bombardax
13-08-2004, 19:37
Milano, 13 ago. (Adnkronos) -
La Piaggio ha siglato formalmente l'accordo preliminare per l'acquisizione di Aprilia. Sconfitta la concorrente Ducati, il gruppo guidato dal manager Roberto Colaninno mette a segno l'acquisto al 100% della societa' veneta, capitanata da Ivano Beggio.
L'integrazione tra i due gruppi dara' vita ad uno dei piu' importanti gruppi mondiali nel settore delle due ruote: oltre 1,5 miliardi di ricavi, volumi produttivi superiori alle 600.000 unita', 8 impianti di produzione, oltre 6.000 dipendenti, una gamma di prodotti completa.
L'intesa prevede anche la sottoscrizione di un aumento di capitale di Aprilia per 50 mln di euro, destinato a rimborsare le linee di credito concesse nel maggio scorso dai finanziatori Aprilia e a liquidare il debito della stessa verso i fornitori. L'accordo prevede inoltre la conversione dei crediti bancari Aprilia per 110 mln di euro e la ristrutturazione delle linee di credito della stessa Aprilia per 70 mln di euro. Previsto inoltre il rimborso integrale del bond Aprilia da 100 mln di euro con la contestuale emissione di un Bond Piaggio di pari importo.
L'accordo per l'investimento di Piaggio in Aprilia sara' sottoscritto prevedibilmente entro il 30 settembre, mentre si prevede che il closing, a valle del completamento delle attivita' di due diligence, di tutti i necessari adempimenti e dell'approvazione da parte delle competenti autorità di mercato, sara' effettuato entro il mese di novembre 2004.
Le linee guida del piano industriale elaborato da Piaggio per il rilancio di Aprilia e per la sua integrazione nel Gruppo Piaggio fanno leva sui seguenti elementi: il mantenimento del perimetro industriale e dell'assetto occupazionale del Gruppo Aprilia, con particolare riferimento ai siti produttivi e alla localizzazione territoriale; la valorizzazione dei brand e dei marchi commerciali Aprilia nell'ambito sia del settore scooter, sia dei segmenti delle moto sportive e gran turismo; l'integrazione con il Gruppo Piaggio delle competenze tecnologiche, in particolare nel settore dei motori; l'individuazione delle sinergie progettuali, produttive e commerciali del nuovo gruppo a livello nazionale e internazionale.
mi fa piacere, erano mesi che Aprilia era in difficoltà....
La Piaggio ha siglato formalmente l'accordo preliminare per l'acquisizione di Aprilia. Sconfitta la concorrente Ducati, il gruppo guidato dal manager Roberto Colaninno mette a segno l'acquisto al 100% della societa' veneta, capitanata da Ivano Beggio.
L'integrazione tra i due gruppi dara' vita ad uno dei piu' importanti gruppi mondiali nel settore delle due ruote: oltre 1,5 miliardi di ricavi, volumi produttivi superiori alle 600.000 unita', 8 impianti di produzione, oltre 6.000 dipendenti, una gamma di prodotti completa.
L'intesa prevede anche la sottoscrizione di un aumento di capitale di Aprilia per 50 mln di euro, destinato a rimborsare le linee di credito concesse nel maggio scorso dai finanziatori Aprilia e a liquidare il debito della stessa verso i fornitori. L'accordo prevede inoltre la conversione dei crediti bancari Aprilia per 110 mln di euro e la ristrutturazione delle linee di credito della stessa Aprilia per 70 mln di euro. Previsto inoltre il rimborso integrale del bond Aprilia da 100 mln di euro con la contestuale emissione di un Bond Piaggio di pari importo.
L'accordo per l'investimento di Piaggio in Aprilia sara' sottoscritto prevedibilmente entro il 30 settembre, mentre si prevede che il closing, a valle del completamento delle attivita' di due diligence, di tutti i necessari adempimenti e dell'approvazione da parte delle competenti autorità di mercato, sara' effettuato entro il mese di novembre 2004.
Le linee guida del piano industriale elaborato da Piaggio per il rilancio di Aprilia e per la sua integrazione nel Gruppo Piaggio fanno leva sui seguenti elementi: il mantenimento del perimetro industriale e dell'assetto occupazionale del Gruppo Aprilia, con particolare riferimento ai siti produttivi e alla localizzazione territoriale; la valorizzazione dei brand e dei marchi commerciali Aprilia nell'ambito sia del settore scooter, sia dei segmenti delle moto sportive e gran turismo; l'integrazione con il Gruppo Piaggio delle competenze tecnologiche, in particolare nel settore dei motori; l'individuazione delle sinergie progettuali, produttive e commerciali del nuovo gruppo a livello nazionale e internazionale.
mi fa piacere, erano mesi che Aprilia era in difficoltà....