PDA

View Full Version : Canon S1 IS e Video Editing


WilliamTorvalds
13-08-2004, 18:47
Sono il fortunato possessore di una Nikon Coolpix 5700 (almeno fino all'uscita della 8700), ma mi stavo interessando alla Canon S1 IS per la possibilità di girare fino ad un'ora di video di buona qualità (almeno così dicono quelli della Canon) su una scheda Compact Flash da 1 Gb con tanto di audio (anche se monoaurale).

Volevo sapere se qualcuno del Forum ha testato personalmente questa caratteristica della fotocamera e se il formato del video (AVI Motion Jpeg+Audio Wave mono) è tranquillamente importabile in un qualsiasi software di video-editing (sono anche lo sfortunato possessore di una videocamera MicroMv Sony DCR-IP55 ed è solo da poco che ho trovato un programma in grado di importare ed editare DECENTEMENTE da una periferica MicroMv, anche se possiedo la videocamera da ben due anni... :mad: )

Insomma, posso importare ed editare i video girati con la Canon S1 IS con Adobe Premiere 1.5 o Pinnacle Studio 9 o Ulead Video Studio 8 o Cyberlink Power Producer 2.0 Gold ? :confused:

Yomo
14-08-2004, 18:39
Ciao, anche io mi ero interessato alla S1IS della Canon incuriosito dal suo essere un prodotto "ibrido" e dallo zoom 10x stabilizzato. Alcuni utenti del forum mi avevano dato ampie e utili indicazioni sul comparto fotografico mentre avevo un po' faticato ad avere informazioni sulle caratteristiche video. Per farla breve quello che mi è stato riferito è che la sezione video è ottima in termini di qualità ma che per poterla sfruttare pienamente è "indispensabile" ricorrerre ad un microdrive da 3Gb - 4Gb (alla risoluzione di 640x480 30fps Fine le riprese succhiano 2 Mb per secondo di registrazione)

Se vuoi vederti un "piccolo" sample:
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s1is_samples.html

ciao

WilliamTorvalds
14-08-2004, 22:55
Grazie, Yomo.

Devo dire che ho trovato un'altra review molto interessante in un altro sito. Sostanzialmente dice che la modalità "movie" della S1 è la migliore che si sia vista finora su una fotocamera digitale (e questo si evince anche dal piccolo sample da te postato e da un'altro sottoposto dalla recensione di cui sto parlando) ma che la Canon S1 IS non può essere considerata una sostituta della videocamera, in quanto per registrare 1 ora di video in qualità DV serve una "monster (read: 8Gb) memory card" e "... another important note: you may need a "fast" CompactFlash card in order to record video at the highest quality setting." L'autore della review asserisce che con una card da 1 Gb è riuscito (alla risoluzione migliore, cioè 640x480 Fine e 30 fps) a registrare poco più di 9 minuti di video e oltretutto la S1 non può effettuare riprese ininterrotte superiori a 1 Gb o 60 minuti (ma questo per me non è un grosso difetto).

In conclusione, trovo la Canon S1 IS molto interessante, soprattutto in considerazione del prezzo, e penso che sia un'anteprima di quella integrazione tra fotocamera e videocamera per cui i tempi (e le tecnologie) sono ormai maturi. A quando una Nikon con le stesse possibilità ? Magari con la possibilità di registrare video in mpeg2 o addirittura mpeg4 ? Sì, sì, lo so : i formati lossy non sono il massimo per il video editing... :rolleyes:

Yomo
15-08-2004, 19:08
Se sei interessato ad un prodotto ibrido puoi anche considerare la Pentax Optio MX. Devo però dirti che ho sentito pareri non entusiasmanti su questo prodotto ed in particolare sulla sezione video.

ciao

Mark75
17-08-2004, 16:07
Purtroppo non ho ancora fatto molti video perchè ero interessato alla parte fotografica e mi sto divertendo con le foto, i pochi video che ho fatto sono lunghi massimo 1 minuto e non ho provato a editarli, penso che cmq non ci siano problemi ad importarli con i software da te citati.
Io ho anche una MiniDV, è vero che è ancora insostituibile per riprese serie, servirebbe una capienza di almeno 4Gb per avvicinarsi ma è anche vero che è molto più comodo avere il tuo filmatino già in avi evitando così la fase di cattura che sopporto sempre meno (infatti la video camera non la uso più).
volendo c'è anche la possibilità di editare il filmato direttamente dalla fotocamera, non può sostituire il PC ma è utile per eliminare parti non interessate e liberare subito prezioso spazio.
Concludo per precisare che l'audio è monoaurale come è stato detto ma di ottima qualità 22Khz a 16bit, molto meglio della media del mercato. La mia MiniDV invece cattura stereo PCM 44khz 16bit, è superiore quindi anche l'audio ma io non ho notato molte differenze anche perchè a me piace mettere colonne sonore e l'audio originale è un pò camuffato. Penso che in un concerto la difefrenza si senta, bo, ma nell'uso normale non mi è sembrato.
Il giga di ripresa può essere un limite ma io penso che nell'utilizzo medio 9 minuti di ripresa ininterrotta siano anche tanti. Il problema è la capienza.

WilliamTorvalds
18-08-2004, 16:01
Caro Mark75,

devo dire che, anche senza possedere la fotocamera, ero arrivato in sostanza alle tue stesse conclusioni, compreso il discorso della relativa scarsa importanza della monofonicità dell'audio in un contesto di editing, dove non può mancare una colonna sonora musicale.

Peccato che le "monster" compact flash cards costino ancora un occhio della testa. A proposito, ho visto su una rivista che è stata realizzata una compact flash da ben 8 Gb ! Visto quello che ad occhio e croce potrebbe costare, perderla sarebbe una vera tragedia (e ti assicuro che non c'è niente di più facile, anzi c'è: dimenticarsi dove l'hai messa...) :muro:

Una curiosità mi è rimasta: com'è la qualità dei video a framerate e/o risoluzione inferiore ?

P.S.: Dimenticavo, ho importato i due video samples in WindowsMovieMaker e non ho avuto nessun problema.

Mark75
18-08-2004, 17:00
Non lo so, li ho sempre fatti alla massima qualità... ora la curiosità mi è venuta anche a me, ti farò sapere :)

Per ora la CF da 8Gb costa troppo e secondo me non vale la spesa, io vado avanti con la mia da 512Mb che per le foto va più che bene, faccio circa 600 foto in qualità fine, mentre in qualità superfine le foto scendono a 300.

Appena sarà il momento guarderò per un microdrive che acquisterò insieme ad un palmare quindi lo sfrutterò su 2 fronti. I prezzi continuano ad abbassarsi quindi se non hai fretta di fare video basta aspettare.

WilliamTorvalds
18-08-2004, 23:34
Hai ragione, ma sai bene che questo vorrà dire che dovrò valutare nuove fotocamere con analoghe caratteristiche che nel frattempo saranno uscite sul mercato.

Per quanto riguarda il Microdrive sei sicuro che sia la scelta giusta ? Ho sentito dire che è molto più fragile di una normale Compact Flash di uguale capacità e basta poco per danneggiarlo. Anche la durata è tutta un punto interrogativo. Preferisco le memorie allo stato "solido" che gli HD super miniaturizzati. Pensa che esistono già degli HD allo stato solido sia da 3.5" che da 2.5" e sicuramente sono il futuro, molto più affidabili e duraturi (anche se per ora molto più costosi) degli HD con parti in (rapidissimo) movimento.

http://www.m-sys.com/Content/Products/FFDFamily.asp

Per quanto riguarda i video girati con la Canon S1 a qualità inferiori fammi comunque sapere... ;)