View Full Version : Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
edivad82
17-08-2004, 14:01
http://www.cdlonline.unimi.it/
http://www.cdlonline.unimi.it/pdf/cdlonline_brochure.pdf
http://www.dti.unimi.it/files/corso/ssri_online/Sicurezza_online.pdf
ormai sono arrivato tardi...magari il prossimo anno per la laurea online...
ho sempre sentito parlare bene del polo didattico di Crema e quella laurea triennale mi pare niente male ;)
tu in cosa sei diplomato?
edivad82
17-08-2004, 17:18
Originariamente inviato da recoil
ho sempre sentito parlare bene del polo didattico di Crema e quella laurea triennale mi pare niente male ;)
tu in cosa sei diplomato?
perito informatico...
quindi penso che in programmazione te la cavi bene, giusto?
ho visto che in quel corso di laurea non c'è molta matematica, solo due esami con in più fisica, non è tanto. ho notato che i periti e i ragionieri (come me) fanno abbastanza fatica proprio con la matematica ma non dovrebbe essere un problema eccessivo.
se riesci a ritagliarti un po' di tempo credo che potresti iscriverti. peccato che non sei riuscito quest'anno, però potresti iscriverti a un corso di laurea simile in una università più vicina (magari Milano) e dare qualche esame da tenere buono per il trasferimento.
tra l'altro c'è la possibilità, senza essere iscritto, di dare degli esami che poi penso ti verrebbero riconosciuti senza problemi. costa mi pare 100€ a esame, se prevedi di farne giusto un paio è sicuramente conveniente rispetto all'iscrizione e sarebbero 2 in meno da fare in futuro
edivad82
17-08-2004, 17:38
Originariamente inviato da recoil
quindi penso che in programmazione te la cavi bene, giusto?
ho visto che in quel corso di laurea non c'è molta matematica, solo due esami con in più fisica, non è tanto. ho notato che i periti e i ragionieri (come me) fanno abbastanza fatica proprio con la matematica ma non dovrebbe essere un problema eccessivo.
se riesci a ritagliarti un po' di tempo credo che potresti iscriverti. peccato che non sei riuscito quest'anno, però potresti iscriverti a un corso di laurea simile in una università più vicina (magari Milano) e dare qualche esame da tenere buono per il trasferimento.
tra l'altro c'è la possibilità, senza essere iscritto, di dare degli esami che poi penso ti verrebbero riconosciuti senza problemi. costa mi pare 100€ a esame, se prevedi di farne giusto un paio è sicuramente conveniente rispetto all'iscrizione e sarebbero 2 in meno da fare in futuro
diciamo che la programmazione non è un problema...le basi le ho e passare da un linguaggio all'altro è solo questione di pratica/studio del linguaggio...
in ogni caso dovrei conciliare lavoro e studio...quindi vedrei bene una laurea on line...iniziare con una per poi trasferirmi non mi piace come idea...preferisco aspettare, ragionare con calma e partire eventualmente l'anno prox...
matematica per quello che ho visto non è impossibile e anche con qualche ruggine addosso dovrebbe essere fattibile, meglio di ing info sicuramente...per gli altri esami...beh...da provare :p
Originariamente inviato da edivad82
in ogni caso dovrei conciliare lavoro e studio...quindi vedrei bene una laurea on line...iniziare con una per poi trasferirmi non mi piace come idea...preferisco aspettare, ragionare con calma e partire eventualmente l'anno prox...
beh se lavori la laurea on-line è quasi sempre la scelta migliore. ci sono le università che propongono il turno serale ma credo che sia uno sbattimento assurdo, ammiro chi frequenta a quelle ore perché io credo che lascerei perdere
ti posso dire che senza seguire è più difficile ma non è affatto impossibile. ho passato diversi esami senza seguire studiando solo sui libri di testo. quindi tranquillo, ce la farai ;)
cmq se non hai fretta tanto vale aspettare il prossimo anno
Originariamente inviato da recoil
beh se lavori la laurea on-line è quasi sempre la scelta migliore. ci sono le università che propongono il turno serale ma credo che sia uno sbattimento assurdo, ammiro chi frequenta a quelle ore perché io credo che lascerei perdere
ti posso dire che senza seguire è più difficile ma non è affatto impossibile. ho passato diversi esami senza seguire studiando solo sui libri di testo. quindi tranquillo, ce la farai ;)
cmq se non hai fretta tanto vale aspettare il prossimo anno
Io volevo capire una cosa però ste lauree non danno il titolo di "dottore" credo...ma per averlo bisogna fare anche gli altri 2 anni in + ..oppure mi sbaglio ????
anche io vorrei iscrivermi ad una uni qui a Roma "telematica"
edivad82
17-08-2004, 17:58
Originariamente inviato da recoil
beh se lavori la laurea on-line è quasi sempre la scelta migliore. ci sono le università che propongono il turno serale ma credo che sia uno sbattimento assurdo, ammiro chi frequenta a quelle ore perché io credo che lascerei perdere
ti posso dire che senza seguire è più difficile ma non è affatto impossibile. ho passato diversi esami senza seguire studiando solo sui libri di testo. quindi tranquillo, ce la farai ;)
cmq se non hai fretta tanto vale aspettare il prossimo anno
beh... adesso sto frequentando il corso di certificazione cisco... praticamente sei volte al mese alla sera dalle 18.30 alle 21.30...torno a casa alle 23 ma è l'unico modo per lavorare e studiare...
ormai un minimo di indipendenza economica ce l'ho e non riuscirei a rinunciarci :D
gilthas: la questione del titolo di dottore è controversa...
ho letto domande simili una decina di volte e ho letto altrettanti pareri discordanti :rolleyes:
manca chiarezza purtroppo, quel che ricordo è che se fosse passata una proposta di legge ci sarebbero stati i titoli di Dottore per le lauree triennali e di Dottore Magistrale per le lauree specialistiche.
prova a leggere qui
http://www.orizzontescuola.it/modules.php?name=News&file=article&sid=3072
troverai appunto i titoli assegnati
c'è scritto che la commissione ha approvato ma era quella della camera dei deputati, immagino che debba avvenire la stessa cosa in senato e non so se è stata approvata o meno
intanto mio nonno mi chiama Dottore ed è già una conquista :cool: :D
Originariamente inviato da edivad82
beh... adesso sto frequentando il corso di certificazione cisco... praticamente sei volte al mese alla sera dalle 18.30 alle 21.30...torno a casa alle 23 ma è l'unico modo per lavorare e studiare...
ormai un minimo di indipendenza economica ce l'ho e non riuscirei a rinunciarci :D
ah bellissimo quel corso! lo abbiamo in università praticamente gratis ma non sono riuscito ad accedere, erano 15 posti solamente :(
probabilmente si può dare l'esame da "privatista" ma dovrei comprarmi i libri e darmi molto da fare, magari lo farò in futuro onde evitare di saltare gli esami per fare la certificazione
in ogni caso fai BENISSIMO perché si imparano un sacco di cose
Originariamente inviato da recoil
gilthas: la questione del titolo di dottore è controversa...
ho letto domande simili una decina di volte e ho letto altrettanti pareri discordanti :rolleyes:
manca chiarezza purtroppo, quel che ricordo è che se fosse passata una proposta di legge ci sarebbero stati i titoli di Dottore per le lauree triennali e di Dottore Magistrale per le lauree specialistiche.
prova a leggere qui
http://www.orizzontescuola.it/modules.php?name=News&file=article&sid=3072
troverai appunto i titoli assegnati
c'è scritto che la commissione ha approvato ma era quella della camera dei deputati, immagino che debba avvenire la stessa cosa in senato e non so se è stata approvata o meno
intanto mio nonno mi chiama Dottore ed è già una conquista :cool: :D
grazie x le info...immagino tu abbia una laurea breve... in che cosa ???
Adesso mi leggo il tuo link ;)
Originariamente inviato da gilthas
grazie x le info...immagino tu abbia una laurea breve... in che cosa ???
Adesso mi leggo il tuo link ;)
laureato in informatica a Milano
al momento della proclamazione dei voti il presidente ha detto "vi dichiaro laureati in informatica" e non "dottori in informatica" come invece ha detto per quelli della vecchia laurea di 5 anni
Originariamente inviato da recoil
laureato in informatica a Milano
al momento della proclamazione dei voti il presidente ha detto "vi dichiaro laureati in informatica" e non "dottori in informatica" come invece ha detto per quelli della vecchia laurea di 5 anni
personalmente del titolo di dottore non me ne frega nulla..però non vorrei che il mio lavoro riconosca solo la laurea con titolo di dottore.. e quella triennale non la considerino...
Originariamente inviato da gilthas
personalmente del titolo di dottore non me ne frega nulla..però non vorrei che il mio lavoro riconosca solo la laurea con titolo di dottore.. e quella triennale non la considerino...
con la laurea triennale in informatica si può accedere al concorso per iscriversi all'albo "B" degli ingenieri. diventeresti ingeniere junior, ora non ricordo le differenze rispetto all'ing. tradizionale ma naturalmente ce ne sono
Originariamente inviato da recoil
con la laurea triennale in informatica si può accedere al concorso per iscriversi all'albo "B" degli ingenieri. diventeresti ingeniere junior, ora non ricordo le differenze rispetto all'ing. tradizionale ma naturalmente ce ne sono
allora adesso spulcio nel sito dell'uni che mi interessa....speriamo bene.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.