View Full Version : come mai???
Ho notato che molti miei amici che vanno in palestra hanno i muscoli(mi riferisco in particolare ai bicipiti)molto sviluppati e poco scolpiti...
io invece in estate faccio lavori piustotto pesanti:fare fossi con il piccone,rompere pietre di svariati quintali,piantare bacchette e alzare cassette sui 30 chili...
ma i muscoli,sebbene diventino scolpiti,variano poco le dimensioni.Perchè?
il bello è che facendo per esempio braccio di ferro con i miei amici palestrati li massacro anche se il mio braccio è quasi la metà...:confused:
la massa non e' sinonimo di forza , anzi la palestra il piu' delle volte modifica l'aspetto del muscolo ma non la sua forza.
Quello che succede nel tuo caso e' che effettivamente le fibre muscolari aumentano di numero quindi la forza del muscolo aumenta e la sua estetica e' molto netta , il volume non aumenta molto perche' le fibre oltre ad aumentare di numero aumentano anche di forza quindi basta un piccolissimo aumento di volume per avere mota potenza in piu'.
Allenandosi in palestra invece non si fa null' altro che aumentare il volume delle fibre facendo loro richiamere dell' acqua , quindi il muscolo non diventa piu' forte ma semplicemente piu' gonfio e meno definito (infatti non appena si smette con la palestra i muscoli si sgonfiano immediatamente)
Un altra differenza tra il lavoro mirato della palestra ed il lavoro vero e' che nella palestra si lavora solo su alcuni muscoli tralasciandone completamente altri , questo puo' portare a scompensi articolari perche' l'apparato muscolare non e' piu' in equilibrio.
Facendo lavori che invece coinvolgono piu' muscoli e che richiedono movimenti complessi tutto l'apparato muscolare rimane bilanciato.
L'unico vantaggio della palestra e' che essendo movimenti guidati e' molto piu' difficile farsi male o daneggiale l'apparato muscolo-scheletrico rispetto al fare movimenti liberi
In pratica un qualunque manovale o muratore avra' sempre e comunque maggior potenza rispetto al migliore dei palestrati.
e la storia della mia vita......
Originariamente inviato da Athlon
la massa non e' sinonimo di forza , anzi la palestra il piu' delle volte modifica l'aspetto del muscolo ma non la sua forza.
Quello che succede nel tuo caso e' che effettivamente le fibre muscolari aumentano di numero quindi la forza del muscolo aumenta e la sua estetica e' molto netta , il volume non aumenta molto perche' le fibre oltre ad aumentare di numero aumentano anche di forza quindi basta un piccolissimo aumento di volume per avere mota potenza in piu'.
Allenandosi in palestra invece non si fa null' altro che aumentare il volume delle fibre facendo loro richiamere dell' acqua , quindi il muscolo non diventa piu' forte ma semplicemente piu' gonfio e meno definito (infatti non appena si smette con la palestra i muscoli si sgonfiano immediatamente)
Un altra differenza tra il lavoro mirato della palestra ed il lavoro vero e' che nella palestra si lavora solo su alcuni muscoli tralasciandone completamente altri , questo puo' portare a scompensi articolari perche' l'apparato muscolare non e' piu' in equilibrio.
Facendo lavori che invece coinvolgono piu' muscoli e che richiedono movimenti complessi tutto l'apparato muscolare rimane bilanciato.
L'unico vantaggio della palestra e' che essendo movimenti guidati e' molto piu' difficile farsi male o daneggiale l'apparato muscolo-scheletrico rispetto al fare movimenti liberi
In pratica un qualunque manovale o muratore avra' sempre e comunque maggior potenza rispetto al migliore dei palestrati.
Non vorrei dire, ma il numero delle fibre muscolari non aumenta, è un carattere genetico come il numero dei capelli ecc.
Semmai in palestra si eseguono gli esercizi per massimizzare l'aumento di volume dei muscoli cioè grossi sforzi per poche ripetizioni, mentre col lavoro si esegue esattamente l'opposto, piccoli sforzi ripetuti + volte.
E' un po' come confrontare il fisico di un centometrista con quello di un maratoneta, il primo ha bisogno di muscoli grossi dalla potenza esplosiva che diano tutto nei 10 secondi di corsa, il secondo ha una muscolatura allungata che deve dare movimento per sforzi di lunga durata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.