View Full Version : la matematica: un'opinione
Colcando che matematica è l'unica materia nella quale sono riuscito a prendere 1 non meravigliatevi della mia prossima domanda:
come caccio si risolve questa roba:
x - 4 x - 1 = - 3x
------ - -----
x 4x
io proprio non ci riesco
fai l'mcm e poi la risolvi come un'equazione normale :boh:
Originariamente inviato da Loki86
fai l'mcm e poi la risolvi come un'equazione normale :boh:
c'ero arrivato, ma la mia ignoranza matematica mi porta a dire che il mcm sia X
sbaglio?
Originariamente inviato da porny^n
c'ero arrivato, ma la mia ignoranza matematica mi porta a dire che il mcm sia X
sbaglio?
è x e 4x :)
Originariamente inviato da Loki86
è x e 4x :)
io avrei due mcm... e che cavolo... dunque ho due risoluzioni?
Originariamente inviato da porny^n
io avrei due mcm... e che cavolo... dunque ho due risoluzioni?
si...è di secondo grado..
l'ho fatta velocemente e dovrebbe venire 0 e 4
Originariamente inviato da Loki86
si...è di secondo grado..
l'ho fatta velocemente e dovrebbe venire 0 e 4
no... esce - 5/4 e 1
Originariamente inviato da porny^n
no... esce - 5/4 e 1
ora riguardo,,,
cmq io ho 5 in mate:D
Originariamente inviato da porny^n
Colcando che matematica è l'unica materia nella quale sono riuscito a prendere 1 non meravigliatevi della mia prossima domanda:
come caccio si risolve questa roba:
x - 4 x - 1 = - 3x
------ - -----
x 4x
io proprio non ci riesco
4(x-4) - (x-1) = - 12x²
12x² + 3x - 15 = 0
x1 = 1
x2 = -5/4
Originariamente inviato da porny^n
Colcando che matematica è l'unica materia nella quale sono riuscito a prendere 1 non meravigliatevi della mia prossima domanda:
come caccio si risolve questa roba:
x - 4 x - 1 = - 3x
------ - -----
x 4x
io proprio non ci riesco
4x-16 - x +1+12x^2=0
12x^2 +3x -15=0
x=[-3±(9+720)^½]/24
x=-30/24,1 :confused:
mannaggia non mi ricordavo più la formula :muro:
Originariamente inviato da a2000
4(x-4) - (x-1) = - 12x²
12x² + 3x - 15 = 0
x1 = 1
x2 = -5/4
uhhh è vero
sono arruginito :nono: :nono:
Originariamente inviato da Loki86
uhhh è vero
sono arruginito :nono: :nono:
si ma non ho capitop da dove spuntano fuori quei numeri :muro:
Originariamente inviato da kaioh
4x-16 - x +1+12x^2=0
12x^2 +3x -15=0
x=[-3±(9+720)^½]/24
x=-30/24,1 :confused:
mannaggia non mi ricordavo più la formula :muro:
lol:D
Originariamente inviato da porny^n
si ma non ho capitop da dove spuntano fuori quei numeri :muro:
capito :sofico:
edit: ma l'mcm è 4x???
Originariamente inviato da porny^n
si ma non ho capitop da dove spuntano fuori quei numeri :muro:
Originariamente inviato da a2000
4(x-4) - (x-1) = - 12x²
12x² + 3x - 15 = 0
x1 = 1
x2 = -5/4
x = [-3±(9+4*12*15)^½]/(2*12) = 1, -5/4
WingTsun
11-08-2004, 13:30
Originariamente inviato da kaioh
4x-16 - x +1+12x^2=0
12x^2 +3x -15=0
x=[-3±(9+720)^½]/24
x=-30/24,1 :confused:
mannaggia non mi ricordavo più la formula :muro:
Per risolvere un equazione di secondo grado:
ax^2+bx+c=0
(-b±((b^2)-4ac)^1/2)/2a nela caso che il delta sia maggiore di 0
Il delta è b^2-4ac.
e sei pure di pisa e non sai un c. ! :D
Originariamente inviato da WingTsun
Per risolvere un equazione di secondo grado:
ax^2+bx+c=0
b^2±(-4ac)^1/2 nela caso che il delta sia maggiore di 0
Il delta è -4ac.
ehm ...... { -b ±[ b^2-4ac]}/(2a)
me la sono ripassata :)
e sei pure di padova e non sai un c. ! :D
WingTsun
11-08-2004, 13:34
Sì mi ero già accorto dello sfondone ed ho corretto subito :p
Un lapsus può capitare visto che siamo ad agosto e il cervello è in ferie :D
CiAo ;)
sulle eq. di 2° grado che si imparano alla stessa età del primo scappellamento no! :D
WingTsun
11-08-2004, 13:46
Stanotte ho pure dormito 3 ore solamente, fa un caldo bestiale quindi sì anche sulle equazioni di secondo grado si può sbagliare
Cmq l'equazione è stata risolta e porny^n ora è contento (spero):D
CiAo ;)
dunque si deduce che tra x-1 e x l'm.c.m è x-1 ???
Originariamente inviato da WingTsun
Stanotte ho pure dormito 3 ore solamente, fa un caldo bestiale quindi sì anche sulle equazioni di secondo grado si può sbagliare
Cmq l'equazione è stata risolta e porny^n ora è contento (spero):D
CiAo ;)
sì, ne avrei un'altra 50ina da fare... per oggi solo 10... però cerco di capire sto benedetto mcm
Originariamente inviato da WingTsun
...
Cmq l'equazione è stata risolta e porny^n ora è contento (spero):D
CiAo ;)
no, l'equazione è stata risolta da a2000 e porny^n ora è contento :D
Originariamente inviato da porny^n
dunque si deduce che tra x-1 e x l'm.c.m è x-1 ???
sarebbe x^2-x
però a te serve il m.c.m dei denominatori !, ah ti riferivi ad una nuova
ditemi se sbaglio
x + 1 2 - x
------- - 3 = ----------
x - 1 x
m.c.m = x(x-1)
x² + x - 3x (3x + 3) = 2x - 2 - x² + x
è corretta, sbaglio qualche cosa?
Originariamente inviato da porny^n
ditemi se sbaglio
x + 1 2 - x
------- - 3 = ----------
x - 1 x
m.c.m = x(x-1)
x² + x - 3x (x -1) = (2-x)(x-1)
è corretta, sbaglio qualche cosa?
x² + x - 3x (3x + 3) = 2x - 2 - x² + x
x² + x - 9x² - 9x = 2x - 2 - x² + x
x² + x - 9x² - 9x - 2x + 2 + x² - x = 0
- 7x² - 10x + 2 = 0
+ 7x² + 10x - 2 = 0
Originariamente inviato da porny^n
x² + x - 3x (3x + 3) = 2x - 2 - x² + x
x² + x - 9x² - 9x = 2x - 2 - x² + x
x² + x - 9x² - 9x - 2x + 2 + x² - x = 0
- 7x² - 10x + 2 = 0
+ 7x² + 10x - 2 = 0
no, rileggi il post di prima, c'è un 3 di troppo
Originariamente inviato da kaioh
no, rileggi il post di prima, c'è un 3 di troppo
e se non sbaglio anche una x
x² - 1 con il - 3 dovrebbe dare
-3x² + 3
ecco
Originariamente inviato da porny^n
x² + x - 3x (x +1 ) = 2x - 2 - x² + x
x² + x - 3x² - 3x = 2x - 2 - x² + x
primo rigo, primo raglio ! :D
Originariamente inviato da a2000
primo rigo, primo raglio ! :D
tu ci ridi, ma i ci soffro :sofico: :muro:
x + 1 2 - x
------- - 3 = ----------
x - 1 x
(x+1) x - 3x (x-1) = (2-x)(x-1)
x²+x - 3x²+3x = 2x-2-x²+x
-x²+x+2=0
x=[-1+-(1+8)^.5]/(-2) = -1, 2
Originariamente inviato da a2000
x + 1 2 - x
------- - 3 = ----------
x - 1 x
(x+1) x - 3x (x-1) = (2-x)(x-1)
x²+x - 3x²+3x = 2x-2-x²+x
-x²+x+2=0
x=[-1+-(1+8)^.5]/(-2) = -1, 2
dunque l'mcm sarebbe?
[grazie :devoto: ]
Marcolino4d
11-08-2004, 14:57
Originariamente inviato da porny^n
Colcando che matematica è l'unica materia nella quale sono riuscito a prendere 1
io 1 e mezzo! mio attuale record negativo!:sofico: ovviamente in matematica...
altro giro :D
però adesso me la voglio cavare da solo
l'mcm tra 4x + 3 e x è x (4x + 3)?
moltiplica sempre a destra e sinistra per il prodotto dei denominatori (che non è nesessariamente il mcm) e non ti sbagli.
occhio alle radici spurie (radici che annullano il prodotto dei denominatori).
Originariamente inviato da a2000
moltiplica sempre a destra e sinistra per il prodotto dei denominatori (che non è nesessariamente il mcm) e non ti sbagli.
occhio alle radici spurie (radici che annullano il prodotto dei denominatori).
l'equazione mi è uscita... molto bene... ho fatto un'operazione stand alone :D
grassie :sofico:
Originariamente inviato da a2000
ma porny^n = porny ? :D
sì
uffa, tra
x + 3 | x - 1 | 2x + 6
secondo me è 2x + 6
stai messo male in mate eh?:D
Originariamente inviato da Buffus
stai messo male in mate eh?:D
cribbio...
una volta ho pure detto all'insegnate: "Non è nulla di personale, apprezzo il suo lavoro"
alla fine dell'anno voleva mettermi 3 sulla fiducia, alla fine ho preso 9 in un verifica di matematica/informatica e sono uscito con il 4 :D
Originariamente inviato da a2000
pensa alla fig@.
lui pensa solo ai suoi serverini :D , si eccita di più
Originariamente inviato da kaioh
lui pensa solo ai suoi serverini :D , si eccita di più
avevo letto... pensa ai suoi sederini :oink: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.