View Full Version : Knoppix per recupero dati NTFS da hd sata...
Salve, come da oggetto,
ho la necessità di recuperare i dati da una partizione NTFS con winXPprosp1 che non parte assolutamente,
poichè ho un cd con knoppix, una versione risalente a dicembre...
volevo chiedervi, visto che mi pare di averlo letto da qualche parte, che con linux è possibile accedere anche meglio di windows a partizioni windows (che bella cosa :) ), appunto con knoppix.
ovviamente devo accedere alla partizione NTFS e salvare su un altro disco o lo stesso disco se possibile...
mi confermate? il disco è un sata seagate...
non ci sono problemi di perdita dati da quei dischi o a provocare danni alle partizioni?
Grazie.
sempre se sia possibile salvare nel filesystem di windows... :boh:
voglio dire: del disco di destinazione...
12pippopluto34
10-08-2004, 15:19
Originariamente inviato da raxas
[cut]
con linux è possibile accedere anche meglio di windows a partizioni windows (che bella cosa :) ), appunto con knoppix.
Se limitiamo il discorso alle famiglie uinDOS e uinNT4, sicuramente.
Ma la piena compatibilita' del fs NTFS 5.x la hanno solo uin2k, icspi e 2k3.
Qualsiasi distro GNU/Linux purtroppo puo' accedere a tale fs solo il piena lettura ma con scrittura piuttosto limitata, a meno di rischiare di corrompere il fs stesso.
ovviamente devo accedere alla partizione NTFS e salvare su un altro disco o lo stesso disco se possibile...
mi confermate? il disco è un sata seagate...
non ci sono problemi a perdere qualcosa da quei dischi o a provocare danni alle partizioni?
Grazie.
Salva tutto quello che devi su una partizione FAT32 se non hai file > 2 GB.
Altrimenti, se puoi, trasferisci il tutto su una condivisione di un altro pc tramite rete.
Oppure attacca il disco icspi su un altro pc con sopra GNU/Linux con kernel 2.4.x, o uin2k o icspi e masterizza cio' che ti serve.
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Se limitiamo il discorso alle famiglie uinDOS e uinNT4, sicuramente.
Ma la piena compatibilita' del fs NTFS 5.x la hanno solo uin2k, icspi e 2k3.
Qualsiasi distro GNU/Linux purtroppo puo' accedere a tale fs solo il piena lettura ma con scrittura piuttosto limitata, a meno di rischiare di corrompere il fs stesso.
ehm... sono piuttosto all'oscuro, non saprei cosa sono uin2k, icspi e 2k3 ... (se :D ) sono altri sistemi operativi non ne parliamo, sarebbero più i problemi che mi creerei che altro...
Salva tutto quello che devi su una partizione FAT32 se non hai file > 2 GB.
Altrimenti, se puoi, trasferisci il tutto su una condivisione di un altro pc tramite rete.
non posso salvare su una partizione fat32 perchè sono con winME e non posso accedere alla ntfs e non ho hard disk utili su cui installare winxp...
Oppure attacca il disco icspi su un altro pc con sopra GNU/Linux con kernel 2.4.x, o uin2k o icspi e masterizza cio' che ti serve.
scusa, purtroppo sconosco il mondo Linux, se avessi tempo mi ci dedicherei...
per disco icspi intendi sata, scsi o ...? cmq come ho detto prima non ho altri hds disponibili
quindi credo che non posso fare nulla con knoppix a meno che non decida di rischiare e non posso.
Grazie intanto per le indicazioni.
ciao
12pippopluto34
10-08-2004, 16:34
Originariamente inviato da raxas
ehm... sono piuttosto all'oscuro, non saprei cosa sono uin2k, icspi e 2k3 ...
uin2k = uindos 2000
uin_icspi = uindos xp
uin2k3 = uindos 2003
(se :D ) sono altri sistemi operativi non ne parliamo, sarebbero più i problemi che mi creerei che altro...
Ok!
non posso salvare su una partizione fat32 perchè sono con winME e non posso accedere alla ntfs e non ho hard disk utili su cui installare winxp...
[cut]
Allora fai cosi':
1/a) sulla mobo del pc dove hai uinME funzionante, se supporta il SATA, attaccaci l'hd che non ti parte (uin_icspi, giusto?);
1/b) se no, attacca l'hd con uinME sul pc dove hai uin_icspi non funzionante;
2) fai il boot del pc da cdrom con su Knoppix e salva il salvabile sull'hd dove hai uinME, oppure su una condivisione di rete.
Ah, dimenticavo!
Linux lavora senza problemi su FAT32 (con il limite del file > 2GB insito nelle specifiche di questo filesystem Maicrosoft).
PS: ma che errore ti da' di preciso il boot di uin_icspi?
Originariamente inviato da 12pippopluto34
uin2k = uindos 2000
uin_icspi = uindos xp
uin2k3 = uindos 2003
ahh...
uin=uindos=Windows :D
icspi=WinXP
ma è un linguaggio slang questo?
e io chissà cosa pensavo :D
Allora fai cosi':
1/a) sulla mobo del pc dove hai uinME funzionante, se supporta il SATA, attaccaci l'hd che non ti parte (uin_icspi, giusto?);
1/b) se no, attacca l'hd con uinME sul pc dove hai uin_icspi non funzionante;
sono già su schedamadre con winME in boot su disco pata, e il sata di cui però winme mi vede solo la partizione fat32 (ovviamente)
2) fai il boot del pc da cdrom con su Knoppix e salva il salvabile sull'hd dove hai uinME, oppure su una condivisione di rete.
quindi nessun problema per i dati? come al seguente:
Qualsiasi distro GNU/Linux purtroppo puo' accedere a tale fs solo il piena lettura ma con scrittura piuttosto limitata, a meno di rischiare di corrompere il fs stesso.
Ah, dimenticavo!
Linux lavora senza problemi su FAT32 (con il limite del file > 2GB insito nelle specifiche di questo filesystem Maicrosoft).
cioè ci sarebbero problemi a leggere da ntfs ma non a scrivere su fat32... allora c'è il problema...
o forse vuoi dire che i problemi sono a scrivere su filesystem NTFS? spero che sia così :D perchè allora posso procedere pure...
PS: ma che errore ti da' di preciso il boot di uin_icspi?
non mi dà nessun errore... mi dà in loop la schermata tipica di F8 con le varie opzioni: modalità provvisoria, -in rete,... ultima config funzionante, avvia normalmente... con nessuna di queste arrivo a windows, invece ritorno sempre alla schermata F8...
avevo smanettato con la cpu portandola a 3400+ poi a 3200+ ma nessun problema a successivi riavvii, ho tolto alcuni file .log indicati da spybot e ho cambiato le icone di alcuni collegamenti tipo taskmanager, regedit... non credo che siano modifiche gravi... :boh:
------------------
Grazie cmq per la risposta ;)
12pippopluto34
11-08-2004, 11:38
Originariamente inviato da raxas
[cut]
cioè ci sarebbero problemi a leggere da ntfs ma non a scrivere su fat32... allora c'è il problema...
o forse vuoi dire che i problemi sono a scrivere su filesystem NTFS? spero che sia così :D perchè allora posso procedere pure...
La seconda che hai detto: su FAT32 non ci sono problemi.
AH, mi era sfuggito un particolare non poco rilevante: Knoppix di default ti permette l'accesso alle partizioni varie (quindi anche FAT32) solo in lettura.
Per la FAT32 lo puoi sbloccare, ma se conosci poco come Linux gestisce gli hd, fai prima ad utilizzare il programma che t'ho indicato nell'altro forum (oh! non c'e' problema, se vuoi provare lostesso ti do tutte le indicazioni, cosi' magari impari qualcosa in piu' sul pinguino).
non mi dà nessun errore... mi dà in loop la schermata tipica di F8 con le varie opzioni: modalità provvisoria, -in rete,... ultima config funzionante, avvia normalmente... con nessuna di queste arrivo a windows, invece ritorno sempre alla schermata F8...
avevo smanettato con la cpu portandola a 3400+ poi a 3200+ ma nessun problema a successivi riavvii, ho tolto alcuni file .log indicati da spybot e ho cambiato le icone di alcuni collegamenti tipo taskmanager, regedit... non credo che siano modifiche gravi... :boh:
Grazie cmq per la risposta ;)
Hai gia' provato ad utilizzare la Console di Ripristino di icspi?
Per utilizzarla devi fare il boot dal cd di installazione di icspi e seguire le indicazioni a video fino a selezionare la modalita' di ripristino manuale.
A quel punto, dopo l'accesso in modalita' testo al sistema, avrai un set di comandi base (visualizzabili tramite il comando ''help'') che potrebbero permetterti il ripristino.
Originariamente inviato da 12pippopluto34
La seconda che hai detto: su FAT32 non ci sono problemi.
AH, mi era sfuggito un particolare non poco rilevante: Knoppix di default ti permette l'accesso alle partizioni varie (quindi anche FAT32) solo in lettura.
Per la FAT32 lo puoi sbloccare, ma se conosci poco come Linux gestisce gli hd, fai prima ad utilizzare il programma che t'ho indicato nell'altro forum (oh! non c'e' problema, se vuoi provare lostesso ti do tutte le indicazioni, cosi' magari impari qualcosa in piu' sul pinguino).
spiegami pure, grazie... ne approfitto CERTAMENTE!
per ora sono però in ufficio... e potrò operare più tardi.
Hai gia' provato ad utilizzare la Console di Ripristino di icspi?
Per utilizzarla devi fare il boot dal cd di installazione di icspi e seguire le indicazioni a video fino a selezionare la modalita' di ripristino manuale.
A quel punto, dopo l'accesso in modalita' testo al sistema, avrai un set di comandi base (visualizzabili tramite il comando ''help'') che potrebbero permetterti il ripristino.
avevo dimenticato questa possibilità o anche di reinstallare windowsXp senza sconvolgere i dati, su Millennium esisteva, non so con XP, finora ho solo formattato e reinstallato, vedrò un poco anche questa possibilità, ammesso che non si sia dovuto abilitare la console di ripristino prima del danno... ma questo lo vedo con calma qui sul forum, mi pare che c'è un thread apposito...
sono più interessato a knoppix per ora...
Grazie. Ciao
mi scuso per una ulteriore domanda:
solo due cose preliminari:
ci sarebbero problemi di riconoscimento per i 2 dischi: uno pata e uno sata sul controller v8237 (che già dà problemi in windows...)?
e tra di loro?
inoltre leggendo una guida si indica che non ci sono driver 2d-3d linux per schede ati oltre la 9500, sono forniti da Ati quindi knoppix non mi rileverebbe bene la sapphire 9800proAIW della sign e dovrei installarli a parte?non saprei da dove iniziare...
o basta per i limitati scopi di cui all'oggetto del thread?
nel caso la sostituirei con la geforce3 della sign... ammesso che si possa fare tutto appunto sulla RAM. perchè non posso, per ora, installare nulla sull'hd.
12pippopluto34
11-08-2004, 13:18
Originariamente inviato da raxas
[cut]
spiegami pure, grazie... ne approfitto CERTAMENTE!
[cut]
Allora:
1) apri una finestra di terminale (detta anche shell testuale; trovi l'icona, un monitor nero stile finestra DOS, in basso a sinistra);
2) digita nella suddetta il comando ''su'' (serve per accedere in modalita' 'root'', paragonabile all'administrator di uin2k/icspi);
3) digita ''kwrite /etc/fstab'' (aprira' un text editor grafico tipo M$ word, per editare il file di sistema ''fstab'' che sta nella directory ''etc''; in questo file di testo c'e' la configurazione delle partizioni dei dispositivi di memorizzazione di massa quali hd, usb, cdrom, ecc...)
4) ora dovrai riconoscere tra le righe del file quale hd contiene uinME e quale icspi: devi sapere che Linux non vede i dischi IDE e le loro partizioni tipo il DOS (cioe' C, D, ecc...) ma le numera con hda (prim. master), hdb (prim. slave), hdc (sec. master), hdd (sec. slave), seguiti a loro volta da un numero progressivo (cioe' hda1, hda2, ecc...; da 1 a 4 per le partizioni primarie, da 5 in su per quelle logiche);
5) supponendo che uinME sia hda1 (che e' quella che ci serve), troverai una riga del tipo ''/dev/hda1'' seguita alla sua destra da diversi parametri tra cui ''vfat'' (che indica proprio il filesystem FAT32); sostituisci la voce ''readonly'' di questa riga con ''rw'' e salva il file;
6) sul desktop, come avrai gia' visto, hai tante icone di hd quante sono le partizioni degli stessi, denominate ovviamente alla stessa maniera del file ''fstab'' (es: hda1, hdb1, ecc...): ora non ti resta che fare copia/incolla dal hd con su icspi a quello con uinME (quello con su icspi lo riconosci facilmente in ''fstab'' perche', qualora non ti fosse chiaro il metodo di numerazione delle unita' IDE, e' l'unico la cui riga di configurazione ha il parametro ''ntfs'', giustamente impostato su ''readonly'' per i motivi precedentemente esposti)
7) altrimenti, potresti anche procedere alla masterizzazione dei dati senza toccare nulla di quanto sopra, utilizzando le interfacce grafiche per la masterizzazione che trovi cliccando sul menu' ''K'' in basso a sinistra (equivale all'arcinoto menu' ''Start''); tra l'altro mi pare che il menu' contestuale del tasto destro del mouse ti permetta di lanciare direttamente la masterizzazione di file e directory selezionati, prova (dovrebbe essere qualcosa inerente a K3B, che e' un tool ad interfaccia grafica per la masterizzazione); ovviamente questo lo puoi fare solo se hai a disposizione sul pc un masterizzatore libero (occhio, non quello dove ci sta girando Knoppix!)
Ah!
Non ti preoccupare piu' del dovuto dei rischi dei passaggi che fai per configurare ''fstab'', perche' non dovresti rovinare nulla, visto che Knoppix (e con essa anche ''fstab'', ovviamente) sta girando interamente in RAM (se qualcosa non dovesse andare, basta che riavvi e riparti daccapo).
Al limite puoi rischiare di perdere file e directory di uinME, come potresti fare ovviamente accedendoci da un qualunque altro sistema di casa M$, non certo perche' sei partito da un cdrom caricato in RAM (che come puoi comprendere e' forse l'accesso piu' sicuro per non rovinare nulla; non a caso Knoppix nasce come distro GNU/Linux dimostrativa e per il recupero dei dati).
12pippopluto34
11-08-2004, 13:33
Originariamente inviato da raxas
mi scuso per una ulteriore domanda:
Tranquillo vai pure.
solo due cose preliminari:
ci sarebbero problemi di riconoscimento per i 2 dischi: uno pata e uno sata sul controller v8237 (che già dà problemi in windows...)?
e tra di loro?
Beh, al limite non dovrebbe vederti il SATA, ma se il controller e' integrato nella mb non dovrebbero esserci problemi; al limite prova a scaricarti la versione piu' aggiornata di Knoppix:
ftp://ftp3.linux.it/pub/mirrors/knoppix/KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso
inoltre leggendo una guida si indica che non ci sono driver 2d-3d linux per schede ati oltre la 9500, sono forniti da Ati quindi knoppix non mi rileverebbe bene la sapphire 9800proAIW della sign e dovrei installarli a parte?non saprei da dove iniziare...
o basta per i limitati scopi di cui all'oggetto del thread?
Non dovrebbero esserci problemi, visto che a noi basta il 2d e tali driver sono in genere forniti con qualsiasi distro GNU/Linux.
nel caso la sostituirei con la geforce3 della sign... ammesso che si possa fare tutto appunto sulla RAM. perchè non posso, per ora, installare nulla sull'hd.
Chiaramente, anche se l'interfaccia grafica non dovesse partire:
1) non rovini nulla, quindi tranquillo;
2) il bello di Linux e' che si puo' fare quasi tutto in modalita' testo;
3) se non ti riconosce la ATI (improbabile), prova a botta sicura con una Nvidia; nel nostro caso non c'e' bisogno di installare nulla per entrambi per farle vedere al pinguino, visto che sta girando in RAM e non su hd.
Knoppix, usato da live CD, per ragioni di sicurezza, abilita i dischi presenti in sola lettura.
per scrivere su quello con win ME (FAT32) fai così:
al boot avvia knoppix con l'opzione
knoppix lang=it
- Clicca sull'icona di hda1 ed entraci per controllare dai files presenti che sia quello di win ME
- Chiudi le finestre aperte
- Tasto destro sull'icona hda1
- Clicca su smonta
-Tasto destro sull'icona
-proprietà
- click su dispositivo
-click nella casellina "solo scrittura"
-click su applica
-click su Permessi
-seleziona lettura/scrittura per tutte e tre le voci (non ricordo bene le diciture esatte, ma il senso è quello.
-applica
-OK
Ora puoi scrivere sul disco con win ME
per copiare i files:
dalla console di cui prima scrivi:
# mc ("#" è il simbolo di root)
si apre mighdnight commander che è un semplice file manager ed è l'ideale per copiare file per chi non conosce i relativi comandi (un pò come norton commander per dos/win)
- vai in /mnt e poi con una finestra in /hda1 (dove hai ME) e con l'altra ti cerchi il disco in cui hai XP. Poi ovviamente copi da XP a ME ...
che dire... :
Grazie 12pippopluto34, per la disponibilità e le indicazioni fornite...
un grazie anche a mykol
appena torno a casa, mi stampo tutto e procedo... vi faccio sapere gli sviluppi...
a più tardi,
Ciao
eccomi, non ho avuto tempo tra lavoro, incombenze varie e riposo... :D ad intervenire come mi avete suggerito, lo faccio appena possibile, una prova la faccio tra poco e vedo un pò...
Ciao e grazie di nuovo.
eccomi qua:
ho avviato knopils 4.0 dal cd
appena partito mi ha dato un error: only one processor found :boh:
(il processore è un xp-M2600+@3200+)
cmq è stato ignorato ed è proceduto tutto bene fino al desktop,
lì vi ho trovato le partizioni hda1, hda5, hda6 (numerate così...)
cioè le partizioni del disco con winME in boot, del disco sata nessuna icona il quale cmq ha solo 2 partizioni, la principale sata e l'altra fat32...
inoltre ho aperto, da esegui o in qualche modo..., il file fstab
e lì c'era questa configurazione:
-----------------------------------
dev/fd0
dev/cdrom
#Added by knoppix
dev/hda1/mnt/hda1 vfat noauto, users, exec, umask=000, uid=knoppix, gid= knoppix 0 0
#Added by knoppix
dev/hda5/mnt/hda5 vfat noauto, users, exec, umask=000, uid=knoppix, gid= knoppix 0 0
#Added by knoppix
dev/hda6/mnt/hda6 vfat noauto, users, exec, umask=000, uid=knoppix, gid= knoppix 0 0
------------------------------------
nel quale cmq non ho riconosciuto quale parametro equivale a "readonly" da cambiare a "rw", quindi ho seguito il procedimento di mykol, in ogni caso non avrei potuto fare nulla che mi servive, se è probabile che il disco sata non viene riconosciuto dalla versione di knoppix in mio possesso, sto scaricando quella indicatami: la seguente
Originariamente inviato da 12pippopluto34
ftp://ftp3.linux.it/pub/mirrors/knoppix/KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso
spero che sia in italiano, solo per comodità...
adesso lascio in download e mi devo allontanare,
Ciao.
12pippopluto34
12-08-2004, 20:00
Originariamente inviato da raxas
eccomi qua:
ho avviato knopils 4.0 dal cd
appena partito mi ha dato un error: only one processor found :boh:
(il processore è un xp-M2600+@3200+)
No problem.
[cut]
in ogni caso non avrei potuto fare nulla che mi servive, se è probabile che il disco sata non viene riconosciuto dalla versione di knoppix in mio possesso, sto scaricando quella indicatami: la seguente
ftp://ftp3.linux.it/pub/mirrors/knoppix/KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso
spero che sia in italiano, solo per comodità...
adesso lascio in download e mi devo allontanare,
Ciao.
mmmh... sembra non aver riconosciuto il controller SATA, ma con la Knoppix del link dovrebbe andare.
Un'indicazione utile: quando farai il boot della nuova Knoppix, al prompt di avvio (tanto per intenderci, quando appare la scritta ''boot:'') devi digitare ''knoppix lang=it'' per attivare il layout della tastiera italiana, come ti aveva precedentemente indicato mycol (altrimenti avresti quello americano).
Occhio pero' che per scrivere il segno di ''='' devi premere il tasto '' ì '', non Shift+0.
BTW qua trovi una Knopils recente (ma non so quanto, visto che nei mesi scorsi le versioni erano abbastanza arretrate rispetto all'originale, anche se la data fa credere che sia quella di cui sopra completamente in italiano):
http://ftp.linux.it/pub/knopils/KNOPILS-0.6.iso
Originariamente inviato da 12pippopluto34
No problem.
mmmh... sembra non aver riconosciuto il controller SATA, ma con la Knoppix del link dovrebbe andare.
Un'indicazione utile: quando farai il boot della nuova Knoppix, al prompt di avvio (tanto per intenderci, quando appare la scritta ''boot:'') devi digitare ''knoppix lang=it'' per attivare il layout della tastiera italiana, come ti aveva precedentemente indicato mycol (altrimenti avresti quello americano).
Occhio pero' che per scrivere il segno di ''='' devi premere il tasto '' ì '', non Shift+0.
BTW qua trovi una Knopils recente (ma non so quanto, visto che nei mesi scorsi le versioni erano abbastanza arretrate rispetto all'originale, anche se la data fa credere che sia quella di cui sopra completamente in italiano):
http://ftp.linux.it/pub/knopils/KNOPILS-0.6.iso
OK!
purtroppo ho scaricato e masterizzato quest'ultima e non mi riconosce il disco sata, devo provare con l'altra sperando che stavolta vada bene...
a dopo
francofait
15-08-2004, 00:47
Era prevedibile , per i Sata se vuoi una cdlive-installable che te lo gestisca bene , devi ricorrere alle ultimmissime versioni
Knoppix 3.5 - disponibile pr ora solo come aggiornameno on line alla versione ufficiale 3.4 -
kanotix -Bug-Hunter 7 KANOTIX-BUG-HUNTER-07-2004-A.iso
Originariamente inviato da francofait
Era prevedibile , per i Sata se vuoi una cdlive-installable che te lo gestisca bene , devi ricorrere alle ultimmissime versioni
Knoppix 3.5 - disponibile pr ora solo come aggiornameno on line alla versione ufficiale 3.4 -
kanotix -Bug-Hunter 7 KANOTIX-BUG-HUNTER-07-2004-A.iso
è la seguente, quindi, (quella indicatami da 12pippopluto34)
ftp_://_ftp3.linux.it/pub/mirrors/knoppix/KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso(edit: l'ho tolto come link, così si vede per esteso la versione...)
francofait
15-08-2004, 02:17
Originariamente inviato da raxas
è la seguente, quindi, (quella indicatami da 12pippopluto34)
ftp_://_ftp3.linux.it/pub/mirrors/knoppix/KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso(edit: l'ho tolto come link, così si vede per esteso la versione...)
Scaricati l'ultima Kanotix , puoi tranquillamente anche installarla sul Sata . Da ADSL la tiri giu in poco + di 1ora e mezzo - e ti levi il problema.
Originariamente inviato da francofait
Scaricati l'ultima Kanotix , puoi tranquillamente anche installarla sul Sata . Da ADSL la tiri giu in poco + di 1ora e mezzo - e ti levi il problema.
ok, scaricata, masterizzata ed avviata mi vede il disco sata, domani provo a recuperare qualcosa...
è però in inglese,
l'altra knoppix questa:
ftp_://_ftp3.linux.it/pub/mirrors/knoppix/KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso
l'ho scaricata pure, ammesso che mi veda il disco sata la masterizzerei pure...
per tutte e due queste knoppix quando dite che il layout di tastiera si può impostare quello italiano, riguardo alla lingua, oltre all'inglese è possibile avere l'italiano?
ormai ne ho masterizzate 3 e non mi fermo dinanzi alla quarta se fosse in italiano...
ah, ho visto che c'è un supporto per filesystem NTFS, credo sia disponibile da poco...,
qui> http://www.jankratochvil.net/project/captive/
a qualcuno risulta che sia integrato in un livecd?
Grazie, ciao.
francofait
16-08-2004, 10:39
Per personalizzare la lingua italiana , non esiste problema :
apt-get update
apt-get install kde-i18n-it koffice-i18n-it
Poi da procedura guidata delle impostazioni del desktop scegli la lingua italiana.
12pippopluto34
16-08-2004, 11:44
Originariamente inviato da raxas
[cut]
per tutte e due queste knoppix quando dite che il layout di tastiera si può impostare quello italiano, riguardo alla lingua, oltre all'inglese è possibile avere l'italiano?
ormai ne ho masterizzate 3 e non mi fermo dinanzi alla quarta se fosse in italiano...
Per Kanotix non saprei dirti nulla, perche' non l'ho mai utilizzata e, se non ho capito male dal sito, non dovrebbe essere basata su Knoppix (anche se entrambe si basano su Debian).
Per il layout della tastiera di Knoppix invece ti garantisco che funziona come t'ho detto, visto che ci ho smanettato abbastanza.
Occhio pero', vale solo per la disposizione dei tasti, non per la lingua della GUI dei sw ed altro (ma non dovrebbe essere un problema, visto che tutto e' basato sul desktop KDE, come anche per KnopILS).
ah, ho visto che c'è un supporto per filesystem NTFS, credo sia disponibile da poco...,
qui> http://www.jankratochvil.net/project/captive/
a qualcuno risulta che sia integrato in un livecd?
Grazie, ciao.
Si', su Knoppix c'e', ma io per ora ti consiglio di non andare a toccare nulla su NTFS se non in sola lettura per poter salvare il salvabile; perche' praticamente quel sw da te indicato (captive NTFS) non fa altro che andare in cerca di alcuni files di sistema di icspi ed utilizzarli per accedere in scrittura alle partizioni con tale fs.
Quindi se almeno su un hd NTFS non hai gia' uinNT, 2k, icspi o 2k3 installato non ci fai nulla.
Ti dico anche che in una circostanza l'ho visto in funzione sul notebook di un amico e non ha dato problemi.
Occhio pero', che una rondine non fa primavera.
Originariamente inviato da francofait
Per personalizzare la lingua italiana , non esiste problema :
apt-get update
apt-get install kde-i18n-it koffice-i18n-it
Poi da procedura guidata delle impostazioni del desktop scegli la lingua italiana.
ma questo procedimento vale per il cdlive in questione? non è che devo scaricare altre cose? già non sono riuscito a configurare il modem adsl... :D
e cmq va fatto da esegui o run (-simili) a windows, che ho già visto nel menù K in basso a sinistra?
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Per Kanotix non saprei dirti nulla, perche' non l'ho mai utilizzata e, se non ho capito male dal sito, non dovrebbe essere basata su Knoppix (anche se entrambe si basano su Debian).
a me :D sembra molto simile a knoppix
Per il layout della tastiera di Knoppix invece ti garantisco che funziona come t'ho detto, visto che ci ho smanettato abbastanza.
Occhio pero', vale solo per la disposizione dei tasti, non per la lingua della GUI dei sw ed altro (ma non dovrebbe essere un problema, visto che tutto e' basato sul desktop KDE, come anche per KnopILS).
non dovrebbe essere un problema... nel senso che è possibile sempre da quello che si ha nello stesso cd, impostare la lingua a piacimento?
Si', su Knoppix c'e', ma io per ora ti consiglio di non andare a toccare nulla su NTFS se non in sola lettura per poter salvare il salvabile; perche' praticamente quel sw da te indicato (captive NTFS) non fa altro che andare in cerca di alcuni files di sistema di icspi ed utilizzarli per accedere in scrittura alle partizioni con tale fs.
Quindi se almeno su un hd NTFS non hai gia' uinNT, 2k, icspi o 2k3 installato non ci fai nulla.
Ti dico anche che in una circostanza l'ho visto in funzione sul notebook di un amico e non ha dato problemi.
Occhio pero', che una rondine non fa primavera.
Ok! di certo non mi arrischio, era solo per sapere se c'era un livecd con questo driver NTFS
Grazie ad entrambi,
per ora...
Ciao.
12pippopluto34
16-08-2004, 18:19
Originariamente inviato da raxas
ma questo procedimento vale per il cdlive in questione? non è che devo scaricare altre cose? già non sono riuscito a configurare il modem adsl... :D
No, tale procedimento serve solo ad installare la traduzione italiana di KDE e di Koffice; che ha piu' senso farlo su una distro che gira su hd; non so se sia possibile fare la stessa cosa in modalita' live, ma al limite lo sarebbe solo se hai attiva una connessione ad Internet, visto che il comando apt-get non fa altro che scaricare dalla Rete, installare e configurare i pacchetti sw elencati dalla stringa passatagli (anche se non e' proprio tutto vero, visto che apt-get puo' gestire pacchetti gia' presenti su qualsiasi risorsa disponibile; ma andrebbe configurato per farlo, anche se non e' molto difficile).
Chiaramente se hai un modem ADSL USB, non puoi farci nulla (almeno per la gestione tramite Internet), perche'a quanto ne so i driver necessari per i maggiori modelli in commercio non sono forniti con le distro ma bisogna scaricarseli a parte.
Se invece ne hai uno ethernet, basta che configuri la tua scheda di rete tramite il comando ''ifconfig'' e vai tranquillo.
e cmq va fatto da esegui o run (-simili) a windows, che ho già visto nel menù K in basso a sinistra?
No, dalla cosiddetta shell o terminale (tanto per intenderci: quella finestrella nera stile dos) in modalita' ''root''.
a me :D sembra molto simile a knoppix
Ok, meglio.
non dovrebbe essere un problema... nel senso che è possibile sempre da quello che si ha nello stesso cd, impostare la lingua a piacimento?
Su Knoppix, in basso a destra vicino all'orologio, ci dovrebbe essere un'icona a forma di bandiera che indica appunto il layout della tastiera; credo si possa configurare anche da li', prova.
[cut]
per la Knoppix ( come live CD )non c'è NESSUN problema ad averla in ITALIANO:
al boot
# knoppix26 lang=it
(Knoppix26 per avere il kernel 2.6)
dunque, scusate il ritardo:
tra vari impegni, ho dovuto liberare l'hd ide per avere un sistema decente... facendo il backup sulla partizione fat32 del sata che ha il problema in boot... (ed essendo già di 55gb, tenendo conto del limite dei 30gb di winxp per le fat32 (di cui ho saputo dopo...) non ho voluto rischiare)
-------
edit: specifico: inoltre per vedere il disco sata dall'ide avrei dovuto mettere un driver Via che per ora non so bene quale tra i molti disponibili... quindi mi è tornato utile il live-cd)
-------
e poi ho fatto 2 partizioni ntfs su questo hd-ide quindi non vi potevo scrivere i dati del sata che non parte,
così ho seguito il consiglio di masterizzare ciò che mi interessava...
ed eccomi qui :D mi sono fatto il bravo cd e ho già importato il necessario in windowsXP... ho usato però la iso Kanotix, visto che tra quelle che avevo già masterizzato fino a knoppix 6.0 era l'unica che mi rilevava il disco sata, la knoppix utile a questo scopo (quella in italiano per ora è di lato...)
cmq è andato tutto bene!
davvero utile questo livecd con kanotix o knoppix...
Grazie a tutti per le indicazioni...(12pippopluto34, mykol, francofait...)
ed un'ultima domanda: queste "distribuzioni" (che non so cosa significa...) linux valgono solo come live cd o anche è possibile installarle su un hd?
ciao
AnonimoVeneziano
28-08-2004, 17:18
Su Knoppix c'è Capture-NTFS che ti permette di scrivere su NTFS , lentamente , ma riesci a scrivere
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Su Knoppix c'è Capture-NTFS che ti permette di scrivere su NTFS , lentamente , ma riesci a scrivere
Ciao
Ciao, ma è già integrato in knoppix? è ciò di cui si parla qui:
http://www.jankratochvil.net/project/captive/ _?
non dà problemi?
AnonimoVeneziano
28-08-2004, 17:40
Io ho provato e di prob non me ne da , solo che è molto lento .
Dovrebbe essere già integrato
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Io ho provato e di prob non me ne da , solo che è molto lento .
Dovrebbe essere già integrato
Ciao
Ok, grazie,
Ciao
12pippopluto34
28-08-2004, 22:02
Originariamente inviato da raxas
Grazie a tutti per le indicazioni...(12pippopluto34, mykol, francofait...)
De nada!
:cincin:
ed un'ultima domanda: queste "distribuzioni" (che non so cosa significa...) linux valgono solo come live cd o anche è possibile installarle su un hd?
ciao
Distribuzioni, in breve distro, sono praticamente grosse collezioni di sw che girano sul kernel Linux.
Un po' come se sul cd di icspi avessi anche Office, Photoshop, AutoCAD, Nero, Zone Alarm, ecc... tanto per capirci.
Ognuna ha sue peculiarita', pregi e difetti.
AFAIK per le distro live-cd (Knoppix sicuramente!) dovrebbe essere sempre possibile installarle su hd, sia tramite un installer caratteristico della distro che per vie traverse tramite smanettamenti vari (del resto si tratta sempre di GNU/Linux!).
Originariamente inviato da 12pippopluto34
De nada!
:cincin:
cut
AFAIK per le distro live-cd (Knoppix sicuramente!) dovrebbe essere sempre possibile installarle su hd, sia tramite un installer caratteristico della distro che per vie traverse tramite smanettamenti vari (del resto si tratta sempre di GNU/Linux!).
Ok! :cincin:
vedrò appena possibile se mi torneranno utili questi cd al fine di un'installazione
di nuovo, :D , :cincin:
Ciao
Quasi tutti questi "live CD" sono basati su Debian e sono assai potenti, flessibili, in definitiva utilissimi (ora sto postando dalla nuova Knoppix 3.6, come Live CD, appena scaricata da uno dei tanti mirrors della Knoppix.)
Essa permette di usare il kernel 2.4 od il 2.6, di avviarla con la lingua e la tastiera italiana (knoppix26 lang=it al boot) e di installarla sull'HD.
Una volta avviata, basta aprire una console (ad es. cliccando sulla icona di fianco alla K e sceglere "Root shell" e scriverci knoppix-installer e poi invio.
Comunque, sul Cd della Knoppix, o sui vari mirror (ad es. su di questo (http://ftp.freenet.de/pub/ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/)
sono presenti oltre alle iso da scaricare, il file knoppix-cheatcodes.txt con tutte le (numerosissime opzioni che è possibile passare al boot) e le FAQ nelle varie lingue tra cui l'Italiano.
In essi sono presentio indicazioni e suggerimenti per usarle al meglio, tra cui come caricare al boot i moduli per le varie schede grafiche e come salvare le varie configurazioni ecc... sul disco per ricaricarle al prossimo riavvio del live CD.
L'unica cosa che ti consiglio di non fare è cercare di scrivere su partizioni NTFS.
Leggiti bene tutta la documentazione, compresa quella che troverai sui vari forum e su google.it/linux e ti troverai bene ...
x mykol:
grazie del link sull'installazione, l'ho messo tra i preferiti,
ho visto vari link utili all'interno ma ora mi dà:
--------
503 Service unavailable.
The maximum number of parallel requests from your IP has been reached
---------
che vuol dire?
infine mi pare di capire che la scrittura in partizione ntfs non è tanto sicura...
ora devo scappare...
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.