PDA

View Full Version : Costruzione Waterblock


valerio86
17-08-2004, 18:19
Salve a tutti.
Spero di aver centrato la sezione...
Vorrei costruire un waterblock artigianale per cominciare a conoscere il mondo del liquid cooling :cool:
La base la potete vedere qui (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&ID=34&lang=ita) ma vorrei fare alcune modifiche:
base da 50x50x3 rame;
3 lastre da 50x50x4 in alluminio con un quadrato da 30x30 al centro (vediamo se riesco ad allargare di più);
coperchio 50x50x4 in alluminio con raccordi saldati.
Il waterblock dovrebbe essere così (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/wb.jpg) (in giallo i raccordi, in azzurro la capienza utile e in grigio il contorno n alluminio). Tutto serrato con 4 viti+ dadi e della pasta rossa utilizzata nei motori ad ogni strato.
Accetto consigli e critiche :)

bo615
17-08-2004, 18:56
Vuoi un consiglio??? Lascia perde!;)

Quel wb poteva andare bene quando il concetto di liquid cooling era più acqua passa e meglio è!
Adesso IMHO è molto meglio un semplice wb a canalina, o meglio ad alette.........
Poi non parliamo di corrosione galvanica tra rame e alluminio........
Se vuoi fare qualcosa di semplice, funzionale e prestante sono sicuramente meglio questi:

http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=249
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=11&lang=ita

Oppure puoi fare come quello che mi son fatto io............:D
http://www.hwtweakers.net/postxf2462-0-0.html

Qui puoi vedere un 3ad sulla costruzione del mio. Cmq li non ci sono le foto da finito al 100%, adesso è molto meglio...........:D

valerio86
17-08-2004, 19:44
Purtroppo non ho la possibilità di realizzare serpentine o canalette, dispongo soltanto di un trapano a colonna.
Riguardo la corrosione... dici che dovrei farlo interamente in alluminio (oppure rame se c'è la disponibilità)?

bo615
17-08-2004, 20:21
Guarda che per fare delle canaline, basta il trapano a colonna!
L'importante è avere una morsa a croce in modo da poter muovere il pezzo su due assi.

Cmq devi farlo solamente in rame, perchè poi darebbe problemi con il radiatore se ha i tubi in rame.

Matro
17-08-2004, 22:22
Oddio, è tosta anche usando un trapano a colonna super professional usarlo come fresa, visto che i trapani a colonna sono fatti per sopportare lo sforzo sull'asse z, non sull'x e l'y.
Se volete fare la prova, vedrete come comincia a "ballare" la punta. Invece di una canalina da 1 cm ve ne trovate una da 1,5 :fagiano:

bo615
17-08-2004, 22:31
Originariamente inviato da Matro
Oddio, è tosta anche usando un trapano a colonna super professional usarlo come fresa, visto che i trapani a colonna sono fatti per sopportare lo sforzo sull'asse z, non sull'x e l'y.
Se volete fare la prova, vedrete come comincia a "ballare" la punta. Invece di una canalina da 1 cm ve ne trovate una da 1,5 :fagiano:

Prova invece di usare le punte del trapano ad usare le frese, che son fatte apposta per essere usate nel piano orizzontale. Son meno lunghe e hanno il giusto diametro per non avere nessun tipo di "gioco".
Con che cosa pensi lo abbiano fatto questo???
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=4&ID=11&lang=ita

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Matro
17-08-2004, 22:41
Beh fino al fatto di usare le frese ci arrivavo, in qualsiasi caso io vi ho detto la mia per esperienza personale. I cuscinetti di un trapano a colonna non riescono a sopportare spostamenti "laterali", proprio perché fatti per sopportare carichi sull'asse z. Magari ci riuscite anche a farlo, però il trapano soffrirà non poco per scavarci la canalina.. bye

valerio86
17-08-2004, 23:50
Ed infatti la morsa è fissa quindi niente fresa :(
Domani farò un giro per cercare le lastre di metallo, vediamo cosa ne esce fuori...

valerio86
17-08-2004, 23:53
Comunque per utilizzare la fresa dovrei avere un blocco da almeno 1cm di spessore, e sinceramente non saprei proprio dove andare a cercarlo.

zerotre
18-08-2004, 08:48
Io me ne sono fatti diversi di wb, a mano, il trapano l'ho usato solo per sgrossare il materiale, con le normali punte da ferro, poi ho lavorato con un dremel e varie frese ad alta' velocita', riesci a fare quasi tutto, il fatto e' che se non ce l'hai la spesa per prendere il dremel non e' irrisoria, ovvio che se pensi di usarlo altre volte...
CIao.
Zerotre.

valerio86
18-08-2004, 12:05
Il fatto è proprio questo: non faccio particolari lavori da acquistare un dremel. Stamattina sono andato a comprare alcuni fogli di rame puro (1.2Kg x 5€) e ho cominciato a tagliare... che faticaccia!
Alla fine ho ottenuto 7 quadrati 60x60 da 2mm di spessori + 2quadrati 60x60 da 3mm.
Avendo soltanto un trapano non posso fare molto vero?

zerotre
18-08-2004, 12:12
Con il metodo degli strati sovrapposti penso che comunque dovresti riuscire a fare un wb a canalina, fai i fori con il trapano, poi con una lima togli le irregolarita', non so' se hai capito, fai il disegno delle canaline su ogni strato che non sia la base, poi fai tanti fori seguendo il disegno delle canaline, quindi ti armi di santa pazienza e con una buona lima porti via il materiale che rimane creando appunto il percorso della canalina, lo fai per tutti gli strati, eccetto la base e sei apposto.
Come pensi di tenere insieme gli strati? Ovvio che procurarsi un blocco da 1cm o piu' sarebbe l'ideale...
Ciao.
Zerotre.

valerio86
18-08-2004, 12:32
Originariamente inviato da zerotre
Con il metodo degli strati sovrapposti penso che comunque dovresti riuscire a fare un wb a canalina, fai i fori con il trapano, poi con una lima togli le irregolarita', non so' se hai capito, fai il disegno delle canaline su ogni strato che non sia la base, poi fai tanti fori seguendo il disegno delle canaline, quindi ti armi di santa pazienza e con una buona lima porti via il materiale che rimane creando appunto il percorso della canalina, lo fai per tutti gli strati, eccetto la base e sei apposto.
Come pensi di tenere insieme gli strati? Ovvio che procurarsi un blocco da 1cm o piu' sarebbe l'ideale...
Ciao.
Zerotre.
Ho capito cosa intendi, però oltre a venire male potrei rompere o piegare il rame che rimane...
Per tenere insieme gli strati oltre alle 4 viti ai lati userò della pasta rossa (o al massimo il nastro bianco usato dagli idraulici).

G69T
18-08-2004, 12:35
Per ridurre il gioco dell'asse verticale (asse di lavoro per la punta ad elica) esegui un foro ceco di partenza con una punta ad elica, alzi il banco del trapano infilandoci la fresa a candela riducendo a zero l'escursione del canotto del trapano e con i volantini posti sul banco esegui la serpentina per l'acqua. ;)

valerio86
18-08-2004, 12:37
Intendi questo (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/progetto.jpg) giusto? Al limite metto quattro strati nella morsa (0.8cm) e li faccio tutti insieme...

valerio86
18-08-2004, 12:38
Originariamente inviato da G69T
Per ridurre il gioco dell'asse verticale (asse di lavoro per la punta ad elica) esegui un foro ceco di partenza con una punta ad elica, alzi il banco del trapano infilandoci la fresa a candela riducendo a zero l'escursione del canotto del trapano e con i volantini posti sul banco esegui la serpentina per l'acqua. ;)
Lamorsa è del tipo fisso, non si può muovere...

G69T
18-08-2004, 12:40
Non proprio, per fare quello che intendo io devi avere un trapano a colonna munito di banco regolabile tramite volantini per gli assi x,y cioè aver la possibilità di muovere il pezzo rispetto all'asse della fresa come se fosse una vera e propri fresatrice.

valerio86
18-08-2004, 12:42
Originariamente inviato da G69T
Non proprio, per fare quello che intendo io devi avere un trapano a colonna munito di banco regolabile tramite volantini per gli assi x,y cioè aver la possibilità di muovere il pezzo rispetto all'asse della fresa come se fosse una vera e propri fresatrice.
Infatti la morsa che uso non può muoversi: può ruotare soltanto intorno all'asse.

valerio86
18-08-2004, 14:00
Ho appena finito di limare i bordi di ogni strato e li ho messi insieme attraverso 4 viti (sono 5 strati per un totale di 1cm netto). Mi rimane da effettuare il lavoro più difficile, ma non potrò farlo prima di lunedì...

zerotre
18-08-2004, 16:46
Insomma hai fatto come ti dicevo?
E se invece delle viti saldassi gli strati?
Ciao.
Zerotre.

valerio86
18-08-2004, 19:16
Originariamente inviato da zerotre
E se invece delle viti saldassi gli strati?

Ormai le sedi delle viti sono state fatte...
Oggi ho fatto quello che mi avevi consigliato, con la punta da 5mm ho disegnato una E con il lato centrale più lungo e più largo (8mm). Adesso resta un faticoso lavoro di lima...
Domani dovrei prendere i raccordi: se li prendo 8/10 andranno bene?
Thanks

Matro
18-08-2004, 19:42
Mi raccomando, se usi la pasta rossa prendine un tubetto nuovo, che magari se ne hai non sia un pò seccato o altro.. Meglio non scherzare con queste cose :D

85kimeruccio
18-08-2004, 19:50
uhm.. mi iscrivo..

ovvio ke vogliamo vedere un po di foto :D

zerotre
18-08-2004, 19:54
Originariamente inviato da valerio86
Ormai le sedi delle viti sono state fatte...
Oggi ho fatto quello che mi avevi consigliato, con la punta da 5mm ho disegnato una E con il lato centrale più lungo e più largo (8mm). Adesso resta un faticoso lavoro di lima...
Domani dovrei prendere i raccordi: se li prendo 8/10 andranno bene?
Thanks

I raccordi devono avere una sezione maggiore rispetto alla sezione della canalina, misura larghezza e altezza della canalina, facendone il prodotto trovi la sezione, per la sezione dei raccordi basta fare 3.141x il RAggio al quadrato, scusa se sono cose per te ovvie.
Per le canaline non ho capito le hai fatte da 5mm di larghezza? Mi sembra un po' poco, se puoi falle piu' grandi, vedi un po' tu.
Ciao.
Zerotre

valerio86
18-08-2004, 20:56
Originariamente inviato da zerotre
I raccordi devono avere una sezione maggiore rispetto alla sezione della canalina, misura larghezza e altezza della canalina, facendone il prodotto trovi la sezione, per la sezione dei raccordi basta fare 3.141x il RAggio al quadrato, scusa se sono cose per te ovvie.
Per le canaline non ho capito le hai fatte da 5mm di larghezza? Mi sembra un po' poco, se puoi falle piu' grandi, vedi un po' tu.
Ciao.
Zerotre
Per disegnare la canalina ho usato una punta da 5mm, mentre per il lato centrale ho fatto due buchi con la punta da 8mm.
una foto del lavoro grezzoEcco (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/01.jpg)
C'è un gran lavoro di lima da fare...Potrei allargare un pò le canaline esterne?

valerio86
18-08-2004, 21:03
Altra foto (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/02.jpg)

Eraser|85
18-08-2004, 21:10
ma hai sbagliato a fare la canalina!!!!

devi fare una S non una E !!!!

valerio86
18-08-2004, 21:48
Originariamente inviato da Eraser|85
ma hai sbagliato a fare la canalina!!!!

devi fare una S non una E !!!!
Voglio vedere te con un trapano a colonna e una morsa fissa :D
Comunque l'acqua passa lo stesso in questo modo...

Matro
18-08-2004, 21:57
Beh come hai fatto una E facevi anche una S, bastava solo spostare un trattino :) !
In qualsiasi caso l'acqua passa, però nel trattino centrale della E si forma un ristagno d'acqua. E visto che in quella parte li c'è il punto di massima putenza calorifera :D non è che sia proprio il massimo, provare per credere ;)

zerotre
18-08-2004, 22:23
Originariamente inviato da Eraser|85
ma hai sbagliato a fare la canalina!!!!

devi fare una S non una E !!!!

Se mai una M, comunque in effetti una canalina a forma di E non e' una canalina, cioe' devi formare un canale in cui l'acqua scorre e non si ferma...
Mi spiace non avevo idea che volessi fare una cosa del genere, osservando il disegno c'era una esse..
Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
18-08-2004, 22:41
ma creare una M no eh?

facendo un 8 nn risolverebbe moltissimo...

zerotre
18-08-2004, 22:50
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ma creare una M no eh?

facendo un 8 nn risolverebbe moltissimo...


Sarebbe un po' difficile farlo....:D

Ecco uno schizzo, ti conviene rifare le lastre e nel caso hai dimestichezza saldarle invece che tenerle con le viti, verrebbe meglio, avresti anche piu' spazio.

Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
18-08-2004, 22:53
ad H con due entrate e due uscite?

valerio86
18-08-2004, 23:00
Originariamente inviato da zerotre
ti conviene rifare le lastre

:eek: Ormai utilizzo le lastre che ho fatto, vediamo cosa viene fuori...

zerotre
18-08-2004, 23:01
Avresti sempre il ramo centrale in modo tale da far stagnare l'acqua, al limite si potrebbe fare con un entrata centrale e due uscite laterali, mantenedo la E, allarganto la canalina centrale il piu' possibile, ovvio che poi le prestazioni sono quello che sono.
Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
18-08-2004, 23:09
allora tanto vale farlo a X

due entrate e due uscite.. x me strozzerebbe un pokino.. ma la resa nn sarebbe tanto male.. eh?

valerio86
18-08-2004, 23:15
Originariamente inviato da zerotre
Avresti sempre il ramo centrale in modo tale da far stagnare l'acqua, al limite si potrebbe fare con un entrata centrale e due uscite laterali, mantenedo la E, allarganto la canalina centrale il piu' possibile, ovvio che poi le prestazioni sono quello che sono.
Ciao.
Zerotre.
Si può fare come dici: un raccordo da 10mm oppure 12mm al centro e due raccordi da 6mm oppure 8mm alle estremità.

bo615
19-08-2004, 00:49
è inutile che vi state a scervellare su come farlo........Un wb cosi non penso possa mai funzionare........è risaputo ovunque che lo scambio termico fra base e coperchio è nulla. se poi tu metti la base in piano e con un'altro foglio ci fai le canaline praticamente ti ritroverai un'area di scambio troppo piccola.............a questo punto ti conviene prendere del rame piu spesso e farlo con quello........(occhio che anche da 0.8mm va bene......) Magari potresti cercare del rame per le messe a terra......(che poi è quello che ho usato io) ed ivece della canalina usare la "tecnologia" (:D ) dei fori trapanati.

Anzi, se magari hai msn avrei un progettino da passarti molto interessante..........l'ho ideato per scheda video....ma può cmq funzionare sulla cpu.

Eraser|85
19-08-2004, 08:07
purtroppo quoto quel che ha detto bo615... la canalina serve soprattutto quando il wb è scavato dal pieno.. così imho strozzi solo il flusso e nn ottieni na sega :D

cmq fai le prove.. al max se nn ti va bene buchi tutto e fai il wb come quello di PCT.. ;)

zerotre
19-08-2004, 08:30
Qui ci si scervella per trovare una soluzione decente al problema, ed il problema e' che il nostro amico non riesce a trovare dei blocchi piu' spessi.
Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
19-08-2004, 09:01
Originariamente inviato da zerotre
Qui ci si scervella per trovare una soluzione decente al problema, ed il problema e' che il nostro amico non riesce a trovare dei blocchi piu' spessi.
Ciao.
Zerotre.


e si... in effetti è piccolino forte..

valerio86
19-08-2004, 09:50
Stamattina ho preso 3 raccordi: 1 da 8mm e gli altri 2 da 6mm. Purtroppo data l'arretratezza della mia città (non si trovano raccordi ad acqua) li ho presi ad aria (filettati da entrambe le parti).

valerio86
19-08-2004, 16:10
Ecco altre due foto dopo un pò di lavoro:

foto1 (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/03.jpg)
foto2 (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/04.jpg)

bo615
19-08-2004, 16:14
Tu cmq dovevi chiedere non raccordi ad acqua........:rolleyes: :rolleyes:

Dovevi andare li è chiedere raccordi GAS con portagomma

Penso che raccordi ad acqua non ne esistano........cmq lui ti dirà che mettere quei raccordi per il gas è illegale.....ma tu gli dici che dentro ci passa l'acqua......... :p :p

valerio86
19-08-2004, 16:19
Originariamente inviato da bo615
Tu cmq dovevi chiedere non raccordi ad acqua........:rolleyes: :rolleyes:

Dovevi andare li è chiedere raccordi GAS con portagomma

Penso che raccordi ad acqua non ne esistano........cmq lui ti dirà che mettere quei raccordi per il gas è illegale.....ma tu gli dici che dentro ci passa l'acqua......... :p :p
Non sapevo che fossero raccordi per il gas: ho girato mezza città ma di questi raccordi (filettati in basso e con portagomma in alto) non ne aveva nessuno. Alla fine ho pensato che l'acqua dovrebbe passare anche con questi...
Comunque le misure sono riferite al diametro interno, esternamente sono 10mm uno e 8mm gli altri due.

bo615
19-08-2004, 16:24
Cmq cerca di allargare ancora le canale, e di usare un raccordo da almeno 10mm.........(e se lo trovi da nove puoi sempre allargarlo) magari se ci riesci di fare quello d'entrata da 12mm e le uscite da 10mm (interni).

valerio86
19-08-2004, 16:27
Originariamente inviato da bo615
Cmq cerca di allargare ancora le canale, e di usare un raccordo da almeno 10mm.........(e se lo trovi da nove puoi sempre allargarlo) magari se ci riesci di fare quello d'entrata da 12mm e le uscite da 10mm (interni).
Certo che ancora devo allargarlo, mi aspetta una faticaccia :rolleyes: Non è un troppo 10mm interni per i due raccordi di uscita? L'acqua non farà fatica a ritornare nella pompa?

bo615
19-08-2004, 16:32
Fatica non ne fa.........però è sicuramente meglio cosi, almeno avrai portata maggiore.......e cmq tutto va deciso a seconda di come farai le canale.............volendo potresti anche tranquillamente fare l'entrata da 16 e le uscite da 12........:p :p

Eraser|85
19-08-2004, 16:51
:sofico: :sofico:

Matro
19-08-2004, 17:12
Un pò piccoletto la canaletta :(
Aspettiamo i risultati ;)

valerio86
19-08-2004, 18:23
Dopo un'altra mezz'ora di lavoro...
foto1 (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/05.jpg)
foto2 (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/06.jpg)

valerio86
01-09-2004, 17:53
Finalmente ho trovato i raccordi: è stata una faticaccia fare il filetto e farceli stare tutti e tre. Il waterblock sembra essere perfettamente ermetico, ma aspetto la pompa per testarlo a fondo.
Provo a fare delle foto...

valerio86
01-09-2004, 19:42
Ecco una foto (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/wb.jpg)

valerio86
03-09-2004, 12:40
Originariamente inviato da valerio86
Ecco una foto (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/wb.jpg)
Mi scuso per la qualità pessima delle foto precedenti fatte con la webcam, adesso ho una fotocamera.
Ecco due foto:
foto1 (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/base.jpg)
foto2 (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/profilo.jpg)

valerio86
03-09-2004, 12:50
Ecco una foto (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/raccordi.jpg) dei raccordi: i due esterni hanno diametro interno di 8mm, mentre quello centrale da 12mm. Le misure dovrebbero andare bene vero? E' stata una faticaccia trovare dei raccordi del genere, quello centrale è in acciaio zincato, dite che mi darà problemi di ruggine?

valerio86
04-09-2004, 19:49
Oggi ho lappato la base: ecco la foto (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/lappato.jpg). Cosa mi consigliate per rendere ancora di più la base simile ad uno specchio? ho utilizzato in serie carta ad acqua 500-->1000 e poi ho passato il Sidol. Aspetto consigli...

valerio86
05-09-2004, 19:51
UP: sono ben accetti consigli.

Armisael
05-09-2004, 23:35
Mmm pasta abrasiva e poi ancora sidol?

valerio86
05-09-2004, 23:47
Originariamente inviato da Armisael
Mmm pasta abrasiva e poi ancora sidol?
Solitamente uso la pasta abrasiva insieme alla nafta: non farà danno vero? Comunque domattina provo, vediamo che succede...

valerio86
07-09-2004, 13:32
Peri veterani del liquid cooling: dove posso trovare un radiatore in rame? Ne ho trovato tantissimi in alluminio (sia moto che auto rottamate) ma niente in rame :cry:

lhawaiano
07-09-2004, 14:37
Originariamente inviato da valerio86
quello centrale è in acciaio zincato, dite che mi darà problemi di ruggine?
l'acciaio non fa ruggine e tantomeno si corrode con l'acqua,ma qualcosa non quadra,perchè la zincatura è un trattamento che si fa appunto per non far arrugginire i metalli,quindi,o hai sbagliato a dire acciaio zincato(l'acciaio non si zinca)oppure è ferro zincato:)

Originariamente inviato da valerio86
Peri veterani del liquid cooling: dove posso trovare un radiatore in rame? Ne ho trovato tantissimi in alluminio (sia moto che auto rottamate) ma niente in rame :cry:

grazie al piffero,dove lo vuoi trovare un radiatore in rame?!:p

valerio86
07-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da lhawaiano
l'acciaio non fa ruggine e tantomeno si corrode con l'acqua,ma qualcosa non quadra,perchè la zincatura è un trattamento che si fa appunto per non far arrugginire i metalli,quindi,o hai sbagliato a dire acciaio zincato(l'acciaio non si zinca)oppure è ferro zincato:)
Errore mio, hai ragione: si tratta di ferro zincato. Non dovrebbe far ruggine giusto?

lhawaiano
07-09-2004, 14:42
Originariamente inviato da valerio86
Errore mio, hai ragione: si tratta di ferro zincato. Non dovrebbe far ruggine giusto?

teoricamente no se la zincatura è stata fatta bene,in pratica,dopo anni può anche fare della ruggine.

valerio86
07-09-2004, 14:57
Originariamente inviato da lhawaiano
grazie al piffero,dove lo vuoi trovare un radiatore in rame?!:p
Molti utenti hanno preso dei radiatori in rame utilizzati negli impianti di aerazione delle auto, altri quelli utilizzati dalle caldaie, altri negli impianti di climatizzazione per auto.
Solo che non saprei dove cercare (almeno sapessi un modello di macchina che utilizza radiatori del genere...).

valerio86
07-09-2004, 15:03
Ecco una nuova foto (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/specchio.jpg) : ho applicato della resina lungo tutto il bordo (sia per evitare possibili perdite sia per compattare gli strati) e sono riuscito ad ottenere l'effetto specchio.

Armisael
07-09-2004, 17:23
Complimenti inizia ad avere un aspetto professionale questo WB... non vedo l'ora di vederne i risultati ^_^

Ah stai attento al ferro zincato... basta un graffio accidentale e ti si arrugginisce in nemmeno 1 mese

valerio86
07-09-2004, 20:22
Qui (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/vaschetta.jpg) c'è una foto della vaschetta: penso che fisserò i raccordi su un fianco anche perchè la posizione sarà come quella in foto.

valerio86
12-09-2004, 10:27
Qualcuno sa dirmi gentilmente dove trovare un radiatore in rame da un demolitore di auto? Vorrei sapere la marca/modello dell'auto e dove sitrova il radiatore...
Oppure proponete voi...

lhawaiano
12-09-2004, 13:38
Originariamente inviato da valerio86
Qualcuno sa dirmi gentilmente dove trovare un radiatore in rame da un demolitore di auto? Vorrei sapere la marca/modello dell'auto e dove sitrova il radiatore...
Oppure proponete voi...
posso solo dirti che per togliere il radiatore dei riscaldamenti devi tirar giù tutto il cruscotto...tutto....ma difficilmente ne troverai in rame,il 99% sono in alluminio..

valerio86
12-09-2004, 13:41
Originariamente inviato da lhawaiano
posso solo dirti che per togliere il radiatore dei riscaldamenti devi tirar giù tutto il cruscotto...tutto....ma difficilmente ne troverai in rame,il 99% sono in alluminio..
Avevo letto di qualche utente che in alcune vecchie Alfa Romeo e Fiat aveva rimediato un radiatore in rame... Volevo sapere soltanto il modello preciso di auto.
Oppure che ne dite dei radiatori utilizzati negli impianti di climatizzazione delle auto?

Mauro82
12-09-2004, 14:25
da qualche parte avevo visto un elenco, ma non mi ricordo dove....







































fortuna che l'avevo salvato:D

valerio86
12-09-2004, 17:24
Che dire... grazie mille!!!

bo615
12-09-2004, 17:34
Cmq se vuoi un consiglio, la mitticca fiat 127 (e 127 bis) hanno un bel radiatore in rame a celle piatte.......(attenzione.......sia tubi che alette in rame!) io ne ho uno qui, lo usa mio fratello nel suo impianto. (c'è da fare qualche modifica, tipo mettere i raccordi ecc però si fanno in 5 min con un cannello e dell stagno)

in uno sfascio ne dovresti trovare.........;) :sofico:

Mauro82
12-09-2004, 17:37
Originariamente inviato da bo615
Cmq se vuoi un consiglio, la mitticca fiat 127 (e 127 bis) hanno un bel radiatore in rame a celle piatte.......(attenzione.......sia tubi che alette in rame!) io ne ho uno qui, lo usa mio fratello nel suo impianto. (c'è da fare qualche modifica, tipo mettere i raccordi ecc però si fanno in 5 min con un cannello e dell stagno)

in uno sfascio ne dovresti trovare.........;) :sofico:
se non sbaglio il mio è proprio quello di una 127
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=4152032

valerio86
17-09-2004, 11:29
Finalmente ho trovato il radiatore: è stato preso dal circuito dell'aria FIAT 112, ha i tubi piatti in rame. Ho anche un radiatore del circuito dell'aria di una Panda 750 che però non è in rame, contrariamente alla lista gentilmente linkata da Mauro82...

valerio86
17-09-2004, 12:29
Ecco una foto qui (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/front.jpg)

Mauro82
17-09-2004, 15:18
riguardando l'elenco ho visto una 33 2, ma non esiste una 33 di 2 litri di cilindrata, a meno che non si riferisse alla vecchia 33 stradale degli anni '60, 2000cc aspirato da 230CV poi saliti a 270CV per 300Km/h e 700Kg, campione del mondo nel '75 e '77 con l'ultima versione da corsa di circa 6/700Kg con motore 2100 turbo da 640CV e oltre 350Km/h...
il problema è che della versione stradale ne sono stati realizzati 18 esemplari da vari carrozzieri (quindi tra un esemplare e un altro ci sono delle differenze di carrozzeria) e soprattutto che la valutazione in euro è a 7 se non 8 cifre:eekk:
dubito di trovarne una in demolizione:D