PDA

View Full Version : Configurare linux x modem ethernet


VegetaSSJ5
11-08-2004, 22:18
Salve a tutti, oggi mi hanno finalmente attivato l'adsl alice che utilizzo con un router usrobotics ethernet. Il problema è che sotto windows ogni po' di tempo (poco, circa 5 minuti) non funziona più e per far riandare la connessione devo cambiare l'indirizzo ip del pc e poi rimettere "ottieni automaticamente indirizzo ip". Cmq se scrivo in questa sezione è perchè vorrei far andare la connessione sotto linux, ma non ci riesco (in quanto non ho alcun tipo di esperienza di configurazioni di rete sotto linux). Cosa devo fare? La scheda di rete è quella integrata nella scheda madre cioè quella nforce di cui ho caricato il modulo forcedeth, il kernel è il 2.6.7-mm7.

VICIUS
11-08-2004, 22:32
Che distribuzione stai usando ?
Prova a dare un occhiata ai comandi route, ping, ifconfig.

ciao ;)

elypepe
12-08-2004, 17:28
se usi Slackware posso aiutarte.

se non la usi= :ncomment: :D :D

VegetaSSJ5
12-08-2004, 18:20
Originariamente inviato da elypepe
se usi Slackware posso aiutarte.

se non la usi= :ncomment: :D :D
uso la slack 10;)

elypepe
12-08-2004, 18:35
ti invio il file via mail per la configurazione della slack (io uso Alice)
inviami tuo indirizzo

ANDY CAPS
12-08-2004, 19:49
fare la connessione con linux è piu semplice che con windows
se hai installato rp-pppoe (la slack lo installa di default )

devi dare modprobe forcedeth

poi digitare adsl-setup il tutto da consolle di root
metti i dati
dns compresi

212.216.112.112
212.216.172.62

e alla fine digiti adsl-start :p e sei connesso
alice l' ip te lo assegna automaticamente
per la scheda non è necessario assegnarlo
se lo vuoi assegnare comunque

ifconfig eth0 192.168.1.1 up ( per esempio )

VegetaSSJ5
12-08-2004, 20:00
Originariamente inviato da ANDY CAPS
fare la connessione con linux è piu semplice che con windows
se hai installato rp-pppoe (la slack lo installa di default )

devi dare modprobe forcedeth

poi digitare adsl-setup il tutto da consolle di root
metti i dati
dns compresi

212.216.112.112
212.216.172.62

e alla fine digiti adsl-start :p e sei connesso
alice l' ip te lo assegna automaticamente
per la scheda non è necessario assegnarlo
se lo vuoi assegnare comunque

ifconfig eth0 192.168.1.1 up ( per esempio )
il fatto è che la mia linea è pppoa... (nonostante mia sia raccomandato di settarla in pppoe)

ANDY CAPS
12-08-2004, 20:22
i protocolli in centrale dovrebbero essere multipli
:confused: non vedo come puoi settare un modem ethernet con pppoa

prova :p poi vedi

eclissi83
12-08-2004, 20:33
è un router, quindi puo' andare con pppoa (il modem ericsson hm220dp con il pppoa assume funzioni di router)...

dovresti puntare il browser sull'IP del router e configurarlo da lì...

mykol
12-08-2004, 21:16
io ne ho configurato uno semplicemente lanciando la Knoppix (LIVE CD) con il DHCP, alice l'ha settato in automatico . Con # ifconfig ho visto l'IP, netmask ecc... assegnati alla scheda, li ho scritti in /network/interfaces, come qui di seguito:

# /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8)

# The loopback interface
# automatically added when upgrading
auto lo eth0
iface lo inet loopback


iface eth0 inet static
address 192.168.1.222
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.254

Il gateway è l'IP del router.

Nel browser (Konqueror) metti l'IP del router (lo trovi sul manuale) e ti si apre una pagine web di configurazione. devi mettere i dati per la connessione: user id e passw che ti sono stati assegnatti dal alice.

Il gateway sopra è l'IP del router (lo vedi dal manuale)

Poi in /etc/resolv.conf ho inserito i DNS (nameserver) di alice:

# /etc/resolv.conf

nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

Tutto fatto.

mykol
12-08-2004, 21:20
io ne ho configurato uno semplicemente lanciando la Knoppix (LIVE CD) con il DHCP, alice l'ha settato in automatico . Con # ifconfig ho visto l'IP, netmask ecc... assegnati alla scheda, li ho scritti in /network/interfaces, come qui di seguito:

# /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8)

# The loopback interface
# automatically added when upgrading
auto lo eth0
iface lo inet loopback


iface eth0 inet static
address 192.168.1.222
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.254

Il gateway è l'IP del router.

Nel browser (Konqueror) metti l'IP del router (lo trovi sul manuale) e ti si apre una pagine web di configurazione. devi mettere i dati per la connessione: user id e passw che ti sono stati assegnatti dal alice.

Il gateway sopra è l'IP del router
Poi in /etc/resolv.conf ho inserito i DNS (nameserver) di alice:

# /etc/resolv.conf

nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

Tutto fatto.

Il router si connette automaticamente tutte le volte che lo accendi. Il pc non deve fare assolutamente nulla, basta che gli funzioni ed abbia configurata la scheda di rete e che hai impostato i DNS e messo come gateway l'IP del router.

hilo
13-08-2004, 09:42
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
il fatto è che la mia linea è pppoa... (nonostante mia sia raccomandato di settarla in pppoe)

prova a vedere se supporta il protocollo rfc1483 router o bridged (dipende se lo vuoi usare come router o modem); io questa riesco a pilotarla con rp-pppoe

VegetaSSJ5
13-08-2004, 18:03
ragazzi il fatto è che dopo aver fatto

ifconfig eth0 192.168.0.2 up
route add default gw 192.168.0.1 (indirizzo del router)

quando vado a collegarmi al router attraverso un browser mi dà un errore. per me già connettermi al router è già un traguardo. quali sono i comandi che devo dare per configurare il sistema in modo che quantomeno mi faccia connettere al router tramite firefox?

p.s.
se provo a pingare 192.168.0.1 mi risponde correttamente.

franklar
15-08-2004, 15:55
Originariamente inviato da elypepe
se usi Slackware posso aiutarte.

se non la usi= :ncomment: :D :D


non è che mi daresti una mano ? :)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=730037&highlight=slackware+alice


finora sono riuscito a far andare l'adsl solo sul cd live della Linspire. Slackware e Windows sono KO. Il fatto è che il router di alice non è configurabile via browser e quindi si fa un pò di casino nella configurazione della rete.

Manda anche a me quel file, magari mi serve :D

VegetaSSJ5
16-08-2004, 14:20
ragazzi io ho usato il file allegato come guida e sembrerebbe che vada tutto bene, ma quando mi vado a connettere al router all'indirizzo 192.168.0.1 mi dà un errore e non si connette. ripeto che però mi pinga correttamente l'indirizzo del router.

VegetaSSJ5
16-08-2004, 14:25
ho dimenticato di allegare il file

elypepe
16-08-2004, 17:50
Originariamente inviato da franklar
non è che mi daresti una mano ? :)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=730037&highlight=slackware+alice


finora sono riuscito a far andare l'adsl solo sul cd live della Linspire. Slackware e Windows sono KO. Il fatto è che il router di alice non è configurabile via browser e quindi si fa un pò di casino nella configurazione della rete.

Manda anche a me quel file, magari mi serve :D


ho seguito questa guida sempre 9.0 - 10.0
------------------------------------------------------------------------
Adsl e Slackware 9.0

Tratteremo semplicemente l'uso del tool adsl-setup per configurare l'adsl pppoe (no modem USB).

I comandi sono semplici, ma prima di incominciare con il setup Vi consiglio di recuperare i DNS primario e secondario del Vostro Provider.
Procediamo:
Aprite una shell e loggatevi come root e date il comando "adsl-setup"

root@slacky:~# adsl-setup
Welcome to the Roaring Penguin ADSL client setup. First, I will run
some checks on your system to make sure the PPPoE client is installed
properly...

Looks good! Now, please enter some information:

USER NAME

>>> Enter your PPPoE user name : digitate il nome dell'user (quello fornito dal provider)

INTERFACE

>>> Enter the Ethernet interface connected to the ADSL modem
For Solaris, this is likely to be something like /dev/hme0.
For Linux, it will be ethn, where 'n' is a number.
(default eth0): se la scheda di rete è eth0 basta dare invio altrimenti specificate la scheda giusta

Do you want the link to come up on demand, or stay up continuously?
If you want it to come up on demand, enter the idle time in seconds
after which the link should be dropped. If you want the link to
stay up permanently, enter 'no' (two letters, lower-case.)
NOTE: Demand-activated links do not interact well with dynamic IP
addresses. You may have some problems with demand-activated links.
>>> Enter the demand value (default no): per avere una connessione permanente lasciare invariato questo parametro

DNS

Please enter the IP address of your ISP's primary DNS server.
If your ISP claims that 'the server will provide DNS addresses',
enter 'server' (all lower-case) here.
If you just press enter, I will assume you know what you are
doing and not modify your DNS setup.
>>> Enter the DNS information here: inserire il DNS primario, nel caso di Telecom 212.216.112.112

Please enter the IP address of your ISP's secondary DNS server.
If you just press enter, I will assume there is only one DNS server.
>>> Enter the secondary DNS server address here: inserite il DNS secondario, nel caso di Telecom 212.216.172.62

PASSWORD

>>> Please enter your PPPoE password: inserite la password fornita dal provider

>>> Please re-enter your PPPoE password: reinserire la password per conferma

FIREWALLING

Please choose the firewall rules to use. Note that these rules are
very basic. You are strongly encouraged to use a more sophisticated
firewall setup; however, these will provide basic security. If you
are running any servers on your machine, you must choose 'NONE' and
set up firewalling yourself. Otherwise, the firewall rules will deny
access to all standard servers like Web, e-mail, ftp, etc. If you
are using SSH, the rules will block outgoing SSH connections which
allocate a privileged source port.

The firewall choices are:
0 - NONE: This script will not set any firewall rules. You are responsible
for ensuring the security of your machine. You are STRONGLY
recommended to use some kind of firewall rules.
1 - STANDALONE: Appropriate for a basic stand-alone web-surfing workstation
2 - MASQUERADE: Appropriate for a machine acting as an Internet gateway
for a LAN
>>> Choose a type of firewall (0-2): scegliete le regole del Firewall

** Summary of what you entered **

Ethernet Interface: eth0
User name: xxxxx
Activate-on-demand: No
Primary DNS: 212.216.112.112
Secondary DNS: 212.216.172.62
Firewalling: NONE

>>> Accept these settings and adjust configuration files (y/n)? confermare con la y o annullare con n per riconfigurare.

A questo punto siete pronti per andare in rete, con il comando adsl-start avviate la connessione
con adsl-stop la bloccate per controllare lo stato della connessione adsl-status.

Aggiungendo il comando adsl-start nel file /etc/rc.d/rc.local avrete la connessione attiva all'avvio del pc :)

VegetaSSJ5
16-08-2004, 18:51
grazie elypepe ma oggi ho risolto. ho semplicemente fatto un ifconfig eth0 192.168.0.2 e route add default gw 192.168.0.1 senza neanche fare l'adsl-setup e funziona tutto alla perfezione. unica nota: amule occupa troppe risorse (tanto che mi scatta la freccetta del mouse), è normale??

elypepe
16-08-2004, 19:18
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
grazie elypepe ma oggi ho risolto. ho semplicemente fatto un ifconfig eth0 192.168.0.2 e route add default gw 192.168.0.1 senza neanche fare l'adsl-setup e funziona tutto alla perfezione. unica nota: amule occupa troppe risorse (tanto che mi scatta la freccetta del mouse), è normale??
amule è affamato di risorse pero non so se sia normale, cmq ho sentito dire che a volte le versioni baccate fanno cosi, magari posta la versione che hai.
ciao

VegetaSSJ5
17-08-2004, 13:11
Originariamente inviato da elypepe
amule è affamato di risorse pero non so se sia normale, cmq ho sentito dire che a volte le versioni baccate fanno cosi, magari posta la versione che hai.
ciao
credo che sia la 1.2.8 rpm visto che da sorgente non mi si compila. cmq ha presentato questo difetto da quando ho selezionato le cartelle da condividere (che sono su una partizione ntfs) però nei file condivisi ne appaiono solo 3 o 4 (anche premendo più volte aggiorna) quando dovrebbero essere migliaia. ho pensato che il consumo di risorse sia dovuto al fatto che cercava i file da sharare sull'hd, ed in effetti sembrava stesse facendo proprio questo, ma lo ha fatto per troppo tempo e non mi sembrava possibile. poi ho chiuso amule ed è andato tutto a posto.