PDA

View Full Version : una prova che il tempo è digitale


Joe Foker
17-08-2004, 14:20
il fatto che una fotografia possa impressionare un momento della nostra esistenza o un paesaggio in un dato momento non è abbastanza per dire che esistono i quanti di tempo ed il tempo quindi va a scatti? (come dicono molti scienzati recentemente....d'altra parte se fosse analogico e quindi infinitamente divisibile non esisterebbe un quanto e quindi come fa ad esistere una foto? una prova di "fermo immagine"?
poi anche la matematica ce lo dice con gli integrali e le derivate...

























:gluglu:
































:hic:

jumpermax
17-08-2004, 14:50
Originariamente inviato da Joe Foker
il fatto che una fotografia possa impressionare un momento della nostra esistenza o un paesaggio in un dato momento non è abbastanza per dire che esistono i quanti di tempo ed il tempo quindi va a scatti? (come dicono molti scienzati recentemente....d'altra parte se fosse analogico e quindi infinitamente divisibile non esisterebbe un quanto e quindi come fa ad esistere una foto? una prova di "fermo immagine"?
poi anche la matematica ce lo dice con gli integrali e le derivate...

beh la foto non è la rappresentazione di un istante di tempo quanto piuttosto il risultato di un flusso luminoso per un certo intervallo di tempo. Infatti il tempo di esposizione è tutto tranne che istantaneo, basti provare a fotografare un soggetto in movimento...

ChristinaAemiliana
17-08-2004, 14:55
Originariamente inviato da Joe Foker
il fatto che una fotografia possa impressionare un momento della nostra esistenza o un paesaggio in un dato momento non è abbastanza per dire che esistono i quanti di tempo ed il tempo quindi va a scatti? (come dicono molti scienzati recentemente....d'altra parte se fosse analogico e quindi infinitamente divisibile non esisterebbe un quanto e quindi come fa ad esistere una foto? una prova di "fermo immagine"?
poi anche la matematica ce lo dice con gli integrali e le derivate...



Anche un continuo si può discretizzare! Però non ho capito bene cosa dici che dicano integrali e derivate! :)

Banus
17-08-2004, 20:24
Non si mischia il latte con l'alcool :nonsifa: :D
Sulle foto ti ha risposto eloquentemente jumpermax, d'altra parte se non fosse così le prime macchine fotografiche oltre ad essere delle belle invenzioni avrebbero anche rivoluzionato la fisica :eek:

E' vero che integrali e derivate si definiscono su intervalli discreti, ma poi c'è sempre un'operazione di limite che elimina la discretizzazione.

a2000.1
17-08-2004, 20:33
ottimo ! :cool:

Joe Foker
17-08-2004, 22:52
allora le foto sarebbero dei brevi filmati?

a2000.1
17-08-2004, 23:22
eh sì ...

comunque se ti fa piacere considerare il tempo digitale fai pure. :)

come dicono i tedeschi:

"quando il gallo canta, il tempo cambia .... o rimane !" :D

Fiero
24-08-2004, 21:18
Originariamente inviato da a2000.1
eh sì ...

comunque se ti fa piacere considerare il tempo digitale fai pure. :)

come dicono i tedeschi:

"quando il gallo canta, il tempo cambia .... o rimane !" :D

Comunque che anche il tempo potesse essere quantizzato l'avevo già sentito anche io... Mi pare con unità nell'ordine di 10e-50 s o giù di li. Credo fosse solo una teoria ma con precise basi scientifiche.

nin
25-08-2004, 11:16
Io dico che si può fare la differenza fra il fatto che il tempo sia continuo o digitale e il fatto che "praticamente" sia digitale...

Se prendiamo la distanza di planck (la minima concepibile) e la dividiamo per la velocità della luce (che per adesso è ancora considerata la massima) si ottiene un unità minima di tempo..La più piccola esistente.
Ora questo non vuol dire che il tempo sia digitale in assoluto, ma solo che noi, al limite, lo potremmo "trovare" così..

Tutto questo è un mio parto..quindi occhio :sofico:

Fiero
25-08-2004, 13:06
Originariamente inviato da nin
Io dico che si può fare la differenza fra il fatto che il tempo sia continuo o digitale e il fatto che "praticamente" sia digitale...

Se prendiamo la distanza di planck (la minima concepibile) e la dividiamo per la velocità della luce (che per adesso è ancora considerata la massima) si ottiene un unità minima di tempo..La più piccola esistente.
Ora questo non vuol dire che il tempo sia digitale in assoluto, ma solo che noi, al limite, lo potremmo "trovare" così..

Tutto questo è un mio parto..quindi occhio :sofico:

A quanto ricordo il ragionamento era proprio questo! :) :D