protocolli di rete, la multiutenza) ti posso assicurare (ho un diploma specializzato in tecnico di rete in ambiente windows) che linux è superiore.
4 - non sono d'accordo quando affermi che windows e linux stanno in due mondi diversi: linux si sta orientando sempre più all'utenza desktop, tanto che mio padre ha imparato ad usare OpenOffice.org, K3b (il programma per masterizzare, similissimo a nero) e alcuni player multimediali. Poi ti invito a provare attualmente ad installare una mandrake e vedrai che è molto facile, quasi come windows. Ciò che può disorientare è la quantità di applicazioni che ci sono per ogni tipo di attività (vari editor, vari player multimediali, vari browser o vari terminali).
Tutto ciò con una flessibilità senza pari...
Originariamente inviato da lnessuno
naso, senza offesa (ci mancherebbe, stiamo parlando di sistemi operativi non di stili di vita :D), ma mi sembri un pò prevenuto nei confronti di linux :p
parlando di una distribuzione attuale, una volta installato il sistema operativo sei già in grado di fare praticamente tutto, masterizzare, navigare su internet, scannerizzare, stampare... quasi tutto ormai è riconosciuto al momento dell'installazione, persino il mio modem, uno speedtouch adsl usb, mandrake 9.0 me l'aveva riconosciuto mentre la stavo installando :eek: (ora siamo a mandrake 10).
di fatti a me la 10 finale quella da 3 cd-rom primo mi chiede un 4 cd-rom che nn esiste sul sito ufficiale..
poi vi vede sì lo scanner (hp 3400) ma quando gli dico di scannerizzare mi dice che nn c'è nessuno scanner attaccato... eppure lo vede nelle periferiche di sistema..
lo stesso x le pendrive.. con la 9 nn funzionavano.. ora con la 10 sì.. peccato che con windows funzionavano già con 98.. quindi.. nn parliamo di chi è più avanti e chi più indietro..
hai mai installato un modem usb adsl... lo ha fatto un mio amico che ha anche chiesto aiuto quì.. con windows 2 minuti. con linux almeno 2 ore di lavoro pieno..
se non ci fosse uno standard -de facto- come windows, la gente imparerebbe ad usare linux e windows con la stessa facilità (mi riferisco ovviamente smepre a distribuzioni come mandrake, fedora e suse), sono entrambi sistemi molto semplici da usare per un utente normale e entrambi possono essere interessanti per uno che vuole andare un pò più in profondità, con la differenza che con linux puoi arrivare fino a toccare il fondale (kernel), cosa che windows non permette.
[\quote]
in parte ti do ragione.. nn x il tipo di targhet dell'utente.. proprio adesso mi è arrivato uno che ha usato il proprio dvd solo dopo 2 anni da quando lo ha comprato!!! e nn sapeva come far leggere a powerdvd il proprio film dvd.. figuriamoci doversi mettere a scrivere del testo o a modificarne uno.. ci ho impiegato 5 minuti di orologio a fargli capire tasto destro scegli opzione.. e nn mi sembrava molto convinto...:(
[quote]
la realtà è che l'unica cosa che linux può invidiare a microsoft è la sua posizione sul mercato. qualunque periferica ha i suoi drivers per windows, per linux arrivano solo più tardi, quasi sempre grazie a qualche programmatore che si sbatte per crearlo senza guadagnarci un centesimo. per il resto.. secondo me non ha niente da invidiare a windows :)
peccato che poi di fatto nn li trovi nel sito ufficiale... e di andare a testare dirver di dubbia provenienza... nn ne ho proprio voglia e nn lo consiglierei prorpio a nessuno.. ;)
lnessuno
19-08-2004, 17:29
Originariamente inviato da naso
di fatti a me la 10 finale quella da 3 cd-rom primo mi chiede un 4 cd-rom che nn esiste sul sito ufficiale..
poi vi vede sì lo scanner (hp 3400) ma quando gli dico di scannerizzare mi dice che nn c'è nessuno scanner attaccato... eppure lo vede nelle periferiche di sistema..
lo stesso x le pendrive.. con la 9 nn funzionavano.. ora con la 10 sì.. peccato che con windows funzionavano già con 98.. quindi.. nn parliamo di chi è più avanti e chi più indietro..
hai mai installato un modem usb adsl... lo ha fatto un mio amico che ha anche chiesto aiuto quì.. con windows 2 minuti. con linux almeno 2 ore di lavoro pieno..
peccato che poi di fatto nn li trovi nel sito ufficiale... e di andare a testare dirver di dubbia provenienza... nn ne ho proprio voglia e nn lo consiglierei prorpio a nessuno.. ;)
ma se ho detto nell'esempio di aver installato un modem adsl usb :D
per gli altri (quasi tutti) ci sono gli eciadsl, non li ho mai installati ma a giudicare dalle istruzioni è molto semplice... cmq il fatto di 2 minuti- due ore è questione di abitudine, sotto windows probabilmente è più bravo ad arrangiarsi che sotto linux
lo scanner non ti so dire, a me funziona bene sia sotto linux che sotto windows :ciapet: :D
per il quarto cd... beh, se non gli hai detto che il quarto cd non ce l'hai lui te lo chiede, il ragionamento fila :p
che non li trovi nel sito ufficiale mi sembra ovvio, se non li hanno fatti loro... :mbe: per i drivers di dubbia provenienza... sono quasi sempre open source, quando sai come sono fatti alla base (hai i sorgenti) non esiste la dubbia provenienza :)
inoltre sono poche le periferiche che richiedono drivers esterni... a me il modem (speedtouch adsl usb) e la scheda video (geforce4 ti4200, mi servono per avere l'accelerazione 3d sennò bastano i drivers di linux). sotto windows hai bisogno di un driver per quasi ogni periferica... :p
Originariamente inviato da naso
peccato che poi di fatto nn li trovi nel sito ufficiale... e di andare a testare dirver di dubbia provenienza... nn ne ho proprio voglia e nn lo consiglierei prorpio a nessuno.. ;)
di cui posso vedere i sorgenti!
è uno degli enormi vantaggi.
può servire a pochi, ma è una grossa sicurezza sapere che in qualsiasi momento puoi vedere cosa diavolo sta facendo!!!
sono due ideoglogie totalemnte diverse, è inutile cercare di convincersi l'uno con l'altro....
provateli tutti (e non intendo dire che se un comnando non funziona si butta via tutto, non è il mio concetto di provare ;) )e poi scegliete voi. è una scelta rispettabile anche usare ms dos:sofico:
io non lo userei mai, ma qualcuno lo potrebbe trovare utile
cia
Wow che bel topic!
Allora, vediamo se mi riesce rispondere a tutti:
1) una questione sulla quale mi pare che siano d'accordo tutti: Windows è + facile di linux ed è più adatto all'utente che usa il computer unicamente per diletto o come "elettrodomestico" inteso come oggetto che funziona con energia elettrica e serve a facilitare la vita all'utente.
Però finiamola, finiamola con discorsi inutili del tipo
"windows mi riconosce tutto"
"usare wine e difficile e nn supporta tutto"
perchè a) non è affatto vero che windows riconosce tutto... winxp riconosce tutto, io con win2k o win98 con l'installazione di base avevo poco più di una calcolatrice: scheda di rete non riconosciuta, scheda video non riconosciuta, stampante non riconosciuta, scanner non riconosciuto ecc ecc
b) la colpa non è di linux, io sono uno di quelli che crede che tra un gioco fatto con windows e lo stesso fatto con wine quello fatto con windows sia anni luce migliore, però perchè questo?
perchè i giochi li fanno solo per windows: io ho quake3 e neverwinter nights per linux che vi garantisco vanno molto meglio di come vadano su windows, nonostante le dicerie di molti secondo i quali parlare di grafica sotto linux vuol dire parlare di un sistema delc azzo: non è vero.
Per quanto riguarda la complicatezza di linux è solo una questione dei primi tempi, una questione di doversi adattare a sistemi di tipo diverso, personalmente ci metto molto meno a installare una scheda di rete su linux (ifconfig eth0 192.168.0.1 && route add default gw 192.168.0.2) che su windows dove tra migliaia di orpelli grafici ci si perde e si finisce per non capirci + niente. Inoltre non è vero che c'è sempre da stargli dietro, da quando per la prima volta ho installato la slackware (ed eravamo alla versione 8.2, si parla di anni fa) non ho mai dovuto sclerare per dei settaggi ecc, una volta che una cosa l'hai fatta ti dura per sempre, perchè per quanto sia difficile e noiosa è fatta bene e è fatta per durare, anche fare l'impianto elettrico ci si mette tanto ma una volta fatto dura per sempre, a meno che non sia un impianto windows-like con una guaina di carta e fili scoperti sul tetto che appena piove si fulmina, però si ricostruisce in 10 minuti...
Quando sentite di gente che ricompila il kernel ecc è xke ha volgia di modificare, perchè effettivamente negli utenti linux c'è quasi sempre voglia di modificare, migliorare, cvuriosare ecc, ma vi garantisco che un sistema linux una volta installato e configurato dura secoli.
...sempre gli stessi discorsi....
alla fine perchè li facciamo?
tanto nessuno cambia mai idea.... ognuno ha i propri gusti....
In ogni caso ci sarebbe troppo da scrivere e da discutere, ma purtroppo il tempo è tiranno e non ce la faccio a seguire tutto, quindi lascio naso da solo a difendersi dagli attacchi dei linuxiani! :D
Cmq aggiungo un ultima cosa riguardo al registro di windows: il registro non si sporca da solo, ma è colpa dei programmatori che scrivono i programmi per windows che usano il registro a sproposito scrivendoci kili di immondizia che poi spesso rimane perchè le routine di disinstallazione non funzionano a dovere; e dire che dove lavoravo prima avevo sviluppato un programma abbastanza complicato in .NET che le impostazioni se le andava a scrivere su file INI e non nel registro e funzionava facendo la semplice copia degli eseguibili e dll (è vero che è il .NET che permette di farlo, mentre con i vecchi linguaggi dovevi registrare le dll), cmq non è una cosa impossibile scrivere il meno possibile nel registro. Unica cosa che imputo alla MS è di aver lasciato troppa libertà nelle modifiche al registro, il non aver creato una qualche relazionalità tra le chiavi (visto che ha sempre detto che il registro è come un DB) e di conseguenza un sistema per mettere ordine al casino creato da altri.
Originariamente inviato da eclissi83
mi sono distratto un attimo e avete scritto un sacco!!!
allora:
x manp:
il registro voglio proprio vedere come lo modifchi se non a mano... e soprattutto devi sapere per forza come modificare; normalmente i file di configurazione che si usano in linux sono commentati in modo tale che dopo 5 minuti hai capito come modificare (ovviamente ti leggi pure i man)
tutto quello che fai con i files di configurazione in linux si può fare da interfaccia con windows... senza bisogno di andarsi a cercare i files (che saranno pure in 2 cartelle ma di certo non sono 2 files) di config e leggersi i commenti...
dì pure quello che vuoi ma a mio modo di vedere i tuoi utilissimi files di config sono scomodi e confusionari...
il registro di windows è ovvio che lo si debba conoscere prima di smanettarlo (ma d'altra parte la cosa vale anche per i files di config di linux... a meno che tu i nomi di questi files li sapessi già tutti la prima volta che hai installato linux e sapessi a cosa servivano uno per uno per grazia della madonna), ma per lo meno è organizzato secondo un certo criterio...
:)
Originariamente inviato da lnessuno
sempre /etc o /home/tuoutente :D
quanti files ci sono in /etc?
non mi pare pochi... tu ti ricordi tutti a memoria i nomi dei files e a cosa servono?
:)
lnessuno
19-08-2004, 19:40
Originariamente inviato da Manp
quanti files ci sono in /etc?
non mi pare pochi... tu ti ricordi tutti a memoria i nomi dei files e a cosa servono?
:)
ad esempio, se voglio modificare il file di configurazione di prozilla (un download manager), vado in /etc e cerco un file che mi ricordi prozilla...
lele@merlino:/etc$ vim pro
profile progress.dat prozilla.conf
profile.d/ protocols
direi che... prozilla.conf è il file che mi serve :D
Originariamente inviato da Manp
quanti files ci sono in /etc?
non mi pare pochi... tu ti ricordi tutti a memoria i nomi dei files e a cosa servono?
:)
tutti in /etc a parte quelli degli utenti che sono nella home degli stessi ;)
il nome è quello dell'applicazione, a volte seguito da un .conf
se non mi ricordo il nome del file di config basta scrivere una cosa del tipo
emacs /etc/inizio_nome_programma
e premere tab due volte
ed ecco tutta la lista :sofico:
i file di avvio sono in /etc/rc.d
i file del server X sono in /etc/X11
io una chiave di registro non la ho mai vista con un commento a fianco :D
quali sono i vantaggi del registro? io non li vedo sicneramente...
se non quello di nascondere all'utente basso (non a quello medio) file di configurazione che potrebbero impressionarlo (che diavolo, al primo accesso non ti vuole nemmeno mostrare la cartella programmi :muro: )
dai, win lo ho usato anche io (e per giocare a falcon 4 ogni tanto lo reinstallo :muro: ), non è una questione di difficoltà...
solo abitudine ad un sistema.
prendete un programma per win e installatelo, poi andate su una delle distro che hanno un sistema in stile apt e lanciate
apt-get install programma_del_menga
ci avete messo di meno e non vedo la parte concettuale della riga sopra, solo tre parole e un trattino da imparare a memoria.
ormai anche la mia amata slack ormai fa tutto da sola....
ho messo la 10 da poco, ho voluto provare a dire di si a quel leggendario sistema di riconoscimento automatico, e meno di 5 secondi avevo tutte le periferiche funzionanti (compresa la scheda grafica). a me non piace, lo ho tolto subito e ho ricompilato il kernel per metterci la versione nuova e grsecurity, ma quella è stata una mia scelta!
è una questione di preferenze punto e basta, la tiritera della difficoltà valeva fino a qualche anno fa, ora è vecchia
cia :)
Originariamente inviato da lnessuno
ad esempio, se voglio modificare il file di configurazione di prozilla (un download manager), vado in /etc e cerco un file che mi ricordi prozilla...
lele@merlino:/etc$ vim pro
profile progress.dat prozilla.conf
profile.d/ protocols
direi che... prozilla.conf è il file che mi serve :D
non ci siamo capiti per nulla... intendevo files tipo fstab, ecc (i nomi nn li ricordo proprio, c'era quello per caricare i moduli bho, cmq so che nella cartella dove c'è fstab ci sono un pacco di files, altro che 2 o 3... tu forse dici nella cartella dell'utente corrente)... stà roba in windows nn esiste... si va in Strumenti di amministrazione -> Gestione computer e ti trovi davanti un interfaccia grafica con cui fare ciò che vuoi
:)
Originariamente inviato da NA01
tutti in /etc a parte quelli degli utenti che sono nella home degli stessi ;)
il nome è quello dell'applicazione, a volte seguito da un .conf
se non mi ricordo il nome del file di config basta scrivere una cosa del tipo
emacs /etc/inizio_nome_programma
e premere tab due volte
ed ecco tutta la lista :sofico:
i file di avvio sono in /etc/rc.d
i file del server X sono in /etc/X11
io una chiave di registro non la ho mai vista con un commento a fianco :D
quali sono i vantaggi del registro? io non li vedo sicneramente...
se non quello di nascondere all'utente basso (non a quello medio) file di configurazione che potrebbero impressionarlo (che diavolo, al primo accesso non ti vuole nemmeno mostrare la cartella programmi :muro: )
infatti come dicevo la maggior parte delle cose non si fanno col registro ma con interfaccie grafiche...
hai mai letto il numero delle chiavi di registro? :eek:
cavolo, qualcosa faranno (spero)!!!!!!!!!!
sono usate per nascondere cose all'utente (non per nulla ci sono le chiavi dei vari trial ecc), e a me è un approccio che fa schifo:sofico:
ah, cmq è rimasta solo la slack, crux e gentoo senza un'interaccia grafica ;)
anche debian ha dpkg che fa quello che vuoi e i vari control center ormai non si contano più:eek: non so quando hai provato te linux, ma le cose sono cambiate moooolto negli ultimi tempi (in modi che generalmente non condivido, per fortuna c'è la slack :flower: :D )
cia
ah, per i moduli caricati in avvio trovi il file in /etc/rc.d/rc.modules
o /etc/modules ;)
propongo un cessate il fuoco, non mi volevo far trascinare fino a qua...
a ciascuno il suo, con i migliori auguri di trovarsi bene.
non ce la faccio a resistere alla tentazione di rispondere se continuate a postare :cry:
cia :D
Originariamente inviato da NA01
hai mai letto il numero delle chiavi di registro? :eek:
cavolo, qualcosa faranno (spero)!!!!!!!!!!
sono usate per nascondere cose all'utente (non per nulla ci sono le chiavi dei vari trial ecc), e a me è un approccio che fa schifo:sofico:
ah, cmq è rimasta solo la slack, crux e gentoo senza un'interaccia grafica ;)
anche debian ha dpkg che fa quello che vuoi e i vari control center ormai non si contano più:eek: non so quando hai provato te linux, ma le cose sono cambiate moooolto negli ultimi tempi (in modi che generalmente non condivido, per fortuna c'è la slack :flower: :D )
cia
ah, per i moduli caricati in avvio trovi il file in /etc/rc.d/rc.modules
o /etc/modules ;)
ho capito, non metto in dubbio che tu sappia fare tutte le cose che dico io...
ma mettiti nei panni di uno che non ha mai visto linux e a cui l'installazione non ha riconosciuto una partizione fat32... una cosa è un interfaccia grafica, una cosa è il file fstab (che scoprire dov'è e a cosa serve la prima volta non è immediato)...
mettiti nei panni di uno che vuole l'automount (o come diavolo si chiama) e non ha messo la Mandrake... deve cercarsi i sorgenti per patchare il kernel e ricompilarlo... non mi pare una cosa immediata...
vuoi usare un hd serial ata? scaricati il kernel 2.6 e compilalo...
mettiti nei panni di uno che installa i drivers della radeon... su windows avvii un eseguibile e fa tutto da solo...
in linux se hai la slack non devi usare il pacchetto in rpm ma convertirlo in tgz (ringrazio ancora chi me lo fece sapere tempo fa, altrimenti io come me lo inventavo?), devi smanettare per capire se carica il modulo agp giusto (o fai 10 fps nel bench degli ingranaggi invece di 3000), devi creare il file .conf con uno script (credo sia uno script quella specie di autocomposizione che non finisce più piena di domande) e se vuoi modificare qualcosa o lo ricrei o te lo devi cercare (perchè la prima volta non lo sai dove lo mette) e modificare a mano...
mi sbatto 10 minuti e lo faccio... poi penso a gente che conosco che si sarebbe messa a piangere per farlo... mentre in windows se c'è da installare un driver per dio ce la fanno senza leggere un how to lungo un kilometro...
:)
eclissi83
20-08-2004, 00:24
manp per usare bene linux devi entrare nell'ordine di idee che qualche pagina di manuale la devi pur leggere... molto spesso gli utenti windows fanno solo clic clic senza sapere cosa veramente stiano facendo e ciò non è buono! il registro tu non lo usi mai perchè hai sempre usato i programmini che te lo pulivano: quando essi non esistevano, andavi di regedit a mano cancellando le chiavi che forse erano quelle da eliminare.
se il tuo problema è l'immediatezza, allora linux non è il sistema operativo che fa per te... tieniti windows e buonanotte: installa tutto con un doppio clic sperando poi che funzioni senza che ti procuri varie bsod. certo alcune cose con linux non sono affatto facili, come installare i driver closed della radeon (esistono quelli open di xfree che ora fanno più dei driver closed al bench degli "ingranaggi" come lo chiami tu) oppure compilare il kernel la cui difficoltà non sta nella pedissequa copia dei 5 comandi che trovi in tutti gli how to, ma nella sua configurazione (e se non conosci bene il tuo hardware non è il massimo della faciltà). quasi tutte le distro attuali usano il kernel 2.6 (quindi supporto per serial ata ed altre amenità) e i loro .config (il file di configurazione che puoi creare con varie interfacce, 2 testuali ed una grafica) ormai supportano praticamente tutto. l'importante è essere coscienti che linux non è windows e che si ragiona in modo differente...
sara` pure che l'interfaccia grafica da` un'idea di friendly e di comodita` (tanto che io prima di conoscere linux ritenevo un'interfaccia grafica superiore per definizione a qualunque interfaccia testuale), ma il fatto che ogni configurazione sia gestibile da un semplice file di testo e` molto comodo. Preferisco navigare all'interno di un file di testo, che tra diverse finestrelle e schede... E` facile cercare roba all'interno di file di testo, grazie agli editor di testo e a programmi di ricerca di stringhe...
Esempio:
devo cambiare il layout della tastiera, da americano (us) a italiano; non ricordo in quale file stia, ma il file di config, trattandosi del server grafico X, stara` sicuramente in /etc/X11. Ora, essendo la tastiera impostata su "us", non faccio altro che dare il comando
$ grep -n '"us"' /etc/X11/*
che in un attimo mi dice:
/etc/X11/XF86Config-4:54: Option "XkbLayout" "us"
il che significa che l'opzione per la tastiera e` quella li`, contenuta nel file /etc/X11/XF86Config-4 alla riga numero 54 del medesimo. Cosa vuoi di piu`?!?!?
Il fatto che con winzozz sono costretto a vedere diverse finestre ogni volta che devo cambiare un parametro di una configurazione e` per me un handicap, non un pregio. Non e` un handicap la finestra, e` un handicap non avere alternative.
Ad esempio io ormai non uso piu` nessun file manager, perche' con la semplice shell mi trovo un sacco meglio: per me, e` molto piu` comoda.
Oppure, proprio ora ho:
1) cancellato un cd riscrivibile
2) creato un'immagine iso di certi file
3) scritto l'immagine sul cd
il tutto con un unico singolo comando da shell: ho dato il comando e sono andato a fare altro :D (qui sul forum)
Prova a farlo con un'interfaccia grafica ;)
Sono sicuramente scontri senza fine cmq, all fine a ognuno il suo, chi preferisce avere un pc facilmente installato senza sgobbre usa win, chi è + "smanettone" ma + ke altro direi con mentalità di ricerca, sempre interessato e pronto a scoprire cose nuove usa linux. Non è tanto su questo ke si deve discorrere quanto sulle prestazioni effettive.
tasto destro sull'iconcina della scritta it vicino all'orologio e cambi tastiera... mi sembra più facile che stare a scrivere comandi o a leggere anche solo 2 righe di testo..
con windows basta guardare cosa succede a video e premerci il tasto destro del mouse e scegliere la voce che più si avvicina alla operazione che si vuole fare...
ma siamo sempre lì... come vedete anche voi linuxiani continuate a dire che windows nasconde (e chi lo ha mai negato!! ;) ) molte cose che all'utonto!! (appunto!!!) nn servono...
poi mi venite a dire che ho i sorgenti x linux... ma all'utonto cosa diavolo servono!!! x leggere un sorgente (se nn lo sapete... scherzo... ;) ) bisogna conoscere almeno il linguaggio di programmazione con cui è stato scritto.. e a seconda di cosa è, bisogna anche conoscerlo bene... quindi poi voglio vedere quanti di voi vanno a controllarsi il sorgente in maniera tale da essere sicuri che nn abbia cose.... come dire poco lecite... nn credo che linux abbia poche righe di codice.. e guardarle tutte.. mi sembra poco fattibile.. (ciò nn toglie che di sicuro mi fiderei di più di linux che di windows.. ;) )
quindi anche voi alla fine mi avete dato ragione... windows è x utonti (generalizzando...) e linux x tecnici... poi ci sono le eccezioni.. ma è più facile trovare un utonto che nn riesce a fare un doppio click su windows che su linux..
dimenticavo...
x un utente windows configurare una rete... attacchi i cavi e fai doppio click sulla voce configurazione automatica rete... fatto... ;)
poi che la rete o le cose fatte in automatico diano problemi... nessuno lo nega... però resta il fatto che windows è molto più semplice si linux.. meno completo e prestazionante ma molto più semplice... ;)
uso windows dall'ormai (per me) lontano 1995, il mio primo pc è arrivato e ho iniziato con l'installare il dos e windows 3.11 poi sono passato per windows 95, 98 e 98se, mai formattato nemmeno quando installavo un nuovo SO. poi nel 1999 mi è arrivato il nuovo PC con windows 98se, dopo un po ho installato windows 2000 professional e dopo pochi mesi che era uscito windows xp (pro) l'ho installato!!! da allora ho fatto 2 sole formattazione, quando ho dovuto forzatamente cambiare la scheda madre e quando ho dovuto cambiare l'hd che si è guastato ;) in 9 anni di uso del pc non so nemmeno cosa voglia dire virus o trojan o cose simili e sono connesso tutto il giorno con ADSL :cool:
PS ho usato linux solo in alcuni casi particolari, l'unica distro che realmente tengo aggiornata è la knoppix, scarico le nuove release appena possibile!!! dopo aver provato altre distro linux (redhat, mandrake, debian e slackware) posso dire che nessuna e dico nessuna utilizzata come sistema desktop (vedi simil windows) mi ha dato una sufficiente velocità, quando aprivo openoffice (e non solo) ci mettevo una vita, questo non mi sembra una cosa da SO super veloce!!! tuttavia non metto in dubbio le potenzialità che questo SO ha nel campo server ;)
PPS ovviamente windowsera sempre aggiornato con ogni minima patch prodotta :p
comunque ho votato windows xp professional sp1 (attendo sp2), dimenticavo dopo parecchio tempo senza formattare l'SO è + velocedi quando l'ho installato :eek:
Originariamente inviato da sirus
posso dire che nessuna e dico nessuna utilizzata come sistema desktop (vedi simil windows) mi ha dato una sufficiente velocità, quando aprivo openoffice (e non solo) ci mettevo una vita, questo non mi sembra una cosa da SO super veloce!!!
openoffice è lentissimo ovunque tu lo metta, su win si carica in memoria all'avvio del sistema (così come office) per sembrare più veloce....
si può afre anche su linux, ma lo ritengo abbastanza stupido ;)
il sistema di finestre di linux è notoriamente lento, un pò per struttura, un pò perchè gli utenti si ostinano a usare kde e gnome indipendentemente dal loro sistema.
ok, sono belli basta non lamentarsi quando ci mette due secondi in più a aprire qualcosa ;)
prova xfce o fluxbox insieme a rox e poi riparliamo di velocità ;)
altro vantaggio è che posso sempre usare la mia bella console (mi sono sempre rifiutato di far partire X in automatico all'avvio, molto si può fare da console, i programmi di linux generalmente sono tutti front end per i corrispettivi testuali).
ho fatto prove su prove di compressione video sul miop pc, e vi assicuro che nulla batte transcode su lin, che tra l'altro posso far partire da console (altri 60 mb di ram guadagnati) e che magari posso ottimizzare i modo un pò più pesante per la mia cpu:cool:
riavvio su win e lancio super pi, sperando che si ricordi ancora come si fa a partire :D
ehm....
quale è il corrispettivo di super_pi 20 ?
cia
evil.angel
20-08-2004, 13:05
Ciao a tutti!!!:D
Il povero personaggio che ha iniziato il sondaggio tanto"criticato"...dai "linuzzo love"...bè,non è giusto..:cry: :cry: :cry:
Non ha fatto poi un grave errore...Quante distro di linuzzo esistono?!Parecchie direi...invece lui ha messo un solo "scomparto" per linuzzo!!!
A mio parere è una cosa del tutto alla pari!!!e i risultati lo confermano pienamente...
Cmq...Win...per il S.O. che è...è comodo,pratico...linuzzo un poco piu' ostico al primo impatto,con alcune piccole limitazioni HDW...ma è un grande SO!(uso debby e W2k)...
Quindi il mio voto va su linuzzo & Winzozz!!!entrambi!!!
Ciao a tutti e comply per il forum!!!
Ciaparat
20-08-2004, 14:09
Originariamente inviato da evil.angel
Ciao a tutti!!!:D
Il povero personaggio che ha iniziato il sondaggio tanto"criticato"...dai "linuzzo love"...bè,non è giusto..:cry: :cry: :cry:
Non ha fatto poi un grave errore...Quante distro di linuzzo esistono?!Parecchie direi...invece lui ha messo un solo "scomparto" per linuzzo!!!
A mio parere è una cosa del tutto alla pari!!!e i risultati lo confermano pienamente...
Cmq...Win...per il S.O. che è...è comodo,pratico...linuzzo un poco piu' ostico al primo impatto,con alcune piccole limitazioni HDW...ma è un grande SO!(uso debby e W2k)...
Quindi il mio voto va su linuzzo & Winzozz!!!entrambi!!!
Ciao a tutti e comply per il forum!!!
Sono pigro e non ho voglia di leggere tutti i post precedenti ma chi è che mi ha criticato?
eclissi83
20-08-2004, 14:27
Originariamente inviato da naso
tasto destro sull'iconcina della scritta it vicino all'orologio e cambi tastiera... mi sembra più facile che stare a scrivere comandi o a leggere anche solo 2 righe di testo..
con windows basta guardare cosa succede a video e premerci il tasto destro del mouse e scegliere la voce che più si avvicina alla operazione che si vuole fare...
quando non ti si blocca con una bella bsod, eh? :D ah poi giustamente le operazioni che si fanno con windows sono quelle che più si avvicinano alla tua idea... che bello... questa mi mancava...
ma siamo sempre lì... come vedete anche voi linuxiani continuate a dire che windows nasconde (e chi lo ha mai negato!! ;) ) molte cose che all'utonto!! (appunto!!!) nn servono...
io posso scegliere se vederle o no, tu puoi farlo?
poi mi venite a dire che ho i sorgenti x linux... ma all'utonto cosa diavolo servono!!! x leggere un sorgente (se nn lo sapete... scherzo... ;) ) bisogna conoscere almeno il linguaggio di programmazione con cui è stato scritto.. e a seconda di cosa è, bisogna anche conoscerlo bene... quindi poi voglio vedere quanti di voi vanno a controllarsi il sorgente in maniera tale da essere sicuri che nn abbia cose.... come dire poco lecite... nn credo che linux abbia poche righe di codice.. e guardarle tutte.. mi sembra poco fattibile.. (ciò nn toglie che di sicuro mi fiderei di più di linux che di windows.. ;) )
guarda che il codice sorgente non serve solo per avere una fonte di informazioni.. è vero che bisogna saper leggere quello che c'è scritto, ma ti è mai capitato che un progamma non funzionasse bene con windows? beh se ti è capitato, comprenderai quanto è frustrante non poter farci nulla, pur avendone le capacità. è una questione di libertà e di scelta. a me è capitato con un giochino per linux, cannon smash che è un simulatore di ping pong: non si compilava allora ho aperto il sorgente e sebbene non fossi stato in grado di trovare una soluzione al problema, ho scritto al programmatore suggerendogli una possibile causa.. dopo qualche giorno il ragazzo mi ha riscritto, dicendomi che avrebbe controllato: dopo due settimane (era andato in vacanza nel frattempo) è uscita la correzione ai sorgenti... mi sembra che un discorso del genere con i software closed non si possa fare, o sbaglio?
quindi anche voi alla fine mi avete dato ragione... windows è x utonti (generalizzando...) e linux x tecnici... poi ci sono le eccezioni.. ma è più facile trovare un utonto che nn riesce a fare un doppio click su windows che su linux..
windows non è per utonti, ma per chi non ha molto voglia di imparare ciò che c'è dietro le quinte del sistema operativo. come hai detto più sopra, windows nasconde ciò che non è bello, o meglio, ciò che potrebbe spiazzare l'utente.
dimenticavo...
x un utente windows configurare una rete... attacchi i cavi e fai doppio click sulla voce configurazione automatica rete... fatto... ;)
poi che la rete o le cose fatte in automatico diano problemi... nessuno lo nega... però resta il fatto che windows è molto più semplice si linux.. meno completo e prestazionante ma molto più semplice... ;)
ok quando farai dialogare una macchina 98 ed una 2k (situazione non rara) in un dominio con un solo doppio clic di configurazione automatica ne riparliamo...
ciao
Originariamente inviato da kibuzo
Sono sicuramente scontri senza fine cmq, all fine a ognuno il suo, chi preferisce avere un pc facilmente installato senza sgobbre usa win, chi è + "smanettone" ma + ke altro direi con mentalità di ricerca, sempre interessato e pronto a scoprire cose nuove usa linux. Non è tanto su questo ke si deve discorrere quanto sulle prestazioni effettive.
Condivido a pieno :)
Originariamente inviato da NA01
ehm....
quale è il corrispettivo di super_pi 20 ?
cia
PiloZ 50 su win contro 42 su Linux
PiloZ 49 su win contro 42 su Linux
Nightwish 46 su win contro 39 su linux, 37,066 senza Xserver
Rei & Asuka 41 su win contro 34 su linux
AnonimoVeneziano 56 su win contro 55 su linux
p.s. Su winzoz se il sistema è instabile superpi causa un freeze del sistema, su linux si ha un semplice segmentation fault.
ciao
linux suse 9.1 /
beos yellowtab zeta rc3
:cool:
Originariamente inviato da naso
tasto destro sull'iconcina della scritta it vicino all'orologio e cambi tastiera... mi sembra più facile che stare a scrivere comandi o a leggere anche solo 2 righe di testo..
con windows basta guardare cosa succede a video e premerci il tasto destro del mouse e scegliere la voce che più si avvicina alla operazione che si vuole fare...
[...]
Tasto destro sul iconcina con la bandierina della nazione. Posso cambiare tastiera, lingua a tutto il sistema, formato data/ora. Pure qui su linux.
Penso che quello di guldo volesse essere soltanto un esempio di come linux non sia vincolato all'interfaccia grafica. Semplicemente su linux si puo fare tutto sia con interfaccia grafica che senza.
ciao ;)
cmq nn mi sembra corretto mettere linux e mac insieme ?
:D
non è per tecnici linux
per quanto ne sia sempre stato affascinato non conosco niente di c java perl ecc, avere linux non significa solo potersi leggere i sorgenti (e non è poco) ma anche avere un sistema che da solo non fa niente. Nessuno mette in dubbio l'infallibilità delle macchine ma di certo non hanno al flessibilità mentale dell'essere umano percui le configurazioni automatiche, è matematico, sono destinate a fallire prima o poi. è chiaro, meno automatizzazione c'è e più è difficile rinvenirsi e configurare tutto, però una volta fatto hai configurato tutto te, sai dove e come mettere le mani se hai dei problemi, conosci di più e controlli di più il tuo computer, finisce che quando ti sei installato e configurato un sistema linux per bene ti ci affezioni.
Con windows questo succede?
io con windows scleravo in continuazione, sempre finestre blu e messaggi di errore senza sapere perchè, un sistema lento e impastato che dopo 24 ore era da buttare via... beh io ho un server linux che fa da server web ftp e lo uso x scaricare, non è molto frequentato ma è acceso credo da qualcosa come un mese, ed è ancora lì, non ho quasi mai acceso il monitor e loggo con vnc per vedere che sta facendo dcgui di tanto in tanto, aggiungo nuovi download ecc, eppure non ha mai rallentato e nn ha mai dato problemi assurdi, eppure ha 128 mega di ram e un p2 266 mhz, con winxp appena lo avvii quel computer.
di fatti uno che nn sa nenache come si usa la tastiera.. si mette lì e dice a linux come configurare la rete, come configurare il server ect.. ect... se nn ci riesce neanche con windows.. figuriamoci con linux..
e siamo sempre lì.. linux nn va bene x i NIUBBI!! windows sì!
con tutti i pro e i contro che nessuno mette in dubbio!
io uso il pc subito dopo aver acceso.. coi dovete almeno passarci mezzora x configurarlo.. poi dopo potrete accendere il pc e usarlo... io che uso windows no, salto direttamente all'uso..
ps
poi con le skblu di xp (spesso dovute a problemi hardware) basta usare google.. e si risolve il problema nel 95% dei casi. quindi nn vedo la difficolta nel risolvere i prob..
guarda che anche il mio pc rimane acceso 24 h su 24h.. e ci è stato anche x 3 mesi consecutivi... sempre su internet e anche mentre ci giocavo... senza rallentameni o problemi...
poi certo (e come al solito nessuno lo ha mai negato!!!!) linux è ottimizzato!! (nn mi sembra difficile capirlo) quindi gira anche senza gui su un 286 (quasi... ma credo che qualcosina si fa girare lo stesso..)
windows richiede almeno 256mb di ram e un 300mhz x poter partire senza che venga il latte alle ginocchia.. meglio se 512 e un 500-700mhz... ma chi lo ha mai messo in dubbio!??!
voi linuxiani, nn capite che la massa, nn vuole capire cosa c'è dentro... ma vuole usarlo come se fosse una televisione...
quindi di linux nn gliene frega nulla.
poi c'è gente che nn ha bisogno di tutte le possibilitò che da linux.. e preferisce nn scervellarsi ore o giorni x capire quale carattere del file di testo è messo al posto sbagliato.. (io l'ho fatta programmazione.. so cosa vuol dire scrivere del codice.. e so che scrivendo si fanno più errori che clikkando con il mouse.. )
nessuno poi dice che microsoft sia migliore come programma... solo che è più facile.
preferite un oggetto che per usarlo dovete leggere un manuale di 2 righe, o un oggetto che fa le stesse cose ma che vi basta usarlo?
io ti dico che il bambino di 3 anni deve usare windows.
i vecchi di 90 anni che hanno difficiltà ad accendere la calcolatrice devono usare windows
ma da qui a dire che solo i tecnici sono capaci di usare linux mi pare esagerato, io credo che almeno l'80% delle persone che attualmente usa windows sarebbe capacissima di passare a linux.
io uso il pc subito dopo aver acceso.. coi dovete almeno passarci mezzora x configurarlo.. poi dopo potrete accendere il pc e usarlo... io che uso windows no, salto direttamente all'uso..
no ti sbagli, io a installare e configurare slackware ci metto sicuramente meno di quanto ci metti te a installare e configurare winxp, sai perchè?
innanzitutto 300 megabyte di installazione bastano, poi una volta installata avvio e configuro la rete
ifconfig eth0 192.168.0.4 && route add default gw 192.168.0.1
dopodichè mi scarico i driver della nvidia che sono 5 megabyte
sh NVIDIA-vattelappesca.run e parte l'installer, dopo 30 secondi a dire tanto sono a posto
a quel punto ho finito, scrivo startx e parte kde, da allora nn devo fare altro.
Poi se voglio ottimizzare mi compilo il kernel tolgo cose inutili mi reinstallo tvtime ecc ecc, ma qui stiamo parlando di cose che windows non ti lascerebbe neanche fare, dopo aver fatto quello che ti ho detto prima va già molto più veloce ed è molto più stabile di windows, e sicuramente c'ho messo meno tempo.
Quindi vediamo un po di fare il punto
Windows è adatto per gli utonti che è già tanto se sanno spostare il mouse
Windows si installa e si configura forse in più tempo e con difficoltà uguali di linux
Una volta installato, windows va peggio di linux
In windows ci sono cose che non potrai mai vedere, non potrai mai editare il kernel e se sei programmatore non potrai fare un debug serio di vari ed eventuali programmi
Le finestre blu vengono risolte con google, tempo perduto a risolvere problemi che potevano benissimo non esistere, in un sistema operativo decente (un crash si, 10 al giorno no)
Se non ci stai attento windows si deteriora (io non sono mai riuscito a farlo durare più di un anno senza notare rallentamenti drastici)
a questo punto direi che a meno che non sia proprio insesperto nonchè incapace scelgo linux.
Scusate ma da quando sto usando Windows Xp le famose schermate blu non le ho più viste, cmq nn capisco perchè ci sia questo "odio" con microsoft ognuno è libero di usare quello che gli pare e poi siamo proprio sicuri che è tutta colpa di microsoft e nn della altre aziende software che nn sviluppano software per le altre piattaforme?
ciao :)
sicuramente ognuno è libero di usare ciò che vuole (fino a un certo punto purtroppo) e sul fatto che la colpa maggiore sia delle software house non ho nessun dubbio, e non ho neanche nessun dubbio sul fatto che molte ditte che fanno i driver solo x windows siano ancora più colpevoli.
Ma questo Topic, o meglio questo OT :D si propone di confrontare windows e linux in quanto a filosofia e performaces, e sicuramente una discussione del genere non avrà mai fine, ma io personalmente non ho niente da fare :)
Originariamente inviato da naso
voi linuxiani, nn capite che la massa, nn vuole capire cosa c'è dentro... ma vuole usarlo come se fosse una televisione...
tu sei libero di continuare ad usare un televisore e stare in mezzo alla massa perchè avrai le tue ragioni... io mi schiero invece con la minoranza che ci smanetta usando gnu/linux ;)
Ciauz :)
Originariamente inviato da massim8
Scusate ma da quando sto usando Windows Xp le famose schermate blu non le ho più viste, cmq nn capisco perchè ci sia questo "odio" con microsoft ognuno è libero di usare quello che gli pare e poi siamo proprio sicuri che è tutta colpa di microsoft e nn della altre aziende software che nn sviluppano software per le altre piattaforme?
ciao :)
seguendo l'esempio di chi non ha nulla da fare proseguo anche io... :D
questo programma ha causato un'operazione non valida e sarà terminato o erore xyz inviare la segnalazione?
dai....
se non ci riesci ti spiego io come farlo:D hai mai copiato file grossi da pagine web a word? o aperto qualche pagina strana con ie? non ci credo che tu non abbia maiavuto un errore:eek: magari non il blue screen of death, ma qualcosa sarà pur accaduto....
su lin ho avuto un sementation-fault corretto con un preload nel giro di 2 secondi (cronometrati) e un freeze dovuto a un bug pauroso di file-roller risolto con la relase successiva su mia segnalazione (tre giorni, l'autore ha scelto di aspettare l'imminente uscita della nuova versione di gnome).
cmq credo di aver identificato il mio odio per win con l'uscita del kernel 2.6
la prima volta che lo ho compilato lo ho messo come full preemptible, e alcuni programmi si comportavano come win, li avrei presi a testate:muro:
pottrebbe essere quella la causa del mio odio.questi comportamenti strani non li ha quasi nessuno, ma i consigli per il ramo ck dimostra che non sono il solo, forse dipende dalle configurazione hw, o forse solo dalla flemma dell'utente (la mia è ridotta a 0 :D ).
rimane il fatto che su linux ho tolto l'opzione e via, tutto come prima :smack:
avantio, si attende la risposta di altri perditempo come me :D
presente :D
non posso fare a meno ora che si parla di crash di postare :
Microsoft Crash Gallery (http://www.scorpioncity.com/mscrash.shtml)
suddivise poi applicazioni I.E.. winxp etc.
mamma mia che schianto :)
per chi è della sezione linux probabile conosca già il sito ma visto che siamo nella sezione microsoft e directx probabile che non giri tanto :asd:
Originariamente inviato da PiloZ
presente :D
non posso fare a meno ora che si parla di crash di postare :
Microsoft Crash Gallery (http://www.scorpioncity.com/mscrash.shtml)
suddivise poi applicazioni I.E.. winxp etc.
mamma mia che schianto :)
per chi è della sezione linux probabile conosca già il sito ma visto che siamo nella sezione microsoft e directx probabile che non giri tanto :asd:
Dahahahahaha :rotfl: :rotfl:
questo si che ci da manforte :)
Originariamente inviato da massim8
aziende software che nn sviluppano software per le altre piattaforme?
eh, chissa come mai :rolleyes:
io ho usato win fino a poco tempo fa, prima il 95, poi 98se, poi il 2k e infine xp (per un giorno, poi l'ho tolto :P )
ora ho messo linux slackware, dopo aver provato anche qualche altra distribuzione.
Anche io , specialmente quando lo usavo, ho sempre sostenuto che win fosse piu facile, anzi... piu immediato, nell'utilizzo (perche e' facile finche nn da qualche problema).
Quando ho messo slack la prima volta, confesso di aver avuto voglia di toglierlo quasi subito, non conoscevo nemmeno un comando, non sapevo nemmeno installare files appositi per slack.
A quel punto ho deciso di togliere win che avevo in dual boot, cosi nn correvo il rischio di lasciare perdere linux, nel giro di una settimana ho imparato quei comandi di base che mi permetono di usare il pc allo stesso livello con cui usavo win, anzi, forse anche un po meglio.
Anche linux puo essere usato a vari livelli di utenza, e pure una distro come slackware che secondo me e' una delle piu difficili, non richiede grandissime conoscenze per usarla a livello medio-basso; ma se proprio non si ha alcuna voglia di impararsi, o scriversi 4 o 5 comandi, o di fare un'installazione testuale (che non e' il massimo della comodità), ci sono distro, come mandrake e red hat che utilizzano installazioni "grafiche" semplicissime, proprio come quella di win, e una volta installate non richiedono l'utilizzo di chissa quali comandi, ma possono essere tranquillamente e completamente gestite dal desktop, in modo intuitivo e senza fare ricorso a comandi che nn si conoscono. Queste distribuzioni sono alla portata di tutti, quindi la difficolta di utilizzo e' un fatto vero solo in parte, solo per quello che riguarda alcune distribuzioni, quali slackware, debian e forse qualche altra che nn ho provato, ma in altre come mandrake, questa difficoltà non esiste :)
Originariamente inviato da PiloZ
presente :D
non posso fare a meno ora che si parla di crash di postare :
Microsoft Crash Gallery (http://www.scorpioncity.com/mscrash.shtml)
suddivise poi applicazioni I.E.. winxp etc.
mamma mia che schianto :)
per chi è della sezione linux probabile conosca già il sito ma visto che siamo nella sezione microsoft e directx probabile che non giri tanto :asd:
più che crash sembrano più bug.... bug che tendenzialmente non ho mai visto; bug che cmq anche in altre distro linux prontamente compaiono; è impossibile scrivere un programma bugfree ( a parte linux che non crasha mai..... :rolleyes: )
D'altra parte ognuno vede i bug dove li vuole vedere.
Originariamente inviato da gohan
più che crash sembrano più bug.... bug che tendenzialmente non ho mai visto; bug che cmq anche in altre distro linux prontamente compaiono; è impossibile scrivere un programma bugfree ( a parte linux che non crasha mai..... :rolleyes: )
D'altra parte ognuno vede i bug dove li vuole vedere.
no, non è vero che ognuno vede i bug dove li vuole vedere
Se non hai mai usato linux o hai provato una distro sola è normale tu faccia questi discorsi, ma se hai usato, e usato veramente linux nn li capisco O_o
Io da quando ho installato slackware 10 gli unici crash che ho notato sono crash del konqueror e sono crash piuttosto rari, solo quelli... un bug, e neanche tanto grave visto che nn si presenta spesso.
e non è vero neanche che sono bug che nn si vedono, io il 90% di quelli li ho visti eccome.
Anche io gli unici crash che ha avuto il mio xp erano solo di explorer, ma causati da qualche componente installato sul sistema: di suo non crasha.
sarà :rolleyes:
per quanto mi rigurda (e xp più di tutti) windows erano solo crash bluescreen bug e registro che si sporcava
Message to Rygas I d'Este
Fri Aug 20 20:41:22 2004 [----]
e non sei stanco di un registro che ogniqualvolta installi e/o dinsinstalli si sporca e dopo un mese _è da buttare?
Message from Rygas I d'Este
Fri Aug 20 20:41:54 2004 [----]
Naaa, formatto ogni 4 o 5 mesi!
e a quanto pare non sono l'unico
un sistema operativo non deve essere un arrangiamento provvisorio per poter giocare col computer, così io la vedo.
Poi anche il sopracitato rygas usa windows, ma xke nn ha voglia di stare dietro a linux, mica per performance...
ma neanche se fosse performante lo terrei windows... per principio, non voglio un SO che mi tratta da idiota, che fa tutto da solo e che nasconde quello che fa e che non vuole che tu interferisca con le sue azioni, il computer è mio non del SO
era per tirar su l'humor :D
comunque sul web "crash/bug/freeze linux gallery" non se ne trovano .;)
ovvio che i bug ci sono ovunque :) ma i più presi di mira e a rischio sono quelli su windows. (posso sempre sbagliarmi) :)
ciao
Originariamente inviato da gohan
Anche io gli unici crash che ha avuto il mio xp erano solo di explorer, ma causati da qualche componente installato sul sistema: di suo non crasha.
a me il 98 crasha anche solo con falcon 4.0 e zone alarm installato :cry:
ti assicuro che è deprimente :D :sofico:
non è vero che i bug si vedono solo dove si vogliono....
se mi si freeza il sistema me ne accorgo eccome, così come se mi esce da un'applicazione mentre la stavo usando:)
è chiaro che sono quelli presi più di mira: windows è il SO più diffuso.
Cmq ripeto: se il registro si sporca non è colpa di windows, ma dei programmi che installi; è un po' come se un programma t'andasse a scasinare uno dei file di configurazione di linux.
non è solo xke windows è + diffuso che saltano fuori i bugs
xke io i bugs nn li ho cercati online, io i bug li vivevo quotidianamente sul mio computer, ed erano tanti e frequenti.
Che i programmi siano fatti a cazzo è una triste realtà, non cito marche xke nn voglio finire in tribunale, ma quando avvio windows per stampare (e solo x stampare visto che ormai solo la stampante nn è ben supportata da linux) le grane le noto anche se nn ho installato programmi di terze parti.
questo non si discute, ma era un errore prevedibile....
non è limitato in alcun modo, per forza finiva così (anche se con il senno di poi è tutto più facile).
cia
ragazzi, però non potete fare un confronto tra win9x e Me e linux.
Cmq se il tuo windows ha problemi ad avviarsi col solo SW della stampante, non credo sia colpa del SO in sè.
Originariamente inviato da gohan
[...]Cmq ripeto: se il registro si sporca non è colpa di windows, ma dei programmi che installi; è un po' come se un programma t'andasse a scasinare uno dei file di configurazione di linux.
Il vero problema non è ne windows ne dei programmi. Ma nel concetto di unico file (ok alla fine sono due) che contiene le impostazioni di tutto il sistema e di ogni singolo programma installato sul sistema.
Cosa succede per esempio se il file in questione si rovina in modo irreparabile a causa di un virus, un utente malizioso, un programma scirtto male, un problema hardware o una non precisata causa esterna? le impostazioni di un intero sistema sono perse e si è costretti a ripartire da un vecchio backup, sempre se ne esiste uno.
Con il sistema in cui è strutturato linux invece la probabilità di perdere la configuraizione di un intero sistema è ad occhio almeno di un ordine di grandezza inferiore.
ciao ;)
Originariamente inviato da gohan
ragazzi, però non potete fare un confronto tra win9x e Me e linux.
Cmq se il tuo windows ha problemi ad avviarsi col solo SW della stampante, non credo sia colpa del SO in sè.
perchè?
linux in versione 2.X esisteva già....:cool:
PS: windows 2000 sul mio sistema si rifiuta di installarsi (software originale e cd cambiato più volte) tutto con hw certificato dalla mamma microcozza :rolleyes:
fino a che non ci va linux perchè non vengono fornite le specifiche ok
fino a che win è reso instabile da driver di terze parti passiamoci sopra (però driver open messi nel kernel terribili come quelli di molte case non ne ho mai visti.... )
ma quando una casa controlla dell'hw (e si fa pagare) per metterci sopra il suo porco di marchio "designed for windows" poi arrabbio se non si installa nemmeno :rolleyes:
e non mi venite a dire che non è colpa di win, perchè l'hd è formattato, e c'è solo il cd di windows dentro:muro:
poi il supporto tecnico è gentilissimo :rolleyes: , ma la prima cosa che ti dicono è che se poi in qualche modo non è un bug allora devi pagare (non è successo a me, ma è successo...)
Anche io gli unici crash che ha avuto il mio xp erano solo di explorer, ma causati da qualche componente installato sul sistema: di suo non crasha.
e perchè mozilla non mi è mai crashato?
se vuoi mettere un browser insieme al sistema mettilo pure, ma oltre una bella dose di monopoilio devi anche prenderti le tue responsabilità!
non puoi dire windows appena installato funziona tutto....
perchè non ci faccio nulla con windows pulito pulito.
ci devo mettere office, una suite di programmazione, qualche tool di elaborazione grafica, i driver e magari anche qualche gioco, altrimenti non ci faccio nulla!!!!:D
il sistema deve anche attrezzarsi in modo che software mal fatto non pregiudichi tutto il resto. perchè avere icq che mi distrugge il sistema se lo chiudo, o cd che mi fa venire una schermata blu se lo apro troppe volte di seguito non mi va bene!
non importa se cs è programmato da far schifo, pretendo che si impalli solo cs (e cmq non era colpa di cs, perchè su winex mi va perfettamente. forse i driver video... bho!).
l'xp è già meglio, si impalla un pò di meno e finalmente hanno deciso che era l'ora di smetterla di sovrascirivere versioni diverse di dll una sopra all'altra e molto è migliorato, rimane il fatto che nasconde ancora più cose di prima :D
cia :)
Originariamente inviato da NA01
o cd che mi fa venire una schermata blu se lo apro troppe volte di seguito non mi va bene!
cia :)
verooo :rotfl: :rotfl: W il mount point e il supermount :cool:
forza ragazzi siamo in minoranza ma possiamo farcela :D
daltronde siamo una generazione avanzata :sofico:
Debian RulleZ
se hai HW certificato e windows originale, puoi sempre chiamare il supporto tecnico e farti risolvere il problema; non sei obbligato ad arrangiarti! ;)
si, ma mettiamo che alla fine fosse un banco di ram che dimostra i suoi problemi solo all'installazione di win (impossibile, ma è solo per dare un esempio di una casistica hw assai ampia) allora devi pagare una cifra di poco inferiore ai 1000$ per il supporto ricevuto
o meglio: se loro non trovano nulla nel loro sistema tu paghi.....
il terrorismo non si fa solo con le bombe ;)
bhe.. le prime due chiamate sono gratuite, e poi non si pagano 1000$.
Ci mancherebbe solo che mi facessero pagare per un HW certificato difettoso!
è così invece :(
la notizia viene da un numero di pc professionale di circa un anno fa(da quando uso solo lin non ha più senso comprarlo ;) ), dalla sezione diritto (la posta)...
con tanto di risposta della microsoft italia e relativa ammissione e motivazioni:eek:
se ti interessa ti ricerco il numero e ti scannerizzo la lettera
cia
Originariamente inviato da ATi7500
2000 prof sp4
di meglio non ce n'è :D
stabile, leggero, veloce
bYeZ!
non certo in avvio è veloce.......
mi basta anche il numero, li ho tutti.
Cmq indagherò in merito, magari adesso qualcosa è cambiato.
ovviamente parlo di segnalazione bug, non di supporto telefonico.
non avrei saputo che dire al telefono....
una cosa del tipo: metto il cd, gli dico di partire da cd, il cd si parte e poi il nulla :eek:
non arrivava nemmeno al punto in cui c'è scritto premi non so quale tasto per saltare.....
si impallava e basta:D
alla fine lo ho messo sul portatile, qui c'è lin e win 98 per falcon 4 :sofico:
Originariamente inviato da gohan
mi basta anche il numero, li ho tutti.
Cmq indagherò in merito, magari adesso qualcosa è cambiato.
domani lo cerco e ti posto il numero
intanto io ne ho solo una quindicina
cia
anzi, lo ho fatto ora :D
numero 121
problema giunto in seguito a un sp....
lì parla di 580000£ ma è del 2001 (me lo ricordavo più nuovo :D ) gli ultimii prezzi si aggirano sugli 800/900
le ultime righe della risposta sono ridicole, non so chi avrebbe portato avanti una segnalazione con una spada di damocle da mezzo milione sopra la testa :rolleyes: :sofico: :D
chiederò in redazione a PcPro! :D
Originariamente inviato da gohan
chiederò in redazione a PcPro! :D
lol :D
siamo finiti un pò fuori tema ora :sofico:
intanto come sottolineato da tutti è una discussione che non porta a nulla!
ma che dire....
io mi ci diverto :cool: :D
cia!
un po' come tutte quelle in cui si parla di ambiente linux e windows..... :rolleyes:
Cmq la cosa importante è il sondaggio! :D
hmmm mi sa che noi linuxiani più che ai risultati dei sondaggi dovremo aggrapparci alla discussione, un certo sito vattelappesca quale (forse netcraft) che guardai neanche un anno fa diceva che il 94% degli utenti e utonti mondiali usava windows.
[edit]
sempre a proposito di netcraft oltre che conoscenza del mondo, pare proprio che i server windows siano inutilizzati, apparte microsoft e intel (tra i quali le cose pare non siano poi tanto pulite, credo ci sia un processo in corso per boicattaggio) sono ben pochi i server che utilizzano windows.
Originariamente inviato da NA01
lol :D
siamo finiti un pò fuori tema ora :sofico:
intanto come sottolineato da tutti è una discussione che non porta a nulla!
ma che dire....
io mi ci diverto :cool: :D
cia!
bhe, una discusione con uno scambio di idee nn e' mai una cosa negativa, anche se nn porta a risultati concreti :) Basta che nn ci si offenda reciprocamente :P
per quello che riguarda il fatto che ci sino piu bugs su win perche piu usato, io non ne sono molto convinto: ricordatevi una delle differenze principali fra win e linux, linux e' open source, win no.
Questo significa che i tempi di correzione di eventuali bugs sono molto minori su linux che su win, in questo modo anche se si trovassero molti bugs, la loro rilevanza sarebbe abbastanza scarsa, perche potenzialmente potrebbero essere corretti nel giro di pochi giorni (in molti casi e' proprio cosi).
Su win la segnalazione dei bugs e' un po diversa, in primo luogo perche nessuno puo sapere di preciso dove sia il bug in questione (eccetto gli sviluppatori di win una volta ricevuta la segnalazione), e poi appunto perche la segnalazione di un bug generico (con solo la descrizione del problema) deve arrivare agli sviluppatori, e solo loro possono metterci le mani. Questo fa si che la risuluzione dei problemi in win implichi per natura dei tempi molto piu lunghi, e anche il bug piu idiota puo finire per pesare non poco sugli utenti.
edito per un appunto a kibuzo : fino all'uscita di win server 2003, anche microsoft utilizzava server linux :)
votato linux perchè:
*molto più semplice da usare (per me)
*molti più programmi
*stufo dei crash del mio xp
Originariamente inviato da Cimi
*molto più semplice da usare (per me)
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/56.gif
Originariamente inviato da PiloZ
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/56.gif
è IMMENSAMENTE più semplice. e non scherzo.
è L-O-G-I-C-O.
Originariamente inviato da kibuzo
hmmm mi sa che noi linuxiani più che ai risultati dei sondaggi dovremo aggrapparci alla discussione, un certo sito vattelappesca quale (forse netcraft) che guardai neanche un anno fa diceva che il 94% degli utenti e utonti mondiali usava windows.
[edit]
sempre a proposito di netcraft oltre che conoscenza del mondo, pare proprio che i server windows siano inutilizzati, apparte microsoft e intel (tra i quali le cose pare non siano poi tanto pulite, credo ci sia un processo in corso per boicattaggio) sono ben pochi i server che utilizzano windows.
a mio parere il primo numero mi sembra un po' esagerato, mentre per il discorso server, mi sembra un po' troppo sottovalutato!
Anche perchè da quanto ho visto in giro, praticamente quasi tutte le aziende che hanno una rete con svariati pc usano windows sui client e hanno almeno un domain controller (più eventualmente altri server sempre windows), però è anche vero che, in varie aziende, affiancati a questi ci sono macchine UNIX (da IBM a Sun Solaris) e anche as400.
Dove lavoro io stiamo passando tutti i server a win 2003 e i pc a win xp, d'altra parte un'azienda con più di 50 sedi avrebbe il suo da fare a gestire macchine linux....
d'altra parte un'azienda con più di 50 sedi avrebbe il suo da fare a gestire macchine linux....
perkè affermi questo?
se la ibm ha deciso di cambiare la dotazione software ai propri pc in vendita, da situazione di tot.monopolio winzoz a fifty fifty... un motivo c'è sicuramente.
un' azienda di portata gigantesca come questa non l'avrebbe mai fatto se non perkè linux piace di più al mercato e quindi Ai Futuri Clienti.
non credo che linux sia meno capace di gestire funzionalità server anzi, unix nacque per quello, ed è ancora massimo leader.
e poi dopo che www.microsoft.com è stato gestito con debby non ci dovrebbe essere più nulla da dire :sofico:
se non che una volta scoperti non sono riusciti a tenere up il server per 24h di seguito per quasi una settimana(ovviamente erano stati costretti a togliere qualunque cosa che non fosse loro ;) :D ).
la scena più comica del mondo!!!
:eek: questa giuro non la sapevo, notizia sensazionale..fantastica :rotfl:
lo affermo perchè i costi di gestione di un numero simile di macchine è nettamente a favore di windows 2003 e son conti che non ho fatto io, ma qualche capoccione che di numeri e denaro ne sa ben più di me.
Come costi di gestione intendo poi il TCO.
tutti mi date contro.. ma tutti poi arrivate a dire che linux è fantastico come server!!!
poi visto che parlate di 98... susu 8.. installata. carico un gioco compreso nelle distro.. il pc mi si resetta!!!!! nn errore... mi si è resettato istantaneamente!!! stampante? nn sapvea cosa fosse.. nn parliamo di sk audio integrata o di pen drive...
se vogliamo paragonare linux-microsoft poniamo le ultime distro linux e gli ultimi sistemi windows... nn windows xp e linux 2.0
più logico linux lo sarà anche.. peccato che la maggiorparte degli utenti nn lo è LOGICO!! me è poco più che demente.. (scusate ma quando ci vuole ci vuole!!!) gente che nn sa che il pc collegato ad internet dovrebbe avere un antivirus e che tale antivirus dovrebbe almeno essere dell'ultima generazione (nn nav 2000 oggi..) e sopratutto aggiornato al minuto se possibile..
gente che viene in negozio.. si è beccata virus e si lamenta.. poi si scopre che l'antivurs è aggiornato ad un mese prima... (ma un mese in più o meno.. cosa cambia!!!)
lo stesso x la rete... la maggiorparte crede che sia quella da pesca.... ma certo con un bel file testuale con scritte del tipo /ect/rb.c è semplicissimo da capire come no...
lasciamo perdere... ormai voi vi siete chiusi nel vostro mondo e noi anche... peccato...
eclissi83
21-08-2004, 11:39
Originariamente inviato da gohan
lo affermo perchè i costi di gestione di un numero simile di macchine è nettamente a favore di windows 2003 e son conti che non ho fatto io, ma qualche capoccione che di numeri e denaro ne sa ben più di me.
Come costi di gestione intendo poi il TCO.
link link... secondo me i costi non sono poi tanto a favore di win2003... solo per il fatto che i server li gestisce sempre e cmq personale specializzato e non credo che i tecnici win si facciano pagare meno di quelli linux e poi quanto ti costa un win2003? penso molto più di una distro linux... secondo me il TCO non è così tanto a favore di win...
link nessuno, i conti li hanno fatti i dirigenti dell'azienda in cui lavoro. Di link ne trovi quanti ne vuoi su internet di siti che dicono che win costa meno di linux e altri che dicono il contrario.
Il consto della licenza iniziale è cmq compreso nel TCO.
Cmq vi chiedo solo se in ambito linux eisste qualcosa potente quanto l'Active Directory (con le relative group policy) insieme ad un sistema tipo SMS.
eclissi83
21-08-2004, 11:54
Originariamente inviato da naso
tutti mi date contro.. ma tutti poi arrivate a dire che linux è fantastico come server!!!
poi visto che parlate di 98... susu 8.. installata. carico un gioco compreso nelle distro.. il pc mi si resetta!!!!! nn errore... mi si è resettato istantaneamente!!! stampante? nn sapvea cosa fosse.. nn parliamo di sk audio integrata o di pen drive...
se vogliamo paragonare linux-microsoft poniamo le ultime distro linux e gli ultimi sistemi windows... nn windows xp e linux 2.0
più logico linux lo sarà anche.. peccato che la maggiorparte degli utenti nn lo è LOGICO!! me è poco più che demente.. (scusate ma quando ci vuole ci vuole!!!) gente che nn sa che il pc collegato ad internet dovrebbe avere un antivirus e che tale antivirus dovrebbe almeno essere dell'ultima generazione (nn nav 2000 oggi..) e sopratutto aggiornato al minuto se possibile..
gente che viene in negozio.. si è beccata virus e si lamenta.. poi si scopre che l'antivurs è aggiornato ad un mese prima... (ma un mese in più o meno.. cosa cambia!!!)
lo stesso x la rete... la maggiorparte crede che sia quella da pesca.... ma certo con un bel file testuale con scritte del tipo /ect/rb.c è semplicissimo da capire come no...
lasciamo perdere... ormai voi vi siete chiusi nel vostro mondo e noi anche... peccato...
linux ha una flessibilità che windows non la sogna nemmeno... vuoi un esempio pratico: windows 2000 non mi faceva girare l'80% dei giochi che provavo ad installare... windows xp non è capace di fare un server decentemente.. con linux posso scegliere di fare un server e non attivare nemmeno l'interfaccia grafica, se mi gira che voglio giocare, faccio partire X e dopo aver installato il gioco e le relative librerie mi metto a fraggare con American's Army o a Unreal Tournament 2004...
Se l'utente non ragiona logicamente, allora che continui pure ad usare un sistema che si adatti alle loro menti, ma poi non si venga a lamentare che ha il pc che non funziona perchè non aggiorna l'antivirus (che io su linux non uso affatto), o che fa tutto con permessi di amministratore (io non mi sognerei mai di usare il pc dall'utente root) e poi si ritrova con il pc che fa le bizze. Allora ben vengano i milioni di exploit di internet explorer quando potrebbero usare tranquillamente mozilla, ben gli stiano i worm per outlook express (vi prego eliminate il mio indirizzo dalle vostre rubriche) quando potrebbero usare un altro client... bastano pochi accorgimenti per rendersi la vita meno difficile, ma nessuno lo fa... allora non lamentatevi...
eclissi83
21-08-2004, 11:55
Originariamente inviato da gohan
link nessuno, i conti li hanno fatti i dirigenti dell'azienda in cui lavoro. Di link ne trovi quanti ne vuoi su internet di siti che dicono che win costa meno di linux e altri che dicono il contrario.
Il consto della licenza iniziale è cmq compreso nel TCO.
Cmq vi chiedo solo se in ambito linux eisste qualcosa potente quanto l'Active Directory (con le relative group policy) insieme ad un sistema tipo SMS.
Per l'Active Directory puoi utilizzare il NIS, per gli SMS non ho proprio idea...
Originariamente inviato da naso
tutti mi date contro.. ma tutti poi arrivate a dire che linux è fantastico come server!!!
poi visto che parlate di 98... susu 8.. installata. carico un gioco compreso nelle distro.. il pc mi si resetta!!!!! nn errore... mi si è resettato istantaneamente!!! stampante? nn sapvea cosa fosse.. nn parliamo di sk audio integrata o di pen drive...
se vogliamo paragonare linux-microsoft poniamo le ultime distro linux e gli ultimi sistemi windows... nn windows xp e linux 2.0
più logico linux lo sarà anche.. peccato che la maggiorparte degli utenti nn lo è LOGICO!! me è poco più che demente.. (scusate ma quando ci vuole ci vuole!!!) gente che nn sa che il pc collegato ad internet dovrebbe avere un antivirus e che tale antivirus dovrebbe almeno essere dell'ultima generazione (nn nav 2000 oggi..) e sopratutto aggiornato al minuto se possibile..
gente che viene in negozio.. si è beccata virus e si lamenta.. poi si scopre che l'antivurs è aggiornato ad un mese prima... (ma un mese in più o meno.. cosa cambia!!!)
lo stesso x la rete... la maggiorparte crede che sia quella da pesca.... ma certo con un bel file testuale con scritte del tipo /ect/rb.c è semplicissimo da capire come no...
lasciamo perdere... ormai voi vi siete chiusi nel vostro mondo e noi anche... peccato...
è qui che sbagli... dico che da windows se nn mi andava qualcosa ero in panne... provavo a cercare nel registro ma sin ceramente è UNA PORCHERIA. più incasinato nn si poteva fare.... e cmq se lì nn ttrovavo soluzione ero in crsisi...
dimmi te che c'è di più logico che sapere che tutti i file di configurazione sono in /ETC/NOMEPROGRAMMA, tutti gli exe sono in /USR/BIN/NOMEPROGRAMMA, tutte le librerie sono in /USR/LIB/NOMEPROGRAMMA, i file del programma sono in /USR/SHARE/NOMEPROGRAMMA.
io sto parlando proprio di quella fascia di persone che è talmente idiota che potrebbe mettere il sale al posto dello zucchero nel caffè... a quelli che si credono tanto bravi lascio pure il CAOS del regedit.
sinceramente trovo IMMENSAMENTE più semplice linux. e lo sapete anche voi...
Originariamente inviato da gohan
link nessuno, i conti li hanno fatti i dirigenti dell'azienda in cui lavoro. Di link ne trovi quanti ne vuoi su internet di siti che dicono che win costa meno di linux e altri che dicono il contrario.
Il consto della licenza iniziale è cmq compreso nel TCO.
Cmq vi chiedo solo se in ambito linux eisste qualcosa potente quanto l'Active Directory (con le relative group policy) insieme ad un sistema tipo SMS.
non so che sia l'active directory sinceramente (nemmeno nis se è per questo)....
per i test....
dai , sono delle buffonate strepitose!
beccati l'ultima
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=746558
tutto sponsorizzato apertamente dalla microcozza. il commento non lo riporto, lo trovi nel 3d.
se mi riesci a fornire una spiegazione del punto Kernel-level defenses ti costruisco una statua! :D
parlando di server non possiamo dimenticare la sicurezza, e grsecurity o bastille o SElinux (della cui attendibilità però mi permetto di diffidare dati i giocini che l'nsa si è fatta con l'rsa)...
vedi, è tutta questione di opinioni: i linuxiani dicono che queste analisi sono delle buffonate, chi invece sostiene windows dice che quelle che dicono che linux costa meno sono tutte balle.
Il problema è che non c'è un metro unico comune con cui misurare queste cose.
Cmq me la leggo poi posterò in merito.
scusa, ma il grafico all'inizio credo che abbassi notevolmente l'aspettativa di serietà:sofico:
il tuo discorso non fa una piega, sono totalmente daccordo...
ma il capitolo che ti ho indicato proprio non mi è chiaro :D
Originariamente inviato da eclissi83
windows 2000 non mi faceva girare l'80% dei giochi che provavo ad installare...
:rolleyes:
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
:rolleyes:
bYeZ!
notevole come risposta!
prova a farci andare mig alley o eaw (le due migliori simulazioni di combattimento aereo mai create dopo falcon 4)
cia!
PS: questo certo non è colpa della microsoft, lo ammetto :)
Originariamente inviato da NA01
prova a farci andare mig alley o eaw (le due migliori simulazioni di combattimento aereo mai create dopo falcon 4)
eh si, quei giochi rappresentano proprio l'80% del panorama mondiale :rolleyes:
ma per favore, con win2k sp4 (e anke sp3) non ho mai avuto un gioco ke m creasse problemi dovuti al sistema operativo..semmai ai driver, ma risolti con aggiornamenti degli stessi
bYeZ!
no, rappresentano il 90% delle simulazioni (simulazioni, non gioco di aerei). :D
inoltre dopo gli interventi del governo americano in seguito all'11 settembre sono stati abbassati gli standard di realismo del software di simulazione prodotto negli stati uniti (l'europa non so).
quindi rimane
flight simulator 2000 professional
falcon 4.0
f 18 della janes (ai tempi di f15 la potenza di calcolo era troppo limitata per una buona simulazione)
mig alley
e direi null'altro. questo anche per i prossimi venti anni.
per inciso nemmeno uno gira su linux, nemmeno con winex:muro:
di mig alley sono stati rilasciati i sorgenti, ma è tutto scrittocon le mfc... un porting è pressochè impossibile:cry:
cia
come ho detto il problema qui non è la microsoft, solo che erano scritti per girare su win 9x e comprensibilemnte win nt ha alcune differenze sostanziali ;)
cmq lui parlava d giochi a quanto pare
bYeZ!
Originariamente inviato da pais10
Siamo così pochi ad usare Win2k Sp4? Strano :confused:
Win2K Sp4 Rulezz! :D
rulezza fra i windows ma fa cagare comparato ad altri os :)
eclissi83
21-08-2004, 15:18
Originariamente inviato da ATi7500
cmq lui parlava d giochi a quanto pare
bYeZ!
per esempio fifa2001 non funzionava, vari giochi di auto (tra cui the need for speed) davano problemi... the sims dava problemi.. giocavo solo a max payne ed a rally championship... non mi sembra che sia stato un campione per farli avviare... probabilmente con i vari service pack è diventato un altro sistema operativo... quando avevo io installato win2k (quasi 3 anni fa) non ce n'era manco uno...
eclissi83
21-08-2004, 15:22
Originariamente inviato da gohan
vedi, è tutta questione di opinioni: i linuxiani dicono che queste analisi sono delle buffonate, chi invece sostiene windows dice che quelle che dicono che linux costa meno sono tutte balle.
Il problema è che non c'è un metro unico comune con cui misurare queste cose.
Cmq me la leggo poi posterò in merito.
beh io ritengo che ogni azienda faccia questi calcoli tirando acqua al proprio mulino... sarebbe bello se potessimo farla noi una ricerca del genere, essendo il più obiettivi possibili...
vedi, il problema è che non c'è un SO migliore in assoluto: ognuno si sceglie il SO più adatto alle proprie esignze e aspettative, visto che i vari SO disponibili hanno funzionalità diverse e ognuno eccelle in determinati campi.
Originariamente inviato da gohan
vedi, il problema è che non c'è un SO migliore in assoluto: ognuno si sceglie il SO più adatto alle proprie esignze e aspettative, visto che i vari SO disponibili hanno funzionalità diverse e ognuno eccelle in determinati campi.
:sofico: :sofico: :sofico:
queste banalissime morali te le puoi tenere... :D:D:D
il fatto è che nn è proprio proprio così...
Originariamente inviato da gohan
ovvero?
la gente non sceglie gli os in base al fatto che eccelgono in qualcosa.. il discorso è ben diverso.
nel senso che ogni sistema operativo ha dei punti di forza che lo rendono migliore rispetto agli altri; se no in base a cosa uno sceglie il SO da usare?
Originariamente inviato da gohan
nel senso che ogni sistema operativo ha dei punti di forza che lo rendono migliore rispetto agli altri; se no in base a cosa uno sceglie il SO da usare?
perchè lo usano gli altri?
forse perchè lo trovano insieme al pc :sofico:
cmq in linea di massima sono daccordo con gohan
cia
Originariamente inviato da NA01
forse perchè lo trovano insieme al pc :sofico:
cmq in linea di massima sono daccordo con gohan
cia
x nn trovarlo insieme al pc puoi sempre andare a comprare un pc assemblato nn di marca... io li vendo e propongo anche linux (gratis..) basta cercare... ma è proprio quì che l'utonto nn arriva.. e se fida del gran nome piuttosto che del piccolo negozio...
lasciamo perdere che se no poi mi bannano... ;) scusate...
/\/\@®¢Ø
21-08-2004, 19:45
Originariamente inviato da guldo76
Esempio:
devo cambiare il layout della tastiera, da americano (us) a italiano; non ricordo in quale file stia, ma il file di config, trattandosi del server grafico X, stara` sicuramente in /etc/X11. Ora, essendo la tastiera impostata su "us", non faccio altro che dare il comando
$ grep -n '"us"' /etc/X11/*
che in un attimo mi dice:
/etc/X11/XF86Config-4:54: Option "XkbLayout" "us"
il che significa che l'opzione per la tastiera e` quella li`, contenuta nel file /etc/X11/XF86Config-4 alla riga numero 54 del medesimo. Cosa vuoi di piu`?!?!?
Attento che certe volte queste cose pero' sono pericolose. Io ad esempio una volta volevo impostare la variabile LANG, e testardamente insistevo per settarla col valore "IT", "it" etc., cosa che ovviamente non funziona visto che dovevo mettere qualcosa del tipo it_IT.ISO8859-1 :D
/\/\@®¢Ø
21-08-2004, 19:47
Originariamente inviato da eclissi83
posso usare solo un'interfaccia grafica, mentre con linux ne ho a disposizione un bel po'...
A vedere la sezione modding di windows non sembrerebbe :D ;)
lnessuno
21-08-2004, 19:47
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Attento che certe volte queste cose pero' sono pericolose. Io ad esempio una volta volevo impostare la variabile LANG, e testardamente insistevo per settarla col valore "IT", "it" etc., cosa che ovviamente non funziona visto che dovevo mettere qualcosa del tipo it_IT.ISO8859-1 :D
non so gli altri, ma su debian basta dkpg-reconfigure locales e ti chiede lui quali lingue installare e quale usare... :D
lnessuno
21-08-2004, 19:49
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
A vedere la sezione modding di windows non sembrerebbe :D ;)
beh dai, la shell è sempre la stessa... a parte i modding estremi (quasi sempre inutilizzabili) rimane sempre win32 :D
/\/\@®¢Ø
21-08-2004, 20:01
Originariamente inviato da lnessuno
non so gli altri, ma su debian basta dkpg-reconfigure locales e ti chiede lui quali lingue installare e quale usare... :D
Si', ma questa e' una soluzione da utonto che fa tutto come decide mamma Debian e che non vuole imparare come funziona il suo sistema operativo :O :D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Si', ma questa e' una soluzione da utonto che fa tutto come decide mamma Debian e che non vuole imparare come funziona il suo sistema operativo :O :D
questo si che è parlare!!!
è tanto difficile scegliere un edito e metterci dentro
export LANG=it_IT@euro
esalvarlo come .profile? :D
w la slack!
cosa c'è di più semplice???
un editor di testo e il sistema...
tutto qui!
perchè devo avere 50 applet diverse nel pannello di controllo?:sofico:
ovviamnete scherzo, cmq l'idea di base alla fine è questa, e a me non dispiace
cia
lnessuno
21-08-2004, 20:31
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Si', ma questa e' una soluzione da utonto che fa tutto come decide mamma Debian e che non vuole imparare come funziona il suo sistema operativo :O :D
la mia descrizione insomma :D
io voglio un sistema operativo che sia stabile, efficiente e comodo... debian per me va benissimo, un pò di sbattimento ad installarla, ma da allora è una pacchia :D
franziski
21-08-2004, 20:40
MAC OS X lo metti in "Linux e open source" ???
Ma che sondaggio e' questo ....
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Attento che certe volte queste cose pero' sono pericolose. Io ad esempio una volta volevo impostare la variabile LANG, e testardamente insistevo per settarla col valore "IT", "it" etc., cosa che ovviamente non funziona visto che dovevo mettere qualcosa del tipo it_IT.ISO8859-1 :D
Il fatto e` che io la documentazione dei locales la leggo :ciapet:
:D
Mi piace linux ma la questione è semplice: io col pc ci gioco anche e sinceramente non ho voglia di cambiare sistema operativo ogni volta che apro un gioco... Poi magari scarico qualcosa mentre gioco, quindi non c'è pezza...
Tra l'altro io amo gli standard. Nei giochi per esempio più standard ci sono meglio è. Guardate per esempio le console: pur avendo delle caratteristiche hardware che farebbero sbadigliare la mia 9800pro, riescono a fare qualcosa di molto decente perchè sfruttano tutto quello che possono sfruttare, essendo i giochi programmati e tweakati (scusate non mi viene la parola giusta italiana :D) per quel sistema.
Stessa cosa per i sistemi operativi. E' meglio che i giochi siano sviluppati solo per windows xp, altrimenti incominciano i casini. Ma vi immaginate se metà dei giochi fossero fatti per linux e l'altra metà per windows che casino sarebbe?
Questa è la mia opinione, è semplicemente questione di giochi. Se non dovessi usare giochi ma per esempio solo internet, word processor ecc., col cavolo che terrei windows. Anche perchè mi piace molto smanettare col pc e mi imparerei per bene tutto quello che c'è da sapere su linux.
Originariamente inviato da Hideryl
Mi piace linux ma la questione è semplice: io col pc ci gioco anche e sinceramente non ho voglia di cambiare sistema operativo ogni volta che apro un gioco... Poi magari scarico qualcosa mentre gioco, quindi non c'è pezza...
Tra l'altro io amo gli standard. Nei giochi per esempio più standard ci sono meglio è. Guardate per esempio le console: pur avendo delle caratteristiche hardware che farebbero sbadigliare la mia 9800pro, riescono a fare qualcosa di molto decente perchè sfruttano tutto quello che possono sfruttare, essendo i giochi programmati e tweakati (scusate non mi viene la parola giusta italiana :D) per quel sistema.
Stessa cosa per i sistemi operativi. E' meglio che i giochi siano sviluppati solo per windows xp, altrimenti incominciano i casini. Ma vi immaginate se metà dei giochi fossero fatti per linux e l'altra metà per windows che casino sarebbe?
Questa è la mia opinione, è semplicemente questione di giochi. Se non dovessi usare giochi ma per esempio solo internet, word processor ecc., col cavolo che terrei windows. Anche perchè mi piace molto smanettare col pc e mi imparerei per bene tutto quello che c'è da sapere su linux.
è la pima motivazione valida che trovo :D
sappi che se dovessi smettere di giocarci, troverai sempre qualcuno disposto ad aiutarti con un semplice click quà:Linux, Unix, OS alternativi (http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=34) :sofico:
A presto amico smanettone :sperem: ;)
franziski
22-08-2004, 10:10
Originariamente inviato da Ciaparat
Votate numerosi così alla fine sapremo qual'è il SO + utilizzato dagli utenti di HWUPGRADE;)
Hai messo tutti sistemi Windows cosa vuoi che ti risponda la gente
Sai che esistono anche altri OS non necessariamente "open-source" tipo MAC OS X, OS/2 Warp ecc ecc.
Questo sondaggio non ha alcun senso.
vero non capisco che sondaggio è questo senza macos x
non è un sondaggio aperto a tutta la comunity ma solo a parte di essa.
franziski, forse perchè la mentalità quà è lobotomizzata e close :D
byez
Originariamente inviato da PiloZ
vero non capisco che sondaggio è questo senza macos x
non è un sondaggio aperto a tutta la comunity ma solo a parte di essa.
franziski, forse perchè la mentalità quà è lobotomizzata e close :D
byez
un po come la vostra mentalità x cui linux è DIO IN CIELO E IN TERRA e il resto è merda.
ps
a proposito di aiuti.. io e il mio collega abbiamo chiesto aiuti.. e l'unica cosa che ci hanno risposto è sempre stata "leggiti il manuale" e "se nn ti piace linux tieniti il tuo M@@da di windows"
comincierò a fare la stessa cosa anche io nei vostri confronti. vistoc he tanto ho una mentalità "lobotomizzata e close" farò quello che voi volete.
spero tanto che microsoft vi compri tutti i vostri sofware e li bruci.
meglio l'inferno (windows) che un paradiso ipocrita e che si crede superiore a prescindere.
lnessuno
22-08-2004, 10:29
Originariamente inviato da naso
un po come la vostra mentalità x cui linux è DIO IN CIELO E IN TERRA e il resto è merda.
ps
a proposito di aiuti.. io e il mio collega abbiamo chiesto aiuti.. e l'unica cosa che ci hanno risposto è sempre stata "leggiti il manuale" e "se nn ti piace linux tieniti il tuo M@@da di windows"
comincierò a fare la stessa cosa anche io nei vostri confronti. vistoc he tanto ho una mentalità "lobotomizzata e close" farò quello che voi volete.
spero tanto che microsoft vi compri tutti i vostri sofware e li bruci.
meglio l'inferno (windows) che un paradiso ipocrita e che si crede superiore a prescindere.
... è il caso di scaldarsi così? guarda che si parla solo di sistemi operativi... :p
Blindman
22-08-2004, 10:33
Windows XP + SP1
Sto iniziando a scornarmi con Linx :D
Originariamente inviato da lnessuno
... è il caso di scaldarsi così? guarda che si parla solo di sistemi operativi... :p
a sentire voi no.. sembra che linux sia senza nessun difetto secondo voi. che tutto il resto fa schifo e basta... quindi quì nn si stà più parlando di sistemi operativi.. ma solo di quanto è fantastico linux e di quanto è merda windows.
nn mi sembra un discorso.. ma solo propaganda.. (comunista ;) :D )
all'inizio, si discuteva, dove chi aveva linux riconosceva alcuni difetti di linux e alcuni pregi di windows e vice versa.
poi si è scaduti in semplice propaganda... LINUX E' DIO il resto è meno di M@rda....
lnessuno
22-08-2004, 10:39
in compenso, tu stai facendo la stessa cosa per difendere windows e offendere la comunità linux... 1-1 palla al centro :p
e smettetela di comportarvi da bambini, riferito a tutti :rolleyes: in quanto sistemi operativi sono entrambi pieni di bachi, cambia solo il modo di gestirli e di svilupparne di nuovi...
Originariamente inviato da lnessuno
in compenso, tu stai facendo la stessa cosa per difendere windows e offendere la comunità linux... 1-1 palla al centro :p
e smettetela di comportarvi da bambini, riferito a tutti :rolleyes: in quanto sistemi operativi sono entrambi pieni di bachi, cambia solo il modo di gestirli e di svilupparne di nuovi...
di fatti come ho detto nel post precedente visto che qualcuno ci definisce lobotomizzati e close, io da bravo lobotomizzato lo faccio... così gli altri sono contenti..
come hai letto in precedenza ho anche scritto di essere molto contento di come stava andando il 3d.. con commenti costruttivi da entrambe le parti.. chi trovava difetti da una parte e chi ne trovava dall'altra e si cercava di trovare una giusta immagine dei 2 sistemi operativi...
io ne ho le palle piene di stare sempre a ponderare e a cercare di costruire qualcosa... ora mi comporto come gli altri e mi rilasso e mi scarico un po.. tanto x sentirmi dare del lobotomizzato (nn è l'unica cosa.. ci sono altre cosine che mi hanno dato fastidio...)
ps
una cosa gli errori di battitura nn son odovuti a velocità nello scrivere o a errori umani.. ma a windows e il suo ie6 pacthato (scritto male apposta.. ops.. così capiscono che ie nn ha colpa in questo.. ma tanto loro nn lo vogliono sentire.. quindi.. ;) )
lo stesso vale x i ritardi dei treni.. hanno sistemi windows.. lo sapete? ecco xchè arrivano in ritardo.. mica x colpa di gente che rallenat a ascedere o a salire, oppure x i macchinisti che giustamente con i turni che fanno si prendono 2 minuti di pausa extra. o x la gestione mancata che dovrebbe venire dall'alto.. dai difetti di produzione dei treni ect.. ect... è solo colpa di windows!! CERTO! ECCO LA VERITà ASSOLUTA. il petrolio aumenta, ci son oguerre, è colpa di windows e di Bill gates.. (nn è questo quello che pensate?)
ahh.. be no.. nn colpa sua.. certo.. è colpa degli uomini... sì... però quelli che usano linux sono i migliori xchè hanno una mentalità aperta e priva di preconcetti... (a parte quello di nn voler vedere neanche un misero vantaggio nell'usare winodws... che LINUX li scampi!)
2-1 x windows.... palla al centro... e si va avanti così all'infinito.
lnessuno
22-08-2004, 10:52
:eek:
guarda che ti hanno dato da fumare roba andata a male eh... mica è normale una cosa così... :D
Originariamente inviato da naso
linux è DIO IN CIELO E IN TERRA e il resto è merda.
di quoto pienamente :D
a proposito di aiuti.. io e il mio collega abbiamo chiesto aiuti.. e l'unica cosa che ci hanno risposto è sempre stata "leggiti il manuale" e "se nn ti piace linux tieniti il tuo M@@da di windows"
condivido e ti riporto quello che ti ha scritto l'utente Ikitt_Claw nel post che ti invito a rileggerti quà (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=656864)
Questo e` il mio aiuto a chi dice di odiare una cosa: spingerlo a non farsi del male, se puo` non farsene.
ma come cavolo puoi pretendere di farti aiutare iniziando il post con la frase:
miao, sono completamente neofita e ODIO LINUX.
se non sei entusiasta e convinto di quello che stai facendo nessuno ti obbliga a cercare di imparare ad usare linux, con quell'intro non concepisco quali sono i tuoi criteri con cui hai cercato veramente di passare a linux...forse perchè come hai detto te nell'altro post "linux è un ottimo s.o." , credimi che se ti saresti espresso in un altro modo forse non saresti stato trattato in quel modo.
hanno fatto benissimo a dirti di leggerti i manuali perchè non ti entrerà mai niente in testa se non capisci che alla base di tutto se si vuole usare linux bisogna documentarsi.
chissà perchè vi è in rilievo una sezzione "Documentazione, FAQ e HOWTO" quà invece abbiamo niente popò di meno che "DirectX, Service pack & patch".
spero tanto che microsoft vi compri tutti i vostri sofware e li bruci.
meglio l'inferno (windows) che un paradiso ipocrita e che si crede superiore a prescindere.
Aspetto con anzia il momento ;)
saluti.
Originariamente inviato da pais10
Posso puntualizzare una cosa. Spesso sento dire che Linux ti offre la possibilità di capire come funziona un sistema operativo, ti dà la possibilità di andare in profondità, cosa che non succede con Windows.
Tale aspetto viene visto come un pregio per Linux ed un difetto per Windows, ma all'utente medio, me compreso, non gli interessa affatto di sapere "come funziona un sistema operativo" o di "andare in profondità". A me, come a molti altri, interessa l'immediatezza e la facilità di utilizzo, quando accendo il Pc voglio rilassarmi un pò, non dover smanettare.
Non dimenticatevi anche questo aspetto che per ora penalizza in parte Linux.
Bye! ;)
nn è vero!. linux è facilissimo da usare, scrivi scrivi, cosa c'è di più facile da fare che scrivere.. con la possibilità di fare errori di battitura (ma linux corregge anche quelli) ad ogni tasto premuto (lo dice anche la matematica, la fisica... più passaggi ci sono, più complesso è la cosa, più possibilità ci sono di fare errori.) ma x linux, lui corregeg tutto a priori, si auto rigenera ed è superman.
con linux anche un mouse riesce a farlo funzionare.
quindi nn dire che linux nn è facile. windows ha quelle immagini, quelle icone con quel puntatore asurdo.. meglio la tastiera e basta!!
lasciamo perdere... altrimenti degenero veramente..... nn consideratemi.. (pensate a me come se fossi windows.. :rotfl:)
ps
se a qualcuno da fastidio.. cancello il post. basta clikkare su un pulsante.. (ma magari voi linuxiani nn siete capaci.. lo dovete fare con la tastiera...) ecco che arriva... lo sento...:rolleyes:
Originariamente inviato da PiloZ
di quoto pienamente :D
stai usando windows vero? ha fatto ( lui..) un errore di scrittura...
Originariamente inviato da naso
spero tanto che microsoft vi compri tutti i vostri sofware e li bruci.
meglio l'inferno (windows) che un paradiso ipocrita e che si crede superiore a prescindere.
se tutta la schiera di avvocati di bill avessero un'idea di come girarlo nel sedere alla gpl lo avrebbero già fatto da molto tempo:sofico:
in quanto al resto diamoci una calmatina....
hai iniziato a delirare negli ultimi due post.
indipendente dagli insulti ricevuti non ci si comporta così, almeno non con le persone che non hanno nulla a che fare con i tuoi problemi.
se poi vuole diventare solo una quetsione di insulti (nulla di volgare, accetto solo pesante ironia) possiamo aprire un 3d in off topic e scaldarci lì. divento leggendario quando mi ci metto :D :cool:
in quanto alle risposte nella sezione linux e os alternativi chi ha risposto in maniera maleducata ha sempre ricevuto ammonizioni e sospensioni dal moderatore, e cmq non ho mai visto un 3d senza una persona di intelligenza media che si decidesse a rispondere in mezzo agli insulti.
se poi le domande sono del tipo
"come faccio a installare linux?" è ovvio che non ti rispond e ti mando a un link. spero che non abbiate nemmeno la speranza che uno scriva 20 pagine a ogni 3d per spiegare sempre le stesse cose. se poi ci sono problemi ulteriori ben vengano.
sono contrario ai classici RTFM &Co, ma non vedo nulla di male nel dire "leggiti prima questo" e mandarlo a un link esterno (eppure ho visto gente offendersi anche per questo).
se vuoi dai un'occhiata alle pagne del forum. se trovi un utente che ha risposto male a qualcuno fammelo sapere.
lnessuno
22-08-2004, 11:07
Originariamente inviato da pais10
Posso puntualizzare una cosa. Spesso sento dire che Linux ti offre la possibilità di capire come funziona un sistema operativo, ti dà la possibilità di andare in profondità, cosa che non succede con Windows.
Tale aspetto viene visto come un pregio per Linux ed un difetto per Windows, ma all'utente medio, me compreso, non gli interessa affatto di sapere "come funziona un sistema operativo" o di "andare in profondità". A me, come a molti altri, interessa l'immediatezza e la facilità di utilizzo, quando accendo il Pc voglio rilassarmi un pò, non dover smanettare.
Non dimenticatevi anche questo aspetto che per ora penalizza in parte Linux.
Bye! ;)
guarda, io sono come te, non mi piace sbattermi troppo per mettere a posto il computer, sono un informatico pigro diciamo... ed è proprio per questo che mi trovo bene con linux :p
i casini sono mooolto meno frequenti (almeno a me) che quando usavo windows, che dovevo formattare ogni 3-4 mesi (molto meno quando non c'era windows xp, ma mi ero aggiustato con un'immagine del disco fatta con ghost).
invece adesso... ho installato il sistema un anno e mezzo fa, e da allora vado avanti solo di
apt-get update
apt-get dist-upgrade
che mi aggiornano il sistema... lo faccio una volta alla settimana, è capitato molto raramente di avere casini. ogni tanto mi prende lo schizzo di fare "qualcosa di più" e provo a far funzionare qualcosa di particolare, qualche tempo fa mi ero impuntato con fvwm2, un sistema mooooolto configurabile, ma che si configura completamente a mano modificando un file... una bella rottura di cazzi se si pensa che windows arriva con la sua interfaccina già bella pronta, ma la differenza è che qua sono io che ho voluto farlo, altrimenti potevo continuare a usare kde, o gnome, o xfce (quello che uso ora) senza farmi tante paranoie...
ripeto, secondo me come comodità, almeno una volta che si ha capito un pò come funziona linux, non c'è paragone... la bilancia pende completamente a favore di linux :)
il discorso cambia leggermente se si parla di supporto hardware,e cambia completamente se si parla di giochi... per il resto sono soddisfattissimo della scelta che ho fatto e non tornerei mai indietro :p
Originariamente inviato da naso
...visto che qualcuno ci definisce lobotomizzati e close
vi è una emotions affianco al mio "lobotomizzati e close"... non c'è bisogno di incavolarsi e cambiare l'umore.
diamo al :D quel che è del :D
lnessuno palla al centro , ma chi deve battere ora? :p
Originariamente inviato da naso
se a qualcuno da fastidio.. cancello il post. basta clikkare su un pulsante.. (ma magari voi linuxiani nn siete capaci.. lo dovete fare con la tastiera...) ecco che arriva... lo sento...:rolleyes:
si fa anche solo con la tastiera, non ti preoccupare....
batsa saper usare tab, lo spazio e invio ;)
torniamo in 3d o finiamola qui perfavore
Originariamente inviato da naso
stai usando windows vero? ha fatto ( lui..) un errore di scrittura...
mi son perso :( :confused:
lnessuno
22-08-2004, 11:16
Originariamente inviato da PiloZ
lnessuno palla al centro , ma chi deve battere ora? :p
victoria silvstedt :oink:
franziski
22-08-2004, 11:20
Originariamente inviato da pais10
Come vedi, per un pigrone come me, delle scomodità ci sono ancora! ;)
Questo non mi fa escludere a priori Linux, ma per adesso lo escludo.
Ps: con Win2k Sp4 sono a 8 mesi dall'ultimo format, ed installo e disinstallo un sacco di programmi per provarli. Io credo che con un minimo di uso razionale anche Win si può mantenere stabile per molto tempo. Sicuramente non come Linux, dato che è un suo punto forte! ;)
Linux non e' adatto per uso desktop e te lo dice uno che usa UNIX (AIX) su server professionali
Ci sono i fan che dicono che ci fanno tutto con Linux, anche sul desktop, ma come lo fanno non lo so.
Il piu' bel OS che sposa la solidita' di UNIX (BSD) e un'ottima interfaccia grafica, plug&play, e' OS X (Mac)...
Concordo che Win 2k e' l'unico sistema operativo buono fatto da Microsoft (e infatti non l'hanno fatto i programmatori di Microsoft ;-)
lnessuno
22-08-2004, 11:20
Originariamente inviato da pais10
Come vedi, per un pigrone come me, delle scomodità ci sono ancora! ;)
Questo non mi fa escludere a priori Linux, ma per adesso lo escludo.
Ps: con Win2k Sp4 sono a 8 mesi dall'ultimo format, ed installo e disinstallo un sacco di programmi per provarli. Io credo che con un minimo di uso razionale anche Win si può mantenere stabile per molto tempo. Sicuramente non come Linux, dato che è un suo punto forte! ;)
stabile si, ma diventa anche un pachiderma che richiede due minuti per accendersi... io non lo sopporto :p è una cosa che ho sempre odiato di windows, così come ho sempre odiato che eliminando una applicazione (a me era successo con flash mi pare) il sistema si imputtana e non si riesce più a fare niente, bisogna passare ore per sistemare tutto se non si vuole ricorrere al formattone riparatore...ero abbastanza un "power user" con windows, almeno fino al 98... poi ho fatto il salto a xp e ho capito che stavano solo rendendo il tutto (dico i vari tweaks e cose del genere) più "nascosto" e difficile da capire, dopo un anno infatti sono passato a linux.
non ho capito quale è la scomodità a cui ti riferisci comunque... se dici dei giochi ti do ragione, se ti riferisci all'hardware... posta la tua configurazione, non si sa mai che hai un sistema perfetto per linux... :)
Originariamente inviato da franziski
Ci sono i fan che dicono che ci fanno tutto con Linux, anche sul desktop, ma come lo fanno non lo so.
Il piu' bel OS che sposa la solidita' di UNIX (BSD) e un'ottima interfaccia grafica, plug&play, e' OS X (Mac)...
cosa è che non dovrei farci?
il più grave problema (giocare non è un problema) è stato quando i mio prof voleva i disegni su autocad.
qcad2 è carino ma non salva nel formato giusto.....
allora ho aperto wine....
e tutti vissero felici e contenti :sofico:
il mac a me non piace, non vedo i vantaggi che può portare su win ne su linux
del resto lo ho usato pochissimo, magari mi sbaglio.
chi diavolo ha scritto win 2000 se non la microsoft??:eek:
Originariamente inviato da NA01
chi diavolo ha scritto win 2000 se non la microsoft??:eek:
come non sapevi?... Win2K/GNU linux :asd:
booo chi l'ha scritto? parte del codice di win2k era scappato da casa micorosoft suppongo.
lnessuno
22-08-2004, 11:42
comodo :asd: :D
io quando disinstallo qualcosa... mi dimentico di lui e basta :p
Originariamente inviato da naso
a sentire voi no.. sembra che linux sia senza nessun difetto secondo voi. che tutto il resto fa schifo e basta... quindi quì nn si stà più parlando di sistemi operativi.. ma solo di quanto è fantastico linux e di quanto è merda windows.
nn mi sembra un discorso.. ma solo propaganda.. (comunista ;) :D )
all'inizio, si discuteva, dove chi aveva linux riconosceva alcuni difetti di linux e alcuni pregi di windows e vice versa.
poi si è scaduti in semplice propaganda... LINUX E' DIO il resto è meno di M@rda....
ma lascia perdere
zealots come quelli che si son visti in questo thread sono la cosa più fastidiosa di tutta la comunità FOSS
Originariamente inviato da naso
nn è vero!. linux è facilissimo da usare, scrivi scrivi, cosa c'è di più facile da fare che scrivere.. con la possibilità di fare errori di battitura (ma linux corregge anche quelli) ad ogni tasto premuto (lo dice anche la matematica, la fisica... più passaggi ci sono, più complesso è la cosa, più possibilità ci sono di fare errori.) ma x linux, lui corregeg tutto a priori, si auto rigenera ed è superman.
con linux anche un mouse riesce a farlo funzionare.
quindi nn dire che linux nn è facile. windows ha quelle immagini, quelle icone con quel puntatore asurdo.. meglio la tastiera e basta!!
lasciamo perdere... altrimenti degenero veramente..... nn consideratemi.. (pensate a me come se fossi windows.. :rotfl:)
ps
se a qualcuno da fastidio.. cancello il post. basta clikkare su un pulsante.. (ma magari voi linuxiani nn siete capaci.. lo dovete fare con la tastiera...) ecco che arriva... lo sento...:rolleyes:
qui invece stai esagerando...
Maya-chan
22-08-2004, 13:26
SuSE Linux Professional 9.1 :sborone:
... e non aggiungo altro :D
Originariamente inviato da lnessuno
comodo :asd: :D
io quando disinstallo qualcosa... mi dimentico di lui e basta :p
ma il problema non è di windows, ma dei programmi che non si disinstallano bene: se solo i programmatori cercassero di fare dei programmi da installare tipo con l'xcopy il problema della disinstallazione in windows lo risolvi.
lnessuno
22-08-2004, 13:29
Originariamente inviato da gohan
ma il problema non è di windows, ma dei programmi che non si disinstallano bene: se solo i programmatori cercassero di fare dei programmi da installare tipo con l'xcopy il problema della disinstallazione in windows lo risolvi.
ma nemmeno l'installer di microsoft (non mi viene il nome) è così attento come dici tu... e comunque il problema è -anche- dei programmatori, ma se microsoft non fa niente per impedire casini derivanti da questo è normale che capiti...
neanche in linux c'è un effettivo controllo su quello che i programmi vanno a modificare: sono due modi d'installare le cose decisamente diverse.
lnessuno
22-08-2004, 13:36
Originariamente inviato da gohan
neanche in linux c'è un effettivo controllo su quello che i programmi vanno a modificare: sono due modi d'installare le cose decisamente diverse.
vero, però la differenza è che su linux il sistema di installazione è effettivamente più simile all'xcopy, che non a quello che attualmente è in uso su windows... :p
osx ndo sta? :rolleyes:
cmq linux :D
ciaoooo
Originariamente inviato da PiloZ
è la pima motivazione valida che trovo :D
sappi che se dovessi smettere di giocarci, troverai sempre qualcuno disposto ad aiutarti con un semplice click quà:Linux, Unix, OS alternativi (http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=34) :sofico:
A presto amico smanettone :sperem: ;)
Ok allora grazie della futura disponibilità :D :p
maxithron
22-08-2004, 14:01
Originariamente inviato da gohan
neanche in linux c'è un effettivo controllo su quello che i programmi vanno a modificare: sono due modi d'installare le cose decisamente diverse.
C'è invece, dato che qualsiasi programma ti viene rilasciato completo dei sorgenti che lo compongono. Se ne hai voglia, capacità, basta leggerteli per sapere istante per istante cosa installi, dove, come, perchè. E se lo compili da detti sorgenti, hai la possibilità di leggere dai README che sono veri e propri manuali più che file di testo, come puoi controllare tutto sin dal più piccolo dettaglio.
A parte questo, ho letto tutto il 3d, e trovo sempre inutile una sorta di "faida" solo per dei sistemi operativi come ha detto qualcuno più su :)
Io uso Linux semplicemente perchè ci faccio tutto quello che mi serve, mi ci trovo bene, ho un sistema perfettamente LEGALE, ovvero non ho bisogno di andarmi a cercare vari crack e schifezze varie, perchè spesso mi chiedo se tutti gli utenti windows, pagassero per ogni programma che hanno installato a partire dal sistema operativo, per poi andare su office, antivirus del tipo norton, etc.... cioè, son sicuro che se non ci fosse la possibilità di reperire in alcun modo crack o copie, beh, sarebbe un sistema dedicato solo a chi ha soldi da spendere.
Una distribuzione libera (da non confondersi con gratuita) mi da delle possibilità di scegliere, e come scelta intendo appunto, scegliere di installare da interfaccia grafica con due click, scegliere di installare modificare cancellare da tastiera, scegliere di configurare il kernel a seconda dell'utilizzo, scegliere di leggere come è scritto un programma, un sistema operativo, un foglio elettronico, scegliere appunto.
Ecco, per quanto mi riguarda, dico solo che ormai ho adottato Linux perchè ho la possibilità di scegliere.
Per chi faceva la media degli interventi nella sezione linux, confermo che l'80% dei 3d aperti, sono di persone che prima di postare non sprecano nemmeno un neurone per leggersi un pò di documentazione, e, questa credo non sia una caratteristica di Linux (usare i neuroni intendo) ma credo sia un'abitudine errata di moltissime persone che di fronte a qualsiasi cosa, vorrebbero sempre la pappa già pronta. Di sicuro io non sono nessuno per dire se sia giusto o sbagliato questo approccio, so solo che non è il MIO approccio.
Un'altra piccola considerazione per chi magari voglia approcciare un sistema linux. Non fatelo col metro di giudizio di windows, sono due cose diverse, nel senso che richiedono approcci diversi, ne più difficili ne più facili. Solo le abitudini (in un senso o in un altro) son brutte bestie da abbattere :)
maxithron semplicemente divino :cool:
Originariamente inviato da maxithron
C'è invece, dato che qualsiasi programma ti viene rilasciato completo dei sorgenti che lo compongono. Se ne hai voglia, capacità, basta leggerteli per sapere istante per istante cosa installi, dove, come, perchè. E se lo compili da detti sorgenti, hai la possibilità di leggere dai README che sono veri e propri manuali più che file di testo, come puoi controllare tutto sin dal più piccolo dettaglio.
A parte questo, ho letto tutto il 3d, e trovo sempre inutile una sorta di "faida" solo per dei sistemi operativi come ha detto qualcuno più su :)
Io uso Linux semplicemente perchè ci faccio tutto quello che mi serve, mi ci trovo bene, ho un sistema perfettamente LEGALE, ovvero non ho bisogno di andarmi a cercare vari crack e schifezze varie, perchè spesso mi chiedo se tutti gli utenti windows, pagassero per ogni programma che hanno installato a partire dal sistema operativo, per poi andare su office, antivirus del tipo norton, etc.... cioè, son sicuro che se non ci fosse la possibilità di reperire in alcun modo crack o copie, beh, sarebbe un sistema dedicato solo a chi ha soldi da spendere.
Una distribuzione libera (da non confondersi con gratuita) mi da delle possibilità di scegliere, e come scelta intendo appunto, scegliere di installare da interfaccia grafica con due click, scegliere di installare modificare cancellare da tastiera, scegliere di configurare il kernel a seconda dell'utilizzo, scegliere di leggere come è scritto un programma, un sistema operativo, un foglio elettronico, scegliere appunto.
Ecco, per quanto mi riguarda, dico solo che ormai ho adottato Linux perchè ho la possibilità di scegliere.
Per chi faceva la media degli interventi nella sezione linux, confermo che l'80% dei 3d aperti, sono di persone che prima di postare non sprecano nemmeno un neurone per leggersi un pò di documentazione, e, questa credo non sia una caratteristica di Linux (usare i neuroni intendo) ma credo sia un'abitudine errata di moltissime persone che di fronte a qualsiasi cosa, vorrebbero sempre la pappa già pronta. Di sicuro io non sono nessuno per dire se sia giusto o sbagliato questo approccio, so solo che non è il MIO approccio.
Un'altra piccola considerazione per chi magari voglia approcciare un sistema linux. Non fatelo col metro di giudizio di windows, sono due cose diverse, nel senso che richiedono approcci diversi, ne più difficili ne più facili. Solo le abitudini (in un senso o in un altro) son brutte bestie da abbattere :)
risposta perfetta
:D
eclissi83
22-08-2004, 14:29
Originariamente inviato da maxithron
C'è invece, dato che qualsiasi programma ti viene rilasciato completo dei sorgenti che lo compongono. Se ne hai voglia, capacità, basta leggerteli per sapere istante per istante cosa installi, dove, come, perchè. E se lo compili da detti sorgenti, hai la possibilità di leggere dai README che sono veri e propri manuali più che file di testo, come puoi controllare tutto sin dal più piccolo dettaglio.
A parte questo, ho letto tutto il 3d, e trovo sempre inutile una sorta di "faida" solo per dei sistemi operativi come ha detto qualcuno più su :)
Io uso Linux semplicemente perchè ci faccio tutto quello che mi serve, mi ci trovo bene, ho un sistema perfettamente LEGALE, ovvero non ho bisogno di andarmi a cercare vari crack e schifezze varie, perchè spesso mi chiedo se tutti gli utenti windows, pagassero per ogni programma che hanno installato a partire dal sistema operativo, per poi andare su office, antivirus del tipo norton, etc.... cioè, son sicuro che se non ci fosse la possibilità di reperire in alcun modo crack o copie, beh, sarebbe un sistema dedicato solo a chi ha soldi da spendere.
Una distribuzione libera (da non confondersi con gratuita) mi da delle possibilità di scegliere, e come scelta intendo appunto, scegliere di installare da interfaccia grafica con due click, scegliere di installare modificare cancellare da tastiera, scegliere di configurare il kernel a seconda dell'utilizzo, scegliere di leggere come è scritto un programma, un sistema operativo, un foglio elettronico, scegliere appunto.
Ecco, per quanto mi riguarda, dico solo che ormai ho adottato Linux perchè ho la possibilità di scegliere.
Per chi faceva la media degli interventi nella sezione linux, confermo che l'80% dei 3d aperti, sono di persone che prima di postare non sprecano nemmeno un neurone per leggersi un pò di documentazione, e, questa credo non sia una caratteristica di Linux (usare i neuroni intendo) ma credo sia un'abitudine errata di moltissime persone che di fronte a qualsiasi cosa, vorrebbero sempre la pappa già pronta. Di sicuro io non sono nessuno per dire se sia giusto o sbagliato questo approccio, so solo che non è il MIO approccio.
Un'altra piccola considerazione per chi magari voglia approcciare un sistema linux. Non fatelo col metro di giudizio di windows, sono due cose diverse, nel senso che richiedono approcci diversi, ne più difficili ne più facili. Solo le abitudini (in un senso o in un altro) son brutte bestie da abbattere :)
quote -R (ops... l'ho fatto ancora...)
franziski
22-08-2004, 14:34
Originariamente inviato da NA01
cosa è che non dovrei farci?
il più grave problema (giocare non è un problema) è stato quando i mio prof voleva i disegni su autocad.
qcad2 è carino ma non salva nel formato giusto.....
allora ho aperto wine....
e tutti vissero felici e contenti :sofico:
il mac a me non piace, non vedo i vantaggi che può portare su win ne su linux
del resto lo ho usato pochissimo, magari mi sbaglio.
chi diavolo ha scritto win 2000 se non la microsoft??:eek:
Ammetti tu stesso che non puoi farci tutto con Linux e questo e' triste, per carita', te lo dice uno che ha conosciuto Linux nel '97 con una Slackware 3.0 e sta switchando verso OS X.
Wine non e' la soluzione di tutti i mali: la compatibilita' non e' sempre garantita, non sempre funziona (incompatibile con Fedora Core 1 se ricordo bene...) e sopratutto come tutti gli emulatori le prestazioni sono spesso scadenti.
La maggior parte delle software house, ormai, rilasciano software solo per piattaforme windows. E' questo l'unico limite, blocco, che obbliga maggior parte della gente a restare su windows.
Credo che con il mac OSX 10 ho trovato la mia collocazione definitiva: hardware superiore alla piattaforma wintel: niente piu' smaronamento per driver e blue-screen; cuore "BSD" (Darwin) puoi farci girare applicativi per Xfree! Interfaccia grafica storicamente la numero uno, semplicita' plug-play favolosi
Win2k e' stato progettato da un pool di esperti ai massimi livelli di sistemi operativi UNIX assoldati da zio bill perche' voleva avere un vero sistema operativo top; successivamente con XP ci hanno messo su le mani i programmatori MS ed e' venuto fuori l'aborto WinXP.
lnessuno
22-08-2004, 14:40
Originariamente inviato da franziski
Ammetti tu stesso che non puoi farci tutto con Linux e questo e' triste, per carita', te lo dice uno che ha conosciuto Linux nel '97 con una Slackware 3.0 e sta switchando verso OS X.
non mi pare che abbia detto che con linux non ci siano programmi cad, ha detto che non esiste autocad e a lui era richiesto un formato di file leggibile da quel programma (proprietario)...
non aveva molta scelta... :p
franziski
22-08-2004, 14:45
Originariamente inviato da lnessuno
non mi pare che abbia detto che con linux non ci siano programmi cad, ha detto che non esiste autocad e a lui era richiesto un formato di file leggibile da quel programma (proprietario)...
non aveva molta scelta... :p
D'accordo ma sai meglio di me che nel settore il cad non è "un programma cad" il cad e' "autocad" punto e basta.
E questo uno dei casi per cui molti architetti e ingegneri rimangono con win, perche' hanno timore di imbarcarsi verso prodotti simili anche se questi garantiscono la compatibilita' con il formato di interscambio DXF.
franziski
22-08-2004, 14:52
Originariamente inviato da pais10
Perchè ritieni WinXp peggiore di Win2k?
Io preferisco Win2k perchè richiede minori risorse ed è molto stabile, ma chi ha pc abbastanza potenti credo che WinXp non sia male.
Parlo per esperienza personale. In ufficio abbiamo desktop con Win2k che lavorano senza alcun problema, mai nessuna formattazione da quasi due anni e nonostante sempre piu' programmi installati le prestazioni non calano, anzi.
Con Xp (SP1A) a casa ho avuto solo noie continue (blue screen), ciula troppo risorse e francamente cosa ti da' in piu'? Il tema di sfondo con il pascolo oppure le finestre piu' belle? il muvii maker???
Se uno ci deve lavorare seriamente (no fronzoli) e' meglio che resti su Win2k; se uno vuole un win "piu' bello", piu' figo, alla moda, usi xp :D
eclissi83
22-08-2004, 15:06
Originariamente inviato da franziski
D'accordo ma sai meglio di me che nel settore il cad non "un programma cad" il cad e' "autocad" punto e basta.
E questo uno dei casi per cui molti architetti e ingegneri rimangono con win, perche' hanno timore di imbarcarsi verso prodotti simili anche se questi garantiscono la compatibilita' con il formato di interscambio DXF.
questo è il male del codice closed... "io l'ho fatto, se vuoi usarlo devi usare il mio programma altrimenti ti attacchi al tram"... non è una bella visione... se qualcuno decidesse di dare più supporto a linux allora vedremmo cambiare le cose... esistono altri cad, magari non all'altezza di autocad ma cmq dei buoi punti di partenza... secondo voi, se la società che fa l'autocad ne rilasciasse una versione per linux, non ci sarebbe chi la comprerebbe???
Originariamente inviato da franziski
Win2k e' stato progettato da un pool di esperti ai massimi livelli di sistemi operativi UNIX assoldati da zio bill perche' voleva avere un vero sistema operativo top; successivamente con XP ci hanno messo su le mani i programmatori MS ed e' venuto fuori l'aborto WinXP.
veramente unix non c'entra niente, la microsoft sul finire degli anni '80 ha assunto il project leader e la maggior parte del core group che aveva sviluppato vms dopo che la digital aveva deciso di ridurre i fondi alla sua divisione software
cmq tutti i BSOD di xp che ho avuto (e parlo di tempo fa) erano dovuti a driver malfatti, non al SO stesso: una volta messo tutto HW comaptibile con XP non s'è più piantato una volta: d'altra parte anche windows è un SO e come tale bisogna conoscerlo, quindi è normale che se uno smanetta e incasina il SO questo poi funziona male.
/\/\@®¢Ø
22-08-2004, 15:48
Originariamente inviato da lnessuno
io voglio un sistema operativo che sia stabile, efficiente e comodo... debian per me va benissimo, un pò di sbattimento ad installarla, ma da allora è una pacchia :D
Infatti... la mia uscita voleva fare notare che non e' vera la semplice dicotomia Windows=configurazione automatizzata vs. Linux(unix in generale)=configurazione a manina.
Anche sotto quest'ultimo c'e' chi non ha voglia di investire(o perdere a seconda dei punti di vista) tempo per capire come viene fatto tutto. Soprattutto per quelle cose che si sistemano una volta ogni morte del papa (il locale ad esempio) e che tra una volta o l'altra si fa a tempo a dimenticarsi tutto.
Originariamente inviato da franziski
In ufficio abbiamo desktop con Win2k che lavorano senza alcun problema,
mai nessuna formattazione da quasi due anni e nonostante sempre piu' programmi installati le prestazioni non calano, anzi.
:eek: questa è nuova :rotfl: più SW si installa su win2K e più aumentano le prestazioni..., dunque più zozzerie si mettono e più rullez..serio :eek: !.
/\/\@®¢Ø
22-08-2004, 16:14
Originariamente inviato da maxithron
C'è invece, dato che qualsiasi programma ti viene rilasciato completo dei sorgenti che lo compongono. Se ne hai voglia, capacità, basta leggerteli per sapere istante per istante cosa installi, dove, come, perchè. E se lo compili da detti sorgenti, hai la possibilità di leggere dai README che sono veri e propri manuali più che file di testo, come puoi controllare tutto sin dal più piccolo dettaglio.
L'osservazione di gohan non e' del tutto sbagliata. A meno che tu non compili tutto da sorgenti, e che ogni volta che lo fai ti controlli gli script di installazione cosa vanno a fare, non puoi che fidarti di cosa venga fatto sul file system. L'errore ( e la pigrizia :D ) colpisce anche chi programma software libero. Sotto linux questo si sente meno che in windows perche' c'e' il filtro dei packager della propria distribuzione, ma anche questi utimi sbagliano e non e' detto che chi fa il pacchetto sappia meglio di chi programma cosa e come vada installato un programma sul computer (c'era un bel intervento di uno dei programmatori di Wine su osnews.com non troppo tempo fa a riguardo). Un approccio in stile "Application Directories" fatto in modo intelligente ad esempio aiuterebbe a risparmiare tempo ad una quantita' di persone.
maxithron
22-08-2004, 16:40
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
L'osservazione di gohan non e' del tutto sbagliata. A meno che tu non compili tutto da sorgenti, e che ogni volta che lo fai ti controlli gli script di installazione cosa vanno a fare, non puoi che fidarti di cosa venga fatto sul file system. L'errore ( e la pigrizia :D ) colpisce anche chi programma software libero. Sotto linux questo si sente meno che in windows perche' c'e' il filtro dei packager della propria distribuzione, ma anche questi utimi sbagliano e non e' detto che chi fa il pacchetto sappia meglio di chi programma cosa e come vada installato un programma sul computer (c'era un bel intervento di uno dei programmatori di Wine su osnews.com non troppo tempo fa a riguardo). Un approccio in stile "Application Directories" fatto in modo intelligente ad esempio aiuterebbe a risparmiare tempo ad una quantita' di persone.
Sicuro, ma come sottolineeavo prima, hai la possibilità di scegliere di non essere pigro :) e di installarti tutto da sorgenti. Ribadisco che è solo una questione di poter scegliere fra vari metodi e di non essere obbligato ad eseguire senza poter avere la "possibilità" di capire cosa stia succedendo (ammesso che uno ne abbia le capacità ovviamente) . Il mio pensiero su questo punto è molto semplice, da vecchio utente windows, quindi, credo di avere anche io un punto in più per poter dire il perchè non tornerei mai più indietro. Nel senso che:
Quando vidi linux la prima volta, nel laboratorio di alcuni amici miei, parlo di circa 5 anni fa o poco meno, quindi, tutto quello che oggi è linux non lo era all'epoca, sicuramente non era così user frienldy come ora. Il mio pensiero sinceramente non fu :"Che cacchio è? ma non ci posso fare nulla, non ci posso giocare, non ci posso navigare, saranno supportati i drivers? ma il desktop non esiste? oppure se esiste perchè non è uguale a quello di windows?" ma invece mi sembrò ovvio considerarlo qualcosa di diverso punto e basta. Mi feci spiegare un pò di cose e mi venne la voglia di provarlo. Fino a tre anni fa, non sentivo l'esigenza di cambiare perchè con quello che usavo in windows, maggiormente tutta la suite visual studio regolarmente acquistata!! :) mi permetteva di fare quello che mi serviva. Nel contempo continuavo a coltivarmi questa "curiosità" verso questo nuovo sistema di cui se non altro potevo leggere e "tentare" di capirne il funzionamento semplicemente perchè avevo accesso al codice.
In sintesi, dico solo che per quanto mi riguarda ribadisco il concetto di prima, non vanno misurati con lo stesso metro, se solo (e in tutti e due i sensi!!!) ci fosse un minimo di apertura in più, probabilmente alcuni scogli potrebbero essere superati più facilmente.
Ragazzi vi sieti intigniti senza cogliere il punto secondo me....
innanzitutto premetto che sono 1 programmatore e uso win dalla versione 3.11 alla xp tranne Me e linux dalla lontana red hat 6.0 ancora con l'installazione in finta grafica testuale!
Le cose prima di tutto son cambiate tantissimo dalla mia prima distro la RH 6.0 appunto e l'utilizzo è già da 1 paio di anni semplice quanto winz e certe volte di + a seconda della distro in esame.....
Ora ho sul pc nuovo 1 winz 2k miglior OS di microsoft mai scritto e 1 Slack 9.1 che è 1 distro x power user linux che presto passerà alla versione 10.0 e sul muletto cioè il pc da cui vi scrivo ho 1 knoppix 3.4 che è 1 debian based che è 1 distro a mio avviso poco + che entry-level e questo xchè?
sul mulo uso internet e appena avrò tempo configurerò la rete e ci ho attivato l'adsl ma dato che nn volevo perdere troppo tempo in config varie nel caso in cui le cose andassero male ho scelto quest distro e con 1 semplice comando ho impostato il mio router adsl....
1' punto: Dato che si sa che ci possono essere alcune incompatibilità hw o meglio mancanza di supporti in linux basta fare 1 cosa molto semplixce e scegliere sempre hw che si sa è supportato al 100% esattamente come si fa con win altrimenti ci si deve sbattere 1 pò.....
Sul mulo ho 1 P2B con 1 processore celleron di famiglia P3 e quindi in teoria nn propriamente supportato eppure mai 1 crash e tutto è stato riconosciuto al volo e configurato.
X Stare dalla parte del sicuro avevo installato anche Xp in 1 piccola partizione nel caso in cui avessi avuto problemi con l'adsl e che dire,ho avuto subito crash e anche dopo aver tolto tutta quell'orribile l'interfaccia di XP e riportata in 2k like le cose non sono migliorate....
Ho configurato il router in 10 min su win,su linux in 15 xchè nn sapevo che comando usare....ora lo farei in 2 con entrambe....
winXp è di una lentezza imbarazzante sul mio celly 1.000 mentre la knoppix che nn brilla in velocità è sempre fluida.....
2' Punto: L'utonto x definizione userà winz xchè è + facile etc ok m avrà tutti i problemi di worms virus etc proprio xchè cmq nn sa cos'è 1 firewall indipendentemente che dal fatto che con win "sembra" facile impostarlo,non sa che nel registro rimane 1 sacco di merda quando disinstalla i programmi e nn lo pulisce,non fa il defrag nè scarica le patch proprio xchè è 1 utilizzatore entry-level senza pretese e a qul modo a mio avviso si pò usare indipendentemente sia winz che linux con la stessa facilità se già entrambi configurati.
X mantenere winz sempre al top bisogna informarsi e leggere documentazione,magari nn x installare ma di sicuro x disinstallare si! Con linux leggi prima e dopo nn te ne preoccupi +!
6 proprio così sfaticato che nn vuoi cercare il comando che ti serve? scrivi su 1 forum e chiedi come si disinstalla in debian 1 pacchetto?
e prontamente ti risponderanno dpkg remove nomepacchetto e cmq ci sono tool grafici anche x questo.
Imparare a gestire il registro di config nn è cosa da tutti e soprattutto bisogna leggersi qlcosa e imparare così come installare la java virtual machine che ovviamente se nn imposti le path di sistema nn va! differenza? editi 1 file invece che 1 finestra.... non sai dov'è il file? lo cerchi e lo trovi! allo stesso modo non sai dov'è la finestella quindi ribalti tutto il sistema x trovarla e fai quello che devi fare....
Non ci vedo grandi differenze in tutto questo.....
3' Punto: Tutti i sistemi hanno buchi,il problema è che linux è sviluppato a strati e cmq ad avere 1 buco è sempre 1 applicazione di livello alto e dopo l'errore la macchina è cmq sempre utilizzabile,in casi estremi anche grazie alla multiutenza,1 buco in win compromette la stabilità dell'intero sistema proprio xchè è 1 mega software monolitico,se ha 1 problema ie il sistema crasha,se ce l'ha l'esplora risorse ide e così via....
installate xp senza nulla e andrà la metà della roba che avete se è nuova xchè senza driver e guardate quanto occupa! + di 2GB e al massimo puoi usare 1 calcolatrice e giocare a campo minato? Cazzarola! io con 2 cd di linux dopo l'installazione(sui 3GB) ci faccio già tutto e cmq ci son tantissimi programmi inutili x l'home user!
4' Punto: Ho 1 pc di cui conosco ogni parte hw xchè nn ricompilargli il kernel in maniera che sia + ottimizzato così carico solo ciò che realmente serve invece di averne 1 generico? Xchè caricare il set di istruzioni AMD se ho intel o viceversa? Xchè caricare le SSE3 se ho 1 P2?
Linux mi permette di farlo e quindi di andare a snellirlo e personalizzarlo in ogni suo angolo cucendomelo addosso,win è così punto,piaciuto come visto.
xchè dovrei utilizzare 1 tweak esterno di dubbia provenienza di cui realmente non posso controllare il contenuto x disattivare il messenger che non mi serve?
Se a me Ie fa cacà xchè usarlo x forza e magari istallare 1 altro browser lasciandolo lì a occupare spazio inutilmente?xchè essere costretti continuamente ad usare patch di sistema e defrag x mantenere la stabilità e la perfetta efficienza?
Linux ha il gran vantaggio che nn viene patchato a livello di sistema ma a livello di programma e c'è differenza! In + se voglio posso installarne versioni assolutamente bug-free,ci sono distro che incorporano solo programmi testati da tempo e quindi non nelle ultimissime versioni che garantiscono il rock solid! Scegliere di installare la novità vuol dire prendersi il rischio di avere qlche bug,è normale ma ho scelto nn me lo hanno imposto!
5' Punto: Se mamma microsoft deidesse 1 giorno di non rilasciare i bug-fixes e di chiudere l'help desk o farlo solo a pagamento lo potrebbe fare xchè il contratto è piaciuto come visto xcui se il sistema non è funzionale non c'è rimedio xchè nssuno può sapere cosa c'è al suo interno......
Ricordate sempre 1 cosa oggi dite che winz è + facile solo ed esclusivamente xchè avete imparato con quello me compreso e ora cambiare menalità costa fatica e lo so xchè ci son passato anch'io! Xò dopo 1 periodo di abbandono mi ci sono riavvicinato anche grazie ai soliti e toppo frequenti format e dopo 1 pò di tempo passato a scornarmici me ne sono innamorato e vi posso dire che qlsiasi persona he sappia digitare qlcosa sulla tastier o fare 2 click può imparare a compilare 1 programma (se serve) o a patchare 1 file con le istruzoni passo passo sotto!
La gente deve capire che è ora di leggere quel che ci viene scritto in output xchè se no si è fermi e succede anche con win!
basta installare 1 slackware x capirlo,cosa ci vuole x capire che quando parte il cd devi scrivere setup x far partire l'installazione e loggarti come root dopo che 2 messaggi te lo chiedono in 2 righe?
bisogna togliersi i paraocchi e mettercisi di volontà non ci vuole poi così tanto oggi a fare il passaggio e con i tool di installazione tipo apt-get nn ci si deve neanche scontrare con le dipendenze x installare 1 programma basta dire cosa vuoi e il programma ti scarica il pacchetto e tutti i file che gli servono x farlo funzionare in + li installa e li configura il tuo passo successivo è lanciarlo!
è così difficile? + di premere Avanti->Avanti->Ok->Avanti->Fine?
Il problema principale di linux è fondamentalmente 1 e si chiama microsoft a causa di colpi bassi e del fatto che ogni casa ormai produce solo software e hw x winz!
certe volte mi sembra di sognare,ho installato win98 a mio zio x il suo P2 e ho avuto problemi col modem xchè win non accettava i suoi driver ORIGINALI mentre col 2k il modem venne riconosciuto ma nn riconosceva l stampante già riconosciuta dal 98!
Ho perso ore x farli andare!
l tua stampante nn è supporata? bene imposti il cups e ti scarichi 1 file di testo con le impostazioni lo inserisci nella tua tool grafica e gli dici usa questo file,la stampante da quel momento in poi andrà e senza driver del menga ma 1 solo file di testo da pochi Kb!
Il problema fondamentale è che nn c'è paragone xchè nn c'è abbastanza supporto quanto winz sia a livello software che giochi xchè Wine va benone ma nn può fare i miracoli!
Il punto di forza di linux è che ogni utente entry-level se vuole può diventare 1 power-user e intervenire nel sistema come crede sia meglio se volesse 1 giorno,con win no.
il punto di forza di win è proprio che è lo standard de facto già da tempo e può fare il buono e il cattivo tempo,basta indagare nei vari processi e se ne trova di merdone che han trovato fuori.....:rolleyes:
PS Se windows 1 giorno adottasse palladium e voi ovviamente nn sarete d'accordo,e nn ci fosse maniera di disattivarlo come la prendereste? meditate gente meditate!
PPS Questa è la testimonianza di 1 utente multidesktop che pensa di essere abbastanza neutrale avendo già potuto usare diversi sistemi indipendentemente Mac Os compreso.....
PPPS IBM vi dice nente? IBM + Mac vi dice niente? di lì a fare il salto successio nn c vuole molto e cioè IBM + Mac + OS = Panther!
Se 1 colosso come ibm sta untando su linux e ha fato sviluppare il sistema x il nuovo Mac Os su base BSD ci sarà 1 motivo no?
Originariamente inviato da franziski
Parlo per esperienza personale. In ufficio abbiamo desktop con Win2k che lavorano senza alcun problema, mai nessuna formattazione da quasi due anni e nonostante sempre piu' programmi installati le prestazioni non calano, anzi.
un mio collega con win2000, per vedere il pc avviarsi doveva aspettare (e non scherzo) 5-6 minuti pieni... tanto che mi son sentito male pensando alla mia bella debian a casa :p (e cmq anche rispetto al mio "vecchio" win98 che purtroppo son costretto a usare in ufficio...) non mi chiedere che casini ha fatto sul pc... ma so che aveva instalalto un mare di roba (vedi le 2000 icone di apps sul desktop...) quindi non diciamo fesserie please su sitemi winzoz basta perdere il controllo un attimo e ti trovi un sistema a dir poco vergognoso... IMHO.. :rolleyes: :O
ciao :D
Scusate la lunghezza del post ma quando ce vò ce vò! :p
lnessuno
22-08-2004, 18:24
Originariamente inviato da moly82
un mio collega con win2000, per vedere il pc avviarsi doveva aspettare (e non scherzo) 5-6 minuti pieni... tanto che mi son sentito male pensando alla mia bella debian a casa :p (e cmq anche rispetto al mio "vecchio" win98 che purtroppo son costretto a usare in ufficio...) non mi chiedere che casini ha fatto sul pc... ma so che aveva instalalto un mare di roba (vedi le 2000 icone di apps sul desktop...) quindi non diciamo fesserie please su sitemi winzoz basta perdere il controllo un attimo e ti trovi un sistema a dir poco vergognoso... IMHO.. :rolleyes: :O
ciao :D
idem il computer di mio padre... gliel'hanno dato per lavoro, non posso toccare niente (sennò gli avrei già messo su linux per navigare, lasciando una partizioncina windows visto che usa dei prog apposta per il suo lavoro).
ci mette circa 3-4 minuti ad accendersi tranquillamente, insopportabile... poi quando gli ho installato il modem adsl è stata una tortura, tutti sti riavvii... ho perso molto più tempo a riavviare che a installargli il modem :muro:
lnessuno
22-08-2004, 18:48
Originariamente inviato da pais10
E' chiaro che se installate tutto ciò che si trova su internet sotto la scritta "download" poi Win ne risente, credo che il cervello vada usato con ogni sistema operativo.
E non mi sembra un impegno gravoso scegliere con razionalità cosa installare e perdere due minuti di tempo per pulire il registro e tutto il resto.
razionalizzare i programmi da installare
pulire il registro
deframmentare
riavviare
...virus...
...spyware...
...troyan...
reinstallare
che rottura di balle sto windows però :D
franziski
22-08-2004, 19:22
Originariamente inviato da moly82
un mio collega con win2000, per vedere il pc avviarsi doveva aspettare (e non scherzo) 5-6 minuti pieni... tanto che mi son sentito male pensando alla mia bella debian a casa :p (e cmq anche rispetto al mio "vecchio" win98 che purtroppo son costretto a usare in ufficio...) non mi chiedere che casini ha fatto sul pc... ma so che aveva instalalto un mare di roba (vedi le 2000 icone di apps sul desktop...) quindi non diciamo fesserie please su sitemi winzoz basta perdere il controllo un attimo e ti trovi un sistema a dir poco vergognoso... IMHO.. :rolleyes: :O
ciao :D
Circa l'avvio lento di WIndows 2000: l'avvio puo' essere velocizzato con molti tricks presenti in rete.
Windows 2000 e' un bel sistema operativo, non si incasina facilmente, ripeto.
Circa i blue screen di XP i driver erano installati alle ultime versioni (non mi fido mai degli CD che escono con l'hardware ;)
/\/\@®¢Ø
22-08-2004, 20:13
Originariamente inviato da NA01
seguendo l'esempio di chi non ha nulla da fare proseguo anche io... :D
questo programma ha causato un'operazione non valida e sarà terminato o erore xyz inviare la segnalazione?
dai....
se non ci riesci ti spiego io come farlo:D hai mai copiato file grossi da pagine web a word? o aperto qualche pagina strana con ie? non ci credo che tu non abbia maiavuto un errore:eek: magari non il blue screen of death, ma qualcosa sarà pur accaduto....
su lin ho avuto un sementation-fault corretto con un preload nel giro di 2 secondi (cronometrati) e un freeze dovuto a un bug pauroso di file-roller risolto con la relase successiva su mia segnalazione (tre giorni, l'autore ha scelto di aspettare l'imminente uscita della nuova versione di gnome).
Oggi mi e' capitato un errore che sembrava fatto "a proposito" (vedi file allegato). Le cose tristi sono due:
1- Che mi capita immancabilmente entrando in una cartella particolare.
2- Che il dialogo propone di mandare una segnalazione agli sviluppatori, ma il bottone per farlo non c'e' :confused: :mbe: :D
lnessuno
22-08-2004, 20:28
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Oggi mi e' capitato un errore che sembrava fatto "a proposito" (vedi file allegato). Le cose tristi sono due:
1- Che mi capita immancabilmente entrando in una cartella particolare.
2- Che il dialogo propone di mandare una segnalazione agli sviluppatori, ma il bottone per farlo non c'e' :confused: :mbe: :D
già successo anche a me (infatti non uso più nautilus :asd: :D)
manda una email agli sviluppatori, digli che directory è quella che ti da problemi, insomma fai una segnalazione :D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Oggi mi e' capitato un errore che sembrava fatto "a proposito" (vedi file allegato). Le cose tristi sono due:
1- Che mi capita immancabilmente entrando in una cartella particolare.
2- Che il dialogo propone di mandare una segnalazione agli sviluppatori, ma il bottone per farlo non c'e' :confused: :mbe: :D
molto windows-like il crash...
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Oggi mi e' capitato un errore che sembrava fatto "a proposito" (vedi file allegato). Le cose tristi sono due:
1- Che mi capita immancabilmente entrando in una cartella particolare.
2- Che il dialogo propone di mandare una segnalazione agli sviluppatori, ma il bottone per farlo non c'e' :confused: :mbe: :D
vedi che cerchi un bottone su cui cliccare e non a mandare un'email a chi lo fa???
pensi come un utente di win!!!:D
ti devi annotare la versioen e mandargli una descrizione del problema, se poi volgiono qualcosa di specifico te lo chiederanno. non stai mandando una segnalazione alla microsoft, ti metterai in contatto con un comune mortale, e vedrai che avrà molta più voglia di risolvere i tuoi problemi ;)
ho contattato solo una volta il team di gnome, ma erano disponibilissimi:)
vedrai che una volta localizzato il problema saranno abbastanza veloci.
ah, cmq uso xfce e rox , nautilus lo ho lasciato da un pò :cool:
cia
gentoo sui miei 2 desktop, sul portatile e sul server, debian (o knoppix) quando devo installare linux a qualcuno velocemente, e dove lavoro debian sul server vecchio (un p3 a 1GHz) e gentoo sul nuovissimo p4 2.8GHz HT che fara' da server! inoltre gentoo in tutto l'aula informatica e adesso ho iniziato a convincere a passare a linux (indovinate che distribuzione!?!?!) negli uffici.... per ora ho gia conquistato la segreteria..... con tutto questo ho risparmiato circa 1500 euro di licenze (senza contare che sui computer windows al posto di passare da office 97 a office xp, stiamo passando a staroffice 7 (gratuitamente), grazie all'accordo tra sun e lo stato!
Devo dire che possiedo una licenza di win xp pro... che uso solo per giocare!
Ciao!
P.S. indovinate cosa ho votato!
Originariamente inviato da NA01
vedi che cerchi un bottone su cui cliccare e non a mandare un'email a chi lo fa???
pensi come un utente di win!!!:D
ti devi annotare la versioen e mandargli una descrizione del problema, se poi volgiono qualcosa di specifico te lo chiederanno. non stai mandando una segnalazione alla microsoft, ti metterai in contatto con un comune mortale, e vedrai che avrà molta più voglia di risolvere i tuoi problemi ;)
ho contattato solo una volta il team di gnome, ma erano disponibilissimi:)
vedrai che una volta localizzato il problema saranno abbastanza veloci.
ah, cmq uso xfce e rox , nautilus lo ho lasciato da un pò :cool:
cia
io già che ci sono segnalerei pure la "mancanza del bottone" :D
/\/\@®¢Ø
22-08-2004, 22:29
Originariamente inviato da NA01
vedi che cerchi un bottone su cui cliccare e non a mandare un'email a chi lo fa???
pensi come un utente di win!!!:D
:confused:
Se mi dicono "E' possibile informare gli sviluppatori dell'accaduto <cut> oppure riavviare immediatamente l'applicazione" e mi danno due bottoni da cliccare uno si aspetta che le alternative corrispondano a quanto proposto, soprattutto in virtu' che nel caso in questione non sono affatto alternative ma complementari (se io volessi riavviare e segnalare il problema ? :D).
Mandare i bug-report lo so fare anche io, e lo faccio gia' :p , non era quello il punto.
ah, cmq uso xfce e rox , nautilus lo ho lasciato da un pò :cool:
Era una ricognizione in gnome... di solito uso kde (e continuero' a farlo :rolleyes: :D )
eclissi83
22-08-2004, 22:37
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
:confused:
Se mi dicono "E' possibile informare gli sviluppatori dell'accaduto <cut> oppure riavviare immediatamente l'applicazione" e mi danno due bottoni da cliccare uno si aspetta che le alternative corrispondano a quanto proposto, soprattutto in virtu' che nel caso in questione non sono affatto alternative ma complementari (se io volessi riavviare e segnalare il problema ? :D).
Mandare i bug-report lo so fare anche io, e lo faccio gia' :p , non era quello il punto.
forse è tradotto male il testo della schermata.. ad ogni modo per come è scritto sembrerebbe che ci dovesse essere il bottone apposito...
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
:confused:
Se mi dicono "E' possibile informare gli sviluppatori dell'accaduto <cut> oppure riavviare immediatamente l'applicazione" e mi danno due bottoni da cliccare uno si aspetta che le alternative corrispondano a quanto proposto, soprattutto in virtu' che nel caso in questione non sono affatto alternative ma complementari (se io volessi riavviare e segnalare il problema ? :D).
Mandare i bug-report lo so fare anche io, e lo faccio gia' :p , non era quello il punto.
Era una ricognizione in gnome... di solito uso kde (e continuero' a farlo :rolleyes: :D )
una domanda che mi ha sempre impedito di passare a *BSD: non potendo abilitare una benchè minima accelerazione grafica alla vostra scheda (nè 2d nè 3d. solo i sorgenti di dri sono "compilabili", gli altri non vanno che su kernel linux) come fate a lavorare senza bruciarvi la retina con il vesa? (piuttosto faccio come luke skywalker e "uso la forza" senza guardare il monitor con gli occhi bendati)
/\/\@®¢Ø
22-08-2004, 22:54
Originariamente inviato da Cimi
una domanda che mi ha sempre impedito di passare a *BSD: non potendo abilitare una benchè minima accelerazione grafica alla vostra scheda (nè 2d nè 3d. solo i sorgenti di dri sono "compilabili", gli altri non vanno che su kernel linux) come fate a lavorare senza bruciarvi la retina con il vesa? (piuttosto faccio come luke skywalker e "uso la forza" senza guardare il monitor con gli occhi bendati)
NVidia fornisce i driver anche per FreeBSD. Per ATI non so come sia la situazione, ma mi sembra che nella versione 5.x sia presente un modulo per il kernel (presumo da affiancare al driver open per X)
Originariamente inviato da naso
di fatti uno che nn sa nenache come si usa la tastiera.. si mette lì e dice a linux come configurare la rete, come configurare il server ect.. ect... se nn ci riesce neanche con windows.. figuriamoci con linux..
e siamo sempre lì.. linux nn va bene x i NIUBBI!! windows sì!
un niubbo e' un niubbo... non sa configurare la rete ne con win ne con linux... tu dici cosi' perche' sei passato da niubbo a utente windows, se invece fossi passato da niubbo a utente linux (come me) diresti che windows e' piu' difficile. Non e' questione di tifo da parte mia per win o per linux... io sono abiutuato a linux e ritengo win decisamente piu' difficile...
come faccio ad installaer un server ssh sotto windows e attivarlo? io non lo so fare! sotto linux (gentoo nel mio caso) invece:
emerge openssh
/etc/init.d/sshd start
e se voglio farlo partire ad ogni avvio devo fare:
rc-update add sshd default
secondo me questi 3 passaggi (il primo per scaricare e installare il software, il secondo per attivare il server, il terzo per renderlo sempre attivo ad ogni riavvio) sono semplicissimi... sotto win non saprei da dove iniziare!
Originariamente inviato da naso
io uso il pc subito dopo aver acceso.. coi dovete almeno passarci mezzora x configurarlo.. poi dopo potrete accendere il pc e usarlo... io che uso windows no, salto direttamente all'uso..
?????????
non capisco anch'io accendo il pc e navigo/leggo la posta/guardo un film/ecc. senza perderci 10 secondi a far altro... se invece ti riferisci a pc appena installato da zero, io sono pronto per usare il pc dopo 20 minuti (con una mandrake) e guardarmi un film e navigare in internet..... tu invece prima dovresti installarti i codec dalla rete, ma per questo devi prima patcharti il computer (altrimenti in 5 minuti di internet ti becchi il sasser o il blaster) devi avere il culo di essere dietro ad un router o altro e non che sia il tuo computer ad avere un ip pubblico altrimenti prima di riuscire a patchare il pc sei gia infetto (questa mi e' capitata sul serio e ci sono rimasto di merda)
Originariamente inviato da naso
ps
poi con le skblu di xp (spesso dovute a problemi hardware) basta usare google.. e si risolve il problema nel 95% dei casi. quindi nn vedo la difficolta nel risolvere i prob..
www.google.com/linux
e risolve tutti i tuoi problemi!
Originariamente inviato da naso
guarda che anche il mio pc rimane acceso 24 h su 24h.. e ci è stato anche x 3 mesi consecutivi... sempre su internet e anche mentre ci giocavo... senza rallentameni o problemi...
beh pensa che tu questo lo vedi come una cosa straordinaria... ma per un utente linux e' normalissimo! il mio server casalingo si 'e riavviato nell'ultimo anno per:
aggiornamenti del kernel (mi piace avere l'ultima versione... sono un maniaco!)
cambio disco (fatto 2 volte... sono passato da un 10 ad un 20 e poi ad un 40Gb)
aggiunta ram (l'azureus e' un ciuccia ram incredibile!)
e notare che il mio server fa da:
server ssh (cosi' posso entrare nel server per poi gestire i computer della LAN interna da qualsiasi posto)
server web (ho il mio piccolo sito personale)
server di posta (cosi' posso avere la mia mail da 10Gb!!!... ovviamente con antivirus e antispam!)
webmail
firewall
file server, per condividere i file sulla LAN
inoltre ci gira sempre azureus (per scaricare i torrent) in una interfaccia grafica
amule in un'altra interfaccia grafica
e un download manager in un'altra (uso d4x)
ovviamente questo su 3 server vnc differenti (domanda da ignorante ... si possono avere 3 sessioni grafiche contemporanee con windows?)
ovviamente tutto questo casino gira su un misero p2 400 con 448Mb di ram.... sempre acceso (a parte i riavii sopra citati) da un anno a questa parte, e fin'ora (SGRAT SGRAT) mai un crash.
Originariamente inviato da naso
voi linuxiani, nn capite che la massa, nn vuole capire cosa c'è dentro... ma vuole usarlo come se fosse una televisione...
quindi di linux nn gliene frega nulla.
mi sembra giustissimo che un utente non debba sapere nulla di computer.... ma usare solo quello che gli serve senza tante rogne.
E chi ha detto che con linux e' impossibile?
mio padre (assolutamente NIUBBISSIMO) sta usando linux da circa 10 mesi senza nessun problema! ovviamente linux l'ho configurato io, per lui sarebbe stato assolutamente impossibile.... impossibile quanto installarsi e configurarsi windows da solo... e allora che differenza c'e' per il vero niubbo??? assolutamente nessuna!
Originariamente inviato da naso
poi c'è gente che nn ha bisogno di tutte le possibilitò che da linux.. e preferisce nn scervellarsi ore o giorni x capire quale carattere del file di testo è messo al posto sbagliato.. (io l'ho fatta programmazione.. so cosa vuol dire scrivere del codice.. e so che scrivendo si fanno più errori che clikkando con il mouse.. )
nessuno poi dice che microsoft sia migliore come programma... solo che è più facile.
come ho scitto sopra, ho decisamente dei dubbi sulla difficolta' di linux e la facilita' di windows.... secondo me e' solo questione di abitudine...
Originariamente inviato da naso
preferite un oggetto che per usarlo dovete leggere un manuale di 2 righe, o un oggetto che fa le stesse cose ma che vi basta usarlo?
preferisci un oggetto che senza leggere niente fa i popcorn e lo hai pagato 100 euro, o un oggetto che quasi ti hanno regalato, e dopo aver letto il manuale ti fa pizza, pasta, risotto e pure il dolce????
Ciao!
Originariamente inviato da eclissi83
forse è tradotto male il testo della schermata.. ad ogni modo per come è scritto sembrerebbe che ci dovesse essere il bottone apposito...
hai mai visto i .po con ci si traducono le applicazioni?
è normale che accadano cose del genere.
sempre meglio l'inglese (e cmq se i problemi fossero quelli non sarebbe molto preoccupante ;):sofico:
Originariamente inviato da HexDEF6
preferisci un oggetto che senza leggere niente fa i popcorn e lo hai pagato 100 euro, o un oggetto che quasi ti hanno regalato, e dopo aver letto il manuale ti fa pizza, pasta, risotto e pure il dolce????
il post più bello!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :winner:
sono morto dal ridere :D
franziski
23-08-2004, 11:15
[B]
preferisci un oggetto che senza leggere niente fa i popcorn e lo hai pagato 100 euro, o un oggetto che quasi ti hanno regalato, e dopo aver letto il manuale ti fa pizza, pasta, risotto e pure il dolce????
Ciao!
Penso che il 90% delle persone preferiscano l'oggetto che fa i popcorn senza leggere niente.
Forse non ci rendiamo conto che i prodotti di successo, di massa, quasi sempre non sono i migliori.
DOS, Windows, sistemi operativi con molti difetti, ma con il pregio di essere facili.
Lo capi' bene zio bill, che preferi' la facilita' di uso di un sistema operativo alla sua qualita', alla flessibilita', potenza.
Originariamente inviato da franziski
Penso che il 90% delle persone preferiscano l'oggetto che fa i popcorn senza leggere niente.
Forse non ci rendiamo conto che i prodotti di successo, di massa, quasi sempre non sono i migliori.
DOS, Windows, sistemi operativi con molti difetti, ma con il pregio di essere facili.
Lo capi' bene zio bill, che preferi' la facilita' di uso di un sistema operativo alla sua qualita', alla flessibilita', potenza.
Probabilemente la gente preferisce l'affarino che fa solo il popcorn perchè ha la scatola tutta colorata ed è messo in esposizione sotto i riflettori con i vari cartelli che indicano "Scatola Crack-flakes(tm) in omaggio". Mentre il povero Robottino tutto fare ha una confezzione piu semplice e spartana, sistemato erroneamente dai commessi del reparto nella sezione Surgelati. :D
Se fossero sistemati uno accanto all'altro dubito che alcuni acquirenti farebbero la stessa scelta.
ciao ;)
inizio a capire perchè nascondono le cose....
da un 3d del forum:
XP/2000 non crasha più? Ci penso io. E' indirettamente una testimonianza dei progressi fatti da Microsoft il fatto che sia necessario ricorrere a un sotterfugio per indurre Windows XP ad andare in crash. Editate il registro di configurazione e trovate la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\i8042prt\Parameters. In questa chiave, create un nuovo DWORD, chiamatelo CrashOnCtrlScroll e assegnategli il valore 1. Chiudete e riavviate, poi scommettete con la vittima che vi bastano due dita per mandare in crash Windows. Fatto questo, se tenete premuto il tasto Ctrl di destra e premete due volte il tasto BlocScorr, otterrete la mitica Schermata Blu della Morte oppure un riavvio totale. E' consigliabile accertarsi che la vittima non abbia dati non salvati nelle applicazioni aperte. Questa "funzione" è documentata da Microsoft.
che senso ha lasciare una chiave del genere?????:D
eclissi83
23-08-2004, 14:41
:rotfl:
Xp Sp1 come Desktop ==> giochi :D ;)
Linux come server :cool:
mamma mia ke gran cosa al momento linux regge il passo alla grande con winzoz icspì! :eek: :cool: :D
ciau!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.