PDA

View Full Version : Mandrake 10 e PPPoE infostrada


r.alagna
09-08-2004, 15:32
Salve ragazzi, ho deciso finalmente di iniziare giochicchiare un po con linux...

Ho scaricato 2 versioni, mandrake 10 e debian 3... ovviamente ho installato mandrake.

L'installazione è stata molto veloce, mandrake si presenta bene con la sua interfaccia parecchio user friendly.

Adesso ho un grosso problema... dovrei configurare la mia adsl su linux ma non riesco proprio.

La mia configurazione hw è la seguente :

1 scheda di rete integrata (eth0)
1 scheda di rete realtek su pci (eth1)

Il modem è un router dlink dsl 500 a cui ho disattivato il dhcp, trasformandolo in un comune modem ethernet.

la configurazione da windows avveniva in maniera parecchio semplice (ahh... caro bill... a volte non sei così male), ma adesso da mandrake 10 mi ritrovo un po in confusione.


Ero riuscito ad accedere casualmente ad un sottomenù dove mi chiedeva VPI/VCI (8,35 che ho inserito), nome utente e password... nonostante tutto non riesco a collegarmi e non so nemmeno da dove tentare di configurare la rete.


All'avvio della macchina, controllando tra i dettagli di avvio, è ben evidente che non riesce a fare il loading della connessione di rete.

Chi può darmi una mano nella configurazione ? Grazie

photoneit
09-08-2004, 16:00
Ciao,
se riattivi il dhcp e da un browser inserisci l'indirizzo del router
o modem dovresti poterlo configurare.
I dispositivi con ethernet sono il mezzo naturale per la connessione
internet con Linux
Saluti

Rob

r.alagna
09-08-2004, 16:45
Ciao, non riesco più ad accedere al pannello di controllo del router, non so per quale motivo. Forse è un processo irreversibile ?

Cmq io vorrei configurare la connessione così come ho fatto su winXp ---connessione a banda larga con immissione di nome utente e password.

E' possibile farlo ?

photoneit
09-08-2004, 17:11
Nel poco tempo che ho usato Windows avevo un modem usb e non
so se i procedimenti siano gli stessi.
Con i router e modem ethernet di marche differenti (D-Link, Digicom)
non ho mai avuto problemi, seguivo il libretto d'istruzioni che era
uguale più o meno per tutti, e cioè:

1) collegare il dispositivo
2) digitare in un browser l'indirizzo dello stesso (dovrebbe essere
scritto nel libretto )
3) impostare la configurazione.
4) dovresti ora essere nel mare di internet :p
altro non so.............fai sapere

saluti

Rob

photoneit
09-08-2004, 17:15
Ma a quel sottomenu dove hai impostato i valori di VPI e VCI come
hai potuto accedere?
Probabilmente se non l'hai fatto di proposito hai premuto un link
mirante al modem-router stesso,
cerca di ricordare

r.alagna
09-08-2004, 17:15
è quello che ho provato a fare...

Ho pure provato a resettare il modem per farlo tornare router, ma è rimasto modem...

Inserendo l'ip nn rileva l'hardware e parte l'autosearch di microsoft...

Chesse fà ??? :(


Grazie per le risposte photoneit;)

r.alagna
09-08-2004, 17:25
Originariamente inviato da photoneit
Ma a quel sottomenu dove hai impostato i valori di VPI e VCI come
hai potuto accedere?
Probabilmente se non l'hai fatto di proposito hai premuto un link
mirante al modem-router stesso,
cerca di ricordare


No no, era un sottomenu all'interno della configurazione connessione su linux...

ricordo bene di aver cliccato su "avanzate" e aver inserito i valori 8,35

r.alagna
10-08-2004, 11:58
Up... non ho ancora risolto :(

eclissi83
10-08-2004, 12:22
non so come fartelo tornare router, ma se è un normale modem ethernet puoi usare il pacchetto rp-pppoe (http://www.roaringpenguin.com/pppoe/) e leggendo il README capisci come compilarlo e configurarlo...

ciao

r.alagna
10-08-2004, 12:45
provo subito se riesco a trovare il modo di trasferire il file su linux, dalla partizione winXp :cool: :rolleyes:

Non ho floppy... ne chiave usb... ne cd vergini:(

eclissi83
10-08-2004, 13:31
avvia linux: mount -t filesystem (quindi se è ntfs metti ntfs, se è fat metti vfat) /dev/hdXY (disco e partizione di win) /mnt/dir (dir dove vuoi che si mounti)
cp /mnt/dri/nomefile.tar.gz . (nota: c'è il . per indicare di copiare nella dir in cui stai)

ciriciao

: ho superato i 1000 post!!! :happy: :cincin: :winner: :yeah:

r.alagna
10-08-2004, 14:18
Originariamente inviato da eclissi83
avvia linux: mount -t filesystem (quindi se è ntfs metti ntfs, se è fat metti vfat) /dev/hdXY (disco e partizione di win) /mnt/dir (dir dove vuoi che si mounti)
cp /mnt/dri/nomefile.tar.gz . (nota: c'è il . per indicare di copiare nella dir in cui stai)

ciriciao

: ho superato i 1000 post!!! :happy: :cincin: :winner: :yeah:


cosa è il mount ? :sofico: :mc:

cmq adesso provo, ma non riesco proprio a configurare il pppoe... ho perso quasi un'ora... :(


edit : dimenticavo... complimenti per il 1001esimo :D

r.alagna
10-08-2004, 14:33
ho appena provato... mi dice "solo per root" ma io ho i diritti di root !!!

Credimi... mi sta passando la voglia di lavorare su linux...anche se mi rendo conto che sono passi necessari.

Non è che avresti un ind. msn su cui posso romperti un po ? :p