PDA

View Full Version : NON installate sp2


kurt10
12-08-2004, 13:18
Il Service Pack 2 impedisce l'installazione ed il corretto funzionamento dei codec DivX 5.2 (e di Dr.DivX 1.0.5) sui personal computer ove la funzionalità DEP (Data Execution Prevention; ved. questa pagina) risulti attivata.

Il problema interessa i sistemi Windows XP Service Pack 2 su processori Intel Pentium 4 Prescott (o più recenti) e su CPU AMD Athlon 64 (o più recenti). Se si prova ad installare i codec DivX l'installazione sembrerà andare a buon fine ma, non essendo registrati numerosi componenti, si noteranno malfunzionamenti. E' necessario, quindi, disattivare la funzione DEP (Pannello di controllo, Sistema, Avanzate, Prestazioni, Impostazioni, Protezione esecuzione programmi, Disattiva modalità di protezione hardware), installare DivX quindi riattivare DEP.
E' poi indispensabile disattivare DEP per qualunque software faccia uso di un qualsiasi componente di DivX 5.2 (esempio: applicazioni di video editing, riproduttori multimediali,...): è necessario far riferimento inserire tali programmi nella lista di esclusione di DEP (Modalità di protezione hardware e software attivate per tutti i programmi tranne...) cliccando sul pulsante Aggiungi.

Si segnalano anche problemi con software peer to peer (file sharing). Una delle impostazioni di sicurezza integrate nel Service Pack 2, infatti, con lo scopo di ridurre la diffusione di virus come Sasser, consentirebbe solo 10 connessioni simultanee per ciascuna porta (a differenza del numero illimitato che si poteva avere in precedenza). Ciò impatterebbe pesantemente su software di file sharing come e-Mule e simili. Sembra che una semplice modifica della chiave TcpNumConnections, all'interno del registro di sistema, non conduca al risultato sperato.

Qualche problema, inoltre, per gli utenti del firewall ZoneAlarm. Infine - come ultima segnalazione - pare che il Service Pack 2 abbassi a 100 MBit/s la velocità di qualsiasi periferica FireWire 800. I vecchi driver, in questo caso, possono aiutare.


by ilsoftware.it

qui trovate vari file modificati per sp2
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=23719

kurt10
12-08-2004, 13:20
boicottiamo questo figlio di palladium

Manp
12-08-2004, 13:30
i Prescott non supportano il DEP che io sappia

cmq sia se il problema c'è con il codec DivX è a causa di un bug del codec stesso visto che di per se la funzionalità DEP (che non ha nulla a che fare con palladium e co.) serve ad evitare buffer overflow ed errori simili che sono sfruttati da certi exploits per far danni...

riguardo al problema delle connessioni, se avessi letto il thread in rilievo, sapresti che è possibile aggirare il problema

per il FireWire invece è certamente un bug, non ci sono dubbi... ed essendo anche abbastanza grave è possibile venga rilasciato a breve un aggiornamento dell'aggiornameto... non è un gran chè ma daltronde dovremmo esserci abituati ormai...

:)

Ciaparat
12-08-2004, 16:20
Il mio caro Pentium 4 2.6 Ghz non avrà problemi con Divx per fortuna..:D

dsx2586
12-08-2004, 18:41
Finalmente un altro parere!

KenMasters
12-08-2004, 18:47
ma ci prendono per beta tester? maledetti!

andreasperelli
12-08-2004, 19:11
Originariamente inviato da kurt10
Il Service Pack 2 impedisce l'installazione ed il corretto funzionamento dei codec DivX 5.2 (e di Dr.DivX 1.0.5) sui personal computer ove la funzionalità DEP (Data Execution Prevention; ved. questa pagina) risulti attivata.

Il problema interessa i sistemi Windows XP Service Pack 2 su processori Intel Pentium 4 Prescott (o più recenti) e su CPU AMD Athlon 64 (o più recenti). Se si prova ad installare i codec DivX l'installazione sembrerà andare a buon fine ma, non essendo registrati numerosi componenti, si noteranno malfunzionamenti. E' necessario, quindi, disattivare la funzione DEP (Pannello di controllo, Sistema, Avanzate, Prestazioni, Impostazioni, Protezione esecuzione programmi, Disattiva modalità di protezione hardware), installare DivX quindi riattivare DEP.
E' poi indispensabile disattivare DEP per qualunque software faccia uso di un qualsiasi componente di DivX 5.2 (esempio: applicazioni di video editing, riproduttori multimediali,...): è necessario far riferimento inserire tali programmi nella lista di esclusione di DEP (Modalità di protezione hardware e software attivate per tutti i programmi tranne...) cliccando sul pulsante Aggiungi.



In che senso il codec divex dà problemi? io l'ho installato con SP2 e funziona perfettamente. Inoltre non esiste l'opzione "disattiva protezione hardware", ma solo "attivave DEP per i servizi essenziali" o "attiva DEP per tutto eccetto..."

Manp
12-08-2004, 19:42
Originariamente inviato da andreasperelli
In che senso il codec divex dà problemi? io l'ho installato con SP2 e funziona perfettamente. Inoltre non esiste l'opzione "disattiva protezione hardware", ma solo "attivave DEP per i servizi essenziali" o "attiva DEP per tutto eccetto..."

ad ogni modo l'unico processore che supporta il DEP è appunto l'A64... e se funziona ugualmente non vedo dove sia il problema...

gohan
13-08-2004, 11:47
che senso ha dire di non installare il SP2 solo perchè un programma probabilmente non è pienamente compatibile... e poi basta solo configurare correttamente il DEP.
Questo è il classico allarmismo gratuito.
Inoltre le 10 connessioni simultanee sono quelle dette "half open" ovvero quelle in attesa di risposta che non sono da confondere con le connessioni già stabilite con successo.

VegetaSSJ5
13-08-2004, 18:10
e per questa putt@n@ta io non dovrei installare l'sp2??:eek:

.Kougaiji.
13-08-2004, 19:08
l ho installato tutto k :D

yakipol
13-08-2004, 20:20
ma è già uscito in italiano ? :confused:

.Kougaiji.
13-08-2004, 20:38
Originariamente inviato da yakipol
ma è già uscito in italiano ? :confused:

no ma eng si :D

Hideryl
13-08-2004, 20:55
Originariamente inviato da gohan
che senso ha dire di non installare il SP2 solo perchè un programma probabilmente non è pienamente compatibile... e poi basta solo configurare correttamente il DEP.
Questo è il classico allarmismo gratuito.
Inoltre le 10 connessioni simultanee sono quelle dette "half open" ovvero quelle in attesa di risposta che non sono da confondere con le connessioni già stabilite con successo.
Quoto e aggiungo che è ovvio che un software possa essere incompatibile con un aggiornamento di un sistema operativo, ma anche il software si può (e si dovrebbe) aggiornare.
Il firewall poi è disattivabile e configurabile; fanno bene a metterlo con impostazioni sicure di default, con tutti gli utonti che ci sono negli uffici e cose simili. Non c'entra nulla col voler impedire il p2p, sono solo impostazioni.

GogetaSSJ
13-08-2004, 23:27
Quali sono i problemi che si hanno con il Zone Alarm? :eek:

netquik
14-08-2004, 02:31
c'era qualcosa nel forum zonelabs... ma ora non riesco ad accedere


When you have successfully downloaded the updates by using Automatic Update
or the standalone file and ready to install them, , disconnect from the
internet and in ZoneAlarm, go to the overview tab, click the preferences tab
and uncheck "load zonealarm at startup". You should alsro make a System
Restore Checkpoint right now (one will also be created during the
installation of SP2). Now shut down ZoneAlarm along with any other programs
you have on (especially antivirus programs) and install the service pack.

After you finish installing the service pack, disable Windows Firewall(but
allow them to monitor the presence of a 3rd-party firewall), load up
ZoneAlarm and check it to load at startup again. You will probably recieve
alerts about changed programs trying to access the internet. Check your
program permissions to ensure that everything is correct. By allowing
Windows to monitor ZA, it will monitor that ZA is working and will notify
you if ZA does not work for some reason (much like the anti-virus monitoring
found in ZA). Windows Firewall will also switch on automatically if ZA is
switched off by the user or switch off for some other reason(due to viruses
and bugs).

Take note that any ZA that is below version 5.1 is offically not supported
by ZL to work on Win XP SP2. However if you wish to use your old version and
should run into any problems with SP2, post here in the forums and the guru
and other contributers will try to help you out as best as we can.

Besk
14-08-2004, 12:15
Io ho ZA 5.1, quindi sto tranquillo no? :D :D

Ho sentito di problemi anche col norton antivirus, ma già risolti con il liveupdate

Loki86
14-08-2004, 13:03
che palle:rolleyes: :muro:

kurt10
16-08-2004, 12:07
Microsoft ammette che il Service Pack 2 per Windows XPha numerosi problemi, tra cui il fatto grave che diversi programmi cessano di funzionare correttamente dopo la sua installazione. Questo sembra dovuto al Windows Firewall che bloccando, senza possibilità da parte dell'utente di intervenire sui permessi, la ricezione delle informazioni dall'esterno i software non funzionano più correttamente o non partono proprio. La soluzione è quella di aprire manualmente le porte di comunicazione necessarie a tali programmi per reperire informazioni da internet.
A questa pagina
http://support.microsoft.com/default.aspx?kbid=842242

potete leggere la comunicazione ufficiale della Casa di Redmond, riportante la lista delle applicazioni che non funzionano dopo l'aggiornamento.

http://www.hardware4you.it/

Besk
16-08-2004, 12:43
Ma se il problema è del firewall non basta disattivarlo?

Appena installo l'SP2 disattivo subito il firewall

vash
16-08-2004, 12:47
molto rumore... per nulla
p.s. W l'ignoranza

---il re è morto, evviva il re!---

VegetaSSJ5
16-08-2004, 14:17
Originariamente inviato da Besk
Ma se il problema è del firewall non basta disattivarlo?

Appena installo l'SP2 disattivo subito il firewall
quoto

ma quando uscira l'sp2 in italiano??

ST6Man
16-08-2004, 17:49
Ma quanti problemi con i divx 5, basta usare il vlc! non penso ci siano problemi con quello!

subvertigo
16-08-2004, 19:44
ecco qui una lista di programmi che avranno problemi con il firewall del SP2:

http://support.microsoft.com/default.aspx?kbid=842242


e qui una lunghissima lista di software NON pienamente compatibili:

http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;884130

(tra cui persino office xp!)

Ora mi sembra decisamente chiaro il motivo per cui IBM ha intimato ai suoi dipendenti di non installare assolutamente il SP2....
Io poi mi chiedo a cosa servono i beta-tester che non si accorgono neanche del bug madornale sulle periferiche firewire....

gohan
16-08-2004, 20:27
Originariamente inviato da kurt10
Questo sembra dovuto al Windows Firewall che bloccando, senza possibilità da parte dell'utente di intervenire sui permessi, la ricezione delle informazioni dall'esterno i software non funzionano più correttamente o non partono proprio. La soluzione è quella di aprire manualmente le porte di comunicazione necessarie a tali programmi per reperire informazioni da internet.

Sai che novità..... qualsiasi firewall installato sul pc appena installato non fa funzionare i programmi installati se non viene configurato.

Inoltre, come ho già detto, è normale che dei programmi rilasciati già due anni fa possano avere problemi con un SO nuovo (visti i cambiamenti del SP2, si può quasi dire che XP sia un SO nuovo).

subvertigo
16-08-2004, 21:52
Originariamente inviato da gohan
che senso ha dire di non installare il SP2 solo perchè un programma probabilmente non è pienamente compatibile... e poi basta solo configurare correttamente il DEP.
Questo è il classico allarmismo gratuito.
Inoltre le 10 connessioni simultanee sono quelle dette "half open" ovvero quelle in attesa di risposta che non sono da confondere con le connessioni già stabilite con successo.

bè se è per questo allora anche ibm fa dell'allarmismo gratuito....
il fatto che mi sembra chiaro e che anche dopo tutto sto tempo di preparazione di questo benedetto sp2, ci sia ancora molto da correggere...
poi la lista dei software non compatibili mi pare impressionante...
chissà poi che benefici che porta questo sp2....
se era per il firewall basta mettere il sygate personal firewall ed era tutto risolto...

gohan
16-08-2004, 22:00
non fa allarmismo gratuito: semplicemente l'IBM, come anche la mia azienda, aspetta ad installare il SP2 sui pc in attesa che ci siano gli aggiornamenti dei programmi necessari al loro corretto funzionamento.
Poi anche qui la disinformazioni ha colpito ancora: il firewall del SP2 è la cosa meno importante rispetto a tutto quello che è stato aggiunto!
Bisogna documentarsi e provare prima di sparare giudizi gratuiti!

V4v4
16-08-2004, 23:14
Originariamente inviato da gohan
non fa allarmismo gratuito: semplicemente l'IBM, come anche la mia azienda, aspetta ad installare il SP2 sui pc in attesa che ci siano gli aggiornamenti dei programmi necessari al loro corretto funzionamento.
Poi anche qui la disinformazioni ha colpito ancora: il firewall del SP2 è la cosa meno importante rispetto a tutto quello che è stato aggiunto!
Bisogna documentarsi e provare prima di sparare giudizi gratuiti!

straquoto

subvertigo
17-08-2004, 13:35
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=3129

ma siete stati assunti dalla microsoft per promuovere il sp2 ??!!:D :D

Andytrendy
17-08-2004, 14:42
Originariamente inviato da subvertigo
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=3129

ma siete stati assunti dalla microsoft per promuovere il sp2 ??!!:D :D facevano prima a scrivere quali programmi girano, nella lista dei giochi e delle applicazioni manca solo il simulatore di pizza al taglio e la lista è al completo.
:sofico: