View Full Version : Roadmap aggiornata per i processori Intel
Redazione di Hardware Upg
10-08-2004, 08:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12971.html
Soluzioni Dual Core al debutto verso la fine del 2005, con soluzioni per sistemi sia Desktop che Mobile. Il passaggio al processo a 0.065 micron è previsto nel 2006
Click sul link per visualizzare la notizia.
...ma nn è un suicidio aumentare la cache nel Prescott?...la sicurezza nel descrivere Yonah come dual core nn sembra manifestarsi anche su Smithfield...che sia un derivato prescott di cui ancora nn si ha la certezza di tale implementazione?...ciau...;)
Noi non ce l'abbiamo, ma Intel sicuramente sì :)
La legenda dello schema dice che bordo rosso significa Multi-core ;)
occorre aspettare la fine dellanno 2005 per rinnovare qualcosa, meglio così, è inutile perdere tempo con i prescott
Nephtlys
10-08-2004, 11:09
Dual core già dalla seconda metà del 2005?Non è una previsione un po'.."ottimistica" dopo i ritardi accomulati dal Prescott? Tra l'altro il dual core è stata quasi una scelta obbligata dopo la cancellazione del Tejas, il naturale successore del Prescott,visti i problemi che ha incontrato(e tutt'ora incontra) lo sviluppo di quest'ultima cpu. Una curiosità: per realizzare un processore dual core è possibile"adattare"un progetto preesistente o bisogna ridisegnare tutto ex-novo?
Per ora le strategie di Intel non mi convincono mi sa che hanno fatto un balzo in avanti troppo esasperato non tenendo conto delle reali esigenze del mercato....
Ex Tenebrae
10-08-2004, 12:18
Secondo questa roadmap, su desktop vedremo solo processori con architettura Netburst almeno fino alla fine del 2005... O confidano in una rapida risoluzione dei problemi dimostrati dal Prescott o sono contano sul fatto che il mercato assorbira' qualsiasi prodotto marchiato Intel senza problemi.
Muscy_87
10-08-2004, 12:23
già il prescott normale scalda un casino, se ora gli mettono anche 2mb di cache cosa avremo????
Sig. Stroboscopico
10-08-2004, 13:10
Interessante anche il ULV, cpu singola fino all'ultimo.
Peccato che sia una chicca che il grande pubblico non apprezzi...
-__-
Per quanto riguarda il Prescot mi pare che Hwupgrade abbia già riportato quasi + di un mese fa la notizia del progetto per un nuovo step del prescot, con miglioramento di prestazioni/temperatura.
Ciao!
DioBrando
10-08-2004, 13:18
morale della favola il pentium M su desktop a breve termine rimane ancora un'utopia...
Si vede che sn molto sicuri di sè per quanto riguarda il multi-core.
Mah :wtf:
Ex Tenebrae
10-08-2004, 13:54
Alcuni negozi vendono, da un mese a questa parte, dei Pentium M "boxed" sia con core dothan che benias. (a prezzo esorbitante, fra l'altro) In teoria dovrebbero funzionare su qualsiasi scheda madre con Socket 478 ma come minimo richiedono un bios ad hoc. Mi piacerebbe tanto sapere come mai questa notizia e' passata sotto silenzio anche da Intel stessa
Quanto al nuovo stepping del core Prescott, che dovrebbe ridurre il calore prodotto, ho i miei dubbi. I bassi consumi del Dothan (che pure ha un numero elevato di transistor) hanno dimostrato che il problema del "current leakage", additato da Intel come responsabile di gran parte del calore prodotto, non corrisponde del tutto al vero.
Sul sito Xbitlabs era apparsa una prova comparativa in cui misuravano le temperature di un Celeron D e di un P4 Northwood di pari frequenza usando il dissipatore "Stock" fornito da Intel stessa per il Celeron D. Risultato ? 47 gradi idle per il Celeron D e solo 32 per il Northwood. La situazione sotto carico di lavoro era poi disastrosa: 66 gradi per il Celeron D contro i soli 55 del Pentium 4. Inutile dire che il vecchio Northwood era anche piu' veloce in tutti i test. (Avendo, fra l'altro, il doppio di cache)
DioBrando
10-08-2004, 15:05
Originariamente inviato da Ex Tenebrae
Alcuni negozi vendono, da un mese a questa parte, dei Pentium M "boxed" sia con core dothan che benias. (a prezzo esorbitante, fra l'altro) In teoria dovrebbero funzionare su qualsiasi scheda madre con Socket 478 ma come minimo richiedono un bios ad hoc. Mi piacerebbe tanto sapere come mai questa notizia e' passata sotto silenzio anche da Intel stessa
per lo stesso motivo per cui AMD n ha mai pubblicizzato ufficialmente i propri processori mobile ne ha dichiarato lei stessa alla stampa la possibilità che su mobo desktop potessero rivelarsi un buon acquisto...
darkwings
10-08-2004, 20:18
Un anno con il precotto bene bene.
Comunque un anno e' lungo, ci stanno un paio di giri di bus e cache, + i 64bit, forse qualcosa di decente verra' fuori, basta che intel accetti l'idea che spremere il prescott sui mhz sia una follia.
cdimauro
11-08-2004, 06:31
Originariamente inviato da Muscy_87
già il prescott normale scalda un casino, se ora gli mettono anche 2mb di cache cosa avremo????
La cache in più non scalda così tanto. Piuttosto il core di questi nuovi Prescott sarà enorme, per cui costerà caro a Intel e agli utenti finali...
Originariamente inviato da cdimauro
La cache in più non scalda così tanto. Piuttosto il core di questi nuovi Prescott sarà enorme, per cui costerà caro a Intel e agli utenti finali...
perchè intel li dovrebbe far pagare un prezzo non congruo? :confused:
ma hai visto quanto amd si fa pagare l'athlon 64 3800+ o l'FX?
eppure il 3800+ ha poco più di 1/4 di cache rispetto a questi prescott.......
Prescott con 2MB di cache L2?:eek:
Questo vuol dire che saliranno di molto con i Mhz, sicuramente sopra i 4Ghz, altrimenti il procio sarà buono sì per la codifica audio/video, ma farà pena per i giochi & C.
Ciao
cdimauro
11-08-2004, 20:33
Originariamente inviato da CarloR.
perchè intel li dovrebbe far pagare un prezzo non congruo? :confused:
Difatti nessuno hai mai detto ciò... ;)
ma hai visto quanto amd si fa pagare l'athlon 64 3800+ o l'FX?
eppure il 3800+ ha poco più di 1/4 di cache rispetto a questi prescott.......
Questo è un altro discorso: in questo momento non ci sono processori concorrenti da parte di Intel nella fascia alta, e AMD fa i prezzi che vuole.
Per quanto riguarda le fasce più economiche, invece, il problema si pone, eccome. Immagina un nuovo Prescott con 2MB di cache L2 a 2,4Ghz (la fascia "entry level" per i P4, ormai): quanto dovrebbe costare? Molto. Probabilmente non ne vedremo mai.
ma...e gli altri processori basati su northwood? una news di pochi giorni fa di HW riportava questa info...non li vedo nella roadmap!
cdimauro
12-08-2004, 05:35
Vuol dire che sono arrivati al capolinea...
Sono + curioso di vedere fin dove saliranno le frequenze, l'AMD con il K9 nel 2006 prevede frequenze di 10 Ghz, immagino la intel che è sempre stata quella che spinge di +! Nel 2006 uscirà anche Longhorn!
Originariamente inviato da BigBug
l'AMD con il K9 nel 2006 prevede frequenze di 10 Ghz,
Non ci credo nemmeno se lo vedo...
Ci butto quello che ti pare che non supererà i 4 Ghz e forse nemmeno 3,7 Ghz...
Ma dove hai letto questa cosa ?
Originariamente inviato da DioBrando
morale della favola il pentium M su desktop a breve termine rimane ancora un'utopia...
Si vede che sn molto sicuri di sè per quanto riguarda il multi-core.
Mah :wtf:
Prescott dual core scalderebbe troppo.
There has been a significant amount of speculation that these Smithfield processors will offshoot from the Pentium M or Pentium 4 processor lines. Since Alderwood and Grantsdale (925X and 915) support both cores, we cannot assume that Smithfield is a NetBurst CPU http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2144
Originariamente inviato da cionci
Non ci credo nemmeno se lo vedo...
Ci butto quello che ti pare che non supererà i 4 Ghz e forse nemmeno 3,7 Ghz...
Ma dove hai letto questa cosa ?
Roadmap cpu AMD, PC Professionale Luglio/Agosto, pagina 206.
precisamente vi è scritto che nel 2006:
-------------------------
K9 Cpu
Inizialmente in Opteron 870, 868
e 866; incorporerà nuove tecnologie,
come un'architettura tipo threaded,
CMP (Chip-level microprocessing), e
estensioni di calcolo media/vector;
frequenza prevista 10 Ghz con alte
prestazioni di I/O e grandi quantitativi
di cache.
-------------------------
Sembra strano pure a me, ma così è scritto, però secondo me come spesso accade a queste previsioni bisogna aggiungerci altri 12 mesi.
cdimauro
13-08-2004, 05:44
Non è certo la prima volta che PC Professionale sbagli. Anzi... ;)
Ma qui si parla forse di multiprocessori la cui somma fa 10Ghz ?!
cdimauro
14-08-2004, 15:35
Sommare le frequenze è una cosa priva di logica: ogni processore conta per sé, e le prestazioni aggregate dei due non corrispondo alla banale somma aritmetica di quella di ognuno. Se comiciano a ragionare in questo modo, sono messi molto male...
Premetto che so pochissimo sul tema... Mi spieghereste come mai non si parla di 64 bit da nessuna parte, nei piani Intel?
Originariamente inviato da Car|o
Premetto che so pochissimo sul tema... Mi spieghereste come mai non si parla di 64 bit da nessuna parte, nei piani Intel?
Se non sbaglio intel ha gia i 64bit con Itanium, e il futuro jayhawk (Xeon DP, nel 2005)
Originariamente inviato da cdimauro
Sommare le frequenze è una cosa priva di logica: ogni processore conta per sé, e le prestazioni aggregate dei due non corrispondo alla banale somma aritmetica di quella di ognuno. Se comiciano a ragionare in questo modo, sono messi molto male...
mi perdoni dottò, è la mia mente ke è messa molto male...
cdimauro
15-08-2004, 06:52
Ferragosto: tempo di riposo... :D
Originariamente inviato da cionci
Non ci credo nemmeno se lo vedo...
Ci butto quello che ti pare che non supererà i 4 Ghz e forse nemmeno 3,7 Ghz...
Ma dove hai letto questa cosa ?
Avevo letto anche io quel trafiletto, e mi ero messo a ridere. Non vi saranno processori oltre i 4ghz come ben dice cionci. Anche se la casa di Sunnyvale avesse un asso nella manica (lavora da 2 anni in gran segreto al K9 e ai nuovi processi produttivi), non riuscirà a distaccarsi dalla concorrente.
Ps: magari tira fuori una cpu con più stadi di pipeline del Prescott :D
Originariamente inviato da cdimauro
Sommare le frequenze è una cosa priva di logica: ogni processore conta per sé, e le prestazioni aggregate dei due non corrispondo alla banale somma aritmetica di quella di ognuno. Se comiciano a ragionare in questo modo, sono messi molto male...
C'è da considerare Dott. Di Mauro (complimenti per la neo_laurea :fuck: ) che quando vi saranno OS e applicazioni compilati partendo dal presupposto che il lavoro venga effettivamente svolto da tutte le unità logiche e fisiche (Dual_core in primis, ma anche MP e HT) il boost prestazionale sarà quantificabile in oltre l'80% della somma delle frequenze dei singoli chip.
Ovvio che tale potenza sarà sfruttabile solo quando vi sarà un taglio netto con il legacy_mode che tutt'ora ci riservano i produttori di software.
Smanettando da tempo immemore con macchine multi processore, al momento attuale ritengo che sia ancora prematuro tutto ciò, se ne riparlerà fra non meno di 4-5 anni, apparte un paio d'applicativi (che fra l'altro utilizzo sporadicamente) mi ritrovo sempre ad utilizzare la potenza di una sola cpu.
Originariamente inviato da BigBug
Se non sbaglio intel ha gia i 64bit con Itanium, e il futuro jayhawk (Xeon DP, nel 2005)
L'avevo sentito. Ma nell'articolo in questione non se ne parla. Perché?
cdimauro
15-08-2004, 15:18
Originariamente inviato da Hal2001
Ps: magari tira fuori una cpu con più stadi di pipeline del Prescott :D
SGRAT SGRAT SGRAT :p
C'è da considerare Dott. Di Mauro (complimenti per la neo_laurea :fuck: )
Grazie. :)
che quando vi saranno OS e applicazioni compilati partendo dal presupposto che il lavoro venga effettivamente svolto da tutte le unità logiche e fisiche (Dual_core in primis, ma anche MP e HT) il boost prestazionale sarà quantificabile in oltre l'80% della somma delle frequenze dei singoli chip.
Dipende dall'applicazione: esistono dei problemi intrisecamente non parallelizzabili, per cui funzionerà sempre e comunque soltanto una CPU. Esempio classico: l'emulazione di una CPU. Il MAME, pur emulando sistemi con diverse CPU che lavorano in parallelo, per questioni di fedeltà dell'emulazione, deve effettuare una sincronizzazione fra di esse che non permette di utilizzare più di una CPU...
Ovvio che tale potenza sarà sfruttabile solo quando vi sarà un taglio netto con il legacy_mode che tutt'ora ci riservano i produttori di software.
Cosa intendi con ciò?
Smanettando da tempo immemore con macchine multi processore, al momento attuale ritengo che sia ancora prematuro tutto ciò, se ne riparlerà fra non meno di 4-5 anni, apparte un paio d'applicativi (che fra l'altro utilizzo sporadicamente) mi ritrovo sempre ad utilizzare la potenza di una sola cpu.
Appunto. Scrivere codice multi-thread non è difficile, ma non è neppure facile, a seconda del tipo di problema; altre volte impossibile. Io preferisco sempre soluzioni a singola CPU "potente" piuttosto che multi-core con potenza aggregata (sulla carta) elevata.
Se è riuscito Cesare Di Mauro a prendere la laurea.. voglio provare anch'io :D
:mbe: :ncomment: :nera: :grrr: :incazzed: :huh: :nono: :nonsifa:
:yeah: :happy: :tie: :sborone:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.