View Full Version : Errore in istallazione MDK10.0??? e altre Question
Ciao a tutti
EDIT
Non riuscivo ad installare
risolto i cd masterizzati facevano schifo, ho masterizzato su CDRW da iso da una rivista OK.
Work in progress....
Altri problemi in fondo alla discussione
ANDY CAPS
16-08-2004, 13:01
puo essere il o anche il lettore
certi lettori un po datati danno questo problema
al verifica la puoi fare controllando md5 sul sito di mandrake e confrontatdolo con quello del cd
:rolleyes: da windows non so come si fa se cerchi nel forum lo trovi
per winex della codewaveers lo trovi a pagamento e costa una cifra
puoi scaricarlo in versione prova
wine invece è su tutte le distro' ed è aggiornatissimo anche se non è come winex
Il risultato di md5summer è:
# MD5 checksums generated by MD5summer (http://www.md5summer.org)
# Generated 16/08/2004 13.24.50
aba916524277db53210ede106ba4f0f4 *dosutils/README
9368b0c6b811f97a70481df98008b6c8 *dosutils/autorun.exe
a8656ce45ae97616de6dd302c6cc888f *dosutils/autorun.ico
a36c621e537cbdff9fb6cd4e9a9da31a *dosutils/diskio.dll
fc6cc847a67992650ce3d2e3fb4afccb *dosutils/fips.exe
74705b28274033d851fb74b2f9db738f *dosutils/gzip.exe
5abf6d061f79ad779da49031291522cd *dosutils/rawrite.exe
6d9217b276d66c503af7792eb3fc1e32 *dosutils/rawwrite.exe
6d9217b276d66c503af7792eb3fc1e32 *dosutils/rawwritewin.exe
28252dbebf84545123ae5946a9907951 *dosutils/rdev.exe
2b39fccfdcb363adcd5051ebf4863665 *dosutils/restorrb.exe
5bded751d994368b5539d0e7840d2db0 *images/MD5SUM
64704d13ee1fe2ab63114458477f1313 *images/README
48735a6f720a86f99c1b9746ee94297d *images/boot.iso
8a98a8fa80055619555c3a2ef41ca74c *images/cdrom.img
6e9796f6df07763cf5fbdc7a2fc65591 *images/hd_grub.img
0bcea9db86050be3181bab0a43d0e74d *images/network.img
45b70937615fbf0bce2bb91ed9a420bd *images/network_drivers.img
9d88fded87b35d7a4c08aa8478352369 *images/pcmcia.img
366a08cae557f2fff25328ad41464010 *isolinux/advanced.msg
4a82947cc43e0e1e7f8872488ee908aa *isolinux/boot.cat
28980e610e3b885d6ac17bcda63e0a6b *isolinux/boot.msg
df6c8574c03b84e987c59215a9fa804a *isolinux/help.msg
0279d6bc61f9c310c1aca24f3c4bd074 *isolinux/isolinux.bin
fa85a854f80cd66835ad37fb10ed0bb6 *isolinux/isolinux.cfg
deafb9e3e09d8ac9acbf64839f9723fd *misc/ChangeLog.bz2
06fc6f68339211cb154523adddd6d900 *misc/MakeCD
0f920b318099067931645536f9dd233c *misc/README
90b9f5f36ab38f3fef5692014ceceb78 *misc/README.MakeCD
12735f4ca0b3e336c25e8e0ee9b3dc6a *misc/autorun.tar.gz
b19ba69fb7377bbb6c8d4a873dc9531b *misc/gendistrib
ee46dceae8576b040b7cd7dac85725f3 *misc/make_mdkinst_stage2
477d0512bdff9ec636503ae376bfa9ed *misc/mkcd
adc882b53ecf346687f9b843f9ac2769 *misc/packdrake
0f553728853c0f0c065f1ae853f3672e *misc/packdrake.pm
3db78005580c8e2fb0a80a286d1985b5 *misc/rpm2header
1ef5e829303a139ce967440e0cdca10c *autorun.inf
e3bd81e63acf33be164acbeddf844b9a *COPYING
53b69ad4698b6c2b8c5fd7d276ea91fe *index.htm
a10cd9ebc8edc9196441e8cdf4bb8b90 *install.htm
08d4b4fb0d5ae9c2bbfc494ab2c75830 *INSTALL.txt
59bb8b89c2bce042376f6f782f5deb98 *LICENSE.txt
10a212d46b3981c71edb75252a34b457 *pkg-10.0-Official-download-i586.idx
d1c8357e2b7c3bfed6bbfd94dbd7faea *README.txt
dee53337d65f53b58a2548be6f5df405 *release-notes.txt
ab9d8ef2ffa9145d6c325cefa41d5d4e *VERSION
e quello dal sito è:
ad3d50fe12c0672a7e4d32b466ab6851 Mandrakelinux10.0-Official-Download-CD1.i586.iso
ma mi chiedevo se era riferito a TUTTO il cd o solo ai file??? in questo caso non è corretto per pricipio.
Comunque me lo faccio rimasterizzare e scaricare (oops viceversa)
Originariamente inviato da frankie
e quello dal sito è:
ad3d50fe12c0672a7e4d32b466ab6851 Mandrakelinux10.0-Official-Download-CD1.i586.iso
ma mi chiedevo se era riferito a TUTTO il cd o solo ai file??? in questo caso non è corretto per pricipio.
Comunque me lo faccio rimasterizzare e scaricare (oops viceversa)
si riferisce a tutto il cd (o meglio alla iso); in sostanza, ti scarichi la iso fail il md5um per la iso e dovrebbe essere uguale a quello qui sopra; questo non ti para da una cattiva masterizzazione del cd partendo dalla iso corretta; un modo rudimentale potrebbe essere di crearti una directory temporanea e provare a copiarvi tutto il contenuto del cd di installazione: se si pianta su qualche file vuol dire che quel file e' corrotto
Originariamente inviato da hilo
questo non ti para da una cattiva masterizzazione del cd
nella quale penso ci sia il problema.
Ah nel 2CD, con isobuster, non sono riuscito a ricavare il md5... segno che quel masterizzatore samsung dell'uni... fa schifo.
Spero che nei prossimi giorni il mio amico riesca a scaricarmi il tutto.
Mi porta le ISO su DVDRW, quindi penso che non ci siano poi problemi per controllare le md5.
Ma file ISO per DVD ne esistono, perchè io sarei più contento di avere 1 DVD che 3 cd (se non di più per altre ditro)
Il discorso di WineHQ è quindi GPL per Wine, ma da acquistare se vuoi office crossover.
[B]
Ma file ISO per DVD ne esistono, perchè io sarei più contento di avere 1 DVD che 3 cd (se non di più per altre ditro)
su dvd scaricabile c'e' fedora2, pero' l'ho lasciata perdere perche' m' ha piallato la partizione win; mandrake su dvd mi sa che e' solo a pagamento; ho letto, e postato qui sul forum, un procedimento,per mandrake, per realizzare un dvd partendo dalle iso dei tre cd ma non ho mai provato e quindi non so dirti se funziona
Beh posso sempre provare, mi portano le tre iso e di DVDRW ne ho appena preso uno quindi nulla vieta di tentarci.
Intanto mi è arrivata la 3a iso
Mi linki dove hai messo il metodo per fare i dvd.
Ciao
[B]
Mi linki dove hai messo il metodo per fare i dvd.
Ciao
come detto nel thread non atutti e' riuscito (io manco c'ho provato);
comunque
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=692023&perpage=20&highlight=mkcd&pagenumber=2
Oggi poi sono andato in edicola, stavo per comprarmi una rivista con suse 9.1, no, poi ho visto fedora 2 pago esco, mi guardo in giro e la mia ragazza vede...
Guarda c'è un altra rivista...
Con mandrake 10 su DVD.
Alla fine su DVD ci sono le iso, ma il risultato è lo stessso.
ora vado a masterizzare su CDRW e poi vi dico
Ciao
Ok installata ma solo il CD1. Per provare non li avevo masterizzati.
1 Ora come faccio ad installare gli altri 2???
2 Non avevo inserito nella fase di installazione un HD removibile, da boot mi indica che è un hde6 (se non ricordo male, mi chiede di instalarlo, ma mi chiede il punto di mountig.... cosa devo fare?
3 La chiavetta usb la ede da solo?
Più avanti arriveranno Firefox, Thunderbird, mail in comune con win, fargli vedere un disco da 160B NTFS, il modem ecc...
Il punto + importante è il secondo visto che è su quel HD che ho tutti i doc.
ANDY CAPS
17-08-2004, 22:02
dagli ad esempio
/mnt/dati
Originariamente inviato da frankie
Ok installata ma solo il CD1. Per provare non li avevo masterizzati.
1 Ora come faccio ad installare gli altri 2???
2 Non avevo inserito nella fase di installazione un HD removibile, da boot mi indica che è un hde6 (se non ricordo male, mi chiede di instalarlo, ma mi chiede il punto di mountig.... cosa devo fare?
3 La chiavetta usb la ede da solo?
1. da menu
sistema - configurazione - configurazione computer - gestione software
se selezioni per pacchetti, puoi selezionare quelli che vuoi; ti chiedera' poi lui i cd che servono
3. a me l'ha vista quando era inserita al momento del boot; se la inserisci dopo non so se la rileva o devi fare il mount; beh, prova
Ok HD mounted at /mnt/documenti and linked to desktop.
Chiavetta non riconosciuta plug and play
MA
Quando avvio mi si impianta sempre quando è nella fase di abilitazione della cache...
diciamo che si è avviato una volta su 5.
Ora ho tutti e tre i CD, cosa faccio reinstallo tutto???
Si, la chiavetta mi sa che devo inserirla almeno la prima volta a freddo (strano knoppix me la vede a caldo)
Ok per i pacchetti (che se non sbaglio sono gli RPM?)
Il passo successivo sarà abilitare in lettura e scrittura l'hd dei doc e in lettura quello ntfs
prima però è meglio che si avviii
ANDY CAPS
18-08-2004, 13:43
prova a mettere la chiavetta ed avviare in modalita failsafe per vedere se la trrova
init 3 o init 5 per arrivare ad x
Ufff, ho reinstallato tutto, ma con la chiavetta inserita cercava in fase di installazione driver per SCsi raid-usb e si fermava li.
Ho rifatto tutta l'installazione perchè non c'era verso (almeno per me) di installare i CD 2 e 3
Poi cancello tutto, rifaccio le partizioni e le formatto, con inserito anche l'HD estraibile, me lo rileva come hde.
Peccato che al riavvio non si avvii e si blocchi sempre alla rilevazione delle periferiche.
Notare che nella prima installazione l'HD estraibile (10GB) non l'avevo inserito e per questo l'ho dovuto montare dopo (vedi post sopra)
Adesso quindi se inserisco il Disco mi da un errore che non mi ricordo dopo essere stato 5 minuti su rileva periferiche, se lo tolgo, si blocca all'inizizlizzazione della cache.
Ma come mai sta sempre così tanto tempo a rilevare le periferiche.
Io adesso reinstallo tutto senza HD estraibile, che credo che mi dia problemi
Uff alla faccia della facilità (beh ho un po' di periferiche.
HDA (sata):
1 W2k
5 partizione Win dove tengo i ghost e i bk
6 /
7 swap
8 /home
HDC (sata)
152GB ntfs
HDE (pata)
10GB fat32
Cosa ne dite?
ANDY CAPS
18-08-2004, 19:21
:rolleyes: il problema sono i tuoi dischi sata il cui controller probabilmente non è supportato da mandrake 10
in alcuni casi si risolve installando la mandrake nella sua partizione e mettere lilo nella sua partizione di root poi installare gag che è un bootloader che si installa da windows da gag poi che riconosce i sata probabilmente ti fa anche il boot della mandrake
l'importante è mettere lilo come da opzioni nel primo settore della partizione di root di mandrake
in alternativa ci sarebbe la mandrake 10.1 che con il kernel 2.6.8 -rc2 probabilmente ha implementato il supporto per sata e potrebbe andare senza tante manovre
se vuoi provare è disponibile per il download dal sito di www.mandrakelinux.com
basta anche il primo cd se hai l'adsl ( :rolleyes: magari ethernet) poi puoi aggiungere il resto dei pacchetti mettendo come fonti i server di mandrake
ANDY CAPS
18-08-2004, 19:30
:p ho sbagliato post
la mandrake 10.1 comunque potrebbe comunque risolvere i tuoi problemi
prova dando un esc alla schermata di lilo a digitare
al Linux: noapic
per vedere se è un problema di irq
se ce la fai a farla avviare poi puoi provare a togliere dai servizi al boot in centro di controllo di mandrake hotplug ed anche harddrake
Modifico quanto detto prima, il sistema si avvia, cioè: ho acceso, si è bloccato DOPO inizializzazione swap e io sono andato a fare la doccia.
Al ritorno ho trovato il sistema ok.
Adesso spento e riacceso ha impiegato 12 minuti per avviarsi :o
si impianta sempre dopo l'inizializzazione swap e ha riportato il messaggio:
ldm_validate_partiton table():disk read failed
ldm_validate_partiton table():disk read failed
dopo si è fermato un po' nel rilevamento periferiche, anche lì per un bel po'. 12 minuti circa totali.
Da linux poi vedo tutti gli HD (non quello ntfs) perfettamente
Ah mi son scordato una periferica:
SDA e SDB CompactFlash+smartmedia (LC1) drive USB, che mi riconosce in sistema ma non so dove me la fa finire come periferica, di certo non in /mnt/ che sia quella la causa di tutto.
Nella periferica non ci sono memorie da leggere però.
Devo risolvere anche il perchè all'avvio non mi appare la finestra di scelta degli utenti, entra direttamente con un login. (la scelta di più utenti non l'ho fatta all'inizio (errore di click) ma successivamente)
Ho installato tutti e tre i CD ma manca molto sw rispetto a Knoppix, ad esempio Koffice, K3B (c'è solo il configuratore), Kcuptea (il programma più inutile del mondo)
ANDY CAPS
18-08-2004, 20:54
la mandrake mette a disposizione un infinita di sofware basta aggiungere i suoi server alle fonti
il problema del boot potrebbe essere la periferica usb che non riesce a leggere
prova ad avviare in modalita failsafe distaccandola prima
init 3 poi per arivare al login ed init 5 o startx per avviare kde
si puo provare poi a disattivare qualche servizio al boot da mcc
Originariamente inviato da frankie
dopo si è fermato un po' nel rilevamento periferiche, anche lì per un bel po'. 12 minuti circa totali.
Da linux poi vedo tutti gli HD (non quello ntfs) perfettamente
Ah mi son scordato una periferica:
Ho installato tutti e tre i CD ma manca molto sw rispetto a Knoppix, ad esempio Koffice, K3B (c'è solo il configuratore), Kcuptea (il programma più inutile del mondo)
forse sarebbe opportuno guardare qualche file di log (si trovano nella dir /var/log); occhio che alcuni contengono solo l'ultima sessione, ma altri sono cumulativi, cioe' contengono i log da quando hai installato (comunque in questi c'e' data e ora); se qualcosa non ti torna posta la parte incriminata
l'ntfs di solito viene rilevato (se non l'hai aggiunto dopo); prova a vedere con
configura computer - punti di mount (occhio a quello che fai, al limite annulla ed esci); l'alternativa e' la seguente:
creare una dir mnt/ntfs
aggiungere in fstab
/dev/hdxx /mnt/ntfs ntfs umask=0,nls=iso8859-15,ro 0 0
salvare; si vedra' al boot successivo
oviamente hdxx corrisponde alla partizione su cui sta l'ntfs
per il software vai in gestione software - installa in cerca metti koffice spunti la casella e installi
per il login vai in configura computer - avvio - accesso automatico e li' puoi settare come vuoi
Allora Ho scollegato il lettore di flash ed è andato tutto ok, in modalità failsafe, ma si è avviato subito e non si è bloccato dopo l'inizializzazione dello swap o nella rilevazione periferiche.
Si avvia anche in modo normale, ho sistemato anche la questione degli utenti e il bootloader, che prima non riuscivo.
Il disco da 160GB ntfa lo vede come hde ma in punti di mount lo vede come altro in grigio.
per i log non so, forse non mi servono più.
Per quella periferica, sapevo ed avevo i driver per il kernel 2.4 (infatti da knoppix la vedeva) per il 2.6 devo vedere dul sito apacer.
Adesso arriva il bello, il modem, consulto la mega guida per il lucent e poi vi saprò dire.
Intanto ho ordinato l'ADSL e sapendolo ho ordinato un Ethernet modem, ho fatto bene?
Up, ho modificato il post sopra
Cosa facci al disco ntfs
ANDY CAPS
19-08-2004, 20:46
:confused:
prova a montarlo per vedere che dice
fai una dir in /mnt ( se non l'ha gia montato ) es dati
dai un fdsk -l da console di root e guarda come lo vede (hde1 hde2 ...)
poi prova a montarlo
mount /dev/hde1 -t ntfs /mnt/dati
e guarda che dice
ANDY CAPS
19-08-2004, 20:54
per il modem se è un lt-modem dovrebbero andare bene questi driver
http://www.sfu.ca/~cth/ltmodem/dists/mandrake/8.30a3/ltmodem-kv_2.4.25_7mdk-8.30a3-1.i686.rpm
o in seconda scelta questi
http://www.sfu.ca/~cth/ltmodem/dists/mandrake/8.30a3/ltmodem-kv_2.4.25_6mdk-8.30a3-1.i686.rpm
che sono un po piu vecchi
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:confused:
prova a montarlo per vedere che dice
fai una dir in /mnt ( se non l'ha gia montato ) es dati
dai un fdsk -l da console di root e guarda come lo vede (hde1 hde2 ...)
poi prova a montarlo
mount /dev/hde1 -t ntfs /mnt/dati
e guarda che dice
Montato è montato solo che è grigio... altro.
Scarico l'rpm, poi cosa ne faccio???
Sono newbie, devo ancora capire cosa farne degli RPM
ANDY CAPS
19-08-2004, 22:05
se è montato ed hai dato quel comando dovresti vedere i file in /mnt/dati
(ridai il comando per montare il disco come prima )
per il modem devi installare il driver apri una consolle o terminale
scrivi
su
poi metti la password di root che chiede ed installa il pacchetto da terminale
scrivi
urpmi ltmodem-kv_2.4.25_7mdk-8.30a3-1.i686.rpm
oppure rpm -ivh ltmodem-kv_2.4.25_7mdk-8.30a3-1.i686.rpm
poi avvia kppp (scrivilo nel terminale e dai invio ) e prova a settare la connessione da li (cerca la porta giusta dal menu dispositivo interrlogando il modem via via )
rpm installati, ho provato un po' ed ho rilevato il modem, ma devo fare altre prove a vedere se si connette correttamente. nel momento che facevi componi si fermava all'inizializzazione.
ntfs non ho guardato, avevo poco tempo.
Ah, mi ero dimenticato di installare kppp e l'ho fatto in seguito.
Gli RPM dei vari sw dove si possono trovare generalmente?
Ho visto Wine, ma c'erano due versioni, una normale e una con debug, quale serve. Comunque era troppo grande e ho lasciato perdere.
Aspetto l'adsl, ho ordinato un modem ethernet.
Originariamente inviato da ANDY CAPS
per il modem se è un lt-modem dovrebbero andare bene questi driver
http://www.sfu.ca/~cth/ltmodem/dists/mandrake/8.30a3/ltmodem-kv_2.4.25_7mdk-8.30a3-1.i686.rpm
o in seconda scelta questi
http://www.sfu.ca/~cth/ltmodem/dists/mandrake/8.30a3/ltmodem-kv_2.4.25_6mdk-8.30a3-1.i686.rpm
che sono un po piu vecchi
Proverò la seconda scelta... la prima mi si impianta nell'inizializzazione.
Per quanto riguarda l'ntfs non la vede, anche se è montata, dovrebbe essere in /mnt/hd ma non vi è nulla, Ho provato a smontare e rimontare ma mi da un errore???
ANDY CAPS
20-08-2004, 23:16
interroga le porte dal menu modem di kppp ti devono dare una risposta di comandi AT per ntfs sicuramente è il sata non riconosciuto
Su una porta riesco a interrogarlo, ma le risposte sono tutte bianche e se provo a connettermi fa l'inizializzazione e si blocca lì.
Per l'ntfs sì è un sata ma anche hda è un sata ...
Ho provato ad installare altri pacchetti, ma mi chiede il cd4 ... ????
E poi mi chiede anche koffice che nn c'è e anche tetex, che pure loro non ci sono! Dove li prendo???
ANDY CAPS
21-08-2004, 15:32
le porte le devi cambiare e provare
dove è scritto /dev/modem in dispositivo di kppp c'è il menu a discesa dope puoi scegliere tutte le porte
se non ti da una risposta at è inutile connettersi perche il modem non è li
da windows riesci a vederla quella partizione ntfs ?
per i pacchetti da gestione fonti sofware in mcc disattiva il cd4 altrimenti te lo chiede sempre e da errore nei pacchetti (c'è la casella apposita )
per ntfs dovresti scrierti l'errore che da
guarda il comando
fdisk -l se vede il disco
se gurdi la numerazione esatta che gli da poi ti posso mettere una stringa apposita
ANDY CAPS
21-08-2004, 15:35
se ti serve qualche pacchetto qui ci sono i server di mandrake nelle varie cartelle rpm ci sono tutti i pacchetti che vuoi
ftp://mandrake.contactel.cz/Mandrakelinux/official/10.0/i586/Mandrake/
Il log del fdisk è:
Disk /dev/hda: 30.7 GB, 30738677760 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 3737 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 651 5229126 b W95 FAT32
/dev/hda2 652 3737 24788295 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 652 2583 15518758+ c W95 FAT32 (LBA)
/dev/hda6 2584 3255 5397808+ 83 Linux
/dev/hda7 3256 3318 506016 82 Linux swap
/dev/hda8 3319 3737 3365586 83 Linux
Disk /dev/hdc: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdc1 1 19929 160079661 42 SFS
Disk /dev/hde: 10.2 GB, 10262568960 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 1247 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hde1 * 1 1247 10016496 c W95 FAT32 (LBA)
ovviamente è HDC quello in ntfs.
Ho risolto in parte la questione dei pacchetti. Non mi riconosceva più il CD2 di installazione, ma credo di avere combinato un casino perchè ora ho cancellato tutto negli indirizzi degli rpm ed ho messo solo /mnt/cdrom/ ma mi da errore quando dovrebbe chiedermi un altro disco.
Quale è la stringa originale???
Ho installato koffice e altro sw, quando mi arriverà l'adsl aggiungerò anche l'ftp indicato.
per il modem niente per ora...
ANDY CAPS
22-08-2004, 21:57
http://baheyeldin.com/linux/mandrake-urpmi-media-sources-after-an-upgrade.html
guarda qui come aggiungere i cdrom
per il disco è un pasticcio
lo riconosce come SFS secure filesystem un file system di cui non conosco nulla
probabilmente non potendoci accedere lo marca in quel modo
prova a montarlo nome ntfs o auto ma non credo lo monti
mkdir /mnt/prova
mount /dev/hdc -t auto /mnt/prova
per accedere ai file dovrai copiarteli nella partizione fat32
per il modem prova con i sorgenti
http://linmodems.technion.ac.il/packages/ltmodem/kernel-2.6/
scaricati i piu recenti poi dentro trovi le istruzioni
Non so che motori di ricerca usi, ma io al massimo ero riuscito a trovare gli rpm che mi avevi indicato sopra. adesso provo il pacchetto per il kernel 2.6
Ciao e grazie
!!!!!!
Devo fare tutta sta roba :
KERNEL SOURCE PREPARATION:
--------------------------
Prior to using this resource, the kernel-source must be configured.
For some Linux distros such as SuSE, this step has already been done.
But when in doubt, do it.
Using 2.6.6 as an example for definiteness, unpack the kernel-source package provided by your Linux Distro. Commonly it will be unpacked into the /usr/src/ folder. For my Debian Linux, the unpacked source has a base folder:
/usr/src/kernel-source-2.6.6
Going there:
$ cd /usr/src/kernel-source-2.6.6
Cleaning up any remnants with
$ make mrproper
The first four lines of Makefile are like:
VERSION = 2
PATCHLEVEL = 6
SUBLEVEL = 6
EXTRAVERSION = Something
and Something must generally be edited. For example if your System displays:
$ uname -r
2.6.6-RealGood
Then edit the 4th line to:
EXTRAVERSION = -RealGood
as this ensure that modules are later installed to subfolders of:
/lib/modules/2.6.6-RealGood
Read the README on the alternative ways of configuring your kernel.
A safe and simple route is to:
# cp /boot/config-ForYourKernel .config
and DO use that "." Check that it has been copied in with:
$ ls -al
where "a" is necessary to diaplay .dot_filename.
$ make bzImage
will do some configuration steps, assemble kernel_header.h files (which specify code interdependencies), in the course of assembling a compressed kernel_image
# make modules
assemble the auxillary modules.
COMPILING THE MODEM DRIVERS
----------------------------
The typical site for installing module packages is:
/usr/src/modules
$ cd /usr/src/modules
Unpack with:
$ tar jxf PathTo/ltmodem-2.6-alk-4.tar.bz2
which will create a folder ltmodem-2.6-alk-4/
$ cd ltmodem-2.6-alk-4
look at the contents
$ ls
Makefile linuxif.h ltmdmobj.o ltmdmobj.o-8.31-with-memset serial.c
README lt_modem.c ltmdmobj.o-8.31 ltmdmobj.o-pre-8.31
The precompiled binaries are:
$ ls -l ltmdm*
-rw-r--r-- 1 marv marv 550793 Apr 23 20:42 ltmdmobj.o-8.31
-rw-r--r-- 1 marv marv 550926 Jun 3 16:17 ltmdmobj.o-8.31-with-memset
-rw-r--r-- 1 marv marv 542179 Nov 26 2003 ltmdmobj.o-pre-8.31
The ltmdmobj.o-pre-8.31 is actually the AgereSystems version 8.26 ltmdmobj.o
and there is a synbolic link:
ltmdmobj.o --> ltmdmobj.o-pre-8.31
which will be followed during the compile.
Alek explains the ltmdmobj.o-8.31-with-memset:
---------
>What is the origin of ltmdmobj.o-8.31-with-memset?
It's 8.31 with memset replaced with __ltmodem_memset and
__ltmodem_memset implementation linked in which calls ltmodem_memset
(it's in lt_modem.c).
This is for more corectness with -mregparm kernels.
However, it seems that memset is not called from ltmdmobj.o on normal
work. I have fixed this just in case.
---------
Before any usage, do a precautionary
# make clean
rm -f lt_modem.o ltmodem.o ltserial.ko serial.o ltserial.o ltserial.mod.* ltmodem.mod.o ltmodem.ko ltmodem.mod.c
Before the compile either edit the Makefile line
KERNEL_DIR := /usr/src/linux-2.6/
toward the base folder of your kernel-source folder,
OR alternatively, append it to the command "make" as follows:
# make KERNEL_DIR=/usr/src/kernel-source-2.6.6
make -C /usr/src/kernel-source-2.6.6 SUBDIRS=/usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4 modules
make[1]: Entering directory `/mnt/compile/src/kernel-source-2.6.6'
CC [M] /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/lt_modem.o
CC [M] /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/serial.o
LD [M] /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/ltmodem.o
LD [M] /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/ltserial.o
Building modules, stage 2.
MODPOST
CC /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/ltmodem.mod.o
LD [M] /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/ltmodem.ko
CC /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/ltserial.mod.o
LD [M] /usr/src/modules/ltmodem-2.6-alk-4/ltserial.ko
make[1]: Leaving directory `/mnt/compile/src/kernel-source-2.6.6'
-----
Your compile may have more lines, as my 2.6.6 custom is quite lean.
Selectively displaying the drivers
$ ls -l *.ko
-rw-r--r-- 1 marv marv 560507 Jun 5 07:51 ltmodem.ko
-rw-r--r-- 1 marv marv 9196 Jun 5 07:51 ltserial.ko
Among all files:
# ls -al
total 2912
drwxr-xr-x 3 marv marv 4096 Jun 5 19:47 .
drwxrwxr-x 19 marv marv 4096 Jun 4 20:07 ..
-rw-r--r-- 1 marv marv 9125 Jun 5 19:29 .lt_modem.o.cmd
-rw-r--r-- 1 marv marv 214 Jun 5 19:29 .ltmodem.ko.cmd
-rw-r--r-- 1 marv marv 6566 Jun 5 19:29 .ltmodem.mod.o.cmd
-rw-r--r-- 1 marv marv 213 Jun 5 19:29 .ltmodem.o.cmd
-rw-r--r-- 1 marv marv 218 Jun 5 19:29 .ltserial.ko.cmd
-rw-r--r-- 1 marv marv 6577 Jun 5 19:29 .ltserial.mod.o.cmd
-rw-r--r-- 1 marv marv 167 Jun 5 19:29 .ltserial.o.cmd
-rw-r--r-- 1 marv marv 10528 Jun 5 19:29 .serial.o.cmd
drwxr-xr-x 2 marv marv 4096 Jun 4 20:13 .tmp_versions
-rw-r--r-- 1 marv marv 479 Jun 3 19:07 Makefile
-rw-r--r-- 1 marv marv 1554 Jun 4 16:10 README
-rw-r--r-- 1 marv marv 2306 Jun 4 15:22 linuxif.h
-rw-r--r-- 1 marv marv 11041 Jun 4 15:55 lt_modem.c
-rw-r--r-- 1 marv marv 10033 Jun 5 19:29 lt_modem.o
lrwxr-xr-x 1 marv marv 15 Jun 4 22:55 ltmdmobj.o -> ltmdmobj.o-8.31
-rw-r--r-- 1 marv marv 550793 Apr 23 20:42 ltmdmobj.o-8.31
-rw-r--r-- 1 marv marv 550926 Jun 3 16:17 ltmdmobj.o-8.31-with-memset
-rw-r--r-- 1 marv marv 542179 Nov 26 2003 ltmdmobj.o-pre-8.31
-rw-r--r-- 1 marv marv 560507 Jun 5 19:29 ltmodem.ko
-rw-r--r-- 1 marv marv 1165 Jun 5 19:29 ltmodem.mod.c
-rw-r--r-- 1 marv marv 2460 Jun 5 19:29 ltmodem.mod.o
-rw-r--r-- 1 marv marv 558749 Jun 5 19:29 ltmodem.o
-rw-r--r-- 1 marv marv 9196 Jun 5 19:29 ltserial.ko
-rw-r--r-- 1 marv marv 1282 Jun 5 19:29 ltserial.mod.c
-rw-r--r-- 1 marv marv 2652 Jun 5 19:29 ltserial.mod.o
-rw-r--r-- 1 marv marv 7275 Jun 5 19:29 ltserial.o
-rw-r--r-- 1 marv marv 20594 Jun 4 16:04 serial.c
-rw-r--r-- 1 marv marv 7180 Jun 5 19:29 serial.o
wherein the .dot_filenames were created during the compile.
Making the folder for the drivers under /lib/modules/2.6.6/
# mkdir /lib/modules/2.6.6/ltmodem
Copying the drivers there:
# cp *.ko /lib/modules/2.6.6/ltmodem/
Checking the modem port
# ls -l /dev/modem /dev/ttyLT0
lrwxr-xr-x 1 root root 11 May 30 09:55 /dev/modem -> /dev/ttyLT0
crw-rw---- 1 root dialout 62, 64 Jun 5 19:34 /dev/ttyLT0
lt_serial.ko has a dependence on both serial_core.ko and ltmodem.ko ,
so all three should be inserting into the kernel by:
# modprobe ltserial
Checking for loading
# lsmod
Module Size Used by
ltserial 6596 0
serial_core 22368 1 ltserial
ltmodem 567088 1 ltserial
Running a drivers+hardware test
--------------
# wvdialconf /etc/wvdial.conf
Scanning your serial ports for a modem.
Port Scan<*1>: Scanning ttyLT0 first, /dev/modem is a link to it.
ttyLT0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- OK
ttyLT0<*1>: ATQ0 V1 E1 Z -- OK
ttyLT0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 -- OK
ttyLT0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 -- OK
ttyLT0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 -- OK
ttyLT0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyLT0<*1>: Modem Identifier: ATI -- LT V.92 Data+Fax Modem Version 8.31
ttyLT0<*1>: Speed 4800: AT -- OK
ttyLT0<*1>: Speed 9600: AT -- OK
ttyLT0<*1>: Speed 19200: AT -- OK
ttyLT0<*1>: Speed 38400: AT -- OK
ttyLT0<*1>: Speed 57600: AT -- OK
ttyLT0<*1>: Speed 115200: AT -- OK
ttyLT0<*1>: Max speed is 115200; that should be safe.
ttyLT0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud
ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 115200 baud
ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.
Port Scan<*1>: S1
ttyS2<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud
ttyS2<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 115200 baud
ttyS2<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.
Port Scan<*1>: S3
ttyS15<Info>: No such device or address
Port Scan<*1>: S15
Found a modem on /dev/ttyLT0, using link /dev/modem in config.
e mi sono già impastato alla prima riga: dove prendo il kernel??? nel CD di installazione o già dal sistema???
Ah, bella la differenza tra Winamp e xmms...
ma dove vanno messe le skin???
ANDY CAPS
23-08-2004, 20:52
/usr/share/xmms/Skins probabilmente senza decomprimerle
[root@localhost root]# ls /usr/share/xmms/Skins
73lab.zip Freshmeat_Amp.zip Panic.zip
Absolute_E.zip fyre.zip Sexamp.zip
BlackStar.zip goldHeart.zip Ultrafina_SE.zip
Black.zip HeliXMMS.zip Ultrafina.zip
blueHeart-xmms-20.zip Helix-Sawfish.zip xmms_256.zip
BlueIce.zip Inverse.zip xmms.zip
chaos_XMMS.zip LinuxDotCom.zip yalo2200.zip
eMac.zip nixamp.zip
per il tuo modem :rolleyes: se ti vuoi arrischiare ho trovato un kernel prepatchato con i driver gia inseriti davo un locate ed ho scoperto che ha gia i driver
[root@localhost root]# locate ltmodem
/lib/modules/2.6.7-14sds.1phoenix/kernel/3rdparty/ltmodem
/lib/modules/2.6.7-14sds.1phoenix/kernel/3rdparty/ltmodem/ltmodem
/lib/modules/2.6.7-14sds.1phoenix/kernel/3rdparty/ltmodem/ltmodem/ltmodem.ko.gz
/lib/modules/2.6.7-14sds.1phoenix/kernel/3rdparty/ltmodem/ltserial
/lib/modules/2.6.7-14sds.1phoenix/kernel/3rdparty/ltmodem/ltserial/ltserial.ko.gz
:p se ti vuoi arrischiare sono una ventina di mb da scaricare
ma potrebbe risolverti il problema del modem
masterebbe caricare quei moduli ed il modem dovrebbe funzionare
ftp://ftp.pcds.ch/pub/people/rapsys/i586/kernel-source-2.6.7-14sds.1phoenix.i586.rpm
rapsys è uno dei piu attivi sviluppatori di io uso spesso i suoi file in questo momento ad esempio uso la versione di gimp 2.1 in sviluppo che ha pacchettizzato lui
Beh, di MB ce ne sono 44.3...
Spero nel resume di Firefox oppure nell'adsl di un mio amico.
Intanto aspetto che alice mi suoni il campanello di casa...
Per xmms è un surplus, intanto è meglio fare andare il tutto a dovere.
Modem
Ntfs
Lettore Flash
Audio dall'uscita digitale della SB live 5.1
ma procediamo per ordine.
Beh poi mi dovrai dire come "caricare i moduli", per intanto scarico...
Se poi crasha tutto (cosa che credo che con linux non avvenga) al massimo formatto le partizioni EXT3 e poi reinstallo tutto.
Ma penso che con linux si possa sempre rimediare in qualche modo, la cosa difficile è sapere il modo.
Grazie di tutto fino ad ora
ANDY CAPS
23-08-2004, 23:04
non dovrebbe crashare niente
al limite poi parti con l'immagine vecchia che ti crea in lilo.conf
per la partizione è un pasticcio
puoi provare questo programmino
http://www.jankratochvil.net/project/captive/#news
ma puo' essere pericoloso e non è detto che vada
per l'audio se aspetti un mesetto dovrebbe uscire la mandrake 10.1 che ha gli ultimi diver alsa che vanno decisamente meglio
Non è un problema se ho il kernel 2.6.3 a installare i file per il modem riferiti al 2.6.7?
per l'installazione oramai è facile, sono degli rpm, li metto in /home e poi urpmi nome file
si ok, in lilo durante una doppia installazione vedevo altri kernel... poi ho cancellato il tutto.
Per l'audio c'è tempo, al mssimo aggiungo un cavetto.
Comunque sono in beta1 per la 10.1
magari migliorano il supporto al SATA e all'ntfs
Sto scaricando... 15MB
ANDY CAPS
23-08-2004, 23:33
è gia uscita la beta2 con il kernel 2.6.8.1-2 io la sto usando
:p corrompi un amico e fattela scaricare
il supporto per sata è stato notevolmente implementato
ftp://mandrake.contactel.cz/Mandrakelinux/devel/iso/10.1/i586/
il kernel phenix ha gia i driver non devi installare niente probabilmente avviandolo e scrivendo in /etc/modules
ltmodem
ltserial
prima di caricarlo devi solo configurare la connessione anche con
drakconnect o con kppp
Stamattina mi ha telefonato alice, mi ha detto che viene a casa mia il primo settembre quindi lascio stare il tutto, anche perchè dovrei aspettare l'adsl per scaricare il kernel.
A quel punto mi scarico la 10.1 ufficiale... magari ora del 1 sett esce.
Ah, ora viene il bello, configuare la rete. Non lo so fare neanche in uin_duecappa...
In fase di installazione mi da errore nell'avviare o inizializzare l'eth0
ANDY CAPS
24-08-2004, 12:21
devi fare la rete tra due pc ?
quell'errore su eth0 in genere lo da a tutti poi se configurata la scheda va perfettamente
configurare la rete con mandrake da mcc è abbastanza semplice
fa tutto da se
se fai la connessione dall'altro la puoi usare anche la sua connessione facilmente con i tool del menu reti di mcc
No, devo solo attaccarci un modem ethernet, poi in futuro un Router
ANDY CAPS
24-08-2004, 13:11
per il modem ethernet è semplicissimo
devi controllare che sua caricato il modulo dalla tua scheda di rete
poi devi installare rp-pppoe
poi digitare semplicemente
adsl-setup
metti user passwd scegli la scheda se ne hai due
metti i dns
per alice
212.216.112.112
212.216.172.62
poi dai adsl-start e sei connesso
che scheda di rete hai ?
dai uno scanpci per vedere come la riconosce
Ah ok, pensavo peggio, quando riaccedo controllo se ho quei pacchetti e al massimo li reinstallo.
Certo che ne hanno messo di sw inutile o stupido anche in linux, Tipo creare le facce alle patate, tea Cup (tra le altre cose molto utile a chi piace il tea come a me. Questi programmi stupidi, utili e inutili mi fanno impazzire.
Devo ancora provare i Kgiochi, ma non è che giochi molto, preferisco gli applicativi. Se poi riesco a far funzionare SPSS su WineHQ il porting è definitivo. Beh anche DVDShrink :D
Ah la scheda di rete, è integrata alla Mobo Asus A7V600 ed è una 3Com Gigabit 3C940
Il comando è proprio
scanpci
?
ANDY CAPS
24-08-2004, 20:52
si scanpci o lspci
dai un urpmi pciutils shareutils se non va
dai anche un ifconfig e guarda se eth0 è su
prova altrimenti
ifconfig eth0 up
per vedere se te la carica o da errore
Intanto ho installato un download manager e sto scaricando l'rpm del kernel patchato
ANDY CAPS
24-08-2004, 21:34
quello ha gia i driver ottimizzati per il kernel
almeno il modem dovrebbe andare al volo
Ecco il log di scanPCI
pci bus 0x0000 cardnum 0x00 function 0x00: vendor 0x1106 device 0x3189
VIA Technologies, Inc. VT8377 [KT400 AGP] Host Bridge
pci bus 0x0000 cardnum 0x01 function 0x00: vendor 0x1106 device 0xb198
VIA Technologies, Inc. Device unknown
pci bus 0x0000 cardnum 0x09 function 0x00: vendor 0x10b7 device 0x1700
3Com Corporation Device unknown
pci bus 0x0000 cardnum 0x0b function 0x00: vendor 0x1102 device 0x0002
Creative Labs SB Live! EMU10k1
pci bus 0x0000 cardnum 0x0b function 0x01: vendor 0x1102 device 0x7002
Creative Labs SB Live! MIDI/Game Port
pci bus 0x0000 cardnum 0x0f function 0x00: vendor 0x1106 device 0x3149
VIA Technologies, Inc. Device unknown
pci bus 0x0000 cardnum 0x0f function 0x01: vendor 0x1106 device 0x0571
VIA Technologies, Inc. VT82C586/B/686A/B PIPC Bus Master IDE
pci bus 0x0000 cardnum 0x10 function 0x00: vendor 0x1106 device 0x3038
VIA Technologies, Inc. USB
pci bus 0x0000 cardnum 0x10 function 0x01: vendor 0x1106 device 0x3038
VIA Technologies, Inc. USB
pci bus 0x0000 cardnum 0x10 function 0x02: vendor 0x1106 device 0x3038
VIA Technologies, Inc. USB
pci bus 0x0000 cardnum 0x10 function 0x03: vendor 0x1106 device 0x3038
VIA Technologies, Inc. USB
pci bus 0x0000 cardnum 0x10 function 0x04: vendor 0x1106 device 0x3104
VIA Technologies, Inc. USB 2.0
pci bus 0x0000 cardnum 0x10 function 0x05: vendor 0x1106 device 0xd104
VIA Technologies, Inc. Device unknown
pci bus 0x0000 cardnum 0x11 function 0x00: vendor 0x1106 device 0x3227
VIA Technologies, Inc. Device unknown
pci bus 0x0000 cardnum 0x13 function 0x00: vendor 0x11c1 device 0x044a
Lucent Microelectronics F-1156IV WinModem (V90, 56KFlex)
pci bus 0x0001 cardnum 0x00 function 0x00: vendor 0x102b device 0x0525
Matrox Graphics, Inc. MGA G400 AGP
Ed ho installato i pacchetti per la rete e l'ADSL
Download al 55%... pant pant
Driver linux per scheda di rete dal sito asus:
http://www.asus.it/support/download/selectftp.aspx?l1_id=1&l2_id=10&l3_id=25&m_id=1&f_name=046_Linux.zip~zaqwedc
ANDY CAPS
25-08-2004, 19:09
i driver ci dovrebbero essere gia nel kernel
dai un modprobe sk98lin
e poi un ifconfig eth0 up per federe se poi il coamndo
ifconfig ti mostra eth0
Originariamente inviato da ANDY CAPS
i driver ci dovrebbero essere gia nel kernel
dai un modprobe sk98lin
e poi un ifconfig eth0 up per federe se poi il coamndo
ifconfig ti mostra eth0
Risultato:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0C:6E:94:5F:13
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:10 Memory:f4000000-0
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:98 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:98 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:6516 (6.3 Kb) TX bytes:6516 (6.3 Kb)
ma cosa ben più grave
:ncomment: :ncomment: :cry: :cry: :muro: :muro: :what: :coffee:
Ho installato l'RPM, ma alla fine non è cambiato nulla, ci sono molte opzioni in più in configura modem, ma nessuna risponde ai comandi ATM, solo tty 0 e1 vanno, ma danno risposte nulle e al collegamento si impastano nell'installazione
Mi vien voglia di :bsod:
ANDY CAPS
26-08-2004, 00:41
:confused: non ho capito
ma adesso hai messo il kernel per il modem a 56k o hai gia l'adsl ?
la scheda va benissimo e non vedo cosa c'entri atm
ifconfig mostra che è su
quando installerai il modem adsl ti bastera dare quei comandi che ti dicevo sopra
adsl-setup per configurare
adsl-start per connetterti
:p prova il 56k dopo avere caricato i moduli come dicevo
No, l'adsl non l'ho ancora, mi son sbagliato con ATM, erano le risposte ATI del modem.
Che comunque NON va :bsod: anche con i pacchetti per il kernel che mi hai dato.
a questo punto aspetto l'adsl.
Fra poco mi devono passare knoppix 3.4 e 3.6 con cui voglio proprio provare a vedere se si riesce a far vedere ntfs. (ovvio sola lettura)
Ma la cosa che mi fa girare è che non va il lettore di Flash cosa che con knoppix 3.3 funziona benissimo (se non ricordo male)
Però knoppix è basato su debian se non sbaglio
ANDY CAPS
26-08-2004, 22:48
hai provato le varie porte ?
prova una stringa diversa di inizializzazione :confused:
a questo punto aspetto l'adsl e basta.
Sono andato avanti con uin fino a oggi e lo faccio ancora per 7 giorni
più che altro è per le altre cose...
Adesso che mi ricordo, la partizione ntfs (cioè l'interpo disco da 160GB) l'avevo creata e installata da windows 2000, non dal boot, quindi me la vede come "partizione dinamica" e non di base, forse questo è il motivo per cui non riesco a vederla.
Per passarla a base dovrei togliere tutto quello che c'è su (circa 80GB... facile eh), ma forse con un po' di masterizzazioni DVD ce la faccio, scollegare tutti gli altri HD e da installazione di Win 2k rifare la partizione, ma però si ottiene il solito problema del 42 bit lba... uff
Altrimenti potrei fare una partizione da 40 e una da 120, però non ho voglia di spezzettarmi anche quell'HD.
A mio cognato è arrivata alice, adesso mi passa il modem esterno e provo a farlo partire dal pinguino.
Sto scaricando knoppix 3.6, mdk 10.1 aspetto la release ufficiale
Cosa ne pensi della partizione ntfs???
Se poi la faccio in Fat 32 ho più problemi, visto che in teoria non posso andare oltre i 137GB (penso(non mi ricordo se era un limite della fat32 oppure di win 98))
ma alla fine mi sa che farò 120GB video e 40 musica in Grasso32 in modo da leggere e scrivere anche da linux.
Perchè altri FS non sono possibili.
ANDY CAPS
27-08-2004, 18:53
aspetta la mandrake 10.1 poi guarda che dice quella
dovrebbe supportare anche i tuoi controller e forse te la trovi gia montata dopo l'installazione
puo essere anche che il partition table non gli piaccia moltissimo cosi come l'ha creato win2k e te la marca come sfs per quello
(io dopo un di pasticci al disco avevo una partizione fat 32 che veniva vista come fat 16 e era immontabile tempo fa)
se puoi farle fat naturalmente puoi usarle con entrambi i sistemi
Beh con il modem esterno è stato un gioco da ragazzi connettersi....
Ora sono con mozilla - linux.
beh un passo l'ho fatto, visualizzo caratteri molto strani, piccoli rispetto al solito, anche con la dimensione corretta, sarà un impostazione di KDE comunque.
Ho da installare il flashplayer e firefox... sperem.
dopo un po' di smanettamenti ce l'ho fatta.
Un dubbio mi assale, ma come cavolo si creano i collegamenti su linux.
Mi serve che dal desktop possa accedere direttamente a /mnt/win_c2 e se lo chiamo documenti è meglio
devo inserire firefox nel menù internet navigatori web, come si fa?
ANDY CAPS
27-08-2004, 23:22
basta cliccare sul desktop > aggiungi collegamento .....
per firefox apri l'editor del menu' menudrake da consolle
poi aggiungi una applicazione e metti come comando credo sia
mozilla-firefox ( guarda in /usr/bin come chiama l'eseguibile )
ANDY CAPS
27-08-2004, 23:24
lancia anche kappfinder che dovrebbe cercarti gli eseguibili ed aggiungerli al munu'
Ho lanciato Knoppix 3.6 con kernel 2.4.x e ta da il disco sata 160GB in ntfs me lo vede...
Mi sigla le periferiche in un modo strano alcune sda e sdb quelle su sata, ma alcune partizioni hda...
Boh, non so cosa fare.
Come si cattura lo schermo???
Come si lancia Wine? ho installato l'rpm ma non vedo un eseguibile da lanciare
Ok me lo ha messo in emulatori.
ANDY CAPS
28-08-2004, 22:43
installa la knoppix allora
per lo schermo basta avviare ksnapshot
spero tu abbia installato il .deb :p debian usa i .deb
con il comando wine si avvia (non lo uso mai ) anche da consolle
dovresti dare il percorso all'exe da consolle
gli sda sdb sono visti come dischi scsi ( riesci a montarli ? )
al mount dei dare correggendo i nomi
mount /dev/sda1 -t ntfs /mnt/win
cioè il deb???
e se installo la debian direttamente???
ok per ksnapshot
Originariamente inviato da ANDY CAPS
installa la knoppix allora
per lo schermo basta avviare ksnapshot
spero tu abbia installato il .deb :p debian usa i .deb
con il comando wine si avvia (non lo uso mai ) anche da consolle
dovresti dare il percorso all'exe da consolle
gli sda sdb sono visti come dischi scsi ( riesci a montarli ? )
al mount dei dare correggendo i nomi
mount /dev/sda1 -t ntfs /mnt/win
si si da knoppix vedo tutto. ovviamente in sola lettura, basta cambiare gli attributi per scriverci
Up per ripetere e aggiungere diverse cose:
Da knoppix 3.6 kernel 2.4.27 vedo tutte le periferiche e non ho tutti gli errori e i problemi che ho con mandrake...
A questo punto a che distribuzione passo?
Peccato, era semplice da utilizzare ma i problemi sono troppi e la soluzione troppo semplice.
ANDY CAPS
30-08-2004, 12:53
knoppix si puo installare su disco con un comando se hai gia le partizioni
basta scrivere in una consolle su per loggarsi come root e dare il comando
knx-installer
o
knoppix-installer
copia tutti i file su disco e si avvia cosi com'è
è un po piu complessa di mandrake e non ha tutti i tool per configurare tutto ma è praticamente una debian a mio giudizio la piu solida delle distribuzioni linux
ci vorrebbe l'adsl per potersi scaricare ed aggiornare il software solamente
Quindi mi consigli debian?
l'adsl arriva fra pochi giorni (spero)
quindi scarico solo il CD1 di debian?
ANDY CAPS
30-08-2004, 13:16
per iniziare sarebbe meglio la mandrake o la suse
installa la knoppix ( è una debian al 100% ) intanto poi vedi
se debian riesce a vederti le partizioni meglio questa
per installare debian con l'adsl basta il cd1
a settembre dovrebbe uscire la nuova versione cosi come quella di mandrake
con l'adsl poi scarichi quello che vuoi
Allora per adesso mio cognato sta scaricando Fedora e suse e lo lascio finire. Non installo niente, tengo gli iso.
Poi scarico Debian CD1 e basta
Riamndo tutto a settenbre per vedere se ci sono miglioramenti.
Provo mandrake 10.1 e se non migliora niente passo a knoppix-HD e poi debian, in attesa dell'adsl.
Intanto c'è un problema con l'uscita digitale della SB live, ma aprirò un thr appsito
Grazie di tutto per ora.
ANDY CAPS
30-08-2004, 13:56
la debian installata dal cd di woody ( la debian attuale ) è obsoleta come distro' inserendo poi i server opportuni si aggiorna completamente in automatico o quasi
non ha pero i tool per il riconoscimento harware di knoppix e devi configurarla manualmente
aspetta ad installarla sino a quando non hai l'adsl
prova le altre
suse se hai i dischi maxtor a qualcuno a scombussolato il partition table rendendo inavviabile xp quindi se hai dati importanti salvali
fedora è anche piu pericolosa da questo punto di vista
Ho capito che mi tengo mandrake e poi passerò direttamente a knoppix o debian.
al massimo faccio l'upload a 10.1 ufficiale.
arrivata l'adsl, ora provo
Ah cosa metto come sito per gli RPM????
me ne avevi indicato un precedente con contactel.cz, ma non mi sembra molto aggiornato.
ANDY CAPS
02-09-2004, 13:17
è gia attivata ? :p
:sofico: l'adsl migliora la vita :D
Originariamente inviato da ANDY CAPS
è gia attivata ? :p
:sofico: l'adsl migliora la vita :D
Azz non ci sono riuscito...
Ho dovuto installare un pacchetto perchè mancava, un pacchetto inerente ppoe.
poi ho dato adsl setup e ho configurato il tutto come mi avevi detto, alla fine ho dato adsl-start si connette ma dai browser non vedo nulla
Cosa devo fare?
ANDY CAPS
02-09-2004, 14:16
chiudi il browser e scrivi in /etc/resolv.conf
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
copia il resolv.conf anche in /etc/ppp
poi riavvia il browser dovrebbe andare
ultimamente hanno fatto un po di cambiamenti con i dns e li imposta da in automatico ma poi non vanno :muro:
Originariamente inviato da ANDY CAPS
chiudi il browser e scrivi in /etc/resolv.conf
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
copia il resolv.conf anche in /etc/ppp
poi riavvia il browser dovrebbe andare
ultimamente hanno fatto un po di cambiamenti con i dns e li imposta da in automatico ma poi non vanno :muro:
Fatto, ma mi è saltata l'aadsl (aliice se ne è andata)
proverò più avanti.
Comunque per configurare l'adsl, bastava cliccare su l'icona della rete e configurare i medesimi parametri.
è wine che non riesco a capire come usare, a parte che è instabilissimo
Ma non è che non è installato il modulo o pacchetto o cosa che sia per riconoscere l'ntfs???
ANDY CAPS
10-09-2004, 00:01
mandrake ha gia tutti i moduli compreso ntfs
prova ad installare i restanti comunque
urpmi ntfsprogs libntfs5 libntfs5-devel
scaricati la mandrake nuova
è uscita la mandrake 10.1 nella versione rc1 che dovrebbe essere l'ultima prima della release finale
anche il primo cd basta per un installazione completa
la trovi sul sito di mandrake
http://www1.mandrakelinux.com/en/101beta.php3
quella ha rurri gli ultimi file disponibili
Ok uscita la 10.1 appena posso la scarico e aggiorno.
sperem
Originariamente inviato da frankie
Ok uscita la 10.1 appena posso la scarico e aggiorno.
sperem
Scaricata, MA se provo a aggiornare mi da un errore di cui ora non ricordo il nome e si impianta tutto.
1 Posso aggiornare dagli rpms??? (ah già e kernel?)
2 se reinstallo tutto da capo, posso metterci il kernel 2427, se si come?
3 Porca pupazza non riescoa far partire la adsl alice, come cavolo devo fare???
ho provatoa nche a rifare la procedura che mi avevi indicato ma nulla, sia mettendo i dns che senza.
:cry: con uindous me la cavo e anche bene, ma con linux ho una sfortuna micidiale, nulla.
Quasi, è resuscitata la chiavetta :), solo che non me la vede plug'n play ma la devo inserire da fredo e quando la tolgo mi dice che manca sda...
ANDY CAPS
26-09-2004, 21:47
guarda se mandrake vede la scheda di rete correttamente
dai un
ifconfig eth0 up
e guarda se
ifconfig
mette la scheda di rete
poi se vede eth0
dai
adsl-setup
scegli naturalmente eth0 se hai solo quella eth1 se la mobo ha un integrato via
poi metti il tuo user es
frankie@tin.it
la tua pasword
metti i dns che ti avevo detto
lascia perdere dominio e firewall 0
poi dai un adsl-start o adsl-connect
guaerda se riesi ad incollare se non va il risultato di
route -n
l'unica cosa possibile è che tu abbia impostato un gateway da qualche parte
se non riesci ad incollarlo leggi il gateway che dice route -n
e dai questo comando
route del default gw xx.xx.xxx.xx. (metti i vari gateway
poi riprova adsl-connect o adsl-start
ANDY CAPS
26-09-2004, 21:52
dai un
modprobe sk98lin
che dovrebbe essere il modulo della tua scheda di rete e poi dai il solito ifconfig
ok provo a rifarlo da zero ancora
comunque la scheda di rete da "pannello configurazione sistema" me la vede( mandrakeconf)
ANDY CAPS
26-09-2004, 22:18
se installi la mandrake nuova fai la configurazione dell'adsl direttamente nell installazione
al riassunto delle configurazioni clicca su quella net e dopo avere scelto adsl >< pppoe metti gli stessi parametri
se scegli connessione al boot dovresti trovarti connesso gia al primo avvio
Io son sempre più propenso al format hda1 e reinstallo tutta la 10.1
Per l'adsl questo è quello che ho fatto:
[root@localhost alessio]# ifconfig eth0 up
[root@localhost alessio]# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0C:6E:94:5F:13
inet addr:192.168.1.2 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:10 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:11 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2398 (2.3 Kb) TX bytes:1476 (1.4 Kb)
Interrupt:10 Memory:f4000000-0
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:126 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:126 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:8470 (8.2 Kb) TX bytes:8470 (8.2 Kb)
[root@localhost alessio]# adsl setup
bash: adsl: command not found
[root@localhost alessio]# adsl-setup
Welcome to the Roaring Penguin ADSL client setup. First, I will run
some checks on your system to make sure the PPPoE client is installed
properly...
Looks good! Now, please enter some information:
USER NAME
>>> Enter your PPPoE user name (default alessiofacchin@aliceposta.it):
INTERFACE
>>> Enter the Ethernet interface connected to the ADSL modem
For Solaris, this is likely to be something like /dev/hme0.
For Linux, it will be ethn, where 'n' is a number.
(default eth0):
Do you want the link to come up on demand, or stay up continuously?
If you want it to come up on demand, enter the idle time in seconds
after which the link should be dropped. If you want the link to
stay up permanently, enter 'no' (two letters, lower-case.)
NOTE: Demand-activated links do not interact well with dynamic IP
addresses. You may have some problems with demand-activated links.
>>> Enter the demand value (default no):
DNS
Please enter the IP address of your ISP's primary DNS server.
If your ISP claims that 'the server will provide DNS addresses',
enter 'server' (all lower-case) here.
If you just press enter, I will assume you know what you are
doing and not modify your DNS setup.
>>> Enter the DNS information here: 212.216.112.112
Please enter the IP address of your ISP's secondary DNS server.
If you just press enter, I will assume there is only one DNS server.
>>> Enter the secondary DNS server address here: 212.216.172.62
PASSWORD
>>> Please enter your PPPoE password:
>>> Please re-enter your PPPoE password:
FIREWALLING
Please choose the firewall rules to use. Note that these rules are
very basic. You are strongly encouraged to use a more sophisticated
firewall setup; however, these will provide basic security. If you
are running any servers on your machine, you must choose 'NONE' and
set up firewalling yourself. Otherwise, the firewall rules will deny
access to all standard servers like Web, e-mail, ftp, etc. If you
are using SSH, the rules will block outgoing SSH connections which
allocate a privileged source port.
The firewall choices are:
0 - NONE: This script will not set any firewall rules. You are responsible
for ensuring the security of your machine. You are STRONGLY
recommended to use some kind of firewall rules.
1 - STANDALONE: Appropriate for a basic stand-alone web-surfing workstation
2 - MASQUERADE: Appropriate for a machine acting as an Internet gateway
for a LAN
>>> Choose a type of firewall (0-2): 0
** Summary of what you entered **
Ethernet Interface: eth0
User name: alessiofacchin@aliceposta.it
Activate-on-demand: No
Primary DNS: 212.216.112.112
Secondary DNS: 212.216.172.62
Firewalling: NONE
>>> Accept these settings and adjust configuration files (y/n)? y
Adjusting /etc/ppp/pppoe.conf
Adjusting /etc/resolv.conf
(But first backing it up to /etc/resolv.conf-bak)
Adjusting /etc/ppp/pap-secrets and /etc/ppp/chap-secrets
(But first backing it up to /etc/ppp/pap-secrets-bak)
(But first backing it up to /etc/ppp/chap-secrets-bak)
Congratulations, it should be all set up!
Type 'adsl-start' to bring up your ADSL link and 'adsl-stop' to bring
it down. Type 'adsl-status' to see the link status.
[root@localhost alessio]# adsl start
bash: adsl: command not found
[root@localhost alessio]# adsl-start
........... Connected!
[root@localhost alessio]# adsl-status
adsl-status: Link is up and running on interface ppp0
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:82.52.95.95 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:100 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:4718 (4.6 Kb) TX bytes:54 (54.0 b)
Come vedi funziona ma DAI browsers (konqueror e FF) non funzica nulla.
Non so come ho fato ma tempo fa mi ero connesso. il tempo di vedere una pagina e basta...
Boh io reinstallo la 10.1 comm e tento tutto al boot.
Per i siti per gli rpms tengo quelli che hai citato di la.
ANDY CAPS
27-09-2004, 12:37
sembra vada bene
:( l'unico problema sono i dns che non gli piacciono
dai un route -n e guarda di incollarlo
comunque fai delle prove
prima prova a copiare /etc/resolv.conf in /etc/ppp/
dai un adsl-stop ed un adsl-start e prova a fare un ping
ping google.com e guarda se ti risponde
altrimenti prova a rifare in resolv.conf e metti queste due righe solamente
nameserver 80.19.134.152
nameserver 151.99.125.1
probabilmente è il gateway che fa casotti
se non lo rimuovi con per esempio
route del default gw 192.168.100.1
poi adsl-start o meglio
adsl-connect che da qualche messaggio in piu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.