PDA

View Full Version : Lan tra 2pc+internet


Misagi
17-08-2004, 07:59
Salve a tutti voi del forum ;)
E da premettere che di reti LAN sono proprio a digiuno...:cry:
Allora ho due pc (a casa) con due schede di rete, ho acquistato un cavo crossover per collegarli insieme...fin qui sembra tutto okey! Adesso vorrei sapere come configurarli tra loro e come condividere la connessione internet...avevo pensato di impostare come ip 192.168.0.1 (x il primo) e 192.168.0.2 per l'altro...quindi subnetmask 255.255.255.0 fin qui tutto okey?:confused:
Consigliatemi....

Gil Estel
17-08-2004, 13:36
io ho usato la configurazione di winzozz...

con crea rete domestica o piccola rete aziendale

Misagi
17-08-2004, 13:41
Ok, sono riuscito a farla funzionare....tranne che per la condivisione internet....ho provato ad installare sul pc che vorrei far server il programma wingate ma mi da errore, mi dice di disabilitare il firewall....ma ho controlatto e non penso di averlo attivo da nessuna parte :confused: a che si riferisce? L'ho installato poi sul pc client e tutto ok....poi riguardo agli indirizzo come devo configurare il tutto?In gateway, dns preferito e dns alternativo che devo scriverci? Ho utilizzato 192.167.0.1 x il server e 192.167.0.2 x il client....non so se serve comunque utilizzo alice adsl come ISP :muro:

Marco fango
17-08-2004, 13:47
Per quanto riguarda la comunicazione fra loro dovresti essere a posto con gli IP statici che hai impostato.
Come default gateway dovresti settare quello che è direttamente connesso al web.
Il defaul gateway è infatti l'indirizzo che viene chiamato in causa quando la scheda di rete deve comunicare con piani di indirizzamento diversi da quelli a cui essa appartiene (modo complesso per dire IP DIVERSI DA 192.168.0 nel tuo caso).
E' poi possibile che tu debba lavorare a livello di proxy, ovvero che debba "creare" un servizio proxy sulla macchina che si connette al web.
Mi spiego meglio se riesco.
Chiamiamo macchina 1 quella col modem e macchina 2 quella senza.
La 1 và in rete direttamente tramite l'IP pubblico fornito dal provider a cui ti connetti (quando sei collegato col modem digita da Dos o da Cmd:

ipconfig /all

per avere la configurazione attiva degli ip.)
la seconda passa attraverso la prima.
Se come routing (il lavoro del default gateway) potresti essere a posto, il proxy fà routing web.
Presenta al web le richieste di pagine che gli pervengono da macchine che stanno alle sue spalle.
Mi sono capito?
Lo spero perchè a volte sono un po' criptico.

Marco fango
17-08-2004, 13:50
192.167.x.y oppure 192.168.x.y?
C'è una certa differenza.

gohan
17-08-2004, 14:28
192.168.x.y

Misagi
17-08-2004, 14:37
Mmhh...diciamo la spiegazione sembra molto esauriente...ma purtroppo hai parlato con un incompetente :mc: ....vediamo se ho capito...in gateway del secondo pc metto l'ip del primo pc giusto?....e su dns? non metto niente?...:confused:

Marco fango
17-08-2004, 14:59
...ma purtroppo hai parlato con un incompetente

Io sono incompetente in tante altre cose....
In programmazione ad esempio.

Un pezzo per volta.
Il secondo PC punta al primo ogni volta che deve uscire dal proprio piano di indirizzamento (corretto 192.168 perchè privato. Se non ti connettevi a Internet potevi usare pure 192.167, anche se scorretto non avresti avuto problemi.
Collegandoti però, il 192.167qualcosa sul web ESISTE!!!)

Quindi gateway client come detto impostato sull'indirizzo Ip del server.

Proprio perchè lo chiami server immaginalo come colui che fornisce i "servizi".
Gateway appunto.
DNS: è un servizio di risoluzione tra nome e indirizzo.
Il dialogo di rete avviene tra indirizzi IP (semplifichiamo, in realtà avviene tra Mac Addresses, ma andremmo a farci male).
Si ha quindi bisogno di un servizio di risoluzione dei nomi in indirizzi Ip.
Il Domain Name Service fà appunto questo: a fronte degli indirizzi DNS (che devi impostare a mano e che in genere ti fornisce il tuo provider) la tua macchina chiama i DNS sottoponendo il formato www per risolvere l'indirizzo IP della macchina di destinazione.
Lo stesso servizio viene fornito all'interno di una Lan segmentata, dove le macchine (numerose o in più palazzi) siano state installate su piani di indirizzamento diversi.
Per inciso, il WINS non è molto diverso.

Adesso si pone una scelta.

Il server usa direttamente i DNS (di Internet).

Il client può:
viaggiare tramite il server che fà da proxy
oppure viaggiare direttamente se condividi il modem.

Se usi la prima strada puoi proteggere un singolo punto, se usi la seconda devi applicare protezione a due macchine.

Misagi
17-08-2004, 18:39
Ho capito :D ....ti pongo un'altra sola domanda...xkè forse non ho ancora capito bene, il dns devo x forza metterlo x connettermi o no?se si per aliceadsl che devo scrivere?Ho letto in giro che per la condivisione di internet devo installare anche un programma chiamato wingate...ma qndo lo provo ad installare sul server mi dice di disabilitare il firewall...ma non ho capito di che firewall parli...ne sai qualkcosa?:confused:

gohan
17-08-2004, 18:45
sul sito di alce dovrebbero esserci i dns che devi per foza mettere.
Wingate non serve, basta la normale condivisione di windows.

Misagi
17-08-2004, 18:53
Ok grazie gohan....provo a cercare un pò questi dns :mc:

Misagi
17-08-2004, 18:59
Niente di niente....non riesco a trovarli da nessuna parte questi DNS....nessuno con alice può passarmeli :cry: ? Se continua così invece di alice....diventerà un alice salata :D :D

Misagi
24-08-2004, 21:08
Up :muro: stò ancora vagando per la rete in cerca di questi dns....ma niente di niente :muro:

gohan
24-08-2004, 21:36
212.216.172.62 (primario)
212.216.112.112 (secondario)

Misagi
25-08-2004, 10:36
Grazie mille gohan corro a provarli :D