View Full Version : Creare un AP da un vecchio pc
C'è qualcuno disposto a darmi una mano a raccogliere informazioni su come creare un AP usando un pc dismesso o anche un portatile?
Magari se riusciamo a raccogliere un po' di links e informazioni varie, si può fare una bella guida.
beh, in linea di massima non è così difficile, nel senso che prendi un pc, ci metti dentro una scheda di rete normale e una wireless che funzioni con linux e i cui driver supportino al'ap-mode.
io ad esempio ho una scheda wifi della proxim con chipset athereos e con i relativi driver chiamati madwifi dò pochi e semplici comandi:
#Set the card in master mode
iwconfig ath0 mode master
#Create the bridge
brctl addbr br0
brctl addif br0 ath0
brctl addif br0 eth0
ifconfig ath0 0.0.0.0
ifconfig eth0 0.0.0.0
ifconfig br0 192.168.0.1
e vuolà il gioco è fatto...
comunque ci sono parecchi driver che sotto linux funzionano come access-point...
l'unico problema è che di solito le schede di rete wireless sono meno potenti degli ap e quindi di solito non si ha una grandissima copertura, a meno di non utilizzare un'antenna esterna.
e inoltre fanno molto più rumore e sono più ingombranti...
bye :)
sicuramente è meglio un AP, però ci sono cmq sk wireless da 100mW.
Inoltre se si riuscisse ad avere un sistema che funzionasse anche tramite interfaccia web per semplificare la vita a chi di linux non sa molto, sarebbe meglio; se la cosa al momento non è ancora così semplice, amen e chiudiamo qui.
nastybit
24-08-2004, 15:06
Si ma anche 100mw con muri o altro son pochi!
Se si vuole usare per "esterni" tipo da un edificio all'altro allora bisogna usare antenne esterne!;)
100mW è cmq la potenza massima erogabile da un AP a norma di legge!
Ma non voglio fare una cosa da esterno.
l'idea è buona! penso che un vecchio pc potrebbe andare bene, l'unico problema sarebbe forse lo spazio occupato ma a qualcuno potrebbe andare bene ugualmente.
non so fino a quanto è conveniente dal punto di vista del costo dato che una scheda di rete (direi PCI) wireless costa poco meno di un AP con la medesima velocità.
direi che vale la pensa di provarci, con linux si potrebbe mettere su un router con interfaccia wi-fi e ethernet sui cui far girare magari anche un proxy come squid per proteggere la rete. allora si che ci sarebbe la convenienza :)
anch'io sto pensando a questa soluzione al posto del classico router wireless
la cosa che mi ispira maggiormente è la maggiore espandibilità e anche la possibilità di usare il pc-router x scaricare
nella sezione linux si stanno occupando del problema, ho gia chiesto maggiori info.... ciauz
ah, un altra cosa:
x la soluzione da te proposta basterebbe un modem adsl usb o serve propio uno ethernet?
lo so che un AP ormai non costa tantissimo, però può capitare che uno abbia bisogno della funzionalità di un ap e non ce l'ha e magari gli serve senza doverlo comprare.
Per esempio a me è capitato di avere in ufficio vari poratili tutti con wireless e la necessità di averli in rete per fare vari aggiornamenti, ma le prese di rete non sono tante e poi ci sarebbe venuto un groviglio di fili......
ah ma se le intenzioni sono queste il discorso cambia un pochino. a sto punto non serve salvare spazio e preoccuparsi eccessivamente per il costo :)
però a questo punto credo che non basti un'implementazione linux, bisognerebbe trovare una soluzione anche per win
alla fine basta che funzioni, win o linux non mi cambia molto la vita.
Prova con Freebsd, è molto più compatibile con le schede wireless
la cosa mi interessa veramente tanto sopratutto se si trova una soluzione x windows.
se trovo link li posto
Non vorrei dire una sciocchezza perchè è una distro che non ho mai provato di persona (se non nella release 1.3.0 e nella mod ipfrog, che uso tuttora), comunque credo che ipcop nella sua versione 1.4.0 (ancora release candidate) supporti le reti wireless. Potrebbe essere un buon sistema.. è una distro che si amministra via interfaccia web, semplicissima da installare anche se non si conosce linux e nata apposta per fare routing/firewalling.
Casomai guarda il linux router project nella sezione linux, oppure chiedi all'utente mingotta, che ne sa un casino..
Byez!
Second Reality
08-09-2004, 15:14
m0n0wall
www.m0n0.ch
Senza HD (boot cdrom)
Salva su floppy (XML)
Puoi usarla com AP
Interfaccia WEB
Basata su freebsd
Ciao
Una domanda, qual'è una scheda di rete wireless che funziona certamente con m0n0wall ?
Grazie in anticipo
L
luther_zero
17-09-2004, 14:15
Ciao,
per caso hai provato con ZoneCD?
E' una distro live per distribuire WiFi tramite pc controllando accessi, account, ecc. ecc.
Ti riporto le funzionalità principali:
*User Authentication/Registration
*Homepage Redirection
*Define user Class (priveledges)
*Customize firewall rules for each Class
*Content Filtering (block porn, downloads, etc.)
*Daily Log Mailer program
*Select Open or Closed mode
*Block traffic to *wired* network
*Customize ZoneCD login pages
*Branded "Terms of Use" template or use your own
*Access to end-user data
*Registration API available
*Configure end-user network permissions
*Usage statistics
*Multilingual login pages
*Create "Roaming" Location Groups
Guarda qui: http://sourceforge.net/projects/publicip/
Ciao ciao
IPCOP 1.4
la 1.4b9 già supporta numerose skede wifi,chiaramente la portata andrebbe aumentata con apposite antenne
Originariamente inviato da jb007
beh, in linea di massima non è così difficile, nel senso che prendi un pc, ci metti dentro una scheda di rete normale e una wireless che funzioni con linux e i cui driver supportino al'ap-mode.
io ad esempio ho una scheda wifi della proxim con chipset athereos e con i relativi driver chiamati madwifi dò pochi e semplici comandi:
#Set the card in master mode
iwconfig ath0 mode master
#Create the bridge
brctl addbr br0
brctl addif br0 ath0
brctl addif br0 eth0
ifconfig ath0 0.0.0.0
ifconfig eth0 0.0.0.0
ifconfig br0 192.168.0.1
e vuolà il gioco è fatto...
comunque ci sono parecchi driver che sotto linux funzionano come access-point...
l'unico problema è che di solito le schede di rete wireless sono meno potenti degli ap e quindi di solito non si ha una grandissima copertura, a meno di non utilizzare un'antenna esterna.
e inoltre fanno molto più rumore e sono più ingombranti...
bye :)
ottimo
Non avete considerato il grosso svantaggio di un pc come access point: la necessità di doverlo accendere per garantire l'accesso agli utenti che si collegano in wifi... in un ufficio potrebbe non essere un problema ma, per un'utenza domestica, potrebbe essere un limite... io sto pensando ad un access point proprio per quello... Se non sono a casa mia sorella o mia madre potrebbero cmq usare il portatile senza dover accendere il mio pc o l'eventuale router/server...
Come in tutte le cose ci sono pro e contro... :cool:
Originariamente inviato da di_emme
Non avete considerato il grosso svantaggio di un pc come access point: la necessità di doverlo accendere per garantire l'accesso agli utenti che si collegano in wifi...
[...]
... io sto pensando ad un access point proprio per quello...
e l'access point funziona anche spento? :rotfl:
che un pc usato come ap fosse più grande e rumoroso lo abbiamo scritto sopra, che bisognasse fosse acceso per funzionare pensavo fosse sottointeso :D
bye :)
intendo dire che un AP acceso non da fastidio... un pc acceso si!!! :muro: :mad:
Perchè?:confused: si può fare fanless, puoi anche eliminare l'hard disk se installi e fai il boot da usb o flash card.. oppure da floppy..
...vero anche quello!!! ;) ;) ;)
il Giusti
08-10-2004, 13:56
mmm...ma qualcuno di voi l'ha mai realizzata?
io cercando qua e là avevo trovato un problema. il fatto che le schede wi-fi sono bloccate da HW e non possono entrare in mod. promis., e quindi avevano difficoltà di fare bridge ad un dato livello...in particolare su win non andava proprio ( 2000, XP non l'ho mai provato anche se Micro$oft dice che si può fare... )
Originariamente inviato da lfoti
Una domanda, qual'è una scheda di rete wireless che funziona certamente con m0n0wall ?
Grazie in anticipo
vedi QUI! (http://www.freebsd.org/releases/4.10R/hardware-i386.html)
Io personalmente consiglierei Freesco (www.freesco.org) che è un ottima distibuzione di linux per ricavare da un vecchio pc (basta un 486 con 8Mb di ram) un router/firewall/server. Non so se supporta le schede wireless, ma il sito ha un ottimo forum frequentato da presone molto competenti....
Io personalmente ho montato vari router usando questa distribuzione e mi sono sempre trovato benisimo.
Bruffandino
05-11-2004, 12:21
Anch'io sono molto interessato alla cosa... ho già un computer con una Slack 10 configurato a dovere (impostazioni per lo spegnimento dell'hard disk, dissipazione passiva etc..) Il rumore è praticamente nullo.. L'unica incognita è l'acquisto della scheda wireless.. credo che su linux impostarle come ap non sia un problema.. ho provato con una broadcom e funzia.. il mio dubbio sta sulla potenza in uscita del segnale: con una scheda pci compro la stessa area di un access point? Per fare un confronto ho guardato quello che propeneva asus: l'accesspoint WL300G ha una potenza in uscita di 12-15 dBm mentre la scheda pci WL138G ha 15-18 dBm !! signfica dunque che la scheda pci compre più area del ap ?(escludendo il fatto che l'ap ha due antenne che condividono la potenza, ma distribuiscono il segnale i tutte le direzioni)
Si potrebbe pensare di acquistare una pci con antenna aggiuntiva.. ma ho dato un occhiata in giro e le antenne costano una fucilata..
CC
il Giusti
05-11-2004, 12:55
beh, le antenne è più divertente autocostruirsele :D almeno io mi diverto :sofico:
Originariamente inviato da gohan
100mW è cmq la potenza massima erogabile da un AP a norma di legge!
Ma non voglio fare una cosa da esterno.
EEEEEEEEEEEEEEEEEEE'''''''''''''''''''''''''''''''''''''
Davvero??
quindi se uno usa un amplificatore da 1w per la trasmissione a lunghe distanze e' fuori legge alla grande?!?!??!
veleno79
14-11-2004, 15:12
Spero di non essere troppo OT
Questa la mia richiesta:
PC1 è da un lato dell'appartamento e PC2 è dal lato opposto.
Vicino PC1 ho collegato tramite cavo ethernet un router ADSL con antenna wireless, al quale sempre con cavo ethernet è collegato PC2.
Ora, con un PC3, dietro al palazzo riesco a beccare il segnale wifi dal router, se installo una scheda di rete wireless su PC2, riesco a beccare il segnale anche davanti al palazzo o non c'entra nulla avere un'antenna + vicina?
Come fare per avere PC2 che oltre alla normale navigazione su internet + confivisione risorse abbia anche un servizio Access point?
I sistemi operativi sono WinXP
IPCOP 1.4
la 1.4b9 già supporta numerose skede wifi,chiaramente la portata andrebbe aumentata con apposite antenne
Dove trovo l'elenco delle schede wifi suportate ?
Originariamente inviato da buddace
Dove trovo l'elenco delle schede wifi suportate ?
Provato con ipcop 1.4.1 niente da fare non vede la sxheda wifi
il Giusti
24-11-2004, 16:47
Eccovi qua un progetto in fase di sviluppo ma che pare funzionare:
qureAP: Floppy Based Access Point
This can be very useful for those that have a low budget and stumble aross some old 486/pentium I laptops with floppy and pcmcia sockets. A dual pcmcia controller is required, one socket for ethernet, the other for wireless card. This package needs work, but is promising. Check for updates here before download what I have mirrored.
http://www.guerrilla.net/gnet_linux_software.html
Originariamente inviato da buddace
Dove trovo l'elenco delle schede wifi suportate ?
qui
http://www.ipcop.org/modules.php?op=modload&name=phpWiki&file=index&pagename=IPCopHCLv01
Mi rendo conto che sono stato un pò precipitoso nelle conclusioni affermando che "ipcop supporta numerose card wifi" cmq è sempre possibile farlo...potete dare un'occhiata qui:
http://www.ipcops.net/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=2013&highlight=wifi
http://www.ipcops.net/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=1657&highlight=wifi
consigli di visitare questo forum per ipcop
http://www.ipcops.net/modules.php?op=modload&name=PNphpBB2&file=index
[KabOOm]
21-12-2004, 14:36
Mi aggrego a questo post...
Anche a me interessa una soluzione per Windows...
In casa ho un router/firewall adsl, mio padre e' l'unico ad avere una scheda wi-fi sul suo portatile, se esiste la possibilita' di mettere una scheda wi-fi su di un fisso per farlo diventare un AP ben venga, non compro l'AP e accontento mio padre...
N.B.
Ho la Server Station praticamente sempre accesa percui non e' un problema mantenere un PC acceso.
In pratica quello che volete realizzare è una sorta di hot spot.
Avevo letto di qualche software ad hoc sia linux che windows, se solo mi ricordassi il link .........
Originariamente inviato da khael
quindi se uno usa un amplificatore da 1w per la trasmissione a lunghe distanze e' fuori legge alla grande?!?!??!
em..
grazie a tutti per la riposta :D
cmq sia 1 cosa...
cn win 2003 nn avete ancora trovato nulla di interessante?
Originariamente inviato da khael
EEEEEEEEEEEEEEEEEEE'''''''''''''''''''''''''''''''''''''
Davvero??
quindi se uno usa un amplificatore da 1w per la trasmissione a lunghe distanze e' fuori legge alla grande?!?!??!
yes, si, certo! :D adesso non ricordo il link, pero se superi la potenza massima devi chiedere l'autorizzazione alla polizia
Originariamente inviato da khael
em..
grazie a tutti per la riposta :D
cmq sia 1 cosa...
cn win 2003 nn avete ancora trovato nulla di interessante?
e invece a qst domanda nessuno sa proprio darmi una mano??
vi prego aiutatemi!!
;)
grazie per la risposta cmq sia :D
Originariamente inviato da khael
EEEEEEEEEEEEEEEEEEE'''''''''''''''''''''''''''''''''''''
Davvero??
quindi se uno usa un amplificatore da 1w per la trasmissione a lunghe distanze e' fuori legge alla grande?!?!??!
ecco qui! alcune normative (http://www.nextmedia.it/_download/infoclienti.htm) da considerare.
invece qui! trovate (http://is0grb.ods.org/wifi/) un bel sito su antenne fai-da-te.
ciao
Se ancora interessasse a qualcuno, girando in rete per risolvere il problema - visto che servirebbe anche a me ;) - ho trovato questo
http://www.pctel.com/softap.php
Ha qualche piccolo problema:
- non è free, ma non costa poi tanto;
- impegna il processore al 10% quando è inattivo e al 20% quando ci sono computer collegati (così ho letto su un forum)
Per il resto dicono si comporti bene...
Originariamente inviato da il Giusti
mmm...ma qualcuno di voi l'ha mai realizzata?
io cercando qua e là avevo trovato un problema. il fatto che le schede wi-fi sono bloccate da HW e non possono entrare in mod. promis., e quindi avevano difficoltà di fare bridge ad un dato livello...in particolare su win non andava proprio ( 2000, XP non l'ho mai provato anche se Micro$oft dice che si può fare... )
Se ti serve ancora, ho trovato questo (è per XP)
BYEZ :D
http://support.microsoft.com/kb/302348
Originariamente inviato da Wotan
Se ancora interessasse a qualcuno, girando in rete per risolvere il problema - visto che servirebbe anche a me ;) - ho trovato questo
http://www.pctel.com/softap.php
Ha qualche piccolo problema:
- non è free, ma non costa poi tanto;
- impegna il processore al 10% quando è inattivo e al 20% quando ci sono computer collegati (così ho letto su un forum)
Per il resto dicono si comporti bene...
Se ti serve ancora, ho trovato questo (è per XP)
BYEZ :D
http://support.microsoft.com/kb/302348
Ma quali sono i vantaggi di usare questa soluzione commerciale rispetto a un banale llinux (magari distro dedicata)? :confused:
Notte!
Originariamente inviato da Cemb
Ma quali sono i vantaggi di usare questa soluzione commerciale rispetto a un banale llinux (magari distro dedicata)? :confused:
Notte!
Beh, anch'io sono favorevole a linux, ma qualcuno cercava una soluzione per win... ;)
BYEZ :D
il Giusti
11-02-2005, 08:41
grazie, conoscevo quel link.
cmq non mi serve, io sono linuxista convinto, XP lo evito come la peste :D:D:D
FiorDiLatte
02-03-2005, 08:27
Scusate mi intrometto per una cosa.................
Che software posso usare sotto windows xp per gestire una schede di rete wi-fi, visto che con quello di xp non riesco a fare un bel niente?
byeZZZ
Ciao,
ho letto l'elenco delle schede compatibili con le varie distribuzioni Linux, ma non ho trovato un elenco di schede i cui driver supportino l'AP mode.
Conoscete qualche nome? Ad es. qualcuna delle varie chiavi usb ha questa possibilita'?
Sono da preferire soluzioni PCI (sia in termini di compatibilita' che di potenza)?
Grazie,
Daniele
mi inserisco in questa discussione:
a casa abbiamo un dektop connesso a internet con un modem adsl usb.
Sul desktop c'e' winXPsp2, e per il momento non abbiamo intenzione di mettere su linux.
(lo specifico perchè so che la prima risposta sarebbe stata: metti su tale distro etc...., ma noi per ora siamo interesati ad una configurazione in cui sul desktop continua a girare winXP)
Questo desktop ha sia una ethernet sia una wi-fi (entrambe interne PCI).
Ora noi abbiamo due portatili e vogliamo, ovviamente, che il dektop gli condivida la connesione, cioè che sia un desktop che faccia da gatway.
Per ora siamo riusciti senza problemi (o quasi :D ) a farlo connettendo uno dei due portatili alla ethernet del dektop/gateway.
L'altro dei due portatili tramite una connessione punto punto (ad hoc) wi-fi sempre con il desktop gatway.
Tutto funzionava egregiamente.
Se volessimo far si che entrambi i portatili si connettono al deskotp/gatway tramite wi-fi come devo fare?
Devo creare una connessione ad hoc in tre?
oppure devo configurare la wi-fi del desktop/gateway come access point?
Ultima domanda: mettere win2003 server sul desktop potrebbe dare vantaggi di qualche tipo ad una siffatta situazione?
Originariamente inviato da dins
mi inserisco in questa discussione:
a casa abbiamo un dektop connesso a internet con un modem adsl usb.
Sul desktop c'e' winXPsp2, e per il momento non abbiamo intenzione di mettere su linux.
(lo specifico perchè so che la prima risposta sarebbe stata: metti su tale distro etc...., ma noi per ora siamo interesati ad una configurazione in cui sul desktop continua a girare winXP)
Questo desktop ha sia una ethernet sia una wi-fi (entrambe interne PCI).
Ora noi abbiamo due portatili e vogliamo, ovviamente, che il dektop gli condivida la connesione, cioè che sia un desktop che faccia da gatway.
Per ora siamo riusciti senza problemi (o quasi :D ) a farlo connettendo uno dei due portatili alla ethernet del dektop/gateway.
L'altro dei due portatili tramite una connessione punto punto (ad hoc) wi-fi sempre con il desktop gatway.
Tutto funzionava egregiamente.
Se volessimo far si che entrambi i portatili si connettono al deskotp/gatway tramite wi-fi come devo fare?
Devo creare una connessione ad hoc in tre?
oppure devo configurare la wi-fi del desktop/gateway come access point?
Ultima domanda: mettere win2003 server sul desktop potrebbe dare vantaggi di qualche tipo ad una siffatta situazione?
nessuno mi risponde?
please!
Originariamente inviato da dins
nessuno mi risponde?
please!
Sono interessato anch'io.
Con una piccola variante: ho anche un router wifi.
Penso di collegare a un piccolo muletto/server il modem adsl e la stampante (entrambi su USB) e di collegare il muletto e il desktop al router via cavo e il portatile via WIFI...
Cambiando un po' l'ordine dovrebbe andare anche a te, ma non so se sia possibile gestire i due portatili in rete via software dal desk...
Insomma, tu vorresti far fungere il desk da router, ma forse win xp non lo fa...
Tengo a precisarti che le possibilità di errore in materia da parte mia sono molto elevate...
:D :D :D
invece ci sono riuscito....
esistono anzi adirittura 2 soluzioni:
la prima:
PC desktop che funge d gatway/server, con winXP e 2 interfacce di rete (wlan e lan) piu' un modem usb adsl:
la wlan e la ethernet sono bridgiate insieme e la connessione adsl è condivisa con il bridge.
I 2 PC wi-fi si collegano wi-fi ad hoc (e sono tutti e 3 in rete), il bridge bridgia anche alla lan cui è connesso un ulteriore PC, tuti condividono la connessione allegramente.
La sexonda possibilità e' lasciare i due segmenti di rete stacati" (segmento lan e wlan), condividere la connessione a un solo segmento (per esempio ai due PC in wlan in modelità ad hoc) e configurare un proxy per far andare il PC in ethernet....
tutto senza un hub senza switch senza router, senza access point gatway niente di niente di niente...
solo winXP, 3 schede wifi, 2 schede lan (che erano gia' tutte nei rispettivi PC), e un modem adsl usb.....
+ tanta pazienza e uona volontà per capire e configurare, dato che qui non è che abbia ricevuto chissa' che aiuto!!!!
beppicus
18-03-2005, 15:04
Sono riuscito a creare un access point su linux.. ho usato uan scheda pci della D-link (dwl-g520) con i driver madwifi e il deamon hostapd per le funzioni di autenticazione.. se ho tempo scrivo un howto.. nel frattempo se avete qualche domanda chiedete pure.. :sofico:
Originariamente inviato da beppicus
Sono riuscito a creare un access point su linux.. ho usato uan scheda pci della D-link (dwl-g520) con i driver madwifi e il deamon hostapd per le funzioni di autenticazione.. se ho tempo scrivo un howto.. nel frattempo se avete qualche domanda chiedete pure.. :sofico:
cavolo io ho una dwl-520+!!!
PS:hai mai provato a configurare il bridge di winXP con la 520?
PPS:l'how to mi farebbe piacere un sacco perche' prima o poi il server switcha a linux!!!!!
:D
Originariamente inviato da dins
invece ci sono riuscito....
esistono anzi adirittura 2 soluzioni:
la prima:
PC desktop che funge d gatway/server, con winXP e 2 interfacce di rete (wlan e lan) piu' un modem usb adsl:
la wlan e la ethernet sono bridgiate insieme e la connessione adsl è condivisa con il bridge.
I 2 PC wi-fi si collegano wi-fi ad hoc (e sono tutti e 3 in rete), il bridge bridgia anche alla lan cui è connesso un ulteriore PC, tuti condividono la connessione allegramente.
La sexonda possibilità e' lasciare i due segmenti di rete stacati" (segmento lan e wlan), condividere la connessione a un solo segmento (per esempio ai due PC in wlan in modelità ad hoc) e configurare un proxy per far andare il PC in ethernet....
tutto senza un hub senza switch senza router, senza access point gatway niente di niente di niente...
solo winXP, 3 schede wifi, 2 schede lan (che erano gia' tutte nei rispettivi PC), e un modem adsl usb.....
+ tanta pazienza e uona volontà per capire e configurare, dato che qui non è che abbia ricevuto chissa' che aiuto!!!!
Grande!!!
Forse un giorno riuscirò a farlo anch'io.
Sempre che riesca a capire quello che hai scritto...:) :)
Ok. Ci provo appena mi arriva la scheda wifi comprata su internet...
Nel caso ti disturbo per qualche dritta...
Originariamente inviato da xs 400
Grande!!!
Forse un giorno riuscirò a farlo anch'io.
Sempre che riesca a capire quello che hai scritto...:) :)
Ok. Ci provo appena mi arriva la scheda wifi comprata su internet...
Nel caso ti disturbo per qualche dritta...
non ti preoccupare chiedi pure....
noi qui, come detto prima, senza access point, senza router, senza un tubo in somma, abbiamo un muletto con scheda wi-fi e ethernet connesso con modem adsl usb che eroga la connessione sia alla lan che a tutti i pc wi-fi (in questo caso altri 2 ma potrebbero ovviamente essere anche di piu'!)
Ecco i primi problemi.
Oggi arrivano i due componenti che devo usare: Router wireless D-link DI-524 acquistato usato e scheda pcmcia Hamlet nuova.
Provo a collegarli con notebook e pc ... niente!
Il notebook non rileva reti attive..
Il Di-524 ha tre led accesi: Power, Wlan e quello relativo all'ingresso di rete utilizzato per la connessione al pc.
Sono io che non ho settato bene il tutto o è il router difettato?
Come fareste per verificare cosa c'è che non va?
Originariamente inviato da xs 400
Ecco i primi problemi.
Oggi arrivano i due componenti che devo usare: Router wireless D-link DI-524 acquistato usato e scheda pcmcia Hamlet nuova.
Provo a collegarli con notebook e pc ... niente!
Il notebook non rileva reti attive..
Il Di-524 ha tre led accesi: Power, Wlan e quello relativo all'ingresso di rete utilizzato per la connessione al pc.
Sono io che non ho settato bene il tutto o è il router difettato?
Come fareste per verificare cosa c'è che non va?
sul router non saprei proprio istruirti.,...tra la'ltro si rischia di andare OT...apri un topic apposta!
Originariamente inviato da beppicus
Sono riuscito a creare un access point su linux.. ho usato uan scheda pci della D-link (dwl-g520) con i driver madwifi e il deamon hostapd per le funzioni di autenticazione.. se ho tempo scrivo un howto.. nel frattempo se avete qualche domanda chiedete pure.. :sofico:
una sola domanda: quando scrivi questo howto?? :D
io ho un g520+... funzionerà lo stesso?
Originariamente inviato da dins
tutto senza un hub senza switch senza router, senza access point gatway niente di niente di niente...
forse non ho capito... ma non è una semplice connessione ad-hoc a tre?
io ho un pc desktop e un notebook collegati ad un altro desktop via wifi e condividono la connessione. certo, la banda wifi va divisa tra tre pc poi
Originariamente inviato da dariodn
forse non ho capito... ma non è una semplice connessione ad-hoc a tre?
io ho un pc desktop e un notebook collegati ad un altro desktop via wifi e condividono la connessione. certo, la banda wifi va divisa tra tre pc poi
si, io ho fatto una wi-fi ad hoc a tre, e in piu' ho fatto un bridge tra la wi-fi e la ethernet sul pc che condivide la connessione....
in questo modo se ti "allacci" alla wi-fi ad hoc contemporaneamente entri a far parte della rete ethernet e condividi la connessione....
o mi sfugge qualcosa o non ne capisco la difficoltà :confused:
Originariamente inviato da dariodn
o mi sfugge qualcosa o non ne capisco la difficoltà :confused:
be quando ancora dovevo così configurarmi, e chiedevo in giro su questo stesso forum nessuno mi ha saputo aiutare, e quando ho detto quello che dovevo fare avendo a disposizione il mio modem adsl usb e scheda ethernet e semplici schede wi-fi tutti a dirmi che dovevo comprare questo, o quello, router modem adsl, o access point e cazzi vari....
potevi rispondermi allora dicendomi che avevo già tutto il necessario, che non mi serviva alcun acess point, che potevo bridgiare tra loro wi-fi e lan, che se si hanno solo 4 PC un acess point è inutile etc....
piuttosto che uscirtene ora, dopo che ho smadonnato e tutte queste cose le ho scoperte capite e configurate da solo, dicendomi che è banale!!!
Originariamente inviato da dariodn
forse non ho capito... ma non è una semplice connessione ad-hoc a tre?
io ho un pc desktop e un notebook collegati ad un altro desktop via wifi e condividono la connessione. certo, la banda wifi va divisa tra tre pc poi
PS:rispetto alla mia configurazione hai in meno solo il bridge di rete con la scheda ethernet, e il relativo PC annesso che condivide anche lui connessione e si è ttti in un unica rete...
ma quando hai detto che hai la g520+ intendi la dlink dwl 520+ ? anche io ho quella.....
se hai una ethernet prova a farlo il bridge poi mi fai sapere...
:D
prima di comprare la terza scheda WIFI avevo il notebook collegato via ethernet al desktop con connessione internet. Poi il secondo desktop via wifi che si collegava ad internet e vedeva le risorse del notebook.
Per il fatto che non ti abbia risposto prima, sarà che mi sono accorto ora del tuo post? :rolleyes:
il modello è G520+
Originariamente inviato da dariodn
prima di comprare la terza scheda WIFI avevo il notebook collegato via ethernet al desktop con connessione internet. Poi il secondo desktop via wifi che si collegava ad internet e vedeva le risorse del notebook.
Per il fatto che non ti abbia risposto prima, sarà che mi sono accorto ora del tuo post? :rolleyes:
il modello è G520+
hai configurato il bridge di winXP?
faccio connessione guidata e quando mi chiede, avendo trovato un wifi e una ethernet, se voglio collegarle, mi crea automaticamente il bridge...
Originariamente inviato da dariodn
il modello è G520+
cioè d-link dwl-g520+ (è PCI, va a 22mbps vero?)
il bridge di winXP lo hai configurato dal PC in cui c'e' la d-link come scheda di rete?
la scheda è una 54mbps (11g).
Il bridge l'ho configurato sul desktop che aveva una wifi (con la quale si collegava ad un altro desktop), una ethernet (con la quale si collegava al portatile), un modem adsl sub.
Le schede wireless con chip Prism 2, Prism 2.5, Prism 3 possono
diventare acess point con modifica software sotto LINUX.
ciao vado a :ronf:
Le schede wireless con chip Prism 2, Prism 2.5, Prism 3 possono
diventare acess point con modifica software sotto LINUX.
ciao vado a :ronf:
Ma và? Interessante! Spiega meglio, magari con un link! :)
Grazie!
Ma và? Interessante! Spiega meglio, magari con un link! :)
Grazie!
veramente interessante!
pure io sn curioso!
Ciao a tutti sono un nuovissimo utente linux e leggendo questo forum non ho ancora capito se si può installare la scheda pci D-Link DWL-520 per il wifi su ipcop.
Se si, qualcuno mi può dire cosa dovrei installare ?
grazie
lockit
PS. scusate l'ignoranza in materia
Le schede wireless con chip Prism 2, Prism 2.5, Prism 3 possono
diventare acess point con modifica software sotto LINUX.
ciao vado a :ronf:
Ciao BOUNTY!
Sto facendo un bel pò di giri in rete per capire dove è montato il prism3 che mi può diventare access point sotto linux...
Ci sai dire quali schede PCI di quali marche montano i chipset PRISM3 ????
G R A Z I E E E !!!! :stordita:
la cosa mi interessa veramente tanto sopratutto se si trova una soluzione x windows.
se trovo link li posto
Se ho capito bene cosa intendi, penso che ti basti unire in bridge le due schede (WiFi e LAN), e poi creare una rete Wireless ad-hoc.
Ma non so se è quello che ti serve...
site admin
18-08-2005, 19:04
ciao
Ciao a tutti , anche io sono nelle vostre condizioni
Stavo valutando l'acquisto di un router adsl wi-fi , ma mi sono chiesto se posso evitare di spendere questi 100 e passa euri considerando che ho gia tutto quello che mi serve a casa.
Questo è quello che voglio collegare :
-portatile centrino ->wi-fi
-desktop -> lan
-vecchio desktop (233mmx) -> lan
-modem usb alice
-switch
?scheda wi-fi?manca!!
Ho letto tutto velocemente , ma non ho capito quale sia la distro linux migliore da usare
Qualcuno ha già realizzato il tutto?
Ho provato ipcop ,ma non ci ho capito molto
Quello che vorrei che facesse è : firewall,router,acces point,emule
Attendo consigli
[QUOTE=dins]be quando ancora dovevo così configurarmi, e chiedevo in giro su questo stesso forum nessuno mi ha saputo aiutare, e quando ho detto quello che dovevo fare avendo a disposizione il mio modem adsl usb e scheda ethernet e semplici schede wi-fi tutti a dirmi che dovevo comprare questo, o quello, router modem adsl, o access point e cazzi vari....
seguendo la tua procedura di cui ti ringrazio ( anche a me hanno detto metti questo...compra quello...) ho configurato i due computer, i quali si "vedono" riesco a vedere quindi le cartelle condivise ecc... :)
Non riesco ad entrare però in internet con il secondo computer, nonostante questo nella rete veda la connessione a banda larga del primo pc Dove ho mancato?? :doh:
Grazie 1000!!! :help:
[QUOTE=dins]be quando ancora dovevo così configurarmi, e chiedevo in giro su questo stesso forum nessuno mi ha saputo aiutare, e quando ho detto quello che dovevo fare avendo a disposizione il mio modem adsl usb e scheda ethernet e semplici schede wi-fi tutti a dirmi che dovevo comprare questo, o quello, router modem adsl, o access point e cazzi vari....
seguendo la tua procedura di cui ti ringrazio ( anche a me hanno detto metti questo...compra quello...) ho configurato i due computer, i quali si "vedono" riesco a vedere quindi le cartelle condivise ecc... :)
Non riesco ad entrare però in internet con il secondo computer, nonostante questo nella rete veda la connessione a banda larga del primo pc Dove ho mancato?? :doh:
Grazie 1000!!! :help:
chiamando
PC1 quello con il modem a banda larga
e
PC2 quello che desidererebbe accedere ad internet passando dal PC1:
hai abilitato la spunta "condividi connessione" nel PC1?
immagino di si se no non vedevi proprio la connessione a banda larga del PC1 quando sei nel PC2.
Hai impostato come "indirizzo gatway predefinito" del PC2 l'indirizzo IP del PC1?
A costo di essere ripetitivo e a prova di...... :muro: quelli come me faccio un breve riassunto
1) computer con XP, modem esterno adsl collegato ethernet e scheda wireless interna al PC
2) computer con XP che funge da client anch'esso con scheda wireless interna.
all'interno del pc 1 messo in bridge la scheda wireless e la scheda ethernet 1394 e nella schermata connessione di rete appare il bridge e a parte la connessione ad internet a banda larga. (eseguito disco di rete)
Condiviso questa connessione con il bridge ( graficamente c'e la manina sotto alla connessione a banda larga).
Sul pc caricat il floppy (disco di rete) si prende da solo tutti i parametri ...
a questo punto nella videata del pc 2 si nota l'icona del wireless che funziona correttamente e l'icona a banda larga del pc 1
i due computer condividono i documenti ma non riesco ad entrare in internet.
l'indirizzo gateway del pc2 e quello dell'IP del bridge di connessione sul pc 1
nella connessione a banda larga del pc1 spuntata la voce "consenti ad altri utenti....." connessione rete domestica : bridge di rete :D
un aiutino??????? :)
Problemi di firewall?
Di DNS non inseriti?
Hai inserito l'indirizzo della scheda wireless del pc con il modem, come indirizzo del bridge di rete sul secondo pc?
Insomma, le cause possono essere tante.
La configurazione di rete sotto windows a me non è mai sembrata molto lineare..
Purtroppo non uso win da molto tempo.
E fra l'altro ormai uso un router wireless dedicato.. trovo troppo comodo non dover lasciare acceso un pc perchè il postatile o gli altri computer possano accedere ad internet. Ad ogni modo ti consiglio di aprire un topic apposta per il tuo problema, o di cercare nei tutorial della sezione networking, così hai più possibilità di trovare risposta, visto che qui l'argomento è un altro! ;)
In bocca al lupo!
A costo di essere ripetitivo e a prova di...... :muro: quelli come me faccio un breve riassunto
1) computer con XP, modem esterno adsl collegato ethernet e scheda wireless interna al PC
2) computer con XP che funge da client anch'esso con scheda wireless interna.
all'interno del pc 1 messo in bridge la scheda wireless e la scheda ethernet 1394 e nella schermata connessione di rete appare il bridge e a parte la connessione ad internet a banda larga. (eseguito disco di rete)
Condiviso questa connessione con il bridge ( graficamente c'e la manina sotto alla connessione a banda larga).
Sul pc caricat il floppy (disco di rete) si prende da solo tutti i parametri ...
a questo punto nella videata del pc 2 si nota l'icona del wireless che funziona correttamente e l'icona a banda larga del pc 1
i due computer condividono i documenti ma non riesco ad entrare in internet.
l'indirizzo gateway del pc2 e quello dell'IP del bridge di connessione sul pc 1
nella connessione a banda larga del pc1 spuntata la voce "consenti ad altri utenti....." connessione rete domestica : bridge di rete :D
un aiutino??????? :)
senti visto che io ho la tua stessa identica configurazione (anche se i pc client in wlan sono ben piu' di uno :D ) vediamo di darci da fare perche DEVE funzionare!
Partiamo dal principio: allora inanzitutto sono possibili due configurazioni, cioè con e senza il bridge.
Il bridge (nel nostro caso virtuale) connette tra loro due segmenti di rete differenti.
Nel tuo (e anche mio) caso, sul PC 1 tu hai due segmenti di rete differenti, cioè quella che fa riferimento alla ethernet e quella che fa riferimento alla wlan. Bridgiarli tra loro equivale a farli vedere come una unica rete.
Se ad esempio PC2 si connette a PC1 tramite wlan e PC3 si connette a PC1 tramite ethernet, PC2 e PC3 si "vedranno" (si potrannopingare, condividere cartelle giocare in rete etc...) grazie al fatto che il bridge sul PC1 fa da ponte tra wlan e ethernet, appunto.
Altro vantaggio è che sia PC2 che PC3 potranno condividere la connessione di PC1 grazie al fatto che tale connessione è "condivisa" al bridge.
Questa è quindi una prima possibile configurazione.
Una seconda configurazione possibile è lasciare i due diversi segmenti di rete seperati (cioè senza mettere il bridge). In questo caso PC1 avrà una wlan e una ethernet.
PC2, che si connette a PC1 tramite wlan, potrà accedere alle risorse condivise del PC1 e viceversa.
PC3, connesso a PC1 tramite ethernet, idem come sopra.
Ma PC2 e PC3 non potranno pingarsi ne condividere risorse tra loro dato che sono due segmenti diversi di rete, e non c'e' alcun ponte tra loro.
Inoltre quando si "condivide" la connessione sul PC1, bisognerà specificare esplicitamente se condividerla al segmento wlan o al segmento ethernet, ma non si potrà condividerla ad entrambi.
Dato che nel primo caso (forse leggermente piu' complesso) hai avuto problemi, ti do' i passi da seguire per il secondo caso (senza bridge). Poi partendo da questo (se la condivisione funziona) si potrà procedere per provare a bridgiare il tutto.
Inanzitutto, come molti ti hanno già suggerito, disattiva ogni firewall INCLUSO QUELLO DI WINDOWS (almeno per il momento, poi una volta che funziona potrai rimetterlo configurandolo per benino!).
Poi installa la rete sul PC1 specificando che il computer fa da gatway ma specificando che NON vuoi installare il bridge (il wizard di win ad un certo punto te lo chiede).
Infine, nelle proprietà TCP/IP del PC1, inserisci:
192.168.1.1 per l'interfaccia ethernet
192.168.0.1 per l'interfaccia wi-fi
nota che la penultima cifra cambia proprio perche' sono due segmenti di rete differenti.....
se li metti uguali (mettendo ad esempio
192.168.0.1 per l'interfaccia ethernet
192.168.0.2 per l'interfaccia wi-fi )
o windows si "incazza" dicendoti che sono incompatibili, o va avanti lo stesso ma poi è normale che non ti funzionerà nulla.
Infine condividi la connessione broadband SOLO AL SEGMENTO DI RETE TRAMITE IL QUALE DESIDERI ACCEDERE.
Ora vediamo la configurazione dei client sia nel caso in cui hai condiviso alla wlan che nel caso in cui hai condiviso all ethernet.
A questo punto sui PC client l'indirizzo IP dovrà essere
192.168.1.X se si collega a PC1 tramite interfaccia ethernet
192.168.0.X se si collega a PC1 tramite interfaccia wi-fi
ovviamente X puo' essere ad esempio 2, 3 ,....
In gatway andrà messo l'indirizzo del PC1 cioè
192.168.1.1 per l'interfaccia ethernet
192.168.0.1 per l'interfaccia wi-fi
e analogamente in DNS.
Così tutto dovrebbe fungere.
Nota che con il bridge il tutto potrebbe essere anche più semplice, ma è piou' difficile identificare un eventuale problema dato che è tutto "mascherato" dietro il brdige di windows.
Comunque il concetto è che il bridge prende un suo segmento di rete virtuale, la connessione va condivisa al segmento del bridge, e tutti i PC client (PC2, PC3) dovranno avere come indirizzo IP uno attinente al segmento del bridge, e come gatway e DNS l'indirizzo IP del bridge.
PS:non ti affidare mai agli indirizzi "automatici di windows", poichè la maggior parte delle volte non funzionano......direi che è magia quando funzionano, sopratutto in queste configurazione un po' piu' particolari, in fatti io li chiamerei AUTOMAGICI piu' che automatici...
:D
se riesci in questo andiamo avanti con i passi per il bridge, ma stai sicuro che una volta che capisci e riesci a fare questo, riuscirai senza problemi a configurare da solo anche il tutot con il bridge....
PS:esiste un modo per poter condividere la connessione sia alla ethernet che alla wlan anche senza il bridge.....
:cool: ;)
tu cmq prova e tienici aggiornati......
LimiT-MaTz
28-09-2005, 08:27
senti visto che io ho la tua stessa identica configurazione (anche se i pc client in wlan sono ben piu' di uno :D ) vediamo di darci da fare perche DEVE funzionare!
Partiamo dal principio: allora inanzitutto sono possibili due configurazioni, cioè con e senza il bridge.
Il bridge (nel nostro caso virtuale) connette tra loro due segmenti di rete differenti.
Nel tuo (e anche mio) caso, sul PC 1 tu hai due segmenti di rete differenti, cioè quella che fa riferimento alla ethernet e quella che fa riferimento alla wlan. Bridgiarli tra loro equivale a farli vedere come una unica rete.
Se ad esempio PC2 si connette a PC1 tramite wlan e PC3 si connette a PC1 tramite ethernet, PC2 e PC3 si "vedranno" (si potrannopingare, condividere cartelle giocare in rete etc...) grazie al fatto che il bridge sul PC1 fa da ponte tra wlan e ethernet, appunto.
Altro vantaggio è che sia PC2 che PC3 potranno condividere la connessione di PC1 grazie al fatto che tale connessione è "condivisa" al bridge.
Questa è quindi una prima possibile configurazione.
Una seconda configurazione possibile è lasciare i due diversi segmenti di rete seperati (cioè senza mettere il bridge). In questo caso PC1 avrà una wlan e una ethernet.
PC2, che si connette a PC1 tramite wlan, potrà accedere alle risorse condivise del PC1 e viceversa.
PC3, connesso a PC1 tramite ethernet, idem come sopra.
Ma PC2 e PC3 non potranno pingarsi ne condividere risorse tra loro dato che sono due segmenti diversi di rete, e non c'e' alcun ponte tra loro.
Inoltre quando si "condivide" la connessione sul PC1, bisognerà specificare esplicitamente se condividerla al segmento wlan o al segmento ethernet, ma non si potrà condividerla ad entrambi.
Dato che nel primo caso (forse leggermente piu' complesso) hai avuto problemi, ti do' i passi da seguire per il secondo caso (senza bridge). Poi partendo da questo (se la condivisione funziona) si potrà procedere per provare a bridgiare il tutto.
Inanzitutto, come molti ti hanno già suggerito, disattiva ogni firewall INCLUSO QUELLO DI WINDOWS (almeno per il momento, poi una volta che funziona potrai rimetterlo configurandolo per benino!).
Poi installa la rete sul PC1 specificando che il computer fa da gatway ma specificando che NON vuoi installare il bridge (il wizard di win ad un certo punto te lo chiede).
Infine, nelle proprietà TCP/IP del PC1, inserisci:
192.168.1.1 per l'interfaccia ethernet
192.168.0.1 per l'interfaccia wi-fi
nota che la penultima cifra cambia proprio perche' sono due segmenti di rete differenti.....
se li metti uguali (mettendo ad esempio
192.168.0.1 per l'interfaccia ethernet
192.168.0.2 per l'interfaccia wi-fi )
o windows si "incazza" dicendoti che sono incompatibili, o va avanti lo stesso ma poi è normale che non ti funzionerà nulla.
Infine condividi la connessione broadband SOLO AL SEGMENTO DI RETE TRAMITE IL QUALE DESIDERI ACCEDERE.
Ora vediamo la configurazione dei client sia nel caso in cui hai condiviso alla wlan che nel caso in cui hai condiviso all ethernet.
A questo punto sui PC client l'indirizzo IP dovrà essere
192.168.1.X se si collega a PC1 tramite interfaccia ethernet
192.168.0.X se si collega a PC1 tramite interfaccia wi-fi
ovviamente X puo' essere ad esempio 2, 3 ,....
In gatway andrà messo l'indirizzo del PC1 cioè
192.168.1.1 per l'interfaccia ethernet
192.168.0.1 per l'interfaccia wi-fi
e analogamente in DNS.
Così tutto dovrebbe fungere.
Nota che con il bridge il tutto potrebbe essere anche più semplice, ma è piou' difficile identificare un eventuale problema dato che è tutto "mascherato" dietro il brdige di windows.
Comunque il concetto è che il bridge prende un suo segmento di rete virtuale, la connessione va condivisa al segmento del bridge, e tutti i PC client (PC2, PC3) dovranno avere come indirizzo IP uno attinente al segmento del bridge, e come gatway e DNS l'indirizzo IP del bridge.
PS:non ti affidare mai agli indirizzi "automatici di windows", poichè la maggior parte delle volte non funzionano......direi che è magia quando funzionano, sopratutto in queste configurazione un po' piu' particolari, in fatti io li chiamerei AUTOMAGICI piu' che automatici...
:D
se riesci in questo andiamo avanti con i passi per il bridge, ma stai sicuro che una volta che capisci e riesci a fare questo, riuscirai senza problemi a configurare da solo anche il tutot con il bridge....
PS:esiste un modo per poter condividere la connessione sia alla ethernet che alla wlan anche senza il bridge.....
:cool: ;)
tu cmq prova e tienici aggiornati......
Sono esattamente nella tua stessa tipologia di configurazione.
Ho 2 notebook vaio e vorrei permettere lo scambio di dati (protocollo windows).
Ho creato una rete ad hoc (nome CASA,senza cifratura per fare le prove) in entrambi i pc.
Conseguentemente ho impostato su una interfaccia wireless 192.168.0.1 e sull'altra 192.168.0.2 e nonostante appaia l'icona che indica che viene vista la rete i 2 pc non si vedono.
Consigli?
Sono esattamente nella tua stessa tipologia di configurazione.
Ho 2 notebook vaio e vorrei permettere lo scambio di dati (protocollo windows).
Ho creato una rete ad hoc (nome CASA,senza cifratura per fare le prove) in entrambi i pc.
Conseguentemente ho impostato su una interfaccia wireless 192.168.0.1 e sull'altra 192.168.0.2 e nonostante appaia l'icona che indica che viene vista la rete i 2 pc non si vedono.
Consigli?
inanzitutto disabilita ogni possibile firewall....
poi che intendi per "non si vedono"?
prova inanzitutto a farli pingare l'un l'altro...poi facci sapere
LimiT-MaTz
28-09-2005, 18:36
scusa il report sommario ma ero di corsa.
pc1,pc2;
pc1(192.168.0.1) -> pinga -> pc2(192.168.0.2)
pc2(102.168.0.2) -> non pinga -> pc1(192.168.0.1)
inspiegabile IMHO
scusa il report sommario ma ero di corsa.
pc1,pc2;
pc1(192.168.0.1) -> pinga -> pc2(192.168.0.2)
pc2(102.168.0.2) -> non pinga -> pc1(192.168.0.1)
inspiegabile IMHO
IMHO spiegabilissimo con il fatto di avere un firewall instalalto sul PC1.
Controlla bene che il firewall integrato in winXP sia disattivo (sopratutto quello incluso in winXP SP" ogni volta che riconfiguri un qualche cosa prova sempre a riativarsi da solo, il maledetto); controlla anche con i software che magri ti hanno preinstallato sul portatile non abbiano funzionalità (seppur minime) di firewall (spesso i portatili arrivano tipo con norton security o similari, che sembrerebbero principalmente antivirus ma sono in realtà anche firewall).
A valle del ping riuscito simmetrico, potrai andare avanti con condivisione cartelle etc....
LimiT-MaTz
28-09-2005, 21:48
guarda stranezze di windows ....
da stasera funziona tutto ....
spero solo che quei due portatili finita la garanzia passino a linux (gentoo) :)
A parte discorsi di fanatismo (vedi sopra) la cosa e' abbastanza inspiegabile.
guarda stranezze di windows ....
da stasera funziona tutto ....
spero solo che quei due portatili finita la garanzia passino a linux (gentoo) :)
A parte discorsi di fanatismo (vedi sopra) la cosa e' abbastanza inspiegabile.
:confused: Cosa c'entra la garanzia col sistema operativo installato??
giannismart
04-08-2006, 18:50
come si fa a condividere la connessione adsl di un modem usb alle schede di rete wireless e normale senza bridge?
come si fa a condividere la connessione adsl di un modem usb alle schede di rete wireless e normale senza bridge?
Non c'è bisogno di niente di particolare, solo di un windows ben configurato...se leggi tutto è spiegato (penso) abbastanza bene.
Se non ti è chiero chiedi specificamente cosa non ti è chiaro.
Adesso esiste un modulo aggiuntivo per IPCop in grado di implementare la funzione AccessPoint. Vorrei provarla ma non so dove acquistare le schede wifi compatibili.
Questo è il link: http://mh-lantech.css-hamburg.de/ip...ad.php?view.163
Ciao,
per caso hai provato con ZoneCD?
E' una distro live per distribuire WiFi tramite pc controllando accessi, account, ecc. ecc.
Ti riporto le funzionalità principali:
*User Authentication/Registration
*Homepage Redirection
*Define user Class (priveledges)
*Customize firewall rules for each Class
*Content Filtering (block porn, downloads, etc.)
*Daily Log Mailer program
*Select Open or Closed mode
*Block traffic to *wired* network
*Customize ZoneCD login pages
*Branded "Terms of Use" template or use your own
*Access to end-user data
*Registration API available
*Configure end-user network permissions
*Usage statistics
*Multilingual login pages
*Create "Roaming" Location Groups
Guarda qui: http://sourceforge.net/projects/publicip/
Ciao ciao
Con un pc nuovi ho diversi problemi, sapete se c'è un sito di riferimento?
www.publicip.com non ha le informazioni necessarie... almeno per me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.